22.5 C
Comune di Sassuolo
sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 821

334 nuovi positivi Covid oggi (2/11) in regione. Aumentano i guariti (+239) ma ci sono 8 decessi

334 nuovi positivi Covid oggi (2/11) in regione. Aumentano i guariti (+239) ma ci sono 8 decessi
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 433.011 casi di positività, 334 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.962 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, in questi giorni, soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.896.912 dosi; sul totale sono 3.480.126 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 119 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 105 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 168 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,1 anni.

Sui 119 asintomatici, 79 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con lo screening sierologico, 2 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 36 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 113 nuovi casi, seguita da Modena (54) e Ravenna (43); poi Rimini (29), Ferrara e Cesena (entrambe con 21 nuovi casi), Reggio Emilia (17). Quindi Piacenza (16), Forlì (13), Circondario Imolese (5), e infine Parma (2).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 6.490 tamponi molecolari, per un totale di 6.177.563. A questi si aggiungono anche 9.472 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 239 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 411.797. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 7.611 (+87). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.262 (+76), il 95,4% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano otto decessi: uno in provincia di Piacenza (un uomo di 76 anni), due nella provincia di Reggio Emilia (una donna di 87 anni e un uomo di 83 anni); due in provincia di Bologna (una donna di 84 e un uomo di 76 anni e); tre nella provincia di Forlì-Cesena (tutte donne, due delle quali di 84 e 85 anni decedute nel forlivese e una di 87 anni, deceduta nel cesenate).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.603.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 29 (-1 rispetto a ieri), 320 quelli negli altri reparti Covid (+12).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (-1); 10 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato; 4 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (+1); 2 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza e Ferrara (come ieri), Ravenna (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.646 a Piacenza (+16 rispetto a ieri, di cui 10 sintomatici), 33.134 a Parma (+2, tutti sintomatici), 51.728 a Reggio Emilia (+17, di cui 12 sintomatici), 72.916 a Modena (+54, di cui 16 sintomatici), 90.823 a Bologna (+113, di cui 75 sintomatici), 13.833 casi a Imola (+5, di cui 3 sintomatici), 26.010 a Ferrara (+21, di cui 19 sintomatici), 34.881 a Ravenna (+43, di cui 30 sintomatici), 19.157 a Forlì (+13, di cui 12 sintomatici), 21.908 a Cesena (+21, di cui 17 sintomatici) e 41.975 a Rimini (+29, di cui 19 sintomatici).

Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione – disponibile al link: https://url.emr.it/lm280n8e – evidenzia che l’incidenza generale è in linea con quella della settimana scorsa (+0,5 casi per 100.000 abitanti). Sempre rispetto alla settimana scorsa, cala l’incidenza nella fascia 6-11 anni di età (-43,9 per 100.000 abitanti), probabilmente per il contenimento dei focolai; crescono invece i casi di contagio nella fascia 14-18 anni (+11,3 per 100.000 abitanti). Un leggero aumento si registra anche nelle classi di età con 45 anni e più.

Imola, Parma e Romagna in crescita maggiore rispetto alle altre AUSL.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi: 1 positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare, e 1 giudicato non Covid-19.

Volley, Green Warriors domani ospite di San Giovanni

Volley, Green Warriors domani ospite di San GiovanniArchiviati in fretta i festeggiamenti per la prima vittoria stagionale, per la Green Warriors Sassuolo è già tempo di guardare avanti e pensare al prossimo impegno. Il campionato infatti non concede indugi e le neroverdi torneranno in campo già domani per il primo turno infrasettimanale di Regular Season.

Con l’entusiasmo e l’energia che una bella vittoria porta con sé, Dhimitraidhi e compagne saranno impegnate in Romagna sul campo dell’Omag MT San Giovanni, guidato in panchina dall’ex Coach neroverde Enrico Barbolini: le romagnole – dopo la sconfitta all’esordio contro Busto Arsizio – hanno conquistato nelle ultime tre giornate tre vittorie consecutive, tra cui il netto successo contro Macerata nell’ultima giornata, ed occupano al momento il secondo posto in classifica generale. Fischio di inizio alle 20.30 con diretta streaming – come di consueto – sul canale Youtube VolleyballWorld.

A presentare la partita in casa neroverde è il capitano Karola Dhimitriadhi, che per prima cosa analizza l’avversario di giornata: “Domani affrontiamo San Giovanni e sarà anche l’occasione per rivedere Coach Barbolini: sicuramente San Giovanni è una squadra molto competitiva, basti pensare che hanno tra le loro fila come opposto Serena Ortolani, che tutti conosciamo e che tranquillamente in grado di fare veramente la differenza in A2. Al di là di Ortolani, tutti i giocatori di San Giovanni sono buoni: le nostre avversarie fanno un gioco molto veloce e murano tanto e fin ad oggi sono riuscite a mettere in difficoltà avversarie molto ben quotate come Macerata”.

“Noi comunque – continua Karola – veniamo da una vittoria che ci ha dato un sacco di fiducia: abbiamo sicuramente capito meglio quali sono i nostri punti di cosa e su cosa possiamo puntare. Quindi speriamo di fare una bella partita: penso che ormai ci siamo sbloccate e non abbiamo più nulla da temere. Faremo del nostro meglio e cercheremo come sempre di dare il massimo”.

Convocato per giovedì 4 novembre il Consiglio comunale di Fiorano

Convocato per giovedì 4 novembre il Consiglio comunale di FioranoIl presidente Alessandro Reginato ha convocato il Consiglio Comunale di Fiorano Modenese per giovedì 4 novembre alle ore 19.30, presso il Teatro Astoria  con il seguente ordine del giorno:

1.   Comunicazioni del Presidente del consiglio comunale.

2.   Interrogazione presentata dal consigliere Montorsi del gruppo consiliare “Forza Italia Berlusconi Presidente” portante ad oggetto: “Interrogazione parapetti rotatoria in Via Statale a Spezzano”.

3.   Interrogazione presentata dal consigliere Bastai Graziano del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Frana Salse di Nirano”.

4.   Interrogazione presentata dal consigliere Bastai Graziano del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Nuovo centro Fiorano”.

5.   Interrogazione presentata dal consigliere Martinelli del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Svincolo Pedemontana – Via Monte Bianco”.

6.   Approvazione accordo di pianificazione tra il Comune di Fiorano Modenese e la Provincia di Modena per la formazione della variante specifica 2021 al PSC e RUE ai sensi dell’art. 32 della L. R. 20/2000 e ss. mm. e ii.

7.   Variante specifica 2021 al piano strutturale comunale (PSC) e al regolamento urbanistico edilizio (RUE). Adozione.

8.   Aggiornamento catasto delle aree percorse dal fuoco – Applicazione art. 10 comma 2, legge 22.11.2000 n. 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”- Approvazione.

9.   Interpellanza presentata dal consigliere Orsi del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Interpellanza su carica da consigliere comunale”.

10.   Ordine del giorno presentato dal consigliere Montorsi del gruppo consiliare “Forza Italia Berlusconi Presidente” portante ad oggetto: “Dosso in Via Fratelli Cervi”.

11.            Ordine del giorno presentato dai consiglieri Giuliani e Remigio del gruppo consiliare “Partito Democratico” portante ad oggetto: “Antifascismo”.

La seduta sarà trasmessa in streaming sul canale youtube del Comune di Fiorano Modenese.

Novembre alla Riserva delle Salse di Nirano

Novembre alla Riserva delle Salse di NiranoL’autunno colora il paesaggio ‘lunare’ della Riserva regionale delle Salse di Nirano e, anche a novembre, non mancano le iniziative organizzate dal Comune di Fiorano Modenese, Ecosapiens e La Lumaca, in collaborazione con l’Ente Parchi dell’Emilia Centrale per camminare tra i sentieri dell’area protetta e scoprirne la biodiversità, con attività per grandi e piccoli.

A partire dalla visita guidata gratuita in programma domenica 7 novembre, alle ore 10.30, con partenza dall’Ecomuseo Cà Rossa. Un’escursione attraverso l’ambiente spettacolare della Riserva, dove i ‘vulcani di fango’ sono da sempre il fulcro di una complessa rete di biodiversità, cultura e tradizioni.

Domenica 14 novembre, al mattino, dalle ore 10.30, ‘ Plogging in Salse, un’attività sportiva a favore dell’ambiente, semplice e divertente. Una semplice passeggiata per famiglie a partire dal parcheggio il Pioppo attraverso i suggestivi sentieri della Riserva, con attrezzatura apposita (pettorine, guanti, sacchetti, pinze) per raccogliere i rifiuti. E dopo il percorso, una tappa a Ca’ Rossa per svolgere un divertente laboratorio per scoprire come un rifiuto possa facilmente trasformarsi in risorsa, con un po’ di creatività.

Sempre domenica 14 novembre, alle ore 15.00, Cà Rossa, tornano i laboratori pratici di ‘Fare per capire’ in formato famiglia, dedicati ai nidi artificiali per gli animali. Un aiuto concreto per la biodiversità della Riserva e dei nostri giardini. Costo 5,00 euro a partecipante.

Infine domenica 21 novembre, in occasione della ‘Festa nazionale dell’Albero’, dalle 14.30, è in programma per i più piccoli una raccolta di semi che verranno poi posizionati in originali vasi realizzati con di recupero, per essere poi messi a dimora nei giardini. E mentre aspettano mamme e papà potranno degustare una tisana e leggere narrazioni a tema.

Tutte le attività sono a numero chiuso. La prenotazione è obbligatoria su form online disponibile nella pagina fb della Riserva delle Salse di Nirano e sul sito Fiorano Turismo (https://bit.ly/prenota-alle-salse)..

È obbligatorio l’uso della mascherina al chiuso e, quando non è possibile mantenere il distanziamento, anche all’aperto.

Il green pass è necessario per accedere a Ca’ Rossa e Ca’ Tassi.

Per ulteriori informazioni: tel. 0522 343238, cell. 342 8677118

 

Centenario del Milite Ignoto a Formigine: anche le celebrazioni del 4 novembre saranno dedicate a chi è caduto per la Patria

Centenario del Milite Ignoto a Formigine: anche le celebrazioni del 4 novembre saranno dedicate a chi è caduto per la PatriaQuest’anno, la commemorazione del 4 novembre sarà dedicata alla memoria del Milite Ignoto a cui il Consiglio comunale di Formigine – aderendo alla proposta dell’ANCI, dell’Arma dei Carabinieri e del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare – ha recentemente attribuito la Cittadinanza onoraria quale simbolo dell’identità nazionale. Il 4 novembre 2021 ricorre infatti il Centenario della tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria.

“Tale provvedimento – ricorda la Presidente del Consiglio Comunale Elisa Parenti – consentì a tutti gli italiani di identificare affettivamente in quel militare sconosciuto un familiare caduto in combattimento o disperso in guerra e successivamente tutti i caduti per la Patria; ed è auspicabile che a quel valoroso soldato possa oggi essere orgogliosamente attribuita la filiale appartenenza ad ogni comune d’Italia, oltre a quello di Formigine”. Le celebrazioni per il “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate” si terranno dunque domenica 7 novembre a partire dalle ore 10.15 con l’ormai tradizionale alzabandiera all’interno del parco del castello. Seguirà il corteo in piazza Calcagnini e piazza della Repubblica, la deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti (con l’esecuzione del Silenzio da parte del trombettiere), la recita della preghiera dell’alpino e il discorso del Sindaco Maria Costi. Le varie fasi della cerimonia saranno accompagnate dai brani di repertorio eseguiti dalla Banda di Montefiorino. Nel corso della cerimonia Francesco Gherardi, Presidente dell’Associazione di Storia Locale “Ezechiello Zanni”, consegnerà al Sindaco (quindi simbolicamente a tutta la cittadinanza) una lapide commemorativa dedicata al Milite Ignoto da collocare a futura memoria nei pressi del monumento ai caduti. Il manufatto marmoreo in forma di scudo è opera del nostro concittadino Mauro Bavutti, che da tempo si prende cura con dedizione dei monumenti commemorativi del nostro territorio. Nella stessa occasione sarà possibile consultare il  libro “Formigine al tempo della grande guerra”, curato da Francesco Barnabei e Germana Romani. Afferma l’Assessore alla Cultura Mario Agati: “A tutti i membri della nostra Associazione di Storia locale va il più caro ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale. Perché con infaticabile rigore ed encomiabile passione sanno ricostruire e tramandare il nostro passato. Grazie a questo libro possiamo rivivere ciò che la nostra gente ha vissuto durante la grande guerra: lacrime e sangue, ma anche sorrisi e mani tese. Piccoli grandi eroismi di una quotidianità difficile, ma caparbia e dignitosa. Una quotidianità che ha fatto la storia. La nostra storia”.

I prodotti di otto aziende ceramiche italiane (oltre a tre dell’arredobagno) selezionati per ADI Design Index 2021

I prodotti di otto aziende ceramiche italiane (oltre a tre dell’arredobagno) selezionati per ADI Design Index 2021Il 27 ottobre scorso, presso il nuovo museo ADI di Milano, sono stati presentati a un pubblico di esperti, designer ed imprenditori il volume ADI DESIGN INDEX 2021 e la mostra di prodotti selezionati che lo accompagna.

Alla presentazione, insieme al presidente di ADI Luciano Galimberti e al presidente di Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro Umberto Cabini, sono intervenuti Lara Magoni, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Regione Lombardia; Alessia Cappello, Assessore allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Comune di Milano; Ambrogio Rossari, del Comitato scientifico di coordinamento dell’Osservatorio permanente del Design ADI. Ha condotto l’incontro Adriana Cruciatti, Consiglio Direttivo ADI.

L’edizione 2021 è all’insegna delle tre parole chiave adottate dal G20 della Cultura, riunito a Roma lo scorso luglio: Persone, Pianeta, Prosperità. Tre parole che assumono per il design un significato particolare: “Persone ci impone uno sguardo orientato alla consapevolezza di una visione ampia di convivenza civile, dignitosa e lungimirante”, commenta il presidente ADI Luciano Galimberti. “Pianeta suggerisce una riflessione intorno alla transizione verso economie verdi, per un rapporto uomo-natura dove l’uomo sia fattore paritetico e non prioritario. E, dato che solo un mondo affrancato dalle angosce della sussistenza può permettersi di guardare e realizzare il meglio che la vita ci offre, la Prosperità si traduce per noi in un invito a favorire l’aggiornamento tecnologico.”

I prodotti selezionati – 233 sulle 1.017 candidature presentate, cui si aggiungono 28 progetti degli studenti selezionati nella sezione Targa Giovani – sono suddivisi in vari ambiti tematici. Accanto alla classica sezione del Design per l’abitare (48 prodotti selezionati) sono particolarmente numerosi i prodotti del Design dei materiali e dei sistemi tecnologici (24), quelli della Ricerca per l’impresa (17) e della Ricerca teorica (17 tra studi e volumi pubblicati), che testimoniano tutti la vitalità dell’innovazione nelle idee e nelle soluzioni concrete del design italiano.

 In questo prestigioso contesto, sono 8 i prodotti ceramici italiani selezionati dall’Osservatorio ADI per i Materiali e pubblicati sull’ADI Design Index 2021 ai quali si aggiungono altri 3 prodotti legati al mondo del complemento e dell’arredobagno, tutti candidati alla selezione del prossimo Compasso d’Oro:

 

Materiali/Rivestimenti:

  • Casalgrande Padana “Atelier”
  • Cerdisa “Metal Design”
  • Cotto d’Este “Kerlite Easy” by Marco Grisendi / Panariagroup Industrie Ceramiche (sistema di posa a secco per pavimenti in ceramica)
  • Emilceramica “Landscape” by Giancarlo Macchioni
  • Florim / Cedit “Chimera” by Elena Salmistraro
  • Industrie Ceramiche Piemme “Evoluta”
  • Lea Ceramiche “Anthology”
  • Marazzi Group “Caracter”

 

Sanitari e accessori per il bagno / Arredi e complementi per la casa:

  • Antonio Lupi “Borghi” by Gumdesign – lavabo
  • Agape “Open Air” by Benedini Associati – sistema doccia
  • Cordivari “Tessuto” by Marco Pisati – radiatore

 

Un risultato di grande importanza per l’industria ceramica italiana e per Cersaie, la più importante fiera al mondo della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno, che annovera da oltre 7 anni una collaborazione con ADI ed il suo Osservatorio per l’Emilia-Romagna a riprova della positiva sinergia fra creatività ed industria.

Va infatti ricordato che tale selezione è l’unica prerogativa che consente a prodotti, progetti e servizi di ogni merceologia di poter partecipare alla XVII edizione del Premio Compasso d’Oro riconoscimento tra i più prestigiosi nel mondo del design.

 

ADI infatti riconosce in Cersaie il ricco “paniere” da cui attingere di prima mano le novità in termini di piastrelle di ceramica, di sanitari, di rubinetterie e di complementi.

Del resto, la fiera sempre più si pone come principale vetrina per novità e tendenze dell’abitare contemporaneo a livello internazionale. Un luogo imprescindibile per essere informati su cosa c’è di nuovo. E, come si è visto all’ultima edizione di Cersaie 2021 conclusasi il 1 ottobre scorso, di nuovo c’è tanto e l’eccellenza e l’innovazione sono finalmente ritornate sotto gli occhi di tutti. In presenza!

Con l’edizione 2021 di ADI Design Index è stato presentato il miglior design italiano selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI. Dopo l’edizione 2020, che si è svolta lo scorso giugno a causa dell’emergenza sanitaria, la preselezione per il prossimo Compasso d’Oro – il XXVII, che si svolgerà nel 2022 – è ora completa.

La mostra che presenta una parte di questi prodotti è aperta all’ADI Design Museum di Milano fino al 7 novembre 2021 e si trasferirà poi a Roma.

Il Lotto premia Fiorano Modenese dove arriva una vincita da oltre 53 mila euro

Il Lotto premia Fiorano Modenese dove arriva una vincita da oltre 53 mila euroL’Emilia Romagna torna a sorridere grazie al Lotto: nel concorso del 30 ottobre, come riporta Agipronews, un giocatore di Fiorano Modenese ha centrato una vincita del valore di 53.100 euro grazie a 6 ambi, 4 terni e una quaterna.  L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito oltre 11 milioni di euro, per un totale di 949 milioni da inizio anno-

Le celebrazioni sassolesi del 4 Novembre

Le celebrazioni sassolesi del 4 NovembreInizieranno giovedì 4 e termineranno sabato 6 Novembre le iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale per le celebrazioni del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate istituita nel 1919 per  commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale.

  • Giovedì 4 novembre – come anticipato – a partire dalle ore 20,45 in sala Biasin, si svolgerà la presentazione del libro “Gino Montipò – Il filibustiere del Carnaro” di Marco Montipò a cura dell’Associazione culturale Sassuolo e Identità.
    Interverranno: Giuseppe Caccamo, Presidente Ass. Marinai d’Italia di Modena; Marco Montipò,  autore del libro; Margherita Montipò e Stefano Cavazzuti che dialogherà con l’autore.
  • Sabato 6 novembre programma celebrazioni:
    – ore 9.15 ritrovo delle autorità davanti alla Chiesa di San Giorgio in Piazza Martiri Partigiani,
    – ore 9.30 Santa Messa,
    – ore 10.15 corteo e posa delle corone,
    – ore 11.15 cerimonia ufficiale in Piazza Garibaldi.

Interverrà la Banda La Beneficenza

Rassegna Cinema d’Essai: prossima proiezione all’Astoria: “Supernova”

Rassegna Cinema d’Essai: prossima proiezione all’Astoria: “Supernova”Prosegue la rassegna di Film d’Essai al Cinema Astoria di Fiorano Modenese. Tutti i mercoledì, fino al 1° dicembre, una pellicola scelta per la sua qualità proposta al pubblico ad un prezzo contenuto: soli 4 euro a ingresso, con orario unico alle ore 21.

Mercoledì 3 novembre avremo “Supernova”, un film di Harry Macqueen, con Stanley Tucci, Colin Firth e James Dreyfus. Sam e Tusker, sessantenni, sono compagni di vita da molto tempo: Sam è un pianista, Tucker uno scrittore, e hanno condiviso la loro passione per l’arte durante tutta la loro lunga storia d’amore. Ma Tusker ha scoperto di essere affetto da demenza precoce, e decide di prendersi una vacanza dalla realtà insieme a Sam a bordo di un camper con cui rivisitare luoghi e persone importanti del loro passato comune.

Inoltre, la proiezione di mercoledì 24 novembre (“Il matrimonio di Rosa”) sarà ad ingresso gratuito in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

Prossimi appuntamenti:

  • Supernova – 3 novembre
  • Il materiale emotivo – 10 novembre
  • La ragazza con il braccialetto – 17 novembre
  • Il matrimonio di Rosa – 24 novembre (ingresso gratuito)
  • A Chiara – 1 dicembre

 

 

 

L’associazione “Terra e Identità” di Sassuolo presenta il libro “Gino Montipò – Il filibustiere del Carnaro”

L’associazione “Terra e Identità” di Sassuolo presenta il libro “Gino Montipò – Il filibustiere del Carnaro”“Gino Montipò – Il filibustiere del Carnaro” è il titolo del libro scritto dal giovane ricercatore scandianese Marco Montipò (che nonostante il cognome non è discendente né parente del protagonista) che verrà presentato giovedì 4 novembre alle ore 20,45 in Sala Biasin dall’associazione “Terra e Identità” di Sassuolo.

 

Gino Montipò, alla guida di un MAS, partecipò nel febbraio 1918 assieme a Gabriele d’Annunzio alla famosa “Beffa di Buccari” e successivamente all’affondamento nel porto di Pola di due corazzate orgoglio della Marina Austro-ungarica: la “Viribus Unitis” e la “S. Stefano”.

Alla serata verrà eccezionalmente esposto anche il vessillo tricolore con dedica autografa che proprio D’Annunzio donò a Gino Montipò in occasione della “Beffa” e che è conservato al Museo del Vittoriale di Gardone Riviera.

Oltre all’autore, dialogheranno con Stefano Cavazzuti di “Terra e Identità”, la pronipote dell’eroe Margherita Montipò e Giuseppe Caccamo, presidente della sezione di Modena dell’Associazione Marinai d’Italia, fondata nel 1921 dallo stesso Gino Montipò, che perciò festeggia quest’anno i 100 anni di attività.

L’ingresso è gratuito. È richiesta certificazione verde (green pass) in corso di validità e l’uso di mascherina, come da normativa vigente per il tipo di attività.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sassuolo ed inserita nelle celebrazioni del 103° anniversario della fine del primo conflitto mondiale – Giornata delle Forze Armate e dell’Unità nazionale.

Il docufilm di Palazzo Ducale di Sassuolo l’8 novembre sarà presentato alla Casa del Cinema di Roma

Il docufilm di Palazzo Ducale di Sassuolo l’8 novembre sarà presentato alla Casa del Cinema di Roma

Il prossimo 8 novembre sarà presentato alla Casa del Cinema di Roma il docufilm “L’incanto e la Delizia”, interamente girato nel Palazzo Ducale di Sassuolo. Il cortometraggio, scritto e diretto da Francesco Zarzana, è prodotto dal Comune di Sassuolo con il contributo della Fondazione di Modena, in collaborazione con l’associazione Progettarte e la distribuzione della Première Film.

Tra i protagonisti della fiction Katia Greco nei panni di Maria Farnese, moglie di Francesco I° Duca d’Este, interpretato da Ivan Castiglione, e Carmen Di Marzo nei panni di Vittoria Farnese che sposò il duca alla morte della sorella Maria. La voce narrante è di Federica Quaglieri mentre la colonna sonora è stata affidata ai Jalisse.

Il regista Francesco Zarzana sarà ospite di SpazioF domani mercoledì 3 novembre alle ore 17. Sarà l’occasione per ripercorrere la storia del Palazzo Ducale e le vicende degli Estensi legate alla loro residenza estiva. Un filmato racconterà il backstage e i diversi momenti della lavorazione.

L’incontro sarà aperto al pubblico e trasmesso in diretta streaming sul sito e sulla pagina Facebook della Fondazione. Obbligo di mascherina e green pass.

Giovedì notte in A1 chiuso il tratto tra l’allacciamento con la A15 e Parma, verso Bologna

Giovedì notte in A1 chiuso il tratto tra l’allacciamento con la A15 e Parma, verso BolognaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 4 alle 5:00 di venerdì 5 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A15 e Parma, verso Bologna.

In alternativa, dopo la deviazione obbligatoria sulla A15 Parma-La Spezia, si dovrà uscire alla stazione di Parma ovest, percorrere la SS9 Via Emilia e successivamente la SP343, uscire allo svincolo 6 bis “Viale Europa” e rientrare sulla A1 alla stazione di Parma, per proseguire poi in direzione di Bologna.

Covid: in regione oggi (1/11) si registrano 407 nuovi positivi. Nessun decesso

Covid: in regione oggi (1/11) si registrano 407 nuovi positivi. Nessun decessoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 432.679 casi di positività, 407 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.915 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 6.885.443 dosi; sul totale, sono 3.476.312 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 179 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 132 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 211 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43,7 anni.

Sui 179 asintomatici, 115 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 5 con lo screening sierologico, 10 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 tramite i test pre-ricovero. Per 47 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 84 nuovi casi, seguita da Bologna (58); poi Reggio Emilia (47), il Circondario Imolese (39), Cesena (36), Parma (34). Quindi Ravenna (33), Rimini (25 nuovi casi), Ferrara (24), Piacenza (16) e infine Forlì (11).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.729 tamponi molecolari, per un totale di 6.171.073. A questi si aggiungono anche 5.186 test antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono308 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 411.558. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 7.526 (+99). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.187 (+95), il 95,5% del totale dei casi attivi.

Ieri non è stato registrato alcun decesso; in totale dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.595.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 30 (+2 rispetto a ieri), 309 quelli negli altri reparti Covid (+2).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (+1); 4 a Modena (invariato); 10 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (invariato); 2 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Piacenza, Ferrara e Cesena (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.630 a Piacenza (+16 rispetto a ieri, di cui 8 sintomatici), 33.132 a Parma (+34 di cui 22 sintomatici), 51.711 a Reggio Emilia (+47, di cui 33 sintomatici), 72.862 a Modena (+84, di cui 42 sintomatici), 90.711 a Bologna (+58, di cui 22 sintomatici), 13.828 casi a Imola (+39, di cui 25 sintomatici), 25.989 a Ferrara (+24, di cui 11 sintomatici), 34.838 a Ravenna (+33, di cui 12  sintomatici), 19.144 a Forlì (+11, di cui 7 sintomatici), 21.887 a Cesena (+36, di cui 24 sintomatici) e 41.947 a Rimini (+25, di cui 22 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenici ma non confermati da tampone molecolare.

In A14 chiusa per una notte la stazione di Bologna Borgo Panigale

In A14 chiusa per una notte la stazione di Bologna Borgo PanigaleSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire programmati lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 4 alle 6:00 di venerdì 5 novembre, sarà chiusa la stazione di Bologna Borgo Panigale, in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Valsamoggia, sulla A1 Milano-Napoli, o di Bologna Casalecchio sul Raccordo di Casalecchio.

 

È mancato il farmacista Mauro Bavutti titolare dell’omonima farmacia di Fiorano, della Ferrari di Sassuolo e della Farmacia Brodano di Vignola

È mancato il farmacista Mauro Bavutti titolare dell’omonima farmacia di Fiorano, della Ferrari di Sassuolo e della Farmacia Brodano di VignolaMauro Bavutti, conosciutissimo farmacista di Fiorano, titolare dell’omonima farmacia e delle farmacie Ferrari di Sassuolo e Brodano di Vignola, è deceduto la notte scorsa. Viene a mancare una delle figure più note e apprezzate del territorio per il servizio che ha fornito, senza soluzione di continuità, per oltre quarant’anni anni.

Mauro Bavutti, che aveva 78 anni, ha da sempre interpretato il suo ruolo di farmacista del territorio puntando prima di tutto sul rigore professionale e sulla capacità di ascolto, svolgendo in modo esemplare il ruolo di professionista della salute, vicino alle persone e sempre disponibile. Valori che ha trasmesso ai suoi collaboratori che operano nelle farmacie di Fiorano, Brodano e Ferrari di Sassuolo e che il figlio Marco, anche lui farmacista, ha a sua volta fatto propri. Mauro Bavutti si è distinto sia per l’impegno personale, caratterizzato sempre da grande umanità, volto a rafforzare la funzione di presidio sanitario di prossimità della farmacia con azioni concrete messe in atto sia all’interno delle tre farmacie da lui gestite – Ferrari di Sassuolo, Brodano di Vignola e quella di Fiorano – sia ricoprendo ruoli istituzionali e di rappresentanza. In particolare, per tantissimi anni è stato membro del Consiglio dell’Ordine dei Farmacisti di Modena dove ha ricoperto la carica di vice presidente; inoltre è stato uno dei componenti più attivi di Federfarma Modena, l’Associazione Sindacale che rappresenta i titolari di farmacia, di cui in passato è stato anche presidente. Di lui, a partire dai colleghi, tutti ricordano la saggezza, l’equilibrio, la capacità di dialogo, la modernità di pensiero e l’apertura mentale rispetto alle novità utili per il miglioramento della qualità del servizio e l’integrazione con il servizio sanitario nazionale.

Partito da direttore di una farmacia comunale, con passione e determinazione ha saputo ritagliarsi un suo spazio professionale e imprenditoriale, vincendo, tanti anni fa il concorso che gli ha consentito di diventare titolare di farmacia. Negli anni ha sempre lavorato per rendere operativa la farmacia dei servizi offrendo nuove risposte alle richieste di salute che si sono perfettamente integrate con la dispensazione dei farmaci e l’attività di consulenza. Dal 2020 ha attivato l’apertura 24 ore su 24, per 365 l’anno della Farmacia Bavutti di Fiorano. “Un modo – come lui stesso amava sottolineare – per esserci sempre e dare alla comunità un segnale rassicurante”.

Istituto ‘Stradi’, il nuovo laboratorio di programmazione digitale si apre alle aziende del territorio

Istituto ‘Stradi’, il nuovo laboratorio di programmazione digitale si apre alle aziende del territorioA cinque mesi dalla sua inaugurazione fa un altro passo in avanti lo ‘SM’ART LAB’ dell’Istituto comprensivo ‘Ing. Carlo Stradi’, spazio didattico attrezzato con tecnologie digitali all’interno delle scuole medie Galilei. Giovedì scorso, infatti, il nuovo laboratorio – utilizzabile dai bimbi della scuola d’infanzia, così come dagli alunni della primaria e della secondaria di 1° grado dell’Istituto – è stato presentato alle aziende del territorio interessate alla programmazione digitale applicata alla robotica e alle nuove tecnologie, con l’intento di consolidare il legame tra la scuola e il tessuto imprenditoriale maranellese.

L’obiettivo della Dirigente scolastica Flavia Capodicasa, affiancata nell’occasione dal Sindaco Luigi Zironi e dall’Assessore alla Scuola Alessio Costetti, è fare di questo laboratorio, ora pienamente operativo, un luogo aperto a tutta la comunità. Cioè idoneo per una fruizione extrascolastica che coinvolga anche le imprese locali, ‘allenando’ non solo gli studenti in abilità molto legate all’attualità, ma anche favorendone l’interazione con il loro potenziale futuro lavorativo.

“L’Istituto comprensivo Stradi intende la scuola come centro del territorio e non come isola – ha spiegato la Dottoressa Capodicasa – in un territorio dove l’eccellenza imprenditoriale è motivo di grande orgoglio per tutta la realtà nazionale. Lo scopo è avere ‘la testa nel futuro’, affrontare in maniera critica l’interazione continua tra il linguaggio digitale e gli altri linguaggi: questo consente agli studenti di essere protagonisti del proprio percorso di vita”.

L’evento organizzato nei giorni scorsi, al quale hanno partecipato anche diversi alunni di tutte le età, in un primo momento ha visto la Dirigente scolastica illustrare le potenzialità dello ‘SM’ART LAB’.

La visita è poi continuata all’interno del laboratorio, dove bambini e ragazzi hanno potuto mostrare ai dirigenti d’azienda e agli amministratori locali i progetti ideati e sviluppati in questi mesi da loro stessi utilizzando schede elettroniche Arduino, pc e piccoli robot programmabili.

C’è chi ha immaginato veicoli innovativi, ad esempio un mezzo trainabile in mare e in grado di raccogliere da solo rifiuti e plastiche in modo differenziato. In molti casi i ragazzi hanno preso contatto con il concetto di guida autonoma, con i sensori ambientali modulati da luminosità, temperatura e presenza di ostacoli. Gli alunni si sono anche cimentati con le diverse interfacce e hanno programmato gruppi di piccoli robot capaci di movimenti sincronizzati, e c’è chi ha immaginato quartieri virtuali rispettosi dell’ambiente e votati all’utilizzo di energie pulite.

C’è poi chi ha prodotto filmati interattivi per raccontare la città, chi ha programmato mini-monitor con scritte scorrevoli, chi ha creato modellini di formula uno con una stampante 3D e – tra i più piccoli della scuola d’infanzia e della primaria di 1° grado – chi ha imparato a programmare i movimenti di robot giocattolo lungo percorsi e labirinti.

“Sono rimasto particolarmente colpito da questi ragazzi – ha aggiunto il Sindaco Luigi Zironi -, non solo per le loro abilità, ma per il loro approccio: sono stati eccezionali per lo spirito, l’entusiasmo e le motivazioni con cui hanno ideato e sviluppato i loro progetti. E mi ha fatto un piacere enorme notare che hanno rivolto la loro creatività al rispetto dell’ambiente e al senso civico. Ciò dimostra che una scuola dinamica e sperimentatrice fa crescere gli adulti di domani non solo sul piano delle competenze, ma anche nella propria sfera personale ed emotiva”.

Alla scoperta di un classico di Dino Buzzati, martedì 2 novembre al BLA

Alla scoperta di un classico di Dino Buzzati, martedì 2 novembre al BLAE’ iniziata la rassegna “Tante care cose”, un ciclo di narrazioni alla scoperta di personaggi ed oggetti in quattro grandi classici, che coinvolge le biblioteche del Sistema bibliotecario del distretto (Fiorano, Formigine, Maranello e Sassuolo).

Il secondo appuntamento sarà martedì 2 novembre, alle 21, alla biblioteca comunale ‘Paolo Monelli’ di Fiorano Modenese, presso il BLA (via Silvio Pellico 9-11), con ‘La boutique del mistero’ di Dino Buzzati.

Come per ogni evento del ciclo, il narratore e attore Simone Maretti, con l’accompagnamento musicale di Alessandro Pivetti e Simone Di Benedetto, condurrà i partecipanti in un viaggio alla (ri)scoperta di questo grande classico, seguendo il filo rosso del rapporto tra personaggi e oggetti, ossessione e identità.

L’accesso è libero con esibizione del green pass, fino ad esaurimento posti.

Si consiglia la prenotazione, via mail o telefono: biblioteca@fiorano.it, 0536 833403.

I prossimi appuntamenti saranno martedì 23 novembre, al MABIC, Maranello con ‘Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde’ di Robert Louis Stevenson e martedì 30 novembreal castello di Formigine con ‘Dieci piccoli indiani di Agatha Christie’.

 

Volley, prima gioia Green Warriors: contro Altino finisce 3-1

Volley, prima gioia Green Warriors: contro Altino finisce 3-1Primo successo stagionale per la Green Warriors Sassuolo che – di fronte al proprio pubblico – vince e convince. Una vera vittoria corale per le neroverdi: finalmente supportata da una buona ricezione, Balboni dà sfoggio di tutto il suo estro e manda in doppia cifra quattro delle sue attaccanti (Gardini 17, Dhimitriadhi 13, Civitico 12, Busolini 11).

L’avvio di Sassuolo è sprint: Busolini, Civitico e Zojzi sono ispirate e la Green Warriors trova fin dai primi scambi la zampata vincente. È un turno al servizio del giovane opposto neroverde a scavare il solco che alla fine decide il set, con Sassuolo che chiude 25-17. Altino però non si scompone e torna in campo combattiva: l’approccio ospite al secondo parziale è ottimo: 2-8. Le padrone di casa provano a rientrare, ma Altino mantiene per tutto il set un vantaggio rassicurante (12-17). Sassuolo però è sul pezzo e le tenta tutte: l’ace di Gardini vale il -2 (17-19), con capitan Dhimitriadhi che mantiene le sue a contatto fino al 23-24: la rimonta completa non riesce e alla fine è Altino a chiudere il parziale, riportando il match in parità.

La Green Warriors però non subisce il colpo: rientra in campo determinata e – di fatto – terzo e quarto set sono una fotocopia del primo, con le neroverdi in vantaggio fin dai primi scambi e poi brave a mantenere il vantaggio accumulato.

Sassuolo conquista così la prima vittoria stagionale: una vittoria che fa bene alla classifica, con le neroevrdi ora a quota quattro ma soprattutto serve al morale neroverde e dà energie fresche a Dhimitriadhi e compagne in vista della sfida infrasettimanale sul campo di San Giovanni in Marignano.

Green Warriors Sassuolo-Tenaglia Altino Volley: Parziali 25-17 23-25 25-16 25-17

 

Tennis, Campionato nazionale A1 maschile – quarta giornata: lo Sporting batte Siracusa e si conferma capolista

Tennis, Campionato nazionale A1 maschile – quarta giornata: lo Sporting batte Siracusa e si conferma capolistaQuarta giornata, prima di ritorno del campionato nazionale serie A1 maschile, lo Sporting Sassuolo, che giocava in casa, con una prestazione di carattere batte Siracusa 5 a 1 e si conferma in testa al girone 2 con 8 punti e due lunghezze di vantaggio sui liguri del Santa Margherita che hanno pareggiato con Torre del Greco.

La vittoria casalinga è maturata grazie all’ottima prestazione di tutta la squadra che ha vinto 3 dei 4 singolari ed entrambi i doppi.

Questi i risultati

Nei singolari Michele Vianello ha battuto Alessandro Ingarao 62 64, Federico Bondioli ha demolito Ettore Zito 60 61, Daniel Masur ha sconfitto Yannick Philippe Maden 75 63 mentre Enrico Dalla Valle ha dovuto cedere al terzo set contro Antonio Massara, 26 75 60 per Massara il risultato finale dell’incontro.

Nei doppi, come detto, doppia vittoria con la coppia Dalla Valle/Masur che ha sconfitto il tandem Maden/Ingarao per 76 64 e la coppia Mazzoli/Vianello che ha battuto la coppia Zito/Massara per 63 62.

Con questo incontro si è concluso il ciclo casalingo dello Sporting Sassuolo che ora dovrà affrontare in trasferta le ultime due giornate del girone, la prima delle quali proprio contro Santa Margherita.

Chiude oggi il giro d’Italia dei carabinieri

Chiude oggi il giro d’Italia dei carabinieriUn viaggio unico e straordinario fatto in camper e percorrendo 4824 chilometri in 7 giorni.  Un team di 4 Soci fondatori, tra cui il Segretario Generale Nazionale Vincenzo Romeo, hanno vissuto 24 ore su 24 questo coraggioso e ambizioso viaggio. 7 giorni dedicati all’ascolto delle problematiche dei colleghi carabinieri che man mano sceglievano di associarsi. Incontri, telefonate, videochiamate, messaggi, post sui social ufficiali con interviste in diretta con i vari carabinieri e coordinatori sui canali social ufficiali di PSC ASSIEME.

Il viaggio del Tour ASSIEME 2021 ha comunicato da ogni punto d’Italia, dal tirreno all’adriatico passando dalle alpi, attraversando le grandi città e costeggiando il mediterraneo sulle strade della terra di Sicilia. Migliaia di carabinieri hanno seguito i collegamenti in diretta che accompagnavano il viaggio ora dopo ora. 170 ore di navigazione in camper che hanno aperto i primi 7 giorni di vita on-line del sito ufficiale www.pianetasindacalecarabinieri.it che in queste ore viaggia verso i 10mila accessi. Questo evento di PSC ASSIEME ha acceso un grande riflettore nella quotidianità dei Carabinieri d’Italia. Chiarezza, semplicità, coraggio, determinazione, capacità di ascolto e di dialogo presentando concrete progettualità che entro qualche mese prenderanno forma per dare servizi, assistenza, consulenza e tutela ai carabinieri associati che hanno scelto e che sceglieranno di associarsi a PIANETA SINDACALE CARABINIERI. Il Segretario Generale Nazionale, il Presidente, i Vice Presidenti, i Segretari Nazionali, i componenti del Direttivo nazionale e i coordinatori regionali ringraziano gli oltre 700 carabinieri che in questi 7 giorni  hanno scelto di unirsi a PSC ASSIEME e tutti coloro che lo faranno in queste ore e nei prossimi giorni. Riferimento e risposte ai Carabinieri associati, affrontando la quotidianità della “vita da Carabiniere” elaborando idee trasformandole in progettualità e metodo per cambiare il modo di pensare, per cambiare il modo di comunicare. La partenza migliore per PSC ASSIEME non poteva che essere questa. E’ solo l’inizio di un lungo viaggio nella “vita da carabiniere “…ASSIEME.

Calcio: Sassuolo battuto dall’Empoli che, sul gong, trova il gol della vittoria

Calcio: Sassuolo battuto dall’Empoli che, sul gong, trova il gol della vittoriaGara vivace, divertente e con tante occasioni al Mapei Stadium: il Sassuolo crea, ma l’Empoli vince 2-1 in rimonta al 93′. Neroverdi avanti grazie a un’autorete di Tonelli al 44′, ribaltone degli azzurri nella ripresa con Pinamonti su rigore e gol decisivo nel recupero di Zurkowski. La prima occasione del match arriva al 3′ con Pinamonti lanciato da Stojanovic, l’attaccante dei toscani entra in area e prova la conclusione con il destro, la palla colpisce l’esterno della rete.
Il Sassuolo prova a ripartire ma è ancora l’Empoli a creare:
all’11’ suggerimento di Henderson per Di Francesco che prova ad incrociare il tiro ma Consigli respinge con i pugni. Al 26′ Pinamonti centra il palo, ma il tutto viene fermato per fuorigioco. Al 36′ Sassuolo vicinissimo al vantaggio: Berardi lancia Traore, solo davanti a Vicario prova lo scavetto ma il portiere dell’Empoli con un guizzo salva. La formazione di Dionisi spinge alla ricerca del vantaggio e al 42′ ci prova Maxime Lopez, palla di poco alta. E’ il preludio del gol del vantaggio degli emiliani che arriva un minuto dopo: Frattesi recupera palla sulla trequarti e serve Traore; tiro-cross dell’ivoriano e palla che si spegne in rete dopo una deviazione di Tonelli.

Nella ripresa subito doppia occasione per l’Empoli, ma il Sassuolo si salva: prima con un salvataggio sulla linea di Ferrari su un destro al volo di Henderson, poi una gran parata di Consigli sul colpo di testa di Pinamonti. Al 54′ neroverdi vicini al raddoppio ma Traore calcia a lato da ottima posizione. Al 60′ altra ottima chance per la squadra di Dionisi: Berardi dialoga con Maxime Lopez, il centrocampista serve Scamacca a centro area ma la conclusione del centravanti viene respinta. Il Sassuolo sembra avere la gara in pugno ma all’83’ Chiriches mette giù in area Cutrone, dal dischetto va Pinamonti che non sbaglia. I padroni di casa provano a reagire ma nel recupero l’Empoli firma il sorpasso: azione sulla corsia mancina, palla dentro e gran botta di Zurkowski. Frena il Sassuolo, vince la squadra di Andreazzoli.
Empoli a pari punti con la Juventus.

 

Tabellino:

SASSUOLO (4-3-3): Consigli 6; Toljan 6 (40′ st Rogerio sv), Chiriches 5, Ferrari 5.5, Kyriakopoulos 6; Frattesi 6.5 (40′ st Muldur sv), Lopez 6.5, Traore 6.5 (26′ st Boga 6); Berardi 6, Scamacca 5.5 (17′ st Defrel 5.5), Raspadori 5.5 (26′ st Henrique 5.5).
In panchina: Pegolo, Satalino, Rogerio, Goldaniga, Peluso, Harroui, Magnanelli.
Allenatore: Dionisi 5.5.
EMPOLI (4-3-2-1): Vicario 6.5; Stojanovic 6, Tonelli 6, Viti 5.5, Marchizza 5.5 (35′ st Parisi sv); Haas 6 (35′ st Zurkowski 6.5), Stulac 5.5 (35′ st Asllani sv), Bandinelli 5.5 (17′ st Cutrone 6);
Henderson 6, Di Francesco 6 (44′ st Romagnoli sv); Pinamonti 7.
In panchina: Ujkani, Luperto, Isnajli, Fiamozzi, Bajrami, La Mantia, Mancuso.
Allenatore: Andrezzoli 7.
ARBITRO: Massimo di Termoli 6.
RETI: 43′ pt aut. Tonelli, 38’st Pinamonti (rig), 47’st Zurkowski.
NOTE: pomeriggio freddo, campo in ottime condizioni. Ammoniti:
Scamacca, Stojanovic, Raspadori, Pinamonti, Defrel. Angoli: 6-4 per l’Empoli. Recupero: 1′; 3′.

# ora in onda #
...............