26.4 C
Comune di Sassuolo
martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 839

Maranello: Flexus in concerto tra rock e musica d’autore

Maranello: Flexus in concerto tra rock e musica d’autoreMercoledì 6 ottobre appuntamento a Maranello con il concerto dei Flexus: all’Auditorium Enzo Ferrari alle 21 la band carpigiana presenta in anteprima il nuovo album “Le orchestre non suonano più”. Una serata di musica dal vivo tra rock e cantautorato.

La band emiliana, che proprio quest’anno compie 20 anni di incessante attività, trova sicuramente nel live la dimensione preferita: la versatilità è il loro marchio di fabbrica, che li ha portati ad esplorare strade profondamente differenti con centinaia di concerti e spettacoli teatrali sia in Italia che all’estero. Romantici, ironici, senza trascurare i contenuti, il loro sound si muove ai confini tra la grande musica d’autore, le sonorità acustiche ed il rock.

Il suono dei Flexus si presenta molto evocativo attraverso la voce di Gianluca Magnani. Le chitarre acustiche elettrificate si sposano con il talento cristallino di Davide Vicari al sax e pianoforte, sostenute dal basso vigoroso di Daniele Brignone e il drumming chirurgico di Enrico Sartori, spaziando da sonorità acustiche più delicate ed emozionanti fino a sonorità etniche e sostenute. Il concerto è arricchito dall’utilizzo di alcuni visual che creano un grande impatto emotivo.

I Flexus, da sempre a cavallo tra le canzoni originali del gruppo e le migliori pagine della musica italiana, propongono nel concerto alcuni omaggi a Lucio Dalla, Ivan Graziani, Francesco De Gregori e Fabrizio De André.

I Flexus cavalcano la scena musicale con il loro personale rock d’autore dal 2001. La band di Carpi ha all’attivo sei album, centinaia di concerti in Italia e all’estero (Spagna, Francia, Slovenia, Croazia, Polonia) e frequenti collaborazioni con molte realtà del teatro italiano, come Ottavia Piccolo, Massimo Ranieri, Orchestra dell’Opera Italiana, Roberta Biagiarelli, Paola Pitagora, Ivana Monti e gli scrittori Flavio Soriga e Chiara Carminati. Negli ultimi anni hanno inoltre sviluppato alcuni innovativi spettacoli di teatro musicale per ragazzi.
Apertura dalle ore 20.30. Per accedere è necessario esibire il Green Pass.

Domenica commemorazione del 77° anniversario dell’eccidio di Manno

Domenica commemorazione del 77° anniversario dell’eccidio di MannoIl 12 ottobre 1944 a Manno di Toano caddero i partigiani sassolesi: Luigi Cervi, Nino Fantuzzi, Walter Gandini, Enrico Gambarelli, Clodoveo Galli, Alete Pagliani, Vittorio Roversi, Franco Spezzani, Mario Veroni, Vincenzo Valla, Walter Zironi: per ricordarli, domenica 10 ottobre come ormai tradizione, una delegazione sassolese raggiungerà Manno per le celebrazioni ufficiali in occasione del 77° anniversario.

La commemorazione, organizzata dai comuni di Sassuolo, Toano, Baiso e Villa Minozzo, A.N.P.I Sassuolo e Circolo Alete Pagliani vedrà la partenza alle ore 8,15 nel parcheggio antistante il circolo A.Pagliani e partenza con auto a gruppi famigliari o congiunti; la prima sosta sarà al Muraglione di Baiso e posa di una corona al cippo di Stefano Nino Piccinini

Alle ore 10, arrivo a Manno e partecipazione alla manifestazione celebrativa, S.S. Messa, corteo, posa di una corona e discorsi ufficiali a cui presenzieranno: il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani i Sindaci di Toano Vincenzo Volpi, Villa Minozzo Elio Ivo Sassi e Baiso Fabrizio Corti, la Presidente dell’ANPI Sassuolo Antonia Bertoni oltre ad una rappresentanza della Banda “La Beneficenza” di Sassuolo.

Per le ore 12 è previsto il pranzo e, a seguire, la visita alla “Buca” di Susano. Prenotazione presso il Circolo Pagliani: 0536/807115

“Fiorano, terra di fornaci” nell’ambito dei festeggiamenti per il decennale del BLA

“Fiorano, terra di fornaci” nell’ambito dei festeggiamenti per il decennale del BLANell’ambito dei festeggiamenti dei compleanni di Ludoteca comunale e BLA, domenica 10 ottobre alle ore 16 prederà forma l’iniziativa “Fiorano, terra di fornaci”. Un viaggio che dall’archivio storico di Fiorano Modenese prosegue verso i luoghi delle storiche fornaci Cuoghi e Carani.

Nei documenti dell’Archivio storico, infatti, è rintracciabile la storia della prima impresa industriale del territorio fioranese da cui ha avuto origine il distretto industriale modenese-reggiano della piastrella: la fornace Carani.

La visita sarà guidata dall’archivista Matteo Ruini. Il prologo sarà presso il BLA, all’interno appunto dell’archivio, e a seguire passeggiata nel centro storico cittadino. Necessaria prenotazione, al numero 0536/833403.

Pochi mesi fa, a giugno 2021, è stata inaugurata la nuova sala del Museo della Ceramica presso il Castello di Spezzano, nella quale sono esposti due plastici scala 1:20, realizzati dal fioranese Giuseppe Cuoghi, e acquisiti dall’Amministrazione comunale. I due modelli rappresentano la storica Fornace Carani e la cava di via Ghiarola. La Fornace è stata la prima impresa industriale del territorio fioranese, attiva dalla metà dell‘800 per più di un secolo, da cui ha avuto origine il distretto industriale della piastrella. I due plastici sono stati resi multimediali ed interattivi grazie all’intervento di una ditta specializzata.

Oggi della Fornace Carani non resta traccia, ma grazie ad una accurata ricerca nell’archivio storico comunale e alla collaborazione di tanti cittadini fioranesi è stato possibile ricostruire la sua storia, con testimonianze dirette di lavoratori e storie tratte dai documenti d’archivio del Comune di Fiorano Modenese.

 

Il centro culturale Nuovi Incontri di Maranello propone due incontri dal titolo “In cammino con Dante”

Il centro culturale Nuovi Incontri di Maranello propone due incontri dal titolo “In cammino con Dante”Martedì 12 ottobre alle ore 20.45 presso l’auditorium Ferrari di Maranello ed in diretta streaming sul canale YouTube, viene proposto l’incontro “LA POESIA DI DANTE NEL TEMPO CHE VIVIAMO”.  Con l’aiuto del poeta e scrittore Davide Rondoni scopriremo che, a 700 anni dalla morte di Dante, i temi da lui trattati nella Divina Commedia sono gli stessi che affrontiamo noi oggi: bene, male, amore, amicizia, morte…ecco perchè può essere nostro compagno di cammino. L’iniziativa è promossa dal Centro Culturale Nuovi Incontri di Maranello.

Per info: nuovincontri94@gmail.com

Canale YouTube : https://youtube.com/channel/UC5Ql6kx51atld1oSiGYeV4w

Proseguono nel modenese i controlli dei Carabinieri sulla sicurezza stradale

Proseguono nel modenese i controlli dei Carabinieri sulla sicurezza stradaleNel fine settimana, i Carabinieri delle Compagnie dipendenti del Comando Provinciale di Modena, nell’ambito dei compiti di vigilanza e sicurezza della circolazione stradale, hanno effettuato ulteriori controlli, nel corso dei quali a Pavullo nel Frignano, Castelvetro e Maranello, altri conducenti di veicoli sono stati sorpresi alla guida sotto l’influenza dell’alcool.

E’ quindi scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebrezza, con contestuale ritiro della patente di guida, nei confronti di un trentenne a Pavullo, di un 47enne a Castelvetro e di un 44enne a Maranello. Nell’ultimo caso, avendo superato la soglia di 1,50 g/l è scattato anche il sequestro del veicolo per la confisca.

 

A Fiorano il Comune rinnova il parco mezzi

A Fiorano il Comune rinnova il parco mezziDal 2022 il Comune di Fiorano Modenese avrà un parco mezzi di trasporto auto rinnovato e a minor impatto ambientale. L’occasione si è presentata al momento di rinnovare il noleggio di 8 auto in dotazione ad ente comunale e a FGP (Fiorano Gestione e Patrimonio) in scadenza proprio quest’anno. In coerenza con l’obiettivo “E01- Rinnovo parco veicolare pubblico” del Piano per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), l’Amministrazione ha dato indicazione di aderire alla specifica convenzione Consip per noleggiare mezzi ibridi e/o elettrici, a basso impatto ambientale.

Il risultato finale è la sostituzione di 8 mezzi a benzina/gpl, benzina, o gasolio, con 7 auto ibride elettrico-benzina, tutte in capo al Comune. Il rinnovo del noleggio si è quindi presentato anche come momento di riduzione e razionalizzazione della gestione del parco auto e dei costi derivati.

Questa scelta è coerente sia con le azioni definite da diversi strumenti di pianificazione per un inquinamento drasticamente ridotto a livello territoriale, proposito cui fanno riferimento il già citato PAESC o il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) con la “Strategia D – Riduzione e rinnovo del parco veicolare”; sia con gli obiettivi sulla qualità dell’aria individuati dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) e da “Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili” dell’Agenda ONU 2030.

“Il rinnovo del noleggio auto – dichiara l’assessore Davide Branduzzi – ha rappresentato un momento per perseguire concretamente e in maniera fattiva l’obiettivo che ci siamo assunti dichiaratamente: migliorare la qualità dell’aria, favorendo lo sviluppo di una comunità sostenibile. Lo facciamo non soltanto chiedendo un impegno ai cittadini, ma anche migliorando e direzionando le azioni della Pubblica Amministrazione. L’augurio è che la questione dell’eco-sostenibilità ambientale entri sempre più nella vita quotidiana di noi tutti”.

Avviso pubblico per il reperimento di alloggi sfitti a Fiorano, Formigine e Maranello

Avviso pubblico per il reperimento di alloggi sfitti a Fiorano, Formigine e MaranelloL’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, nell’ambito dei programmi d’intervento sociale per affrontare il problema dell’emergenza abitativa, intende acquisire in affitto ulteriori alloggi di proprietà privata, conformi alle vigenti normative sulla sicurezza, al fine di assegnarli a famiglie che incontrano difficoltà a reperire autonomamente l’abitazione.

I proprietari interessati potranno presentare la loro proposta di affitto su apposito modulo reperibile sul sito Internet dell’Unione (www.distrettoceramico.mo.it) o presso gli sportelli dei Servizi Sociali territoriali di Fiorano Modenese, Formigine e Maranello inviandolo via mail a politiche.abitative@distrettoceramico.mo.it o prendendo appuntamento (al numero 0536/880642), per essere successivamente contattati al fine di definire i contenuti dell’eventuale contratto.

Gli alloggi saranno gestiti in accordo con Acer Modena con contratti a canone concordato nella modalità 3+2 anni. Ai proprietari disponibili a dare in locazione gli alloggi vengono offerte le seguenti garanzie: pagamento regolare dell’affitto pattuito in due rate semestrali anticipate; rilascio dell’alloggio entro il termine stabilito dal contratto e nelle condizioni iniziali; pagamento delle spese condominiali in caso di inadempienza dell’inquilino.

 

“Salse al profumo di miele” il 10 ottobre alle Salse di Nirano

“Salse al profumo di miele” il 10 ottobre alle Salse di NiranoDomenica 10 ottobre doppio appuntamento alle Salse di Nirano. Alle ore 11, avremo “Salse al profumo di miele” presso l’Ecomuseo di Ca’ Rossa. Attività per bambini per scoprire il mondo delle api con una visita guidata alle arnie della Riserva accompagnati dalle apicoltrici dell’Azienda Agricola Api Libere. Al termine un cucchiaino di miele per tutti e consegna di materiale didattico. Abbigliamento consigliato: comodo e di colore chiaro, cambio maglia manica lunga e pantaloni lunghi, scarpe chiuse.

A seguire, alle ore 15.00 invece, “Autunno alle Salse”: un laboratorio per toccare con mano e sperimentare i prodotti della terra. La natura è un’immensa tavolozza di colori e, in questa stagione, le piante nascondono tonalità cromatiche incredibili! Semplice passeggiata alla ricerca del materiale che la natura può offrirci per poi utilizzarlo sperimentando e inventando fantastiche creazioni. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

Le attività sono a numero chiuso. La prenotazione è obbligatoria su form online disponibile anche nella pagina Facebook della Riserva delle Salse di Nirano e sul sito Fiorano Turismo.

È obbligatorio l’uso della mascherina al chiuso e, quando non è possibile mantenere il distanziamento, anche all’aperto. Il green pass è necessario per accedere a Ca’ Rossa e Ca’ Tassi. Per ulteriori informazioni: tel. 0522 343238, cell. 342 8677118

Frullato di favole domenica 10 ottobre in biblioteca a Fiorano

Frullato di favole domenica 10 ottobre in biblioteca a Fiorano

Un workshop gratuito, quello di domenica 10 ottobre, interamente dedicato alle favole: un “frullato” di storie in grado di unire i destini di Cenerentola e del lupo cattivo, personaggi rivisitati per dare nuovi stimoli o strappare un sorriso. E’ il laboratorio “Frullato di favole”, promosso da Comune di Fiorano e Associazione Lumen in occasione dei festeggiamenti per i compleanni di Ludoteca e Bla.

L’appuntamento è per il pomeriggio di domenica 10 ottobre, alle 16,30, nell’atrio del Bla, la biblioteca ludoteca e archivio fioranese. A Condurlo è l’educatrice museale Margherita Fraccon.

“Chi ha detto – sottolineano gli organizzatori – che Cenerentola non possa partecipare al ballo e che il famoso gatto debba portare gli stivali? E se il lupo invece di far paura facesse scompisciare dalle risate? Ingredienti: un frullatore e tante favole. L’aiuto chef è Gianni Rodari”.

L’appuntamento, gratuito, è rivolto a bambini e ragazzi dagli 8 agli 11 anni; è necessaria la prenotazione (Bla: tel. 0536- 833403 – biblioteca@fiorano.it).

 

244 nuovi positivi Covid oggi (4/10) in regione, +105 guariti. Ci sono due decessi

244 nuovi positivi Covid oggi (4/10) in regione, +105 guariti. Ci sono due decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 424.922 casi di positività, 244 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.798 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 2,06%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 6.520.702 dosi; sul totale, 3.317.397 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 98 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 90 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 126 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,8 anni.

Su 98 asintomatici, 54 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con lo screening sierologico, 9 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione. Per 34 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 72 nuovi casi, seguita da Modena (51); poi Parma (24), Reggio Emilia (18), Ravenna (17), Piacenza e Rimini (14 ciascuno). Quindi Forlì e Cesena (12 ciascuno) e infine FerraraCircondario Imolese (5 ciascuno).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 4.821 tamponi molecolari, per un totale di 5.867.161. A questi si aggiungono anche 6.977 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 105 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 396.856. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.581 (+137). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.154 (+127), il 97,1% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 2 decessi: un uomo di 89 anni in provincia di Parma e una donna di 81 anni a Ravenna.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.485.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 50 (+3 rispetto a ieri), 377 quelli negli altri reparti Covid (+7).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 3 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 17 a Bologna (+1); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (+1); 4 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (+1); 4 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.311 a Piacenza (+14 rispetto a ieri, di cui 6 sintomatici), 32.578 a Parma (+24, di cui 7 sintomatici), 51.118 a Reggio Emilia (+18, tutti sintomatici), 71.868 a Modena (+51, di cui 28 sintomatici), 89.029 a Bologna (+72, di cui 38 sintomatici), 13.516 casi a Imola (+5, di cui 3 sintomatici), 25.617 a Ferrara (+5, di cui 3 sintomatici), 33.576 a Ravenna (+17, di cui 16 sintomatici), 18.644 a Forlì (+12, di cui 10 sintomatici), 21.422 a Cesena (+12, di cui 9 sintomatici) e 41.243 a Rimini (+14, di cui 8 sintomatici).

Successo a Maranello per il Gran Premio del Gusto

Successo a Maranello per il Gran Premio del GustoUna bellissima giornata tra sapori e motori per celebrare le eccellenze del territorio. Il Gran Premio del Gusto, andato in scena domenica 3 ottobre a Maranello, ha raccolto l’entusiasmo e la partecipazione di tanti: un bel successo per la manifestazione organizzata da Comune e Consorzio Maranello Terra del Mito. Dal percorso del gusto ai laboratori di cucina per bambini, dalla sfilata dei trattori alle auto del cinema, dalla disfida della piadina alle premiazioni del Gran Premio dell’Aceto Balsamico: una giornata piena di eventi che ha riportato al centro la voglia di stare insieme.

“E’ stata una vera giornata di festa”, è il commento del sindaco Luigi Zironi. “Un appuntamento come questo riporta in primo piano la socialità e l’incontro tra le persone, qualcosa di cui la nostra comunità sentiva fortemente il bisogno. E’ un evento che valorizza le tradizioni della nostra terra, dai prodotti tipici ai motori, e promuove l’economia locale, dalle aziende agricole ai negozi”.

Ricchissimo il programma della kermesse con protagonisti i sapori della tradizione e della filiera agroalimentare locale, che è stato possibile assaggiare in un percorso del gusto attraverso gli stand di aziende e produttori in piazza. Adulti e bambini si sono cimentati in prima persona in sfide e laboratori culinari: i primi con la disfida della piadina romagnola con la chef Albarosa Zoffoli, vinta da Valentina Giaroli, i secondi in workshop di cucina a loro dedicati. Tanto spazio anche per i motori, con le Ferrari esposte davanti al municipio, le macchine agricole e i trattori antichi. Apprezzatissime e molto fotografate le auto del cinema e della tv, dal Maggiolino Herbie al Generale Lee di Hazzard, dalla Duetto del Laureato alla Ferrari 308 di Magnum P.I., dalla Dune Buggy di “Altrimenti ci arrabbiamo” alla Bianchina di Fantozzi. E poi lo shopping, con i negozi aperti e il mercato della Versilia Forte dei Marmi in Via Claudia, l’inaugurazione della mostra per i trent’anni del Circolo fotografico Blow Up, il Trofeo di Bocce Scaramelli (vinto da Daniele Lanfranconi) e le tradizioni come la cottura del mosto e la premiazione del Gran Premio dell’Aceto Balsamico Tradizionale del Comitato Maranello Tipico, vinto quest’anno da Luigi Pramazzoni. Svelati in anteprima anche i nuovi cartelli stradali “Maranello Terra di Balsamico” che saranno collocati nei prossimi giorni a Pozza, San Venanzio, Gorzano e Bell’Italia: il giusto riconoscimento, anche visivo, di una delle ricchezze del territorio.

Per ‘La notte dell’arte’ venerdì 8 ottobre “L’Informale” di Burri e Fontana

Per ‘La notte dell’arte’ venerdì 8 ottobre “L’Informale” di Burri e Fontana‘La notte dell’arte. La cultura sotto la luna e le stelle’ a cura di Luca Silingardi, venerdì 8 ottobre propone “L’Informale di Burri e Fontana” conferenza gratuita dedicata all’approfondmento dell’arte di Alberto Burri e di Lucio Fontana, a cura di Luca Silingardi storico dell’arte. Appuntamento presso Sala Biasin via Rocca 20, Sassuolo.

Una bella occasione per scoprire o capire meglio il pensiero e le opere di due grandi protagonisti italiani dell’arte Informale del Novecento: Alberto Burri e Lucio Fontana. Burri concentrato sulla materia e Fontana sulla concezione spaziale.

Per partecipare: la conferenza è gratuitama è limitata alla partecipazione di 30 persone con prenotazione obbligatoria telefonando all’URP del Comune di Sassuolo: 0536 880 801

Si ricorda che, come da disposizioni del D.L. 105/2021, per la partecipazione occorrerà esibire la Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass). I partecipanti sono tenuti a mantenere un congruo distanziamento sociale e a indossare la mascherina.

 

 

Ricevuta in Municipio la neonata Associazione “Finanzieri d’Italia” sezione di Sassuolo

Ricevuta in Municipio la neonata Associazione “Finanzieri d’Italia” sezione di SassuoloÈ stata ricevuta questa mattina in Municipio, dal Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani e dal Vicesindaco Camilla Nizzoli, una delegazione della neonata Associazione Finanzieri d’Italia – Sezione di Sassuolo, costituitasi il 29 maggio scorso con sede in via Padova 9.

All’incontro erano presenti Il Presidente dell’Associazione Brig. Capo QS Aliotta Cav. Giovanni e i consiglieri Lgt CS Piras Cav. Mario e il Brig. Capo Gentile Michele.

Fanno parte del Consiglio di Sezione anche il Vice Presidente Brig.Capo Zumbo Francesco, i Sindaci Mar.magg. Cella Pietro e Fin. Costi Lazzaro.

Manifestazione d’interesse per la gestione della palestra comunale annessa allo stadio Ricci di Sassuolo

Manifestazione d’interesse per la gestione della palestra comunale annessa allo stadio Ricci di Sassuolo
Foto: Google Maps

È stato pubblicato sul sito internet istituzionale l’avviso pubblico esplorativo, rivolto a Società ed Associazioni sportive senza fini di lucro, per la manifestazione d’interesse all’affidamento in concessione della palestra comunale annessa allo stadio Ricci di Sassuolo.

La manifestazione d’interesse dovrà pervenire in plico sigillato al Servizio Protocollo del Comune di Sassuolo entro le ore 12 di venerdì 15 ottobre.

 

Grandezze & Meraviglie propone in San Giorgio il concerto “Divino Incanto”

Grandezze & Meraviglie propone in San Giorgio il concerto “Divino Incanto”Mercoledì 6 ottobre, nella barocca Chiesa di San Giorgio alle ore 21, Grandezze & Meraviglie propone il concerto “Divino Incanto”. Il sopranista Federico Fiorio, il violinista barocco Davide Medas e il tiorbista Dario Landi offrono un programma incentrato sul repertorio vocale e strumentale sacro del ‘600 italiano, periodo storico musicale caratterizzato da innovazioni e sperimentazioni su tutti i fronti. “Ardet cor meum” è una meditazione spirituale che, aprendo con il testo del Cantico dei Cantici, loda le opere di Dio e esalta la sua grandezza.

In ambito strumentale, le Sonate per Violino di Dario Castello e del violinista Giovanni Battista Fontana e le composizioni per Tiorba di Girolamo Kapsberger e Alessandro Piccinini sono un perfetto esempio dell’impulso innovativo tipico di questo periodo. Rappresentano i primi tentativi di svincolare gli strumenti dal ruolo di accompagnamento alla voce ed elevarli a un ruolo solistico, espandendone le possibilità tecniche.

Per quanto riguarda invece il Canto, re indiscusso del periodo barocco, le musiche di Claudio Monteverdi, Tarquinio Merula e Giovanni Felice Sances segnano anch’esse una discontinuità rispetto al periodo precedente. Viene valorizzata la voce singola con accompagnamento strumentale rispetto alla polifonia vocale, a tutto vantaggio della comprensione dei testi e dell’interpretazione emozionale – affettiva.

Federico Fiorio, diplomato con 110 e lode e menzione d’onore in canto Barocco presso il conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento prosegue il biennio presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma. Fin da giovane debutta in numerosi ruoli operistici cantando nei maggiori teatri italiani ed esteri. Attualmente collabora con numerosi ensemble.

Davide Medas è attualmente in fase di perfezionamento nello studio del violino barocco al Conservatorio “A. Boito” di Parma. Ha collaborato con svariate orchestre in Italia e all’estero e ha registrato per diverse etichette discografiche.

Dario Landi studia liuto presso il conservatorio “A. Boito” di Parma e suona nella European Lute Orchestra. Ha vinto il terzo premio al quarto concorso internazionale di musica antica sezione liutisti al conservatorio “A. Casella” di L’Aquila. Suona in diverse formazioni, è tiorbista de La Compagnia de Violini ed è continuista presso Pisa Early Music. È assistente didattico alla masterclass di liuto e canto barocco a Castelnuovo Magra.

Ingresso libero – accesso 30 minuti prima dell’inizio

Informazioni: sito internet: www.grandezzemeraviglie.it

Prenotazioni: www.grandezzemeraviglie.it/prenotazioni – e-mail: info@grandezzemeraviglie.it

Cersaie chiude i cinque giorni di fiera con oltre 62.000 presenze, di cui più di 24.000 operatori internazionali

Cersaie chiude i cinque giorni di fiera con oltre 62.000 presenze, di cui più di 24.000 operatori internazionaliLa 38ª edizione di Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno che si è tenuto a Bologna dal 27 settembre al 1° ottobre, ha risposto alle migliori attese delle imprese che hanno creduto nella possibilità di investire in fiera, per tornare ad incontrare direttamente i propri clienti, presentandosi con le più recenti innovazioni di prodotto. Su quindici padiglioni del quartiere fieristico di Bologna interamente occupati – pari a 150.000 metri quadrati di superficie complessiva – hanno esposto 623 aziende, di cui 361 del comparto piastrelle di ceramica, 87 dell’arredobagno, 175 appartenenti ai settori della posa, delle materie prime, delle nuove superfici, delle attività di servizio. Una rassegna dalla forte connotazione internazionale, confermata dai 238 espositori esteri – pari al 38% del totale – e dai 28 paesi rappresentati.

Cersaie 2021 ha registrato nelle cinque giornate di fiera 62.943 visitatori, con un afflusso costante nelle diverse giornate. Pur nel difficile contesto dei mercati internazionali, ancora condizionati dalle difficoltà collegate alla pandemia soprattutto per gli spostamenti intercontinentali, le presenze dall’estero sono state di 24.019, ovvero il 38% del totale, mentre i visitatori italiani sono stati 38.924. I giornalisti hanno fatto registrare 464 presenze totali, di cui 150 estere. Il dato complessivo di partecipazione raggiunge il 56% rispetto alle evidenze dell’edizione 2019.

La fiera si è svolta nel rispetto di tutte le normative previste tali da permettere una partecipazione in sicurezza, in particolare con l’applicazione del Green Pass non solo per l’ingresso alla manifestazione, ma anche per le fasi di allestimento e disallestimento, attualmente in corso. L’applicazione del Green Pass ha reso possibile una vasta partecipazione di primari clienti dall’Italia e dai principali mercati europei, meno dall’Asia dove le regole vigenti relative al controllo della pandemia al rientro non hanno reso possibile un flusso significativo di visitatori.

“Sono convinto che gli investimenti fatti dai 623 espositori di Cersaie 2021 abbiano avuto il miglior ritorno possibile da una fiera che ha confermato la propria importanza nazionale ed internazionale presso i distributori, gli architetti, i posatori, gli operatori del real estate – dichiara Giovanni Savorani, Presidente di Confindustria Ceramica -. Il mercato della ceramica registra da diversi mesi una buona congiuntura sui diversi mercati, grazie alle caratteristiche di salubrità, igienicità e sostenibilità ambientale intrinseche ai nostri materiali e ad una crescente attenzione verso la qualità abitativa, che i nostri prodotti sono in grado di dare alla casa ed agli altri ambienti frequentati. Come abbiamo rappresentato agli esponenti delle istituzioni nazionali e territoriali che ci hanno prestato notevole attenzione con la loro visita in fiera, tale ripresa non può essere compromessa dai devastanti livelli raggiunti dai costi dell’energia, che richiedono urgenti interventi a livello UE”.

“L’ampio programma di eventi di Cersaie ha avuto una significativa partecipazione ed efficacia – ha rilevato Emilio Mussini, vice Presidente di Confindustria Ceramica alla guida delle Attività Promozionali e Fiere -. I quasi 600 partecipanti alla Lectio Magistralis del Pritzker Shigeru Ban, la presenza nella Contract Hall di dieci primari studi di architettura a livello italiano ed europeo, la mostra del progetto G124 voluto da Renzo Piano per la riqualificazione delle periferie con l’impegno di giovani architetti, i diciotto Cafè della Stampa nei cinque giorni, i seminari sulle lastre ceramiche alla Città della Posa, i 180 delegati del Cersaie Business – che sono venuti grazie alla preziosa collaborazione con ICE da alcuni dei nostri principali mercati quali Germania, Nord America e area del Golfo – sono alcuni degli aspetti che hanno qualificato questa edizione. Cersaie prosegue fino all’8 ottobre attraverso il Cersaie Digital, vetrina dei prodotti e luogo di matching tra espositori e visitatori, un valido supporto per la partecipazione fisica dei visitatori che verrà senz’altro sviluppato per le prossime edizioni”.

La prossima edizione di Cersaie si terrà a Bologna dal 26 al 30 settembre 2022.

La Polizia di Stato incontra gli studenti delle scuole elementari

La Polizia di Stato incontra gli studenti delle scuole elementariLa Polizia Postale, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti che si celebra il 5 ottobre e in concomitanza della Festa dei Nonni, ha organizzato workshop sul tema della sicurezza online nelle scuole elementari sul territorio nazionale. Gli Operatori della Polizia Postale incontreranno oltre 50mila bambini ai quali verrà regalato il libro “Interland: avventure digitali – in viaggio col nonno alla scoperta del Web”.

Il volume, dedicato ai bambini e alle loro famiglie per aiutarli ad affrontare insieme i temi della sicurezza del web, edito da Gribaudo, è stato realizzato dalla Polizia Postale in collaborazione con Google e sarà distribuito gratuitamente anche dalla casa editrice Feltrinelli.

Al centro del dibattito con gli specialisti della Polizia Postale, il dialogo intergenerazionale sui temi del digitale e l’aiuto reciproco tra nonni e “nativi digitali” per sviluppare le competenze fondamentali per vivere online e in rete con consapevolezza.

I protagonisti del libro sono nonno Agenore e i suoi due nipotini, Davide e Matilde, che, in occasione del compleanno del nonno, compiono un viaggio attraverso i “quattro Regni di Interland”, alla ricerca di un regalo nascosto.

Nel corso del viaggio, i protagonisti dovranno affrontare alcune sfide – haters, phishing, incidenti legati alla privacy online, etc., le stesse che tutti noi affrontiamo ogni giorno sul Web – con insegnamenti e consigli.

L’obiettivo delle attività è insegnare ai bambini, sempre più precoci nell’utilizzo dei device, che nel periodo dell’emergenza Covid-19 sono stati sempre più esposti in solitudine sulla rete internet e vittime di reato, a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé e per gli altri.

La formazione sui temi della sicurezza e dell’uso responsabile della rete è un impegno quotidiano della Polizia di Stato e la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione è assolutamente determinante.

Un impegno avvalorato anche dai dati sul rapporto tra giovanissimi e sicurezza online:

l’avvento della pandemia ha di fatto bruciato le tappe di una progressione della diffusione dell’uso delle nuove tecnologie in fasce di età sempre più precoci: per riempire i lunghissimi pomeriggi chiusi in casa, per compensare la mancanza di contatti con i coetanei e i familiari, sono numerosissimi i bambini che hanno acquisito, in pochi mesi, una dimestichezza maggiore all’uso di tablet e smartphone, in un’età in cui, in passato, la biciletta e la palla erano le principali fonti di attrazione.

I bambini più piccoli che approcciano la rete sono attratti dai giochi online, si muovono sui socialnetwork ma rivelano la loro forte fragilità per inesperienza, per immaturità cognitiva ed emotiva, e per una profonda suggestionabilità che li espone, inevitabilmente, al rischio di essere vittime di cyberbullismo e ancor più di adescamento online.

Emerge che molti dei genitori si sono detti preoccupati della sicurezza online dei propri figli, e due su quattro hanno dichiarato di aver preso precauzioni per proteggerli.

Le misure più utilizzate dai genitori sono state le limitazioni all’accesso ad alcuni siti web e alle informazioni che postano su di loro sui propri social network, insieme a quelle che i loro figli possono condividere con le loro cerchie di amici online.

Inoltre, molti dei genitori italiani hanno dichiarato episodi di cybercrime subiti dai figli, i più frequenti dei quali sono stati il download di un virus sul loro PC o su quello della famiglia, risposte a email di phishing, episodi di smishing (SMS) e violazioni dei profili social.

In questo contesto, le maggiori preoccupazioni dei genitori riguardano il timore che i propri figli possano dare troppe informazioni a sconosciuti, la paura che possano essere convinti con l’inganno a incontrare malintenzionati e che potrebbero subire atti di bullismo oppure molestie.

Iniziative come la giornata mondiale dedicata agli insegnanti, ormai celebrata in tutto il mondo, sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all’attenzione di un grande numero di utenti, soprattutto adulti, che sono oggi nel nostro paese quelli meno consapevoli dell’importanza di educare i minori a un uso sicuro, consapevole e responsabile del web.

 

Hera: lunedì 11 ottobre possibili disservizi causa sciopero

Hera: lunedì 11 ottobre possibili disservizi causa scioperoHera comunica che lunedì 11 ottobre potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di tutti i servizi, anche presso gli sportelli commerciali, in seguito a uno sciopero generale nazionale, indetto da alcune Organizzazioni Sindacali non confederali e articolato su tutta la giornata.

Saranno comunque garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività.

Per i clienti saranno sempre disponibili lo sportello Hera OnLine, all’indirizzo: www.servizionline.gruppohera.it, il servizio telefonico di consulenza commerciale al numero verde 800.999.500, chiamata gratuita, da telefono fisso e cellulare (il lunedì disponibile dalle 8 alle 22) e l’app My Hera.

Formigine, presentazione del libro “Strapaese” di Francesco Giubilei

Formigine, presentazione del libro “Strapaese” di Francesco GiubileiMartedì 5 ottobre alle ore 18.00 presso il ristorante Il Calcagnino si terrà la presentazione del libro Strapaese con l’autore Francesco Giubilei, Presidente di Nazione Futura e della Fondazione Tatarella.

Saranno presenti il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, Michele Barcaiuolo, il Consigliere Comunale Di Fratelli d’Italia, Marina Messori, e il responsabile di Nazione Futura Sassuolo, Simone Zanin.

Un libro denso di contenuti storiografici, una raccolta di testi e foto che ripercorrono il Novecento italiano: questo è Strapaese. Il lavoro di Giubilei, inserito da Forbes tra i 100 giovani under 30 più influenti d’Italia, è un lavoro di cesello, di ricerca quasi maniacale dei personaggi che hanno caratterizzato il movimento di Strapaese contrapposto a quello di Stracittà.

Il ruolo delle botteghe, della campagna, dei piccoli borghi, ma soprattutto delle riviste e dei centri editoriali viene indagato nel testo quali centri divulgatori di arte ed umanità.

L’autore del testo ha spiegato le ragioni che lo hanno indotto a scrivere un libro del genere, soprattutto dopo il periodo pandemico in cui, rinchiusi in casa, gli italiani sono stati sopraffatti dalla cultura digitale e dalla Rete. Ecco perché, a detta di Giubilei, occorre tornare alla riscoperta delle radici rurali, delle tradizioni di campagna, delle mille tipicità che caratterizzano la nostra Italia, mentre lo spopolamento dei borghi imperversa e dalle città si assiste alla fuga dei giovani talenti verso l’estero. E’ stato ricordato dall’autore che tra i principali animatori dell’esperienza strapaesana sono stati Mino Maccari, Leo Longanesi e Curzio Malaparte con le riviste Il Selvaggio e L’Italiano, ma attorno a Strapaese si raccolgono alcune delle più importanti voci del primo Novecento italiano sia da un punto di vista letterario che artistico. Da Morandi a Guttuso, da Flaiano a Ungaretti da Ottone Rosai a Romano Bilenchi…

Insomma, il Novecento da un punto di vista culturale, è stato uno dei secoli più vivaci della storia dell’umanità: movimenti letterari, avanguardie, scuole filosofiche, artisti, scrittori, pittori filosofi, intellettuali editori, collezionisti d’arte.

Ovviamente per fare questo c’è stato bisogno del  movimento culturale Strapese che omaggia la tradizione italiana  e auspica un ritorno alla vita paesana  e alla riscoperta delle tradizioni popolari, contro la deriva metropolitana e modernistica di Stracittà.

L’incontro sarà moderato da Simone Zanin, responsabile di Nazione Futura Sassuolo, sarà anche occasione per far il punto su come fronteggiare le sfide della globalizzazione: come far tesoro dei progressi della modernità senza lasciarsi risucchiare da essa?

“Bisogna ripartire dalle nostre realtà più piccole, dai borghi di campagna, dalle viuzze dei centri storici italiani, ponendo sempre il cittadino al centro di qualsiasi azione, sia essa politica o sociale. Anche a Formigine, città con un forte passato contadino, è importante rimarcare le peculiarità storiche e la propria tradizione popolare e contadina, senza lasciare spazio unicamente a sterili infrastrutture e modernità, senza dimenticare l’importanza di ritrovarsi in una piazza lasciando il passo ad una vuota conversazione tramite piattaforme digitali” concludono i Consiglieri regionale e comunale di Fratelli d’Italia, Michele Barcaiuolo e Marina Messori.

Maltempo: domani allerta arancione per temporali. Più colpita la collina e la montagna emiliana

Maltempo: domani allerta arancione per temporali. Più colpita la collina e la montagna emilianaTemporali particolarmente intensi e persistenti, con possibili danni associati, sono previsti per domani, quando la protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta arancione, relative alle aree appenniniche e collinari fra il Bolognese e il Piacentino.
Sono previsti anche venti di burrasca forte con temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore sulla fascia appenninica occidentale.

Oggi (3/10) in Emilia-Romagna: 314 nuovi positivi Covid su 25.627 tamponi eseguiti (1,2%). Sei decessi

Oggi (3/10) in Emilia-Romagna: 314 nuovi positivi Covid su 25.627 tamponi eseguiti (1,2%). Sei decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 424.678 casi di positività, 314 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.627 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,2%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 6.512.454 dosi; sul totale, 3.312.764 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 146 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 103 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 183 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 46,8 anni.

Su 146 asintomatici, 62 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 2 con lo screening sierologico, 62 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 5 tramite i test pre-ricovero. Per 15 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 83 nuovi casi, seguita da Bologna (64); poi Ravenna (30), Modena e Rimini (27 ciascuno), Forlì (23), Reggio Emilia (18). Quindi Piacenza (14),  Ferrara (12), Cesena (11) e infine il Circondario Imolese (5).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.405 tamponi molecolari, per un totale di 5.862.340. A questi si aggiungono anche 17.222 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 203 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 396.751. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.444 (+105). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.027 (+104), il 97% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 6 decessi: 3 in provincia di Parma (2 uomini di 88 e 93 anni, una donna di 81 anni), 2 in provincia di Ferrara (entrambi uomini di 57 e 66 anni), 1 a Modena (una donna di 91 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.483.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 47 (+1 rispetto a ieri), 370 quelli negli altri reparti Covid (invariato).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 3 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 16 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (+1); 4 a Forlì (+1); 3 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.297 a Piacenza (+14 rispetto a ieri, di cui 4 sintomatici), 32.554 a Parma (+83, di cui 16 sintomatici), 51.100 a Reggio Emilia (+18, di cui 15 sintomatici), 71.817 a Modena (+27, di cui 19 sintomatici), 88.957 a Bologna (+64, di cui 51 sintomatici), 13.511 casi a Imola (+5, di cui 2 sintomatici), 25.612 a Ferrara (+12, di cui 5 sintomatici), 33.559 a Ravenna (+30, di cui 21 sintomatici), 18.632 a Forlì (+23, di cui 20 sintomatici), 21.410 a Cesena (+11, di cui 4 sintomatici) e 41.229 a Rimini (+27, di cui 11 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi è stato eliminato un caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

# ora in onda #
...............