25 C
Comune di Sassuolo
domenica, 29 Giugno 2025
Home Blog Pagina 844

Vaccinazione anti covid-19, non serve più prenotare. Dal 1° ottobre accesso diretto per tutti

Vaccinazione anti covid-19, non serve più prenotare. Dal 1° ottobre accesso diretto per tutti
foto Paolo Righi

Cambia la campagna di vaccinazione anti covid-19: da giovedì 1° ottobre nessuno dovrà più prenotare la somministrazione. Sarà infatti possibile accedere direttamente ai Punti vaccinali (Puv), negli orari riportati sul sito Ausl (www.ausl.mo.it/vaccino-covid-libero-accesso), consegnando la documentazione necessaria alla vaccinazione, sempre scaricabile dalla pagina del sito.

La nuova iniziativa, volta a facilitare ulteriormente l’accesso, è rivolta a ogni cittadino che sia residente in provincia di Modena o assistito da un Medico di medicina generale nella nostra provincia. Gli appuntamenti della seconda dose verranno forniti direttamente al Puv insieme alle istruzioni per l’eventuale spostamento.

 

Appuntamenti per prima dose già fissati: cosa cambia

Le persone che hanno già un appuntamento prenotato per la prima dose potranno presentarsi nella data già fissata oppure, se necessario, in un altro giorno, in libero accesso in uno qualsiasi dei Punti unici vaccinali della provincia, senza dover disdire o spostare l’appuntamento preso in precedenza. In occasione della somministrazione verrà comunicata la data della seconda dose.

 

Appuntamenti per seconda dose già fissati: cosa cambia

Le persone che hanno già un appuntamento prenotato per la seconda dose potranno presentarsi nella data già fissata, oppure, se necessario, in un altro giorno in libero accesso  senza dover disdire o spostare l’appuntamento preso in precedenza ma rispettando i tempi previsti in base al tipo di vaccino: Pfizer (Comirnaty), almeno 21 giorni tra prima e seconda dose con possibilità di prolungare ma non oltre 42 giorni; Moderna (Spikevax), almeno 28 giorni tra prima e seconda dose, con possibilità di prolungare ma non oltre 42 giorni.

 

Vaccinazione in accesso libero: cosa portare

Dalla pagina dedicata è possibile scaricare le note informative dei vaccini a mRNA e il modulo di consenso e la scheda anamnestica che dovranno essere consegnati al momento della vaccinazione.

Il giorno dell’appuntamento per la vaccinazione, sia per la 1° dose che per la 2°dose, è necessario portare:

  • il modulo di consenso e la scheda anamnestica (da consegnare, già compilati e firmati)
  • un documento di identità in corso di validità
  • la tessera sanitaria (codice fiscale)

 

Minori

l giorno della vaccinazione di un minore di 18 anni è necessaria la presenza di uno o entrambi i genitori. Non è possibile delegare altre persone (nemmeno altri familiari come nonni ecc..).

E’ necessario presentarsi all’appuntamento portando anche:

  • il modulo di consenso informato al vaccino firmato da entrambi i genitori
  • esclusivamente se il minore è accompagnato da un solo genitore, copia del documento di riconoscimento in corso di validità del genitore assente

Tutte le info su www.ausl.mo.it/vaccino-covid-minori

 

Persone domiciliate/non residenti/presenti per comprovato motivo in Emilia-Romagna

Per tutti gli altri cittadini – chi non ha il MMG o risulta residente altrove – sarà sempre necessario fare riferimento al portale regionale per l’autocandidatura alla vaccinazione e alle informazioni contenute alla pagina dedicata https://www.ausl.mo.it/vaccino-covid-non-residenti. Sarà poi l’Ausl a ricontattare il cittadino per fornire tutte le indicazioni.

Il giorno della vaccinazione è necessario presentare il modulo di richiesta di ciclo vaccinale per persone non assistite e/o non residenti, con i relativi allegati.

 

Dal 1° ottobre, anche a Fiorano, accesso ai Servizi demografici solo con SPID

Dal 1° ottobre, anche a Fiorano, accesso ai Servizi demografici solo con SPIDDal 1° ottobre si potrà accedere ai servizi offerti dalla pubblica amministrazione solo tramite le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure mediante la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), come previsto dalla normativa (lgge 120/20).

Questo vale anche per tutti i servizi on line offerti sul portale tematico dei Servizi Demografici del Comune di Fiorano Modenese, che consente ai cittadini di ottenere certificazioni anagrafiche e autocertificazioni senza recarsi allo sportello.

Le credenziali attualmente in uso per accedere al portale dei Servizi Demografici, ma anche a quelli di INPS, Agenzia delle Entrate, Fascicolo Sanitario Elettronico e altri non saranno più utilizzabili dal mese di ottobre.

Per ottenere le credenziali SPID occorre rivolgersi a uno dei 9 identity provider abilitati ad attivarle. Sul sito del Comune di Fiorano Modenese è disponibile un link con le informazioni per attivare le credenziali.

Per chi ha già le credenziali SPID con l’identy provider Lepida, sarà utile scaricare l’app LepidaID su smartphone per poter effettuare ingressi illimitati su tutte le piattaforme online che prevedono l’accesso con SPID; la modalità di ricezione codice OTP via sms rimarrà comunque attiva, ma con possibilità di un unico accesso al mese.

La scuderia sassolese Piede Pesante si è laureata Campione Italiano di Power Pulling

La scuderia sassolese Piede Pesante si è laureata Campione Italiano di Power PullingLa scuderia sassolese “Piede Pesante” con il suo Stars&Stripes si è laureata, ieri a Russi di Ravenna Campione Italiano di Power Pulling.

Si è svolta nella giornata di ieri, infatti, l’ultima gara del Campionato Italiano 2021 presso la Pulling Arena di Pezzolo di Russi di Ravenna location, storica del Pulling Italiano; una gara tormentata dalla pioggia battente. Stars&Stripes si è reso protagonista di una qualifica eccezionale ma poi, la pioggia, ha costretto l’organizzazione ad annullare l’ultima gara.

Piede Pesante e Stars&Stripes, dominatori della stagione con tutte le gare vinte, quindi, si sono automaticamente laureati campioni italiani di Power Pulling davanti al New Holland “Ideal Power” e al Fiat “Black Davil”.

Chiusure programmate sulla A1, A13, A14, Tangenziale di Bologna e Raccordo di Piacenza sud R49

Chiusure programmate sulla A1, A13, A14, Tangenziale di Bologna e Raccordo di Piacenza sud R49Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di realizzazione del raccordo autostradale della Cisa A15 e della A22 Autostrada del Brennero, in orario notturno, dalle 21:00 di mercoledì 29 alle 6:00 di giovedì 30 settembre, sarà chiuso l’allacciamento con la A15 Parma-La Spezia, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso La Spezia.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Parma, al km 110+500, immettersi sulla SS9 Via Emilia ed entrare sulla A15 Parma-La Spezia, alla stazione di Parma ovest, di competenza S.A.L.T. Società Autostrada Ligure Toscana, per proseguire in direzione di La Spezia.

 

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, sarà chiusa la stazione di Occhiobello, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-nelle tre notti consecutive di lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 settembre, con orario 22:00-6:00, in uscita per chi proviene da Bologna;

-dalle 22:00 di giovedì 30 settembre alle 6:00 di venerdì 1 ottobre, in entrata verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova;

-dalle 22:00 di venerdì 1 alle 6:00 di sabato 2 ottobre, in uscita per chi proviene da Bologna e da Padova.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Ferarra nord o di Rovigo sud Villamarzana.

Inoltre, nelle tre notti di lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 settembre, con orario 20.00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Po est”, situata nel tratto compreso tra Ferrara nord e Occhiobello, verso Padova.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di questa sera lunedì 27 alle 6:00 di martedì 28 settembre, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in entrata verso la A1 Milano-Napoli e in direzione di Ancona e in uscita per chi proviene dalla A1 MIlano-Napoli.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Fiera o di Castel San Pietro.

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di lunedì 27 alle 6:00 di martedì 28 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 1 “Nuova Bazzanese” e lo svincolo 2 “Borgo Panigale”, verso la A14 Bologna-Taranto/San Lazzaro.
Di conseguenza, saranno chiusi gli svincoli 1 “Nuova Bazzanese” e 1 bis “SP569 di Vignola Zola Predosa” in entrata verso San Lazzaro.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 1 “Nuova Bazzanese”, percorrere la viabilità ordinaria: Asse Attrezzato, Via Caduti di Casteldebole, Via Salvemini, Viale Togliatti e rientrare sulla Tangenziale allo svinolo 2 “Borgo Panigale”.

 

Sul Raccordo di Piacenza sud R49, per consentire programmati lavori di manutenzione delle pensiline di stazione, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-nelle due notti consecutive di lunedì 27 e martedì 28 settembre, con orario 21:00-5:00, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata verso Milano, Bologna e la A21 Torino-Piacenza-Brescia;

-dalle 5:00 di sabato 2 alle 5:00 di lunedì 4 ottobre, in modalità continuativa, sarà completamente chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata e in uscita.

In alternativa si potrà utilizzare la stazione di Basso Lodigiano, sulla A1 Milano-Napoli, o di Piacenza ovest sulla A21, di competenza S.A.T.A.P.

 

Chiusure programmate sulla A1 e sul Raccordo di Piacenza sud R49

Chiusure programmate sulla A1, A13, A14, Tangenziale di Bologna e Raccordo di Piacenza sud R49Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di realizzazione del raccordo autostradale della Cisa A15 e della A22 Autostrada del Brennero, in orario notturno, dalle 21:00 di mercoledì 29 alle 6:00 di giovedì 30 settembre, sarà chiuso l’allacciamento con la A15 Parma-La Spezia, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso La Spezia.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Parma, al km 110+500, immettersi sulla SS9 Via Emilia ed entrare sulla A15 Parma-La Spezia, alla stazione di Parma ovest, di competenza S.A.L.T. Società Autostrada Ligure Toscana, per proseguire in direzione di La Spezia.

 

Sul Raccordo di Piacenza sud R49, per consentire programmati lavori di manutenzione delle pensiline di stazione, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-nelle due notti consecutive di lunedì 27 e martedì 28 settembre, con orario 21:00-5:00, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata verso Milano, Bologna e la A21 Torino-Piacenza-Brescia;

-dalle 5:00 di sabato 2 alle 5:00 di lunedì 4 ottobre, in modalità continuativa, sarà completamente chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata e in uscita.

In alternativa si potrà utilizzare la stazione di Basso Lodigiano, sulla A1 Milano-Napoli, o di Piacenza ovest sulla A21, di competenza S.A.T.A.P.

 

Le innovazioni Mapei per la posa al Cersaie 2021

Le innovazioni Mapei per la posa al Cersaie 2021

Dopo la pausa obbligata dello scorso anno, dal 27 settembre al 1 ottobre 2021 Mapei torna al Salone Internazionale della Ceramica di Bologna, insieme alle altre eccellenze del Made in Italy, per presentare, in anteprima, numerose soluzioni all’avanguardia per il mercato della posa.

In questa edizione della ripresa, la multinazionale leader nei prodotti chimici per l’edilizia, raddoppia la propria presenza aggiungendo allo stand di oltre 650 mq in Galleria (Padiglione 25 e 26), dove sono ambientati, come in uno showroom, i sistemi e le soluzioni Mapei, un nuovo spazio nell’area dedicata ai prodotti complementari e ai materiali per la posa (Padiglione 32, Stand A8), per presentare le ultime soluzioni sostenibili per l’installazione e la stuccatura delle piastrelle in ceramica e pietra naturale.

Marco Squinzi, amministratore delegato Mapei dichiara: “Mapei non poteva mancare a questa edizione del CERSAIE che segna un importante momento di ripartenza e riaffermazione di tutto il settore della ceramica. Presentando le nostre innovazioni e soluzioni, frutto di un incessante investimento in Ricerca e Sviluppo e di una costante attenzione alla sostenibilità in tutto il ciclo di vita del prodotto, vogliamo ribadire a tutto il comparto il nostro sostegno di pioniere e innovatore”.

 

Le nuove fughe: potere al colore

La principale novità presentata da Mapei al CERSAIE 2021 sono le nuove fugature epossidiche KERAPOXY EASY DESIGN, un mix di tecnologia ed estetica che risponde alle attuali tendenze del design e della ceramica nel segno di un’edilizia sempre più sostenibile.

Frutto del costante investimento di Mapei in Ricerca & Sviluppo e dell’attenzione rivolta alle esigenze del mercato, questa nuova stuccatura a base di resine epossidiche unisce elevate resistenze chimiche e meccaniche ad una facile lavorabilità. La nuova formulazione sviluppata nei laboratori Mapei permette, infatti la sua applicazione in ambienti residenziali e commerciali, incluse piscine e aree benessere, garantendo facilità di applicazione, di pulizia, un aspetto finale liscio e colori stabili nel tempo.

Eccezionale anche la resa estetica: grazie a una gamma di 40 colori, oltre alla versione neutra, si possono, infatti, realizzare innumerevoli abbinamenti di tonalità o giochi di luce su tutte le superfici, dal luccichio argenteo o dorato, se utilizzata in abbinamento a MAPEGLITTER, all’effetto metallico se unita ai nuovi MAPECOLOR METALLIC, pigmenti in polvere a base di mica perlescente disponibili nei colori platino, oro, rame, argento e argento scuro.

KERAPOXY EASY DESIGN garantisce anche un benessere abitativo. Totalmente inassorbente è resistente alla formazione di microrganismi e batteriostatica.[1]

Anche ULTRACOLOR PLUS, la punta di diamante Mapei delle malte cementizie per la fugatura delle piastrelle, svela per la prima volta in fiera le 12 nuove tonalità che si vanno ad aggiungere alla sua già ampia gamma di colori. Mantenendo inalterate le sue caratteristiche altamente performanti, la facilità di applicazione, la resistenza all’abrasione, l’elevata stabilità cromatica ed il ridottissimo assorbimento di acqua, ULTRACOLOR PLUS asseconda così i nuovi trend delle nuances del colore della ceramica.

Per aiutare progettisti e clienti finali a scegliere il giusto abbinamento con le piastrelle, Mapei ha realizzato l’applicazione Fughe Mapei, disponibile sia per Android che per iOS.  Partendo dalla foto della piastrella da posare, è possibile simulare il risultato finale dell’accostamento con la fuga, scegliendo il colore più adatto. L’applicazione consente anche di calcolare il quantitativo necessario per il lavoro e il prodotto migliore.

Le novità per gli applicatori e gli operatori del settore

Questa importante vetrina dalla forte vocazione internazionale è l’occasione per Mapei per presentare anche altre soluzioni e prodotti  innovativi come la nuova linea ULTRACARE,  che offre soluzioni per la pulizia, la manutenzione e la protezione delle superfici, i sistemi livellanti (MAPELEVEL EASYWDG / MAPELEVEL EASY) per pavimentazioni perfettamente planari, i supporti regolabili per pavimentazioni sopraelevate (MAPELEVEL PEDESTAL) e il nuovo pannello multiuso da utilizzare come supporto per la posa di ceramica (MAPEGUARD BOARD) per realizzare elementi divisori e contropareti per arredi negli ambienti interni. Saranno, inoltre, esposte le membrane impermeabilizzanti ed antifrattura utilizzate nella posa delle piastrelle unitamente alle nuove formulazioni per gli adesivi alleggeriti (ULTRALITE FLEX).

[1] Certificata del laboratorio indipendente INDUSTRIAL MICROBIOLOGICAL SERVICE LTD, in Inghilterra, secondo la norma ISO 22196:2011. Risponde ai requisiti HACCP per l’utilizzo in ambienti destinati alla preparazione e al contatto con alimenti ed è a bassissime emissioni di sostanze organiche volatili (VOC), certificata EMICODE EC1PLUS dall’Istituto tedesco GEV.

Maranello, ‘accesi’ altri due varchi stradali elettronici

Maranello, ‘accesi’ altri due varchi stradali elettroniciIl territorio maranellese può ora contare su due nuovi varchi stradali dotati di videocamere ad alta risoluzione collegate al Targa system. Gli ‘occhi elettronici’ attivati in questi ultimi giorni – in grado di immortalare le targhe dei veicoli che viaggiano in entrambe le direzioni – sono stati installati in località Bell’Italia e nel quartiere Crociale, così da ‘coprire’ altre due accessi a Maranello e portando i varchi elettronici a quota 15.

“Continuiamo così a potenziare la strumentazione tecnologica per il monitoraggio del territorio – sottolinea il Sindaco Luigi Zironi -, sempre in un’ottica di sicurezza integrata, che all’uso delle telecamere unisce la collaborazione tra Polizia Locale e cittadini. Le loro segnalazioni sono infatti facilitate dalla presenza di ben 18 Gruppi di quartiere legati al progetto di Controllo di Comunità, che ormai coinvolge oltre 700 residenti in ogni zona del territorio. Ed è questa coesione sociale, anche sul tema della sicurezza, a fare la differenza in una comunità: più si vive di relazioni, più ci si conosce, più diventa difficile per i malintenzionati trovare uno spiraglio”.

Anche i due nuovi varchi, così come per quelli già in funzione, grazie al Targa System consentiranno agli agenti di individuare in tempo reale, tramite un alert, il transito di veicoli con targhe inserite in una black list dinamica, già segnalate. Il loro transito, immortalato in prossimità di un varco, può risultare utile anche per controlli preventivi su veicoli sospetti, per ridurre i tempi d’intervento, per indagare su reati già avvenuti o per identificare un’auto pirata. Il software consente inoltre di individuare eventuali complici nella commissioni di reati.

Lo stesso Targa system viene anche utilizzato per identificare i veicoli non in regola con la revisione o con l’assicurazione, con lo scopo di garantire maggiore sicurezza agli utenti della strada. Perché ci sia una sanzione, gli agenti devono comunque fermare il conducente, ma riescono così ad ottimizzare gli esiti dei controlli stradali e a guadagnare tempo prezioso per altri interventi.

“Oltre ai 15 varchi elettronici – riepiloga Elisa Ceresola, Comandante della Polizia Locale di Maranello – possiamo dunque contare al momento su 59 videocamere di sicurezza, recentemente potenziate nel software di gestione e nella risoluzione delle immagini, e su due videocamere mobili di ultima generazione utilizzate contro gli abbandoni di rifiuti, che spostiamo di volta in volta in diversi punti del territorio e che stanno dando ottimi risultati. Anche questi due occhi elettronici, oltre ad immortalare i trasgressori dei rifiuti, funzionano da telecamere di sicurezza contro altri eventuali reati: riprendono in ogni direzione, 24 ore su 24, l’area in cui sono installate”.

Venerdì anche a Sassuolo entreranno in vigore le misure regionali antismog

Venerdì anche a Sassuolo entreranno in vigore le misure regionali antismogEntreranno in vigore anche a Sassuolo, venerdì 1 ottobre e lo rimarranno fino al 30 aprile 2022, le misure anti smog rientranti nel Pair 2020 della Regione Emilia Romagna, disposte dall’ordinanza n°258 del 25 settembre a  firma del Sindaco.

Dal lunedì al venerdì compresi, nel periodo dal 1.10.2021 al 30.04.2022, nella fascia oraria 8,30 – 18,30, nell’area delimitata dal provvedimento non potranno circolare i seguenti veicoli a motore: veicoli alimentati a benzina pre euro, euro 1 e euro 2; veicoli diesel pre euro, euro 1, euro 2 e euro 3; ciclomotori e motocicli pre euro e euro 1; veicoli benzina-metano e benzina Gpl pre euro e euro 1.

Tutte le domeniche comprese nel periodo sono domeniche ecologiche, pertanto nella fascia oraria 8,30 – 18,30, oltre alle categorie di veicoli già elencati, si aggiunge il divieto di circolazione per i veicoli diesel euro 4.

Il divieto di circolazione non si attua nelle giornate festive di lunedì 1.11.2021, mercoledì 8.12.2021, domenica 26.12.2021, giovedì 6.01.2022, domenica 17.04.2022 e lunedì 18.04.2022.

Le restrizioni della circolazione trovano applicazione all’interno dell’area del centro abitato di Sassuolo come approvata con D.G.C. n. 167/2016, delimitata esternamente come segue: viale Palestro, Circonvallazione sud-ovest, Circonvallazione sud, Circonvallazione sud-est, Circonvallazione nord-est (tratto compreso tra via Braida e via Verrazzano), via Verrazzano (tratto compreso tra Circonvallazione sud-est e via Radici in Piano), via Radici in Piano (tratto compreso tra via Verrazzano e via Radici in Monte) e via Radici in Monte (il perimetro tra via Radici in Monte e via Radici in Piano si raccorda tramite via Stazione e via Marconi, per questo motivo escluse dalle vie oggetto di divieto).

Qualora il bollettino di monitoraggio emesso da Arpae evidenziasse, nell’ambito territoriale della provincia di Modena, l’avvenuto superamento continuativo del valore limite giornaliero di PM10 nei tre giorni precedenti verranno adottate le “misure emergenziali”:

ampliamento della limitazione della circolazione ai veicoli diesel Euro 4;  divieto di utilizzo di generatori di calore alimentati a biomassa combustibile solida (legna, pellet, cippato, altro) nelle unità immobiliari dotate di impianto alternativo; divieto assoluto di combustione all’aperto di sterpaglie, residui di potatura, scarti vegetali di origine agricola e simili; abbassamento di 1°C della temperatura negli ambienti riscaldati fino al limite massimo di 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali e di 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali, artigianali ed assimilabili. Sono esclusi da questa disposizione gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive; divieto per tutti i veicoli di sostare con motore acceso; divieto di spandimento di liquami zootecnici. Sono escluse dal presente divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo; potenziamento dei controlli sul rispetto della presente ordinanza.

Le misure emergenziali entrano automaticamente in vigore, senza necessità di adottare specifici provvedimenti, decorrono dal giorno successivo alla comunicazione di Arpae e sono mantenute fino al giorno di controllo successivo incluso e comunque finché i valori a livello provinciale di PM10 non rientreranno al di sotto del valore limite giornaliero.

Oltre alle limitazioni per i veicoli, il Piano Integrato prevede fino al 30 aprile 2022, su tutto il territorio comunale, in tutte le unità immobiliari dotate di riscaldamento multicombustibile è vietato utilizzare biomasse combustibili solide (legna, pellet, cippato, altro): nei focolari aperti o che possono funzionare aperti; nei generatori di calore di cui all’art.1 comma 3 del D.M. n.186/2017 aventi classe di prestazione emissiva inferiore a 3 stelle, così come definita nell’Allegato 1 del citato D.M.

Il presente divieto si applica esclusivamente ai generatori di calore a biomassa utilizzati per il riscaldamento ad uso civile. Nei generatori di calore funzionanti a pellet per i quali non vige il divieto di cui sopra (quindi certificati 3 stelle o superiori) è fatto comunque obbligo di utilizzare pellet certificato conforme alla Classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2:2014.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 settembre

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 settembreAl mattino sereno o poco nuvoloso, con possibilità di locali banchi di nebbia nelle pianure, in rapido dissolvimento. Nelle ore pomeridiane sviluppo di nubi cumuliformi sul crinale appenninico centro-occidentale, con possibilità di locali brevi rovesci; nuvolosità stratificata sulle pianure, in aumento sul settore occidentale in tarda serata. Temperature minime stazionarie, comprese tra 14 e 17 gradi; massime in aumento nelle pianure interne con punte localmente di 27 gradi, stazionarie lungo la costa, intorno a 23/25 gradi. Venti deboli orientali, tendenti a disporsi tra sud e sud-est in serata. Mare poco mosso.

(Arpae)

Finale Campionato Italiano di tennis a squadre Under 16, lo Sporting club Sassuolo è campione d’Italia

Finale Campionato Italiano di tennis a squadre Under 16, lo Sporting club Sassuolo è campione d’ItaliaCatania, ore 10, inizia l’atto finale dei Campionati Italiani a squadre under 16 maschili. Gli attori in campo sono il TC Parioli Roma e lo Sporting Club Sassuolo.
Il primo singolare a scendere è stato quello di Gabriele Vulpitta per il TC Parioli contro Federico Bondioli per lo Sporting. Ad avere la meglio è stato quest’ultimo, in poco più di un’ora, con il punteggio di 63 61. Ottima partita giocata da Bondioli, che ha sempre condotto gli scambi costringendo spesso un incolpevole Vulpitta all’errore. Sporting 1, Parioli 0.

Il secondo singolare a scendere in campo è stato quello fra Teo Masera per il TC Parioli opposto a Mattia Ricci per lo Sporting.
Ad avere la meglio, in questo incontro, è stato Masera con il punteggio di 75 64. Ricci avanti subito nel primo set per 5 a 1 ma un paio di errori di troppo rimettono in partita il romano che prima si porta in parità, poi chiude definitivamente 75 il primo. Seconda frazione equilibrata fino al 4 pari poi un break concretizzato da Masera gli permette di chiudere il secondo set 64.
Sporting 1, Parioli 1.
Avanti con il doppio decisivo. In campo per i romani la coppia Vulpitta/Masera, per i sassolesi il tandem Bondioli/Ricci.
Prima frazione, chiusa 61, nettamente in favore dei sassolesi che conducono sempre il gioco senza lasciare spazio ai pariolini.
Seconda frazione in favore del tandem Vulpitta/Masera. Set molto equilibrato e combattuto che si chiude solamente al tie break 76 per i romani. Avanti ora per la terza e decisiva frazione, un super tie-break ai 10 punti. Avanti subito lo Sporting che a metà del set subisce un breve ritorno di fiamma dei romani. Sul turno di servizio del TC Parioli, Bondioli e Ricci con molta freddezza mettevano a tacere tutti i dubbi e chiudevano la terza frazione per 10-7. Sassuolo, qui Catania, Sporting Club Sassuolo batte TC Parioli 2 a 1, missione conclusa Scudetto conquistato, lo Sporting Club Sassuolo è Campione d’Italia under 16.

 

Calcio: i neroverdi tornano alla vittoria al Mapei. Decide il match il gol di Berardi

Calcio: i neroverdi tornano alla vittoria al Mapei. Decide il match il gol di Berardi
Berardi (Sassuolocalcio.it)

Dopo tre sconfitte consecutive il Sassuolo torna alla vittoria battendo 1-0 la Salernitana al Mapei nel match valido per la sesta giornata di campionato. Decide una rete di Berardi a inizio secondo tempo, per i granata campani si tratta della quinta sconfitta in sei partite che significa ultimo posto in classifica.

Dionisi ritrova Castori dopo le sfide della scorsa stagione in B. L’ex allenatore dell’Empoli lascia in panchina Scamacca e conferma Raspadori in attacco, supportato dal solito trio composto da Berardi, Djuricic e Boga. Il tecnico granata opta invece per il 4-3-1-2 con Kastanos ad agire sulla trequarti alle spalle di Gondo e Djuric. Primo tempo divertente anche se a reti bianche. La Salernitana gioca a viso aperto e si rende subito pericolosa con Gyomber che va al tiro al termine di un’azione prolungata: Consigli si sdraia sulla sua destra e smanaccia in angolo. Gli attaccanti del Sassuolo hanno le polveri bagnate e l’occasione piu’ pericolosa capita sui piedi di un centrocampista, Maxime Lopez. Bolide dalla distanza del francese, Belec vola e salva i suoi. Sul finale di frazione l’altro mediano neroverde, Frattesi, si incunea tra le maglie campane e finisce a terra in prossimità della linea dell’area avversaria dopo un contatto con Gagliolo. Per Giua è rigore, ma il Var Mazzoleni richiama l’arbitro di campo e dopo la review il penalty viene annullato: il fallo non c’è e si va a riposo.

A inizio ripresa gli attaccanti del Sassuolo mostrano subito un’altra verve, la pressione aumenta e il gol non si fa attendere.
Boga sprinta sulla sinistra, fa secco Gyomber e crossa morbido sul secondo palo dove Berardi arriva in corsa e incorna in porta. Da un esterno all’altro per il vantaggio emiliano. La Salernitana prova a scuotersi, Castori lancia Simy e Bonazzoli per Gondo e Djuric però è Belec a tenere a galla il cavalluccio marino negando per due volte il raddoppio a Raspadori. Poi, da una leggerezza di Frattesi, nasce una grande chance per Bonazzoli: con un delizioso colpo di tacco l’attaccante supera Consigli ma non Rogerio che salva sulla linea di porta. Nel finale una conclusione di Scamacca respinta ancora da Belec e un’altra occasione per il pareggio della Salernitana, sprecata da Simy che di testa non inquadra la porta. E’ l’ultimo squillo del match. Sotto la pioggia del Mapei esulta il Sassuolo.

 

Tabellino:

SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli 6.5; Muldur 6, Chiriches 6, Ferrari 6, Rogerio 7; Frattesi 5.5 (36’st Harroui sv), Lopez 6.5; Berardi 6.5 (36’st Defrel sv), Djuricic 6 (45’st Kyriakopoulos sv), Boga 7 (25’st Traore 6); Raspadori 5.5 (25’st Scamacca 6).
In panchina: Pegolo, Vitale, Peluso, Goldaniga, Ayhan, Henrique, Magnanelli.
Allenatore: Dionisi 6.5.
SALERNITANA (4-3-1-2): Belec 7; Gyomber 5.5 (38’st Zortea sv), Strandberg 6, Gagliolo 6, Ranieri 5.5 (29’st Jaroszynski 6); M.
Coulibaly 6.5, Di Tacchio 6 (19’st Obi 6), L. Coulibaly 6;
Kastanos 6; Gondo 5.5 (19’st Bonazzoli 6.5), Djuric 5.5 (19’st Simy 5.5).
In panchina: Fiorillo, Veseli, Schiavone, Kechrida, Bogdan, Delli Carri, Vergani.
Allenatore: Castori 6.
ARBITRO: Giua di Olbia 5.5.
RETE: 9’st Berardi NOTE: pomeriggio piovoso, terreno in buone condizioni. Ammoniti:
Lopez, Ranieri, Ferrari, Gondo, Scamacca, Bonazzoli. Angoli 4-8.
Recupero: 1’+2′, 5’+1.

F1, Gran Premio di Russia: Carlos sul podio in un pazzo finale

F1, Gran Premio di Russia: Carlos sul podio in un pazzo finaleLa Scuderia Ferrari Mission Winnow conquista il suo settimo podio nel Gran Premio di Russia in otto edizioni della corsa. Merito di Carlos Sainz, che ha comandato la corsa nelle prime fasi ed è poi stato bravo ad azzeccare i tempi per fermarsi ai box per montare gomme Intermedie negli ultimi giri di corsa, quando un acquazzone si è abbattuto sulla pista di Soci.

Charles. Meno fortuna per Leclerc che, dopo aver rimontato dalla penultima posizione, ha deciso di rimanere fuori con la pioggia ma è finito fuori pista perdendo tempo prezioso quando l’intensità della precipitazione si è fatta più importante. Il monegasco è riuscito a tornare ai box per cambiare le gomme ma è passato sul traguardo solo 15°. Prossima gara fra due settimane in Turchia.

Covid: 340 nuovi positivi oggi (26/9) in regione su 25.931 tamponi eseguiti (1,3%). Un decesso

Covid: 340 nuovi positivi oggi (26/9) in regione su 25.931 tamponi eseguiti (1,3%). Un decessoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 422.652 casi di positività, 340 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.931 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,3%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 6.408.733 dosi; sul totale sono 3.089.592 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 128 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 135 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 180 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,8 anni.

Sui 128 asintomatici, 85 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 2 con lo screening sierologico, 28 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 10 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 73 nuovi casi, seguita da Ravenna (53), Modena (47), Parma (40) e Reggio Emilia (34); poi Rimini (31), Forlì (22), Piacenza e Ferrara (entrambe 12). Quindi Cesena (10) e, infine, il Circondario Imolese (6).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.218 tamponi molecolari, per un totale di 5.788.338. A questi si aggiungono anche 17.713 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 177 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 395.251. I casi attivi, cioè i malati effettivi, che oggi sono 13.942 (+162 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.508 (+159), il 96,88% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registra ancora un decesso: a Parma, una donna di 73 anni.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.459.

Stabili, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: 48 (invariato); in leggero aumento quelli negli altri reparti Covid 386 (+3).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 4 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato); 15 a Bologna (-1); 3 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 2 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (+1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.159 a Piacenza (+12 rispetto a ieri, di cui 8 sintomatici), 32.257 a Parma (+40, di cui 23 sintomatici), 50.956 a Reggio Emilia (+34, di cui 23 sintomatici), 71.536 a Modena (+47, di cui 24 sintomatici), 88.584 a Bologna (+73, di cui 53 sintomatici), 13.464 casi a Imola (+6, di cui 1 sintomatico), 25.523 a Ferrara (+12, di cui 4 sintomatici), 33.294 a Ravenna (+53, di cui 40 sintomatici),18.470 a Forlì (+22, di cui 20 sintomatici), 21.336 a Cesena (+10, di cui 5 sintomatici) e 41.073 a Rimini (+31, di cui 11 sintomatici).

Inaugurata oggi la Tangenziale sud del Comune di Formigine, collegamento diretto tra superstrada Modena-Sassuolo e zona industriale

Inaugurata oggi la Tangenziale sud del Comune di Formigine, collegamento diretto tra superstrada Modena-Sassuolo e zona industriale

Viabilità, sicurezza stradale e qualità dell’aria, un altro passo avanti. È stata inaugurata oggi la Tangenziale sud di Formigine, collegamento diretto tra la superstrada Modena-Sassuolo (SS 724), via Giardini e le aree artigianali a sud del Comune. Alla cerimonia inaugurale erano presenti anche il presidente della Regione e il sindaco del Comune di Formigine.

Realizzata dal Comune e finanziata con 5,4 milioni di euro di fondi comunitari per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc 2014-2020) nell’ambito della programmazione delle risorse europee della Regione Emilia-Romagna, la nuova infrastruttura sposterà dal centro abitato il consistente flusso di mezzi pesanti diretti all’area industriale che fino ad oggi circolavano prevalentemente nel centro abitato del paese.

Un’opera strategica che, riducendo la congestione stradale, andrà a migliorare la viabilità urbana, la sicurezza stradale e la qualità dell’aria con notevoli benefici per chi si sposta e vive nella zona.

Il Comune di Formigine, infatti, confina a sud con i Comuni (Sassuolo Fiorano e Maranello) del ‘Distretto ceramico’ e a nord con Modena, su un territorio che funge da cerniera tra queste aree, a forte vocazione industriale e attraversato da importanti arterie stradali che garantiscono collegamenti lungo l’asse nord-sud (SS 724 da Sassuolo a Modena, SP3 Formigine-Modena, Via Giardini sud tra Formigine e Maranello) e l’asse est-ovest SP467 (Pedemontana).

Il tracciato della Tangenziale sud è lungo 1,3 km e prevede – tramite sottopasso – il superamento della linea ferroviaria Sassuolo-Modena, oltre alla realizzazione di una rotatoria di collegamento con via Ghiarola.

“L’inaugurazione della Tangenziale Sud di Formigine rappresenta una buona notizia, che le imprese aspettavano da tempo. Come associazione più volte avevamo sollecitato questo intervento e ora che viene inaugurato possiamo dirci pienamente soddisfatti. Il grazie, oltre che alla Regione rappresentata all’inaugurazione dal Presidente Bonaccini, va all’amministrazione comunale che ha mostrato volontà e determinazione per arrivare all’obiettivo”. Lapam Confartigianato Formigine interviene così a commento del taglio del nastro della Tangenziale Sud. “Da diversi anni abbiamo insistito su questo punto, proprio perché era necessario servire in modo più adeguato le imprese della zona artigianale che insiste in quell’area – prosegue il commento Lapam Formigine –, l’insistenza derivava proprio dalla necessità di snellire il traffico togliendolo dal centro storico e di dare sollievo anche ai cittadini. L’amministrazione ha dato seguito alle nostre richieste, ha ascoltato le imprese e ha reperito i finanziamenti necessari tramite l’intervento della Regione Emilia-Romagna. Ora l’intervento realizzato andrà a rendere più scorrevole il traffico e darà modo alle aziende di quella zona di poter lavorare meglio e di conseguenza di poter crescere. La realizzazione di opere di mitigazione (come la piantumazione di alberi, la realizzazione della ciclabile) oltre che il sottopasso ferroviario, non fanno che rendere ancora più sostenibile l’intera operazione”, conclude Lapam Formigine.

via Vittime di tutte le mafie

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 27 settembre

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 27 settembreAl mattino annuvolamenti residui, in particolare in Romagna, dove saranno ancora possibili rovesci o brevi temporali, specie sui rilievi e sul riminese. Dal pomeriggio tendenza a graduali schiarite sull’intero territorio regionale, più ampie in serata. Temperature minime in diminuzione con valori compresi tra 15 gradi del piacentino e 18/19 gradi della Romagna, valori leggermente inferiori nelle aree extraurbane emiliane; massime stazionarie o in lieve locale aumento, comprese tra 23 e 25 gradi. Venti deboli prevalentemente settentrionali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Finisce FreePower e ricomincia Babele

Finisce FreePower e ricomincia Babele

Si è conclusa l’esperienza di Freepower!, le attività estive per ragazzi e ragazze proposte in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese e la parrocchia di Fiorano. Sono state 10 settimane di appuntamenti e ritrovi con un ricco programma di attività educative, laboratoriali e ludico-ricreative presso l’oratorio San Filippo Neri, presso Casa Corsini in collaborazione con l’associazione Lumen, al Castello di Spezzano e in giro alla scoperta del nostro territorio.

Sono stati più di una trentina i ragazzi conosciuti dall’inizio dell’estate e 20 di loro hanno partecipato con continuità per tutto il periodo.

In questo periodo ogni ragazzo e ragazza, ha avuto la possibilità di creare amicizie e consolidare quelle esistenti, confrontarsi e crescere insieme. Per loro verranno proposti nuovi appuntamenti nei mesi a venire.

Mercoledì 22 settembre ha riaperto le porte il GET del Gruppo Babele presso il Centro parrocchiale di Fiorano, sostenuto dal Comune di Fiorano Modenese. Gli educatori sono ripartiti con le attività educative e di supporto didattico con i ragazzi già iscritti dallo scorso anno scolastico, per poi inserire gradualmente chi in questi giorni ne ha fatto richiesta.

Chi fosse interessato a partecipare ai pomeriggi del GET può contattare il numero: 340 3952077 o scrivere una mail a:info@gruppobabele.it

Tennis: campionati nazionali maschili giovanili, lo Sporting Club under 16 in finale

Tennis: campionati nazionali maschili giovanili, lo Sporting Club under 16 in finale

L’under 16 maschile dello Sporting Club Sassuolo accede alla finalissima scudetto battendo il Match Ball Firenze in una giornata di gara ricca di emozioni e molto incerta sul risultato finale.

Nel primo singolare in programma i toscani del Match Ball Firenze portano a casa il primo punto con la vittoria di Lorenzo Sciahbasi su Mattia Ricci per 6-3 6-4. Incontro sottotono per il sassolese Ricci che non è riuscito a imporre il suo gioco e dove il toscano Sciahbasi si è dimostrato più solido soprattutto nei punti giocati sulla seconda palla di servizio di Ricci.

Secondo singolare in favore dello Sporting Club Sassuolo, con la vittoria di Federico Bondioli su Andrea Meduri per 7-6 6-2. Primo set molto equilibrato dove praticamente la prima di servizio di Bondioli ha determinato la differenza. Seconda frazione, invece, a senso unico dove Bondioli cambia marcia e conduce sempre la partita.

Situazione di parità e l’incontro di doppio diventa fondamentale. Lo Sporting schiera il tandem Bondioli/Ricci mentre Firenze mette in campo la coppia Sciahbasi/Meduri. Prima frazione molto lottata che si chiude in favore dei toscani con il punteggio di 7-5. Seconda frazione da brividi, i sassolesi subito avanti 5 a 1 poi la rimonta dei toscani fino al 5-4 ma con il turno di servizio a favore i sassolesi chiudono la frazione 6-4. Un set pari e ora via al super tie-break. Situazione di parità fino al 2 a 2 poi Bondioli/Ricci suonano la quinta di Beethoven, dominano il gioco e chiudono il super tie-break 10 a 4. Risultato finale Sporting Club Sassuolo batte Match Ball Firenze 2 a 1 e vola in finale contro il TC Parioli. L’incontro è in programma per domani Domenica 26 settembre alle ore 10.

Si ferma, invece, in semifinale la squadra under 12 dello Sporting che per 3 a 0 ha dovuto cedere il passo al CT Pontedera, tecnicamente più forte. Nella giornata di domani i sassolesi disputeranno la finale per il 3°/4° posto contro il Tennis Sport Master di Milano, inizio alle ore 10.

Per la cronaca questi i risultati: singolari Capasso batte Nicolini 6-2 6-3, Meacci batte Lometti 6-0 6-0. Nel doppio la coppia Baldi/Parigi batte la coppia Nicolini/Ballarini 6-1 7-5 10-2. Nonostante il risultato c’è molta soddisfazione nello staff dello Sporting perché anche un quarto posto è gran cosa e soprattutto i giovani atleti si sono ben comportati in una così importante manifestazione.

“Architettura Sensibile”: Odile Decq e Benedetta Tagliabue a Cersaie 2021

Due donne, architette di fama internazionale, sono le protagoniste della conferenza “Architettura Sensibile“, moderata dallo storico dell’architettura Professor Fulvio Irace, che si svolge giovedì 30 settembre alle ore 11.00 a Cersaie presso il Palazzo dei Congressi di BolognaFiere, nell’ambito del programma culturale “costruire, abitare, pensare”.

Dopo il forzato distanziamento imposto a tutti dalla pandemia e i lunghi mesi d’isolamento del lockdown, ci si è accorti dell’importanza dell’aspetto tattile e sensoriale dell’architettura: la riscoperta del corpo, dei colori, dei simboli e della luce. Ci si è resi conto insomma che l’architettura deve tornare ad essere “sensibile”: assicurarci un comfort che non è solo legato all’immagine o alla funzione. Deve accompagnarci nella vita quotidiana con le piccole, grandi meraviglie che solo possono suscitare i materiali più appropriati a dialogare con i sensi e i dettagli che ci fanno riscoprire i valori sia dell’intimità che della socialità.
Le donne architetto sono da questo punto di vista interlocutori ideali, in quanto portatrici di esigenze e sensibilità spesso trascurate dal lato maschile dell’architettura.

Attraverso la descrizione dei loro più recenti progetti Odile Decq e Benedetta Tagliabue portano i partecipanti al programma culturale di Cersaie “costruire, abitare, pensare” ad esplorare l’importanza di questi elementi nella vita di tutti i giorni.

“Architettura Sensibile”: Odile Decq e Benedetta Tagliabue a Cersaie 2021

Odile Decq è un’architetta e urbanista francese la cui fama internazionale arriva nel 1990 con la sua prima grande commissione: La Banque Populaire de l’Ouest a Rennes, Francia. Da allora è rimasta fedele al suo atteggiamento combattivo diversificando e radicalizzando la sua ricerca. L’aver ricevuto il Leone d’Oro dell’Architettura durante la Biennale di Venezia nel 1996 ha dato un impulso precoce e non usuale alla sua carriera. Il lavoro di Odile Decq non è semplicemente uno stile, un atteggiamento o un processo, ma materializza un intero universo che abbraccia l’urbanistica, l’architettura, il design e l’arte.
Innumerevoli riconoscimenti e fra i più recenti il Jane Drew Prize nel 2016 e Architizer’s Lifetime Achievement Award nel 2017.

Odile Decq, che insegna architettura da oltre 25 anni è stata guest professor in diverse prestigiose Università dalla Bartlett di Londra alla Columbia University di New York, solo per fare qualche esempio, ricoprendo diversi ruoli dirigenziale in scuole di Architettura come l’École Spéciale d’Architecture a Parigi dal 2007 al 2012, esperienze che l’hanno portata a fondare una sua scuola a Parigi nel 2014.
Fra i suoi progetti più recenti si ricordano Antares tower (Barcelona, Spain 2021); The Twist offices building (Paris, France 2019); lo Study Hall (Lione, Francia, 2017); Le Cargo (Parigi, Francia, 2016); La Résidence Saint-Ange (Seyssins, Francia, 2015); Fangshan Tangshan National Geopark Museum (Nanchino, Cina, 2015); Sede centrale di GL Events (Lione, Francia, 2014); FRAC Bretagne (Rennes, Francia, 2012); Phantom: Ristorante Opéra Garnier (Parigi, Francia, 2011) e MACRO Contemporary Art Museum (Roma, Italia, 2010).

 

Benedetta Tagliabue, laureatasi in architettura all’Università IUAV di Venezia, è direttrice dello studio internazionale di architettura Miralles Tagliabue EMBT, fondato nel 1994 in collaborazione con Enric Miralles, con sede a Barcellona, Shanghai e Parigi.

Tra i suoi progetti più importanti ci sono il Parlamento di Edimburgo, Diagonal Mar Park, il mercato di Santa Caterina a Barcellona, il Campus Universitario de Vigo e il Padiglione spagnolo all’Expo mondiale di Shanghai 2010 insignito del prestigioso Premio RIBA International “Best International Building of 2011”.
Fra i progetti in corso si ricordano la Business School della Fudan University a Shanghai, torri per uffici a Xiamen e Taichung, spazi pubblici di HafenCity ad Amburgo Germania e la stazione della metropolitana Clichy-Montfermeil a Parigi, Francia (1° premio in concorso), la Stazione Centrale della Metropolitana di Napoli in Italia, tra gli altri.

Il suo studio si occupa di architettura, progettazione di spazi pubblici, interni e design industriale.
Benedetta Tagliabue oltre essere stata visiting professor in diverse importanti Università dalla Harvard University alla Columbia University, svolge un’intensa attività come relatrice in conferenze di architettura e fa parte di diverse giurie di concorsi in tutto il mondo, tra cui la giuria del Premio Pritzker.
Innumerevoli anche i riconoscimenti internazionali tra i quali si ricorda il RIBA Stirling Prize nel 2005 e il RIBA Jencks Award 2013 solo per citarne alcuni. È direttrice della Fondazione Enric Miralles, per la promozione dell’architettura sperimentale nello spirito del suo defunto marito e compagno Enric Miralles (1955-2000).

F1: Gp Russia, Sainz parte in prima fila

F1: Gp Russia, Sainz parte in prima fila

Carlos Sainz e la Scuderia Ferrari Mission Winnow sono stati protagonisti di un’ottima qualifica nel Gran Premio di Russia a Soci. Lo spagnolo ha disputato il miglior sabato della sua carriera in Formula 1 conquistando per la prima volta un posto in prima fila. Charles Leclerc, invece, ha preso parte solamente al Q1, passando il turno ma rinunciando a continuare a girare dal momento che domani sarà costretto a prendere il via dal fondo dello schieramento dopo aver sostituito la power unit. Per lui solo qualche tornata utile a provare la SF21 in condizioni di pista bagnata.

La Scuderia Ferrari avrà dunque le sue due vetture alle estremità della griglia di partenza, con Carlos davanti e Charles in fondo al gruppo. Entrambi sono attesi da una domenica molto impegnativa, nella quale Sainz sarà chiamato a gestire e Charles, al contrario, ad attaccare il più possibile con l’obiettivo di centrare un posto in zona punti. La partenza è prevista alle 15 locali (14 CET), il meteo è atteso variabile ma secondo le previsioni attualmente disponibili non dovrebbe piovere.

Formigine: ruba al supermercato, arrestato 28enne

Formigine: ruba al supermercato, arrestato 28enneLo scorso  23 settembre, poco dopo le ore 13.00, i Carabinieri della Stazione di Formigine sono intervenuti presso un supermercato, dove un uomo, ha tentato di oltrepassare le casse con alcuni prodotti non pagati, occultandoli in uno zaino.

La persona, non appena scoperta dal personale addetto alla sicurezza del negozio, guadagnava la fuga spingendoli vigorosamente ma è stato inseguito dal personale del negozio e da un passante che aveva assistito alla scena, i quali riuscivano a bloccarlo. Nella circostanza il ladro è caduto a terra battendo la testa. Il tutto sotto l’occhio delle telecamere di sicurezza, che riprendevano la dinamica dei fatti. Il sopraggiungere della pattuglia permetteva di assicurare definitivamente la persona alla giustizia, la quale, dopo le cure del caso per la caduta, veniva arrestata per tentata rapina impropria.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (25/9): 340 nuovi positivi. Aumentano i guariti, in leggero calo i ricoveri

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (25/9): 340 nuovi positivi. Aumentano i guariti, in leggero calo i ricoveri
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 422.312 casi di positività, 340 in più rispetto a ieri, su un totale di 37.183 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’0,91%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 6.396.143 dosi; sul totale sono 3.082.756 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 117 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 147 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 208 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,3 anni.

Sui 117 asintomatici, 67 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 4 con lo screening sierologico, 32 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 5 tramite i test pre-ricovero. Per 9 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 60 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (57) Bologna (51); poi Modena (37), Ravenna (32), Forlì (27), Rimini (25) e Piacenza (16). Quindi, , Cesena (14), Ferrara (13) e, infine, il Circondario Imolese (8).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.288 tamponi molecolari, per un totale di 5.780.120. A questi si aggiungono anche 26.895 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 192 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 395.074. I casi attivi, cioè i malati effettivi, che oggi sono 13.780 (+143 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.349 (+149), il 96,87% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano cinque decessi: tre nella provincia di Bologna (due donne rispettivamente di 87 e 62 anni, e un uomo di 83), uno nella provincia di Modena (una donna di 104 anni); uno nella provincia di Ravenna (un uomo di 68 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.458.

In lieve aumento, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: 48 (+3); in leggero calo quelli negli altri reparti Covid 383 (-9).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (+1); 4 a Parma (invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato); 16 a Bologna (+2); 3 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (-1); 2 a Ravenna (+1); 2 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.147 a Piacenza (+16 rispetto a ieri, di cui 11 sintomatici), 32.217 a Parma (+60, di cui 34 sintomatici), 50.922 a Reggio Emilia (+57, di cui 38 sintomatici), 71.489 a Modena (+37, di cui 24 sintomatici), 88.511 a Bologna (+51, di cui 32 sintomatici), 13.458 casi a Imola (+8, di cui 5 sintomatici), 25.511 a Ferrara (+13, di cui 8 sintomatici), 33.241 a Ravenna (+32, di cui 22 sintomatici),18.448 a Forlì (+27, di cui 24 sintomatici), 21.326 a Cesena (+14, di cui 8 sintomatici) e 41.042 a Rimini (+25, di cui 17 sintomatici).

# ora in onda #
...............