29.8 C
Comune di Sassuolo
domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 858

Fiere d’Ottobre sassolesi: cinque weekend all’insegna del divertimento in sicurezza

Fiere d’Ottobre sassolesi: cinque weekend all’insegna del divertimento in sicurezzaTorna anche quest’anno l’appuntamento con le Fiere d’Ottobre di Sassuolo che, per cinque fine settimana, animeranno le vie e le piazze del centro cittadino con iniziative ed occasioni.

“Con la pandemia che ancora tiene sotto scacco la nostra vita quotidiana – afferma il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – confermare le Fiere d’Ottobre è una scommessa, difficile quanto impegnativa, a maggior ragione in questa edizione che conta cinque settimane. Una scommessa che impone diversi cambiamenti rispetto al passato, maggiori controlli ed un modo diverso di godere spettacoli e manifestazioni. Noi, però, memori anche del buon risultato dello scorso anno quando la pandemia da Covid-19 era al suo apice, abbiamo deciso di farla questa scommessa: di puntare sul senso di responsabilità di ognuno di noi, sulla voglia che da sempre la nostra città ha di mettersi in mostra in un mese speciale come lo è Ottobre.”.

Il Concerto del Corpo Bandistico “La Beneficenza”, domenica 3, “The Trio” con Valgimigli, Cestari ed Orienti, domenica 10, Sonus Academy Live Show, domenica 17, “Il Picchio Rosso diventa un Libro”, domenica 24: sono alcuni degli eventi principali, tutti in piazzale Della Rosa, che si svilupperanno durante tutto il mese.

“Una sfida nella sfida – aggiunge l’Assessore al Commercio Massimo Malagoli –  riuscire ad organizzare momenti di festa, di cultura, di divertimento e di sano commercio in un periodo di emergenza, di attenzione.

Le Fiere d’Ottobre, in quest’anno caratterizzato dall’emergenza Covid-19, non erano affatto scontate, ma la nostra città se le merita e grazie al lavoro di tutti sarà possibile viverle in sicurezza e nella consueta allegria.

Una sfida che abbiamo colto con entusiasmo nella speranza di riuscire, ancora una volta, a fare ciò che è il nostro principale obiettivo: dare un buon servizio alla nostra città, grazie all’indispensabile collaborazione di commercianti ed associazioni, Forze dell’Ordine e dipendenti comunali, di Sgp. Un calendario di eventi che andrà ben oltre le cinque domeniche di Ottobre ma che punta ad estendere per tutti i giorni delle quattro settimane la magia delle Fiere, coinvolgendo ogni angolo ed ogni associazione della città. Il tutto nel rispetto di quelle indicazioni che, sino ad oggi, ci hanno permesso di affrontare nel migliore dei modi la Pandemia e che vi verranno ricordate, ad ogni ingresso, da volontari di tante associazioni che si sono rese disponibili: gli Alpini di Sassuolo e gli Alpini di San Michele, Associazione Carabinieri in Congedo, Circolo Boschetti Alberti, Croce Rossa Italiana, CTG, Forum UTE, PAS,  e VOS; a tutti loro il più sincero ringraziamento a nome dell’intera città di Sassuolo”.

Il primo appuntamento è per domenica 3 ottobre, la “Féra di Curiàus” con un ricco programma:

Vaccinazioni “in movimento”: il camper dell’AUSL alle Fiere d’Ottobre in via Battisti

Dalle ore 09:00 alle ore 16:00

Tiro con l’arco: prove aperte di tiro con l’arco con gli Arcieri Val Secchia, Campo di tiro con l’arco – Viale Ippolito Nievo (dietro alla piscina comunale) dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Rassegna di auto e moto, in viale XX Settembre tutto il giorno

Rassegna Fiere a Teatro – Curi_Osare: performance teatrale a cura di Quinta Parete in piazza Garibaldi nel pomeriggio

Centra il canestro in piazza – Esibizione di minibasket, a cura di Pallacanestro Sassuolo in piazza Martiri Partigiani dalle ore 15:30

Musica Sotto il Fontanazzo: WEN – Pink Floyd tribute band, a cura di JIMBAR in piazzale Roverella. Ore 16:30

Fiere in Musica – Concerto Corpo bandistico “La Beneficenza”, direttore Maestro Marco Stefani in piazzale Della Rosa alle 17, Prenotazioni su www.eventbrite.it

Una strada d’artisti, a cura di Gruppo Pittori Sassolesi J. Cavedoni APS in vicolo Conce. Dalle ore 9:00 alle ore 18:30

Spazio bimbi in piazza Libertà nel pomeriggio

Spettacoli di strada, mercatini e negozi aperti con promozioni  a Cura del Comitato dei commercianti del centro storico di Sassuolo Centro Storico – tutto il giorno

L’Impresa al centro del villaggio, tavola rotonda sul ruolo dell’impresa all’interno della Comunità e della sua importanza sociale quale moltiplicatore e distributore di benessere

A cura di Fondazione LS e Amici di Fondazione LS APS con il patrocinio del Comune di Sassuolo allo Sporting Club Sassuolo – via Vandelli 25 dalle ore 19:00 alle ore 20:15

Cena di Beneficenza e Premio Sassoro 2021 – 1° edizione. Cena di raccolta fondi per Fondazione LS e Amici di Fondazione LS APS e per la mensa dei poveri di Modena Porta Aperta, con conferimento del premio Sassoro per l’impegno sociale a favore della Comunità Sporting Club Sassuolo – via Vandelli 25 alle ore 20:45

 

Inrete ammoderna la rete gas in via Indipendenza

Inrete ammoderna la rete gas in via IndipendenzaMercoledì 29 settembre prenderanno il via alcuni importanti lavori di ammodernamento della rete gas presente in via Indipendenza, a Sassuolo.

Nel corso dell’intervento, che si svolgerà nel tratto di strada compreso tra via Parco e via Venezia, i tecnici di Inrete sostituiranno alcuni tratti della condotta esistente, così da rendere sempre più efficiente e sicura l’infrastruttura di distribuzione del gas.

Per consentire lo svolgimento dei lavori, che dureranno circa tre settimane, in corrispondenza del cantiere verrà adottato un senso unico alternato.

Inrete Distribuzione Energia è la società del Gruppo Hera che gestisce l’attività di distribuzione del gas naturale e dell’energia elettrica.

Il Corpo bandistico la Beneficenza in concerto domenica 3 ottobre

Il Corpo bandistico la Beneficenza in concerto domenica 3 ottobreIn occasione dell’apertura delle Fiere, domenica 3 ottobre alle 17.00 in piazzale Della Rosa, concerto del Corpo bandistico “LA BENEFICENZA”. Dirige il Maestro Marco Stefani. L’evento, ad ingresso gratuito su prenotazione al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-fiere-in-musica-concerto-corpo-bandistico-la-beneficenza-174152192897 si svolgerà nel rispetto del protocolli di sicurezza anti Covid-19.

Controlli dei Carabinieri di Sassuolo sulla sicurezza stradale

Controlli dei Carabinieri di Sassuolo sulla sicurezza stradaleNella serata di sabato, al termine della movida, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo hanno eseguito una serie di posti di controllo alla circolazione dei veicoli, con lo scopo di prevenire e contrastare condotte di guida pericolose per la sicurezza degli utenti della strada.

Nel corso dei controlli, sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Modena tre persone di età compresa tra i 30 ed i 49 anni, sorprese alla guida dei veicoli sotto l’influenza dell’alcool, con tassi alcolici oscillanti tra 1.27 e 1.79 g/l. Per tutte è stata applicata la sanzione accessoria del ritiro immediato della patente di guida per la sospensione e una persona di 34anni, sorpresa alla guida della propria autovettura con la patente di guida revocata.

Al via la 38ª edizione di Cersaie, a Bologna dal 27 settembre – 1 ottobre

Al via la 38ª edizione di Cersaie, a Bologna dal 27 settembre – 1 ottobreHa aperto i battenti oggi la 38ª edizione di Cersaie, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno che si tiene nuovamente presso il Quartiere Fieristico di Bologna sino a venerdì 1° ottobre, dopo lo stop del 2020 dovuto alla pandemia. Circa 600 stand da visitare con espositori provenienti da 28 Paesi in una fiera organizzata in 15 padiglioni. Migliaia di prodotti in anteprima che anticipano le tendenze nel campo delle superfici, dell’arredo del bagno, del design e della progettazione. Oltre ad un momento di incontro e di confronto.

Novità assoluta di questa 38.a edizione è Cersaie Digital, on line per tre settimane (dal 20 settembre all’8 ottobre). Il medesimo parterre degli espositori della fiera fisica sarà protagonista di una partecipazione attraverso il web – che non intende sostituire la fiera in presenza, ma rafforzarla –, cogliendo tutte le potenzialità dell’information technology, della dematerializzazione delle informazioni e degli eventi e dell’estensione globale, in termini di capacità relazionali per consolidare ruolo, standing e prestigio di Cersaie.

Oggi (27/9) in regione 289 nuovi positivi Covid, 284 i guariti. Calano i ricoveri in terapia intensiva. Tre decessi

Oggi (27/9) in regione 289 nuovi positivi Covid, 284 i guariti. Calano i ricoveri in terapia intensiva. Tre decessi
Copyright e Autore: Brancolini Roberto

I casi di positività al Covid oggi sono 289 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.734 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 2%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 erano state somministrate complessivamente 6.425.360 dosi; sul totale sono 3.099.136 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 289 nuovi casi, 107 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

Complessivamente, tra i nuovi positivi 160 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 178 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,2 anni.

Sui 107 asintomatici, 64 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 19 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 con i test pre-ricovero. Per 22 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 67 nuovi casi, seguita da Modena con 55; quindi Parma (41) e Ravenna (32); poi Piacenza (19), Reggio Emilia (18), Forlì (17), e Ferrara (13). Infine, Cesena (11), Rimini e il Circondario Imolese (entrambe con 8 nuovi casi).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.994 tamponi molecolari, per un totale di 5.794.332. A questi si aggiungono anche 8.740 tamponi antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 284 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 395.535. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 13.942 (+2). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.505 (-1), il 96,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano tre decessi: uno in provincia di Piacenza (un uomo di 90 anni), uno a Parma (una donna di 86 anni) e uno a Forlì (un uomo di 80 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.462.

Rispetto a ieri scende il numero dei ricoverati in terapia intensiva (-1), che sono attualmente 47; i ricoverati negli altri reparti Covid sono 390 (+4).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 5 a Parma (+1), 2 a Reggio Emilia (invariato), 3 a Modena (-2), 16 a Bologna (+1), 3 a Imola (invariato), 4 a Ferrara (invariato), 2 a Ravenna (invariato), 2 a Forlì (invariato), 1 a Cesena (invariato), 5 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.178 a Piacenza (+19 rispetto a ieri, di cui 10 sintomatici), 32.297 a Parma (+41, di cui 17 sintomatici), 50.974 a Reggio Emilia (+18, di cui 15 sintomatici), 71.591 a Modena (+55, di cui 36 sintomatici), 88.650 a Bologna (+67, di cui 47 sintomatici), 13.472 casi a Imola (+8, di cui 2 sintomatici), 25.536 a Ferrara (+13, di cui 5 sintomatici), 33.326 a Ravenna (+32, di cui 21 sintomatici), 18.487 a Forlì (+17, di cui 15 sintomatici), 21.347 a Cesena (+11, di cui 8 sintomatici) e 41.081 a Rimini (+8, di cui 6 sintomatici).

Sono stati eliminati 2 casi, comunicati nei giorni precedenti, in quanto giudicati casi non COVID-19.

La Green Warriors Sassuolo si prepara al test amichevole contro Vicenza

La Green Warriors Sassuolo si prepara al test amichevole contro VicenzaContinua senza sosta la preparazione della Green Warriors Sassuolo, in vista dell’esordio in campionato del prossimo 10 ottobre contro Marsala.

Dopo il tour de force piemontese dello scorso weekend – con Dhimitriadhi e compagne impegnate a Bra al Trofeo della Libellula chiuso al quarto posto – oggi le neroverdi si stanno godendo una giornata di meritato riposo per poi tornare in palestra domani.

La settimana entrante – la sesta di preparazione per la compagine neroverde – porterà con sé anche gli ultimi due impegni pre campionato: domani le ragazze di coach Venco saranno di scena al Pala Consolata, dove riceveranno l’Anthea Vicenza, formazione neopromossa in Serie A2 e prossima protagonista del girone B. Per i tifosi neroverdi, quella di domani sarà anche la prima occasione per vedere dal vivo Dhimitriadhi e compagne: il test amichevole contro Vicenza si disputerà infatti a porte aperte, con i tifosi neroverdi che potranno accedere al Pala Consolata nel rispetto delle norme attualmente in vigore, ovvero massimo 35% della capienza dell’impianto ed obbligo di Green Pass da mostrare all’ingresso. L’inizio del riscaldamento è in programma alle 18.00.

Sassuolo e Vicenza si affronteranno poi nuovamente sabato pomeriggio in Veneto. Inizio riscaldamento alle 17.00.

Dal 1° ottobre aperte a Fiorano le iscrizioni all’albo scrutatori e presidenti di seggio

Dal 1° ottobre aperte a Fiorano le iscrizioni all’albo scrutatori e presidenti di seggioI cittadini fioranesi che sono disposti a ricoprire l’incarico di Presidente di seggio elettorale o di scrutatore per gli uffici elettorali di sezione, dal 1° ottobre 2021, possono presentare domanda di inserimento negli appositi albi.

Per l’ufficio di presidente di seggio elettorale la scadenza per la presentazione delle domande è il 31 ottobre 2021, mentre per l’incarico di scrutatore si può sottoporre la propria candidatura entro la fine del mese di novembre 2021.

La richiesta non deve essere presentata da chi è già inserito negli albi, ma solo da chi intende dare una nuova disponibilità.

Nella domande, in carta semplice, dovranno essere dichiarate le proprie generalità, la professione e il titolo di studio.

L’inserimento nell’albo degli scrutatori può essere richiesto da cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Fiorano Modenese e che hanno assolto gli obblighi scolastici. Per l’inclusione nell’albo di Presidente di seggio è necessario anche avere meno di 70 anni ed avere conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Non possono accedere agli albi i dipendenti del Ministero dell’interno, del Ministero dei trasporti e del Ministero delle poste e telecomunicazioni; gli appartenenti alle Forze Armate in servizio; i medici provinciali e condotti e gli ufficiali sanitari; i Segretari comunali; i dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali.

La candidatura può essere presentata entro i termini del 31 ottobre e 30 novembre all’Ufficio elettorale o all’Ufficio protocollo del Comune, in piazza Ciro Menotti, 1 oppure inviata tramite e-mail all’indirizzo anagrafe@fiorano.it, con allegata copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La valutazione della richiesta e la formalizzazione dell’iscrizione avverrà nel mese di gennaio e sarà valida sino a rinuncia, a trasferimento della residenza o in presenza di altra causa di cancellazione dalle liste elettorali.

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio elettorale comunale, presso i Servizi Demografici.

Chiusure notturne in A1 per l’entrata della stazione di Modena sud

Chiusure notturne in A1 per l’entrata della stazione di Modena sudSulla A1 Milano-Napoli, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, nelle tre notti consecutive di mercoledì 29, giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in entrata in entrambe le direzioni, verso Milano e Bologna.
In alternativa si consiglia di entrare alla staizone di Modena nord o di Valsamoggia.

 

Weekend alla scoperta della magia della Riserva delle Salse di Nirano

Weekend alla scoperta della magia della Riserva delle Salse di NiranoUn weekend dedicato alla scoperta delle favole e del magico mondo delle api, inaugura il mese di ottobre alla Riserva regionale delle Salse di Nirano. Le attività sono organizzate dal Comune di Fiorano Modenese, Ecosapiens e La Lumaca, in collaborazione con l’Ente Parchi dell’Emilia Centrale.

Sabato 2 ottobre dalle 16.30, all’Ecomuseo di Cà Rossa, narrazione di bellissime storie all’aria aperta che incanteranno grandi e piccini. Al termine verrà offerta una tisana a tutti i partecipanti. Il costo è di 5 euro a partecipante.

Domenica 3 ottobre, al mattino, con partenza alle 10.30 da Cà Rossa, visita guidata ad un ambiente spettacolare, quello della Riserva, dove i Vulcani di Fango sono da sempre il fulcro di una complessa rete di biodiversità, cultura e tradizioni.

Domenica pomeriggio, alle 15.30, da Cà Rossa, si parte alla scoperta del magico mondo delle api, con una visita guidata da molto vicino alle arnie della Riserva, accompagnati dalle apicoltrici dell’azienda agricola Api Libere. Al termine della visita si potrà degustare un cucchiaino di miele della Riserva. E’ consigliato un abbigliamento comodo e di colore chiaro, maglia a manica lunga e pantaloni lunghi con scarpe chiuse.

Tutte le attività sono a numero chiuso. La prenotazione è obbligatoria su form online disponibile nella pagina fb della Riserva delle Salse di Nirano e sul sito Fiorano Turismo.

È obbligatorio l’uso della mascherina al chiuso e, quando non è possibile mantenere il distanziamento, anche all’aperto. Il green pass è necessario per accedere a Ca’ Rossa e Ca’ Tassi. Per ulteriori informazioni: tel. 0522 343238, cell. 342 8677118.

Cersaie 2021: ABK presenta Poetry House con Paola Navone – Studio Otto

Cersaie 2021: ABK presenta Poetry House con Paola Navone – Studio Otto

Il design è poesia applicata allo spazio, interpretazione artistica della materia, e non è un caso se i designer italiani sono ammirati nel mondo. Tra questi, Paola Navone, designer, architetto e art director milanese, si distingue per la personalità eclettica e lo spirito libero, aperto a diverse culture. Dalla collaborazione tra ABK e Studio OTTO – Paola Navone, nasce POETRY HOUSE, un progetto che esplora esperienze creative, materiali, segni grafici ispirati alle sue opere più iconiche e rappresentative. E’ la scrittura di una vera e propria poetica dell’abitare, che condensa il vissuto artistico della designer e la sua storia, portandoli negli ambienti architettonici.

POETRY HOUSE intende sottolineare il valore di un percorso progettuale che conferma la presenza di ABK nel mondo del design, un viaggio che vede ora le prime tappe ed è destinato a continuare nel tempo. Il progetto inizia proponendo due tipologie di superfici ceramiche sviluppate a partire da altrettanti materiali ispirativi, il legno e la pietra.

POETRY WOOD è la poesia del legno, una superficie dall’aspetto naturale, con un’elegante patina dovuta allo scorrere del tempo. Declinata in quattro morbide colorazioni, la serie si presenta nei classici formati a listone, completata da un pezzo modulare 20×20. Intrigante la proposta decorativa nel segno dell’handmade, con una suggestione di intonaco dipinto a mano che enfatizza la tramatura del legno, oppure un cangiante effetto metallizzato.

POETRY STONE è un componimento ispirato alla pietra. Offre un ampio ventaglio di pattern e texture, soggetti decorativi che cambiano in base al formato, di cui si propone una vasta gamma, dal 60×120 fino alla grande lastra. Lo stile è essenziale, pulito e vagamente tribale, in linea con i motivi tipici del discorso visivo di Studio OTTO – Paola Navone, nel quale ABK trova piena sintonia.

ABK si trova nel Pad 29, stand B60-C59 – CERSAIE 2021

Festa irlandese a Formigine, evento internazionale sulla sostenibilità

Festa irlandese a Formigine, evento internazionale sulla sostenibilitàNell’ambito delle relazioni internazionali intraprese dal Comune di Formigine, nel fine settimana si terranno due diverse iniziative.

Sabato 2 ottobre, alle 10 presso il Castello di Formigine si svolgerà l’evento conclusivo del progetto con le città di Kilkenny (Irlanda), Verden (Germania) e Warwick (Inghilterra) sulla realizzazione di manifestazioni sostenibili dal punto di vista ambientale. Interviene Giuseppe Lanzi, membro del Comitato esperti per il supporto al G20 Ambiente. L’iniziativa è in collaborazione con A.S.D. Podistica Formiginese, AVIS Formigine, Associazione Le Palafitte 2.0 e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna e da Coop Alleanza 3.0.

La cornice è rappresentata da “Irlanda in festa”, la kermesse dedicata alla cultura irlandese che inizierà la sera di venerdì 1 ottobre e proseguirà fino a domenica. Per tutta la durata della manifestazione, il palco allestito in Piazza Calcagnini accoglierà i migliori gruppi di musica folk italiana, irlandese e di altre parti del mondo, per una no-stop di concerti gratuiti (prenotazione sul sito https://settembreformiginese.eventbrite.it). Per l’occasione, si attiveranno corsi di ballo per imparare qualche passo di danza irish.

Ma Irlanda in Festa non è solo musica. Come per le passate edizioni, non mancherà la buona cucina: tutte le sere dalle 19 alle 23, nel ristorante allestito in Piazza Repubblica, si potranno gustare spezzatino di manzo cotto a bassa temperatura nella birra Guinness, il tradizionale fish e chips, l’hamburger di Black Angus, stinco di maiale in Kilkenny beers e come dolce la cheese cake al Baileys preparati dal giovane chef Damien O’Shea da Cork. A partire dal pranzo del sabato, griglieria in via Trento Trieste. Ma la protagonista assoluta sarà la birreria che serve la tipica irlandese in arrivo direttamente dalla St. James Brewery di Dublino; oltre alla bionda Harp, la rossa Kilkenny e l’originale sidro irlandese.

Artigianato 4.0 in Emilia-Romagna, dalla Regione 8 milioni di euro per la trasformazione digitale delle aziende e delle filiere

Artigianato 4.0 in Emilia-Romagna, dalla Regione 8 milioni di euro per la trasformazione digitale delle aziende e delle filiere
Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Banzi Liviana

Cresce in Emilia-Romagna l’artigianato 4.0: al via investimenti per 27 milioni di euro – innescati da 8 milioni di contributi a fondo perduto della Regione – con 125 nuovi posti di lavoro. Questo attraverso 230 progetti di trasformazione e crescita digitale delle imprese artigiane emiliano-romagnole, piccole e medie, che andranno anche ad aumentarne la competitività assieme alla filiera manifatturiera in cui sono inserite.

Gli investimenti sono l’esito del “Bando per la transizione digitale delle imprese artigiane”, provvedimento ad hoc di viale Aldo Moro che per la prima volta ha sostenuto la trasformazione digitale delle imprese artigiane che in regione superano le 125 mila unità.

Tra le domande la quasi totalità, oltre 200, provengono da imprese artigiane che fanno riferimento al sistema Cna e Confartigianato dell’Emilia-Romagna.

Progetti innovativi finalizzati a introdurre le più moderne tecnologie digitali necessarie per accrescere l’efficienza dei processi produttivi e aziendali interni, anche nell’ottica della riduzione degli impatti ambientali delle produzioni, e a rafforzare il loro posizionamento all’interno della catena del valore delle filiere di appartenenza.

Molte delle iniziative finanziate prevedono la combinazione di più tecnologie, realizzando così una vera e propria integrazione dei processi produttivi. I progetti finanziati per assicurare un effettivo impatto, prevedono il coinvolgimento dei soggetti accreditati al network nazionale impresa 4.0 e in particolare i Punti impresa digitale (Pid), i Digital innovation hub (Dih) e i Competence center, attribuendo loro un concreto ruolo nel supporto delle imprese già durante la fase di preparazione della candidatura, per garantire la piena coerenza della proposta con gli obiettivi del bando.

La misura, finanziata anche con risorse europee del Por Fesr, è stata possibile grazie alle novità normative introdotte a fine dicembre 2020 nella legge regionale che disciplina il settore (la numero 1 del 2010, “Norme per la tutela, la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione dell’artigianato”) inserendo la possibilità della Regione di intervenire per favorire processi di digitalizzazione e riorganizzazione dei processi produttivi aziendali, nonché sostenere la produzione innovativa quale modalità di lavoro che nasce dalla fusione tra cultura digitale e produzione manifatturiera.

Gli esiti in sintesi

Sono finanziati 230 progetti sui 248 presentati complessivamente. Quattro investimenti su 10 riguardano l’integrazione digitale orizzontale e verticale dei sistemi produttivi. Tra gli altri investimenti quelli su: internet delle cose (Iot) 12%, cloud computing 11%, robotica 9%, big data & analitycs, manifattura additiva e stampanti 3D, cybersecurity e realtà aumentata.

Dal punto di vista settoriale, 217 progetti su 230 riguardano l’attività manifatturiera. Tra questi: 70 progetti sono nel settore della fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature), 22 stampa e riproduzione di supporti registrati, 22 industrie alimentari e 17 fabbricazione di macchinari ed apparecchiature.

Cure palliative e fine vita, in Emilia-Romagna anche durante la pandemia l’assistenza ai pazienti oncologici non è mai venuta meno

Cure palliative e fine vita, in Emilia-Romagna anche durante la pandemia l’assistenza ai pazienti oncologici non è mai venuta meno
Copyright :Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Liviana Banzi

Preservare la miglior qualità della vita possibile, fino alla fine. In Emilia-Romagna, nonostante il Covid-19, le cure palliative non sono mai venute meno: la capacità di copertura della rete nel fine vita per i pazienti oncologici è rimasta invariata, anche all’interno del complesso scenario della pandemia. Pandemia che ha avuto un forte impatto sui servizi sanitari, rendendo necessaria una profonda riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera e di quella territoriale.

È la conclusione a cui giunge – dati alla mano – lo studio realizzato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale, che ha valutato mediante l’analisi delle serie storiche la variazione dell’assistenza prestata nel fine vita durante il 2020 in Emilia-Romagna, a livello di ospedalizzazioni, ricorso a trattamenti intensivi e utilizzo di cure palliative. Dalle analisi (che escludono i pazienti oncologici deceduti a causa di Covid-19) emerge una quota complessiva di pazienti oncologici sottoposti a cure palliative, nell’ultimo mese di vita, pari al 62,3%: un dato in linea con quelli degli anni precedenti.

E se da un lato i ricoveri in hospice, sempre nell’ultimo mese di vita, sono diminuiti del 9,5%, è aumentato il ricorso alle cure palliative in Assistenza Domiciliare Integrata (+7,8%); e si osserva una riduzione di ospedalizzazioni in regime ordinario, di degenze in terapia intensiva e di terapie oncologiche non chirurgiche: diminuzioni da considerarsi positive perché nella fase terminale queste prestazioni spesso non sono appropriate e neppure in grado di garantire una qualità del fine vita adeguata.

Dall’altro lato, è stato rilevato un aumento del ricorso al Pronto soccorso nell’ultimo mese di vita, con un incremento del +5,4%: un dato che mette in evidenza la capacità di garantire una risposta a pazienti con problemi non gestibili al domicilio. In generale nel 2020, escludendo i pazienti deceduti a causa di Covid-19, non si è registrato un sostanziale aumento della mortalità per patologie oncologiche rispetto agli anni precedenti (+1,9%).

Complessivamente lo studio evidenzia come in Emilia-Romagna la copertura e la qualità dell’assistenza della rete delle cure palliative nel fine vita dei pazienti oncologici sia rimasta invariata anche all’interno di uno scenario pandemico, soprattutto grazie alla capacità di modulare e adattare il proprio modello organizzativo per assicurare la presa in carico del paziente e della famiglia e l’adeguato supporto clinico-assistenziale.

Lo studio dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale è disponibile all’indirizzo https://assr.regione.emilia-romagna.it/pubblicazioni/dossier/dossier-272-2021

Vaccinazione anti covid-19, non serve più prenotare. Dal 1° ottobre accesso diretto per tutti

Vaccinazione anti covid-19, non serve più prenotare. Dal 1° ottobre accesso diretto per tutti
foto Paolo Righi

Cambia la campagna di vaccinazione anti covid-19: da giovedì 1° ottobre nessuno dovrà più prenotare la somministrazione. Sarà infatti possibile accedere direttamente ai Punti vaccinali (Puv), negli orari riportati sul sito Ausl (www.ausl.mo.it/vaccino-covid-libero-accesso), consegnando la documentazione necessaria alla vaccinazione, sempre scaricabile dalla pagina del sito.

La nuova iniziativa, volta a facilitare ulteriormente l’accesso, è rivolta a ogni cittadino che sia residente in provincia di Modena o assistito da un Medico di medicina generale nella nostra provincia. Gli appuntamenti della seconda dose verranno forniti direttamente al Puv insieme alle istruzioni per l’eventuale spostamento.

 

Appuntamenti per prima dose già fissati: cosa cambia

Le persone che hanno già un appuntamento prenotato per la prima dose potranno presentarsi nella data già fissata oppure, se necessario, in un altro giorno, in libero accesso in uno qualsiasi dei Punti unici vaccinali della provincia, senza dover disdire o spostare l’appuntamento preso in precedenza. In occasione della somministrazione verrà comunicata la data della seconda dose.

 

Appuntamenti per seconda dose già fissati: cosa cambia

Le persone che hanno già un appuntamento prenotato per la seconda dose potranno presentarsi nella data già fissata, oppure, se necessario, in un altro giorno in libero accesso  senza dover disdire o spostare l’appuntamento preso in precedenza ma rispettando i tempi previsti in base al tipo di vaccino: Pfizer (Comirnaty), almeno 21 giorni tra prima e seconda dose con possibilità di prolungare ma non oltre 42 giorni; Moderna (Spikevax), almeno 28 giorni tra prima e seconda dose, con possibilità di prolungare ma non oltre 42 giorni.

 

Vaccinazione in accesso libero: cosa portare

Dalla pagina dedicata è possibile scaricare le note informative dei vaccini a mRNA e il modulo di consenso e la scheda anamnestica che dovranno essere consegnati al momento della vaccinazione.

Il giorno dell’appuntamento per la vaccinazione, sia per la 1° dose che per la 2°dose, è necessario portare:

  • il modulo di consenso e la scheda anamnestica (da consegnare, già compilati e firmati)
  • un documento di identità in corso di validità
  • la tessera sanitaria (codice fiscale)

 

Minori

l giorno della vaccinazione di un minore di 18 anni è necessaria la presenza di uno o entrambi i genitori. Non è possibile delegare altre persone (nemmeno altri familiari come nonni ecc..).

E’ necessario presentarsi all’appuntamento portando anche:

  • il modulo di consenso informato al vaccino firmato da entrambi i genitori
  • esclusivamente se il minore è accompagnato da un solo genitore, copia del documento di riconoscimento in corso di validità del genitore assente

Tutte le info su www.ausl.mo.it/vaccino-covid-minori

 

Persone domiciliate/non residenti/presenti per comprovato motivo in Emilia-Romagna

Per tutti gli altri cittadini – chi non ha il MMG o risulta residente altrove – sarà sempre necessario fare riferimento al portale regionale per l’autocandidatura alla vaccinazione e alle informazioni contenute alla pagina dedicata https://www.ausl.mo.it/vaccino-covid-non-residenti. Sarà poi l’Ausl a ricontattare il cittadino per fornire tutte le indicazioni.

Il giorno della vaccinazione è necessario presentare il modulo di richiesta di ciclo vaccinale per persone non assistite e/o non residenti, con i relativi allegati.

 

Dal 1° ottobre, anche a Fiorano, accesso ai Servizi demografici solo con SPID

Dal 1° ottobre, anche a Fiorano, accesso ai Servizi demografici solo con SPIDDal 1° ottobre si potrà accedere ai servizi offerti dalla pubblica amministrazione solo tramite le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure mediante la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), come previsto dalla normativa (lgge 120/20).

Questo vale anche per tutti i servizi on line offerti sul portale tematico dei Servizi Demografici del Comune di Fiorano Modenese, che consente ai cittadini di ottenere certificazioni anagrafiche e autocertificazioni senza recarsi allo sportello.

Le credenziali attualmente in uso per accedere al portale dei Servizi Demografici, ma anche a quelli di INPS, Agenzia delle Entrate, Fascicolo Sanitario Elettronico e altri non saranno più utilizzabili dal mese di ottobre.

Per ottenere le credenziali SPID occorre rivolgersi a uno dei 9 identity provider abilitati ad attivarle. Sul sito del Comune di Fiorano Modenese è disponibile un link con le informazioni per attivare le credenziali.

Per chi ha già le credenziali SPID con l’identy provider Lepida, sarà utile scaricare l’app LepidaID su smartphone per poter effettuare ingressi illimitati su tutte le piattaforme online che prevedono l’accesso con SPID; la modalità di ricezione codice OTP via sms rimarrà comunque attiva, ma con possibilità di un unico accesso al mese.

La scuderia sassolese Piede Pesante si è laureata Campione Italiano di Power Pulling

La scuderia sassolese Piede Pesante si è laureata Campione Italiano di Power PullingLa scuderia sassolese “Piede Pesante” con il suo Stars&Stripes si è laureata, ieri a Russi di Ravenna Campione Italiano di Power Pulling.

Si è svolta nella giornata di ieri, infatti, l’ultima gara del Campionato Italiano 2021 presso la Pulling Arena di Pezzolo di Russi di Ravenna location, storica del Pulling Italiano; una gara tormentata dalla pioggia battente. Stars&Stripes si è reso protagonista di una qualifica eccezionale ma poi, la pioggia, ha costretto l’organizzazione ad annullare l’ultima gara.

Piede Pesante e Stars&Stripes, dominatori della stagione con tutte le gare vinte, quindi, si sono automaticamente laureati campioni italiani di Power Pulling davanti al New Holland “Ideal Power” e al Fiat “Black Davil”.

Chiusure programmate sulla A1, A13, A14, Tangenziale di Bologna e Raccordo di Piacenza sud R49

Chiusure programmate sulla A1, A13, A14, Tangenziale di Bologna e Raccordo di Piacenza sud R49Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di realizzazione del raccordo autostradale della Cisa A15 e della A22 Autostrada del Brennero, in orario notturno, dalle 21:00 di mercoledì 29 alle 6:00 di giovedì 30 settembre, sarà chiuso l’allacciamento con la A15 Parma-La Spezia, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso La Spezia.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Parma, al km 110+500, immettersi sulla SS9 Via Emilia ed entrare sulla A15 Parma-La Spezia, alla stazione di Parma ovest, di competenza S.A.L.T. Società Autostrada Ligure Toscana, per proseguire in direzione di La Spezia.

 

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, sarà chiusa la stazione di Occhiobello, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-nelle tre notti consecutive di lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 settembre, con orario 22:00-6:00, in uscita per chi proviene da Bologna;

-dalle 22:00 di giovedì 30 settembre alle 6:00 di venerdì 1 ottobre, in entrata verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova;

-dalle 22:00 di venerdì 1 alle 6:00 di sabato 2 ottobre, in uscita per chi proviene da Bologna e da Padova.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Ferarra nord o di Rovigo sud Villamarzana.

Inoltre, nelle tre notti di lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 settembre, con orario 20.00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Po est”, situata nel tratto compreso tra Ferrara nord e Occhiobello, verso Padova.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di questa sera lunedì 27 alle 6:00 di martedì 28 settembre, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in entrata verso la A1 Milano-Napoli e in direzione di Ancona e in uscita per chi proviene dalla A1 MIlano-Napoli.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Fiera o di Castel San Pietro.

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di lunedì 27 alle 6:00 di martedì 28 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 1 “Nuova Bazzanese” e lo svincolo 2 “Borgo Panigale”, verso la A14 Bologna-Taranto/San Lazzaro.
Di conseguenza, saranno chiusi gli svincoli 1 “Nuova Bazzanese” e 1 bis “SP569 di Vignola Zola Predosa” in entrata verso San Lazzaro.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 1 “Nuova Bazzanese”, percorrere la viabilità ordinaria: Asse Attrezzato, Via Caduti di Casteldebole, Via Salvemini, Viale Togliatti e rientrare sulla Tangenziale allo svinolo 2 “Borgo Panigale”.

 

Sul Raccordo di Piacenza sud R49, per consentire programmati lavori di manutenzione delle pensiline di stazione, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-nelle due notti consecutive di lunedì 27 e martedì 28 settembre, con orario 21:00-5:00, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata verso Milano, Bologna e la A21 Torino-Piacenza-Brescia;

-dalle 5:00 di sabato 2 alle 5:00 di lunedì 4 ottobre, in modalità continuativa, sarà completamente chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata e in uscita.

In alternativa si potrà utilizzare la stazione di Basso Lodigiano, sulla A1 Milano-Napoli, o di Piacenza ovest sulla A21, di competenza S.A.T.A.P.

 

Chiusure programmate sulla A1 e sul Raccordo di Piacenza sud R49

Chiusure programmate sulla A1, A13, A14, Tangenziale di Bologna e Raccordo di Piacenza sud R49Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di realizzazione del raccordo autostradale della Cisa A15 e della A22 Autostrada del Brennero, in orario notturno, dalle 21:00 di mercoledì 29 alle 6:00 di giovedì 30 settembre, sarà chiuso l’allacciamento con la A15 Parma-La Spezia, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso La Spezia.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Parma, al km 110+500, immettersi sulla SS9 Via Emilia ed entrare sulla A15 Parma-La Spezia, alla stazione di Parma ovest, di competenza S.A.L.T. Società Autostrada Ligure Toscana, per proseguire in direzione di La Spezia.

 

Sul Raccordo di Piacenza sud R49, per consentire programmati lavori di manutenzione delle pensiline di stazione, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-nelle due notti consecutive di lunedì 27 e martedì 28 settembre, con orario 21:00-5:00, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata verso Milano, Bologna e la A21 Torino-Piacenza-Brescia;

-dalle 5:00 di sabato 2 alle 5:00 di lunedì 4 ottobre, in modalità continuativa, sarà completamente chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata e in uscita.

In alternativa si potrà utilizzare la stazione di Basso Lodigiano, sulla A1 Milano-Napoli, o di Piacenza ovest sulla A21, di competenza S.A.T.A.P.

 

Le innovazioni Mapei per la posa al Cersaie 2021

Le innovazioni Mapei per la posa al Cersaie 2021

Dopo la pausa obbligata dello scorso anno, dal 27 settembre al 1 ottobre 2021 Mapei torna al Salone Internazionale della Ceramica di Bologna, insieme alle altre eccellenze del Made in Italy, per presentare, in anteprima, numerose soluzioni all’avanguardia per il mercato della posa.

In questa edizione della ripresa, la multinazionale leader nei prodotti chimici per l’edilizia, raddoppia la propria presenza aggiungendo allo stand di oltre 650 mq in Galleria (Padiglione 25 e 26), dove sono ambientati, come in uno showroom, i sistemi e le soluzioni Mapei, un nuovo spazio nell’area dedicata ai prodotti complementari e ai materiali per la posa (Padiglione 32, Stand A8), per presentare le ultime soluzioni sostenibili per l’installazione e la stuccatura delle piastrelle in ceramica e pietra naturale.

Marco Squinzi, amministratore delegato Mapei dichiara: “Mapei non poteva mancare a questa edizione del CERSAIE che segna un importante momento di ripartenza e riaffermazione di tutto il settore della ceramica. Presentando le nostre innovazioni e soluzioni, frutto di un incessante investimento in Ricerca e Sviluppo e di una costante attenzione alla sostenibilità in tutto il ciclo di vita del prodotto, vogliamo ribadire a tutto il comparto il nostro sostegno di pioniere e innovatore”.

 

Le nuove fughe: potere al colore

La principale novità presentata da Mapei al CERSAIE 2021 sono le nuove fugature epossidiche KERAPOXY EASY DESIGN, un mix di tecnologia ed estetica che risponde alle attuali tendenze del design e della ceramica nel segno di un’edilizia sempre più sostenibile.

Frutto del costante investimento di Mapei in Ricerca & Sviluppo e dell’attenzione rivolta alle esigenze del mercato, questa nuova stuccatura a base di resine epossidiche unisce elevate resistenze chimiche e meccaniche ad una facile lavorabilità. La nuova formulazione sviluppata nei laboratori Mapei permette, infatti la sua applicazione in ambienti residenziali e commerciali, incluse piscine e aree benessere, garantendo facilità di applicazione, di pulizia, un aspetto finale liscio e colori stabili nel tempo.

Eccezionale anche la resa estetica: grazie a una gamma di 40 colori, oltre alla versione neutra, si possono, infatti, realizzare innumerevoli abbinamenti di tonalità o giochi di luce su tutte le superfici, dal luccichio argenteo o dorato, se utilizzata in abbinamento a MAPEGLITTER, all’effetto metallico se unita ai nuovi MAPECOLOR METALLIC, pigmenti in polvere a base di mica perlescente disponibili nei colori platino, oro, rame, argento e argento scuro.

KERAPOXY EASY DESIGN garantisce anche un benessere abitativo. Totalmente inassorbente è resistente alla formazione di microrganismi e batteriostatica.[1]

Anche ULTRACOLOR PLUS, la punta di diamante Mapei delle malte cementizie per la fugatura delle piastrelle, svela per la prima volta in fiera le 12 nuove tonalità che si vanno ad aggiungere alla sua già ampia gamma di colori. Mantenendo inalterate le sue caratteristiche altamente performanti, la facilità di applicazione, la resistenza all’abrasione, l’elevata stabilità cromatica ed il ridottissimo assorbimento di acqua, ULTRACOLOR PLUS asseconda così i nuovi trend delle nuances del colore della ceramica.

Per aiutare progettisti e clienti finali a scegliere il giusto abbinamento con le piastrelle, Mapei ha realizzato l’applicazione Fughe Mapei, disponibile sia per Android che per iOS.  Partendo dalla foto della piastrella da posare, è possibile simulare il risultato finale dell’accostamento con la fuga, scegliendo il colore più adatto. L’applicazione consente anche di calcolare il quantitativo necessario per il lavoro e il prodotto migliore.

Le novità per gli applicatori e gli operatori del settore

Questa importante vetrina dalla forte vocazione internazionale è l’occasione per Mapei per presentare anche altre soluzioni e prodotti  innovativi come la nuova linea ULTRACARE,  che offre soluzioni per la pulizia, la manutenzione e la protezione delle superfici, i sistemi livellanti (MAPELEVEL EASYWDG / MAPELEVEL EASY) per pavimentazioni perfettamente planari, i supporti regolabili per pavimentazioni sopraelevate (MAPELEVEL PEDESTAL) e il nuovo pannello multiuso da utilizzare come supporto per la posa di ceramica (MAPEGUARD BOARD) per realizzare elementi divisori e contropareti per arredi negli ambienti interni. Saranno, inoltre, esposte le membrane impermeabilizzanti ed antifrattura utilizzate nella posa delle piastrelle unitamente alle nuove formulazioni per gli adesivi alleggeriti (ULTRALITE FLEX).

[1] Certificata del laboratorio indipendente INDUSTRIAL MICROBIOLOGICAL SERVICE LTD, in Inghilterra, secondo la norma ISO 22196:2011. Risponde ai requisiti HACCP per l’utilizzo in ambienti destinati alla preparazione e al contatto con alimenti ed è a bassissime emissioni di sostanze organiche volatili (VOC), certificata EMICODE EC1PLUS dall’Istituto tedesco GEV.

Maranello, ‘accesi’ altri due varchi stradali elettronici

Maranello, ‘accesi’ altri due varchi stradali elettroniciIl territorio maranellese può ora contare su due nuovi varchi stradali dotati di videocamere ad alta risoluzione collegate al Targa system. Gli ‘occhi elettronici’ attivati in questi ultimi giorni – in grado di immortalare le targhe dei veicoli che viaggiano in entrambe le direzioni – sono stati installati in località Bell’Italia e nel quartiere Crociale, così da ‘coprire’ altre due accessi a Maranello e portando i varchi elettronici a quota 15.

“Continuiamo così a potenziare la strumentazione tecnologica per il monitoraggio del territorio – sottolinea il Sindaco Luigi Zironi -, sempre in un’ottica di sicurezza integrata, che all’uso delle telecamere unisce la collaborazione tra Polizia Locale e cittadini. Le loro segnalazioni sono infatti facilitate dalla presenza di ben 18 Gruppi di quartiere legati al progetto di Controllo di Comunità, che ormai coinvolge oltre 700 residenti in ogni zona del territorio. Ed è questa coesione sociale, anche sul tema della sicurezza, a fare la differenza in una comunità: più si vive di relazioni, più ci si conosce, più diventa difficile per i malintenzionati trovare uno spiraglio”.

Anche i due nuovi varchi, così come per quelli già in funzione, grazie al Targa System consentiranno agli agenti di individuare in tempo reale, tramite un alert, il transito di veicoli con targhe inserite in una black list dinamica, già segnalate. Il loro transito, immortalato in prossimità di un varco, può risultare utile anche per controlli preventivi su veicoli sospetti, per ridurre i tempi d’intervento, per indagare su reati già avvenuti o per identificare un’auto pirata. Il software consente inoltre di individuare eventuali complici nella commissioni di reati.

Lo stesso Targa system viene anche utilizzato per identificare i veicoli non in regola con la revisione o con l’assicurazione, con lo scopo di garantire maggiore sicurezza agli utenti della strada. Perché ci sia una sanzione, gli agenti devono comunque fermare il conducente, ma riescono così ad ottimizzare gli esiti dei controlli stradali e a guadagnare tempo prezioso per altri interventi.

“Oltre ai 15 varchi elettronici – riepiloga Elisa Ceresola, Comandante della Polizia Locale di Maranello – possiamo dunque contare al momento su 59 videocamere di sicurezza, recentemente potenziate nel software di gestione e nella risoluzione delle immagini, e su due videocamere mobili di ultima generazione utilizzate contro gli abbandoni di rifiuti, che spostiamo di volta in volta in diversi punti del territorio e che stanno dando ottimi risultati. Anche questi due occhi elettronici, oltre ad immortalare i trasgressori dei rifiuti, funzionano da telecamere di sicurezza contro altri eventuali reati: riprendono in ogni direzione, 24 ore su 24, l’area in cui sono installate”.

# ora in onda #
...............