18.7 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 864

Colto dal buio durante un’escursione, 32enne di Maranello soccorso sul Cusna

Colto dal buio durante un’escursione, 32enne di Maranello soccorso sul CusnaUn uomo di 32 anni residente a Maranello, colto dal buio durante una passeggiata, è stato soccorso ieri sera sul monte Cusna nel comune di Ventasso. Il 32enne ha iniziato la sua escursione da Casalino di Ligonchio passando dai Prati di Sara fino al Passone: una bella e lunga passeggiata. Probabilmente, sprovvisto di lampada frontale, l’uomo ha calcolato male la lunghezza del percorso e ad un certo punto è stato colto dal buio della sera.

Provato dal punto di vista emotivo, ha deciso di fermarsi e chiamare aiuto. Verso le 20.00 sono stati attivati la squadra del Soccorso Alpino e Speleologico stazione Monte Cusna e i Vigili del Fuoco. Grazie ad un SMS locator l’uomo è stato geo localizzato e due tecnici del CNSAS, già in zona, si sono incamminati verso il punto individuato. Raggiunto, l’escursionista non presentava problemi di tipo sanitario, quindi è stato dotato di lampada frontale e accompagnato fino alla sua autovettura.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 7 settembre

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 7 settembreCielo velato per il transito di nubi cirriformi. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 14 e 16 gradi, massime tra 24 gradi della costa e 29 gradi delle pianure interne. Venti deboli orientali. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

F1, Gran Premio d’Olanda: Charles e Carlos quinto e settimo

F1,  Gran Premio d’Olanda: Charles e Carlos quinto e settimoCharles Leclerc e Carlos Sainz hanno ottenuto il quinto e il settimo posto nel Gran Premio d’Olanda che si è corso sulla pista di Zandvoort.

Zero colpi di scena. Non ci sono stati particolari colpi di scena e così i piloti della Scuderia Ferrari sono rimasti a lungo nelle posizioni in cui sono partiti, la quinta e la sesta. Solo nel finale Carlos ha dovuto cedere una piazza a Fernando Alonso che aveva gomme di mescola più tenera e un passo migliore. Il bilancio di punti di giornata è buono, dal momento che ne sono stati raccolti 16 contro la singola lunghezza ottenuta dai principali rivali. Questo ha permesso al team di tornare al terzo posto della classifica costruttori. Prossimo appuntamento a Monza la settimana prossima. L’azione in pista che comincerà al venerdì.

Oggi (5/9) in regione 497 nuovi positivi su 24.234 tamponi eseguiti (2%). In forte aumento i guariti, meno casi attivi, stabili i ricoveri

Oggi (5/9) in regione 497 nuovi positivi su 24.234 tamponi eseguiti (2%). In forte aumento i guariti, meno casi attivi, stabili i ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 414.548 casi di positività, 497 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.234 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 5.973.091 dosi; sul totale, 2.787.721 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 194 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 167 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 198 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,1 anni.

Sui 194 asintomatici, 114 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 46 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 6 con screening sierologici e 5 con i test pre-ricovero. Per 23 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 72 nuovi casi e Reggio Emilia (70), seguite da Rimini (67), Modena (62) e Bologna (60); quindi Ravenna (47), Piacenza (38), Cesena (32) e Ferrara (30); infine il Circondario Imolese (10) e Forlì (9).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.653 tamponi molecolari, per un totale di
5.575.954. A questi si aggiungono anche 16.581 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.539 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 385.576.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.589 (-1.049 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.147 (-1.046), il 97,2% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sette decessi: due in provincia di Parma (un uomo di 59 anni e una donna di 82); uno in provincia di Reggio Emilia (una donna di 83 anni); tre in provincia di Bologna (due donne, di 59 e 78 anni, e un uomo di 92); uno in provincia di Forlì-Cesena, di cui la stampa ha già dato notizia (un uomo di 45 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.383.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 51 (+2 rispetto a ieri), 391 quelli negli altri reparti Covid (-5).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (+1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 8 a Modena (-1); 11 a Bologna (invariato); 2 a Imola (+2); 7 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (+1); 1 a Cesena (invariato); 7 a Rimini (-1); nessuno a Forlì (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.661 a Piacenza (+38 rispetto a ieri, di cui 20 sintomatici), 31.345 a Parma (+72, di cui 31 sintomatici), 50.167  a Reggio Emilia (+70, di cui 51 sintomatici), 70.017 a Modena (+62, di cui 36 sintomatici), 87.063 a Bologna (+60, di cui 51 sintomatici), 13.283 casi a Imola (+10, di cui 8 sintomatici), 25.120 a Ferrara (+30 di cui 10 sintomatici), 32.556 a Ravenna (+47, di cui 34 sintomatici), 18.080 a Forlì (+9, di cui 8 sintomatici), 21.005 a Cesena (+32, di cui 16 sintomatici) e 40.251 a Rimini (+67, di cui 38 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato un caso in quanto positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

Minacce e porto e detenzione abusiva di armi clandestine, in carcere 46enne domiciliato a Maranello

Minacce e porto e detenzione abusiva di armi clandestine, in carcere 46enne domiciliato a MaranelloNel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Maranello hanno eseguito un provvedimento restrittivo emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Emilia nei confronti di un 46enne residente nel reggiano ma in ultimamente domiciliato a Maranello, dove era sottoposto al regime degli arresti domiciliari.

L’uomo dovrà espiare in carcere la pena di un anno e quattro mesi di reclusione per il reato di minacce e porto e detenzione abusiva di armi clandestine, commesso nella provincia di residenza agli inizi dell’agosto 2019. L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale Sant’Anna di Modena.

Delegazione del Liceo Formiggini di Sassuolo ad Acciaroli, comune campano di Angelo Vassallo

Delegazione del Liceo Formiggini di Sassuolo ad Acciaroli, comune campano di Angelo VassalloIn questi giorni una folta delegazione di studenti, ex studenti ed insegnanti dell’APS “Renovatio Crew” del Liceo Formiggini di Sassuolo è presente ad Acciaroli, comune campano del “sindaco pescatore” Angelo Vassallo, per rendere omaggio alla memoria della persona in occasione dell’anniversario della morte e proseguire il progetto artistico già cominciato nel settembre dello scorso anno con opere d’arte muraria.

L’azione artistica studentesca di questi anni ad Acciaroli è pensata per sollecitare una maggiore consapevolezza rispetto alla dialettica tra legalità, bellezza, integrità da un lato, e crimini di stampo mafioso dall’altro.

Tramite una visione creativa originale gli studenti del Formiggini intendono proporre una narrazione figurativa atipica rispetto ai temi trattati. Utilizzando uno stile inedito che oscilla tra il pop e il fumettistico la “Renovatio Crew” vuole trasmettere all’osservatore qualcosa di ulteriore rispetto al luttuoso ricordo delle vittime, alla condanna della corruzione e dell’illegalità: l’ambizione è quella di portare lo spettatore verso un atteggiamento attivo, positivo e combattivo, partendo da una rappresentazione che, insieme alla denuncia, esprima un forte senso di fiducia nella forza di cambiamento della collettività unita.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 6 settembre

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 6 settembreTempo stabile con cielo in prevalenza sereno, salvo il transito di nubi alte e stratificate sul settore centro-orientale della regione nel corso della giornata. Temperature minime attorno ai 17 gradi; massime comprese tra i 25 gradi della costa e i 30 gradi delle pianure più interne. Venti deboli-moderati dai quadranti settentrionali. Mare da poco mosso a temporaneamente mosso.

(Arpae)

“Circolo Nuraghe 1980-2020 diario di quarant’anni” presentazione del volume a Ozieri

“Circolo Nuraghe 1980-2020 diario di quarant’anni” presentazione del volume a OzieriContinua con impegno intensificato il rapporto di gemellaggio fra i comuni di Maranello, Fiorano Modenese, Bultei, Burgos, Ittireddu e Ozieri.

A riprova di questa positiva collaborazione, venerdì 10 settembre 2021, alle ore 17, presso il Civico Museo alle Clarisse di Ozieri, sarà presentato il volume: ‘Circolo Nuraghe 1980-2020. Diario di quarant’anni’, curato dal Presidente del Circolo degli emigrati di Fiorano Modenese, Mario Ledda, con i giornalisti Guglielmo Leoni e Alberto Venturi.

Il libro racconta l’attività di quaranta anni del circolo e l’intenso lavoro culturale e sociale che ha svolto il sodalizio a partire dal 1980.

Il primo capitolo è un album fotografico che ripercorre i primi 25 anni di vita del circolo: la costituzione, le iniziative, i gemellaggi, la Settimana Sarda che vide la partecipazione del primo ministro Romano Prodi.

Il secondo capitolo, che dal 2004 arriva fino al 2021, è impostato come un diario cronologico, con schede di approfondimento per le iniziative di maggiore spessore.

Infine, due appendici arricchiscono la pubblicazione:  gli atti del convegno ‘Genti in movimento. Vecchi e nuovi processi migratori’, svoltosi a Maranello il 20 ottobre 2018 nell’ambito della celebrazione del 30° anniversario del Patto di Gemellaggio fra i comuni modenesi e i comuni sardi e una sintesi del convegno ‘Il Neolitico a Fiorano e Ozieri’, svoltosi il 22 novembre 2019 a Ozieri, sempre nell’ambito del 30° anniversario dei gemellaggi.

Il programma dell’evento prevede in apertura i saluti istituzionali delle autorità e a seguire il presidente del circolo presenterà il volume, coadiuvato dal giornalista Alberto Venturi.

La serata prosegue a partire dalle 18,30 con l’inaugurazione e visita guidata del nuovo allestimento della Sezione Etnografica del Civico Museo Archeologico.

In questo contesto si esibirà il coro ‘Città di Ozieri’, seguito da un gruppo di coppie sfilanti con il costume di Ozieri. Infine, sarà presentato un abito femminile ozierese dell’ ‘800.

L’8 settembre la Festa della Beata Vergine del Castello

L’8 settembre la Festa della Beata Vergine del Castello

La prima notizia certa della Festa della Beata Vergine del Castello di Fiorano nel giorno dell’8 settembre risale al 1639, cinque anni dopo la posa della prima pietra del tempio voluto dal Duca d’Este e dal Vescovo di Modena, nell’ambito del generale progetto della Delizia Estense di Sassuolo, per ringraziare la Beata Vergine del Castello di avere risparmiato il paese dalla peste bubbonica.

Da allora si è sempre fatto festa, eccettuati gli anni della dominazione francese all’inizio dell’800, con migliaia di pellegrini. Negli ultimi anni è cresciuta l’importanza della novena, con le processioni da ogni quartiere e soprattutto della Incoronazione che avviene la sera precedente la festa, il 7 settembre, alle ore 20 con i vespri solenni  e alle 20.30 con la Messa presieduta quest’anno da Mons. Giuseppe Verucchi, già parroco di Fiorano ed arcivescovo emerito di Ravenna-Cervia.

Mercoledì 8 settembre la Festa inizia al primo albeggiare: la prima Messa è infatti alle 5, presieduta da Don Antonio Lumare e affollata di Fioranesi, soprattutto quelli che poi sono di servizio per accogliere i pellegrini e promuovere le iniziative parrocchiali di contorno: il punto ristoro, la pesca di beneficenza per ragazzi, la grande lotteria, le bancarelle del riuso, dei ricami, dei frutti tipici e di Viva Vittoria, il negozio dei ricordini e oggetti sacri.

L’8 Settembre è sagra, con le bancarelle e il luna park, ma è soprattutto festa religiosa, scandita dalle celebrazioni in Santuario. Le Messe si ripetono per tutta la mattina, una ogni ora, celebrate alle 6 dal Vicario Foraneo della Pedemontana Ovest, alle 7 dal Vicario Foraneo di Sassuolo. Poi da sacerdoti di Fiorano o alla parrocchia legati per il loro ministero: alle 8 don Carlo Bertacchini, alle 9 don Guido Bennati, alle 10 don Gaetano Frigieri (contestualmente nelle chiesa parrocchiale Messa celebrata da Don Giuseppe Albicini).

Alle 11 si concludono le cerimonie del mattino con la Messa celebrata dal vicario episcopale don Stefano Violi.

Per tutto il pomeriggio all’interno del Santuario viene recitato il Rosario, fino alle 18,30 quando l’arcivescovo Mons. Erio Castellucci presiede la Messa e apre la processione con i flambeaux per le vie del paese.

E possibile ottenere l’indulgenza plenaria con: la Confessione (Sono sempre a disposizione sacerdoti) e Comunione Sacramentale, la recita del Pater Ave e Gloria secondo le intenzioni del Papa, la recita del Credo.

Tutte le celebrazioni si svolgono sotto il tendone sul piazzale, interdetto al traffico, con qualsiasi condizione di tempo. Un servizio di navette consente di salire al colle dal centro del paese, per chi ne avesse bisogno.

E’ richiesto il green pass, come da normative vigenti per fiere e sagre; non lo è per partecipare alle celebrazioni. Per questo sono strutturati diversi percorsi e la presenza di ostiari per accompagnare i fedeli e rispondere a ogni loro quesito.)

 

F1: Gp Olanda, terza fila Ferrari

F1: Gp Olanda, terza fila Ferrari

Charles Leclerc e Carlos Sainz prenderanno il via appaiati in terza fila, in quinta e sesta posizione, nel Gran Premio d’Olanda che prenderà il via domani alle 15.

Straordinario il lavoro della squadra per rimettere in pista la vettura di Carlos che era finita contro le barriere nella terza sessione di libere. La SF21 è stata ultimata a Q1 iniziato, ma ha permesso allo spagnolo di giocarsi le sue carte in condizioni ottimali.

Nata nel Castello di Formigine ci torna per festeggiare i 100 anni

Nata nel Castello di Formigine ci torna per festeggiare  i 100 anniFesta a sorpresa per la signora Rosanna Teggi, che ha compiuto 100 anni. La centenaria, residente a Modena, è stata accompagnata dalle nipoti in un luogo per lei molto speciale. Si tratta del castello di Formigine, dove la signora è nata perché figlia del sarto personale dei conti Calcagnini.

Un ricordo denso di emozione, anche perché la primogenita della signora Rosanna è nata proprio quel 16 aprile del 1945 in cui il castello è stato bombardato e che ha cambiato le sorti della fortezza e dell’intero paese.

Una bomba, infatti, fece crollare la volta del sotterraneo della torre dell’orologio adibito a rifugio antiaereo, uccidendo sotto le macerie venti persone tra cui i proprietari del castello, i signori Calcagnini. Si salvò miracolosamente solo la figlia di pochi mesi dei Calcagnini, la contessa Maria Alessandra.

Il Sindaco Maria Costi ha accolto Rosanna Teggi donandole una pergamena con i migliori auguri da parte di tutta la comunità formiginese.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (4/9): 545 nuovi positivi. Aumentano i guariti (+393)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (4/9): 545 nuovi positivi. Aumentano i guariti (+393)Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 414.052 casi di positività, 545 in più rispetto a ieri, su un totale di 34.857 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è di 1,5%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 5.952.882 dosi; sul totale, 2.775.389 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 189 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 171 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 257 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38 anni.

Sui 189 asintomatici, 107 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 58 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 con i test pre-ricovero. Per 20 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 90 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (86), poi da Bologna (71), Rimini (68), Ravenna (65), quindi Parma (49), Ferrara (35), Piacenza (32), Forlì e il Circondario Imolese (entrambi con 18 casi) e infine Cesena (13).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.155 tamponi molecolari, per un totale di
5.568.301. A questi si aggiungono anche 24.702 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 393 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 384.037.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 16.639 (+151 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.194 (+150), il 97,3% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registra un decesso in provincia di Parma, si tratta di un uomo di 89 anni.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.376.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 49 (numero invariato rispetto a ieri), 396 quelli negli altri reparti Covid (+1).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 5 a Parma (-1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 9 a Modena (invariato); 11 a Bologna (-1); 7 a Ferrara (+1); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Cesena (-1); 8 a Rimini (+2) e nessun ricovero a Imola e Forlì (invariati rispetto a ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.623 a Piacenza (+32 rispetto a ieri, di cui 15 sintomatici), 31.273 a Parma (+49, di cui 18 sintomatici), 50.097  a Reggio Emilia (+86, di cui 68 sintomatici), 69.955 a Modena (+90, di cui 55 sintomatici), 87.004 a Bologna (+71, di cui 56 sintomatici), 13.273 casi a Imola (+18, di cui 15 sintomatici), 25.090 a Ferrara (+35 di cui 14 sintomatici ), 32.509 a Ravenna (+65, di cui 42 sintomatici), 18.071 a Forlì (+18, di cui 13 sintomatici), 20.973 a Cesena (+13, di cui 10 sintomatici) e 40.184 a Rimini (+68, di cui 50 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato un caso di positività a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

L’abbraccio di Maranello a Rita Cuccuru

L’abbraccio di Maranello a Rita Cuccuru

Festa a sorpresa a Maranello per Rita Cuccuru: l’atleta, appena rientrata da Tokyo dove ha partecipato alle Paralimpiadi, è stata salutata da un gruppo di cittadini che le hanno voluto rendere omaggio, con una accoglienza a sorpresa nella piazzetta della biblioteca Mabic.

A riceverla c’erano anche il sindaco Luigi Zironi e l’assessora allo sport Mariaelena Mililli, che le hanno consegnato una targa in onore di un impegno costante che l’ha portata, nel giro di pochi anni, allo straordinario risultato della partecipazione ai Giochi Paralimpici in Giappone, dove lo scorso 28 agosto ha gareggiato nella sua specialità, il Triathlon. Una cerimonia informale e affettuosa, il giusto riconoscimento da parte della sua comunità ad una atleta protagonista di un percorso agonistico impegnativo, che non si ferma: Rita infatti ha già annunciato di voler partecipare alle qualificazioni per le prossime Paralimpiadi di Parigi 2024.

Sindaco e Giunta incontrano i residenti del quartiere San Lorenzo

Sindaco e Giunta incontrano i residenti del quartiere San LorenzoInizierà lunedì prossimo, 6 settembre, il ciclo di incontri tra il Sindaco, membri della Giunta e tecnici dell’Amministrazione comunale con i residenti dei vari quartieri della città.

Tutti gli incontri, dieci in totale, avranno inizio alle ore 20,30 e per partecipare sarà necessario essere in possesso del Green Pass, ottenibile con la vaccinazione, il tampone con esito negativo eseguito nelle 489 ore precedenti o il certificato di avvenuta guarigione da Covid-19 negli ultimi sei mesi.

Il primo incontro, lunedì 6 settembre a partire dalle ore 20,30, si terrà in sala G.P. Biasin (via Rocca 22), a cui sono invitati a partecipare i residenti del quartiere San Lorenzo.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 5 settembre

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 5 settembreGenerali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; modesta attività cumuliforme pomeridiana sui rilievi. Temperature comprese tra i 15/16 gradi dell’entroterra e 17/18 gradi della costa. Massime senza variazioni significative, con valori attorno a 28/29 gradi nelle zone interne e 26/27 gradi lungo la fascia costiera. Venti deboli nord-orientali al mattino, con temporanei rinforzi sul settore orientale; in prevalenza deboli orientali dal pomeriggio, tendenti a rinforzare sulla costa dalla sera. Mare poco mosso, localmente mosso al largo in serata.

(Arpae)

I quattro anni d’Italia del Futuro festeggiati insieme ai campioni dello sport paralimpico

I quattro anni d’Italia del Futuro festeggiati insieme ai campioni dello sport paralimpico

Evento di beneficenza a Maranello presso la Sala Scaramelli per il movimento Italia del Futuro che ha dedicato la propria festa provinciale alle differenti abilità. “Un tema sentito profondamente da tutti i ragazzi al quale già da tempo dedichiamo parte delle nostre attività, dichiara il presidente Davide Nostrini”.

Come ogni anno il movimento vuole dare uno spazio di riflessione ai cittadini della nostra provincia su un tema spinoso. L’idea è di essere davvero una comunità e alle parole spese ci piace unire la concretezza della raccolta fondi e delle donazioni dicono alcuni membri.

“Siamo sempre stati un movimento associativo che ha visto la politica come un’opportunità di unicità nel panorama politico, spiega il Segretario provinciale Andrea Bonacorsi.

Dopo l’introduzione del Presidente e del Sindaco Luigi Zironi, gli ospiti hanno iniziato a raccontare le lo storie, prima fra tutte Elisa Bortolazzi, da anni attivista per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

“La serata ha raccontato la voglia di Cecilia, Daniele ed Elisa di mettersi in gioco con forza nella vita e di superare gli ostacoli.” Il loro messaggio deve essere colto dalla politica che in seguito deve mettere in atto maggiori strumenti di inclusione per i cittadini, dice Nostrini”.

Durante il suo intervento Cecilia Camellini riprende il tema delle recenti paralimpiadi: “Mi piacerebbe veder scomparire il prefisso para, l’idea di una competizione unica con al centro tutti gli sport e le categorie atletiche alla pari darebbe un vero senso di integrazione ”.

Daniele è il nuovo allenatore delle giovanili del maranello e non fa mancare critiche al sistema di promozione dello sport per disabili. “Spesso non siamo informati delle possibilità che abbiamo, io ho scoperto per caso dalla televisione l’esistenza della nazionale di calcio ipovedenti”.

Voglio ringraziare con forza tutti i volontari presenti alla festa e con i soldi raccolti faremo donazioni alle associazioni del territorio, per un’integrazione sempre più forte fra le persone, conclude Nostrini”.

Incidente stradale sulla Nuova Estense, tre feriti

Incidente stradale ieri sera introno alle 23 sul tratto di Nuova Estense compreso tra la  stazione di servizio e le ceramiche Serra. Coinvolte tre auto. Tre i feriti il bilancio dell’incidente stradale. Sul posto oltre ai vigili del fuoco anche i carabinieri e i sanitari del 118.

Incidente stradale sulla Nuova Estense, tre feriti

In A1, domenica notte, chiuso tratto compreso tra l’allacciamento con la A15 e Parma verso Bologna

In A1, domenica notte, chiuso tratto compreso tra l’allacciamento con la A15 e Parma verso BolognaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività propedeutiche all’avvio dei lavori di ripristino del sottovia SP109, danneggiato dall’urto del carico di un mezzo pesante, sarà chiuso, il tratto compreso tra l’allacciamento con la A15 e Parma, verso Bologna dalle 22:00 di domenica 5 alle 5:00 di lunedì 6 settembre.

In alternativa, dopo la deviazione obbligatoria sulla A15 Parma-La Spezia, si dovrà uscire alla stazione di Parma ovest, percorrere la SS9 Via Emilia, la SP343R e rientrare sulla A1 alla stazione di Parma, per procedere poi verso Bologna.

Scandiano: lunga fuga a lieto fine per Thor

Scandiano: lunga fuga a lieto fine per ThorLieto fine per la lunga fuga di Thor, un esemplare tanto bello quanto imponente di Bovaro del Bernese allontanatosi nello scorso maggio dalla casa di una famiglia di Levizzano Rangone, una frazione di Castelvetro sulle colline modenesi. Per nulla aggressivo, ma estremamente diffidente, per tutti questi mesi – mentre la sua padrona lo cercava disperata – Thor ha scorrazzato verso Serramazzoni, poi nella zona di Sassuolo ed infine in quella di Ventoso di Scandiano, rendendo vano ogni tentativo di avvicinamento.

Proprio però a Ventoso, nella zona della farmacia, gli addetti del Centro soccorso animali di Arceto con la collaborazione degli abitanti della frazione, lasciando all’imbrunire sempre un po’ di cibo e di acqua, sono riusciti a creare un ambiente favorevole a Thor, che ha così smesso di girovagare e di rappresentare – proprio per le sue grosse dimensioni – anche un pericolo per la circolazione stradale.

Per recuperarlo senza farlo spaventare con il rischio che si allontanasse di nuovo, uomini e donne del Centro soccorso animali di Arceto hanno messo in pratica nei giorni diverse strategie, tutto purtroppo infruttuose. Questa mattina è stata così chiesta la collaborazione della Polizia provinciale, perché Thor potesse essere narcotizzato e finalmente recuperato. A Ventoso si sono recate quindi anche due pattuglie della Polizia provinciale e la stessa padrona, giunta sul posto con l’altro esemplare femmina di Bovaro del Bernese che custodisce per fare da ‘richiamo’ a Thor. Stratagemma riuscito, perché verso le 9 il cane è uscito dalla vegetazione e le squadre dei soccorritori sono riusciti a indirizzarlo in una zona recintata di un frutteto. Da 50 metri un poliziotto provinciale ha quindi centrato Thor con un dardo narcotizzante, preparato alla presenza di un veterinario. Dopo poco il cane è stato caricato in una gabbia di trasporto e portato in un centro veterinario per valutarne le condizioni, in apparenza buone nonostante i mesi di fuga, prima di riconsegnarlo alla sua proprietaria, ovviamente molto soddisfatta.

 

F1, Libere 2 Gran Premio d’Olanda: Charles e Carlos guidano il gruppo

F1,  Libere 2 Gran Premio d’Olanda: Charles e Carlos guidano il gruppoLa seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Olanda ha visto le due SF21 di Charles Leclerc e Carlos Sainz ottenere i migliori due tempi in 1’10”902 e 1’11”056. Le prime libere avevano visto Sainz e Leclerc occupare rispettivamente la terza e la quarta posizione in classifica. Il turno è stato a lungo sospeso in seguito a un guasto capitato alla vettura di Sebastaian Vettel.

Anche nella seconda ora l’attività è stata interrotta a più riprese per problemi tecnici o errori, che a Zandvoort si pagano molto cari dal momento che nelle vie di fuga c’è la ghiaia. I piloti della Scuderia Ferrari hanno iniziato il turno con gomme di mescola Medium per poi passare alla Soft per la simulazione di qualifica nella quale hanno ottenuto i migliori tempi. Sia Charles che Carlos hanno poi girato in configurazione gara completando complessivamente 29 e 28 tornate.

Programma. Domani alle 12 CET è prevista l’ultima sessione di prove libere prima delle qualifiche delle ore 15. Il Gran Premio d’Olanda prenderà il via domenica sempre alle 15.

Formazione gratuita per educatori e insegnanti al Fablab Junior con focus su Coding, Ozobot, tinkering, Lego robot

Formazione gratuita per educatori e insegnanti al Fablab Junior con focus su Coding, Ozobot, tinkering, Lego robotMartedì 7 settembre torna al FabLab Junior di Fiorano Modenese la formazione gratuita in presenza per insegnanti e educatori. Il pomeriggio è interamente dedicato alle nuove tecnologie e alle robotica: a partire dalle 14,30 e fino alle 18,30 si lavorerà con coding e Ozobot, si imparerà a utilizzare Cubetto, a programmare con Lego robot, a sperimentare tinkering e robotica educativa a beneficio delle ragazze e dei ragazzi.

L’incontro, sostenuto da Fondazione di Modena, è rivolo principalmente agli educatori e agli insegnanti delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado. Posti limitati, prenotazione obbligatoria a info@casacorsini.mo.it

E’ richiesto il green pass.

 

# ora in onda #
...............