28.1 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 866

Le produzioni e i protagonisti dell’Emilia-Romagna alla Mostra internazionale di Venezia

Le produzioni e i protagonisti dell’Emilia-Romagna alla Mostra internazionale di VeneziaRiflettori puntati oggi sulla produzione cinematografica dell’Emilia-Romagna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con la proiezione di Atlantide, del ravennate Yuri Ancarani, documentario  in gara nella Selezione Ufficiale Orizzonti. Per la prima volta, dall’istituzione del Fondo Audiovisivo dell’Emilia-Romagna, è in concorso al Lido, in una delle sezioni principali, una produzione sostenuta dalla Regione.
La presenza dell’Emilia-Romagna in questa edizione del festival veneziano si conferma forte.  Emilia-Romagna Film Commission sarà al Lido il 9 settembre anche a supporto di Viaggio nel Crepuscolo sempre sostenuto dalla Regione, di Augusto Contento, primo film di una trilogia sulla storia dell’Italia Contemporanea e presentato a Venezia 78 tra i grandi eventi fuori concorso.

La Regione destina quest’anno alla produzione cinematografica 2 milioni e 850mila euro, con il Fondo Audiovisivo, attraverso 3 bandi, la cui seconda sessione, scaduta il 31 luglio, è in piena istruttoria.

Emilia-Romagna film Commission sarà inoltre presente nel Padiglione Italiano dell’Hotel Excelsior, per presentare ai produttori nazionali e non, tutte le opportunità per girare in Emilia-Romagna e per coordinare il lavoro con le altre film commission italiane.

I documentari sostenuti dalla Regione

Il documentario Atlantide è prodotto da Dugong Films, Luxbox, in collaborazione con Unbranded Pictures (US) e con il supporto di Rai Cinema. L’opera è stata realizzata dopo una lunga e intensa presenza nella città lagunare e nelle sue isole, raccontando in modo straordinario la realtà parallela della Venezia turistica, attraverso gli occhi di adolescenti e giovani che ci vivono e i mezzi con cui si muovono e si relazionano: i barchini. Il regista ravennate prosegue così il suo percorso in importanti manifestazioni internazionali, confermando l’originalità del suo progetto. “Atlantide” proprio un anno fa ha infatti vinto l’Eurimages Lab Project Award, sezione principale dei KVIFF Eastern Promises Industry Days, noto appuntamento riservato ai progetti di produzione e sviluppo cinematografici e ambito trampolino di lancio per le princi pali manifestazioni internazionali.

Prodotto dalla francese Cineparallax SARL, in coproduzione con la casa bolognese Articolture SRL, “Viaggio nel Crepuscolo” fonde incessantemente finzione e documentario, e si è sviluppato dalle riprese di M.B. progetto di Giuseppe Frigeni sul cinema di Marco Bellocchio, sostenuto nel 2017 dal Fondo Audiovisivo dell’Emilia-Romagna. In “M.B.” a raccontarsi sono il maestro di Bobbio – fresco di Palma d’Oro d’Onore alla carriera all’ultimo festival di Cannes – e chi ha collaborato con lui, come, per esempio, Anouk Aimée e Isabelle Huppert, viaggiando lungo il binario in cui scorrono la cinematografia e il contesto privato, storico e sociale in cui questa si è sviluppata. “Viaggio nel Crepuscolo” si pone l’obiettivo di trattare con prospettive insolite le principali questioni italiane e internazionali che partono dalla rivoluzione degli Anni ‘60, percorrendo le strade che portano ag li Anni di piombo, nella fredda oscurità del declino: della famiglia, della società patriarcale, delle istituzioni scolastiche, della religione

Formazione e informazione dei lavoratori metalmeccanici sulla vaccinazione anti Covid-19: ok della Regione alla proposta dei sindacati di categoria

Formazione e informazione dei lavoratori metalmeccanici sulla vaccinazione anti Covid-19: ok della Regione alla proposta dei sindacati di categoria“Accogliamo con favore la proposta dei sindacati metalmeccanici bolognesi di promuovere momenti di formazione e informazione dei lavoratori sulla vaccinazione anti covid-19, finalizzata ad incrementare il numero di persone vaccinate”.

Così gli assessori regionali al Lavoro e alla Salute rispondono all’invito di Fim Fiom e Uilm, che questa mattina hanno chiesto alle imprese, alle associazioni datoriali e alle Istituzioni di condividere la proposta di destinare un’ora del monte ore triennale di formazione previsto dal Contratto nazionale di lavoro per informare i lavoratori sull’importanza e il valore della vaccinazione contro il Covid.

“Condividiamo pienamente l’iniziativa del sindacato, che -aggiungono gli assessore regionali- siamo certi contribuirà a diffondere nelle aziende una maggiore conoscenza e consapevolezza dell’unico strumento che abbiamo oggi a disposizione contro il Coronavirus”.

529 nuovi positivi Covid oggi (2/9) in regione su 28.109 tamponi eseguiti (1,9%). Aumentano i guariti, stabili i ricoveri

529 nuovi positivi Covid oggi (2/9) in regione su 28.109 tamponi eseguiti (1,9%). Aumentano i guariti, stabili i ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 412.791 casi di positività, 529 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.109 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,9%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 5.903.432 dosi; sul totale, 2.741.559 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 210 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 193 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 271 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,8 anni.

Sui 210 asintomatici, 141 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con gli screening sierologici, 44 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 5 con i test pre-ricovero. Per 19 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 116 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (79) e Rimini (70); poi Bologna (57), Parma (44), Ferrara (37) e Piacenza (36); quindi Ravenna (31), Cesena (29) e Forlì (22) e, infine, il Circondario Imolese (8).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.020 tamponi molecolari, per un totale di
5.546.820. A questi si aggiungono anche 17.089 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 297 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 383.462.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.957 (+231 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.521 (+233), il 97,3% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registra un decesso a Ferrara: un uomo di 74 anni.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.372.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 48 (-3 rispetto a ieri), 388 quelli negli altri reparti Covid (+1).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (invariato); 3 a Reggio Emilia (+1 rispetto a ieri); 8 a Modena (-3); 12 a Bologna (-1); 1 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Forlì (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.537 a Piacenza (+36 rispetto a ieri, di cui 16 sintomatici), 31.122 a Parma (+44, di cui 21 sintomatici), 49.940  a Reggio Emilia (+79, di cui 52 sintomatici), 69.735 a Modena (+116, di cui 62 sintomatici), 86.775 a Bologna (+57, di cui 49 sintomatici), 13.242 casi a Imola (+8, di cui 3 sintomatici), 25.022 a Ferrara (+37 di cui 14 sintomatici ), 32.394 a Ravenna (+31, di cui 21 sintomatici), 18.032 a Forlì (+22, di cui 14 sintomatici), 20.930 a Cesena (+29, di cui 25 sintomatici) e 40.062 a Rimini (+70, di cui 42 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 7 casi: 5 positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare e 2 giudicati non casi Covid-19.

A Modena e provincia interventi Hera per aumentare la resilienza delle reti fognarie

A Modena e provincia interventi Hera per aumentare la resilienza delle reti fognarieAmmonta a quasi un 1 milione e mezzo di euro all’anno la somma stanziata da Hera per effettuare lavori di revisione e ristrutturazione alle reti fognarie adibite alla raccolta di acque meteoriche (le cosiddette ‘fognature bianche’) in tutti i territori in cui questo servizio è attivo. L’obiettivo è aumentarne la resilienza per renderle ancora più capaci di fronteggiare i fenomeni meteorici sempre più intensi dovuti al cambiamento climatico.

La cifra si aggiunge agli importi stanziati per la consueta e ciclica attività di pulizia delle caditoie e per altre ricorrenti attività di manutenzione di reti e impianti. Dall’inizio del 2020, infatti, la multiutility ha aggiunto a queste consolidate attività di prevenzione, la manutenzione delle ‘fognature bianche’, ovvero la ricostruzione di caditoie, griglie stradali e di canalizzazioni oltre a rinnovi o potenziamenti di impianti che, durante le precipitazioni meteoriche, raccolgono le acque e le inviano a smaltimento.

L’affidamento di questa attività ad Hera è avvenuto in virtù dell’aggiornamento della Convenzione per la gestione delle acque meteo siglata tra Atersir e la stessa multiutility, con l’avvallo dei Comuni.

A Modena e nel suo territorio sono numerosi gli interventi svolti quest’anno o in via di svolgimento, approfittando della stagione estiva, per aumentare la resilienza delle reti fognarie. Gli investimenti relativi ammontano complessivamente a circa 500.000 euro, coperti in parte dal Piano Investimenti del Servizio Idrico Integrato e in parte da contributi statali assegnati dalla Regione Emilia-Romagna.

In città è previsto a breve l’inizio dei lavori di adeguamento del sistema di drenaggio a servizio dell’area industriale di Modena Ovest.

 

A Sassuolo, in accordo con l’Amministrazione Comunale, si sono svolte operazioni su caditoie e griglie, soprattutto nelle vie Peschiera, Pia e Monzambano.

A Fiorano Modenese, invece, sono in corso i lavori di potenziamento del nodo idraulico di Ubersetto, svolti in sinergia con l’Agenzia Regionale di Protezione Civile.

Si tratta di attività che, pure se relativamente evidenti, contribuiscono fortemente al corretto deflusso delle acque piovane in occasione di eventi meteorici intensi, come quello che si è verificato a inizio giugno.

Sabato 4 settembre, giornata ricca di appuntamenti al Settembre Formiginese

Sabato 4 settembre, giornata ricca di appuntamenti al Settembre FormigineseIl primo fine settimana del Settembre formiginese apre con una giornata dedicata all’agricoltura e alle eccellenze della produzione locale, come da tradizione. Sabato 4 e domenica 5 via Trento Trieste ospiterà infatti il farmers’ market dove assaggiare e acquistare prelibati prodotti tipici. Sarà invece la cucina romagnola a fare da protagonista nel weekend in piazza Calcagnini, dove al tradizionale gnocco fritto si affiancheranno piadina e paranza grazie all’Associazione Carnevale dei Ragazzi e all’Associazione della sagra della Seppia, collaborazione nata grazie all’amicizia che lega da tempo Formigine e Cervia.

Anche i più piccoli potranno andare alla scoperta dei frutti della terra, le stagioni e i cicli vitali con “Orto Game”, gioco a squadre a cura del Centro di Educazione alla Sostenibilità, in programma sabato 4 e domenica 5 alle 17 in piazza Italia.

Sempre ai più piccoli e alle loro famiglie sarà dedicato il pomeriggio di sabato 4 presso il nido Barbolini (Via Mons. Cavazzuti 9). L’appuntamento è alle 16, quando sarà possibile visitare la nuova sezione della struttura e, contemporaneamente partecipare alle letture per bambini da 3 a 6 anni) a cura delle bibliotecarie (iscrizione obbligatoria al numero 059 416356). Alle 17 si terrà il laboratorio di Gulliver per bambini da 1 a 3 anni (iscrizione al numero 353 4183872). Sempre per i bambini da 1 a 3 anni è pensato il momento musicale a cura dell’Associazione il Flauto Magico (iscrizione obbligatoria a info@flautomagico.it oppure telefonare al numero 328 2751113).

Nella serata di sabato, il centro si scalderà con il grande intrattenimento musicale. Alle 21 salirà sul palco della piazza Giuliano Palma, cantautore dal timbro inconfondibile e volto noto del panorama musicale italiano: frontman dei Casino Royale a fine anni ’80 e in seguito dei Bluebeaters, si è poi affermato come solista eclettico, in grado di fondere generi musicali diversi quali ska, soul, pop e swing. Ingresso gratuito con Green pass e prenotazioni sul sito https://settembreformiginese.eventbrite.it.

Presentato il Corso ITS dedicato alla ceramica industriale in Italia

Presentato il Corso ITS dedicato alla ceramica industriale in ItaliaSi è tenuta oggi la presentazione dell’ITS dedicato alla ceramica industriale in Italia. Gli ingenti investimenti in ricerca ed innovazione tecnologica, i percorsi dedicati alla sostenibilità ambientale del processo e dei prodotti ceramici, la necessità di formare con continuità giovani tecnici da inserire all’interno delle aziende della filiera ceramica – figure che per le quali c’è forte richiesta – sono stati alcuni dei punti salienti dell’incontro di oggi.

I corsi realizzati dagli istituti tecnici superiori (ITS) sono percorsi di formazione biennale post diploma non universitaria, che rispondono ai fabbisogni di innovazione e specializzazione delle imprese, progettati e realizzati dalle Fondazioni ITS. Nella nostra regione si è passati dai 27 percorsi degli anni formativi 2020/2022 ai 34 percorsi per gli anni 2021/2023, a cui potranno partecipare 800 persone. Tra questi l’unico corso in Italia dedicato alla ceramica industriale è quello presentato questa mattina a Sassuolo.

Il percorso di Tecnico per la gestione di processi e impianti ceramici, manutenzione ed assemblaggio, prova ed installazione formerà una figura destinata al controllo e all’ottimizzazione del processo produttivo di ceramiche su impianti automatizzati, avvalendosi dei sistemi digitali di produzione e di controllo. Il corso si realizza in due anni a tempo pieno, con 1000 ore ciascuno tra attività formative in aula; laboratorio didattico, anche presso imprese socie/partner; project work/progetto di ricerca; stage in azienda. La gran parte del monte ore di docenza è affidato ad imprese socie o partner, che mettono a disposizione esperti e/o il setting aziendale con relative dotazioni tecnologiche e documentazione tecnica. Il resto del percorso, circa il 40%, si svolge in azienda attraverso lo stage, stabilendo in questo modo un forte legame con il mondo produttivo. Sono inoltre previste, nel corso dei due anni, visite guidate presso aziende leader sia in regione che fuori regione e visite a fiere anche all’estero.

Hanno presenziato all’incontro odierno i presidenti di Confindustria Ceramica, Acimac e Federchimica Ceramicolor, Giovanni Savorani, Paolo Mongardi e Pierluigi Ghirelli, dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Green Economy, Lavoro e Formazione della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, il presidente di ITS Maker Ormes Corradini e la dirigente scolastica dell’Istituto Volta di Sassuolo Sabrina Paganelli.

Il corso sarà presentato agli studenti ed alle famiglie all’Open Day di sabato 18 settembre, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna dell’istituto A. Volta, piazza Falcone e Borsellino 5 a Sassuolo, dove verrà esposto il piano di studi e delle attività formative. Il termine delle iscrizioni è il 13 ottobre 2021.

 

Nel secondo trimestre 2021 in regione si registra una inversione di tendenza delle vendite

Nel secondo trimestre 2021 in regione si registra una inversione di tendenza delle venditeLa regressione della pandemia determina una decisa inversione di tendenza per le vendite (+11 per cento) per gli esercizi al dettaglio in sede fissa dell’Emilia-Romagna nel secondo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 caratterizzato dal lock down.

Il recupero è stato consistente, anche se non ha ancora colmato del tutto le perdite subite rispetto all’analogo trimestre del 2019 (- 3,5 per cento rispetto a quella data).

Questo è quanto emerge dall’indagine congiunturale realizzata da Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna.

Le aspettative per il trimestre in corso sono positive, anche se di intensità inferiore rispetto a quelle per il trimestre precedente (il saldo passa da +10,6 punti a +6,5 rimanendo quindi in terreno positivo).

 

Le tipologie del dettaglio

Disaggregando i dati economici, nel trimestre in esame la ripresa delle vendite non ha interessato tutte le tipologie del dettaglio, allo stesso modo.

Lo specializzato non alimentare ha beneficiato di un deciso recupero (+17,4 per cento), frutto dell’alleggerimento delle misure sanitarie, del progresso della vaccinazione e del recupero del precedente dilazionamento dei consumi, anche se la ripresa non ha ancora permesso il ritorno ai livelli dello stesso trimestre del 2019.

Iper, super e grandi magazzini hanno beneficiato della situazione, seppur in misura contenuta (+0,8 per cento), capitalizzando una fase di aumento delle vendite ininterrotta da 9 trimestri, che ha condotto a una crescita del 7,4 per cento nel corso del 2020. Le vendite dello specializzato alimentare hanno invece riportato una lieve flessione (-0,4 per cento).

Il cauto orientamento in senso positivo delle attese per le vendite nel terzo trimestre non è generalizzato. Per il dettaglio specializzato alimentare, ad esempio, il saldo dei giudizi tra chi prevede aumenti e chi prevede diminuzioni, è negativo (-6,8 per cento).

Le prospettive degli operatori dello specializzato non alimentare sono caute e orientate a un leggero miglioramento con un saldo positivo che però è sceso a quota +6,7. Le aspettative di vendita relative a ipermercati, supermercati e grandi magazzini invece si rafforzano decisamente tanto che il saldo dei giudizi sale a quota +17,1.

 

La dimensione delle imprese

La ripresa delle vendite nei dati trimestrali è estesa a tutte le dimensioni aziendali. Le vendite della piccola distribuzione, da 1 a 5 addetti, hanno ampiamente beneficiato della ripresa (+10,8 per cento), in misura anche più intensa delle imprese di media dimensione, da 6 a 19 addetti (+7,7 per cento). Sono state le imprese di maggiore dimensione, quelle con almeno 20 addetti, che avevano subito in minore misura la crisi a trainare la tendenza positiva (+12,5 per cento) e le loro vendite hanno superato il livello dello stesso mese del 2019 del 4,3 per cento.

 

Il registro delle imprese

Le imprese attive nel commercio al dettaglio erano 42.951 al 30 giugno 2021. Rispetto ad un anno prima la loro consistenza è aumentata dello 0,2 per cento (+91 unità). L’andamento è risultato migliore di quello nazionale dove la base imprenditoriale del settore si è lievemente ristretta (- 0,1 per cento).

Gli effetti della pandemia e delle misure di sostegno a favore delle attività hanno condotto prima a un rallentamento della riduzione della base imprenditoriale nel corso del 2020 e nel primo trimestre del 2021, poi a una sua inversione in positivo nel periodo in esame.

 

L’andamento rilevato in ambito regionale continua a essere frutto della composizione tra due tendenze.

La prima è data da un vasto movimento negativo, originato da una veloce e ampia diminuzione delle società di persone (-2,5 per cento, -220 unità).

La seconda, positiva, è costituita da un incremento divenuto più ampio e sempre più rapido delle società di capitale (+5,6 per cento, +269 unità).

A fronte delle prospettive di ripresa, anche la tendenza alla riduzione delle ditte individuali si è invertita e nel trimestre si è registrato il primo contenuto incremento tendenziale delle ditte individuali del dettaglio dalla fine del 2011 (+44 unità, +0,2 per cento). Al contrario, l’insieme assai meno numeroso delle cooperative e dei consorzi è risultato in leggera flessione (-1,0 per cento).

Secondo il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Alberto Zambianchi

I segnali di ripresa sono finalmente incoraggianti, anche in quei settori dove le cicatrici lasciate dalla

crisi rimangono evidenti. La fiducia degli imprenditori mostra la volontà di ripartire. Per proseguire nel recupero è importante che non si fermi il percorso di normalizzazione della situazione sanitaria ed economica”.

Confermata l’efficacia dei vaccini: in Emilia-Romagna copertura all’86% contro le infezioni, al 93,6% contro i ricoveri (oltre il 96% per le terapie intensive) e al 95% contro i decessi

Confermata l’efficacia dei vaccini: in Emilia-Romagna copertura all’86% contro le infezioni, al 93,6% contro i ricoveri (oltre il 96% per le terapie intensive) e al 95% contro i decessi
Vaccino Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Chi non si vaccina rischia mediamente 5 volte di più, rispetto a chi è vaccinato, di contrarre l’infezione da SARS-Cov-2. Non solo: rischia molto di più (un numero che varia dalle 9 alle 13 volte) di essere ricoverato in ospedale.  

Nonostante la presenza della variante Delta, si conferma il fatto che i vaccini funzionano. Molto elevata l’efficacia in Emilia-Romagna: superiore all’86% contro il rischio infezioni, pari al 93,6% nella prevenzione dei ricoveri (al 96,2% per quelli in terapia intensiva) e al 95% per i decessi.

È, in estrema sintesi, la conclusione cui giunge il nuovo monitoraggio (relativo al mese di agosto) dell’Agenzia Sanitaria e Sociale dell’Emilia-Romagna, relativamente all’impatto della campagna vaccinale sulla popolazione emiliano-romagnola. Quante volte rischiano di ammalarsi di più coloro che non si sono vaccinati? Quante volte è più probabile che vadano in ospedale? Come già nell’edizione precedente, anche dal nuovo report emergono ulteriori prove dell’efficacia dei vaccini nel proteggere dall’infezione da SARS-Cov-2 – in tutti i casi, in casi che comportano il ricovero in reparti Covid ordinari, in casi che richiedono il ricovero in unità di terapia intensiva, in casi associati a decesso -, per le diverse categorie vaccinali, e dopo la somministrazione della prima e della seconda dose di vaccino.

Le persone coinvolte nell’analisi

La platea inclusa nell’analisi comprende i vaccinati fino al 30 giugno 2021, in totale 2.398.313 cittadini. Al 31 agosto i vaccinati con almeno una dose in Emilia-Romagna sono più di 3,2 milioni.

Monitoraggio della campagna vaccinale in Emilia-Romagna, mese di agosto 2021

Rispetto ai dati relativi al 30 giugno, lo studio conferma la capacità di tutti i vaccini di ridurre in modo molto significativo il rischio di contrarre un’infezione, essere ricoverati (sia in reparti Covid che in terapia intensiva) e morire in seguito all’infezione: l’efficacia media dopo il completamento del ciclo vaccinale nel prevenire le infezioni si mantiene superiore all’86% (con una leggera riduzione pari al 3,6% rispetto al monitoraggio al 30 giugno, spiegabile con l’impatto della variante Delta).

Quasi immutata l’efficacia nel prevenire i ricoveri, che è pari al 93,6%; resta elevata anche la protezione nei confronti dei ricoveri in terapia intensiva (96,2%) e dei decessi (95%).

L’efficacia del vaccino si mantiene elevata nel tempo: il follow-up post-vaccinazione, che allo stato attuale arriva fino a 7 mesi, mostra come sia ancora superiore all’80% nei confronti delle infezioni e del 94% nei confronti dei ricoveri ospedalieri.

Al completamento del ciclo vaccinale, l’efficacia è elevata negli operatori sanitari e negli anziani residenti in strutture residenziali, le prime due categorie ad essere state vaccinate; in ambedue i casi l’efficacia media nel periodo è intorno al 91-92%, anche se per gli operatori sanitari si riduce all’83% nell’ultima settimana di follow-up, mentre per gli ospiti delle Case Residenza Anziani (CRA) si osservano oscillazioni delle ultime 3-4 settimane che vanno dall’88% al 96%.

Incidenza di infezioni e ricoveri negli ultimi due mesi tra non vaccinati e vaccinati. L’analisi del rischio

Nel complesso, tra fine giugno e fine agosto l’incidenza di infezioni e ricoveri nella popolazione emiliano-romagnola è molto più elevata nei non vaccinati che nei vaccinati anche se, in ambedue le categorie, si osserva un aumento dell’incidenza di infezioni e di ricoveri nella parte finale del periodo considerato, ma non per le infezioni che comportano il ricovero in terapia intensiva nei vaccinati: per questi ultimi rimane contenuta.

L’analisi per classe di età mostra che, nelle ultime 4 settimane, l’incidenza di infezioni è molto elevata soprattutto nei giovani non vaccinati (12-39 anni), mentre quella di ricoveri in reparti Covid-19 e in terapia intensiva è elevata soprattutto nella classe di età 60-79 anni e interessa in modo preponderante i non vaccinati.

L’analisi per fragilità clinica (secondo la classificazione RiskER) mostra come l’incidenza di infezioni sia molto elevata soprattutto nelle persone a basso rischio non vaccinate, mentre l’incidenza di ricoveri in reparti Covid-19 e in terapia intensiva sia elevata soprattutto nelle persone a medio ed alto rischio non vaccinate.

Il rischio relativo di infezione, ricovero in reparto e ricovero in terapia intensiva nei non vaccinati nelle ultime 4 settimane, standardizzato per età e classe di rischio RiskER, mostra come sia mediamente circa 5 volte maggiore (di infettarsi) rispetto ai vaccinati. Il rischio di ricovero in ospedale è tra 9 e 13 volte maggiore nei noi vaccinati a seconda della settimana considerata. Per quanto riguarda i ricoveri in terapia intensiva, il rischio è sempre molto più elevato per i non vaccinati, con una stima puntuale che è costantemente superiore a 10 volte nelle quattro settimane.

I decessi

Nelle ultime 4 settimane sono stati rilevati 34 decessi, di cui 20 nella popolazione over 80. I restanti 14 decessi hanno riguardato la classe di età 60-79 anni: l’incidenza di decesso è 5,8 volte superiore nei non vaccinati rispetto ai vaccinati.

La campagna vaccinale: percentuali di copertura ad oggi per fasce d’età, prima e seconda dose

Continua la campagna vaccinale in Emilia-Romagna, con l’81,4% degli over 12 che ha già ricevuto la prima dose e il 71,6% che ha completato il ciclo. In particolare, queste le percentuali di copertura per fasce d’età: 12-19 anni, prima dose 62,8% e seconda dose 40%; fascia 20-29, prima dose 79,2% e seconda 56%; 30-39 anni 72,4% prima e 55,8% seconda; 40-49 anni 74% e 63,9%; 50-59 anni 82,8% prima e 77,4% seconda; 60-69 anni 88,4% prima e 86% seconda; 70-79 anni 92,6% prima e 90,7% seconda; over 80: 99,3% prima dose e 97,4% seconda.

Festa della Beata Vergine del Castello 2021

Festa della Beata Vergine del Castello 2021L’8 settembre, natività di Maria, a Fiorano Modenese si festeggia da secoli la Beata Vergine del Castello, affresco conservato nel Santuario sul colle, a cui sono attribuiti eventi miracolosi. Dopo le restrizioni dello scorso anno, si tornano a vedere anche per questa occasione sprazzi di normalità. Ci saranno le bancarelle in Piazza Menotti e lungo un tratto di via Vittorio Veneto. Il lunapark invece sarà presente dalla sera di venerdì 3 settembre a lunedì 13 settembre nell’area mercatale di Piazza Salvo D’Acquisto. Non ci sarà però il tradizionale spettacolo dei fuochi d’artificio, sempre per evitare eccessivi assembramenti.

In considerazione della presenza del lunapark, il mercato settimanale di giovedì 9 settembre si svolgerà lungo via Santa Caterina. Nella giornata dell’8 settembre inoltre gli uffici comunali rimarranno chiusi, tranne che per i servizi essenziali (denunce di morte).

Sono confermate tutte le celebrazioni religiose, organizzate in sicurezza. La Festa dell’8 settembre inizierà, come da tradizione, alle ore 5 con la messa dei Fioranesi, celebrata dal parroco don Antonio Lumare. A questa seguiranno altre messe, una ogni ora, fino a quella solenne delle ore 11, celebrata dal vicario episcopale don Stefano Violi, per poi riprendere alle ore 18.30 dall’arcivescovo Mons. Erio Castellucci. Alle 19.30 processione con i flambeaux per le vie del paese.

Le celebrazioni si svolgeranno tutte all’esterno della Basilica. Piazzale Giovanni Paolo II resta chiuso alle auto, e dal centro sarà possibile usufruire del servizio navetta che conduce al Santuario. Non ci sarà la pesca di beneficenza, sostituita dalla libera sottoscrizione a premi. Alle ore 19 apre invece lo stand gastronomico; presso il Salone del Pellegrino sarà presente la tradizionale pesca di beneficenza per i ragazzi e all’esterno della Basilica numerose bancarelle benefiche.

Al Centro Vittorio Veneto due iniziative aprono e chiudono la festività. Il 7 settembre, alle ore 20, il concerto “Divertimento in Musica”, con il violino del maestro Llukaci e la fisarmonica di Claudio Ughetti, accompagnati dal piano, suonato a sei mani da Rossella Masciarelli, Michela De Amicis ed Erika Vicari. Il 9 settembre invece, alle ore 20, Cenacolo Letterario di approfondimento sulla figura storica di Lucrezia Borgia. Entrambi gli eventi sono a offerta libera con quota minima di 10 euro. Necessario green pass e prenotazione, consigliata (centrovvv@gmail.com).

Per garantire lo svolgimento della Festa, mercoledì nel territorio del comune di Fiorano Modenese vengono istituite limitazioni alla circolazione stradale. Piazza Salvo D’Acquisto, e la piazza adiacente, saranno chiuse al transito veicoli da oggi al 15 settembre. Disposizione valida anche per il Piazzale dell’Isola Ecologica (via Ghiarola Vecchia), con accesso consentito solo per smaltimento rifiuti. Divieto di sosta in via Machiavelli 7, davanti Stazione Carabinieri, nelle giornate dell’8 e del 9 settembre. Chiusura strada e divieto di sosta anche in via S. Caterina, via Malatesta, p.zza Martiri Partigiani Fioranesi, Piazzale del Santuario, via del Ruvinello (dai confini con il Comune di Sassuolo a via Santuario), via Vittorio Veneto, via Andrea Doria, via Silvio Pellico (dall’intersezione con via Manin) e Piazzale Casa del Popolo, per l’intera giornata dell’8 settembre. Non consentito il transito su via Circondariale S. Francesco, all’altezza di via S. Caterina, dalle ore 5 alle 15 del 9 settembre. Discorso valido altresì per l’immissione da via Statale Est e per via Messori. Importante, mercoledì 8: nella strada di collegamento tra via Pellico e via della Vittoria è previsto divieto di sosta con rimozione forzata e chiusura stradale fino alle 24; mentre via Gramsci sarà chiusa da via Manin a via V. Veneto, con il tratto che diventa a doppio senso di marcia per i veicoli autorizzati a recarsi al Santuario; e poi, via Santuario sarà chiusa al transito eccetto per i veicoli navetta e i mezzi di soccorso, dalle ore 4 alle 24.

Maranello, si assegna le gestione del futuro B&B nella villa confiscata alla criminalità organizzata

Maranello, si assegna le gestione del futuro B&B nella villa confiscata alla criminalità organizzataVerrà pubblicato a giorni l’atteso bando con cui il Comune di Maranello assegnerà la gestione della villa di Fogliano confiscata alla criminalità organizzata, in procinto di diventare un ‘Room&Breakfast’ nel quale troveranno un impiego alcune donne in condizioni di fragilità.

L’Amministrazione – diventata proprietaria dell’edificio nel 2019, dopo una complessa procedura di assegnazione da parte dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati – concederà l’immobile ad uso gratuito ad un soggetto del terzo settore, individuato tra i partecipanti alla gara in possesso dei requisiti richiesti e secondo un punteggio che terrà conto di vari criteri oggettivi, finalizzati a garantire standard di alta qualità nella futura struttura ricettiva e tutele adeguate per le lavoratrici che vi saranno impiegate.

Potranno accedere al bando enti quali le comunità (anche giovanili), le organizzazioni di volontariato, le cooperative sociali (anche riunite in consorzio) e le associazioni di protezione ambientale.

In seguito la stessa Amministrazione comunale e l’aggiudicatario procederanno assieme ad una co-progettazione riguardante la gestione del nuovo ‘Room&Breakfast’, punto di approdo del progetto ‘Orme di legalità – Sui passi delle donne coraggiose’ che nelle scorse settimane ha visto la formazione professionale specifica di dieci donne residenti nel Distretto Ceramico. Le 65 ore di lezione, teoriche e pratiche, hanno coinvolto le future lavoratrici della struttura di Via Fondo Val Grizzaga e sono state curate dal personale della Scuola Alberghiera e di Ristorazione IAL di Serramazzoni, con il coordinamento dalla Cooperativa Onlus Centro Sociale Papa Giovanni XXIII.

Nel frattempo, nell’immobile di Fogliano stanno per concludersi i lavori del secondo stralcio, finalizzati alla sistemazione dell’area esterna della villa (compreso lo smantellamento di una piscina abusiva costruita dagli ex proprietari legati alla ‘Ndrangheta) e del piano seminterrato dotato di Spa. Primo e secondo stralcio sono costati circa mezzo milione di euro, con un  contributo di 376mila euro erogato dalla Regione che ha reso possibile la realizzazione del progetto. Le camere per gli ospiti, i servizi igienici e la cucina al piano al terra, nonché i locali di servizio nel seminterrato e gli spazi comuni al primo piano, erano già stati sistemati nel 2020. E a breve l’intero edificio verrà arredato.

L’immobile era stato sequestrato nell’ambito dell’indagine ‘Point Break’, condotta dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Modena in seguito all’attentato esplosivo dell 26 luglio 2006 ai danni dell’Agenzia delle Entrate di Sassuolo. L’attività consentì di ricondurre l’episodio ad un’azione di matrice mafiosa e di trarre in arresto sette persone di origine calabrese per il reato di reimpiego di denaro della cosca di ’Ndrangheta  Arena di Isola di Capo Rizzuto, reato attuato mediante società del modenese.

Tra i beni sequestrati preventivamente c’era anche la villa di Fogliano, che all’epoca apparteneva ad un imprenditore arrestato nell’operazione: la confisca fu formalizzata nel 2014 dalla Corte di Cassazione e l’edificio nel 2019 divenne proprietà del Comune di Maranello, che l’anno precedente aveva perfezionato la richiesta di assegnazione del bene.

 

A piedi nudi nel parco: pillole di storia sassolese all’ora dell’aperitivo, giovedì 9 settembre 2021 al Parco Ducale

A piedi nudi nel parco: pillole di storia sassolese all’ora dell’aperitivo, giovedì 9 settembre 2021 al Parco DucaleTorna un nuovo appuntamento di A PIEDI NUDI NEL PARCO, Pillole di storia sassolese all’ora dell’aperitivo a cura di Luca Silingardi. Ritrovarsi assieme per conoscere qualche curiosità della nostra città e parlarne con un esperto, ma con la terra sotto i piedi, la propria terra, quella del luogo in cui viviamo.

E farlo a piedi nudi, sull’erba fresca del Parco Ducale, nelle sere d’estate, dopo una giornata di studio o di lavoro, magari sorseggiando un fresco aperitivo.

È questa l’idea di A piedi nudi nel parco, iniziativa promossa dai Servizi Culturali ed Associazionismo della Città di Sassuolo in collaborazione con l’ Associazione Rock’s.

GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE 2021  ore 18.30

La morte in città: cimiteri e sepolture a Sassuolo nel corso dei secoli

Un tema insolito per un affascinate racconto che ripercorrerà la storia delle sepolture in città: da quelle presso i campi santi, vicino ai luoghi di culto, agli avelli delle famiglie più importanti all’interno delle chiese, passando per le fosse suburbane destinate ai morti di peste e al cimitero ottocentesco, con i suoi tesori d’arte e i suoi retorici epitaffi…

PARCO DUCALE, ritrovo presso il TEMPLE BAR.

L’appuntamento è gratuito e sarà condotto da Luca Silingardi, curatore delle Raccolte Civiche d’Arte e Storia di Sassuolo. Non serve la prenotazione ma sarà necessario mantenere l’opportuno distanziamento. Gli associati all’Associazione Rock’s (tessera: euro 5,00, valida 5 anni) potranno ordinare e consumare (a pagamento) bevande e aperitivi durante la narrazione presso il Temple Bar.

 

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 3 settembre

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 3 settembreCielo parzialmente nuvoloso per il transito di nubi medio-alte, più compatte durante il pomeriggio in particolare sui rilievi dove potranno verificarsi anche brevi e locali piogge o rovesci. Temperature senza variazioni di rilievo; minime attorno a 17 gradi lungo la costa, 15/16 gradi nei centri urbani e di qualche grado inferiori nelle aree di aperta campagna. Massime attorno a 29/30 gradi nelle zone di pianura interne e 26/27 gradi lungo la costa. Venti deboli in prevalenza orientali al mattino tendenti a divenire meridionali durante il pomeriggio. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Tamponi antigenici rapidi in farmacia, da settembre in regione confermata la gratuità per i minori di 12 anni e per gli esenti dalla vaccinazione Covid-19

Tamponi antigenici rapidi in farmacia, da settembre in regione confermata la gratuità per i minori di 12 anni e per gli esenti dalla vaccinazione Covid-19
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Da oogi 1^ settembre sono entrate in vigore alcune novità relative alla gestione dei tamponi nasali antigenici in Emilia-Romagna, che si possono effettuare nelle farmacie convenzionate che hanno aderito al progetto e che portano a un esito dopo una quindicina di minuti.

In sostanza, è confermata la gratuità per i minori di 12 anni e per gli esenti dalla vaccinazione Covid-19. Saranno invece a pagamento per chi non si è ancora vaccinato.

I tamponi rapidi, necessari per ottenere la certificazione verde, rimarranno infatti a carico del servizio sanitario regionale per le persone che non possono ancora vaccinarsi (0-12 anni non compiuti) o in possesso di certificazione di esenzione alla vaccinazione contro il Covid-19, per condizioni mediche che non consentono di ricevere o completare la vaccinazione. Le persone che fanno parte di queste categorie potranno eseguire il test gratuitamente, con distanza temporale tra due test non inferiore a 48 ore.

Confermata fino al 12 settembre la possibilità di effettuare gratuitamente un test rapido al mese anche per le persone con disabilità collaboranti e in grado di indossare la mascherina, per i volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità, per i caregiver familiari che assistono persone anziane o con disabilità e per i farmacisti che erogano il servizio.

Per le persone che ruotano intorno al mondo della scuola e che hanno più di 12 anni – per le quali durante le prime fasi della campagna di vaccinazione era stata garantita la possibilità di fare gratuitamente un test al mese – a partire dal 1^ settembre i test non sono più gratuiti, se queste persone non sono in possesso di esenzione alla vaccinazione.

Si tratta di studenti, genitori e familiari, studenti universitari, personale scolastico e parascolastico, educatori, allenatori, personale dei centri aggregazione giovanile o degli enti di formazione.

Per loro il costo del tampone rapido in farmacia sarà di 8 euro se di età 12-18 anni non compiuti e di 15 euro se maggiorenni.

Per effettuare il test è sufficiente prendere appuntamento con il farmacista, consultando l’elenco delle farmacie aderenti sul sito della Regione Emilia-Romagna./

Sassuolo Calcio, anticipi e posticipi del girone di andata

Sassuolo Calcio, anticipi e posticipi del girone di andata

La Lega Serie A ha definito il programma degli anticipi e posticipi del girone di andata.

Ecco il calendario dei neroverdi:

  • 3^ Roma-Sassuolo – domenica 12 Settembre ore 20.45
  • 4^ Sassuolo-Torino – venerdì 17 Settembre ore 20.45
  • 5^ Atalanta-Sassuolo – martedì 21 Settembre ore 20.45
  • 6^ Sassuolo-Salernitana – domenica 26 Settembre ore 15
  • 7^ Sassuolo-Inter – sabato 2 Ottobre ore 20.45
  • 8^ Genoa-Sassuolo – domenica 17 Ottobre ore 15
  • 9^ Sassuolo-Venezia – sabato 23 Ottobre ore 18
  • 10^ Juventus-Sassuolo – mercoledì 27 Ottobre ore 18.30
  • 11^ Sassuolo-Empoli – domenica 31 Ottobre ore 15
  • 12^ Udinese-Sassuolo – domenica 7 Novembre ore 15
  • 13^ Sassuolo-Cagliari – domenica 21 Novembre ore 12.30
  • 14^ Milan-Sassuolo – domenica 28 Novembre ore 15
  • 15^ Sassuolo-Napoli – mercoledì 1° Dicembre ore 20.45
  • 16^ Spezia-Sassuolo – domenica 5 Dicembre ore 15
  • 17^ Sassuolo-Lazio – domenica 12 Dicembre ore 18
  • 18^ Fiorentina-Sassuolo – domenica 19 Dicembre ore 12.30
  • 19^ Sassuolo-Bologna – mercoledì 22 Dicembre ore 16.30

Mostra “Shooting in Sarajevo” di Luigi Ottani

Mostra “Shooting in Sarajevo” di Luigi OttaniGalleria Annovi presenta “Shooting in Sarajevo” di Luigi Ottani, la mostra fotografica che sarà inaugurata il 17 settembre presso Galleria Annovi e Paggeriarte, durante il Festival della Filosofia a tema Libertà.

Luigi Ottani e la curatrice Roberta Biagiarelli hanno iniziato a lavorare a questo progetto nella primavera del 2015. L’idea è stata quella di fotografare Sarajevo venticinque anni dopo, dagli stessi luoghi dai quali i cecchini tenevano sotto assedio la città e i suoi abitanti. Gli appartamenti di Grbavica, l’Holiday Inn, la caserma Maresciallo Tito, le postazioni di montagna sono divenuti il punto di vista ideale per perdersi nella mente di chi, da quegli stessi luoghi, inquadrava per uccidere. Nel progetto gli autori si sono avvalsi dell’amichevole complicità di due sarajevesi speciali: Azra Nuhefendić e Jovan Divjak, oltre che del giornalista-scrittore Gigi Riva, cit- tadino onorario di Sarajevo, dello storico Carlo Saletti e del fotoreporter Mario Boccia. Da una finestra del quinto piano dell’hotel Holiday Inn il 6 aprile 1992 sono stati sparati i primi colpi sui civili. Da quella stessa finestra il generale Divjak ha fotografato una donna con un cappotto rosso, regalandoci così uno scatto per questo progetto condiviso.

Università: da settembre in Emilia-Romagna didattica prioritariamente in presenza negli Atenei

Università: da settembre in Emilia-Romagna didattica prioritariamente in presenza negli Atenei

Mascherina e green pass garantiranno a studenti e docenti di potersi ritrovare nelle aule universitarie dell’Emilia-Romagna, mantenendo strumenti on line per chi non potrà frequentare. È quanto hanno concordato, nel corso di un incontro on-line tra Regione e Rettori degli Atenei emiliano-romagnoli delle Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma e delle sedi piacentine del Politecnico di Milano e dell’Università Cattolica.

La decisione è nello spirito del decreto-legge del 6 agosto scorso che disciplina l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche e universitarie. Laddove la numerosità degli studenti e la disponibilità di spazi lo consentiranno, saranno inoltre adottate soluzioni organizzative per prevedere, quale misura aggiuntiva rispetto all’utilizzo della mascherina e al possesso del green pass, il distanziamento di un metro. Massimo impegno, inoltre, a effettuare accurati controlli sull’effettivo possesso della certificazione verde da parte di studenti.

Inoltre, tutte le Università continueranno a dare la possibilità di fruire della didattica anche a distanza, secondo modalità differenti, adattate ai diversi contesti. Questo consentirà di seguire on line le lezioni anche a agli studenti stranieri che non sono ancora arrivati in Italia e a tutti gli altri studenti impossibilitati a frequentare di persona.

Nel corso dell’incontro la Regione e le Università hanno condiviso l’impegno comune a costruire, una condizione di piena accoglienza dei rifugiati afghani, che vogliono studiare o lavorare nelle Università della nostra Regione. Saranno individuati strumenti e servizi specifici di accoglienza, attraverso un progetto coordinato da tutti i partner attuato attraverso ERGO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori).

Covid: oggi (1/9) in regione 383 nuovi positivi su 30.724 tamponi eseguiti (1,2%). Crescono i guariti, calano casi attivi e i ricoveri

Covid: oggi (1/9) in regione 383 nuovi positivi su 30.724 tamponi eseguiti (1,2%). Crescono i guariti, calano casi attivi e i ricoveri
foto Paolo Righi

Sono 383 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.724 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore i casi di positività al Coronavirus. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,2%. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 412.269 casi.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.881.522 dosi; sul totale, 2.726.602 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 138 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 167 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 192 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,9 anni.

Sui 138 asintomatici, 72 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con gli screening sierologici, 38 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 11 con i test pre-ricovero. Per 16 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 73 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (60) e Bologna (58); poi Ravenna (55), Parma (35), Modena (25), Forlì (20) e Ferrara (19). Quindi Piacenza (16), Cesena (12), e infine il Circondario Imolese (10).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.788 tamponi molecolari, per un totale di 5.535.800. A questi si aggiungono anche 18.936 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 546 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 383.164.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.733 (-166 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.295 (-153), il 97,2% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano tre decessi: uno in provincia di Piacenza (un uomo di 94 anni); uno nella provincia di Modena (un uomo di 60 anni); uno nel riminese (una donna di 46 anni). Non si registrano decessi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.372.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 51 (+1 rispetto a ieri), 387 quelli negli altri reparti Covid (-14).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (+1 rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (numero invariato rispetto a ieri); 11 a Modena ((+1 rispetto a ieri); 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (-1 rispetto a ieri); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Forlì (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.501 a Piacenza (+16 rispetto a ieri, di cui 6 sintomatici), 31.078 a Parma (+35, di cui 11 sintomatici), 49.862  a Reggio Emilia (+60, di cui 43 sintomatici), 69.619 a Modena (+25, di cui 17 sintomatici), 86.724 a Bologna (+58, di cui 41 sintomatici), 13.234 casi a Imola (+10, di cui 6 sintomatici), 24.985 a Ferrara (+19 di cui 10 sintomatici ), 32.363 a Ravenna (+55, di cui 37 sintomatici), 18.010 a Forlì (+20, di cui 17 sintomatici), 20.901 a Cesena (+12, di cui 5 sintomatici) e 39.992 a Rimini (+73, di cui 52 sintomatici).  ,

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenici ma non confermati dal tampone molecolare.

Sabato taglio del nastro per l’area verde di via Vandelli a Gorzano

Sabato taglio del nastro per l’area verde di via Vandelli a GorzanoE’ fissata per sabato 4 settembre alle 17.45 l’inaugurazione dell’area verde situata nei pressi della scuola materna di Gorzano: saranno presenti il Sindaco Luigi Zironi e altri componenti della Giunta comunale.

I lavori di riqualificazione, che hanno restituito alla collettività un luogo completamente rinnovato e inutilizzato da tempo, si sono conclusi in questi giorni. E subito dopo il taglio del nastro ci saranno per l’occasione anche due laboratori teatrali gratuiti dedicati ai bambini – alle 18 e alle 19 -, curati da ‘Teatro all’Improvviso’ e promossi dal Centro per le Famiglie insieme al Comune di Maranello. Per partecipare è necessario prenotarsi entro le 13 di venerdì scrivendo all’indirizzo e-mail ‘centroperlefamiglie@comune.maranello.mo.it’ o telefonando allo 0536-940920.

L’area verde, che si affaccia su via Vandelli e la cui sistemazione ha comportato un investimento totale di 48mila euro da parte dell’Amministrazione, può contare su una superficie di circa 200 metri quadrati e comprende al suo interno una piazzetta pavimentata e un’aiuola che sarà abbellita di volta in volta con fiori di stagione.

Tra i nuovi arredi ci sono panchine, tavoli da pic-nic, cestini per la raccolta differenziata e una rastrelliera per biciclette. E non appena arriveranno i materiali necessari, in forte ritardo a causa delle difficoltà globali sulla consegna delle forniture, l’area sarà dotata di pubblica illuminazione, per consentirne anche la frequentazione serale e aumentarne la sicurezza. Successivamente, nei prossimi mesi verrà inoltre attivato un punto wi-fi gratuito collegato alla rete pubblica.

“Grazie a questo investimento, che come tanti altri è rivolto alla valorizzazione delle frazioni maranellesi – sottolinea il Sindaco Luigi Zironi -, i cittadini di Gorzano potranno contare su un nuovo e accogliente spazio urbano votato alla socialità. Anche questo intervento prosegue sulla strada già tracciata dall’Amministrazione, finalizzata a creare nuove opportunità e servizi sempre più efficienti in tutte le frazioni. Abbiamo comunque voluto mettere l’area a disposizione della comunità il prima possibile, proprio per dare ai residenti la possibilità di sfruttare le belle giornate che precedono il periodo più freddo”.

“I nuovi spazi creano inoltre una buona continuità con l’ingresso della materna ‘Jacopo da Gorzano’ – aggiunge Chiara Ferrari, Assessore ai Lavori pubblici -, dando un valore aggiunto a questo intervento anche riguardo alla fruizione degli spazi prima e dopo l’orario scolastico. La stessa materna adiacente ha visto concludersi durante la pandemia i lavori di ampliamento e riqualificazione che, in chiave antisismica e di efficientamento energetico, hanno portato ad un significativo aumento degli spazi a disposizione dei bambini e del personale educativo. Si va dal nuovo laboratorio collegato al salone, utilizzabile anche per le feste, ai nuovi spazi per il riposino, passando per il portico realizzato in prossimità del giardino, sistemato a sua volta”.

Venerdì l’inaugurazione della cinquantesima edizione del Settembre formiginese

Venerdì l’inaugurazione della cinquantesima edizione del Settembre formigineseLa cinquantesima edizione del Settembre formiginese inaugura con un evento dall’alto valore simbolico e civile.

In piazza Calcagnini, alle ore 20 di venerdì 3 settembre, si terrà la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite ignoto. Con una deliberazione del Consiglio comunale approvata all’unanimità, dunque, il Comune di Formigine coglie l’invito di ANCI ad onorare i caduti di tutte le guerre, in occasione del centenario della traslazione della salma di un soldato ignoto all’Altare della patria (Roma, 4 novembre 1921-2021).

Seguirà il concerto della Fanfara del Terzo Reggimento Carabinieri “Lombardia”. La Fanfara, composta da trenta elementi e diretta dal Maresciallo Capo Andrea Bagnolo, affianca ai tradizionali compiti svolti durante parate e cerimonie militari, una intensa attività concertistica con un ampio repertorio che va dalle tradizionali marce militari ai brani classici, a quelli moderni e contemporanei, come accadrà all’ombra del castello formiginese il 3 settembre.

Sarà questa l’occasione anche per conferire un attestato di merito alle associazioni di volontariato e agli operatori sanitari che hanno lavorato con estrema dedizione e spirito di servizio durante la pandemia. Saranno 37 le realtà del Terzo Settori che saranno “premiate” e 21 i rappresentanti del mondo della sanità.

Si accede con green pass fino ad esaurimento posti.

“La pandemia è un evento che coinvolge tutta la comunità e gli sforzi di tutti, per combatterla, si sono rivelati e si stanno rivelando preziosi. Sapevamo che i formiginesi hanno un cuore grande e anche in questa occasione non si sono tirati indietro. Hanno dimostrato la loro solidarietà nei modi più disparati: dalla distribuzione delle mascherine alla cittadinanza, alla consegna dei medicinali per gli anziani; dai controlli per evitare gli assembramenti alla presenza presso i punti vaccinali. Al loro ringraziamento unisco quello per chi si è trovato in prima linea di fronte al virus: operatori sanitari e forze dell’ordine”.

Il sindaco di Fiorano Modenese, a Pollica ed Acciaroli per ricordare Angelo Vassallo, insegna ai giovani amministratori

Il sindaco di Fiorano Modenese, a Pollica ed Acciaroli per ricordare Angelo Vassallo, insegna ai giovani amministratoriAnche quest’anno il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, parteciperà alla ‘Festa della Speranza’, organizzata nel porto di Acciaroli, domenica 5 settembre, in ricordo di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, ucciso in un attentato nel 2010, per le sue battaglie in favore di legalità, ambiente e lotta al narcotraffico.

Oltre che alla commemorazione, il sindaco Francesco Tosi è stato invitato anche come relatore a ‘Futura 2025’, la scuola per giovani amministratori che la Fondazione Angelo Vassallo ha voluto organizzare.

Il 3 e 4 settembre 2021, a Pollica, 15 allievi selezionati, di età compresa tra i 18 e i 38 anni parteciperanno a due giornate di alta formazione dedicati alla politica e al diritto amministrativo per iniziare a muoversi nella complessa macchina delle istituzioni e trasformare le idee in progetti concreti, attraverso il confronto con amministratori di lungo corso, specializzati in discipline differenti, provenienti da tutta Italia, tra cui il sindaco di Fiorano Modenese, che parlerà del tema ‘Amministrare con le imprese’.

Il nome di Angelo Vassallo, oltre che simbolo di lotta per la legalità e a difesa dell’ambiente, diventerà così anche modello per amministrare e creare la classe dirigente del futuro.

“Sono onorato e lieto di essere stato chiamato dalla Fondazione Vassallo tra i relatori di Fortuna 25, questa scuola per giovani amministratori, sulla scia di un grande e geniale servitore dello Stato, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. – sottolinea Francesco Tosi – Porterò l’esperienza della nostra comunità e ciò che ho imparato in sette anni di attività di sindaco. Per questo motivo non potrò essere presente a Spezzano per gustare l’opera per orchestra e voce recitante “Un cuore in fiamme a zero gradi”. Si tratta di un’opera originale e suggestiva, con testo scritto dall’amica Annalisa Vandelli, a cui va la mia ammirazione e la mia riconoscenza, per aver scelto di partire proprio dal Castello di Spezzano con la prima di un’opera che farà molto parlare di sé. Ne sono certo..”

L’Amministrazione di Fiorano Modenese in questi anni non ha mai fatto mancare il proprio sostegno al fratello del Sindaco Pescatore, Dario Vassallo, impegnato a mantenere vivo il ricordo di Angelo, ma soprattutto a fare luce sul barbaro omicidio, di cui ancora non si conoscono autori e mandanti.

Dal 3 al 6 settembre, insieme al sindaco di Fiorano Modenese, sarà ad Acciaroli e Pollica anche una rappresentanza di studenti delle scuole superiori sassolesi, docenti e amministratori dei comuni del Distretto, in collaborazione di ANCI Emilia-Romagna.

“Canile 5”: in concessione al Gruppo cinofili l’area di via degli Edili

“Canile 5”: in concessione al Gruppo cinofili l’area di via degli EdiliSarà concessa in uso all’Associazione cinofila “Gruppo Canile 5” l’area di proprietà comunale a ridosso del torrente denominato “Fossa di Spezzano”, inserita in una zona edificata a prevalente destinazione industriale, in via Degli Edili, per una superficie complessiva di 6.726 mq, comunemente nota come “Canile 5”.

“Con questo atto – afferma il Vicesindaco del Comune di Sassuolo Camilla Nizzoli con delega al Patrimonio – andiamo finalmente a sanare un’altra delle tante posizioni “antiche” ereditate al Patrimonio. Si tratta di un’area che necessita di cura e sorveglianza che viene concessa ad un’associazione che oggi risulta iscritta nei registri comunale e regionale delle Associazioni. Un’operazione che garantisce vantaggi alla città sia economici, sia soprattutto dal punto di vista della gestione, del decoro e della sorveglianza della zona”.

La Delibera di Giunta approvata nella giornata di oggi ed in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio stabilisce in €2.690 il canone annuo che l’Associazione dovrà riconoscere al Comune.

 

In base alla convenzione che verrà stipulata, infatti, l’Associazione Gruppo canile 5 si impegna, oltre alla corresponsione del canone annuo, a:

  • il mantenimento della fruibilità e finalità pubblica dell’area, connesse all’effettiva rilevanza degli scopi sociali perseguiti dall’associazione stessa in funzione e nel rispetto delle esigenze primarie della collettività sassolese;
  • l’assunzione degli oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria a carico dell’Associazione già ivi insediata, nonché gli oneri di qualsiasi natura gravanti sull’immobile, mentre le addizioni o le migliorie apportate all’immobile saranno di diritto acquisite gratuitamente, a scadenza della concessione, alla proprietà del Comune;
  • la gestione equilibrata dell’area, limitatamente alle varie attività svolte, assumendo i compiti di pulizia, ordine e manutenzione, come descritte dalla relazione di stima agli atti del servizio patrimonio;
  • la conseguente vigilanza da parte dell’Associazione per la prevenzione degli incendi boschivi, di conservazione e difesa del patrimonio arboreo presente nell’area.

La concessione avrà validità per un periodo di tre anni, al fine di consentire all’Amministrazione di attivare nuovi percorsi di valorizzazione del bene ed eventualmente rivedere il canone.

 

# ora in onda #
...............