18.7 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 867

Tamponi antigenici rapidi in farmacia, da settembre in regione confermata la gratuità per i minori di 12 anni e per gli esenti dalla vaccinazione Covid-19

Tamponi antigenici rapidi in farmacia, da settembre in regione confermata la gratuità per i minori di 12 anni e per gli esenti dalla vaccinazione Covid-19
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Da oogi 1^ settembre sono entrate in vigore alcune novità relative alla gestione dei tamponi nasali antigenici in Emilia-Romagna, che si possono effettuare nelle farmacie convenzionate che hanno aderito al progetto e che portano a un esito dopo una quindicina di minuti.

In sostanza, è confermata la gratuità per i minori di 12 anni e per gli esenti dalla vaccinazione Covid-19. Saranno invece a pagamento per chi non si è ancora vaccinato.

I tamponi rapidi, necessari per ottenere la certificazione verde, rimarranno infatti a carico del servizio sanitario regionale per le persone che non possono ancora vaccinarsi (0-12 anni non compiuti) o in possesso di certificazione di esenzione alla vaccinazione contro il Covid-19, per condizioni mediche che non consentono di ricevere o completare la vaccinazione. Le persone che fanno parte di queste categorie potranno eseguire il test gratuitamente, con distanza temporale tra due test non inferiore a 48 ore.

Confermata fino al 12 settembre la possibilità di effettuare gratuitamente un test rapido al mese anche per le persone con disabilità collaboranti e in grado di indossare la mascherina, per i volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità, per i caregiver familiari che assistono persone anziane o con disabilità e per i farmacisti che erogano il servizio.

Per le persone che ruotano intorno al mondo della scuola e che hanno più di 12 anni – per le quali durante le prime fasi della campagna di vaccinazione era stata garantita la possibilità di fare gratuitamente un test al mese – a partire dal 1^ settembre i test non sono più gratuiti, se queste persone non sono in possesso di esenzione alla vaccinazione.

Si tratta di studenti, genitori e familiari, studenti universitari, personale scolastico e parascolastico, educatori, allenatori, personale dei centri aggregazione giovanile o degli enti di formazione.

Per loro il costo del tampone rapido in farmacia sarà di 8 euro se di età 12-18 anni non compiuti e di 15 euro se maggiorenni.

Per effettuare il test è sufficiente prendere appuntamento con il farmacista, consultando l’elenco delle farmacie aderenti sul sito della Regione Emilia-Romagna./

Sassuolo Calcio, anticipi e posticipi del girone di andata

Sassuolo Calcio, anticipi e posticipi del girone di andata

La Lega Serie A ha definito il programma degli anticipi e posticipi del girone di andata.

Ecco il calendario dei neroverdi:

  • 3^ Roma-Sassuolo – domenica 12 Settembre ore 20.45
  • 4^ Sassuolo-Torino – venerdì 17 Settembre ore 20.45
  • 5^ Atalanta-Sassuolo – martedì 21 Settembre ore 20.45
  • 6^ Sassuolo-Salernitana – domenica 26 Settembre ore 15
  • 7^ Sassuolo-Inter – sabato 2 Ottobre ore 20.45
  • 8^ Genoa-Sassuolo – domenica 17 Ottobre ore 15
  • 9^ Sassuolo-Venezia – sabato 23 Ottobre ore 18
  • 10^ Juventus-Sassuolo – mercoledì 27 Ottobre ore 18.30
  • 11^ Sassuolo-Empoli – domenica 31 Ottobre ore 15
  • 12^ Udinese-Sassuolo – domenica 7 Novembre ore 15
  • 13^ Sassuolo-Cagliari – domenica 21 Novembre ore 12.30
  • 14^ Milan-Sassuolo – domenica 28 Novembre ore 15
  • 15^ Sassuolo-Napoli – mercoledì 1° Dicembre ore 20.45
  • 16^ Spezia-Sassuolo – domenica 5 Dicembre ore 15
  • 17^ Sassuolo-Lazio – domenica 12 Dicembre ore 18
  • 18^ Fiorentina-Sassuolo – domenica 19 Dicembre ore 12.30
  • 19^ Sassuolo-Bologna – mercoledì 22 Dicembre ore 16.30

Mostra “Shooting in Sarajevo” di Luigi Ottani

Mostra “Shooting in Sarajevo” di Luigi OttaniGalleria Annovi presenta “Shooting in Sarajevo” di Luigi Ottani, la mostra fotografica che sarà inaugurata il 17 settembre presso Galleria Annovi e Paggeriarte, durante il Festival della Filosofia a tema Libertà.

Luigi Ottani e la curatrice Roberta Biagiarelli hanno iniziato a lavorare a questo progetto nella primavera del 2015. L’idea è stata quella di fotografare Sarajevo venticinque anni dopo, dagli stessi luoghi dai quali i cecchini tenevano sotto assedio la città e i suoi abitanti. Gli appartamenti di Grbavica, l’Holiday Inn, la caserma Maresciallo Tito, le postazioni di montagna sono divenuti il punto di vista ideale per perdersi nella mente di chi, da quegli stessi luoghi, inquadrava per uccidere. Nel progetto gli autori si sono avvalsi dell’amichevole complicità di due sarajevesi speciali: Azra Nuhefendić e Jovan Divjak, oltre che del giornalista-scrittore Gigi Riva, cit- tadino onorario di Sarajevo, dello storico Carlo Saletti e del fotoreporter Mario Boccia. Da una finestra del quinto piano dell’hotel Holiday Inn il 6 aprile 1992 sono stati sparati i primi colpi sui civili. Da quella stessa finestra il generale Divjak ha fotografato una donna con un cappotto rosso, regalandoci così uno scatto per questo progetto condiviso.

Università: da settembre in Emilia-Romagna didattica prioritariamente in presenza negli Atenei

Università: da settembre in Emilia-Romagna didattica prioritariamente in presenza negli Atenei

Mascherina e green pass garantiranno a studenti e docenti di potersi ritrovare nelle aule universitarie dell’Emilia-Romagna, mantenendo strumenti on line per chi non potrà frequentare. È quanto hanno concordato, nel corso di un incontro on-line tra Regione e Rettori degli Atenei emiliano-romagnoli delle Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma e delle sedi piacentine del Politecnico di Milano e dell’Università Cattolica.

La decisione è nello spirito del decreto-legge del 6 agosto scorso che disciplina l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche e universitarie. Laddove la numerosità degli studenti e la disponibilità di spazi lo consentiranno, saranno inoltre adottate soluzioni organizzative per prevedere, quale misura aggiuntiva rispetto all’utilizzo della mascherina e al possesso del green pass, il distanziamento di un metro. Massimo impegno, inoltre, a effettuare accurati controlli sull’effettivo possesso della certificazione verde da parte di studenti.

Inoltre, tutte le Università continueranno a dare la possibilità di fruire della didattica anche a distanza, secondo modalità differenti, adattate ai diversi contesti. Questo consentirà di seguire on line le lezioni anche a agli studenti stranieri che non sono ancora arrivati in Italia e a tutti gli altri studenti impossibilitati a frequentare di persona.

Nel corso dell’incontro la Regione e le Università hanno condiviso l’impegno comune a costruire, una condizione di piena accoglienza dei rifugiati afghani, che vogliono studiare o lavorare nelle Università della nostra Regione. Saranno individuati strumenti e servizi specifici di accoglienza, attraverso un progetto coordinato da tutti i partner attuato attraverso ERGO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori).

Covid: oggi (1/9) in regione 383 nuovi positivi su 30.724 tamponi eseguiti (1,2%). Crescono i guariti, calano casi attivi e i ricoveri

Covid: oggi (1/9) in regione 383 nuovi positivi su 30.724 tamponi eseguiti (1,2%). Crescono i guariti, calano casi attivi e i ricoveri
foto Paolo Righi

Sono 383 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.724 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore i casi di positività al Coronavirus. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,2%. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 412.269 casi.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.881.522 dosi; sul totale, 2.726.602 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 138 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 167 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 192 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,9 anni.

Sui 138 asintomatici, 72 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con gli screening sierologici, 38 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 11 con i test pre-ricovero. Per 16 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 73 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (60) e Bologna (58); poi Ravenna (55), Parma (35), Modena (25), Forlì (20) e Ferrara (19). Quindi Piacenza (16), Cesena (12), e infine il Circondario Imolese (10).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.788 tamponi molecolari, per un totale di 5.535.800. A questi si aggiungono anche 18.936 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 546 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 383.164.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.733 (-166 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.295 (-153), il 97,2% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano tre decessi: uno in provincia di Piacenza (un uomo di 94 anni); uno nella provincia di Modena (un uomo di 60 anni); uno nel riminese (una donna di 46 anni). Non si registrano decessi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.372.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 51 (+1 rispetto a ieri), 387 quelli negli altri reparti Covid (-14).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (+1 rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (numero invariato rispetto a ieri); 11 a Modena ((+1 rispetto a ieri); 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (-1 rispetto a ieri); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Forlì (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.501 a Piacenza (+16 rispetto a ieri, di cui 6 sintomatici), 31.078 a Parma (+35, di cui 11 sintomatici), 49.862  a Reggio Emilia (+60, di cui 43 sintomatici), 69.619 a Modena (+25, di cui 17 sintomatici), 86.724 a Bologna (+58, di cui 41 sintomatici), 13.234 casi a Imola (+10, di cui 6 sintomatici), 24.985 a Ferrara (+19 di cui 10 sintomatici ), 32.363 a Ravenna (+55, di cui 37 sintomatici), 18.010 a Forlì (+20, di cui 17 sintomatici), 20.901 a Cesena (+12, di cui 5 sintomatici) e 39.992 a Rimini (+73, di cui 52 sintomatici).  ,

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenici ma non confermati dal tampone molecolare.

Sabato taglio del nastro per l’area verde di via Vandelli a Gorzano

Sabato taglio del nastro per l’area verde di via Vandelli a GorzanoE’ fissata per sabato 4 settembre alle 17.45 l’inaugurazione dell’area verde situata nei pressi della scuola materna di Gorzano: saranno presenti il Sindaco Luigi Zironi e altri componenti della Giunta comunale.

I lavori di riqualificazione, che hanno restituito alla collettività un luogo completamente rinnovato e inutilizzato da tempo, si sono conclusi in questi giorni. E subito dopo il taglio del nastro ci saranno per l’occasione anche due laboratori teatrali gratuiti dedicati ai bambini – alle 18 e alle 19 -, curati da ‘Teatro all’Improvviso’ e promossi dal Centro per le Famiglie insieme al Comune di Maranello. Per partecipare è necessario prenotarsi entro le 13 di venerdì scrivendo all’indirizzo e-mail ‘centroperlefamiglie@comune.maranello.mo.it’ o telefonando allo 0536-940920.

L’area verde, che si affaccia su via Vandelli e la cui sistemazione ha comportato un investimento totale di 48mila euro da parte dell’Amministrazione, può contare su una superficie di circa 200 metri quadrati e comprende al suo interno una piazzetta pavimentata e un’aiuola che sarà abbellita di volta in volta con fiori di stagione.

Tra i nuovi arredi ci sono panchine, tavoli da pic-nic, cestini per la raccolta differenziata e una rastrelliera per biciclette. E non appena arriveranno i materiali necessari, in forte ritardo a causa delle difficoltà globali sulla consegna delle forniture, l’area sarà dotata di pubblica illuminazione, per consentirne anche la frequentazione serale e aumentarne la sicurezza. Successivamente, nei prossimi mesi verrà inoltre attivato un punto wi-fi gratuito collegato alla rete pubblica.

“Grazie a questo investimento, che come tanti altri è rivolto alla valorizzazione delle frazioni maranellesi – sottolinea il Sindaco Luigi Zironi -, i cittadini di Gorzano potranno contare su un nuovo e accogliente spazio urbano votato alla socialità. Anche questo intervento prosegue sulla strada già tracciata dall’Amministrazione, finalizzata a creare nuove opportunità e servizi sempre più efficienti in tutte le frazioni. Abbiamo comunque voluto mettere l’area a disposizione della comunità il prima possibile, proprio per dare ai residenti la possibilità di sfruttare le belle giornate che precedono il periodo più freddo”.

“I nuovi spazi creano inoltre una buona continuità con l’ingresso della materna ‘Jacopo da Gorzano’ – aggiunge Chiara Ferrari, Assessore ai Lavori pubblici -, dando un valore aggiunto a questo intervento anche riguardo alla fruizione degli spazi prima e dopo l’orario scolastico. La stessa materna adiacente ha visto concludersi durante la pandemia i lavori di ampliamento e riqualificazione che, in chiave antisismica e di efficientamento energetico, hanno portato ad un significativo aumento degli spazi a disposizione dei bambini e del personale educativo. Si va dal nuovo laboratorio collegato al salone, utilizzabile anche per le feste, ai nuovi spazi per il riposino, passando per il portico realizzato in prossimità del giardino, sistemato a sua volta”.

Venerdì l’inaugurazione della cinquantesima edizione del Settembre formiginese

Venerdì l’inaugurazione della cinquantesima edizione del Settembre formigineseLa cinquantesima edizione del Settembre formiginese inaugura con un evento dall’alto valore simbolico e civile.

In piazza Calcagnini, alle ore 20 di venerdì 3 settembre, si terrà la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite ignoto. Con una deliberazione del Consiglio comunale approvata all’unanimità, dunque, il Comune di Formigine coglie l’invito di ANCI ad onorare i caduti di tutte le guerre, in occasione del centenario della traslazione della salma di un soldato ignoto all’Altare della patria (Roma, 4 novembre 1921-2021).

Seguirà il concerto della Fanfara del Terzo Reggimento Carabinieri “Lombardia”. La Fanfara, composta da trenta elementi e diretta dal Maresciallo Capo Andrea Bagnolo, affianca ai tradizionali compiti svolti durante parate e cerimonie militari, una intensa attività concertistica con un ampio repertorio che va dalle tradizionali marce militari ai brani classici, a quelli moderni e contemporanei, come accadrà all’ombra del castello formiginese il 3 settembre.

Sarà questa l’occasione anche per conferire un attestato di merito alle associazioni di volontariato e agli operatori sanitari che hanno lavorato con estrema dedizione e spirito di servizio durante la pandemia. Saranno 37 le realtà del Terzo Settori che saranno “premiate” e 21 i rappresentanti del mondo della sanità.

Si accede con green pass fino ad esaurimento posti.

“La pandemia è un evento che coinvolge tutta la comunità e gli sforzi di tutti, per combatterla, si sono rivelati e si stanno rivelando preziosi. Sapevamo che i formiginesi hanno un cuore grande e anche in questa occasione non si sono tirati indietro. Hanno dimostrato la loro solidarietà nei modi più disparati: dalla distribuzione delle mascherine alla cittadinanza, alla consegna dei medicinali per gli anziani; dai controlli per evitare gli assembramenti alla presenza presso i punti vaccinali. Al loro ringraziamento unisco quello per chi si è trovato in prima linea di fronte al virus: operatori sanitari e forze dell’ordine”.

Il sindaco di Fiorano Modenese, a Pollica ed Acciaroli per ricordare Angelo Vassallo, insegna ai giovani amministratori

Il sindaco di Fiorano Modenese, a Pollica ed Acciaroli per ricordare Angelo Vassallo, insegna ai giovani amministratoriAnche quest’anno il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, parteciperà alla ‘Festa della Speranza’, organizzata nel porto di Acciaroli, domenica 5 settembre, in ricordo di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, ucciso in un attentato nel 2010, per le sue battaglie in favore di legalità, ambiente e lotta al narcotraffico.

Oltre che alla commemorazione, il sindaco Francesco Tosi è stato invitato anche come relatore a ‘Futura 2025’, la scuola per giovani amministratori che la Fondazione Angelo Vassallo ha voluto organizzare.

Il 3 e 4 settembre 2021, a Pollica, 15 allievi selezionati, di età compresa tra i 18 e i 38 anni parteciperanno a due giornate di alta formazione dedicati alla politica e al diritto amministrativo per iniziare a muoversi nella complessa macchina delle istituzioni e trasformare le idee in progetti concreti, attraverso il confronto con amministratori di lungo corso, specializzati in discipline differenti, provenienti da tutta Italia, tra cui il sindaco di Fiorano Modenese, che parlerà del tema ‘Amministrare con le imprese’.

Il nome di Angelo Vassallo, oltre che simbolo di lotta per la legalità e a difesa dell’ambiente, diventerà così anche modello per amministrare e creare la classe dirigente del futuro.

“Sono onorato e lieto di essere stato chiamato dalla Fondazione Vassallo tra i relatori di Fortuna 25, questa scuola per giovani amministratori, sulla scia di un grande e geniale servitore dello Stato, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. – sottolinea Francesco Tosi – Porterò l’esperienza della nostra comunità e ciò che ho imparato in sette anni di attività di sindaco. Per questo motivo non potrò essere presente a Spezzano per gustare l’opera per orchestra e voce recitante “Un cuore in fiamme a zero gradi”. Si tratta di un’opera originale e suggestiva, con testo scritto dall’amica Annalisa Vandelli, a cui va la mia ammirazione e la mia riconoscenza, per aver scelto di partire proprio dal Castello di Spezzano con la prima di un’opera che farà molto parlare di sé. Ne sono certo..”

L’Amministrazione di Fiorano Modenese in questi anni non ha mai fatto mancare il proprio sostegno al fratello del Sindaco Pescatore, Dario Vassallo, impegnato a mantenere vivo il ricordo di Angelo, ma soprattutto a fare luce sul barbaro omicidio, di cui ancora non si conoscono autori e mandanti.

Dal 3 al 6 settembre, insieme al sindaco di Fiorano Modenese, sarà ad Acciaroli e Pollica anche una rappresentanza di studenti delle scuole superiori sassolesi, docenti e amministratori dei comuni del Distretto, in collaborazione di ANCI Emilia-Romagna.

“Canile 5”: in concessione al Gruppo cinofili l’area di via degli Edili

“Canile 5”: in concessione al Gruppo cinofili l’area di via degli EdiliSarà concessa in uso all’Associazione cinofila “Gruppo Canile 5” l’area di proprietà comunale a ridosso del torrente denominato “Fossa di Spezzano”, inserita in una zona edificata a prevalente destinazione industriale, in via Degli Edili, per una superficie complessiva di 6.726 mq, comunemente nota come “Canile 5”.

“Con questo atto – afferma il Vicesindaco del Comune di Sassuolo Camilla Nizzoli con delega al Patrimonio – andiamo finalmente a sanare un’altra delle tante posizioni “antiche” ereditate al Patrimonio. Si tratta di un’area che necessita di cura e sorveglianza che viene concessa ad un’associazione che oggi risulta iscritta nei registri comunale e regionale delle Associazioni. Un’operazione che garantisce vantaggi alla città sia economici, sia soprattutto dal punto di vista della gestione, del decoro e della sorveglianza della zona”.

La Delibera di Giunta approvata nella giornata di oggi ed in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio stabilisce in €2.690 il canone annuo che l’Associazione dovrà riconoscere al Comune.

 

In base alla convenzione che verrà stipulata, infatti, l’Associazione Gruppo canile 5 si impegna, oltre alla corresponsione del canone annuo, a:

  • il mantenimento della fruibilità e finalità pubblica dell’area, connesse all’effettiva rilevanza degli scopi sociali perseguiti dall’associazione stessa in funzione e nel rispetto delle esigenze primarie della collettività sassolese;
  • l’assunzione degli oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria a carico dell’Associazione già ivi insediata, nonché gli oneri di qualsiasi natura gravanti sull’immobile, mentre le addizioni o le migliorie apportate all’immobile saranno di diritto acquisite gratuitamente, a scadenza della concessione, alla proprietà del Comune;
  • la gestione equilibrata dell’area, limitatamente alle varie attività svolte, assumendo i compiti di pulizia, ordine e manutenzione, come descritte dalla relazione di stima agli atti del servizio patrimonio;
  • la conseguente vigilanza da parte dell’Associazione per la prevenzione degli incendi boschivi, di conservazione e difesa del patrimonio arboreo presente nell’area.

La concessione avrà validità per un periodo di tre anni, al fine di consentire all’Amministrazione di attivare nuovi percorsi di valorizzazione del bene ed eventualmente rivedere il canone.

 

Europa e Balcani, a Maranello due eventi tra film e teatro

Europa e Balcani, a Maranello due eventi tra film e teatroDue cortometraggi e uno spettacolo sulle “donne di pace in tempo di guerra”. A Maranello venerdì 3 e sabato 4 settembre sono due gli eventi in programma, entrambi legati al tema dell’Europa e dei Balcani.

Venerdì 3 alle 21 nella sala conferenze della Biblioteca Mabic la presentazione di “Viaggiatori Leggeri” e “Pandemia Time”, i cortometraggi realizzati del regista bosniaco Ado Hasanovic a partire da workshop e laboratori realizzati con attori non professionisti, cittadini dei Comuni di Formigine, Maranello, Fiorano Modenese, Prignano sulla Secchia che hanno condiviso in modo corale casting, lavoro d’attore e di regia, fino ai sopralluoghi per individuare le location, l’attribuzione dei ruoli, l’organizzazione e la realizzazione delle riprese, il montaggio.

Sabato 4 alle ore 20.30 l’Auditorium Enzo Ferrari ospita “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra”, spettacolo scritto e interpretato da Roberta Biagiarelli: il monologo mette al centro un fatto poco noto della storia del primo conflitto mondiale, il Congresso internazionale delle Donne tenutosi all’Aja, il 28 aprile 1915. Attraversando i confini di un continente in guerra 1.136 donne pacifiste provenienti da tutta Europa e dall’America si riunirono per cercare la strada per una pace possibile. Nello spettacolo Roberta Biagiarelli diventa un ponte tra le donne di ieri e quelle di oggi, mette a confronto le sue esperienze di donna e attrice impegnata a raccontare da due decenni la guerra dei Balcani e le sue conseguenze, con quelle donne del primo conflitto mondiale, donne con biografie esemplari, ma poco note al grande pubblico.

Le iniziative sono ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: cultura@comune.maranello.mo.it tel. 0536240020. Per partecipare agli eventi è richiesta l’esibizione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass).

 

Covid, in provincia di Modena lieve riduzione dei casi e della percentuale di positività

Covid, in provincia di Modena lieve riduzione dei casi e della percentuale di positività
Tampone Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Nell’ultima settimana di osservazione si è registrata una lieve riduzione del numero dei nuovi casi e della percentuale di positività, in presenza di una sostanziale stabilità del numero delle persone esaminate. In aumento i ricoveri giornalieri, così come la percentuale di cittadini non suscettibili.

Sono 66 i pazienti Covid positivi ricoverati a lunedì 30 agosto, negli ospedali modenesi.

 

ANDAMENTO GENERALE

Casi

Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 30 agosto, per la provincia di Modena è di 69.529 (erano 68.791 lo scorso 23 agosto).

Al 30 agosto, in provincia di Modena sono accertati 1.605 (erano 1.550 il 23 agosto, +3%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19. Di questi, 1.539 sono in isolamento domiciliare o presso altre strutture.

 

Ricoveri totali

A lunedì 30 agosto sono 66 (erano 58 il 23 agosto, +14%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 56 pazienti covid positivi in AOU e 10 all’Ospedale di Carpi.

 

Persone in isolamento domiciliare

Al 30 agosto sono in isolamento 2.688 (erano 2.397 il 23 agosto, +12%) persone. In particolare:

  • 1.539 (erano 1.492) persone covid positive. Dei positivi in isolamento domiciliare 33 sono accolti presso l’Hotel Tiby.
  • 1.149 (erano 905) contatti stretti di casi accertati in isolamento.

 

Stima della popolazione non suscettibile di infezione

Sono considerate “non suscettibili” tutte le persone che hanno già avuto l’infezione (documentata da un tampone molecolare o da un esame sierologico), consapevoli che anche la scienza non ha ancora espresso chiaramente per quanto tempo rimane protetta una persona che ha già avuto Covid (nell’arco dell’intera pandemia) e quelle che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino. Anche in questo caso nella consapevolezza che una sola dose offra una protezione solo parziale, e che comunque, anche dopo il completamento del ciclo vaccinale, occorre un lasso di tempo tra l’inoculazione e l’inizio di questa protezione.

Si tratta dunque di una stima di popolazione non suscettibile, utile a misurare l’avanzamento della campagna vaccinale integrandolo con i dati a disposizione sulla popolazione della provincia che è già stata colpita da covid. Allo stesso tempo tale stima è una valida conferma della necessità che si rispettino ancora puntualmente tutte le misure di prevenzione e protezione.

Al 25 agosto il 24,2% della popolazione risulta ancora suscettibile. Tuttavia la quota di suscettibili aumenta al 38,2% se si considerano protette da vaccino solo le persone che hanno ricevuto entrambi le dosi di vaccino, che come noto fornisce una maggior protezione dall’infezione.

Considerando le fasce di età si rileva una forte disomogeneità, legata alla diversa copertura vaccinale. La percentuale di suscettibili decresce infatti notevolmente all’aumentare della fascia di età.

Questi dati confermano la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione come utilizzo di mascherine, igiene delle mani e distanziamento sociale e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.

“A spasso con l’esperto”, domenica 5 settembre alle Salse di Nirano

“A spasso con l’esperto”, domenica 5 settembre alle Salse di NiranoDomenica 5 settembre, dalle ore 9:30 escursione gratuita, accompagnati da una guida esperta, alla scoperta di una ex cava nel cuore del nostro territorio, alla ricerca dei fossili ancora presenti nei nostri calanchi. Rientro previsto alle 12:30 circa. L’iniziativa è a cura del Gruppo Ecologico Fioranese.

Nel pomeriggio, alle ore 16, ritrovo presso l’Ecomuseo Cà Rossa per la visita guidata gratuita attraverso la Riserva! Un’escursione in un ambiente spettacolare, dove i Vulcani di Fango sono da sempre il fulcro di una complessa rete di biodiversità, cultura e tradizioni. Visita alle mostre tematiche di Ca Rossa e Ca Tassi. Queste sono a cura di Ecosapiens e La Lumaca.

Le attività sono gratuite e a numero chiuso! Prenotazione solo tramite form online: https://bit.ly/prenota-alle-salse

Obbligo di Green Pass per accedere alle strutture di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi. Parcheggio inizio via Malmusi, Fiorano Modenese.

Camper vaccinale Azienda USL Modena, continua il tour in tutta la provincia

Camper vaccinale Azienda USL Modena, continua il tour in tutta la provinciaHa fatto tappa ieri a Campogalliano il camper vaccinale dell’Azienda USL di Modena. L’automezzo ha sostato davanti al sagrato della Chiesa di Sant’Orsola, in piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 8 alle ore 13, in concomitanza con il mercato settimanale del martedì. Tante le persone che da inizio mattina si sono messe in fila per ricevere la prima dose: i professionisti sanitari dell’Ausl, insieme ai volontari della Protezione Civile, hanno assistito i cittadini nella compilazione della documentazione necessaria e nella successiva somministrazione dei vaccini. Fondamentale, anche in questa giornata, il senso di responsabilità delle persone che hanno raggiunto il camper nel mantenere i distanziamenti e aspettare il proprio turno, e l’impegno degli operatori che hanno gestito la presa in carico e l’assistenza delle persone, rispondendo anche a dubbi e domande rispetto alla vaccinazione.

 

Le prossime tappe

Il camper vaccinale dell’Ausl continuerà il suo viaggio itinerante nei prossimi giorni.

Ecco le prossime tappe:

  • Venerdì 3 settembre alla ‘Festa della Birra’ di Sestola (dalle 17 alle 21.30);
  • Sabato 4 settembre all’evento ‘Popoli in Festa’ a Savignano sul Panaro (dalle 16 alle 21);
  • Domenica 5 settembre in occasione della Biciclettata Popolare a Vignola (dalle 8 alle 13 e dalle 15.30 alle 19);
  • Sabato 4 settembre al ‘Settembre Formiginese’ in Piazzale Villa Agazzotti a Formigine (dalle 15 alle 20);
  • Domenica 5 settembre al ‘Settembre Formiginese’ in piazza Calcagnini a Formigine (dalle 9 alle 19);
  • Domenica 5 settembre alla ‘Festa del Ciclismo’ di Vignola (dalle 8 alle 19);
  • Il 7-8-11-14-16 settembre alla Festa di Ponte Alto a Modena (dalle 18 alle 23);
  • Mercoledì 15 settembre presso ‘Porta Aperta’ a Modena (dalle 9 alle 13);
  • Mercoledì 15 settembre alla Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia (dalle 18 alle 23);
  • Sabato 18 settembre all’evento ‘Street Food Festival’ a Concordia sulla Secchia (dalle 15.30 alle 23);
  • Sabato 18 Settembre al ‘Settembre Formiginese’ in Piazzale Villa Agazzotti in occasione del mercato cittadino (dalle 8.30 alle 14.30)
  • Domenica 19 settembre al ‘Settembre Formiginese’ in piazza Calcagnini a Formigine (dalle 9.00 alle 13.30)
  • Domenica 19 settembre alla ‘Festa del Lambrusco’ a Bomporto (dalle 16 alle 21);
  • Domenica 3 ottobre in occasione delle ‘Fiere di Ottobre’ a Sassuolo (dalle 9.00 alle 16.00);

Accesso e seconde dosi

Per accedere non occorre essere residenti in provincia, perché la vaccinazione sarà aperta a tutti, indipendentemente dalla residenza, e sarà sufficiente esibire la tessera sanitaria e il documento d’identità.

Sarà inoltre possibile – ma solo per chi è residente in provincia di Modena – effettuare la seconda dose se consentito in base al tempo trascorso dalla prima somministrazione.

Durante le varie tappe il camper sarà affiancato da un gazebo che fungerà da postazione vaccinale, da un’area per l’attesa post-vaccinale e da un’ambulanza del 118 attrezzata per eventuali emergenze. Saranno presenti professionisti dedicati all’orientamento e al supporto delle persone interessate per le operazioni preliminari, come la compilazione dei moduli, oltre al medico addetto alla valutazione e agli infermieri che si occupano della somministrazione e dell’osservazione post-vaccinale.

Ai cittadini residenti in provincia di Modena sarà già fissato sul posto l’appuntamento per la seconda dose in uno dei punti vaccinali Ausl. I cittadini che invece, non essendo residenti nella nostra provincia, dovranno ricevere la seconda dose altrove, riceveranno il certificato vaccinale della prima vaccinazione effettuata.

Sarà possibile vaccinare anche i minori: la documentazione necessaria è reperibile sul sito www.ausl.mo.it/vaccino-covid-minori

 

Vaccinazioni: in provincia di Modena tante opportunità per tutti

Le date in cui vi sarà la presenza del camper si aggiungono alle diverse proposte dell’Azienda USL per favorire la vaccinazione, come le iniziative rivolte a studenti, famiglie e personale scolastico e le giornate a libero accesso senza prenotazione presso i punti vaccinali del territorio. Tutte le iniziative sempre aggiornate nella sezione dedicata alla vaccinazione del sito Ausl https://www.ausl.mo.it/vaccino-covid

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 2 settembre

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 2 settembreCielo sereno o poco nuvoloso; modesto sviluppo di nubi cumuliformi a evoluzione diurna lungo il crinale appenninico. Temperature minime stazionarie o in lieve flessione, intorno a 16 nelle città, ma con valori attorno a 11/12 gradi nelle aree extra urbane; massime stazionarie o in lieve aumento, tra i 24 gradi della costa e 27/29 gradi della pianura emiliana. Venti orientali, in prevalenza deboli, salvo i rinforzi al primo mattino sul mare. Mare mosso o molto mosso al primo mattino, con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

Oggi a Braida le esequie di Massimo Caminati

Oggi a Braida le esequie di Massimo CaminatiSassuolo ha voluto stringersi ai figli, alla moglie e ai genitori nell’ultimo saluto a Massimo Caminati, scomparso improvvisamente venerdì scorso all’età di 54 anni. Una folla commossa, dentro e fuori la chiesa di San Giovanni Evangelista a Braida, ha infatti partecipato nel pomeriggio ai funerali di Caminati, già Assessore cittadino a metà degli anni novanta e conosciutissimo per il suo continuo impegno verso Braida e l’intera città di Sassuolo.

Accesso con SPID ai servizi della pubblica amministrazione: superati i 400mila download, la app “LepidaID” scaricata da oltre la metà degli utenti di Lepida

Accesso con SPID ai servizi della pubblica amministrazione: superati i 400mila download, la app “LepidaID” scaricata da oltre la metà degli utenti di LepidaProsegue il passaggio all’utilizzo della app ‘LepidaID’, rispetto agli attuali SMS, per l’accesso con SPID ai servizi della pubblica amministrazione. La app è già stata scaricata da oltre 400 mila persone, la metà degli utenti del servizio LepidaID SPID. I download sono più che raddoppiati in poche settimane: erano 181 mila il 23 luglio e sono diventati 406mila il 27 agosto. Nello stesso periodo, si è intensificato il confronto con l’utenza attraverso i contatti via call center, e-mail e social network.

Una transizione che permette di usufruire di un applicativo gratuito e veloce, con la possibilità di utilizzare le risorse al miglioramento del servizio. Senza mettere in difficoltà le categorie più in difficoltà rispetto all’utilizzo di strumenti digitali e informatici. Proprio partendo dal confronto con gli utenti, la Regione Emilia-Romagna, con l’assessorato all’Agenda Digitale, ha incontrato le rappresentanze di alcune fasce di popolazione particolarmente sensibili alla migrazione; da una parte i sindacati dei pensionati SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL e dall’altra le associazioni a tutela delle persone con disabilità, FISH Onlus e FAND.

Con le organizzazioni sindacali dei pensionati è stato infatti condiviso un piano di lavoro che porterà all’attivazione di un percorso di formazione, informazione, accompagnamento e monitoraggio, che sosterrà l’utenza più anziana nella migrazione a LepidaID.

È stato concordato che i nati prima del 1946 potranno continuare a usufruire dell’invio dell’OTP illimitato via sms. Per le persone nate dal 1946 al 1956 la migrazione avverrà nell’arco di 8 mesi.

Le Organizzazioni Sindacali dei Pensionati, in rapporto con la Regione e Lepida, attraverso specifici corsi di formazione, aggiornamento e materiale informativo, assisteranno i cittadini nel percorso di migrazione sull’app, attraverso specifici protocolli territoriali. In particolare, tale percorso riguarderà – entro la fine del 2021 – i nati dal 1956 al 1951, e a seguire i nati dal 1951 al 1945 che passeranno alla app entro l’aprile 2022.

L’attività di migrazione sarà costantemente valutata e monitorata dalla Regione insieme ai sindacati, anche attraverso appositi step, per individuare le criticità incontrate dall’utenza anziana, inclusa la disponibilità dei device.

Dopo gli incontri con le associazioni delle persone con disabilità, FISH Onlus e FAND, Lepida ha confermato che è stata attivata una convenzione con la Fondazione ASPHI Onlus (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità) per migliorare la fruizione e l’accessibilità della app.

Novità dal 1^ settembre

Da domani alcune novità riguarderanno la gestione delle OTP (One time password, le cosiddette “password usa e getta”): si tratta di password che possono essere utilizzate un’unica volta e che, dopo l’utilizzo, perdono validità, per garantire maggiore sicurezza. Tali password vengono generate volta per volta e comunicate da Lepida agli utenti per accedere allo SPID: dal 1^ settembre saranno disponibili 4 accessi con OTP via sms a quadrimestre, per un totale di massimo 12 annui. Viceversa, saranno illimitati gli accessi tramite app LepidaID, che consente una generazione semplice e veloce dei codici OTP necessari per l’accesso.

Oltre a fornire i codici OTP, la app rende più rapido anche l’accesso da personal computer: l’utente che entra via SPID sul proprio pc a un servizio, come per esempio il Fascicolo Sanitario Elettronico, potrà usare la app per inquadrare con lo smartphone il QR Code visualizzato sulla pagina di login, autorizzare successivamente l’accesso ed entrare direttamente, senza necessità di digitare username, password e codice OTP.

Inoltre, sono stati presi contatti con AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) per richiedere un tempo più lungo di visualizzazione dell’OTP, che dagli attuali 30 secondi passerebbe a 60 e per consentire il trasferimento automatico del codice tra l’app LepidaID e le applicazioni che ne fanno richiesta, senza la necessità che l’utente debba trascriverlo e ricopiarlo. Una volta ottenuta l’autorizzazione di AGID, queste nuove funzionalità saranno messe a disposizione nella app.

Affiancamento degli utenti

Per ovviare alle difficoltà che alcuni utenti possono incontrare nella migrazione al nuovo sistema sono stati resi disponibili strumenti dedicati di aiuto e informazione, che si affiancano alle consuete attività di helpdesk che nell’ultima settimana hanno registrato un incremento di chiamate, seppur in una percentuale molto limitata rispetto agli utenti interessati. In particolare: una pagina web con tutte le informazioni e i sistemi di supporto realizzata direttamente da Lepida: https://app.lepida.it; attività di formazione, avviate nel contesto del progetto Digitale Comune, che la Regione Emilia-Romagna ha avviato per sostenere la transizione alle piattaforme nazionali, inclusa l’identità SPID e a cui ci si può iscrivere attraverso la pagina: https://digitale .regione.emilia-romagna.it/digitale-comune/come-imparo.

Tennis: Nazionali Individuali giovanili, lo Sporting schiera 8 atleti

Sarà una pattuglia di otto ragazzi del vivaio dello Sporting Club Sassuolo quella impegnata a rappresentare il sodalizio sassolese nei Campionati Nazionali Individuali giovanili in programma in queste settimane.

Tennis: Nazionali Individuali giovanili, lo Sporting schiera 8 atleti
Nicolini (con il maestro Mazzoli) e Azzurra Cremonini

Nella categoria under 12 maschile Alberto Nicolini, accompagnato dal Maestro Giulio Mazzoli, partirà dal tabellone principale della Coppa Lambertenghi in programma al TC Milano Bonacossa.

Reggiani e Venera col maestro De Laurentiis

Nella categoria under 13 femminile, che si gioca presso il Tennis Chieti, saranno impegnate Carlotta Venera e Demi Reggianini, seguite dal Direttore Tecnico della scuola tennis dello Sporting, Francesco De Laurentiis, entrambe le atlete partiranno dalle qualificazioni, mentre Azzurra Cremonini, in virtù della classifica, è già inserita nel tabellone principale.

Nell’under 14 maschile, in programma a Roma, al CT Eur, sarà Giacomo Bruzzi, accompagnato dal Tecnico Federale Massimo Nicolini, a provare ad accedere al tabellone principale.

Ricci e Chiletti con il maestro Bazzani

Nella categoria under 16 maschile, altri tre atleti, seguiti dal Maestro Alessio Bazzani, rappresenteranno lo Sporting sui campi della Virtus Bologna. Il primo è Federico Bondioli, testa di serie nr. 1 del tabellone principale, fra i favoriti per la conquista del tricolore e reduce da una splendida vittoria a Maribor (SLO) nel torneo internazionale ITF under 18, con lui ci sono anche Mattia Ricci nr. 7 del tabellone e Gabriele Chiletti. Quest’ultimo proprio nello scorso fine settimana ha conquistato l’accesso al tabellone principale vincendo tre incontri entrambi al terzo set.

In una nota lo Sporting Club Sassuolo si è detto orgoglioso di poter rappresentare il tennis agonistico sassolese nelle massime competizioni nazionali giovanili, con continuità e con un così nutrito numero di atleti, frutto di un ottimo lavoro di preparazione svolto dalla Scuola Tennis riconosciuta e riconfermata dalla Federtennis quale Top School Nazionale.

Oggi (31/8) in regione 455 nuovi positivi Covid su 32.350 tamponi eseguiti (1,4%). Nove decessi

Oggi (31/8) in regione 455 nuovi positivi Covid su 32.350 tamponi eseguiti (1,4%). Nove decessi
Tampone Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 411.888 casi di positività, 455 in più rispetto a ieri, su un totale di 32.350 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,4%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.855.588 dosi; sul totale, 2.709.546 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati,172 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 194 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 238 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,1 anni.

Sui 172 asintomatici, 111 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 35 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 9 tramite i test pre-ricovero. Per 17 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 120 nuovi casi, seguita da Modena (100) e Piacenza (65); poi Rimini (36), Parma (30), Forlì (26), Reggio Emilia (24) e Ravenna (21). Quindi Cesena (16), Ferrara (10), e infine il Circondario Imolese (7).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.444 tamponi molecolari, per un totale di 5.524.012. A questi si aggiungono anche 19.906 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 651 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 382.618.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.901(-205 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.448 (-189), il 97,1% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano nove decessi: uno in provincia di Piacenza (un uomo di 68 anni), uno nella provincia di Reggio Emilia (una donna di 84 anni); uno nella provincia di Modena (una donna di 77 anni); due in provincia di Bologna (una donna di 87 anni e un uomo di 82); due nella provincia di Forlì-Cesena (entrambe donne, di 59 e 87 anni, decedute nel cesenate); due nel riminese (una donna di 87 anni e un uomo di 79 anni). Non si registrano decessi nelle province di Parma, Ferrara e Ravenna.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.369.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 50 (+1 rispetto a ieri), 403 quelli negli altri reparti Covid (-17).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 5 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (+1 rispetto a ieri); 10 a Modena (invariato); 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (-1); 7 a Ferrara (+1); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Forlì (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.485 a Piacenza (+65 rispetto a ieri, di cui 39 sintomatici), 31.043 a Parma (+30, di cui 14 sintomatici), 49.802 a Reggio Emilia (+24, di cui 18 sintomatici), 69.594 a Modena (+100, di cui 64 sintomatici), 86.668 a Bologna (+120, di cui 86 sintomatici), 13.224 casi a Imola (+7, di cui 6 sintomatici), 24.966 a Ferrara (+10, di cui 6 sintomatici), 32.308 a Ravenna (+21, di cui 14 sintomatici), 17.990 a Forlì (+26, di cui 17sintomatici), 20.889 a Cesena (+16, di cui11 sintomatici) e 39.919 a Rimini (+36, di cui 8 sintomatici).

Il Report settimanale sull’andamento dell’epidemia in regione è disponibile al link: https://url.emr.it/ir522i6a .

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 3 casi, positivi a test antigenici ma non confermati dal tampone molecolare.

“Un cuore in fiamme a zero gradi”, sabato e domenica al Castello di Spezzano

“Un cuore in fiamme a zero gradi”, sabato e domenica al Castello di SpezzanoUn cuore in fiamme a zero gradi è il titolo dell’opera per orchestra e voce recitante che andrà in scena sabato 4 e domenica 5 settembre (con una versione anche all’alba alle 6.30) alle 21 tra le suggestive mura del Castello di Spezzano a Modena.

Il testo, nato da un’idea della direttrice d’orchestra Michela Tintoni e scritto da Annalisa Vandelli, è interpretato dall’attrice Ivana Monti e si avvale delle musiche originali del compositore Paolo Molinari eseguite dall’orchestra L’Oro del Reno Senior.  

Pitagora vince una battaglia grazie a un esercito di flauti. E’ su questa suggestione del poeta austriaco Karl Lubomirski che si poggia la narrazione che prosegue per quadri impressionisti e intimi, attraverso un legante sottile che spariglia lo spazio e il tempo, alla riscoperta della natura, anche umana: dal roboante epico di Pitagora fino al minimale di un pettirosso, la creatura che mostra il suo cuore in fiamme anche
quando intorno ci sono zero gradi.

L’opera che contiene una forte sollecitazione per l’arte e gli artisti che in un periodo storico come quello attuale, sono alle prese con nemici invisibili e apparentemente soverchianti ma anche impegnati a catturare con parole e musica lo scorrere della vita silente, oscurato nel buio della paura, per condividerlo e offrire una chiave di riscatto.

I biglietti per le tre rappresentazioni ufficiali sono sold out. E’ possibile prenotare il proprio posto alle prove di domenica 5 alle 18 aderendo alla campagna di crowdfunding sulla piattaforma https://www.ideaginger.it/progetti/un-cuore-in-fiamme-a-zero-gradi-dona-ora-e-assicurati-il-tuo-posto-all-opera.html

Fondo sicurezza: 11 ditte maranellesi accedono ai contributi stanziati dalla Camera di commercio e dal Comune

Fondo sicurezza: 11 ditte maranellesi accedono ai contributi stanziati dalla Camera di commercio e dal ComuneUndici ditte maranellesi potranno usufruire quest’anno di un contributo utile ad accrescere la sicurezza della loro attività, erogato dalla Camera di Commercio e dal Comune.

Il Fondo per la Sicurezza – progetto sviluppato dalla stessa Camera di Commercio e istituito a beneficio delle piccole imprese del territorio – andrà a coprire il 50% delle spese sostenute da queste aziende per l’acquisto di sistemi di videoallarme antirapina collegati con le forze dell’ordine, di sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, di sistemi antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni o di sistemi passivi quali casseforti, blindature, antitaccheggio e inferriate.

Le ditte destinatarie del finanziamento avranno accesso a queste risorse grazie allo specifico bando cui hanno partecipato nei mesi scorsi: i criteri per la richiesta riguardavano il numero di addetti – fino a 50 – e il fatturato annuo (o totale di bilancio), inferiore ai 10 milioni di euro.

Il Comune di Maranello, aderente all’iniziativa da diversi anni, per il 2021 ha aumentato il suo contributo al Fondo Sicurezza, consentendo così l’accesso ai contributi a tutti gli undici progetti presentati da attività del territorio: nel triennio precedente c’erano state in media due richieste all’anno.

“Con questa iniziativa abbiamo voluto confermare il nostro sostegno ai commercianti e alle piccole imprese agendo anche sul tema della sicurezza – spiega Mariaelena Mililli, Vicesindaco e Assessore al Commercio -, che è composto di varie sfaccettature e che riteniamo debba essere affrontato a 360°, riservando la giusta attenzione alla prevenzione. L’approccio propositivo di tante aziende locali dimostra come tra istituzioni, imprenditori e forze dell’ordine ci sia piena collaborazione sul territorio contro la microcriminalità, senz’altro ostacolata da queste sinergie di comunità che rendono più sicura la nostra città”.

La quarantena non è più malattia? La Cisl: “Scelta da riconsiderare”

La quarantena non è più malattia? La Cisl: “Scelta da riconsiderare”Con una circolare di inizio agosto, l’Inps ha comunicato che di fatto “la quarantena non è più considerata malattia” per tutto il 2021, quindi anche con effetto retroattivo, a causa della mancanza di risorse per coprire le indennità.
La busta paga è a rischio per circa 9.500 lavoratori in Emilia-Romagna, diverse circa un migliaio nel reggiano, e 98.369 a livello nazionale. Non solo. La mancata indennità potrebbe portare i lavoratori a non segnalare più contatti con positivi, accrescendo il rischio di un’ulteriore diffusione del virus. A lanciare l’allarme è stata la Cisl Emilia-Romagna, che si è pure rivolta al presidente della Regione Stefano Bonaccini.

“Con una del 6 agosto scorso – spiega la Cisl Emilia Centrale – l’Inps ha comunicato che per il 2021 non sono state stanziate risorse per le indennità di malattia in caso di quarantena per i dipendenti privati entrati in contatto con un positivo Covid. Ad agosto e con effetto retroattivo, l’isolamento che prima era parificato alla malattia e quindi pagato dall’Inps ora non lo è più di fatto”.
Lo stesso Istituto, riferisce ancora la Cisl, ha chiarito anche che “non saranno corrisposti i trattamenti economici previsti dal decreto Cura Italia ed equiparati a quanto previsto in caso di malattia comune” ai lavoratori in quarantena.
A conti fatti, dunque, “chi non riceverà per l’intero 2021 la copertura economica per l’assenza dovuta a quarantena e si troverà senza stipendio e senza contributi sono soprattutto quei lavoratori che non possono in alcun modo svolgere attività da remoto – spiega il sindacato – come ad esempio operai, magazzinieri, muratori, commessi, cassieri, educatori delle coop sociali. Proprio chi è stato in prima linea durante il lockdown”.
Secondo la Cisl Emilia Centrale, però, “il rischio non riguarda solo questi lavoratori, costretti a restare a casa senza retribuzione, pur essendo la loro assenza funzionale al bene comune salute collettiva”. A parere del sindacato, infatti, “esiste un ulteriore pericolo, che le autorità sanitarie dovrebbero valutare con grande attenzione. Molti lavoratori entrati in contatto con un positivo potrebbero essere disincentivati a segnalare questa loro condizione, dato che comporterebbe un’assenza non retribuita dal lavoro”. Il risultato sarebbe dunque “porre le condizioni per un’ulteriore estensione di Covid tra i colleghi”.
Per questo la Cisl “è seriamente preoccupata dal possibile esito di questa situazione – afferma la segretaria dell’Emilia Centrale, Rosamaria Papaleo – la pandemia è ancora presente e non si deve abbassare la guardia in nessun caso. Siamo fiduciosi dell’impegno assunto dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, di affrontare il tema nel prossimo Consiglio dei ministri”.

# ora in onda #
...............