22 C
Comune di Sassuolo
sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 871

Femminicidi, USMIA Carabinieri: per sconfiggere il buio del silenzio, bisogna agire soprattutto sulla cultura

Femminicidi, USMIA Carabinieri: per sconfiggere il buio del silenzio, bisogna agire soprattutto sulla culturaL’ultimo di una lunga serie di episodi è accaduto in provincia di Reggio Emilia e risale a ferragosto. In questo caso fortunatamente un passante che, sentendo le urla strazianti di una donna provenienti da un appartamento sito al quinto piano di un condominio del reggiano, non ha esitato ad intervenire. Attraverso la ricostruzione delle notizie trapelate subito dopo la vicenda, sembrerebbe che la vittima, in preda alla disperazione, allo scopo di non essere sopraffatta e stuprata, aveva raggiunto una finestra dove il suo aguzzino, mediante energici spintoni, stava tentando di farla precipitare nel vuoto.

UN VOLO CHE AVREBBE MESSO FINE PER SEMPRE AL GRIDO DI AIUTO DI UN’ALTRA DONNA; UNA TRA LE TANTE, PURTROPPO SPESSO RIMASTE INASCOLTATE, CHE OGNI GIORNO SUBISCONO VIOLENZE IMPUNITE, SPECIE TRA LE MURA “OVATTATE” DI UNA SOCIETÀ SORDA O PEGGIO CHE FA FINTA DI NON SENTIRE.
Grazie al coraggio, all’alto senso civico ed alla determinazione di un giovane cittadino, supportato dall’immediato intervento dei Carabinieri della Stazione di Correggio, si è riusciti ad evitare l’ennesimo femminicidio ed assicurare alla giustizia un pericoloso malvivente. Il grande gesto, soprattutto significativo, deve essere necessariamente esaltato e valorizzato perché la nostra società ha urgente bisogno di forti segnali da parte di tutti, in particolare dalla politica.
Per invertire rotta e sconfiggere l’allarmante fenomeno, è necessario iniziare dalla cultura. D’altronde, per combattere qualsiasi tipo di criminalità, si ritiene indispensabile la collaborazione di tutti gli attori in campo, compresi i cittadini, come ha dimostrato il giovane reggiano. Bisogna superare le barriere dell’omertà e dell’indifferenza; gli ostacoli più difficili che incontrano le Forze dell’Ordine in una società, a volte egoista, che corre sempre più veloce ma riflette poco.
Il Segretario Generale di USMIA Sezione Carabinieri Carmine Caforio – chiede a gran voce alla politica l’urgente necessità di porre le Forze dell’Ordine nelle condizioni, giuridiche ed operative, di poter garantire concretamente protezione e tutela nei riguardi delle vittime che denunciano violenze, nonché di coloro che collaborando con la giustizia esponendosi a ritorsioni.

RICORDIAMO CHE IN ITALIA, SOLO NEL 2020, SI CONTANO 91 FEMMINICIDI DI CUI 81- CIOÈ L’89% DEL TOTALE – COMMESSI TRA LE MURA DOMESTICHE.
Si è convinti che per prevenire efficacemente le violenze di genere, sarebbe molto utile dotare le vittime di un satellitare in grado di far scattare un allarme in caso di avvicinamento, nel raggio di qualche chilometro, del loro carnefice; questo sarebbe uno strumento di difesa passiva geniale e sicuramente idoneo ad evitare tante altre tragedie annunciate.
L’Arma dei Carabinieri da tempo rivolge la massima attenzione verso questi vili delitti, ne è la prova il continuo incremento delle cosiddette “STANZE ROSA”; luoghi appositamente studiati per accogliere e ascoltate vittime vulnerabili che intendono denunciare violenze ed abusi.
USMIA SEZIONE CARABINIERI, PER FORNIRE IL PROPRIO CONTRIBUTO DI PENSIERO RIGUARDO L’ALLARMANTE FENOMENO, IL PROSSIMO 20 SETTEMBRE, A MODENA, TERRÀ UN CONVEGNO SUL TEMA CON LA PRESENZA DI IMPORTANTI RELATORI.

(Il Segretario Generale USMIA Carmine Caforio)

Chiusure notturne su A13 e su A14

Chiusure notturne su A13 e su A14Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, nelle cinque notti consecutive di lunedì 30, martedì 31 agosto, mercoledì 1, giovedì 2 e venerdì 3 settembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Occhiobello, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Ferrara nord o di Rovigo sud Villamarzana.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, sarà chiusa la stazione di Forlì, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:
-nelle tre notti consecutive di lunedì 30, martedì 31 agosto e mercoledì 1 settembre, con orario 22:00-6:00, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Ancona e in uscita per chi proviene da Ancona;
-dalle 22:00 di giovedì 2 alle 6:00 di venerdì 3 settembre, in uscita per chi proviene da Bologna e da Ancona.
In alternativa, si consiglia di utilizzare le stazioni di Faenza o di Cesena nord.

 

Le eccellenze gastronomiche in vetrina a CIBUS

Le eccellenze gastronomiche in vetrina a CIBUSUnioncamere Emilia-Romagna partecipa con le imprese alla ventesima edizione di Cibus il salone internazionale dell’alimentazione, che si svolgerà nel quartiere fieristico di Parma dal 31 agosto al 3 settembre.

Cibus, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con Federalimentare, è evento largamente atteso, esclusivamente dedicato ai principali operatori e professionisti del settore agroalimentare. Un appuntamento centrale per mostrare i nuovi prodotti, fare incontrare le aziende con i buyer italiani ed esteri, definire strategie di mercato di crescita e il futuro del settore, che saranno discusse nei diversi convegni in programma.

Unioncamere Emilia-Romagna coglie l’opportunità di una delle prime occasioni di business “dal vivo” dopo lo slittamento di quasi un anno e mezzo per la pandemia.

Cibus propone un’offerta di prodotti Food Made in Italy unica e completa in un format efficace e dinamico articolato su quattro giorni di esposizione a cui si aggiungono attività ed eventi organizzati per analizzare novità e ultimi trend di mercato.

Nell’ambito del progetto “Deliziando e turismo enogastronomico di qualitàUnioncamere Emilia-Romagna è presente con una collettiva di imprese, in una logica di sistema assieme a Regione Emilia-Romagna-Assessorato Agricoltura ed Enoteca Regionale ER in collaborazione con il CAL (centro agroalimentare logistico) Parma.

Nello spazio dedicato per la promozione delle eccellenze gastronomiche regionali (Pad, 5 Stand A010), molte le attività di degustazione previste, in abbinamento con i vini regionali.

Nello stand che ha sempre rappresentato nelle precedenti edizioni una attrattiva nei confronti dei buyer e del pubblico professionale, nove imprese emiliano-romagnole del settore food presenteranno le proprie produzioni e condurranno i visitatori e gli operatori alla scoperta  della qualità dei prodotti, in un viaggio tra i sapori.

Queste le aziende protagoniste. Dalla provincia di Ferrara, Gia (sughi e condimenti in pasta in tubetto: aglio, cipolla, peperoncino, scalogno in pasta, acciughe, pasta di pomodori secchi, verdure per soffritto); da quella di Modena, Pramarzoni (condimenti e creme all’aceto balsamico di Modena biologico, aceto di vino e succo d’uva Trebbiano e Lambrusco biologico); da quella di Piacenza: San Bono (coppia, pancetta e salame piacentini DOP, altri salumi stagionati); un quartetto da Reggio Emilia: Europi (conserve vegetali, prodotti per la ristorazione, salumi, frutta in vaso e in latta), Forgrana Corradini (Parmigiano Reggiano DOP e Grana Padano DOP, formaggio grattugiato), Happy Mama (confetture, composte salate), Triglia (erbazzone, torte salate e pasta fresca ripiena -tortelli, cappelletti, lasagne); due le partecipazioni dalla Romagna, Delithia (sughi in vasetto, giardiniere e sottoli, composte, confetture e marmellate) dalla provincia di Ravenna e Dolciaria Luigia (cioccolatini, torroni, panettoni, uova di Pasqua) da quella di Rimini.

La partecipazione alla ritrovata manifestazione fieristica internazionale consolida la proficua collaborazione di Unioncamere Emilia-Romagna con Fiere di Parma.

A Cibus sono attese quasi 2000 aziende che presenteranno i loro prodotti, tra cui 500 novità ai circa 40.000 operatori internazionali che parteciperanno, anche grazie al piano di incoming e alla collaborazione con Agenzia ICE (i nuovi prodotti sono comunicati tramite l’app Cibus).

Il programma Cibus Destination consentirà ai top buyer esteri di scoprire e approfondire le competenze distintive italiane sia in fiera, con percorsi tematici, sia sul territorio, con visite ai siti produttivi delle aziende alimentari.

 

 

 

A Fiorano nei prossimi giorni (28/31 agosto)

A Fiorano nei prossimi giorni (28/31 agosto)Continuano gli eventi estivi a Fiorano Modenese. Si ricorda che necessitano tutti di green-pass!

Sabato 28 agosto, al Castello di Spezzano, alle ore 16, momento introduttivo e di confronto sulla Riserva della Biosfera MAB – UNESCO a cura del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano. Le Salse di Nirano e il Castello stesso, infatti, riceveranno il prestigioso riconoscimento, che li farà diventare parte del patrimonio custodito dall’ente. Sarà effettuata una visita sia del Castello sia della Riserva delle Salse. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Green pass obbligatorio. La prenotazione è consigliata anche tramite la mail salse.nirano@fiorano.it. Per informazioni: 0522-833276.

Domenica 29 agosto, ore 16.30 a Cà Rossa, “Fare per capire”: laboratori pratici in formato famiglia. In poche mosse, impariamo a costruire e a installare nidi artificiali per gli animali. Il costo è di 5 euro a partecipante. L’attività è a numero chiuso: prenotarsi online. Durante lo svolgimento, obbligatoria la mascherina. Per informazioni: 0522 343238 e 342 8677118.

Sempre domenica 29 agosto visita guidata straordinaria gratuita, dalle ore 17, al Castello di Spezzano e Museo della ceramica. Per info: castellospezzano@gmail.com. Prenotazione consigliata e obbligo di Green Pass.

In ultimo, nelle ore serali di domenica 29, concerto dei Tazenda in Piazza Ciro Menotti in una tappa del loro “Antistasis Tour”. L’ingresso è gratuito e libero fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria alla mail: cnuraghe@libero.it. Necessario green pass e mascherina.

Martedì 31 prosegue la rassegna di spettacoli musicali al Castello di Spezzano “Note di Notte”. Alle ore 21.15 in scena Annaré con “Cantautorato moderno + cover”. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione vivamente consigliata. La capienza massima è di 120 posti presso la corte, e 51 posti nella Sala delle vedute. In caso di meteo avverso, gli eventi si svolgono appunto nella sala interna.

Per finire, sempre martedì 31 agosto, ore 20, appuntamento con “Una sera al museo”, rassegna all’insegna dell’arte che conduce a una visita virtuale dei più importanti musei del mondo. Il prossimo sarà il Metropolitan di New York. Per info e prenotazioni: centrovvv@gmail.com.

 

Mons. Marini non sarà a Fiorano per aprire la novena per la Festa della Beata Vergine

Mons. Marini non sarà a Fiorano per aprire la novena per la Festa della Beata VerginePer sopraggiunti impegni in Vaticano, domenica 29 agosto 2021non arriverà da Roma Mons. Guido Marini, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, chiamato ad  iniziare la novena in preparazione della Festa della Beata Vergine del Castello, venerata nella Basilica di Fiorano, santuario diocesano.

Alle ore 17.30 la Messa sarà perciò celebrata dal parroco Don Antonio Lumare.

Per consentire la partecipazione in sicurezza e nel rispetto delle normative sanitarie in vigore, anche quest’anno verrà montata sul piazzale San Giovanni Paolo II una tensostruttura che funzionerà fino a domenica 12 settembre, quando, alle ore 17.30,  l’arcivescovo Mons. Erio Castelluccio presiederà la Celebrazione dell’Eucarestia e riceverà i Santi Voti solenni della fioranese Cecilia Casali, delle Piccole Sorelle di Gesù Lavoratore.

Il piazzale del santuario è perciò  chiuso al traffico fino a lunedì 13 settembre; in occasione delle cerimonie sono previste navette dal centro di Fiorano.

La novena prosegue poi ogni sera con una processione che prende avvio da un quartiere fioranese e con la celebrazione della Messa alle 20.30.

Il Sindaco Menani riguardo le posizioni dell’Assessore Ruini

Il Sindaco Menani riguardo le posizioni dell’Assessore Ruini“La libertà di pensiero è uno dei capisaldi della democrazia e del vivere civile, l’operato di un’Amministrazione deve essere giudicato in base alle azioni che intraprende e non c’è stata un’azione di questa Giunta che non fosse in sintonia con le iniziative intraprese da entrambi i Governi che si sono succeduti nel corso dell’emergenza Covid -19”. Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani risponde alle polemiche sollevate in questi giorni riguardanti l’Assessore alla Pubblica Istruzione.

“Corrado Ruini – prosegue il Sindaco – è un validissimo Assessore: nel corso dell’emergenza Covid si è trovato a fronteggiare una situazione gravissima in modo più che egregio, prendendo decisioni difficili assieme al resto della Giunta che, sempre, sono andate nella direzione di aiutare le famiglie, i cittadini e le scuole. Sul proprio profilo Facebook personale ha espresso opinioni dubbiose rispetto a Green Pass e vaccini: è una sua opinione che la nostra Costituzione, che non può e non deve essere piegata alle interpretazioni di una parte politica o dell’altra, gli consente e consente ad ogni libero cittadino. Ciò che è importante per la città è l’operato: ogni azione dell’Assessore e dell’intera Giunta comunale è e sarà presa nell’assoluto rispetto delle leggi e delle normative introdotte da Governo e Regione per fronteggiare l’emergenza Covid-19”.

 

 

Nasce AVI, prima associazione italiana che riunisce i pescatori delle valli

Nasce AVI, prima associazione italiana che riunisce i pescatori delle valliPromuovere, coordinare e potenziare le attività dei pescatori delle valli nonché i servizi dedicati; accompagnare gli associati nella gestione, trasformazione e valorizzazione delle produzioni, concorrendo a preservare il territorio e la sua biodiversità. Su queste basi nasce in Emilia-Romagna, regione che ospita 73 dei 231 habitat di interesse conservazionistico comunitario, una nuova realtà: l’Associazione Vallicoltori Italiani.

«AVI è la prima associazione italiana che riunisce i pescatori delle valli costiere che producono branzini, orate, anguille, cefali e sogliole in maniera del tutto naturale seguendo il metodo biologico (ovverosia: non si utilizzano mangimi artificiali, neppure farmaci), e affidando l’alimentazione dei pesci esclusivamente alle risorse marine presenti (gamberetti, anellidi, molluschi e larve), salvaguardando così sia l’ambiente sia l’integrità dell’ecosistema vallivo», spiega il presidente Paolo Ciani, che è anche il responsabile dei vallicoltori di Confagricoltura Emilia Romagna.

La nuova organizzazione vuole tutelare gli interessi dei vallicoltori e al contempo contrastare le criticità ambientali che fanno danni incalcolabili e irreversibili proprio alle risorse naturali, tanto che la rivoluzione attuata dai cambiamenti climatici – in primis eventi meteo sempre più frequenti quali mareggiate e trombe d’aria piuttosto che periodi di siccità prolungata -, richiede una difesa attiva della biodiversità.

AVI rappresenta la quasi totalità delle valli costiere private dell’Emilia-Romagna, dal Ferrarese al Ravennate, un’area di 4.000 ettari circa appartenente alla Rete Natura 2000. «La nostra associazione parte dall’Emilia-Romagna ma intende allargare la propria base associativa oltre i confini regionali con l’obiettivo da un lato di sviluppare la vallicoltura estensiva, dall’altro di fare squadra insieme a Regione, enti universitari e pubblica amministrazione, per intercettare le risorse messe a disposizione dalla nuova PAC e in particolare dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, FEAMPA 2021-27», sottolinea il neo presidente.

Paolo Ciani sarà affiancato dal vicepresidente Aldo Tasselli, consulente tecnico scientifico. Tra le finalità dell’AVI: 1) l’istituzione di un tavolo di lavoro regionale per la vallicoltura; 2) l’attivazione di uno Sportello unico semplificatore delle procedure al fine di ridurre l’eccessiva burocrazia (queste aree vallive rientrano tra i siti della Rete Natura 2000, soggetti a vincoli ambientali, strutturali e gestionali spesso troppo onerosi); 3) la formulazione di un piano urbanistico particolareggiato che includa le tipologie e i materiali utilizzabili per gli interventi strutturali (arginature di difesa interna ed esterna, restauri conservativi degli immobili e ripristini di canali, argini e dossi); 4) l’inserimento della vallicoltura estensiva, con il suo piano finanziario specifico, tra gli indirizzi prioritari del FEAMPA 2021-27.

«Investire nella tutela delle risorse naturali diventa prioritario in questa fase di ripresa economica post pandemia, attualmente aggravata dalla siccità – aggiunge il presidente dell’AVI – che mette a dura prova l’equilibrio degli habitat naturali. Infatti, la circolazione idraulica all’interno delle valli costiere non è sufficiente a creare ossigenazione e a mantenere livelli di salinità ottimali. Quindi si ritiene essenziale – l’appello di Paolo Ciani – garantire il funzionamento dei canali di collegamento verso il mare».

Marcello Bonvicini, presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, esprime soddisfazione per la costituzione della nuova aggregazione: «AVI è un punto di arrivo e di partenza per il mondo della vallicoltura estensiva: da oggi, infatti, i produttori del pesce “di Valle” faranno valere le proprie istanze comuni e condivise sui tavoli non solo nazionali ma anche europei, ponendo al centro i temi della sicurezza alimentare e dell’ambiente, la valorizzazione di un prodotto unico, naturale, e la tutela del territorio e della biodiversità».

Nella strategia UE sulla Biodiversità per il 2030, si legge: «È la natura, alleato vitale nella lotta ai cambiamenti climatici, che regola il clima, e le soluzioni basate su di essa, come la protezione e il ripristino delle zone umide, delle torbiere e degli ecosistemi costieri o la gestione sostenibile di zone marine. Foreste, pascoli e terreni agricoli saranno determinanti per la riduzione delle emissioni e l’adattamento ai cambiamenti climatici. La biodiversità è altresì fondamentale per salvaguardare la sicurezza alimentare».

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 28 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 28 agostoAl mattino rapido transito di un sistema nuvoloso con precipitazioni irregolari, a prevalente carattere di rovescio o breve temporale, in spostamento da ovest verso est. I fenomeni risulteranno più significativi sui rilievi e in Romagna. Ampie schiarite dal pomeriggio.

Temperature minime in lieve flessione, con valori compresi tra 16 e 18 gradi e localmente inferiori nelle aree di aperta campagna; massime in aumento, con valori intorno a 25/26 gradi sulle pianure emiliane e tra 22 e 24 gradi sulla Romagna.

Venti tra est e nord-est, in prevalenza deboli sui settori centro-occidentali, moderati su quelli orientali, con temporanei rinforzi al mattino sulla costa e sul mare.

Mare moto ondoso in aumento fin dal mattino fino a mare mosso, temporaneamente molto mosso nell’area settentrionale nella prima parte della giornata.

(Arpae)

Afghanistan, in Emilia-Romagna non si ferma l’accoglienza: in arrivo altre cento persone evacuate

Afghanistan, in Emilia-Romagna non si ferma l’accoglienza: in arrivo altre cento persone evacuateNon si ferma in Emilia-Romagna l’accoglienza di persone provenienti dall’Afghanistan. È previsto infatti per questo pomeriggio il nuovo arrivo di circa cento persone, in fuga dal loro Paese dopo la presa del potere da parte dei talebani. Saranno ospitate in strutture nella provincia di Modena.

Si tratta di donne e uomini, e loro familiari, che prestavano servizio nell’ambito della missione Italia-Nato, e che avevano collaborato con le nostre autorità. Trascorreranno qui il periodo di quarantena obbligatorio previsto per ogni viaggiatore che arriva dall’estero (dai 7 ai 10 giorni).

Sarà il secondo arrivo, dopo che nei giorni scorsi l’Emilia-Romagna aveva offerto ospitalità ai primi 108 cittadini in fuga dall’Afghanistan, tuttora accolti nelle province di Piacenza e Parma.

Confermata l’immediata disponibilità espressa dalle istituzioni locali di fronte al dramma che sta vivendo l’Afghanistan. Anche gli altri territori provinciali sono attivati, pronti a rispondere di fronte a eventuali nuove necessità nei prossimi giorni, sempre d’intesa con il Ministero della Difesa, la Presidenza della Regione e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione delle Aziende sanitarie locali, il volontariato di Protezione civile e la Croce Rossa.

La Regione, pur operando in base alle proprie prerogative in materia sanitaria, è costantemente in contatto con gli Enti locali coinvolti e le Prefetture di riferimento, che stanno assicurando come sempre una fattiva collaborazione.

Camper davanti agli istituti superiori per vaccinare il personale scolastico, gli studenti e i loro famigliari

Camper davanti agli istituti superiori per vaccinare il personale scolastico, gli studenti e i loro famigliariStudenti e loro famigliari, personale docente e non docente a vario titolo impegnato nella ripresa delle attività scolastiche: il camper dell’Ausl di Modena fa tappa presso gli istituti superiori in tutta la provincia per offrire la possibilità di vaccinarsi con accesso facilitato, sul posto, senza bisogno di recarsi al punto vaccinale. L’obiettivo è arrivare “a scuola sicuri”, grazie anche alla vaccinazione contro il covid.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla direzione Ausl e dall’ufficio scolastico provinciale, si terrà in tutti e sette i distretti modenesi. Dopo aver fissato il luogo – un istituto superiore – dove sosterà il camper, che insieme alla scuola scelta fungerà da supporto logistico per tutte le operazioni pre e post vaccinali, l’Ausl, tramite le scuole invierà una comunicazione a tutto il personale docente e non docente e a tutte le famiglie che frequentano gli istituti di quel territorio. Le informazioni riguarderanno non solo il luogo e la data, ma anche la modalità di prenotazione “leggera” costruita per favorire l’accesso ed evitare assembramenti, oltre che per consentire all’Azienda sanitaria di valutare anche il numero di giornate necessarie a vaccinare tutti coloro che lo richiederanno.

Nella giornata fissata insegnanti, personale non docente, studenti e loro famigliari potranno presentarsi per la vaccinazione con la documentazione necessaria scaricabile dalla pagina dedicata www.ausl.mo.it/vaccino-covid-scuole. I professionisti Ausl saranno a disposizione anche per informare e consigliare, oltre che accompagnare i cittadini nel corretto iter vaccinale.

Sarà utilizzato un vaccino a mRNA (Moderna) che prevede 2 dosi e il personale presente fornirà già l’appuntamento per la seconda dose da eseguire dopo 28 giorni.

L’obiettivo è raggiungere tutti gli insegnanti e tutto il resto del personale scolastico – anche quelli con incarichi temporanei – che ancora non si è vaccinato, e arrivare poi agli studenti e alle loro famiglie. Al fine di facilitare un’adeguata comprensione delle informazioni e della modulistica alle famiglie di origine straniere nella lettera è indicato il riferimento alle pagine in lingua www.ausl.mo.it/immunization-campaign-against-covid.

“Ci auguriamo che questa iniziativa, che sia come Azienda sanitaria che come Ufficio scolastico provinciale abbiamo sposato pienamente, contribuisca all’obiettivo di arrivare all’inizio dell’anno scolastico con il maggior grado di sicurezza possibile”, dichiarano Antonio Brambilla, Direttore Generale Ausl e Silvia Menabue, Direttrice dell’Ufficio scolastico provinciale. “La vaccinazione diminuisce il rischio di contrarre il covid e di trasmetterlo ad altri; in questo modo si protegge se stessi e le altre persone nella famiglia, nella scuola, nell’ambiente di lavoro, nella comunità. Più persone sono vaccinate, meno circola il virus e meno persone si ammalano o muoiono: questo circolo virtuoso è pienamente dimostrato dai dati di evoluzione della pandemia.

Vogliamo parlare sia alla testa che al cuore dei nostri studenti e insegnanti, delle famiglie che possono avere timore a vaccinarsi e far vaccinare i loro figli – proseguono –. La vaccinazione, lo ripetiamo, è sicura ed efficace. I vantaggi della vaccinazione sono superiori ai possibili effetti collaterali che, nella maggior parte dei casi, sono lievi e di breve durata, come dolore al braccio o febbre. Al momento la vaccinazione anti-Covid19 è la migliore strategia, insieme alle regole di igiene e di comportamento, per contenere la diffusione del virus e le sue conseguenze gravi e mortali, oltre che per poter riprendere tutte le attività a cui eravamo abituati prima della pandemia e che rendevano le nostre scuole ambienti di vita vissuta oltre che spazi di studio e crescita personale, luoghi di pienezza di esperienze, non solo per i nostri ragazzi ma per il personale, per le famiglie, per tutte le nostre comunità”.

 

L’INIZIATIVA PROPOSTA DALL’AZIENDA USL DI MODENA

L’Ausl di Modena propone al mondo della scuola un’iniziativa di accesso facilitato alla vaccinazione anti Covid per contribuire alla ripresa in sicurezza delle attività scolastiche in presenza.

L’iniziativa prevede l’esecuzione della vaccinazione presso una sede scolastica distrettuale con personale sanitario dell’Ausl.

Sarà utilizzato un vaccino a mRNA (Moderna) che prevede 2 dosi. Il giorno della prima dose, il personale dell’Ausl fornirà l’appuntamento per la seconda dose da eseguire dopo 28 giorni.

 

CHI PUO’ PARTECIPARE

Personale scolastico docente e non docente, studenti (da 12 anni compiuti) e familiari.

Sono previste 7 sedi di vaccinazione, una in ogni Distretto sanitario presso un istituto scolastico ma possono partecipare persone di tutte le scuole della provincia di Modena.

 

Volley, resi noti i calendari della Regular Season: la Green Warriors inizia con la trasferta a Marsala

Volley, resi noti i calendari della Regular Season: la Green Warriors inizia con la trasferta a MarsalaLa Lega Pallavolo Serie A Femminile ha reso noto nel pomeriggio di oggi il calendario della Regular Season del Campionato di Serie A2 stagione 2021 – 2022.

La Regular Season si articolerà, sia per il girone A che per il girone B, in 22 giornate, in programma dal 10 ottobre al 6 marzo e ciascuna delle formazioni osserverà – nell’arco dei ventidue turni previsti – due giornate di riposo.

Per quanto riguarda la Green Warriors Sassuolo, inserita nel Girone A, la stagione inizierà come lo scorso anno lontano delle mura amiche, con le neroverdi subito impegnate in una trasferta lunga ed logisticamente impegnativa sul campo di Marsala. Nel primo impegno casalingo, il 17 ottobre, Sassuolo riceverà Macerata, con cui è in calendario anche il Boxing Day del 26 dicembre. Il turno di riposo è in programma invece nella settima giornata, ovvero il 7 novembre ed 30 gennaio. La Regular Season delle neroverdi terminerà poi contro Brescia.

Di seguito il calendario (compatto) della Green Warriors Sassuolo

  • 1 giornata (10 ottobre 2021 – 19 dicembre 2021): Marsala – Sassuolo
  • 2 giornata (17 ottobre – 26 dicembre 2021): Sassuolo – Macerata
  • 3 giornata (24 ottobre 2021 – 9 gennaio 2022): Olbia – Sassuolo
  • 4 giornata (31 ottobre 2021 – 16 gennaio): Sassuolo – Altino
  • 5 giornata (3 novembre 2021 – 23 gennaio 2022): San Giovanni in Marignano – Sassuolo
  • 6 giornata (7 novembre 2021 – 30 gennaio 2022): RIPOSO
  • 7 giornata (14 novembre 2021 – 6 febbraio 2022): Busto Arsizio – Sassuolo
  • 8 giornata (17 novembre 2021 – 13 febbraio): Sassuolo – Aragona
  • 9 giornata (21 novembre 2021 – 20 febbraio): Sant’Elia – Sassuolo
  • 10 giornata (28 novembre 2021 – 27 febbraio 2022): Sassuolo – Ravenna
  • 11 giornata (5 dicembre 2021 – 6 marzo 2022): Brescia – Sassuolo

Per quanto riguarda poi il prosieguo della stagione, la formula in vigore nella stagione 2021 – 2022 differirà in parte da quanto visto gli scorsi anni. Da un lato permane la Pool Salvezza, in cui confluiranno le formazioni di ciascun girone che chiuderanno la Regular Season tra l’ottavo e l’undicesimo posto: in questa fase, ciascuna delle otto formazioni affronterà in gare di andata e ritorno solo le formazioni provenienti dall’altro girone – quindi non ancora incontrate – e conserverà tutti i punti raccolti durante la Regular Season. Al momento non è ancora definito il numero di retrocessioni in programma al termine della Pool Salvezza.

Per quanto riguarda invece i piani alti della classifica, ci saranno alcune differenze rispetto alle scorse annate: come nelle scorse stagioni, saranno due le promozioni in Serie A1 ma saranno definite in maniera differente. La prima promozione sarà definita immediatamente al termine della Regular Season, quando le vincitrici dei due gironi si sfideranno per il primo posto in Serie A1. Le formazioni che invece hanno concluso i gironi dal secondo al settimo posto prenderanno parte ai Play Off Promozione: le dodici formazioni daranno vita a sei ottavi di finale (2A – 7B, 3A – 6B e via dicendo), con le sei vincenti che si sfideranno poi nei quarti di finale. In semifinale ritornerà poi in gioco anche la formazione che aveva perso la prima finale promozione. Tutti i turni di Play Off si disputeranno al meglio delle tre gare, con l’ultimo match in calendario il weekend del 21 – 22 maggio 2022.

Cambia anche la formula della Coppa Italia di Serie A2, con la griglia delle partecipanti che sarà definita al termine del Girone di Andata di Regular Season: saranno ammesse alla competizione le prime sei formazioni di ogni girone al termine della Regular Season. Di queste, le prime due di ogni girone saranno direttamente qualificate ai quarti, mentre le altre otto si affronteranno negli ottavi di finale, giocati in gara unica (11 – 12 dicembre). Le vincenti accederanno ai quarti – sempre in gara unica – e saranno ospiti delle prime due classificate di ogni girone (19 dicembre). Le semifinali si giocheranno invece in gare di andata e ritorno (22 e 29 dicembre), mentre la Finalissima si disputerà contestualmente alla Final Four di Serie A1 (6 gennaio).

R49, aggiornamenti in merito al programma di chiusura della stazione di Piacenza sud

R49, aggiornamenti in merito al programma di chiusura della stazione di Piacenza sudSul Raccordo di Piacenza sud R49, è stata annullata la chiusura della stazione di Piacenza sud, che era prevista dalle 21:00 di venerdì 27 alle 5:00 di lunedì 30 agosto.

Confermata, come da programma, la chiusura della suddetta stazione, in entrata e in uscita, dalle 21:00 di questa sera giovedì 26 alle 5:00 di venerdì 27 agosto, per consentire lavori di manutenzione delle pensiline.
In alternativa, si potrà utilizzare la stazione di Basso Lodigiano o di Fiorenzuola sulla A1 Milano-Napoli o la stazione di Piacenza ovest sulla A21, di competenza S.A.T.A.P.

 

561 nuovi positivi Covid oggi (26/8) in regione su oltre 25mila tamponi effettuati (2,2%). Calano i ricoveri, anche in terapia intensiva

561 nuovi positivi Covid oggi (26/8) in regione su oltre 25mila tamponi effettuati (2,2%). Calano i ricoveri, anche in terapia intensiva
foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 408.877 casi di positività561 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.144 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,2%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.725.376 dosi; sul totale sono 2.623.923 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 561 nuovi contagiati, 180 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 195 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 239 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,8 anni.

Sui 180 asintomatici, 110 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 11 con gli screening sierologici, 32 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 12 con i test pre-ricovero. Per 15 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 89 nuovi casi, quindi Rimini (73), Parma (72), Modena (66) e poi Reggio Emilia (63) e Ravenna (56). Seguono Piacenza (37), Cesena (34), Ferrara (32) e Forlì (23), infine il Nuovo Circondario Imolese (16).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.367 tamponi molecolari, per un totale di 5.476.849. A questi si aggiungono anche 13.777 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 418 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 380.517. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.023 (+140 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.565 (+147), il 97% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano tre decessi: due uomini di 82 e 84 anni della provincia di Ferrara e una donna di 83 anni, residente fuori regione ma diagnosticata dall’Ausl di Piacenza. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.337.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 53 (-2 rispetto a ieri), 405 quelli negli altri reparti Covid (-5). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 5 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 4 a Parma (invariato), 2 a Reggio Emilia (invariato), 8 a Modena (-1), 13 a Bologna (+2), 2 a Imola (invariato), 6 a Ferrara (-1), 1 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato) 2 a Cesena (invariato), 9 a Rimini (-2).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.234 a Piacenza (+37 rispetto a ieri, di cui 29 sintomatici), 30.729 a Parma (+72, di cui 33 sintomatici), 49.546 a Reggio Emilia (+63, di cui 52 sintomatici), 68.949 a Modena (+66, di cui 50 sintomatici), 86.118 a Bologna (+89, di cui 65 sintomatici), 13.158 casi a Imola (+16, di cui 8 sintomatici), 24.800 a Ferrara (+32, di cui 18 sintomatici), 32.099 a Ravenna (+56, di cui 41 sintomatici), 17.895 a Forlì (+23, di cui 14 sintomatici), 20.754 a Cesena (+34, di cui 20 sintomatici) e 39.595 a Rimini (+73, di cui 51 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni precedenti, sono stati eliminati 4 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Bus e treni regionali gratuiti per studentesse e studenti under 19: già 5mila richieste arrivate in meno di 24 ore. Come ottenere l’abbonamento

Bus e treni regionali gratuiti per studentesse e studenti under 19: già 5mila richieste arrivate in meno di 24 ore. Come ottenere l’abbonamento
Copyright e Autore: Brancolini Roberto

Sono già oltre 5mila le richieste arrivate in Regione in meno di 24 ore sulla piattaforma “Salta su” https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis , l’applicativo che permette di ottenere online l’abbonamento gratuito a bus e treni regionali alle studentesse e agli studenti under 19 per il percorso casa-scuola, anche nel tempo libero, con Isee familiare fino a 30mila euro.

Le richieste arrivate alle ore 15 di oggi sono 5mila, con il 95 % di esiti positivi. La misura voluta dalla Regione Emilia-Romagna e finanziata con 22 milioni di euro per incentivare sempre più tra i giovani l’uso del trasporto pubblico locale come mezzo preferito per viaggiare ogni giorno, si affianca e integra “Grande”, misura che già dallo scorso anno ha reso gratuiti gli abbonamenti bus e treni a tutti gli under 14 (senza limiti Isee).

Da settembre, quindi, gli studenti iscritti alle scuole secondarie di II grado statali, paritarie e istituti di formazione professionale – residenti in Emilia-Romagna – potranno usufruire dell’abbonamento annuale gratuito valido fino al 31 agosto 2022.

 

Attenzione alla compilazione della richiesta

Per la richiesta è sufficiente seguire alcune semplici istruzioni: in primo luogo, al momento della compilazione online, accorre avere a portata di mano le credenziali  (SPID L2, CIE, Federa A+, CNS del genitore se si tratta di minorenne, altrimenti quelle dello studente); un indirizzo e-mail valido e funzionante; il codice fiscale e i dati dello studente per il quale si intende chiedere l’abbonamento gratuito;  indicare l’istituto e la classe a cui lo studente è iscritto per l’anno scolastico 2021-2022; l’attestazione Isee 2021 definitiva senza omissioni del nucleo familiare che contenga il codice fiscale dello studente minore o uguale a 30mila euro .

Si precisa che per le attestazioni Isee con omissioni occorre procedere subito alla correzione (per esempio presso i Caf regionali) e una volta corretta si può ripresentare la richiesta. Le attestazioni Isee con omissioni rientranti nei limiti dei 30.000 euro sono accettate solo dal 15 al 31 ottobre.

Si raccomanda di prestare la massima attenzione al momento dell’invio della richiesta perché, una volta avuto l’esito positivo ed essere in possesso dei pin necessari per completare l’iter, non è più possibile modificare nessun dato e, in caso di compilazione errata, si rischia di perdere l’abbonamento gratuito.

In caso di dubbi, quindi, prima di inoltrare la richiesta meglio chiedere chiarimenti via mail all’indirizzo saltasu@regione.emilia-romagna.it o telefonare al numero verde 800.388988.

Il tempo per fare domanda c’è, fino al 31 ottobre 2021, e tutti quelli che hanno i requisiti e inoltreranno la domanda entro il termine otterranno l’abbonamento gratuito, nessuno escluso.

PlaY Festival del Gioco sbarca a Fiorano Modenese

PlaY Festival del Gioco sbarca a Fiorano ModeneseCome annunciato, dal 3 al 5 settembre a Modena torna Play – Festival del Gioco, dopo un anno di stop a causa della pandemia. Quest’anno il programma si amplia arrivando a coinvolgere ulteriori esponenti del mondo accademico e della scienza, e coinvolgendo altre zone della provincia. In particolare sarà proprio Fiorano Modenese a ospitare una sorta di prologo dell’iniziativa.

Come anteprima delle attività previste per festeggiare i 40 anni compiuti dalla Ludoteca comunale, giovedì 2 settembre, divisa in due sessioni – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30 – presso la Biblioteca Ludoteca BLA (via S. Pellico, n.7), che compie invece il decimo anno di vita, arriva la “Tavola Esagonale”. La Tavola Esagonale è un importante momento di condivisione e comunicazione dei saperi ludici, della ricerca sul gioco e sul giocare in ambito accademico e professionale. Sarà visibile anche in streaming sul canale You Tube di Play – Festival del Gioco e sulla pagina Facebook dell’associazione culturale Play Res, organizzatrici dell’evento.

Dalle ore 14 sempre di giovedì 2 settembre, presso lo Spazio Polifunzionale del Centro Culturale Via Vittorio Veneto, appuntamento dedicato al mondo del gioco di ruolo in ambito educativo intitolato “EdulARP.it” organizzato in sinergia con “Il Congegno di Leonardo”: conferenza pomeridiana e assaggi serali a tema “Rivincita”. Verranno approfonditi metodi didattici basati sull’ esperienza in prima persona di situazioni reali o meno da parte degli studenti, chiamati a interagire come partecipanti in uno scenario di simulazione guidato dagli educatori. In questo contesto, dalle 21 alle 24 sarà possibile anche provare in prima persona un gioco di ruolo dal vivo educativo.

Visita il sito di Play Festival del Gioco 2021. Per informazioni: info@play-modena.it oppure info@edularp.it

 

 

Lotta alla povertà estrema e tutela dei senza fissa dimora, la Regione assegna ai Comuni oltre 1,1 milioni di euro dal Fondo nazionale

Lotta alla povertà estrema e tutela dei senza fissa dimora, la Regione assegna ai Comuni oltre 1,1 milioni di euro dal Fondo nazionale
(Copyright immagine: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G.)

Più risorse agli enti locali per rafforzare e mettere a sistema le politiche a favore delle persone in gravi difficoltà economiche e senza dimora, a partire dal sostegno alle reti di soggetti pubblici e del terzo settore che svolgono azioni per contrastare queste fragilità.

La Regione ha assegnato a una serie di Comuni e Unioni di Comuni, in qualità di capofila di progetto, 1.181.600 euro del Fondo nazionale per la povertà, da destinare a interventi e servizi in favore di persone in condizione di povertà estrema e senza dimora.

Il finanziamento riguarda tutti i 12 ambiti distrettuali da Piacenza a Rimini in cui sia presente un Comune con popolazione superiore ai 50.000 abitanti, secondo quanto previsto dal Piano regionale per la lotta alla povertà che tiene in considerazione il fatto che il fenomeno della povertà estrema tende a concentrarsi prevalentemente nelle aree urbane di maggiori dimensioni.

Non rientra tra i destinatari di questa tranche di risorse il capoluogo di Regione, che attinge invece a fondi messi a disposizione direttamente dal ministero per il Lavoro e per le politiche sociali, come avviene per tutti i Comuni capoluogo di città metropolitane con più di 1.000 persone senza fissa dimora.

Tra le soluzioni innovative attivate in regione con questi fondi spicca, da alcuni anni, il modello denominato Housing First (HF), che si basa sull’inserimento diretto in appartamenti indipendenti di persone senza dimora con problemi di salute mentale o in situazione di disagio socio-abitativo cronico, per favorirne percorsi di benessere e integrazione sociale.

Sull’A1 temporaneamente chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A15 Parma-La Spezia e Parma in direzione Bologna

Sull’A1 temporaneamente chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A15 Parma-La Spezia e Parma in direzione BolognaAlle ore 13:30, sull’autostrada A1 Milano-Napoli, è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A15 Parma-La Spezia e Parma in direzione Bologna. Il provvedimento si è reso necessario per consentire le opportune verifiche tecniche dopo che una gru, percorrendo la viabilità ordinaria sottostante l’autostrada, ha urtato il sottovia all’altezza del km 108 della A1.

Sul luogo dell’evento sono intervenuti i vigili del fuoco, la Polizia Stradale e il personale della Direzione 2° Tronco di Milano di Autostrade per l’Italia.

Al momento si registrano 2 km di coda in direzione Bologna.

Gli utenti diretti verso Bologna, dovranno immettersi sulla A15 Parma-La Spezia, uscire alla stazione di Parma Ovest e percorrere la viabilità ordinaria per poi rientrare in A1 a Parma.

Torna all’Oratorio San Filippo Neri “Back to School”

Torna all’Oratorio San Filippo Neri “Back to School”All’Oratorio San Filippo Neri (via Statale Ovest, n.243) di Fiorano Modenese torna “Back to School”. Da lunedì 30 agosto a venerdì 10 settembre sono previste attività di potenziamento scolastico, laboratori e giochi dalle ore 14 alle ore 19. Back to School è dedicato ai ragazzi e alle ragazze che si apprestano a frequentare la prima media e la prima superiore.

Queste attività sono completamente gratuite e sono gestite da 5 educatori e dalla Cooperativa Don Bosco. Per informazioni, contattare il numero 389 6689338.

Il 2 settembre la 20a edizione della “Sassuolissima Night”

Il 2 settembre la 20a edizione della “Sassuolissima Night”Si svolgerà giovedì prossimo, 2 settembre con ritrovo, partenza ed arrivo in piazza Martiri Partigiani, la ventesima edizione della “Sassuolissima Night”: la manifestazione podistica non competitiva attraverso i luoghi più caratteristici della nostra città, approvata dal comitato Podistico di Modena.

Saranno quattro i percorsi  che attraverseranno, oltre a piazza Martiri Partigiani, il Fontanazzo, il Parco Ducale ed il Parco Vistarino: 2,5 km (un giro), 5 km (due giri), 7,5 km (3 giri) e 10 Km.

Il percorso sarà segnalato con l’ausilio e l’assistenza del Volontari della Sicurezza, la quota d’iscrizione è pari a 2 euro.

Il ritrovo è fissato per le ore 18 di giovedì 2 settembre in piazza Martiri Partigiani, partenza libera dalle ore 19 alle ore 20,30.

 

Industria, Coldiretti: spinta da record storico export alimentare

Industria, Coldiretti: spinta da record storico export alimentareL’aumento del fatturato industriale è spinto dal record storico fatto segnare per le esportazioni alimentari Made in Italy che registrano un aumento del +23,1% a giugno per un valore annuale stimabile in 50 miliardi nel 2021. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat che evidenziano la crescita del fatturato industriale alla vigilia del Cibus di Parma.

Con l’avanzare della campagna di vaccinazione, la riapertura delle attività di ristorazione e le vacanze – sottolinea Coldiretti – cresce la domanda di Made in Italy a tavola in Italia e nel mondo con il fatturato alimentare che segna a giugno un balzo dell’11,1% e con le grandi fiere internazionali che rappresentano un elemento strategico per far conoscere ed apprezzare le eccellenze italiane a istituzioni, stakeholder e operatori di mercato.

Tra i principali clienti del Made in Italy a tavola nel primo semestre dell’anno ci sono gli Stati Uniti che si collocano al secondo posto ma registrano l’incremento maggiore della domanda con un balzo del 18,4%, trend positivo anche in Germania che si classifica al primo posto tra i Paesi importatori di italian food con un incremento del 6,8%, praticamente lo stesso della Francia (+6,7%) che si colloca al terzo posto mentre al quarto la Gran Bretagna dove a causa della Brexit, con l’appesantimento dei carichi amministrativi, l’export alimentare crolla invece del’4,6%. Fra gli altri mercati – evidenzia la Coldiretti – si segnala la crescita del 16,5% in quello russo e un vero e proprio balzo in avanti di quello cinese con +57,7%.

La svolta è evidente anche in Italia con quasi due italiani su tre (65%) in viaggio per vacanza nell’estate 2021 hanno scelto di mangiare principalmente fuori casa in ristoranti, trattorie, pizzerie, agriturismi, pub o fast food, secondo l’analisi Coldiretti/Ixè. Il cibo nell’estate 2021 – sottolinea la Coldiretti – si appresta a diventare la voce principale del budget delle famiglie in vacanza con circa 1/3 della spesa destinato per consumare pasti fuori ma anche per acquisto di alimenti o di souvenir o specialità enogastronomiche. Con la riapertura totale della ristorazione dopo il lungo periodo di lockdown, si è assistito ad un ritorno in grande stile dei consumi alimentari fuori casa. Un cambiamento importante dopo che la ristorazione lo scorso anno – conclude la Coldiretti – è stata tra i settori più colpiti dalla pandemia con i consumi alimentari degli italiani fuori casa che nel 2020 sono scesi al minimo da almeno un decennio con un crack senza precedenti per bar, ristoranti, trattorie e agriturismi che hanno dimezzato il fatturato (-48%) per una perdita complessiva di quasi 41 miliardi di euro nel 2020.

 

 

Riavvio delle attività didattiche. A Formigine alcune iniziative anticipano l’anno scolastico

Riavvio delle attività didattiche. A Formigine alcune iniziative anticipano l’anno scolasticoGrazie agli stanziamenti ministeriali del “Piano scuola estate”, le Istituzioni scolastiche possono organizzare iniziative per potenziare le competenze disciplinari e relazionali degli alunni, con l’obiettivo di recuperare parte del percorso interrotto a causa della pandemia e accompagnare gli studenti al nuovo anno scolastico.

Molto attive su questo fronte le scuole formiginesi. A giugno, sono stati coinvolti i bambini delle classi prime e seconde delle scuole primarie Don Milani, Don Mazzoni e Palmieri mentre alle medie Fiori sono stati realizzati interventi in collaborazione con i Gruppi Educativi Territoriali.

Dal 6 al 9 settembre sono in programma laboratori per le classi seconde, terze, quarte e quinte delle scuole Carducci e Ferrari. Stesso periodo anche per le classi quarte e quinte delle scuole primarie del secondo circolo didattico.

Per quanto riguarda i ragazzi delle medie, dal 2 all’11 settembre l’attenzione sarà rivolta agli alunni con insufficienze o bocciati delle classi seconde e terze; mentre per le classi prime si prevedono attività a scuola avviata in orario pomeridiano. Tutti gli interventi sono a libera iscrizione da parte delle famiglie.

Il calendario scolastico della Regione Emilia-Romagna prevede la riapertura di scuole dell’infanzia statali, primarie, secondarie di primo e secondo grado il 13 settembre; mentre i nidi riapriranno il primo settembre.

Diversi i lavori anche sulle strutture scolastiche che presto accoglieranno bambini e ragazzi formiginesi. Tra i più rilevanti, oltre alla sistemazione del verde e delle attrezzature ludiche nelle aree cortilive, la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con nuove lampade LED a basso consumo energetico alle medie di Magreta e la ristrutturazione dei bagni presso la scuola primaria Ferrari di Formigine.

# ora in onda #
...............