25.4 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 870

Sostegno ai Centri per le famiglie e iniziative per neogenitori e figli adolescenti, la Regione rafforza i contributi nazionali

Sostegno ai Centri per le famiglie e iniziative per neogenitori e figli adolescenti, la Regione rafforza i contributi nazionaliPiù sostegno per tutta la rete di assistenza, a partire dai Centri per le famiglie, che in Emilia-Romagna accompagna genitori, fin dalla gravidanza, e figli.

Nel corso dell’ultima seduta, la Giunta regionale ha approvato una delibera che ripartisce le risorse nazionali del Fondo per le politiche della famiglia, pari a 1.816.051,51 euro per l’Emilia-Romagna, e cofinanzia con 1.048.948,49 euro di risorse proprie i progetti e le attività previste per genitori e figli. A fronte di un impegno, stabilito dal decreto-legge governativo, di cofinanziare almeno al 20% il fondo nazionale, la Regione ha scelto quindi di investire una cifra pari al 58% dell’impegno ministeriale.
La priorità degli investimenti va ai 40 Centri per le famiglie oggi attivi nei diversi ambiti distrettuali del territorio regionale: più del 75% delle risorse, pari a 2,2 milioni di euro, sono infatti destinati al sostegno dell’operatività dei Centri esistenti; altri 65mila euro inoltre serviranno all’apertura di due nuovi Centri.

Per il sostegno alla natalità sono previsti 350mila euro: finanzieranno le attività informative e di supporto, realizzate da équipe interdisciplinari, per il periodo di gravidanza e i primi mesi di vita del bambino, gli interventi per la prevenzione delle situazioni di fragilità sociale e infine l’attivazione di gruppi di sostegno tra famiglie per facilitare l’auto mutuo aiuto tra futuri e neogenitori.
I progetti dedicati alle famiglie con figli adolescenti riceveranno in totale 250mila euro: permetteranno sia le attività di orientamento, ascolto e consulenza per i genitori che la creazione di gruppi di confronto tra ragazze e ragazzi.

Le risorse per le attività dei Centri famiglia verranno distribuite in egual misura tra ognuno dei 40 Centri per una quota pari al 40%, in base alla popolazione 0-17 residente per il 55% e in base all’operatività in ambito distrettuale intercomunale per il restante 5%. I fondi per i progetti su natalità e adolescenza saranno invece suddivisi principalmente tra ogni Centro per le famiglie (l’85% della quota per la natalità, il 70% per l’adolescenza), con la parte residua assegnata in base alla popolazione minorenne.

F1: Gp Belgio, pessime qualifiche per le due Ferrari

Charles Leclerc e Carlos Sainz in sesta e settima fila rispettivamente nel Gran Premio del Belgio che prenderà il via domani alle ore 15. Entrambi i piloti della Scuderia Ferrari sono rimasti esclusi in Q2: Leclerc con il tempo di 1’57”721 e Sainz in 1’58”137.

F1: Gp Belgio, pessime qualifiche per le due Ferrari

Si rinnova il progetto ‘Arcipelago Educativo’ a sostegno degli alunni

Si rinnova il progetto ‘Arcipelago Educativo’ a sostegno degli alunniContrastare la povertà educativa e consolidare il recupero dell’apprendimento in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico: questo in sintesi l’obiettivo di “Arcipelago Educativo”, il progetto che per il secondo anno consecutivo Ferrari ha proposto ai Comuni di Maranello, Fiorano Modenese, Formigine e Castelnuovo Rangone.

Un intervento ideato e realizzato da Fondazione Agnelli e Save the Children e sostenuto dalla Società, che anche per quest’anno ha formalizzato la propria disponibilità ad appoggiare il progetto con azioni come il finanziamento di un percorso di formazione online rivolto agli educatori dei Gruppi Educativi Territoriali (G.E.T.) e delle attività che dal 30 agosto al 10 settembre gli stessi educatori svolgeranno negli oratori parrocchiali per circa 200 studenti delle quinte elementari e delle terze medie.

Un progetto che, con la pandemia sanitaria ancora in corso, e con la ripresa della scuola ormai prossima, vede la collaborazione virtuosa tra privati e istituzioni per fornire a ragazzi e ragazze un’ulteriore occasione educativa.

Come funzionerà il progetto Back To School? Saranno attivati sei i centri sui territori di Maranello e Pozza, Fiorano, Formigine, Casinalbo e Magreta, attivi dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19 nelle prime due settimane di settembre.

Ogni spazio accoglierà gruppi di bambini e ragazzi per un massimo di venti, con una proposta da parte degli educatori che unirà la dimensione ludica a quella educativo-didattica ed esperienziale.

L’idea è di affiancare gli studenti con attività di supporto scolastico ma anche con gioco e attività, momenti dedicati al metodo di studio, laboratori e attività fisica.

Tra le proposte, da segnalare anche quelle legate alle emozioni e al senso di autoefficacia per incrementare e sostenere l’autostima e la fiducia nelle proprie potenzialità sperimentandosi in situazioni nuove. Un percorso a tutto campo, insomma, che vedrà il coinvolgimento di educatori, bambini e ragazzi, per rimettere al centro l’educazione, la relazione e la conoscenza.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (28/8): 686 nuovi positivi . Aumentano i guariti e ricoveri in calo

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (28/8): 686 nuovi positivi . Aumentano i guariti e ricoveri in caloDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 410.293 casi di positività686 in più rispetto a ieri, su un totale di 32.920 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 5.780.263 dosi; sul totale sono 2.661.002 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 686 nuovi contagiati, 265 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Complessivamente, tra i nuovi positivi 234 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 257 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,3 anni.
Sui 265 asintomatici, 183 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 2 con gli screening sierologici, 54 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 con i test pre-ricovero. Per 23 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 119 nuovi casi, quindi Modena (115), Parma (84), Rimini (71) e poi Reggio Emilia (67). Seguono Piacenza (54), Ferrara (42), Cesena (38) e Forlì (23); infine il Nuovo Circondario Imolese (14).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.656 tamponi molecolari, per un totale di 5.499.199. A questi si aggiungono anche 22.264. tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 399 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 381.199. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.747 (+284 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.298 (+306), il 97,1% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano tre decessi: una donna di 88 anni a Ferrara, un uomo di 70 anni a Rimini e unn uomo di 67 anni a Piacenza.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.347.I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 46 (-5 rispetto a ieri), 403 quelli negli altri reparti Covid (-17).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 4 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (-1), 8 a Modena (-1), 12 a Bologna (invariato), 2 a Imola (-1), 6 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato) 2 a Cesena (invariato), 7 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.345 a Piacenza (+54 rispetto a ieri, di cui 34 sintomatici), 30.896 a Parma (+84, di cui 35 sintomatici), 49.692 a Reggio Emilia (+67, di cui 49 sintomatici), 69.205 a Modena (+115, di cui 85 sintomatici), 86.380 a Bologna (+119, di cui 95 sintomatici), 13.188 casi a Imola (+14, di cui 10 sintomatici), 24.881 a Ferrara (+42, di cui 9 sintomatici), 32.211 a Ravenna (+59, di cui 45 sintomatici), 17.933 a Forlì (+23, di cui 16 sintomatici), 20.821 a Cesena (+38, di cui 12 sintomatici) e 39.741 a Rimini (+71, di cui 37 sintomatici).

Braida in lutto per la scomparsa di Massimo Caminati

Braida in lutto per la scomparsa di Massimo CaminatiUnanime cordoglio, nel quartiere e non solo, ha infatti suscitato la notizia dell’improvvisa scomparsa di Massimo Caminati, 54 anni. Conosciutissimo nel quartiere, dove era uno dei ‘motori’ del volontariato parrocchiale, e in città, complice anche la sua presenza nella Giunta guidata da Ferruccio Giovanelli che governò la città alla fine degli anni Novanta, Caminati lascia la moglie Cristina, i figli Michele e Silvia, il padre Mario e la madre Irene.

Braida lo saluterà con un rosario in programma questa sera alle 18,30 e con un altro momento di preghiera domani alle 19, e sempre la parrocchiale di San Giovanni Evangelista a Braida ne ospiterà le esequie, lunedì mattina alle 10.

Vaccinazioni anti-Covid. Partono le somministrazioni anche in farmacia, prenotazioni dal 7 settembre

Vaccinazioni anti-Covid. Partono le somministrazioni anche in farmacia, prenotazioni dal 7 settembreTutti in campo per la campagna vaccinale. Grazie a un accordo tra la Regione e le Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate, anche le farmacie potranno, su base volontaria, effettuare nei loro locali o in locali esterni di pertinenza adeguatamente allestiti, la somministrazione del vaccino contro il Coronavirus.

Dai presidi sanitari più diffusi e capillari sul territorio arriva così un aiuto fondamentale per accelerare ulteriormente la campagna vaccinale. La farmacia, quale “presidio di salute” più vicino al cittadino, può esercitare un importante ruolo per intercettare, informare  e sensibilizzare coloro che, pure avendone i requisiti, ad oggi non hanno ancora prenotato la vaccinazione anti-Covid contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo dell’immunizzazione di un più ampio numero di persone; tante sono infatti  le occasioni, nell’ambito della dispensazione del farmaco e dei servizi già svolti dalla farmacia, quali ad esempio l’esecuzione di tamponi antigenici o la stampa dei green-pass, per entrare in contatto con cittadini non ancora vaccinati.

Potranno vaccinarsi in farmacia convenzionata solo le persone maggiorenni che autocertifichino di non presentare nessun minimo fattore di rischio quali condizioni di compromissione del sistema immunitario, una storia clinica di convulsioni o reazioni allergiche gravi, la presenza di sintomi da Covid e l’aver sofferto di determinate malattie in passato.

Per quanto riguarda le prenotazioni, il cittadino che desideri vaccinarsi in farmacia può accedere al portale ER-Salute, scegliere la farmacia convenzionata presso la quale eseguire la vaccinazione all’interno della lista regionale di quelle aderenti al progetto, disponibile sempre sul portale ER-Salute e costantemente aggiornata, contattarla e prenotare la vaccinazione. Il cittadino può recuperare al contempo sul portale ER-Salute la scheda di valutazione (disponibile al seguente link: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-anti-covid-in-farmacia/scheda ) per l’idoneità alla vaccinazione in farmacia comprensiva del modulo di consenso e dell’informativa sul trattamento dei dati personali e presentarla adeguatamente compilata al farmacista vaccinatore a cui intende rivolgersi.

Al momento, circa 100 farmacie hanno già aderito. L’elenco completo, con tutte le altre che via via si aggiungeranno, è disponibile al link https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-anti-covid-in-farmacia/farmacie-aderenti, con aggiornamenti costanti.

L’avvio delle prenotazioni delle vaccinazioni in farmacia è previsto per il 7 settembre 2021. I vaccini utilizzati saranno Pfizer, Moderna e Johnson&Johnson.

Sempre riguardo alle prenotazioni, con l’unico obiettivo di non sprecare il prodotto e solo nel caso uno o più prenotati non si presentino all’appuntamento, il farmacista ha la facoltà di anticipare la data di vaccinazione di altri cittadini, attingendo unicamente alla lista delle prenotazioni della propria farmacia.

Continua la “Mostra scambio auto-moto-bici d’epoca”

Continua la “Mostra scambio auto-moto-bici d’epoca”

Circa 130 espositori provenienti da tutta Italia ma anche da Germania e Francia, tanti visitatori e l’ospitalità del circolo Alpini di San Michele.

Prosegue per tutta la giornata di oggi e fino alle 14 di domani la “Mostra scambio auto-moto-bici d’epoca” presso gli Alpini di San Michele

Previsioni meteo Emilia-Romagna, domenica 29 agosto

Previsioni meteo Emilia-Romagna, domenica 29 agostoIn prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo modesto sviluppo di nubi cumuliformi a evoluzione diurna lungo i rilievi.

Temperature minime in ulteriore lieve calo, con valori intorno a 17 gradi nei centri urbani e leggermente inferiori nelle aree di aperta campagna; massime in lieve aumento, con valori tra i 22 gradi della costa e i 26 gradi della pianura emiliana occidentale.

Venti deboli e variabili, con brezze lungo la costa.

Mare mosso al primo mattino, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso nel corso del pomeriggio.

Incontri di quartiere: dal 6 settembre al 7 ottobre Sindaco e Giunta incontrano i residenti

Incontri di quartiere: dal 6 settembre al 7 ottobre Sindaco e Giunta incontrano i residentiTornano gli “Incontri di quartiere” che vedranno Sindaco e membri della Giunta incontrare i residenti delle varie zone della città per condividere problematiche, necessità e risposte alle questioni che più interessano la cittadinanza, oltre che naturalmente per illustrare le strategie e le azioni messe in campo dall’Amministrazione comunale per l’immediato futuro.

Dieci incontri, da Settembre ad inizio Ottobre, che avranno tutti inizio alle ore 20,30 e per partecipare ai quali sarà necessario essere in possesso del Green Pass ottenibile, lo ricordiamo, dopo aver eseguito la vaccinazione anti Covid-19, aver eseguito un test molecolare o antigenico rapido negativo eseguito nelle ultime 48 ore, oppure essendo in possesso del certificato di guarigione dal Covid-19 negli ultimi sei mesi.

Il primo incontro si svolgerà, il prossimo 6 Settembre, in sala Biasin (Via Rocca 22) quando Sindaco e membri della Giunta incontrare i residenti del quartiere San Lorenzo.

Il Giorno dopo sarà la volta dei residenti del quartiere Parco, presso l’Auditorium Bertoli mentre, il 9 Settembre,  Sindaco e membri della Giunta incontreranno i residenti dei quartieri Ancora, Pista, Borgo Venezia e Valle d’Aosta al Circolo 1° Maggio.

Il 13 Settembre sarà la volta dei residenti del quartiere Centro presso l’Auditorium Bertoli, il giorno dopo, presso il Circolo S.Agostino, toccherà ai residenti di Rometta Bassa e parco Vistarino.

I residenti del quartiere Quattroponti saranno chiamati all’incontro del 20 Settembre presso la sala della Parrocchia di Madonna di Sotto, Rometta Alta e Pontenuovo il 22 Settembre presso il circolo Albero d’Oro.

Il 24 Settembre sarà la volta dei residenti di Montegibbio, presso il circolo Boschetti Alberti, mentre il 5 Ottobre presso la palestra Camuncoli sarà la volta dei residenti di San Michele.

Chiuderà il programma l’incontro del 7 Ottobre presso la Parrocchia con i residenti del quartiere Braida.

Pd Sassuolo: green pass, la responsabilità è un dovere non una opinione!

Pd Sassuolo: green pass, la responsabilità è un dovere non una opinione!Il Sindaco Menani difende il comportamento di Ruini, ma non stigmatizza le sue esternazioni sul Green pass. La gestione della città con una pandemia ancora non completamente superata, richiede un approccio responsabile e Ruini in questo ha fallito.

Di fatto il sindaco ha ammesso che in giunta non si è fatto alcun chiarimento, che non c’è una linea condivisa, che non c’è alcuna volontà di richiamare l’assessore ai suoi doveri di amministratore.

Una fragilissima difesa d’ufficio, basata sull’assurda distinzione tra idee personali e ruolo pubblico.

Non sa il sindaco che si è eletti proprio in nome dei valori che si rappresentano?

Come si può giustificare un assessore che invita a disobbedire alla legge dicendo che il resto della giunta la rispetta?

È questa la coerenza che vogliamo dalla politica?

Ora Ruini ha intrapreso una battaglia personale contro il Green pass, e soprattutto contro tale norma nelle scuole; ci aspettiamo una presa di posizione più chiara da parte del Sindaco che deve far rispettare tutte le leggi, non solo quelle che piacciono all’Assessore!

Spesso le condotte di Ruini si sono espresse in comportamenti in decisa violazione delle norme come ad esempio presentarsi ad incontri con i genitori senza mascherina considerata dallo stesso assessore un obbligo inaccettabile.

Il Sindaco è anche responsabile della salute pubblica; non può accettare nella sua giunta chi, in una situazione di pandemia mondiale, invita alla trasgressione.

Sarebbe gravissimo se tali esternazioni fossero il perseguimento di una mirata strategia politica, dedita alla ricerca di qualche voto in più, a scapito della salute pubblica.

É questo il bene comune a cui la giunta dice di ispirarsi?

La Segreteria ed il Gruppo Consiliare del PD di Sassuolo

Vaccinazioni anti-Covid: in Emilia-Romagna almeno una dose all’80% delle persone. Copertura completa per quasi 7 cittadini su 10

Vaccinazioni anti-Covid: in Emilia-Romagna almeno una dose all’80% delle persone. Copertura completa per quasi 7 cittadini su 10
(foto: Italpress)

L’Emilia-Romagna continua a lavorare al raggiungimento dell’obiettivo dell’80% di copertura vaccinale completa entro la fine del mese di settembre, insieme a quello di vaccinare il maggior numero possibile di studenti nelle settimane di riapertura nelle scuole. A oggi, infatti, 8 emiliano-romagnoli su 10 hanno ricevuto almeno una dose e il ciclo di immunizzazione è stato chiuso da quasi 7 cittadini su 10.

Nel dettaglio, da Piacenza a Rimini la campagna vaccinale registra almeno una dose somministrata a 3.217.316 persone sulla platea di 4.018.622 vaccinabili con 12 anni e più, pari all’80,1%, e il ciclo completato per 2.768.433, il 68,9%.

In particolare, nelle ultime settimane protagonisti sono stati i giovani, arrivati a una copertura con prima dose del 59% fra i 12-19enni (ciclo completato per il 33,7%) e del 76,7% fra i 20-29enni (ciclo completo per il 48,8%).

E se da una parte proseguono tutti gli interventi già messi in campo, dall’attenzione al completamento del ciclo vaccinale per chi è già stato positivo all’offerta di vaccini mRNA su tutta la popolazione passando per la collaborazione con i medici di medicina generale, la Regione è pronta a rafforzare ulteriormente le azioni volte a favorire la vaccinazione.

Prima di tutto con l’ampliamento dell’accesso diretto alla somministrazione per tutti i gruppi e le classi di età: una decisione che, insieme alle iniziative di vaccinazione con camper e altri mezzi nei luoghi di ritrovo, dalle spiagge ai mercati, vuole rimuovere qualunque difficoltà logistica e organizzativa ai cittadini intenzionati a vaccinarsi.

Un ulteriore passaggio riguarda tutti i soggetti che hanno sottoscritto il Patto per il lavoro e per il clima: con loro si andrà a concordare una azione puntuale di sensibilizzazione nei luoghi di lavoro.

Altro aspetto che la Regione tiene in considerazione è la facilità di accesso al cosiddetto green pass: a ogni azienda sanitaria è stato richiesto di identificare un ufficio univoco che si occupi di gestire e risolvere tutte le problematiche segnalate dai cittadini.

La campagna di sensibilizzazione prevede poi un nuovo video, “Cartoline dal futuro”, diffuso sul web e i social: un invito a considerare come tornerà la vita di tutti i giorni, a partire dagli aspetti legati alla socialità, lo sport e la cultura.

La copertura vaccinale

Per quanto riguarda le altre fasce di età oltre ai più giovani, in Emilia-Romagna tra gli over 80 hanno ricevuto la prima dose il 99,2% (97,3% il ciclo completo); tra i 70-79enni la percentuale è del 92,3% per la prima somministrazione (90,4% copertura totale); per i 60-69 il dato si attesta all’87,9% (85,4% l’immunizzazione). La percentuale è del 81,9% per i 50-59enni (che hanno completato il ciclo nel 76,2% dei casi), mentre per i 40-49enni si passa al 72,7% con almeno una dose (e 61,4% con il ciclo completo). Infine, i 30-39enni con il 70,2% di almeno prime dosi e il 50,2% di copertura completa.

Da segnalare come tra i vaccinati con almeno una dose rientrino anche coloro che sono stati vaccinati con il vaccino Johnson&Johnson, che garantisce con una sola somministrazione l’immunizzazione.

Sul Raccordo di Piacenza sud R49, per cinque notti consecutive, chiusa la stazione di Piacenza sud

Sul Raccordo di Piacenza sud R49, per cinque notti consecutive, chiusa la stazione di Piacenza sudSul Raccordo di Piacenza sud R49, per consentire lavori di manutenzione delle pensiline di stazione, previsti in orario notturno, nelle cinque notti consecutive di lunedì 30, martedì 31 agosto, mercoledì 1, giovedì 2 e venerdì 3 settembre, con orario 21:00-5:00, sarà completamente chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata e in uscita.
In alternativa, si potrà utilizzare la stazione di Basso Lodigiano o di Fiorenzuola sulla A1 Milano-Napoli o la stazione di Piacenza ovest sulla A21, di competenza S.A.T.A.P.

Via libera della Commissione europea al Programma regionale di sviluppo rurale della Regione per il biennio di transizione 2021-2022

Via libera della Commissione europea al Programma regionale di sviluppo rurale della Regione per il biennio di transizione 2021-2022Semaforo verde dalla Commissione europea al Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Emilia-Romagna per il biennio di transizione 2021-2022, in attesa della messa a punto del nuovo Psr 2023-2027 dopo l’accordo dello scorso mese di giugno sulla riforma della Politica agricola comunitaria (Pac).

Il via libera porta la firma del commissario Ue all’Agricoltura, il polacco Janusz Wojciechowski, che ha sottoscritto, a nome dell’esecutivo comunitario e in tempi molto rapidi, l’atto di approvazione “senza osservazioni” alla richiesta di modifica del documento di programmazione degli interventi regionali in agricoltura presentata dalla nostra regione il 12 agosto scorso.

Il Psr di transizione dell’Emilia-Romagna, prima Regione italiana ad aver ottenuto l’ok di Bruxelles sul nuovo piano, potrà contare su una dotazione finanziaria di 408,9 milioni di euro per gli anni 2021 e 2022 (+35% rispetto alla precedente programmazione). Risorse che provengono in gran parte dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (l’87%), più una quota minoritaria di quelle attivate con il Next Generation Eu (13%).

Aiuti ai giovani, innovazione e transizione ecologica sono gli obiettivi fondamentali ai quali guarda il nuovo Psr biennale dell’Emilia-Romagna per rilanciare la crescita di un settore che proprio durante il periodo dell’emergenza Covid ha dimostrato quanto sia fondamentale l’agroalimentare per il presente e il futuro del nostro Paese e del mondo.

Quanto alla ripartizione dei fondi europei, oltre l’83% delle risorse saranno messe a disposizione delle strategie di investimento delle imprese, circa l’11% andrà a finanziare il premio di primo insediamento dei giovani agricoltori e il restante 5% a supporto dei progetti di innovazione e ricerca.

Libere Gran Premio del Belgio: Carlos 11°, Charles contro le barriere

Libere Gran Premio del Belgio: Carlos 11°, Charles contro le barriereLa seconda sessione di libere del Gran Premio del Belgio si è dimostrata piuttosto complicata per la Scuderia Ferrari. Carlos Sainz ha ottenuto l’11° tempo, mentre Charles Lelcerc è finito contro le barriere tra le curve 6 e 7 quando mancavano venti minuti al termine del turno.

27 giri. Una volta ancora la pista si è presentata umida a inizio turno, ma entrambi i piloti sono comunque andati in pista con gomme slick Medium. Con queste gomme Carlos ha ottenuto 1’46”759, mentre Charles si è fermato a 1’46”836. Passati a gomme Soft Carlos ha centrato 1’45”517, mentre Charles, che aveva dovuto abortire il proprio tentativo a causa di un testacoda di Esteban Ocon, è finito contro le barriere tra le curve 6 e 7 senza conseguenze per sé ma danneggiando la sospensione anteriore sinistra della sua SF21. Per Carlos e Charles un totale di 27 giri.

Nelle prime libere (39 giri) Leclerc e Sainz avevano ottenuto il quarto e il quinto tempo.

Programma. La terza sessione di prove libere domani è in programma alle 12, mentre le qualifiche andranno in scena alle 15. Il Gran Premio del Belgio prenderà il via alla stessa ora di domenica.

 

Alto il rischio di incendi boschivi, prorogato fino al 5 settembre lo stato di grave pericolosità sull’intero territorio regionale

Alto il rischio di incendi boschivi, prorogato fino al 5 settembre lo stato di grave pericolosità sull’intero territorio regionaleÈ prorogato fino al 5 settembre lo stato di grave pericolosità per il rischio di incendi boschivi, instaurato agli inizi di luglio in Emilia-Romagna.

Lo ha stabilito l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, d’intesa con la Direzione regionale dei Vigili del fuoco e il Comando regione Carabinieri forestali, a seguito delle previsioni a breve-medio termine del Centro funzionale Arpae-Simc.

Inoltre, in via precauzionale, è stato stabilito che la Sala operativa unificata permanente allestita dal 1^ luglio a Bologna nella sede dell’Agenzia regionale per la protezione civile (viale Silvani 6), rimanga attiva fino a domenica 12 settembre.

Prorogate sempre fino al 5 settembre le attività del volontariato di protezione civile, impegnato da mesi nell’avvistamento, fisso e mobile.

I divieti in atto  

Con la proroga dello stato di grave pericolosità, è confermato il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci all’interno delle aree forestali. Vietati anche gli abbruciamenti di residui vegetali e stoppie. Per chi viola le prescrizioni o adotta comportamenti pericolosi, sono previste sanzioni fino a diecimila euro. Sotto il profilo penale, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni, se l’incendio è provocato volontariamente. Si può essere condannati a risarcire i danni anche se l’incendio è causato in maniera involontaria, per negligenza, imprudenza o imperizia.

 

Le condizioni meteo

Le previsioni sembrano offrire uno spiraglio verso il ritorno alla normalità. Fino ai primi giorni di settembre, infatti, è previsto l’afflusso di aria fresca da nord/est, con piogge anche in pianura e temperature miti, persino inferiori alle medie stagionali. Le massime dovrebbero attestarsi sui 27 gradi, le minime fra i 17 e i 19. Ma il bilancio idrologico di questa estate particolarmente secca continua a essere negativo, in particolare nelle aree di pianura delle province di Bologna, Ferrara e Ravenna.

Lievemente ridotto dalle recenti piogge, l’indice di suscettibilità degli incendi continua a restare su valori elevatissimi, mentre l’indice di propagazione desta meno preoccupazione, grazie alla scarsa intensità dei venti e alle temperature in calo.

Lo stato della vegetazione è in evidente sofferenza: erba, arbusti e piante appaiono facilmente infiammabili, la colorazione è già autunnale.

Il Registro tenuto dai Vigili del Fuoco ha segnalato 68 incendi nella settimana fra il 18 e il 24 agosto, ma si è trattato di episodi che raramente hanno superato le dimensioni di un ettaro; in nessun caso è stato necessario l’intervento di elicotteri e Canadair.

Sul sito web dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile viene regolarmente pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del Codice Colore indicata dal Dipartimento nazionale della protezione civile.

A partire dalle 00.00 di lunedì 30 agosto e fino alla mezzanotte di domenica 5 settembre, per tutta l’Emilia-Romagna sarà valido il Bollettino 16/2021, corrispondente allo scenario di rischio alto e al colore Arancione. Tutti i Bollettini di informazione e i documenti corrispondenti sono online sul sito dell’Agenzia.

La situazione sarà nuovamente valutata mercoledì 1^ settembre.

Oggi (27/8) in regione 732 nuovi positivi Covid su oltre 26mila tamponi effettuati (2,8%). Sette decessi

Oggi (27/8) in regione 732 nuovi positivi Covid su oltre 26mila tamponi effettuati (2,8%). Sette decessi
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 409.607 casi di positività732 in più rispetto a ieri, su un totale di 26.106 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,8%.Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 5.750.817 dosi; sul totale sono 2.641.362 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 732 nuovi contagiati, 225 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

Complessivamente, tra i nuovi positivi 251 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 296 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,3 anni. Sui 225 asintomatici, 144 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 9 con gli screening sierologici, 34 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 con i test pre-ricovero. Per 31 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 145 nuovi casi, quindi Modena (141), Parma (83), Reggio Emilia (79) e poi Rimini (75) e Piacenza (57). Seguono Ravenna (53), Ferrara (39), Cesena (29) e Forlì (15); infine il Nuovo Circondario Imolese (16).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.694 tamponi molecolari, per un totale di 5.488.543. A questi si aggiungono anche 14.412 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 283 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 380.800. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.463 (+442 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.992 (+429), il 97% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sette decessi: 2 a Piacenza (una donna di 84 anni e un uomo di 93 anni), 1 a Parma (un uomo di 58 anni residente fuori regione), 1 a Bologna (una donna di 84 anni) e 3 a Rimini (una donna di 77 anni e 2 uomini rispettivamente di 95 e 61 anni).
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.344.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 51 (-2 rispetto a ieri), 420 quelli negli altri reparti Covid (+15). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (-2 rispetto a ieri), 4 a Parma (invariato), 2 a Reggio Emilia (invariato), 9 a Modena (+1), 12 a Bologna (-1), 3 a Imola (+1), 6 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato) 2 a Cesena (invariato), 8 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.291 a Piacenza (+57 rispetto a ieri, di cui 42 sintomatici), 30.812 a Parma (+83, di cui 54 sintomatici), 49.625 a Reggio Emilia (+79, di cui 57 sintomatici), 69.090 a Modena (+141, di cui 111 sintomatici), 86.261 a Bologna (+145, di cui 114 sintomatici), 13.174 casi a Imola (+16, di cui 9 sintomatici), 24.839 a Ferrara (+39, di cui 14 sintomatici), 32.152 a Ravenna (+53, di cui 36 sintomatici), 17.910 a Forlì (+15, di cui 8 sintomatici), 20.783 a Cesena (+29, di cui 24 sintomatici) e 39.670 a Rimini (+75, di cui 38 sintomatici).

Formigine, si rafforza il volontariato internazionale: Alessandro in partenza per a Callan

Formigine, si rafforza il volontariato internazionale: Alessandro in partenza per a CallanPassaggio di testimone tra Alice Medici, di ritorno dall’Irlanda e Alessandro Bettuzzi, in partenza lunedì. Alessandro è stato selezionato attraverso un bando pubblico nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà e si recherà a Callan, città vicino alla “gemella” di Formigine, Kilkenny.

L’esperienza sarà “preziosa e indimenticabile”: parola di Alice, che ha trascorso in Irlanda 10 mesi prestando servizio presso il KCAT Art & Study Centre, un luogo di aggregazione per le persone con disabilità, che qui possono entrare in contatto con le arti performative e visive.

È il quarto anno consecutivo che il Comune di Formigine, in virtù del gemellaggio con Kilkenny, offre ai giovani questa opportunità di formazione e solidarietà all’estero; esperienza che si rivela preziosa per la crescita personale di chi vi partecipa ma anche per l’intera comunità formiginese.

Alessandro non è nuovo a questo genere di esperienze: ha infatti terminato all’inizio dell’anno il Servizio Civile Universale che lo ha portato a collaborare con l’ufficio istruzione del Comune, peraltro in un periodo difficile come quello caratterizzato dalla pandemia.

“Il bene genera altro bene – commenta il Vicesindaco Simona Sarracino – E l’esempio di Alessandro è eclatante! A lui i migliori auguri perché questo periodo all’estero sia ricco di soddisfazioni”.

Intanto, si stanno già muovendo i primi passi per organizzare la festa dell’Irlanda, che si terrà dal primo al 3 ottobre. Oltre all’immancabile musica, cibo e birra tipici, si terrà un momento istituzionale per confrontare le esperienze dei due Paesi, certi che soltanto dal confronto con realtà diverse dalla nostra sia possibile avere l’ispirazione per buone prassi esportabili anche da noi.

Festival filosofia sulla libertà: dal 30 agosto al via le prenotazioni per le lezioni

Festival filosofia sulla libertà: dal 30 agosto al via le prenotazioni per le lezioniDedicato al tema libertà, il festivalfilosofia 2021 è in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre.

Sarà un festival dal vivo, che si terrà adottando tutti i protocolli e i dispositivi previsti dall’emergenza Covid-19, per garantire la massima sicurezza di pubblico e operatori. La partecipazione alle lezioni sarà gratuita e avverrà tramite prenotazione online a partire dal 30 agosto: l’accesso alla piattaforma di prenotazione è reso possibile dal sito del festival e per accedere a tutti gli appuntamenti in programma sarà necessaria la certificazione verde.

Giunto alla ventunesima edizione, il format del festival prevede come sempre lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, attività per ragazzi e cene filosofiche. Gli appuntamenti saranno oltre 150 e tutti gratuiti.

Piazze e cortili ospiteranno 45 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico affronteranno le varie declinazioni del tema per discutere i modelli della libertà individuale e partecipativa nel quadro delle trasformazioni dei sistemi politici, sul crinale tra libertà e sicurezza, che comporta anche una rivoluzione nella soggettività e nella vita privata. All’evoluzione delle neuroscienze ci si rivolgerà per domandare quali siano i margini della libertà entro i processi biologici che costituiscono la mente. Più in generale, si interrogherà la filosofia rispetto a un’esperienza tanto essenziale, quanto enigmatica, come quella del cercare di essere liberi.

L’edizione 2021, mentre conferma lo stretto legame con i maggiori protagonisti del dibattito filosofico, presenta diciassette voci nuove. Tutti gli autori stranieri, con una sola eccezione, sono al loro debutto al festival.

Tra i protagonisti ricorrenti si ricordano, tra gli altri, Paolo Benanti (Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina), Enzo Bianchi, Massimo Cacciari (componente del Comitato scientifico del festival), Barbara Carnevali (componente del Comitato scientifico del festival), Donatella Di Cesare, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris (lectio Confindustria Emilia Area Centro), Simona Forti, Umberto Galimberti, Michela Marzano, Stefano Massini, Salvatore Natoli, Massimo Recalcati, Chiara Saraceno (Lectio Coop Alleanza 3.0), Carlo Sini.

Tra i “debuttanti”, Axel Honneth, Luciano Floridi, Michael Ignatieff (Lectio BPER Banca), Marc Lazar, Catherine Malabou.

Il programma filosofico del festival propone anche la sezione “la lezione dei classici”: studiosi e studiose eminenti, tra cui Pina Totaro, Giulia Oskian e Chiara Piazzesi, commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema della libertà.

Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo (ancora in corso di definizione) coinvolgerà performance, musica e spettacoli dal vivo. Tra i partecipanti: Lella Costa (con un reading sulle donne di Dante), Giuseppe Antonelli (con un reading sempre a tema dantesco, sulla libertà nell’uso della lingua). Non mancheranno le iniziative per bambini e ragazzi.

Oltre trenta le mostre proposte in occasione del festival.

Il festival è promosso dal “Consorzio per il festivalfilosofia”, di cui sono soci i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e la Fondazione di Modena.

 

Dal 30 agosto aprono le prenotazioni per le lezioni magistrali

Dalle ore 10.00 di lunedì 30 agosto, dal sito del festivalfilosofia e sulla piattaforma Eventbrite, sarà possibile prenotarsi per le lezioni e i principali spettacoli dell’edizione 2021, libertà.

Per accedere alle platee sarà necessario essere in possesso di una certificazione verde (vaccinazione anti Covid-19, tampone molecolare o antigenico rapido negativo nelle ultime 48 ore, certificato di guarigione dal Covid negli ultimi 6 mesi). Il green pass verrà esibito al momento dell’ingresso in platea.

Anche quest’anno il festival sa di poter contare sulla collaborazione e sulla responsabilità del suo pubblico, anzi, della sua comunità.

Infoline: Consorzio per il festivalfilosofia, tel. 059/2033382 e www.festivalfilosofia.it

Domani sera apertura straordinaria di Palazzo Ducale Sassuolo

Domani sera apertura straordinaria di Palazzo Ducale SassuoloIn occasione del concerto di Umberto Tozzi in Piazzale della Rosa, domani sera, il Palazzo Ducale di Sassuolo offre al proprio pubblico un’apertura straordinaria serale dalle ore 19,30 alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21,30)

Queste le modalità di acquisto del biglietto:

  • il pubblico che non assiste al concerto potrà acquistare il biglietto per Palazzo Ducale solamente online; dovrà essere esibito agli addetti che controllano gli ingressi al concerto e che provvederanno ad accompagnare il pubblico del Palazzo fino all’ingresso dello stesso;
  • il pubblico che assiste al concerto (che perciò si trova già in Piazza) potrà visitare il Palazzo acquistando l’apposito biglietto sia online che presso la biglietteria del Palazzo.

 

Il Sindaco ricorda Francesco Antonio Preite, ex Pretore

Il Sindaco ricorda Francesco Antonio Preite, ex Pretore“Un servitore dello Stato, una persona conosciuta ed apprezzata da tantissimi sassolesi”. Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani ricorda Francesco Antonio Preite, ex Pretore, scomparso nella giornata di oggi.

“Alla moglie Osanna – prosegue il Sindaco – ai figli Mario ed Alessandro, alle nuore ed ai nipoti ma anche ai tanti amici che lascia in città, vanno le mie più sentite condoglianze a nome dell’Amministrazione comunale e dell’intera città di Sassuolo”.

Questa sera alle 20 sarà celebrato il rosario di suffragio presso la parrocchia della Consolata, dove domani alle 15 verranno celebrate le esequie.

Maranello, il Comune investe circa 200mila euro per garantire pre e post-scuola anche nelle materne

Maranello, il Comune investe circa 200mila euro per garantire pre e post-scuola anche nelle materneNelle materne di Maranello, per l’anno scolastico 2021-22, verranno attivati sia il pre-scuola che il post-scuola, consentendo dunque l’ingresso dei bimbi a partire dalle 7.30 del mattino e la loro uscita fino alle 18.30, grazie ad un investimento di 193mila euro. E gli stessi orari saranno garantiti anche nei nidi, dove tutte le iscrizioni, in aumento rispetto allo scorso anno, sono state soddisfatte.

La decisione è stata definita dalla Giunta, in seguito ad una riflessione che ha impegnato l’Amministrazione e l’Ufficio Scuola nella ricerca di una soluzione adeguata alle esigenze delle famiglie, per sostenerle sulla conciliazione quotidiana dei tempi tra casa e lavoro.

“La conferma dei protocolli anti-covid, che impongono il rispetto delle cosiddette ‘bolle di sezione’, ci ha posto davanti ad una scelta – spiega il sindaco di Maranello, Luigi Zironi -: garantire il pre e il post-scuola alle materne significava impegnare risorse straordinarie, visto che per ogni sezione in cui un solo bambino li richiedesse sarebbe servita un’educatrice in più. Abbiamo fatto le nostre valutazioni, tenendo conto anche degli input che ci arrivavano dai genitori, e abbiamo dunque deciso di dare una risposta concreta e in linea con la strada già tracciata: il sostegno alle famiglie nella gestione della propria quotidianità e la qualità dei servizi per l’infanzia sono una priorità assoluta per questa Amministrazione. A maggior ragione in una situazione come quella odierna, che ancora presenta tante difficoltà per i cittadini in campo lavorativo e non solo”.

“Anche per la fascia 0-3 ci saranno la conferma dell’orario d’ingresso alle 7.30 – aggiunge Alessio Costetti, Assessore all’Istruzione – e la possibilità di prolungare quello di uscita fino alle 18.30 anche per un solo bambino richiedente per sezione: non c’è più una soglia minima di sezione per l’attivazione del post-scuola. I nidi hanno inoltre fatto registrare quest’anno un boom di iscrizioni: 16 bimbi in più, dato ancora più significativo se si considera il calo costante dei nuovi nati osservato negli ultimi anni. E tutte le domande sono state accolte”.

Inoltre, per tutte le scuole, dai nidi alle medie, non ci saranno aumenti su rette e tariffe relative a mense e scuolabus: per quest’ultimo servizio sarà mantenuto il potenziamento già messo in campo lo scorso anno, con l’aggiunta di un autobus che ha portato alla disponibilità di otto mezzi sul territorio comunale. Saranno anche garantiti per tutto l’anno scolastico il pre e il post-scuola alle elementari: gli alunni potranno entrare alle 7.30 e coloro che frequentano il tempo pieno verranno assistiti all’interno dell’edificio anche dalle 16.30 alle 18.30.

Nei prossimi giorni le famiglie riceveranno dall’Ufficio Scuola, tramite e-mail, tutte le informazioni utili sui dettagli.

# ora in onda #
...............