17 C
Comune di Sassuolo
sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 872

Questa notte in A1 chiuso il tratto compreso tra Pian del Voglio e Rioveggio, verso Bologna

Questa notte in A1 chiuso il tratto compreso tra Pian del Voglio e Rioveggio, verso BolognaSulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire lavori di manutenzione agli impianti delle gallerie, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di questa sera, giovedì 26, alle 6:00 di venerdì 27 agosto, sarà chiuso il tratto compreso tra Pian del Voglio e Rioveggio, verso Bologna.

Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Pian del Voglio, in entrata verso Bologna e di Rioveggio, in uscita per chi proviene da Firenze.
In alternativa alla stazione di Pian del Voglio, si consiglia di utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima.
Chi proviene da Firenze ed è diretto verso Bologna, potrà percorrere la A1 Direttissima.

 

200.000 € per interventi di messa in sicurezza ed adattamento spazi in 5 scuole cittadine

200.000 € per interventi di messa in sicurezza ed adattamento spazi in 5 scuole cittadineNei giorni scorsi è stata pubblicata sul sito del ministero la graduatoria di assegnazione dei fondi destinati agli enti locali, Province e Comuni, pari a 270 milioni di euro a livello nazionale, a sostegno dei costi di affitto e noleggio di spazi scolastici comprese le spese di conduzione (disponibili 70 milioni) e interventi di manutenzione scolastica, ristrutturazioni e adeguamenti per creare nuovi spazi. Il Comune di Sassuolo, che a suo tempo si era candidato al bando, ha ottenuto 200.000 € sulla base di progetti presentati.

Gli interventi, che verranno eseguiti in corso d’anno in quanto i fondi non sono ancora stati stanziati dal Ministero, riguarderanno esclusivamente adattamenti per la messa in sicurezza e l’adattamento degli spazi in base alle normative anti Covid-19 riguarderanno le scuole: Ruini di via Mercadante, Parco Ducale e Cavedoni in Largo Bezzi, Caduti per la Libertà di via Marzabotto e Bellini di via Quattroponti.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 27 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 27 agostoProgressivo aumento della nuvolosità già dalla mattina con associate precipitazioni irregolari, anche a carattere di rovescio temporalesco. Le precipitazioni insisteranno maggiormente sui rilievi e fascia pedecollinare del settore centro-orientale durante il pomeriggio e sulla Romagna nella sera. Sulle zone di pianura settentrionali invece la nuvolosità diverrà via via meno compatta ad iniziare da ovest con schiarite nella sera sul settore centro-occidentale.

Temperature minime stazionarie o in lieve aumento, con valori attorno a 19-20 gradi lungo la costa, tra 16 e 18 gradi nei centri urbani delle zone interne e di qualche gradi inferiori nelle aree rurali. Massime in flessione con valori compresi tra i 24 gradi della costa e i 26 del settore occidentale.

Venti inizialmente settentrionali tendenti a divenire orientali nel corso della mattina: deboli sulle zone interne e moderati lungo la fascia costiera con temporanei rinforzi, in attenuazione dal pomeriggio.

Mare da mosso a molto mosso durante la mattina con tendenza ad attenuazione del moto ondoso nel tardo pomeriggio.

(Arpae)

Didattica in Emilia-Romagna, assegnati agli Enti locali oltre 15,1 milioni per l’edilizia leggera e l’affitto di spazi

Didattica in Emilia-Romagna, assegnati agli Enti locali oltre 15,1 milioni per l’edilizia leggera e l’affitto di spaziSono state pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione le graduatorie relative all’Avviso pubblico da 270 milioni di euro destinati agli Enti locali per lavori di edilizia e affitti di spazi per la didattica. Per l’ Emilia-Romagna in arrivo 15.103.680,78 euro per un totale di 139 interventi. La misura fa parte degli interventi previsti per l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 in presenza e in sicurezza.

I fondi, su precisa indicazione del Ministro Patrizio Bianchi, sono stati distribuiti tenendo conto, in via prioritaria, della quantità di alunni presenti sui territori e, per la prima volta, delle classi numerose. Il Ministro Bianchi ha sottolineato: “Queste risorse rappresentano un altro importante tassello per il rientro in presenza e in sicurezza delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Come Ministero non ci siamo mai fermati: lavoriamo da tempo per la ripresa di settembre e saremo al fianco delle scuole per offrire loro tutto il sostegno necessario”.

Nello specifico per gli affitti, sono 22 gli Enti ammessi al finanziamento per un totale di 1.741.001,46 euro. Per i noleggi sono 29 gli Enti finanziati, per un totale di 4.323.343,83 euro. Per i lavori di messa in sicurezza e adeguamento risultano ammessi al finanziamento 88 Enti, per un totale di 9.039.335,49 euro.

Le candidature sono state aperte dal 6 al 13 agosto e sono state divise secondo tre diverse tipologie di intervento: per gli affitti e relative spese di conduzione; per i noleggi di strutture modulari e relative spese di conduzione; per i lavori di messa in sicurezza e adeguamento degli spazi e delle aule.

 

Tennis: primi punti ATP per Federico Marchetti

Tennis: primi punti ATP per Federico Marchetti
Federico Marchetti con il preparatore Stefano Ramponi

Prime soddisfazioni internazionali per Federico Marchetti. Nel torneo internazionale ITF 25.000$ di Lesa (No), l’atleta bolognese, che si allena regolarmente presso lo Sporting Club Sassuolo, ha raggranellato i primi punti nella classifica internazionale ATP vincendo l’incontro di primo turno del main draw con un netto 64 60 contro la wild card Andrea Del Federico. Il secondo turno sarà molto più impegnativo, Marchetti, infatti, se la dovrà vedere con Alessandro Bega, testa di serie nr. 1 tabellone nr. 381 ATP.

A parte tutto, questi primi punti ATP hanno un peso notevole per Marchetti, gli permettono, infatti, di poter affrontare altri impegni internazionali senza dover passare dalle forche caudine dei giocatori alternates, quegli atleti cioè che entrano nei tabelloni di qualificazione solamente se ci sono delle defezioni.

Grande soddisfazione per questo risultato è stata espressa anche da tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo che allena l’atleta bolognese.

Oggi (25/8) in regione 412 nuovi positivi Covid su quasi 27mila tamponi effettuati (1,5%). Aumentano i guariti (+354)

Oggi (25/8) in regione 412 nuovi positivi Covid su quasi 27mila tamponi effettuati (1,5%). Aumentano i guariti (+354)
Covid Screening (foto autore – copyright Brancolini Roberto)

Oggi in Emilia-Romagna si sono registrati 412 casi in più rispetto a ieri, su un totale di 26.835 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,5%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.699.248 dosi; sul totale sono 2.607.745 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 412 nuovi contagiati, 125 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 124 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 174 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35 anni.

Sui 125 asintomatici, 76 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 14 con gli screening sierologici, 15 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 10 con i test pre-ricovero. Per 10 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 78 nuovi casi, quindi Modena e Ravenna (entrambe 44), Reggio Emilia (42) e poi Parma e Bologna (entrambe 41). Seguono Ferrara (34), Forlì (29), Cesena e Piacenza (entrambe 25), infine il Nuovo Circondario Imolese (9).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.534 tamponi molecolari, per un totale di 5.465.482. A questi si aggiungono anche 14.301 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 354 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 380.099. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 14.887 (+51 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.422 (+46), il 96,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sette decessi: una donna di 91 anni della provincia di Piacenza, una donna di 90 anni della provincia di Modena, un uomo di 83 anni e una donna di 92 della provincia di Bologna, una donna di 81 anni della provincia di Ferrara, un uomo di 78 anni della provincia di Ravenna, un uomo di 82 anni della provincia di Rimini. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.334.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 55 (+1 rispetto a ieri), 410 quelli negli altri reparti Covid (+4). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 5 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 4 a Parma (+1), 2 a Reggio Emilia (invariato), 9 a Modena (+1), 11 a Bologna (-1), 2 a Imola (invariato), 7 a Ferrara (-1), 1 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato) 2 a Cesena (invariato), 11 a Rimini (+1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.197 a Piacenza (+25 rispetto a ieri, di cui 14 sintomatici), 30.657 a Parma (+41, di cui 14 sintomatici), 49.483 a Reggio Emilia (+42, di cui 32 sintomatici), 68.883 a Modena (+44, di cui 36 sintomatici), 86.033 a Bologna (+41, di cui 36 sintomatici), 13.142 casi a Imola (+9, di cui 5 sintomatici), 24.768 a Ferrara (+34, di cui 16 sintomatici), 32.043 a Ravenna (+44, di cui 40 sintomatici), 17.872 a Forlì (+29, di cui 23 sintomatici), 20.720 a Cesena (+25, di cui 21 sintomatici) e 39.522 a Rimini (+78, di cui 50 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni precedenti, sono stati eliminati 6 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Settembre formiginese: la manifestazione compie 50 anni. Tante sorprese nel rispetto dei protocolli di sicurezza

Settembre formiginese: la manifestazione compie 50 anni. Tante sorprese nel rispetto dei protocolli di sicurezzaNato come fiera negli anni Settanta, il “Settembre formiginese” si caratterizza come la principale kermesse organizzata dal Comune di Formigine e migliore vetrina per il tessuto produttivo e associativo del territorio.

In partnership con l’Associazione dei commercianti “Proform”, riesce a coinvolgere le più di cento associazioni culturali, sportive e di volontariato formiginesi.

La manifestazione si articola per tutto il mese di Settembre; ogni fine settimana assume una connotazione tematica (food e agricoltura, cultura, commercio, sport e solidarietà).

Tutto il centro storico, recentemente oggetto di una riqualificazione urbanistica che lo rende un vero e proprio salotto en plein air, è vivacizzato da numerosi spettacoli, mercatini, attività per grandi e bambini. Le attività commerciali rimangono aperte alla domenica.

Nell’anno del suo cinquantesimo “compleanno”, il Settembre formiginese si presenterà al meglio. Da un lato, c’è la volontà di tracciare un racconto di quello che è stato un evento che ha accompagnato la crescita di una comunità e più in generale di un paese che è diventato città. A questo scopo, i portici del centro storico saranno impreziositi dagli scatti di Marcello Capelli.

Dall’altro, si sente il bisogno di guardare al futuro, per una società che ha bisogno di ritrovarsi dopo le sofferenze portate dalla pandemia. Ecco allora che un’altra mostra, dal 4 al 12 settembre presso le Loggette, farà vedere come potrebbe essere la Formigine del 2030, grazie alle suggestioni degli studenti di Architettura dell’Università di Parma e del prof. Dario Costi.

Tanti gli eventi che parlano dell’oggi, e di come l’Amministrazione comunale stia cercando di ampliare il patrimonio dei cittadini: il 4 settembre sarà presentata la nuova sezione del nido Barbolini, l’11si terrà l’inaugurazione della Casa della Salute pediatrica a Casinalbo, il 18 l’inaugurazione del campo da basket a Magreta, il 26 la presentazione della Tangenziale Sud con il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e l’open day della nuova sala prove musicali presso Villa Gandini.

Un’occasione speciale è rappresentata dal conferimento della cittadinanza benemerita

a Vincenzo Mollica, il grande giornalista nato a Ubersetto; per questo, giovedì 9 settembre si terrà un Consiglio comunale convocato in adunanza aperta alle 19.30 in piazza Calcagnini.

Tutte le iniziative sono organizzate nel pieno rispetto dei protocolli, per garantire la possibilità dell’incontro nella massima sicurezza. D’altronde, anche la passata edizione si è svolta grazie alla riorganizzazione complessiva della manifestazione, con presidi costanti dei Volontari della Sicurezza e sanitari (AVAP).

Il Settembre formiginese è sostenuto da: Fondazione di Modena, Opocrin, Italgraniti, Aia, Coop Alleanza 3.0.

Questi gli eventi principali

 

  • 28 e 29 agosto

ore 15/18 Centro storico

50ˆ COPPA CITTÀ DI FORMIGINE

Gare ciclistiche nazionali femminili (sabato: categorie Esordienti e Allieve, domenica: categoria Juniores)

A cura di: ASD US Formiginese

 

  • 3, 4, 5 settembre

ore 14/23.30 Parco della Resistenza

  • MONINGA VILLAPARK STREET FESTIVAL
  • Torneo di basket 3×3
  • A cura di: Moninga onlus

 

  • Venerdì 3 settembre

ore 20 Piazza Calcagnini

CELEBRAZIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA AL MILITE IGNOTO

a seguire

CONCERTO DELLA FANFARA DEL 3°Rgt CARABINIERI LOMBARDIA E RICONOSCIMENTO ALLE ASSOCIAZIONI E AGLI OPERATORI SANITARICHE HANNO PRESTATO SERVIZIO DURANTE LA PANDEMIA

 

  • 4 e 5 settembre

tutto il giorno Piazza Calcagnini

PINARELLA RITORNA IN CITTÀ

Piadina romagnola, gnocco fritto e frittura di pesce

A cura di: Associazione Carnevale dei Ragazzi e Associazione della Sagra della Seppia

 

  • Sabato 4 settembre

ore 21 Piazza Calcagnini

GIULIANO PALMA IN CONCERTO

Prenotazione obbligatoria su https://settembreformiginese.eventbrite.it dal 23/8/2021

 

  • Domenica 5 settembre

ore 21 Piazza Calcagnini

REMEMBER PICCHIO ROSSO – ALLA STARS DJ

Prenotazione obbligatoria su https://settembreformiginese.eventbrite.it dal 23/8/2021

 

  • Giovedì 9 settembre

ore 19.30 Piazza Calcagnini

CITTADINANZA BENEMERITA A VINCENZO MOLLICA

Consiglio comunale in adunanza aperta

A seguire, Vincenzo Mollica dialoga con i cittadini

In caso di maltempo, l’iniziativa si terrà nella sala consiliare del Castello

 

  • Sabato 11 settembre

ore 17 Castello

IDEA LA FESTA DEL PENSIERO

LUCA BOTTURA presenta

Manifesto del Partito Impopolare (Einaudi)

In dialogo con MARIANNA APRILE

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su Eventbrite (in caso di maltempo: Auditorium Spira mirabilis).

Info: Servizio Cultura, tel. 059 416244, www.visitformigine.it

 

ore 18.30 Castello

IDEA LA FESTA DEL PENSIERO

SERENA DANDINI presenta

La vasca del Führer (Einaudi)

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su Eventbrite (in caso di maltempo: Auditorium Spira mirabilis)

Info: Servizio Cultura, tel. 059 416244, www.visitformigine.it

 

  • Domenica 12 settembre

ore 17 Castello

IDEA LA FESTA DEL PENSIERO

Incontro con EZIO MAURO

Cronache di una scissione

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su Eventbrite (in caso di maltempo: Auditorium Spira mirabilis)

Info: Servizio Cultura, tel. 059 416244, www.visitformigine.it

 

ore 18.30 Castello

IDEA LA FESTA DEL PENSIERO

Incontro con BEPPE SEVERGNINI

Neoitaliani

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su Eventbrite (in caso di maltempo: Auditorium Spira mirabilis)

Info: Servizio Cultura, tel. 059 416244, www.visitformigine.it

 

  • Martedì 14 settembre

ore 21 Castello
IDEA LA FESTA DEL PENSIERO

FRANCO D’ANIELLO presenta

E alla meta arriviamo cantando. Le storie, i viaggi, la musica dei Modena City Ramblers (La Nave di Teseo)

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su Eventbrite. In caso di maltempo l’evento sarà annullato

Info: Servizio Coordinamento Eventi, tel. 059416380

 

  • Mercoledì 15 settembre

ore 19 Auditorium Spira mirabilis, Via Pagani 25

DON SERGIO MANTOVANI

La storia di un sacerdote e la sua passione per le corse: il confidente dei più grandi piloti della F1

A cura di: Scuderia Belle Epoque, tel. 333 4395113

 

  • Giovedì 16 settembre

ore 21 Parco del Castello

FEDERICO RAMPINI presenta

Fermare Pechino (Mondadori)

È richiesta l’iscrizione su www.mo.cna.it

In caso di maltempo, l’iniziativa si svolgerà presso l’Auditorium Spira mirabilis (Via Pagani 25)

A cura di: CNA Modena

 

  • Venerdì 17 settembre

ore 21 Piazza Calcagnini

ENJOY THE GREATEST SHOWMAN

Spettacolo musicale con giochi di luce, danza contemporanea e aerea, hip hop, parkour

Durante lo spettacolo sarà presentato il progetto “Dementia Friendly Community”

A cura di: Team Enjoy, Backstage, Artequilibria e Associazione Sostegno Demenze

 

  • Sabato 18 settembre

ore 21 Piazza Calcagnini

FRANCESCO BACCINI IN CONCERTO

In apertura: MATTEO CAMELLINI

Prenotazione obbligatoria su https://settembreformiginese.eventbrite.it dal 6/9/2021

In collaborazione con: Team Enjoy

 

  • Domenica 19 settembre

ore 11 Piazza Calcagnini

AZIENDE IN CITTÀ

Convegno. Sarà presente l’Assessore regionale allo Sviluppo economico Vincenzo Colla

 

  • Venerdì 24 settembre

ore 21 Piazza Calcagnini

  • RADIO ITALY – TRIBUTO ITALIANO
  • 100% musica italiana

 

 

  • Sabato 25 settembre

ore 15.30 Parco di Villa Gandini, Via S. Antonio 4

LA SONATA DEL CAFFÈ

Festival Note oltre i confini. Concerto del Quartetto Eos, musiche di Franz Schubert

Biglietti € 10.00 (Ridotto € 5.00 per i soci di APS Amici del Quartetto “Guido A. Borciani” e di Gioventù Musicale d’Italia – sede di Modena)

Prenotazione obbligatoria: tel. 348 4419400, pozzi.anna47@gmail.com

A cura di: APS Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”

 

dalle 16.30 Piazza Calcagnini

GRAN GALÀ DELLA SCHERMA

Esibizione degli schermidori di Pentamodena Asd

ore 17.30  in pedana con gli olimpionici

ore 18.15  DANIELE GAROZZO, ALESSIO FOCONI, ROSSANA PASQUINO e SOFIA DELLA VEDOVA raccontano il sogno olimpico di Tokyo

In collaborazione con: Pentamodena. Con il sostegno di: Italgraniti Group

 

ore 18 Parco di Villa Gandini, Via S. Antonio 4

LEZIONE CONCERTO

Festival Note oltre i confini. Concerto del Quartetto Eos, musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Joseph Haydn

Biglietti € 10.00 (Ridotto € 5.00 per i soci di APS Amici del Quartetto “Guido A. Borciani” e di Gioventù Musicale d’Italia – sede di Modena)

Prenotazione obbligatoria: tel. 348 4419400, pozzi.anna47@gmail.com

A cura di: APS Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”

 

ore 20 Auditorium Spira mirabilis, Via Pagani 25

TRIO NORZI, MAGARIELLO E NOVARINO

Festival Note oltre i confini. Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Schubert

Biglietti € 10.00 (Ridotto € 5.00 per i soci di APS Amici del Quartetto “Guido A. Borciani” e di Gioventù Musicale d’Italia – sede di Modena)

Prenotazione obbligatoria: tel. 348 4419400, pozzi.anna47@gmail.com

A cura di: APS Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”

 

ore 21 Piazza Calcagnini

ROCKIN’ IN SEPTEMBER

Rassegna di rock band delle scuole di musica

A cura di: il Flauto Magico, in collaborazione con: Assonanza

 

  • Dal 1º al 3 ottobre

Centro storico

IRLANDA IN FESTA

Musica e gastronomia

 

  • Dal 1º al 3 ottobre

Centro storico e Auditorium Spira mirabilis, Via Pagani 25

FESTA DELLA MUSICA

Il programma completo su: www.flautomagico.it

 

“Favole al chiaro di luna”: numerosi interventi nei prossimi giorni

“Favole al chiaro di luna”: numerosi interventi nei prossimi giorniDomani, giovedì 26 agosto, “Favole al chiaro di luna” presso le Salse di Nirano, alle ore 20.30. A Cà Rossa, nel silenzio della sera, magiche letture della buonanotte accompagneranno bambine e bambini alla scoperta di mondi fantastici e personaggi avventurosi. Al termine della narrazione verrà offerta la tisana dei sonni tranquilli. Costo € 5,00 a partecipante. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

L’attività è a numero chiuso e verrà svolta nel totale rispetto delle norme vigenti in materia di prevenzione dei contagi da Covid-19. Obbligatorio indossare la mascherina. Prenotazione online. Per informazioni rivolgersi alla segreteria eventi: 0522 343238 o 342 8677118.

 

L’edicola di via Santa Caterina protagonista del settembre fioranese

L’edicola di via Santa Caterina protagonista del settembre fioraneseDopo la proiezione di Omelia Contadina di Jr Artist e Alice Rorwhacher durante la sesta edizione del Festival, riparte il progetto di riqualificazione e riappropriazione creativa dello spazio urbano dell’edicola in Via Santa Caterina da Siena curato da Ennesimo Film Festival con il sostegno del Comune di Fiorano e della Fondazione di Modena.

Primo appuntamento sarà lo spettacolo Questa non è un’edicola, un progetto di narrazione partecipata che utilizzerà l’edicola come quinta teatrale e andrà in scena domenica 12 settembre alle 21. Per la realizzazione dello spettacolo, che sarà costruito insieme alla cittadinanza, l’Ennesimo sta ricercando ricordi legati alla città e partecipanti alla performance collettiva che vuole trasformare l’edicola per una notte in un teatro.

«Insieme al Centro teatrale MaMiMo – spiegano Federico Ferrari e Mirco Marmiroli – vogliamo realizzare uno spettacolo durante il quale, a partire dalle notizie di cronaca e dalle storie personali legate alla propria città, gli abitanti di Fiorano diventeranno i protagonisti di una narrazione collettiva che utilizzerà l’edicola, un luogo di incontro e scambio di notizie, per raccontare la propria comunità attraverso nuovi occhi. Accanto ai piccoli e grandi eventi che hanno lasciato un segno nella storia locale, riprenderanno vita all’interno dell’edicola, alcuni personaggi celebri (Maria Callas, Nikola Tesla, Martin L. King, Charlie Chaplin) le cui vite si intrecceranno in maniera inedita con la memoria dei cittadini».

La partecipazione al progetto è gratuita, aperta a cittadini di tutte le età e non richiede competenze artistiche o espressive specifiche. Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura (nome, cognome, età) a kabir@ennesimofilmfestival.com entro il 1 settembre 2021. Le prove per la costruzione dello spettacolo si terranno il 4,5 e 11 settembre dalle 15 alle 19 presso il teatrino di Crociale.

«A breve annunceremo un ricco programma di eventi per il mese di settembre – concludono Federico Ferrari e Mirco Marmiroli – che prevederà nuove proiezioni all’interno dell’edicola, una camminata cinematografica fra le vie di Fiorano, un progetto sui podcast con la collaborazione di Radio Antenna Uno, incontri di poesia e molto altro ancora».

Trenitalia Tper: domenica modifiche al programma di circolazione dei treni sulla linea Reggio Emilia – Sassuolo

Trenitalia Tper: domenica modifiche al programma di circolazione dei treni sulla linea Reggio Emilia – SassuoloDomenica 29 agosto la circolazione dei treni di Trenitalia Tper, sulla linea Reggio Emilia – Sassuolo sarà sospesa e l’intero servizio effettuato con autobus.

Le modifiche di circolazione sono necessarie per consentire a FER (Ferrovie Emilia Romagna) di eseguire lavori di manutenzione dell’infrastruttura.

I sistemi di vendita sono aggiornati con la nuova offerta. Informazioni su www.trenitaliatper.it

Sabato torna a Sassuolo la “Notte Celeste”

Sabato torna a Sassuolo la “Notte Celeste”Torna sabato 28 agosto, in tutta la nostra regione, l’appuntamento con la “Notte Celeste”: spettacoli, eventi, natura e benessere in tutte le città termali dell’Emilia Romagna. In occasione della serata, il Centro Benessere Balnea delle Terme della Salvarola propone Balnea by Night: aperto dalle 9,30 a mezzanotte con speciale ambientazione a tema.

Negozi aperti fino a tarda ora nel centro di Sassuolo con le “Vetrine Celesti”: allestimenti a tema che verranno premiati in piazzale Della Rosa, a partire dalle ore 21, sul palco che dalle 21,30 ospiterà il concerto di Umberto Tozzi, grazie all’iniziativa organizzata dal Comitato Commercianti del Centro Storico e Pro Loco Sassuolo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Punti musicali dal vivo in piazza Garibaldi, via Menotti, via Cavallotti e piazzale Teggia, mercatino dell’artigianato in via Cavallotti ed in via Mazzini, angolo viale XX Settembre; gonfiabili per i più piccoli in piazza Martiri Partigiani.

Ricordiamo che fino a venerdì 27, sarà possibile votare la vetrina preferita collegandosi al sito internet www.sassuoloinvetrina.it: è possibile esprimere 1 solo voto per la vetrina preferita; le 6 vetrine più votate saranno valutate da una commissione, composta dai rappresentanti del Comitato dei commercianti del centro storico di Sassuolo, Terme della Salvarola e Pro Loco Sassuolo che preparerà la graduatoria finale. Le prime 3 saranno premiate.

 

Musica, cultura, cinema e motori: tre giorni di eventi a Maranello

Musica, cultura, cinema e motori: tre giorni di eventi a MaranelloMusica dal vivo, un incontro sulla cultura del Giappone, una serata sul rapporto tra motori e cinema: a Maranello proseguono gli appuntamenti estivi anche in questo ultimo scorcio di agosto. Ad ospitarli la Piazzetta Nelson Mandela all’esterno della Biblioteca Mabic.

Si parte venerdì 27 con “Giro d’Italia”, concerto della Flexus Band (foto) che racconta il Belpaese attraverso alcuni dei suoi personaggi più epici e caratteristici. Sabato 28 è la volta di “Meisho”, la rassegna curata da Floriano Terrano che racconta luoghi e tradizioni del Giappone: si parlerà delle capitali della cultura del Paese del Sol Levante. Lunedì 30, infine, “Motori Ciak Azione”, serata dedicata ad approfondire il rapporto tra il cinema e il mondo dei motori con l’esperto Andrea Violi. Le iniziative sono ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (info 0536 240020), per partecipare è richiesta l’esibizione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass).

Modifiche alla viabilità a Fiorano, previsti numerosi interventi nei prossimi giorni

Modifiche alla viabilità a Fiorano, previsti numerosi interventi nei prossimi giorniPer lavori di potatura, nella sola giornata di domani 26 agosto sarà istituito il senso unico alternato, regolato da movieri, in via Cameazzo n.79. A causa del montaggio, poi, di una struttura per la celebrazione delle funzioni religiose all’aperto, è disposta la chiusura – con divieto di sosta e rimozione forzata – di Piazzale S. Giovanni Paolo II, lo spazio antistante il Santuario fioranese. Questo fino a lunedì 13 settembre.

Dati i lavori di posatura cavi per conto di Enel, dalle ore 8.00 del 27 agosto alle ore 18.00 del 3 settembre è previsto il restringimento stradale con senso unico alternato di via 4 novembre. Possibili momentanee chiusure della strada durante i lavori.

Per lavori sulla rete idrica, invece, saranno istituiti sia il restringimento stradale con senso unico alternato in via Antica Cava e in via dell’Elettronica, che il divieto di sosta in prossimità della rotatoria di via Crociale e via Cameazzo (per allestimento area cantiere). La segnaletica sarà ben visibile anche nelle ore notturne o di scarsa visibilità. L’ordinanza sarà in vigore dal 30 agosto al 30 ottobre.

In ultimo, per il concerto dei Tazenda previsto per domenica 29 agosto, è decisa la chiusura di via Vittorio Veneto, di via Andrea Doria, della strada di collegamento via A. Doria e via della Vittoria, e via Silvio Pellico. Questo dalle 20.30 fino a mezzanotte di domenica.

Il Sindaco ringrazia la Compagnia Carabinieri di Sassuolo

Il Sindaco ringrazia la Compagnia Carabinieri di Sassuolo“Un’indagine veloce e dettagliata che ha portato ad assicurare alla giustizia gli autori di sei furti e due rapine in città: due dei reati più gravi perché non solo toccano la proprietà privata, ma ledono la sfera personale delle persone, oltre che la sicurezza dell’intera città.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani commenta l’arresto da parte della Compagnia di sassuolo dei Carabinieri di quattro persone, uno di nazionalità italiana e tre di nazionalità magrebina, gravemente indiziati di concorso in rapina aggravata, tentato furto e furto aggravato per otto distinti casi avvenuti tra maggio e luglio.

“I Carabinieri della Compagnia di Sassuolo – aggiunge il Sindaco – non solo hanno portato a termine le indagini arrivando ad individuare ed arrestare i quattro autori, ma lo hanno fatto in tempi rapidissimi evitando, così, la possibilità che i reati vengano ripetuti e contemporaneamente restituendo a Sassuolo quel senso di legalità e sicurezza di cui ha assolutamente bisogno.

A nome dell’intera città di Sassuolo voglio ringraziare la Compagnia di Sassuolo e tutte le Forze dell’Ordine che, quotidianamente, lavorano per rendere la nostra città un luogo sempre più sicuro”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 26 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 26 agostoSereno o poco nuvoloso, con sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi nelle ore pomeridiane. In serata tendenza ad aumento della nuvolosità. Temperature minime stazionarie, comprese tra 17 e 19 gradi nelle aree urbane e con valori inferiori nelle aree rurali; massime in lieve aumento, con valori tra i 26/27 gradi della fascia costiera e i 30/32 gradi delle pianure interne. Venti inizialmente deboli e variabili, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali dal pomeriggio e a rinforzare leggermente. Mare poco mosso al mattino, mosso dal pomeriggio.

(Arpae)

Pd Sassuolo: obbligo vaccinale?

Pd Sassuolo: obbligo vaccinale?

A pochi giorni dalle riaperture delle scuole, con tutte le incognite che ancora devono essere risolte, stupisce che l’assessore alla Pubblica Istruzione Corrado Ruini  faccia aperta opera di dissuasione nei confronti della vaccinazione del personale scolastico. Ognuno ha il diritto di pensare quello che vuole, e di scegliere di conseguenza, ma quando si rivestono ruoli pubblici e si è responsabili di servizi della collettività non si può far appello a un presunto primato della libertà personale sul bene collettivo; né è opportuno  invitare  addirittura gli insegnanti a far ricorso contro l’obbligo del green pass; non lo è invitare i dirigenti scolastici alla disobbedienza alla norma.

Abbiamo tutti invocato il ritorno della scuola in presenza; e la vaccinazione del personale è la condizione più importante, anche se non l’unica, perché questo sia possibile.
Abbiamo già sottolineato, anche in passato, gli atteggiamenti complottisti di chi grida al complotto che avrebbe ordito  Bill Gates, con la compiacenza della Chiesa e del papa (sic!) per imporre vaccinazioni di massa, preludio a un controllo planetario; complotti suggeriti dai post pubblicati.  Un atteggiamento complottista  inaccettabile da parte di chi dovrebbe  difendere l’atteggiamento scientifico, e la correttezza dell’informazione. Cose che un assessore all’istruzione dovrebbe sentire come dovere.

Ci chiediamo anche quanto di queste posizioni siano condivise dalla giunta, e dalla maggioranza. Il sindaco ha apertamente invitato i cittadini a vaccinarsi (come peraltro hanno fatto autorevoli rappresentanti della Lega, partito di riferimento dell’assessore) per garantire a tutta la collettività il ritorno, il più veloce possibile, ai normali ritmi della vita quotidiana. Come gestirà il rapporto con un assessore che, su una questione così delicata, sfida apertamente la norma pubblica, dichiarando l’inutilità,  e l’illegittimità del green pass? L’assessore che rifiuta il vaccino  entrerà nelle scuole, visiterà gli asili nido, andrà agli incontri con gli educatori, gli insegnanti e i genitori?  Suggerirà ai dirigenti di non prevedere il controllo del green pass, norma considerata liberticida? Stiamo parlando non di un privato cittadino, ma di un amministratore pubblico, che ha il diritto di non essere d’accordo sulle norme di legge, ma non di invitare la popolazione ad opporsi ad esse. Attendiamo chiarimenti…
PD Sassuolo

Covid nel modenese: meno persone esaminate e aumento di casi, positività e ricoveri giornalieri

Covid nel modenese: meno persone esaminate e aumento di casi, positività e ricoveri giornalieri
Copyright e Autore: Brancolini Roberto

Nell’ultima settimana di osservazione si è registrata una riduzione del numero delle persone esaminate e un leggero aumento dei nuovi casi, della percentuale di positività e dei ricoveri giornalieri. Continua la crescita della percentuale di cittadini non suscettibili al virus.

Sono 58 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 23 agosto, negli ospedali modenesi.

ANDAMENTO GENERALE

Casi

Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 23 agosto, per la provincia di Modena è di 68.791 (erano 68.152 lo scorso 16 agosto).

Al 23 agosto, in provincia di Modena sono accertati 1.550 (erano 1.553 il 16 agosto, -0,2%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19. Di questi, 1.492 sono in isolamento domiciliare o presso altre strutture.

 

Ricoveri totali

A lunedì 23 agosto sono 58 (erano 53 il 16 agosto, +9%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 47 pazienti covid positivi in AOU e 11 all’Ospedale di Carpi.

 

Persone in isolamento domiciliare

Al 23 agosto sono in isolamento 2.397 (erano 2.267 il 16 agosto, +6%) persone. In particolare:

  • 1.492 (erano 1.500) persone covid positive. Dei positivi in isolamento domiciliare 12 sono accolti presso l’Hotel Tiby.
  • 905 (erano 767) contatti stretti di casi accertati in isolamento.

 

Stima della popolazione non suscettibile di infezione

Sono considerate “non suscettibili” tutte le persone che hanno già avuto l’infezione (documentata da un tampone molecolare o da un esame sierologico), consapevoli che anche la scienza non ha ancora espresso chiaramente per quanto tempo rimane protetta una persona che ha già avuto covid (nell’arco dell’intera pandemia) e quelle che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino. Anche in questo caso nella consapevolezza che una sola dose offra una protezione solo parziale, e che comunque, anche dopo il completamento del ciclo vaccinale, occorre un lasso di tempo tra l’inoculazione e l’inizio di questa protezione.

Si tratta dunque di una stima di popolazione non suscettibile, utile a misurare l’avanzamento della campagna vaccinale integrandolo con i dati a disposizione sulla popolazione della provincia che è già stata colpita da covid. Allo stesso tempo tale stima è una valida conferma della necessità che si rispettino ancora puntualmente tutte le misure di prevenzione e protezione.

Al 18 agosto il 25,6% della popolazione risulta ancora suscettibile. Tuttavia la quota di suscettibili aumenta al 40,0% se si considerano protette da vaccino solo le persone che hanno ricevuto entrambi le dosi di vaccino, che come noto fornisce una maggior protezione dall’infezione.

Considerando le fasce di età si rileva una forte disomogeneità, legata alla diversa copertura vaccinale. La percentuale di suscettibili decresce infatti notevolmente all’aumentare della fascia di età.

Questi dati confermano la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione come utilizzo di mascherine, igiene delle mani e distanziamento sociale e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.

Per una notte, sulla A1, chiusa l’entrata della stazione di Modena sud e l’allacciamento sulla Complanare di Piacenza

Per una notte, sulla A1, chiusa l’entrata della stazione di Modena sud e l’allacciamento sulla Complanare di PiacenzaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di venerdì 27 alle 6:00 di sabato 28 agosto, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Milano.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Valsamoggia o di Modena nord.

Per consentire programmati lavori di manutenzione delle barriere antirumore, sempre in orario notturno, dalle 23:00 di venerdì 27 alle 6:00 di sabato 28 agosto, per chi percorre la A1 Milano-Napoli e proviene da Bologna, sarà chiuso il ramo di allacciamento sulla Complanare di Piacenza, verso Piacenza e in direzione della A21 Torino-Piacenza-Brescia, verso Brescia e Torino.
Si precisa che saranno regolarmente aperti i rami di allacciamento, per chi proviene dalla A21 Brescia e Torino, in direzione della A1, verso Milano.
In alternativa, si consiglia:
da Bologna verso A21 Brescia, di uscire alla stazione di Fiorenzuola e di immettersi sulla D21 verso Brescia;
da Bologna verso A21 Torino e Piacenza sud, di uscire alla stazione di Basso Lodigiano e di rientrare dalla stessa in direzione di Bologna;
da Piacenza verso la A21, di percorrere la SP10 verso Piacenza e di entrare sulla A21 alla stazione di Piacenza ovest di competenza S.A.T.A.P.;
da Piacenza verso Milano/Bologna, di percorrere la SP10 verso Piacenza e di entrare sulla A21 alla stazione di Piacenza ovest di competenza S.A.T.A.P.

 

Covid, aggiornamento (24/8): in regione 472 nuovi positivi su oltre 30mila tamponi effettuati (1,5%). Aumentano i guariti

Covid, aggiornamento (24/8): in regione 472 nuovi positivi su oltre 30mila tamponi effettuati (1,5%). Aumentano i guariti472 casi di Coronavirus in più in regione rispetto a ieri, su un totale di 30.791 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (dall’inizio dell’epidemia in Emilia-Romagna si sono registrati 407.914 casi di positività). La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,5%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.674.946 dosi; sul totale sono 2.594.422 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 472 nuovi contagiati, 189 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 156 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 218 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,8 anni.

Sui 189 asintomatici, 91 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 3 con gli screening sierologici, 29 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 con i test pre-ricovero. Per 59 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 94 nuovi casi, quindi Modena con 85, Cesena (64) e poi Rimini (51) e Piacenza (43). Seguono Reggio Emilia (38), Ravenna (32), Forlì (27), Ferrara (23), Parma (12), infine il Nuovo Circondario Imolese (3).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

È online il report settimanale con l’andamento dell’epidemia in regione, all’indirizzo https://bit.ly/3khmFHj.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.188 tamponi molecolari, per un totale di 5.452.948. A questi si aggiungono anche 18.603 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 352 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 379.745. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 14.842 (+117 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.377 (+105), il 96,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano tre decessi: una donna di 90 anni della provincia di Reggio Emilia, un uomo di 86 anni della provincia di Modena e una donna di 81 anni della provincia di Forlì-Cesena. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.327.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 54 (+2 rispetto a ieri), 411 quelli negli altri reparti Covid (+10). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 5 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato), 2 a Reggio Emilia (invariato), 8 a Modena (+1), 12 a Bologna (invariato), 2 a Imola (invariato), 8 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (+1) 2 a Cesena (invariato), 10 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.172 a Piacenza (+43 rispetto a ieri, di cui 29 sintomatici), 30.616 a Parma (+12, di cui 1 sintomatico), 49.441 a Reggio Emilia (+38, di cui 22 sintomatici), 68.839 a Modena (+85, di cui 70 sintomatici), 85.998 a Bologna (+94, di cui 61 sintomatici), 13.133 casi a Imola (+3, di cui 1 sintomatico), 24.734 a Ferrara (+23, di cui 11 sintomatici), 31.999 a Ravenna (+32, di cui 21 sintomatici), 17.843 a Forlì (+27, di cui 14 sintomatici), 20.695 a Cesena (+64, di cui 28 sintomatici) e 39.444 a Rimini (+51, di cui 25 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni precedenti, sono stati eliminati 7 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Pensioni di settembre in pagamento dal 26 agosto negli uffici postali

Pensioni di settembre in pagamento dal 26 agosto negli uffici postaliPoste Italiane comunica che le pensioni del mese di settembre verranno accreditate a partire da giovedì 26 agosto per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. Tramite le relative carte si potranno prelevare i contanti dagli ATM Postamat disponibili nel territorio provinciale, senza bisogno di recarsi allo sportello.

In continuità con quanto fatto finora e con l’obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà secondo la seguente turnazione alfabetica che potrà variare in base al numero di giorni di apertura dell’Ufficio Postale di riferimento:

Pertanto, cognomi:

  • dalla A alla B giovedì 26 agosto
  • dalla C alla D venerdì 27 agosto
  • dalla E alla K sabato mattina 28 agosto
  • dalla L alla O lunedì 30 agosto
  • dalla P alla R martedì 31 agosto
  • dalla S alla Z mercoledì 1° settembre.

I cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della pensione a domicilio.

Le modalità di pagamento anticipato delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. È necessario indossare la mascherina protettiva, entrare nell’Ufficio Postale solo all’uscita del cliente precedente e tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno sia nelle sale aperte al pubblico.

Poste Italiane ricorda inoltre che nei principali uffici postali del Modenese è possibile prenotare il ticket per il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp: basta memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni. È stata riattivata anche la prenotazione da remoto direttamente da smartphone e tablet utilizzando l’app “Ufficio Postale” oppure da pc collegandosi al sito poste.it, senza la necessità di registrarsi.

Per conoscere gli uffici abilitati alla prenotazione del ticket da remoto e per ulteriori informazioni, si può consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

 

 

Arrestati i presunti autori dei furti e tentati furti a Broletto, Pinguino e Clap

Arrestati i presunti autori dei furti e tentati furti a Broletto, Pinguino e ClapQuesta mattina i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo, su delega della Procura della Repubblica di Modena, hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di quattro indagati – 3 di nazionalità magrebina e 1 italiano – gravemente indiziati di concorso in rapina aggravata, tentato furto e furto aggravato.

L’indagine avviata nel mese di maggio 2021 e conclusasi a luglio ha consentito di ricostruire le condotte poste in essere dagli indagati in occasione di sei furti (di cui 2 tentati) e due rapine, tutti commessi a Sassuolo e nello specifico:

·         il 21 maggio scorso, un furto consumato a bordo di un camion

·         il 22 maggio, un furto consumato all’interno dell’esercizio commerciale “La Mozzarella”

·         il 19 giugno, il furto con effrazione commesso utilizzando un tombino ai danni del bar “Broletto”

·         il 21 giugno, il tentato furto ai danni della gelateria “Pinguino”,

·         il 24 giugno, il tentato furto ai danni del negozio “Clap”

·         il 29 luglio, il furto ai danni del gestore di una macelleria.

Le rapine, invece, sono state commesse:

·         il 3 giugno scorso ai danni di un cittadino italiano minacciato con un coltello

·         il 6 luglio, ai danni di un cittadino magrebino che, dopo essere stato picchiato, è stato rapinato del proprio portafoglio.

Nel corso dell’operazione uno degli indagati è stato arrestato a Caserta dove si era rifugiato dopo aver commesso la rapina del 6 luglio 2021. Tutti gli arrestati si trovano  presso la Casa Circondariale di Modena

# ora in onda #
...............