26.4 C
Comune di Sassuolo
sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 873

Pensioni di settembre in pagamento dal 26 agosto negli uffici postali

Pensioni di settembre in pagamento dal 26 agosto negli uffici postaliPoste Italiane comunica che le pensioni del mese di settembre verranno accreditate a partire da giovedì 26 agosto per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. Tramite le relative carte si potranno prelevare i contanti dagli ATM Postamat disponibili nel territorio provinciale, senza bisogno di recarsi allo sportello.

In continuità con quanto fatto finora e con l’obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà secondo la seguente turnazione alfabetica che potrà variare in base al numero di giorni di apertura dell’Ufficio Postale di riferimento:

Pertanto, cognomi:

  • dalla A alla B giovedì 26 agosto
  • dalla C alla D venerdì 27 agosto
  • dalla E alla K sabato mattina 28 agosto
  • dalla L alla O lunedì 30 agosto
  • dalla P alla R martedì 31 agosto
  • dalla S alla Z mercoledì 1° settembre.

I cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della pensione a domicilio.

Le modalità di pagamento anticipato delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. È necessario indossare la mascherina protettiva, entrare nell’Ufficio Postale solo all’uscita del cliente precedente e tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno sia nelle sale aperte al pubblico.

Poste Italiane ricorda inoltre che nei principali uffici postali del Modenese è possibile prenotare il ticket per il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp: basta memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni. È stata riattivata anche la prenotazione da remoto direttamente da smartphone e tablet utilizzando l’app “Ufficio Postale” oppure da pc collegandosi al sito poste.it, senza la necessità di registrarsi.

Per conoscere gli uffici abilitati alla prenotazione del ticket da remoto e per ulteriori informazioni, si può consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

 

 

Arrestati i presunti autori dei furti e tentati furti a Broletto, Pinguino e Clap

Arrestati i presunti autori dei furti e tentati furti a Broletto, Pinguino e ClapQuesta mattina i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo, su delega della Procura della Repubblica di Modena, hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di quattro indagati – 3 di nazionalità magrebina e 1 italiano – gravemente indiziati di concorso in rapina aggravata, tentato furto e furto aggravato.

L’indagine avviata nel mese di maggio 2021 e conclusasi a luglio ha consentito di ricostruire le condotte poste in essere dagli indagati in occasione di sei furti (di cui 2 tentati) e due rapine, tutti commessi a Sassuolo e nello specifico:

·         il 21 maggio scorso, un furto consumato a bordo di un camion

·         il 22 maggio, un furto consumato all’interno dell’esercizio commerciale “La Mozzarella”

·         il 19 giugno, il furto con effrazione commesso utilizzando un tombino ai danni del bar “Broletto”

·         il 21 giugno, il tentato furto ai danni della gelateria “Pinguino”,

·         il 24 giugno, il tentato furto ai danni del negozio “Clap”

·         il 29 luglio, il furto ai danni del gestore di una macelleria.

Le rapine, invece, sono state commesse:

·         il 3 giugno scorso ai danni di un cittadino italiano minacciato con un coltello

·         il 6 luglio, ai danni di un cittadino magrebino che, dopo essere stato picchiato, è stato rapinato del proprio portafoglio.

Nel corso dell’operazione uno degli indagati è stato arrestato a Caserta dove si era rifugiato dopo aver commesso la rapina del 6 luglio 2021. Tutti gli arrestati si trovano  presso la Casa Circondariale di Modena

Più spazi e lavori in 14 scuole: da Ministero 1 mln per sostegno spese affitti e manutenzioni

Più spazi e lavori in 14 scuole: da Ministero 1 mln per sostegno spese affitti e manutenzioniPer sostenere i costi dell’affitto di locali ad uso didattico e per realizzare lavori di manutenzione e adattamento degli spazi nelle scuole superiori, la Provincia ha ottenuto dal ministero dell’Istruzione un contributo di un milione di euro.

Nei giorni scorsi è stata pubblicata sul sito del ministero la graduatoria di assegnazione dei fondi destinati agli enti locali, Province e Comuni, pari a 270 milioni di euro a livello nazionale, a sostegno dei costi di affitto e noleggio di spazi scolastici comprese le spese di conduzione (disponibili 70 milioni) e interventi di manutenzione scolastica, ristrutturazioni e adeguamenti per creare nuovi spazi; la Provincia di Modena si era candidata al bando, chiuso il 13 agosto, con i propri progetti, ottenendo praticamente il massimo delle risorse finanziabili: quasi 580 mila euro per gli affitti e conduzione e quasi 400 mila euro per le manutenzioni.

Sugli affitti la Provincia, con questi contributi, sostiene i costi del canone e le bollette del Centro Famiglie di Nazareth in via Formigina 319 a Modena, dove sono disponibili 14 aule, utilizzate dagli studenti del Fermi di Modena già dal prossimo settembre; quelli dell’edificio ex Gamma due in via Mosca a Sassuolo, dove sono disponibili 17 aule a servizio dell’istituto Morante; in questo caso i tempi di ingresso degli studenti slittano a dicembre, a causa della necessità di realizzare un intervento di adeguamento, e i locali della parrocchia di S.Biagio a Maranello destinati da settembre all’istituto Ferrari.

Tenendo conto di questi spazi presi in affitto, degli ampliamenti praticamente conclusi al Selmi di Modena e al polo Levi-Paradisi di Vignola e degli interventi di adeguamento realizzati in diversi istituti, dal prossimo anno scolastico sono oltre una settantina gli spazi aggiuntivi messi a disposizione dalla Provincia con un investimento di circa cinque milioni.

Sugli interventi di manutenzione la Provincia ha ottenuto le risorse per 14 progetti in altrettante scuole, tra cui il Fermi, il Barozzi e Tassoni a Modena, il Fanti a Carpi, il Calvi a Finale Emilia, il Baggi e Volta a Sassuolo e il Paradisi a Vignola; alcuni sono già partiti per terminare entro l’avvio dell’anno scolastico, altri entro la fine dell’anno; previsti la sostituzione di infissi, adeguamenti e miglioramento di servizi e ulteriori spazi per garantire una maggiore sicurezza sanitaria.

Bus e treni regionali gratuiti per le studentesse e gli studenti under 19 dell’Emilia-Romagna: da domani, 25 agosto, attiva la piattaforma per richiedere l’abbonamento

Bus e treni regionali gratuiti per le studentesse e gli studenti under 19 dell’Emilia-Romagna: da domani, 25 agosto, attiva la piattaforma per richiedere l’abbonamento
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Da domani, mercoledì 25 agosto, sarà possibile chiedere gli abbonamenti gratuiti per le studentesse e gli studenti under 19 dell’Emilia-Romagna per viaggiare senza costi sui bus e i treni regionali lungo il percorso casa-scuola e nel tempo libero – per lo stesso percorso -, così come già avviene per gli under 14 dallo scorso anno.

La richiesta degli abbonamenti gratuiti, validi da settembre 2021 fino al 31 agosto 2022, potrà essere infatti presentata online dal 25 agosto e fino al 31 ottobre utilizzando l’applicativo informatico predisposto dalla Regione e disponibile sul portale: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis.

Si allarga così la platea di ragazzi e ragazze che potranno avere l’abbonamento per muoversi sui mezzi pubblici: accanto alla conferma anche per l’anno scolastico ormai al via del titolo gratuito per gli studenti che frequentano le primarie e secondarie di primo grado, sempre residenti in regione, si aggiunge ora la gratuità del trasporto pubblico per gli emiliano-romagnoli under 19 iscritti alle scuole superiori di secondo grado (medie superiori) statali o paritarie, compresi gli iscritti presso gli istituti di formazione professionale. Ai 147mila studenti under 14, si aggiungono anche i circa 75mila delle scuole superiori: più di 220mila in totale. Grazie alle risorse stanziate dal bilancio regionale che dai 4 milioni di euro dello scorso anno scolastico arrivano a 22 milioni di euro per il prossimo.

 

I beneficiari

La gratuità del servizio è rivolta agli studenti nati prima del 31 dicembre 2007 compreso, iscritti alle scuole secondarie di secondo grado statali, paritarie e agli istituti di formazione professionale per l’anno scolastico 2021-2022, residenti in Emilia-Romagna e con un’attestazione Isee annuo del nucleo familiare minore o pari a 30mila euro.

Agli studenti nati nel 2008 e iscritti al primo anno di scuola secondaria di secondo grado e ai nati prima del 2008 che frequentano la scuola secondaria di primo grado, non è richiesto il requisito di attestazione ISEE minore o uguale a 30mila euro e potranno richiedere l’abbonamento gratuito direttamente alle Aziende di trasporto (maggiori informazioni: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis/grande).

La misura dà diritto all’abbonamento annuale personale integrato (solo bus, solo treno, combinazione bus extraurbano più treno) utilizzabile per il percorso casa-scuola, anche nel tempo libero, per la stessa combinazione di viaggio scelta per raggiungere il proprio istituito scolastico.

L’ iniziativa si aggiunge agli abbonamenti gratuiti “Grande” validi già dal 2020/21 per gli under 14 che frequentano le scuole primarie e secondarie di I grado.

 

Come fare richiesta

L’accesso alla piattaforma avviene tramite una delle credenziali SPID (L2), CIE, Federa A+ o CNS.

Per compilare la domanda online è richiesta l’attestazione ISEE 2021 del nucleo familiare dello studente, di cui deve riportare il codice fiscale, con valore fino a 30mila euro.

L’attestazione deve avere il protocollo di Inps e per questo servono diversi giorni: è importante procedere il prima possibile, anche attraverso il sito di Inps dedicato.

Dovrà essere indicata inoltre, in base al percorso casa-scuola, la combinazione di viaggio tra quelle ammesse: bus (urbano o extraurbano), treno, bus extraurbano + treno.

Si ricorda che tutti gli abbonamenti extraurbani (treno e bus) che arrivano e/o partono dalle città capoluogo più Imola, Faenza e Carpi, sono integrati e comprendono già l’accesso gratuito ai servizi urbani cittadini.

Una volta compilati correttamente tutti i campi previsti e dopo positiva verifica dei requisiti, la richiesta verrà accolta e saranno rilasciati, con mail successive, uno o più codici pin abbinati al codice fiscale dello studente, con il quale le società di trasporto pubblico della Regione Emilia-Romagna (Trenitalia-Tper Scarl, Tper, Start Romagna, Seta, Tep) emetteranno l’abbonamento, entro il 30 novembre, su card elettronica ‘Mi muovo’ o “Unica” oppure attraverso l’app gratuita Roger da scaricare sul cellulare.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 25 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 25 agostoCielo molto nuvoloso nella prima parte della mattinata, con precipitazioni sparse a carattere di rovescio; tendenza a rapido esaurimento dei fenomeni a partire dal settore occidentale. Nel pomeriggio tempo stabile e soleggiato. Temperature senza variazioni di rilievo, minime intorno a 20 gradi nell’interno, 21 gradi sulla costa; massime tra i 25 gradi della costa e i 30 gradi della pianura emiliana. Venti deboli orientali, con rinforzi al primo mattino sul settore costiero e sul mare. Mare molto mosso al primo mattino, con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

Razzia notturna all’House Cafè. Fallisce invece il furto alla Casa della Lampada

Razzia notturna all’House Cafè. Fallisce invece il furto alla Casa della LampadaRazzia notturna presso l’House Cafè, bar aperto solo un mese fa in viale Gramsci. Ignoti hanno forzato uno dei vasistas della vetrine e si sono introdotti nei locali, sottraendo il fondo casa e alcune bottiglie di vino e superalcoolici, facendo poi perdere le loro tracce.

Tentata spaccata nella notte anche alla Casa della Lampada di via Circonvallazione sud. I ladri hanno provato a sfondare la vetrata ma i vetri (anti-sfondamento) hanno retto e l’allarme ha fatto il resto, allertando i carabinieri che hanno intercettato i malviventi, uno dei quali sarebbe stato bloccato. Ora si cercano i complici.

In arrivo in Emilia-Romagna le prime 108 persone provenienti dall’Afghanistan

In arrivo in Emilia-Romagna le prime 108 persone provenienti dall’AfghanistanSubito disponibile. La Regione Emilia-Romagna risponde positivamente alla richiesta del ministero della Difesa e accoglie le prime 108 persone provenienti dall’Afghanistan, uomini e donne che prestavano servizio nell’ambito della missione Italia-Nato, collaborando con le nostre autorità, e le loro famiglie, arrivate oggi a Fiumicino con un volo dedicato.

Si tratta perlopiù di famiglie con bambini che potranno trascorrere in Emilia-Romagna il periodo di quarantena obbligatorio previsto per ogni viaggiatore che arriva dall’estero (dai 7 ai 10 giorni).

Dei 108 in arrivo, 80 persone saranno alloggiate nella provincia di Piacenza e 28 in quella di Parma.

Una accoglienza per la quale le istituzioni locali si sono immediatamente attivate, a dimostrazione della grande sensibilità di questa terra: in collegamento con il ministero della Difesa e il Governo, d’intesa con la Presidenza della Regione e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna, sono state attivate le Aziende sanitarie locali, il volontariato di Protezione civile e la Croce Rossa anche per dare supporto di natura logistica e sociale.

Trascorso il periodo di quarantena, sarà poi cura del ministero dell’Interno indicare il percorso idoneo per dare assistenza e risposta alle necessità dei cittadini in fuga, dopo la presa di potere dei talebani in Afghanistan.

Infine, sono già stati attivati anche gli altri territori provinciali per eventuali ulteriori nuovi arrivi nei prossimi giorni.

Cardone (Socialisti Municipalisti Sassuolo): “Politica fiscale locale… si parla al vento”

Cardone (Socialisti Municipalisti Sassuolo): “Politica fiscale locale… si parla al vento”Recentemente abbiamo affidato alla stampa una nostra considerazione dal titolo “Quando si decide una politica fiscale prospettica?“…. Nessuna sostanziale risposta sul piano politico.

Il destro fornito dalla invenzione tecnica di recuperi di rette scolastiche, trasporti, mense ecc.  impagate, con lo sconto del 10%  se accreditate in conto corrente…. il bello che la invenzione fu propagandata come lotta alla evasione.

Ricordammo, pure, una delibera del 21 dicembre 2020 lo sconto, ai fini IMU, dei terreni edificabili, di complessivi euro 100.000…..per una inventata  stagnazione del  settore edilizio. ( ?????)

Non abbiamo capito la differenza tra il muratore ed il possessore di aree edificabili.

Passiamo avanti e ci aggiorniamo su una delibera del Consiglio Comunale importante, quale il Testo Unico regolamento delle entrate locali, del marzo 2021.

Premesso che la competenza è affidata al Servizio Entrate, spiccano alcune contraddizioni che andrebbero corrette, dal potere esecutivo, quali, ad esempio, il potere assoluto al dirigente, di predeterminazione criteri e tipologia, quantomeno dei  controlli sostanziali.

Non abbiamo, leggendo il TU, contezza sulla collaborazioni con Enti Esterni, per una serrata lotta alla evasione fiscale locale e nazionale, visti i risultati locali, da noi pubblicati, sulle dichiarazioni dei redditi anno 2019.

Si danno incentivi agli operatori del servizio  in rapporto ai risultati raggiunti….non abbiamo capito chi valuta i risultati e con quale metro tecnico.

Si parla e si disciplina l’accertamento con adesione (concordato), buona cosa, visti i poteri sin materia di accertamento esecutivo ma non abbiamo visto parola su un altro istituto importante, quale  il reclamo mediazione.

Il fatto importante e nessuno ne parla, il potere assegnato ai Comuni in materia di accertamento esecutivo con possibilità di accesso all’anagrafe dei rapporti finanziari, come da Decreto Semplificazioni.

Per chi non lo avesse capito, il primo funzionario comunale, che si alza prima la mattina, può accedere all’anagrafe dei conti correnti di PINKO.

Ci aspettiamo un intervento sostanziale della Giunta per disciplinare  l’accesso all’Anagrafe dei Conti da parte di ben individuati funzionari e sotto la direzione del responsabile della sicurezza.

Non vorremmo che, un giorno, sotto il campanone, si impara che PINKO ha il conto a Cortina e con saldo di euro X*Y.

Dobbiamo difendere, da maneggioni, importanti conquiste democratiche e di civiltà.

(Mario Cardone, Socialisti Municipalisti Sassuolo)

Sulla A13 chiusa per una notte la stazione di Ferrara nord e lo svincolo di immissione sulla A14

Sulla A13 chiusa per una notte la stazione di Ferrara nord e lo svincolo di immissione sulla A14Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire programmati lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, in orario notturno, dalle 22:00 di martedì 24 alle 6:00 di mercoledì 25 agosto, sarà chiusa la stazione di Ferrara nord, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Padova. In alternativa, si consiglia di entrare alla stazione di Ferrara sud o di Occhiobello.

 

Sempre sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione del cavalcavia di svincolo, sempre dalle 22:00 di martedì 24 alle 6:00 di mercoledì 25 agosto, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona / Pescara.
In alternativa, uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro.

558 nuovi positivi Covid oggi (23/8) in regione. Aumentano i guariti ma crescono i ricoveri (+22). Tre decessi

558 nuovi positivi Covid oggi (23/8) in regione. Aumentano i guariti ma crescono i ricoveri (+22). Tre decessi
Tampone Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 407.449 casi di positività558 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.217 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,2%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.650.656 dosi; sul totale sono 2.582.462 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 558 nuovi contagiati, 242 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 154 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 197 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,8 anni.

Sui 242 asintomatici, 127 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 8 con gli screening sierologici, 49 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 con i test pre-ricovero. Per 56 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 118 nuovi casi, quindi Modena con 85, Bologna (84) e poi Rimini (67) e Ravenna (40). Seguono Piacenza (37), Ferrara (36), Reggio Emilia (32), Nuovo Circondario Imolese (25), Cesena (20), infine Forlì (14).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.680 tamponi molecolari, per un totale di 5.440.760. A questi si aggiungono anche 7.537 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 290 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 379.393. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 14.732 (+265 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.278 (+243), il 96,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano tre decessi: un uomo di 80 della provincia di Piacenza, un uomo di 73 anni della provincia di Bologna e un uomo di 93 anni della provincia di Ferrara. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.324.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 52 (+5 rispetto a ieri), 402 quelli negli altri reparti Covid (+17). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (+2 rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato), 2 a Reggio Emilia (invariato), 7 a Modena (invariato), 12 a Bologna (+1), 2 a Imola (invariato), 8 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), 2 a Cesena (invariato), 11 a Rimini (+2). Nessun ricovero a Forlì.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.129 a Piacenza (+37 rispetto a ieri, di cui 22 sintomatici), 30.604 a Parma (+118, di cui 39 sintomatici), 49.403 a Reggio Emilia (+32, di cui 20 sintomatici), 68.754 a Modena (+85, di cui 62 sintomatici), 85.911 a Bologna (+84, di cui 52 sintomatici), 13.130 casi a Imola (+25, di cui 18 sintomatici), 24.711 a Ferrara (+36, di cui 14 sintomatici), 31.967 a Ravenna (+40, di cui 26 sintomatici), 17.816 a Forlì (+14, di cui 11 sintomatici), 20.631 a Cesena (+20, di cui 16 sintomatici) e 39.393 a Rimini (+67, di cui 36 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni precedenti, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Note di Notte, martedì 24 agosto “Canzone d’autore italiana vintage”

Note di Notte, martedì 24 agosto “Canzone d’autore italiana vintage”Prosegue l’ormai nota rassegna di spettacoli musicali al Castello di Spezzano (via del Castello n.12) “Note di Notte” organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune di Fiorano Modenese. Più di dieci appuntamenti ci accompagneranno lungo tutta l’estate 2021, con musica di qualità declinata in modi differenti. Prenotazione consigliata su Eventbrite.

Il prossimo evento, previsto martedì 24 agosto alle ore 21.15, vedrà la performance dal vivo degli Old Manners Trio, che proporranno “Canzone d’autore italiana vintage”. La formazione è composta da Francesca Venturini (voce e percussioni), Andrea Mosti (chitarra acustica) e Alessandro Rosini (basso).

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione vivamente consigliata. La capienza massima è di 120 posti presso la corte, e 51 posti nella Sala delle vedute. In caso di meteo avverso, gli eventi si svolgono appunto nella sala interna e l’accesso avverrà secondo ordine di prenotazione. Durante le serate sarà disponibile il servizio bar, in collaborazione con i volontari AVF. Per tutte le informazioni: castellospezzano@gmail.com oppure tel. 335.440372 (lunedì-sabato ore 10-13 e ore 16-18); possibile consultare il sito www.fioranoturismo.it o la pagina FB dedicata. Sarà infine necessario essere muniti di mascherina e green pass, igienizzare le mani e mantenere il distanziamento.

“La notte dell’arte”: venerdì 27 agosto visita notturna guidata alle torri e ai campanili di Sassuolo

“La notte dell’arte”: venerdì 27 agosto visita notturna guidata alle torri e ai campanili di Sassuolo“La notte dell’arte – La cultura sotto la luna e le stelle” venerdì 27 agosto (ore 21) propone una visita guidata notturna gratuita alla scoperta delle torri e dei campanili di Sassuolo a cura di Luca Silingardi, storico dell’arte. Ritrovo presso la Torre dell’Orologio di Piazza Garibaldi.

Il percorso è gratuito ma è limitato alla partecipazione di 35 persone con prenotazione obbligatoria telefonando all’urp del Comune di Sassuolo: 0536 880 801.

Si ricorda che, come da disposizioni D.L. 105/2021, per la partecipazione occorrerà esibire la certificazione verde Covid-19 (Green Pass). I partecipanti sono comunque

tenuti a mantenere un congruo distanziamento sociale o, qualora non sia possibile, a indossare la mascherina.

Un’occasione straordinaria per conoscere le torri e i campanili della nostra città, anche quelli che non esistono più, come la Torre della Porta dell’antico Castello o il campanile della Chiesa di Santo Stefano, lungo l’attuale via Cavallotti…

 

Coronavirus, per chi è stato ricoverato nessun ticket fino a maggio 2023 per 27 diverse prestazioni specialistiche di monitoraggio

Coronavirus, per chi è stato ricoverato nessun ticket fino a maggio 2023 per 27 diverse prestazioni specialistiche di monitoraggioDagli esami più ordinari, come quelli del sangue, fino agli elettrocardiogrammi o le spirometrie per arrivare anche ai colloqui psicologici per chi ha dovuto affrontare la terapia intensiva o subintensiva: la Regione Emilia-Romagna recepisce le ultime normative nazionali in materia e mette a disposizione di tutti gli assistiti ricoverati in ospedale per Covid-19, e poi guariti, l’esenzione dal ticket fino a maggio 2023 su un totale di 27 prestazioni sanitarie utili al monitoraggio delle conseguenze dell’infezione da Coronavirus.

Per ottenere l’esenzione, i cittadini dovranno fare richiesta alla propria Asl, precisamente agli sportelli di anagrafe aziendale, esibendo la lettera di dimissione ospedaliera che dimostri il ricovero con la diagnosi di Covid-19: qualunque sia la data presentata dalla richiesta, come da disposizione nazionale l’esenzione resta valida fino al 25 maggio 2023.

Tutte le informazioni sul sito https://salute.regione.emilia-romagna.it/cure-primarie/ticket-esenzioni/esenzioni/long-covid

 

Le proroghe delle esenzioni relative all’emergenza Covid 19

La Regione ha inoltre deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2021 le esenzioni E02 (per disoccupazione) ed E99 (per i lavoratori colpiti dalla crisi), in modo da garantire continuità nell’assistenza: si tratta di una nuova proroga, dopo che la precedente aveva prolungato la validità al 31 agosto.

Allo stesso tempo, recependo un decreto legge in materia, l’Emilia-Romagna ha anche nuovamente prorogato di 150 giorni le esenzioni a validità limitata in scadenza dal 1 agosto al 31 dicembre 2021 che prevedono un rinnovo previa valutazione specialistica, quindi quelle per patologia, invalidità e malattia rara.

Per evitare i rischi sanitari dovuti a spostamenti non necessari di persone fragili, il rinnovo sarà automatico e dematerializzato e le persone aventi diritto non dovranno infatti né recarsi dal medico per la valutazione specialistica normalmente necessaria per la concessione dell’esenzione né andare agli sportelli dell’Asl per richiedere o ritirare l’attesto, che sarà scaricabile in formato digitale dal proprio Fascicolo sanitario elettronico.

Saranno 15 gli atleti emiliano romagnoli alle Paralimpiadi di Tokyo

Saranno 15 gli atleti emiliano romagnoli alle Paralimpiadi di TokyoDomani alle 13 inizieranno ufficialmente le Paralimpiadi di Tokyo e sono state aggiornate le presenze degli atleti dell’Emilia Romagna in Giappone.

La Delegazione italian sarà guidata dal capo missione Juri Stara, Segretario generale del Comitato Italiano Paralimpico, e capitanata dai due portabandiera Beatrice Vio (scherma) e Federico Morlacchi (nuoto) con una maggioranza al femminile: ai Giochi, infatti, prenderanno parte 61 atlete e 52 gli atleti.

Saranno, invece, quindici gli atleti dell’Emilia Romagna, anche in questo caso con una percentuale femminile decisamente più ampia. Si tratta di:

  • Roberta Pedrelli, sitting volley, di Cesena,
  • Esteban Gabriel Farias, canoa, Carpeneto Piacentino, Fraz. Ciriano (Piacenza)
  • Federico Mancarella, canoa, Casalecchio di Reno (Bologna)
  • Giulia Ghiretti, nuoto, Parma
  • Martina Caironi, atletica leggera, Bologna
  • Emanuele Lambertini, scherma, San Giovanni in Persiceto (Bologna)
  • Eleonora Sarti, tiro con l’arco, Bologna
  • Ana Maria Viteralu, ciclismo, Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia)
  • Jacopo Cappelli, tiro a segno, Faenza (Ravenna)
  • Giovanni Achenza, triathlon, Cattolica (Rimini)
  • Rita Cuccuru, triathlon, Maranello (Modena)
  • Fabio Ormidelli, sitting volley (Parma)
  • Luigi Beggiato, nuoto (Modena)
  • Sara Desini, sitting volley (Modena)

Faranno parte della Nazionale azzurra anche due atlete che militano in formazioni della regione: Giada Rossi, tennistavolo, Lo sport è vita (Imola – Bologna) e Francesca Porcellato, handbike, Gruppo ciclistico Apre Olmedo (Reggio Emilia)

 

 

I Tazenda tornano a Fiorano con il loro ‘Antistasis Tour’

I Tazenda tornano a Fiorano con il loro ‘Antistasis Tour’Domenica 29 agosto, alle ore 21.30, in piazza Ciro Menotti a Fiorano Modenese, tornano i Tazenda con il loro ‘Antistasis Tour’, evento organizzato dal Comitato Fiorano in Festa e dal Circolo Nuraghe con il contributo del Comune di Fiorano Modenese. La partecipazione è gratuita, ma con obbligo di green pass e di prenotazione all’indirizzo email cnuraghe@libero.it, per info telefonare al n. 333.314.5324.

I Tazenda così presentano il nuovo disco uscito nella primavera scorsa, ora anche in vinile: “Scopriamo insieme il significato letterale e simbolico che abbiamo voluto attribuire a questo nostro nuovo disco: ‘Antìstasis’, dal greco classico ‘resistenza’. Cercavamo disperatamente un titolo originale, che non avesse un suono già sentito. Volevamo un titolo difficile da ricordare e da pronunciare, proprio come l’attuale situazione umana su questo pianeta. Il senso non è politico, né tantomeno antipolitico, ma vuole sottolineare l’immagine della gente che ingaggia una propria forma creativa di difesa e di capacità di sopravvivere a tutto. Come in un film apocalittico, alcuni personaggi possono giocare a carte o ridere e scherzare sulle cose che accadono. La ‘vita’ prima di tutto, prima degli eventi e prima del giudizio che ad essi attribuiamo. Per parlare di questi temi esistenziali invece che farlo direttamente abbiamo aggirato l’ostacolo con una manciata di pop song da cantare insieme che parlano dei sentimenti umani: dalla paura al desiderio passando per la morte e l’amore. Quindi, #Antìstasis a tutto tranne alla vita che accade ed alla quale non ci si può opporre. Sembra un paradosso, ma ironicamente resistiamo anche ad esso. Come? Con l’amore intatto verso la nostra musica. Quello strumento che nessuno ci può togliere e che rappresenta la nostra forma di libertà di espressione. In nome di questo concetto resistiamo con piacere. Buona Antìstasis a tutti!”.

Per la storica band, formata da Gigi Camedda, Gino Marielli e Nicola Nite, accompagnati da da Massimo Cossu, Massimo Canu, Luca Folino e Paolo Erre, è l’ennesimo ritorno a Fiorano, dove è di casa grazie al Circolo Nuraghe, all’amicizia che si era creata con loro e con il loro cantante Andrea Parodi, indimenticata voce di tanti successi e grazie a ‘Spunta la luna dal monte’, successo sanremese condiviso con Pierangelo Bertoli, una canzone capace di costruire ponti fra l’Emilia e la Sardegna.

A ‘Spunta la luna dal monte’ è dedicato il parchetto di Villa Cuoghi, sede del Nuraghe, inaugurato nel maggio 2013, in occasione di un concerto fioranese dei Tazenda, presente Luca Parodi, figlio di Amdrea e Alberto, figlio di Pierangelo Bertoli.

L’ultima volta che Piazza Ciro Menotti si è riempita per ascoltarli, è stato il 14 giugno 2019, quando i Tazenda hanno raccolto l’ennesimo successo.

Un concorso fotografico per promuovere la Settimana Mondiale dell’Allattamento 2021 (SAM)

Un concorso fotografico per promuovere la Settimana Mondiale dell’Allattamento 2021 (SAM)È questa l’idea lanciata dall’Ospedale di Sassuolo e dall’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Il titolo del concorso, #tiproteggerò, vuole essere un duplice omaggio al tema promosso a livello mondiale dalla World Alliance for Breastfeeding Action (WABA) e recepito dal Movimento Allattamento Materno Italiano (Mami) per la SAM di quest’anno, il cui motto è proprio “Proteggere l’allattamento” e anche alla canzone ‘La Cura’ di Franco Battiato, musicista e cantautore scomparso recentemente.

Il ‘contest’ fotografico, incentrato su immagini che raccontino i mille volti dell’allattamento materno, è aperto a tutti i residenti nel Distretto e a coloro che hanno partorito in ospedale a Sassuolo, senza alcun limite temporale o di provenienza geografica. Per partecipare – gratuitamente – è necessario iscriversi attraverso il sito internet www.ospedalesassuolo.it o la pagina Facebook aziendale. Il termine ultimo per inviare la propria fotografia è il 17 settembre.

Tra le fotografie inviate, 10 immagini saranno scelte da una giuria appositamente nominata, per diventare una mostra ‘itinerante’ che sarà inaugurata sabato 25 settembre a Formigine, all’interno della “Sala Loggia” (ore 15.00).  Per gli autori delle 3 foto più votate, inoltre, sono previsti alcuni premi, tra i quali una cena al ristorante ‘Il Calcagnino’ e una confezione con l’aceto balsamico tradizionale proveniente dall’Acetaia comunale, che vanta una storia di 50 anni.

Ma non solo. Nell’ambito delle iniziative promosse per il ‘Settembre formiginese’, ostetriche, infermiere della Pediatria e ginecologi dell’ospedale saranno presenti in piazza a Formigine con un info point, sempre nella giornata di sabato 25 settembre, e organizzeranno laboratori, giochi e e incontri dedicati all’allattamento materno.

Contributi per libri di testo: è possibile fare domanda dal 6 settembre al 26 ottobre

Contributi per libri di testo: è possibile fare domanda dal 6 settembre al 26 ottobreA partire dal prossimo 6 settembre, e fino al 26 ottobre, sarà possibile accedere al sito della Regione Emilia-Romagna – all’indirizzo www.scuola.er-go.it – per presentare domanda di rimborso per l’acquisto di libri di testo delle scuole medie e superiori.

Hanno diritto al contributo tutti gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, residenti a Fiorano Modenese, e in possesso di un determinato ISEE, che determina due fasce di merito delle somme erogate. La fascia 1 ha un valore ISEE che va da € 0 a € 10.632,94; la fascia 2 da € 10.632,95 a € 15.748,78.

Le domande possono essere presentate esclusivamente on-line con credenziali Spid. Per ottenere assistenza nell’inserimento on-line della domanda è possibile rivolgersi ai centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO. L’elenco dei CAF convenzionati è pubblicato sulla pagina scuola.er-go.it

Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata sul sito del Comune di Fiorano Modenese.

 

Fiorano, inizia la novena in preparazione della Festa della Beata Vergine del Castello

Fiorano, inizia la novena in preparazione della Festa della Beata Vergine del CastelloDomenica 29 agosto 2021 arriva da Roma Mons. Guido Marini, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie e responsabile della Cappella musicale pontificia sistina per iniziare la novena in preparazione della Festa della Beata Vergine del Castello, venerata nella Basilica di Fiorano, santuario diocesano. Alle ore 17.30 celebrerà la Messa e alle 18.30 terrà una catechesi dal titolo: ‘Cosa significa partecipare alla santa Messa per i fedeli laici’.

 

Per consentire la partecipazione in sicurezza e nel rispetto delle normative sanitarie in vigore, anche quest’anno verrà montata sul piazzale San Giovanni Paolo II una tensostruttura che funzionerà fino a domenica 12 settembre, quando, alle ore 17.30,  l’arcivescovo Mons. Erio Castelluccio presiederà la Celebrazione dell’Eucarestia e riceverà i Santi Voti solenni della fioranese Cecilia Casali, delle Piccole Sorelle di Gesù Lavoratore.

Il piazzale del santuario sarà perciò  chiuso al traffico da sabato 28 agosto e lunedì 13 settembre; in occasione delle cerimonie sono previste navette dal centro di Fiorano.

La novena prosegue poi ogni sera con una processione che prende avvio da un quartiere fioranese e con la celebrazione della Messa alle 20.30.

Lunedì 30 agosto si parte da Via Poliziano e celebra  don Luigi Lodesani, parroco di Albinea. Martedì 31 agosto si parte da Via Magellano e celebra don Sergio Billi, responsabile pastorale familiare della diocesi di Verona. Mercoledì 1 settembre, si parte dalla Farmacia Bavutti e celebra mons. Lini Pizzi, vescovo emerito di Forlì Bertinoro. Giovedì 2 si parte dalla Madonna del Ponte di Via Gramsci e celebra don Luca Fioratti, parroco di Vignola. Venerdì 3 settembre si parte da Piazza De Gaspeti e celebra da don Federico Pigoni, parroco di Formigine.

Sabato 4, essendo giornata prefestiva, la Messa viene celebrata alle ore 19, presieduta da don Luca Ferrari, insegnante dell’università Cattolica a Piacenza; domenica 5, alle ore 17,30 Messa presieduta da don Patrick Valena, parroco di San Giorgio a Sassuolo, seguita alle ore 19 da una liturgia penitenziale.

Lunedì 6 settembre  si parte dal Parco De Andrè in Via San Francesco e celebra Mons. Luciano Monari, vescovo emerito di Brescia. Martedì 7 settembre alle ore 20 si celebrano i vespri solenni con incoronazione dell’immagine della Beata Vergine del Castello. Presiede la Messa mons. Giuseppe Verucchi, arcivescovo emerito di Ravenna-Cervia.

In A14 chiusure notturne per lavori della stazione di Forlì, in entrata in entrambe le direzioni

In A14 chiusure notturne per lavori della stazione di Forlì, in entrata in entrambe le direzioniSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire programmati lavori di pavimentazione in orario notturno, nelle due notti consecutive di giovedì 26 e venerdì 27 agosto, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Forlì, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Ancona. In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione Faenza o di Cesena nord.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 24 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 24 agostoAl primo mattino residue precipitazioni sulla Romagna, in rapido esaurimento; sereno o poco nuvoloso sul resto della regione. Nel pomeriggio nuvolosità variabile con locali schiarite e assenza di precipitazioni. Temperature minime in flessione con valori intorno a 19 gradi sulle città dell’interno ma con valori inferiori nelle aree extraurbane; 21 gradi sulla costa. Massime stazionarie o in lieve aumento comprese tra i 26 gradi della costa e i 28 dell’interno. Venti deboli, in prevalenza da nord-est, con rinforzi sul mare dalla sera. Mare mosso, molto mosso in serata.

(Arpae)

Lavori sulla A1, chiusura notturna mercoledì notte dell’allacciamento con la A15

Lavori sulla A1, chiusura notturna mercoledì notte dell’allacciamento con la A15Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di realizzazione del raccordo autostradale della Cisa A15 e della A22 Autostrada del Brennero, previsti in orario notturno, dalle 21:00 di mercoledì 25 alle 6:00 di giovedì 26 agosto, sarà chiuso l’allacciamento con la A15 Parma-La Spezia, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso La Spezia.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Parm,a al km 110+500, immettersi sulla SS9 Via Emilia ed entrare sulla A15 Parma-La Spezia, alla stazione di Parma ovest, di competenza S.A.L.T. Società Autostrada Ligure Toscana, per proseguire in direzione di La Spezia.

 

# ora in onda #
...............