18.1 C
Comune di Sassuolo
domenica, 13 Luglio 2025
Home Blog Pagina 876

Note di Notte, abato 21 agosto: “L’inferno” di Dante – Silent film

Note di Notte, abato 21 agosto: “L’inferno” di Dante – Silent film
Marco Castelli (foto: www.marcocastelli.org)

Prosegue l’ormai nota rassegna di spettacoli musicali al Castello di Spezzano (via del Castello n.12) “Note di Notte” organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune di Fiorano Modenese. Più di dieci appuntamenti ci accompagneranno lungo tutta l’estate 2021, con musica di qualità declinata in modi differenti. Prenotazione consigliata su Eventbrite.

Il prossimo evento, previsto sabato 21 agosto alle ore 21.15, vedrà la ri-musicazione dal vivo (in concerto) Sax & Live Electronics di Marco Castelli di un film speciale. A 700 anni dell’anniversario della morte di Dante Alighieri, sarà proiettato il film “L’Inferno” (1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, un’edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Con questo adattamento della Prima Cantica della Divina Commedia, cent’anni dopo, lo spettatore si trova nuovamente avvolto tra la desolazione delle lande bucate dai sepolcri aperti, la petrosità degli orridi, i dannati striscianti. Marco Castelli, sassofonista e compositore, produttore musicale, arrangiatore e fondatore dell’etichetta Anelli Records, propone in ‘solo’ la sonorizzazione dal vivo di questo capolavoro del film muto, trasportando il pubblico in un mondo sonoro che rende ancora più emozionante la visione alle incredibili immagini della pellicola e che ne conferisce una sorprendente modernità.

La proiezione è preceduta dalla ‘Lectura Dantis. Similitudini dall’Inferno’ a cura dell’Associazione Librarsi. Leggono: Daniela Braglia, Erminia Fratti, Giovanna Ghini, Anna Lucchi, Viviana Romanori.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione vivamente consigliata. La capienza massima è di 120 posti presso la corte, e 51 posti nella Sala delle vedute. In caso di meteo avverso, gli eventi si svolgono appunto nella sala interna e l’accesso avverrà secondo ordine di prenotazione. Durante le serate sarà disponibile il servizio bar, in collaborazione con i volontari AVF. Per tutte le informazioni: castellospezzano@gmail.com oppure tel. 335.440372 (lunedì-sabato ore 10-13 e ore 16-18); possibile consultare il sito www.fioranoturismo.it o la pagina FB dedicata. Sarà infine necessario essere muniti di mascherina e green pass, igienizzare le mani e mantenere il distanziamento.

Signora aggredita e morsicata da un cane nel dehors di un bar di Magreta

Signora aggredita e morsicata da un cane nel dehors di un bar di MagretaL’episodio è avvenuto qualche giorno fa intorno alle 8.00 del mattino. Il padrone del cane ha cercato di dileguarsi invece di prestare soccorso alla signora, ma è stato identificato e denunciato dalla Polizia Locale di Formigine. La signora è stata aggredita e morsicata da un cane di razza tipo Pitbull, con ferite che hanno necessitato di cure al pronto soccorso con prognosi di vari giorni. Il cane era tenuto al guinzaglio dal padrone, ma evidentemente questi era distratto mentre faceva colazione seduto ai tavolini esterni di un bar.

Il cane – non provocato – si è avventato contro la gamba dell’incolpevole signora con un morso che è stato curato con alcuni punti di sutura al Pronto Soccorso di Sassuolo. Nel trambusto generale dei presenti, il proprietario del cane si è dileguato per evitare di farsi identificare dalla Polizia Locale che era stata prontamente allertata e soprattutto senza prestare soccorso alla signora che invece riceveva le prime cure dalla barista e veniva assistita dagli operatori di polizia intervenuti. Nonostante il tentativo di sottrarsi alle proprie responsabilità, l’uomo è stato prontamente rintracciato e identificato dagli agenti del Comando di Formigine ed è stato denunciato per lesioni colpose e omissione di soccorso: dovrà ora risarcire di tasca propria i danni per le lesioni provocate dal cane alla signora aggredita. L’animale è quindi stato segnalato dagli agenti all’Azienda Usl come “cane morsicatore”. Secondo le norme vigenti da ora in poi – oltre al guinzaglio – dovrà indossare anche la museruola quando verrà portato a spasso in area pubblica.

Cliniche mobili nelle piazze e campagne informative sulle buone pratiche: in Emilia-Romagna con “Tieni in forma il tuo cuore” un mese dedicato al rischio cardiovascolare

Cliniche mobili nelle piazze e campagne informative sulle buone pratiche: in Emilia-Romagna con “Tieni in forma il tuo cuore” un mese dedicato al rischio cardiovascolareI check-up gratuiti nelle piazze delle principali città della regione, gli eventi scientifici per rafforzare il coordinamento tra i diversi attori del sistema, la sensibilizzazione sulle buone pratiche necessarie a uno stile di vita corretto.

Da inizio settembre e fino alla prima metà di ottobre in tutta l’Emilia-Romagna si celebra il primo “mese del cuore” con l’iniziativa “Tieni in forma il tuo cuore”, sei fine settimana di appuntamenti per mettere a sistema e valorizzare le azioni che gli operatori sanitari delle Asl, i medici di medicina generale e le associazioni di volontariato promuovono da tempo sui territori per informare i cittadini dei rischi delle malattie cardiovascolari e dei comportamenti necessari per prevenire e ridurre i danni.

Le malattie cardiovascolari sono infatti ancora la prima causa di morte in Italia, nonostante i rilevanti progressi medici degli ultimi anni: l’Emilia-Romagna è stata una delle prime regioni in Italia a dotarsi, a inizio anni 2000, di una rete per l’assistenza all’infarto, consentendo una drastica riduzione della mortalità cardiaca, e l’obiettivo è ora avviare un progetto regionale di prevenzione cardiovascolare rivolto ai cittadini che possa diventare un appuntamento annuale in linea anche con il World Heart Day, che cade il 29 settembre.

A presentare “Tieni in forma il tuo cuore” è stato questa mattina l’assessore regionale alle Politiche per la salute Raffaele Donini nel corso di una videoconferenza stampa.

“Investire nella prevenzione, informando i cittadini su come riconoscere i rischi cardiovascolari e sensibilizzandoli sulle buone abitudini, non solo ci permette di combattere le malattie cardiovascolari- afferma Donini– ma garantisce anche un miglioramento della qualità della vita e aiuta così la sostenibilità del nostro sistema sanitario, riducendo il numero di prestazioni necessarie”.

“Abbiamo scelto di portare le cliniche mobili nelle piazze di tutte le principali città perché vogliamo il massimo coinvolgimento -continua l’assessore- e perché crediamo fermamente che la prevenzione sia tanto più efficace quanto più tutti gli attori di un sistema lavorano insieme: con la collaborazione delle amministrazioni, che ringrazio per la fondamentale ospitalità, chiederemo alle associazioni impegnate nella promozione di corretti stili di vita, dall’attività motoria alla rinuncia al fumo, di affiancarci con i loro stand e il loro materiale informativo”.

Le iniziative di “Tieni in forma il tuo cuore”

Al centro del programma, le giornate di screening e consulenze gratuiti per la valutazione del rischio effettuati da cardiologi e infermieri in vere e proprie cliniche mobili che dal 4 settembre al 10 ottobre toccheranno per un totale di 12 appuntamenti le piazze più importanti di tutti i comuni capoluogo della regione con l’aggiunta, inoltre, di Cesena e Imola.

Nel truck e nei due gazebo messi a disposizione dalla Regione, in ogni tappa una equipe di professionisti della sanità si dedicherà dalle 10 alle 18 a tre diversi tipi di check-up: la determinazione dell’assetto lipidico e glucidico, con un semplice prelievo di una goccia di sangue capillare, la rilevazione dei principali parametri vitali, come pressione arteriosa e indice di massa corporea (BMI) e lo screening della fibrillazione atriale asintomatica.

A disposizione dei cittadini anche una valutazione, attraverso l’algoritmo computerizzato della carta del rischio, del proprio livello di rischio cardiovascolare, con anche counseling finale da parte del cardiologo: i soggetti più a rischio verranno invitati a contattare il proprio medico di medicina generale e, in caso di riscontro di patologia, verrà garantita una visita presso la cardiologia di riferimento del territorio.

Insieme alle visite, e con il supporto delle realtà del terzo settore delle città coinvolte, medici e infermieri si dedicheranno a momenti di educazione alla prevenzione cardiovascolare, diffondendo buone pratiche per quanto riguarda attività fisica, alimentazione sana e stop al fumo, mentre istruttori di rianimazione cardiopolmonare certificati dall’American Heart Association daranno lezioni sull’uso del defibrillatore.  

Alle iniziative per il pubblico si affiancherà, in prossimità della giornata in piazza, anche un momento per addetti ai lavori: un convegno personalizzato dal titolo “Prevenzione cardiovascolare: una sfida per molti attori”, per cui le Asl si occuperanno sia della logistica che di individuare relatori e moderatori.

Il calendario degli eventi

Le iniziative nelle piazze partiranno sabato 4 settembre da Ferrara, mentre domenica 5 i professionisti sanitari saranno a disposizione dei cittadini di Cesena. Sabato 11 e domenica 12 settembre sarà la volta rispettivamente di Reggio Emilia e Ravenna, il fine settimana successivo, sabato 18 e domenica 19, doppio appuntamento a Bologna. La clinica mobile il 25 settembre sarà a Modena, il giorno successivo, domenica 26, a Rimini. Il primo fine settimana di ottobre, 2 e 3, tocca a Parma e Piacenza, ultimi appuntamenti infine sabato 9 ottobre a Forlì e domenica 10 a Imola.

Tutte le informazioni più aggiornate saranno a disposizione a partire dai prossimi giorni sul sito https://salute.regione.emilia-romagna.it

Tango, jazz, world music: in arrivo “Recondite armonie, musica in grotta” nell’ambito di Fuori, il festival diffuso dell’Emilia-Romagna

Tango, jazz, world music: in arrivo “Recondite armonie, musica in grotta” nell’ambito di Fuori, il festival diffuso dell’Emilia-RomagnaTango, jazz, world music in dialogo con l’ambiente circostante. La musica che si diffonde all’interno di una fresca grotta, un luogo suggestivo e ancora più prezioso in questi tempi di forte calura: è in arrivo “Recondite armonie”, che da venerdì 20 a domenica 22 agosto ospiterà tre concerti nell’ex cava Marana di Brisighella (Ravenna – a 2 km circa da Brisighella direzione Riolo Terme, presso il parcheggio della grotta Tenaccia, Strada provinciale Monticino – Limisano).

L’iniziativa fa parte di “Fuori – Il festival diffuso dell’Emilia-Romagna’, e illustra nel migliore dei modi il significato dell’inedita rassegna, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, che fino a ottobre interesserà vari luoghi del territorio regionale invitando ad ascoltare musica in contesti particolari, come appunto le grotte. Il progetto pilota riunisce in un unico palinsesto tanti eventi culturali e produzioni originali accomunate dalla caratteristica di essere programmate fuori dai perimetri urbani e in contesti di assoluto pregio paesaggistico e naturalistico della regione, coinvolgendo oltre 200 località per circa 700 eventi e circa 1.700 artisti.

Le tipologie di eventi previste sono i Landscape Concerts, un emozionante connubio fra arte e paesaggio naturale; gli History Concerts, una significativa immersione nella storia della regione; i Trekking Concerts, dove gruppi di camminatori accompagnati in totale sicurezza da guide esperte, incontreranno intimi concerti lungo antichi sentieri, boschi, pievi, cascate e crinali; i Trekking urbani, finalizzati alla scoperta o alla riscoperta di luoghi d’arte (chiese, edifici storici, cimiteri monumentali, musei etc..) attraverso la musica.

“Non semplici eventi musicali ma momenti di incontro fra le persone e la bellezza dei nostri territori”, come li ha definiti l’assessore alla Cultura della Regione Mauro Felicori.

Ma soprattutto l’occasione per un’esperienza unica, per godere in questo caso oltre che di buona musica anche del fresco della grotta, che mantiene una temperatura media di circa 18 gradi. E’ consigliato, per poter assistere ai concerti in comodità, indossare un abbigliamento adeguato e di organizzarsi autonomamente per le sedute con teli o cuscini.

Recondite Armonie è realizzata dalla Scuola di Musica “G. Sarti” in collaborazione con Angelo Pescarini Scuola Arti e Mestieri, Parco Regionale della vena del Gesso, Comune di Brisighella, Ente Parchi e Biodiversità Romagna.

Numerosi interventi alla viabilità a Fiorano per asfaltature stradali

Numerosi interventi alla viabilità a Fiorano per asfaltature stradali
Asfaltatura, manutenzione stradale (Copyright immagine: Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Banzi Liviana)

A causa di vari lavori di asfaltatura stradale, la viabilità fioranese subirà numerose modifiche nel periodo che intercorre – complessivamente – dalle ore 8.00 di lunedì 23 agosto alle ore 18 di venerdì 3 settembre 2021.

Via Mazzini e via Ferri: chiusura stradale con divieto di transito dei veicoli, eccetto residenti e mezzi di soccorso. Previsto anche il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati.

Le stesse disposizioni di via Mazzini e via Ferri varranno anche per via Gramsci, nel tratto che intercorre tra via Mazzini e via Manin. Mentre tra via Manin e via Bassa è previsto solo il restringimento stradale, con senso unico alternato regolato da movieri.

In via Malatesta, restringimento stradale con senso unico alternato regolato da movieri, e istituzione di un divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati. E lo stesso vale per le strade laterali della via interessata.

Previsto, inoltre, il restringimento della carreggiata stradale in via Circondariale S. Francesco (tra la rotatoria con via Ghiarola Nuova, via Marconi e via della Vittoria).

Chiusura di un tratto di via Ghiarola Nuova – direzione Formigine – con annesso divieto di transito (limitato alla sola durata dei lavori) e indicazione di percorso di deviazione su via Ghiarola Vecchia. Prevista la presenza di moviere alla rotatoria.

Tutti i divieti saranno segnalati al pubblico mediante apposita segnaletica verticale.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 19 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 19 agostoSereno al mattino con addensamenti pomeridiani in Appennino e pianura centro occidentale. In prevalenza sereno dalla sera. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 18 e 20 gradi, massime tra 27 gradi della costa e 31 gradi dei settori di pianura. Venti deboli orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

In provincia di Modena, in una settimana, + 26% i ricoveri per infezione da Covid-19

In provincia di Modena, in una settimana, + 26% i ricoveri per infezione da Covid-19È sempre in aumento, seppur con percentuali di crescita più basse rispetto alle ultime settimane, il trend relativo a numero di persone esaminate, nuovi casi, percentuale di positività e ricoveri giornalieri. Continua la crescita della percentuale di cittadini non suscettibili al virus.

Sono 53 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 16 agosto, negli ospedali modenesi.

ANDAMENTO GENERALE

 

Casi

Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 16 agosto, per la provincia di Modena è di 68.152 (erano 67.483 lo scorso 9 agosto).

Al 16 agosto, in provincia di Modena sono accertati 1.553 (erano 1.340 il 9 agosto, +16%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19. Di questi, 1.500 sono in isolamento domiciliare o presso altre strutture.

 

Ricoveri totali

A lunedì 16 agosto sono 53 (erano 42 il 9 agosto, +26%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 45 pazienti covid positivi in AOU e 8 all’Ospedale di Carpi.

 

Persone in isolamento domiciliare

Al 16 agosto sono in isolamento 2.267 (erano 2.257 il 9 agosto, +0,4%) persone. In particolare:

  • 1.500 (erano 1.298) persone covid positive. Dei positivi in isolamento domiciliare 14 sono accolti presso l’Hotel Tiby.
  • 767 (erano 959) contatti stretti di casi accertati in isolamento.

 

 

Stima della popolazione non suscettibile di infezione

Sono considerate “non suscettibili” tutte le persone che hanno già avuto l’infezione (documentata da un tampone molecolare o da un esame sierologico), consapevoli che anche la scienza non ha ancora espresso chiaramente per quanto tempo rimane protetta una persona che ha già avuto covid (nell’arco dell’intera pandemia) e quelle che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino. Anche in questo caso nella consapevolezza che una sola dose offra una protezione solo parziale, e che comunque, anche dopo il completamento del ciclo vaccinale, occorre un lasso di tempo tra l’inoculazione e l’inizio di questa protezione.

Si tratta dunque di una stima di popolazione non suscettibile, utile a misurare l’avanzamento della campagna vaccinale integrandolo con i dati a disposizione sulla popolazione della provincia che è già stata colpita da covid. Allo stesso tempo tale stima è una valida conferma della necessità che si rispettino ancora puntualmente tutte le misure di prevenzione e protezione.

All’11 agosto il 27,8% della popolazione risulta ancora suscettibile. I non suscettibili (72,2%) sono costituiti principalmente da persone che hanno avuto unicamente almeno una dose di vaccino (62,4%) e da persone che hanno avuto solo una diagnosi di infezione tramite tampone PCR (3,6%).

Tuttavia la quota di suscettibili aumenta al 41,5% se si considerano protette da vaccino solo le persone che hanno ricevuto entrambi le dosi di vaccino, che come noto fornisce una maggior protezione dall’infezione.

Considerando le fasce di età si rileva una forte disomogeneità, legata alla diversa copertura vaccinale. La percentuale di suscettibili decresce infatti notevolmente all’aumentare della fascia di età.

 

Questi dati confermano la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione come utilizzo di mascherine, igiene delle mani e distanziamento sociale e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.

Vegetazione in fiamme a San Michele

Vegetazione in fiamme a San MicheleNel pomeriggio di oggi vigili del fuoco impegnati a San Michele dei Mucchietti per vegetazione in fiamme. “Anche se le temperature si sono un po’ abbassate – raccomandano i caschi rossi –  non deve calare l’attenzione sugli incendi di bosco”.

478 nuovi positivi Covid oggi (17/8) in regione su quasi 28 mila tamponi eseguiti (1,7%). In rialzo i ricoveri

478 nuovi positivi Covid oggi (17/8) in regione su quasi 28 mila tamponi eseguiti (1,7%). In rialzo i ricoveri
Tampone Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Oggi in Emilia-Romagna si sono registrati 478  casi di positività al Coronavirus in più rispetto a ieri, su un totale di 27.710 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,7%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
 Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.525.796 dosi; sul totale sono 2.531.248 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 478 nuovi contagiati, 191 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 131 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 149 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,3 anni.

Sui 191 asintomatici, 82 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 5 con gli screening sierologici, 28 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 con i test pre-ricovero. Per 69 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 106 nuovi casi. Quindi Modena (93) e poi Rimini (61), Piacenza (42). Seguono Ferrara (38) e Parma (38), Reggio Emilia (36), Ravenna (24) Forlì (17) e Cesena (15). Quindi il Circondario Imolese (8).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.433 tamponi molecolari, per un totale di 5.389.741. A questi si aggiungono anche 16.277 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 319 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 377.341. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 13.428 (+152 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.023 (+131), il 97% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sette decessi (c’è stato un riallineamento dati relativo agli ultimi 10 giorni). Si tratta di tre uomini (96, 89 e 78 anni) e di tre donne (97, 94 e 60 anni) della provincia di Bologna, e di una donna di 72 anni della provincia di Rimini. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.309.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 44 (+4 rispetto a ieri), 361 quelli negli altri reparti Covid (+17). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato), 2 a Reggio Emilia (invariato), 9 a Modena (-1), 12 a Bologna (+1), 2 a Imola (invariato), 8 a Ferrara (+1), 1 a Cesena (+1), 1 a Ravenna (invariato), 4 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Forlì.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.940 a Piacenza (+42 rispetto a ieri, di cui 26 sintomatici), 30.207 a Parma (+38, di cui 16 sintomatici), 49.078 a Reggio Emilia (+36, di cui 30 sintomatici), 68.208 a Modena (+93, di cui 61 sintomatici), 85.358 a Bologna (+106, di cui 59 sintomatici), 13.036 casi a Imola (+8, di cui 6 sintomatici), 24.489 a Ferrara (+38, di cui 16 sintomatici), 31.712 a Ravenna (+24, di cui 13 sintomatici), 17.645 a Forlì (+17, di cui 13 sintomatici), 20.491 a Cesena (+15, di cui 11 sintomatici) e 38.914 a Rimini (+61, di cui 36 sintomatici).

È online il report settimanale con l’andamento dell’epidemia in regione, all’indirizzo  https://bit.ly/2W5x0Og.

Progetto di interazione tra il Circolo Tennis Pavullo e lo Sporting Club Sassuolo

Progetto di interazione tra il Circolo Tennis Pavullo e lo Sporting Club SassuoloNasce un grande progetto di interazione tra il Circolo Tennis Pavullo, scuola tennis di riferimento dell’Appennino modenese, e lo Sporting Club Sassuolo, due realtà storiche nel panorama tennistico provinciale e che insieme contano su un movimento di circa 400 allievi complessivi.

La Scuola Tennis dello Sporting Club Sassuolo è una TOP SCHOOL riconosciuta dalla FIT (prima classificata in Emilia-Romagna) per le sue caratteristiche qualitative e strutturali, al massimo dei livelli richiesti dai protocolli federali.

Nonostante il periodo di pandemia lo Sporting, dall’ottobre 2020, ha investito nel tennis introducendo Coach apprezzati nell’ambiente tennistico nazionale, affiancati ai propri Tecnici, creando il “Progetto Pro” al fine di  migliorare metodi e qualità di insegnamento per gli Istruttori e di condurre gli allievi al tennis professionistico.

Lo Sporting Club Sassuolo, tra l’altro, partecipa alla competizione di Serie A1 maschile tra le 16 squadre più forti in Italia oltre alle B1 Femminile e Maschile.

Per il Vicesindaco del Comune di Pavullo Daniele Iseppi: “Questo progetto di stretta collaborazione con uno dei Club top a livello nazionale testimonia la crescita e la considerazione che il Circolo Tennis Pavullo e la sua Scuola  hanno avuto in questi ultimi anni. Nel marzo 2020 questa collaborazione avrebbe dovuto portare a Pavullo uno dei più importanti e prestigiosi tornei giovanili come il Next Gen e con lui i più interessanti talenti di tutto il Nord Italia ma purtroppo l’inizio della pandemia ne ha ovviamente impedito lo svolgimento. A testimonianza dell’ottimo lavoro svolto, l’Amministrazione comunale ha deciso già nel 2018 di investire nel completo rifacimento della superficie dei campi coperti”.

Accanto al progetto, i circoli svilupperanno insieme diverse manifestazioni e competizioni nazionali in collaborazione con la FIT, tendendo la mano alle Amministrazioni affinché mantengano lo sport, il tennis in questo caso, come strumento essenziale per l’educazione sociale, soprattutto in questo momento di difficoltà causata dalla pandemia.

 

Nuovi servizi online del Comune di Formigine per la gestione di IMU e TARI

Nuovi servizi online del Comune di Formigine per la gestione di IMU e TARIProsegue la digitalizzazione delle pratiche e dei servizi gestiti dal Comune di Formigine, con nuove possibilità di gestione da remoto, senza muoversi da casa e senza presentarsi di persona agli sportelli comunali. Anche in ossequio ai parametri e ai criteri suggeriti dall’Agenda Digitale Italiana è quindi ora possibile inviare dichiarazioni e presentare richieste relative alla gestione delle pratiche riguardanti l’imposta IMU e la tassa Rifiuti TARI direttamente online, accedendo con il proprio SPID o CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi) al portale dei servizi online del Comune.

Se non si  possiede SPID/CIE/CNS è possibile delegare un altro soggetto alla presentazione delle proprie dichiarazioni/istanze sul portale. Per quanto riguarda l’IMU i nuovi servizi disponibili online sono: presentazione di autocertificazioni per comodato, locazione a canone concordato, locazione a libero mercato, immobili inagibili, aliquota 7,6 per mille, cessazione locazione/comodato, richiesta di rimborso o comunicazione di compensazione, richiesta di rateizzazione di avvisi di accertamento, richiesta di riesame in autotutela di avvisi di accertamento, comunicazione di ravvedimento operoso. Per quanto concerne la TARI invece, online si potranno effettuare le seguenti pratiche: presentazione dichiarazione di inizio/variazione/cessazione utenze domestiche o non domestiche, richiesta della riduzioni per utenze domestiche per compostaggio o ISEE, comunicazione della cessazione dell’agevolazione suddetta, richiesta di riduzioni per utenze non domestiche, richiesta di addebito in conto corrente – mandato SEPA, richiesta della ricezione dell’avviso di pagamento in formato elettronico, richiesta di rimborso/compensazione, richiedere la rateizzazione di avvisi di accertamento, richiedere il riesame in autotutela di avvisi di accertamento. Il contribuente, oltre a compilare le istanze suddette direttamente online,  potrà inviare direttamente, scaricare e stampare copia di quanto inviato e ricevere comunicazione di avvenuta protocollazione delle istanze. Inoltre è possibile sempre tramite il portale comunicare ed inviare ulteriori documenti richiesti all’Ufficio Tributi del Comune. Formigine è il primo comune dell’Unione del Distretto Ceramico a lanciare questo nuovo servizio, che sarà via via esteso a tutti i comuni dell’Unione.

Il servizio è raggiungibile alla pagina https://www.comune.formigine.mo.it/servizi-online/tributi_on_line

 

Il ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, Lori: “Un terribile passo indietro che rischia di pesare soprattutto sulle donne”

Il ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, Lori: “Un terribile passo indietro che rischia di pesare soprattutto sulle donne”“Un terribile passo indietro che rischia di pesare soprattutto sulle donne. La presa di Kabul da parte dei talebani rappresenta una sconfitta per tutto l’Occidente”. Così l’assessore regionale alle Pari opportunità, Barbara Lori, interviene sulle ripercussioni del ritorno al potere dei talebani in Afghanistan.

“Le donne afghane temono di tornare invisibili, senza alcun diritto od opportunità – chiude Lori -. Non possiamo distogliere lo sguardo e fingere che non ci riguardi. La politica estera è in questo caso essenziale per garantire i diritti umani”.

Sulla A13 regolarmente aperta l’immissione sulla A14 Bologna-Taranto

Sulla A13 regolarmente aperta l’immissione sulla A14 Bologna-TarantoSulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura dello svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona/Pescara, che era prevista nelle due notti consecutive di mercoledì 18 e giovedì 19 agosto.

L’Ausl di Modena sospende i primi dieci dipendenti non vaccinati

L’Ausl di Modena sospende i primi dieci dipendenti non vaccinati
Copyright :Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Liviana Banzi

Da domani, 18 agosto, dieci dipendenti dell’Azienda USL di Modena saranno sospesi dall’attività lavorativa, senza stipendio, perché non vaccinati contro covid19. Si compie così l’ultimo passaggio del complesso iter portato avanti in questi mesi, durante i quali è stata accertata la mancata vaccinazione e la sorveglianza sanitaria aziendale si è adoperata per offrire tutte le possibilità di corretta informazione, fino a fissare l’appuntamento per la somministrazione.

Oggi come datore di lavoro, il direttore generale Antonio Brambilla ha comunicato tramite PEC la sospensione dall’attività lavorativa in ordine alla violazione dell’articolo 4 del decreto legge numero 44 del 2021, cioè l’inosservanza dell’obbligo vaccinale per il personale sanitario.

“Abbiamo davvero tentato tutto quanto era nelle nostre possibilità per aiutare questi nostri dipendenti a sottoporsi con fiducia alla vaccinazione – dichiara il Direttore generale Ausl Antonio Brambilla –. Non rientrando nelle categorie esenti per ragioni cliniche, e non essendovi possibilità alternative per un loro impiego in luoghi dove non vi siano contatti con altre persone, è dovere della nostra Azienda sanitaria tutelare i pazienti in primis, ma è anche mio dovere come rappresentante legale tutelare tutti gli altri dipendenti. Sappiamo bene che la vaccinazione non azzera il rischio di infezione, ma è inequivocabile, dati alla mano, che garantisce un’alta protezione dalle conseguenze gravi e riduce la circolazione virale. Noi dobbiamo fare il nostro dovere per tenere il covid fuori dalle nostre strutture, e ciò vale per tutti e per qualsiasi mansione: non possiamo più accettare che nelle nostre strutture ci siano persone che non si vaccinano, dopo tutto quello che i nostri reparti hanno vissuto, i decessi, le sofferenze dei pazienti e degli operatori stessi che in 18 mesi hanno dato ogni loro energia per la gestione dell’emergenza”.

Il provvedimento viene emesso dopo la mappatura, effettuata dall’Ausl, delle posizioni di lavoro che non comportino contatti interpersonali con colleghi o utenti, o, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da SARVCoV-2. Poiché non risultano, allo stato attuale, posti disponibili per l’assegnazione di queste persone, viene disposta la “temporanea sospensione dal servizio senza retribuzione” a partire da domani.

Si tratta di un provvedimento che entra in vigore da subito, ma che può essere reversibile nel caso in cui il dipendente decida poi di vaccinarsi. “Non vogliamo assolutamente togliere il lavoro e siamo pronti a riammetterli alle loro mansioni a vaccinazione avvenuta – prosegue Brambilla –. Sappiamo che il carico di attività, sia ordinaria che legata al covid è ancora pesante e lo sarà per tutta la stagione: il peso di queste assenze si riverserà inevitabilmente sui colleghi, auspichiamo dunque che queste persone possano tornare sui loro passi e comprendere che non è possibile fare di tutto per prestare una corretta assistenza ai nostri pazienti senza, a nostra volta, fare di tutto per ridurre al minimo i rischi di essere noi portatori di infezione”.  

Già altre sette lettere erano state inviate a datori di lavoro del personale sanitario operante in provincia di Modena per comunicare la violazione di legge. Dopo questi primi dieci accertamenti, anche in Ausl il percorso proseguirà rapidamente per tutti gli altri dipendenti che non sono ancora vaccinati, con l’obiettivo di arrivare quanto prima alla conclusione di tutto l’iter.

 

Gli appuntamenti di questa settimana a Fiorano Modenese

Gli appuntamenti di questa settimana a Fiorano Modenese
dav

Continuano gli eventi estivi a Fiorano Modenese. Ecco i prossimi di questa settimana, organizzati dal Comune in collaborazione con Tir Danza. Si ricorda che necessitano tutti di green-pass!

Giovedì 19 agosto, alle ore 21, andrà in scena il quarto appuntamento della rassegna dedicata ai bambini Evviva i cortili 2021. Lo spettacolo “FEDROESOPOLAFONTAINE Favole” avrà luogo presso il Parco Di Vittorio di Spezzano (via G. Di Vittorio, scuole Menotti).  Spettacolo di teatro d’attore, canzoni e pupazzi animati a vista. La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. Recapiti: 329 7049054 – direzione@tirdanza.it. È Necessario essere muniti di mascherina. In caso di maltempo gli spettacoli saranno annullati.

Venerdì 20 agosto, la Riserva naturale delle Salse di Nirano propone a tutti gli amanti della natura di qualsiasi età un’interessante passeggiata notturna lungo i sentieri del parco per scoprire il misterioso canto degli ‘allocchi’ e degli altri rapaci notturni. Il ritrovo è alle ore 20.30 presso Cà Tassi, equipaggiati con scarpe da ginnastica, panno e torce. L’attività è gratuita e a numero chiuso. La . Segreteria eventi: 0522 343238 – 342 8677118.

Torna poi la rassegna ‘Cinema in piazza’, dedicata all’attore Gian Maria Volonté. Il prossimo e ultimo film sarà proiettato in Piazza Menotti venerdì 20 agosto alle ore 21 e si tratta di ‘A ciascuno il suo’ diretto da Elio Petri. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. L’iniziativa si svolgerà nel rispetto di tutti i protocolli anti-contagio.

Infine, appuntamento speciale con la rassegna “Note di Notte”. Il prossimo evento, previsto sabato 21 agosto alle ore 21.15, vedrà la ri-musicazione dal vivo (in concerto) Sax & Live Electronics di Marco Castelli di un film particolare. A 700 anni dell’anniversario della morte di Dante Alighieri, proiezione de “L’Inferno” (1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Adattamento della Prima Cantica della Divina Commedia: cent’anni dopo, lo spettatore si trova nuovamente avvolto tra la desolazione delle lande bucate dai sepolcri aperti, la petrosità degli orridi, i dannati striscianti. La proiezione è preceduta dalla ‘Lectura Dantis. Similitudini dall’Inferno’ a cura dell’Associazione Librarsi. Prenotazione consigliata su Eventbrite.

 

L’Unione dei comuni del distretto ceramico vuole conoscere bisogni ed esigenze dei caregiver

L’Unione dei comuni del distretto ceramico vuole conoscere bisogni ed esigenze dei caregiver
Copyright foto: Meridiana Immagini – Autore: Gallini Riccardo

In questo tempo estivo dedicato anche al riposo e al recuperare un po’ di energie, torna prepotente il tema della cura, l’attenzione a chi dedica tempo e forze per dare risposte ai bisogni primaria di una persona che i canoni della nostra società definiscono “più fragile”.

L’attenzione ai “caregiver”, cioè proprio a chi si spende nella cura, è al centro del dibattito politico ed operativo delle amministrazioni: dalla regione fino alle nostre comunità locali.

Ecco allora, l’esigenza di arrivare a tutti i caregiver, per conoscere i loro bisogni, ascoltare con attenzione le loro esigenze in modo che le azioni, le proposte e tutto quanto verrà realizzato nei prossimi mesi parta da ciò che loro reputano prioritario, essenziale per proseguire quell’azione vitale che ci permette di connettere il tessuto sfilacciato della nostra comunità.

Invitiamo tutti i caregiver a compilare il questionario, reperibile a questo link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfu95tMsIdY7htSBb-yK6_-L4ln6mYUQkLqne1byQCc3ZkUWg/viewform dedicato per restare informati sulle prossime iniziative seguire il sito dell’Unione dei comuni del distretto ceramico .

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 18 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 18 agostoIn prevalenza sereno o poco nuvoloso. Al pomeriggio temporaneo aumento delle nubi ad evoluzione diurna lungo il crinale appenninico centro-occidentale. Temperature minime in diminuzione, attorno a 20/21 gradi, lievemente superiori lungo la costa; massime stazionarie o in locale lieve aumento, comprese fra i 26 gradi della costa e i 31 gradi delle aree di pianura occidentali. Venti deboli-moderati dai quadranti orientali, con temporanei rinforzi sul mare e sulla fascia costiera in mattinata. Mare inizialmente mosso ma con moto ondoso in progressiva attenuazione.

(Arpae)

“Altri tempi”: spettacolo tra parole e musica, venerdì nella piazzetta del Mabic con Quinta Parete

“Altri tempi”: spettacolo tra parole e musica, venerdì nella piazzetta del Mabic con Quinta PareteVenerdì 20 agosto alle ore 21 presso la Piazzetta Nelson Mandela (esterno Biblioteca Mabic) è in programma “Altri tempi”, spettacolo teatrale di narrazione adatto a tutta la famiglia accompagnato dalla musica dal vivo, a cura dell’associazione culturale Quinta Parete. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Enrico Lombardi e con la musica di Giancarlo Corcillo, racconta la storia di una famiglia che tra sorrisi e lacrime riporta ad un tempo passato che ancora ci appartiene.

Uno spettacolo di narrazione adatto a tutta la famiglia, un monologo divertente che, accompagnato dal suono di una fisarmonica dal vivo, racconta di atmosfere lontane, allegre e malinconiche. Gli “altri tempi” sono quelli in cui c’era solo un telefono in tutto il paese. Tempi in cui le porte erano sempre aperte. Tempi in cui un boccone e un bicchiere di vino non si negava a nessuno. Con leggerezza, senza giudizio e un po’ di ironia, Enrico Lombardi accompagnato da Giancarlo Corcillo e la sua fisarmonica raccontano la storia di un paese dell’Appennino Emiliano, un paese che era una famiglia e di come nella nostra società sia cambiato il nostro modo di condividere. Un racconto che fa sorridere e a tratti commuovere scandito da parole e musica che hanno il gusto agrodolce di ciò che è stato, è e forse sarà.

L’Associazione Quinta Parete organizza varie iniziative, in collaborazione con altre associazioni, cooperative, coi vari comuni e con Regione Emilia Romagna. In particolare si occupa di percorsi teatrali per tutte le fasce d’età ed anche all’interno di scuole di ogni ordine e grado. L’iniziativa è ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del giorno precedente, fino ad esaurimento posti: cultura@comune.maranello.mo.it tel. 0536240020. Per partecipare è richiesta l’esibizione del Green Pass. In caso di pioggia si svolgerà all’Auditorium Enzo Ferrari.

 

Incidente sulla “Tangenziale nord di Modena – Diramazione per Sassuolo” temporaneamente chiusa la corsia in direzione dello svincolo SS 12 a nord di Modena

Incidente sulla “Tangenziale nord di Modena – Diramazione per Sassuolo” temporaneamente chiusa la corsia in direzione dello svincolo SS 12 a nord di ModenaSulla strada statale 274 “Tangenziale nord di Modena e Diramazione per Sassuolo” è temporaneamente chiusa la corsia in direzione dello svincolo SS 12 a nord di Modena. Il provvedimento si è reso necessario a causa di un incidente avvenuto al km 5,559 all’altezza del territorio comunale di Modena.

Il sinistro ha coinvolto tre veicoli ed ha causato il ferimento di quattro persone.

Il personale di Anas delle Forze dell’Ordine e del 118 sono intervenuti per le operazioni di ripristino della regolare circolazione nel più breve tempo possibile.

 

Coronavirus: sono 458 i nuovi positivi registrati oggi (16/8) in regione su oltre 11mila tamponi eseguiti. Due decessi

Coronavirus: sono 458 i nuovi positivi registrati oggi (16/8) in regione su oltre 11mila tamponi eseguiti. Due decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 403.603 casi di positività, 458 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.047 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.  La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,1%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.489.796 dosi; sul totale sono 2.524.153 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 458 nuovi contagiati, 172 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 111 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 116 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,7 anni.

Sui 172 asintomatici, 97 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 11 con gli screening sierologici, 19 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 con i test pre-ricovero. Per 44 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 110 nuovi casi e poi Rimini (69) e Bologna (66). Seguono Ferrara (52) e Parma, Ravenna e Reggio Emilia, ognuna con 36 casi. Quindi il Circondario Imolese (25), Cesena (13), Piacenza (10) e Forlì (5).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.053 tamponi molecolari, per un totale di 5.378.308. A questi si aggiungono anche 5.994 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 321 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 377.023. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 13.278 (+135 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 12.894 (+112), il 97% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano due decessi: si tratta di una donna di 87 anni della provincia di Reggio Emilia e di uomo di 78 anni della provincia di Modena. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.302.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 40 (+5 rispetto a ieri), 344 quelli negli altri reparti Covid (+18). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato), 2 a Reggio Emilia (invariato), 10 a Modena (+1), 11 a Bologna (+2), 2 a Imola (invariato), 7 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), 3 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.898 a Piacenza (+10 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 30.169 a Parma (+36, di cui 15 sintomatici), 49.042 a Reggio Emilia (+36, di cui 32 sintomatici), 68.115 a Modena (+110, di cui 89 sintomatici), 85.255 a Bologna (+66, di cui 37 sintomatici), 13.028 casi a Imola (+25, di cui 7 sintomatici), 24.451 a Ferrara (+52, di cui 27 sintomatici), 31.688 a Ravenna (+36, di cui 28 sintomatici), 17.628 a Forlì (+5, di cui 4 sintomatici), 20.476 a Cesena (+13, di cui 10 sintomatici) e 38.853 a Rimini (+69, di cui 30 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati in totale cinque casi: quattro positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare e uno in quanto giudicato non-Covid 19.

Fondo per le imprese appenniniche: passa dal 16 al 17 settembre il termine per la presentazione delle domande

Fondo per le imprese appenniniche: passa dal 16 al 17 settembre il termine per la presentazione delle domandeImprese più moderne, efficienti e in grado di creare nuova occupazione.

Potrà contare su una procedura più snella il bando regionale che stanzia i primi 2,5 milioni di euro a favore delle attività imprenditoriali attive nelle aree montane, per interventi di acquisto, recupero, riqualificazione di strutture o spazi produttivi e per investimenti in macchinari, attrezzature e impianti.

L’agevolazione – decisa dalla Regione per venire incontro alle esigenze manifestate dagli stessi imprenditori – prevede in particolare la possibilità di presentare una documentazione semplificata nel caso del solo acquisto di macchinari.

E’ quanto prevede la delibera della Giunta regionale n. 1299 del 2 agosto  pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione n. 251 dell’11 agosto.

Il provvedimento posticipa anche il termine per la presentazione delle domande – per tutti i tipi di intervento – che passa dal 16 al 17 settembre 2021 e specifica alcuni passaggi relativi, tra l’altro, alla prima data utile per l’avvio del progetto, per la rendicontazione delle spese e il calcolo dell’impatto occupazionale.

Una corsia privilegiata per le imprese che creano nuova occupazione

Con il Fondo per le imprese montane la Regione compie un nuovo, ulteriore passo a sostegno della crescita e dello sviluppo delle aree appenniniche.

E lo fa prevedendo contributi per le imprese – nuove o già esistenti – che operano in uno dei 119 Comuni montani dell’Emilia-Romagna in tutti i comparti produttivi, escluso il settore primario (le aziende agricole usufruiscono di specifici finanziamenti del Programma regionale di sviluppo rurale), ma compreso quello della trasformazione agroalimentare (entro il limite di 15 addetti).

Gli aiuti sono a fondo perduto nella misura del 70% della spesa ammissibile, e riguardano appunto interventi di acquisto, riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento di edifici e strutture o investimenti in macchinari, attrezzature e relativi impianti.

Il bando prevede punteggi aggiuntivi per i progetti che comportino un impatto occupazionale in incremento, per quelli presentati da imprese localizzate nei comuni con una popolazione fino a 5mila abitanti, per quelli di imprese con sede in un Comune di alta montagna e per le realtà produttive che operano nei comuni a più alta fragilità di tipo demografico, sociale ed economico.

La nuova versione del bando è consultabile qui

# ora in onda #
...............