25.3 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 890

Fiorano: modifiche viabilità dal 21 luglio nelle vie Braida, Gramsci, Mazzini, Malatesta e Arno

Fiorano: modifiche viabilità dal 21 luglio nelle vie Braida, Gramsci, Mazzini, Malatesta e ArnoA causa di lavori di asfaltatura stradale, è previsto restringimento stradale con senso unico alternato, e divieto di sosta con rimozione forzata, in via Braida, via Gramsci, via Mazzini, via Malatesta, dalle ore 7 del 21 luglio alle ore 20 del 30 luglio 2021.

Parallelamente, per interventi all’acquedotto, è istituito il restringimento stradale con senso unico alternato regolato da movieri in via Arno, con divieto di sosta e rimozione forzata su entrambi i sensi di marcia per entrambe le strade, dalle ore 20 del 21 luglio alle ore 20 del 7 agosto. Insieme, è istituito un ulteriore divieto di sosta per area cantiere di una parte del parcheggio in via Loira, di fronte al parco pubblico durante gli stessi giorni e orari.

Tennis: gli atleti dello Sporting Club Sassuolo mietono ancora risultati

Tennis: gli atleti dello Sporting Club Sassuolo mietono ancora risultati
Monducci Delucca e Nicolini

Buoni risultati individuali, nel fine settimana appena terminato, per i portacolori dello Sporting Club Sassuolo. Con tre vittorie e due secondi posti sbancano il CT San Martino in Rio (RE).

Nel torneo Open Femminile, vittoria di Alice Monducci Delucca, testa di serie nr. 1 del tabellone, che con il punteggio di 6/0 6/4 si è sbarazzata dell’atleta di casa Sonia Pianzi.

Bruzzi, Venera e Toschi

Nel torneo giovanile, per la categoria under 12 maschile, vittoria di Alberto Nicolini, testa di serie nr. 1, che con un inequivocabile 6/0 6/0 si è agevolmente sbarazzato di Vittorio Pinetti del CT Reggio Emilia. Per la categoria under 14 maschile, vittoria di Giacomo Bruzzi, testa di serie nr. 1, che con il punteggio di 6/4 6/4 ha liquidato il giocatore di casa Massimo Ruspaggiari. Nelle categorie under 14 femminile e under 16 maschile, due secondi posti meritati, rispettivamente per Carlotta Venera e Marco Toschi.

Grande soddisfazione è stata espressa da tutto lo staff tecnico dello Sporting Club Sassuolo che, con questi ultimi risultati, conferma l’ottimo momento dei propri atleti e l’ottimo percorso formativo che viene svolto quotidianamente.

Arriva in Emilia Romagna “Appennino Bike Tour 2021”, la ciclovia più lunga d’Italia ad opera di Legambiente e Vivi Appennino

Arriva in Emilia Romagna “Appennino Bike Tour 2021”, la ciclovia più lunga d’Italia ad opera di Legambiente e Vivi AppenninoÈ arrivato ufficialmente ieri in Emilia Romagna, a Bardi (Parma) “Appennino Bike Tour – Il Giro d’Italia che non ti aspetti”, duemilaseicento chilometri dalla Liguria alla Sicilia, più di trecento comuni attraversati e 44 comuni tappa, 26 parchi e aree protette. Sono questi i numeri di Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino organizzata da Legambiente e ViviAppennino, che ha preso il via in forma itinerante lo scorso 16 luglio da Altare (Savona) e si concluderà l’8 agosto ad Alia (Palermo).

Si tratta della più lunga ciclovia d’Italia: il più importante progetto di turismo sostenibile mai realizzato nel nostro Paese, nato da cittadini e cittadine e dalle associazioni, finanziato dalle istituzioni, sostenuto da una storica azienda italiana, il Gruppo Colussi con il brand Misura. Appennino Bike Tour arriva in Emilia Romagna dopo le tappe liguri, piemontesi e lombarde e proseguirà in Regione nelle fermate di tappa di Corniglio (Parma) e Ligonchio (Reggio Emilia) il 19 luglio, Lama Mocogno (Modena) e Gaggio Montano (Bologna) il 20 luglio e nella giornata istituzionale a Palazzo Re Enzo di Bologna il 21.

Il tracciato della ciclovia si animerà nei prossimi giorni di iniziative lungo tutto lo Stivale incrociando piccoli borghi, aree protette, territori resilienti e premiando anche i cosiddetti “ambasciatori dell’Appennino”, ossia quelle persone, amministratori, piccoli imprenditori, associazioni e realtà territoriali che si sono distinte per attività di presidio del territorio appenninico. Un team di ciclisti, insieme a Legambiente e ViviAppennino, percorrerà la ciclovia dal nord al sud della Penisola, sostando in ognuna delle 44 tappe dove saranno organizzati convegni, degustazioni e molti altri eventi insieme alle Amministrazioni locali, gli Enti Parco attraversati dal tracciato e le varie realtà interessate. Durante le soste verrà presentato anche il Patto per il clima per l’Appennino, un impegno che Legambiente e ViviAppennino chiederanno ai sindaci locali di sottoscrivere per creare una rete di comuni della ciclovia dell’Appennino attiva contro le emissioni di gas climalteranti. Inoltre, durante la campagna, saranno inaugurate le postazioni di sosta e ciclo-officina con colonnine di ricarica per le e-bike realizzate da Misura in ognuno dei 44 comuni tappa, rendendo così il percorso ciclabile il primo in Italia così lungo completamente attrezzato per i cicloturisti.

Appennino Bike Tour, che si avvale del Patrocinio dei Ministeri della Transizione Ecologica, delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, del Turismo, dell’Anci e di Federparchi, in collaborazione con Misura del Gruppo Colussi. Ieri davanti il municipio di Bardi sono intervenuti Sebastiano Venneri, portavoce nazionale Legambiente, Daniele Uboldi, Legambiente Val Toro, Enrico Della Torre, direttore generale di Vivi Appennino e ideatore del progetto, Giancarlo Mandelli, sindaco di Bardi. Nell’occasione è stata premiata come Ambasciatrice dell’Appennino Giorgia Mediani  componente del consiglio direttivo del Consorzio Alte Valli.

“La pandemia ha fortemente avvicinato le persone alla natura e allo sport, facendo esplodere in maniera inaspettata il cicloturismo, complice anche la diffusione delle e-bike” afferma Sebastiano Venneri portavoce  nazionale di Legambiente. “Queste rendono ciclabili territori che prima non potevano esserlo per via delle difficoltà orografiche. Si è così allargata la possibilità del cicloturismo a nuovi segmenti turistici che prima erano esclusi dai territori montani. È una vera e propria rivoluzione quella che stiamo vivendo e può rappresentare una nuova occasione di crescita e sviluppo sostenibile per queste aree che vivono difficoltà economiche e spopolamento. Con Appennino Bike Tour stiamo lavorando affinché i Comuni siano pronti a raccogliere questa nuova e cruciale sfida. L’infrastruttura già esistente, servita con le stazioni di sosta e ricarica, poco invasive e molto funzionali, consente ai cicloturisti un viaggio in tutta sicurezza e tranquillità”.

“Accogliamo con piacere questa campagna in questa regione che negli anni ha investito molto sul cicloturismo” dichiara Lorenzo Frattini presidente di Legambiente Emilia Romagna. “Per gli appassionati di bici sono disponibili più di 600 percorsi ciclabili per oltre 8.000 km di tracciati dalla montagna al mare. Da qui passano le ciclovie continentali Eurovelo 8, più nota come Via Francigena, ed Eurovelo 7, la Ciclopista del Sole che dal Trentino porta in Toscana, la Ciclovia Adriatica che corre lungo il mare e la VenTo (Venezia-Torino) a costeggiare il Po fino alla foce. La Ciclovia dell’Appennino rappresenta una nuova opportunità di sviluppo del settore, con tutto il corollario di servizi da sviluppare o valorizzare, nei territori, per consentire al turista in bici di godersi la vacanza; servizi che poi vanno a beneficio dell’intera comunità – penso ad esempio a stazione di riparazione delle bici o a punti ristoro –   in aree interne dove purtroppo si assiste invece ad una contrazione degli stessi. In questi ultimi anni la pandemia ha fatto riscoprire a molti l’utilizzo della bici sia nella vita quotidiana, anche grazie allo sviluppo di nuove bike line in tutte le città, sia per turismo, perché permette di stare all’aria aperta, in piccoli gruppi o da soli e conoscere territori poco noti. Dobbiamo lavorare perché questo non sia un fenomeno temporaneo, ma diventi una risorsa stabile per le nostre aree interne.”

“La Ciclovia dell’Appennino, undicesima ciclovia turistica nazionale”, spiega Enrico Della Torre “è stata finanziata con due milioni di euro per l’installazione della cartellonistica dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Per l’autunno 2021, il percorso definitivo e le grafiche turistiche del percorso saranno consegnati al Ministero che potrà quindi procedere alla messa in opera della segnaletica rendendo tabellato l’itinerario Appennino Bike Tour per l’estate 2022. Al momento la Ciclovia, il cui tracciato va da Altare in Liguria ad Alia in Sicilia, è comunque percorribile attraverso le tracce scaricabili dal sito www.appenninobiketour.com”.

A Misura di due ruote, per la Ciclovia dell’Appennino. Misura, un marchio da sempre attento al benessere delle persone, ha contribuito al grande viaggio in bici lungo gli Appennini realizzando in ognuna delle 44 tappe delle postazioni ciclo-officina con aree di sosta e colonnine di ricarica per le e-bike. Le ciclovie più famose d’Europa si caratterizzano non solo per il tracciato ben segnalato e protetto ma anche e soprattutto per infrastrutture pensate per la mobilità su due ruote. Un elemento essenziale ancora piuttosto carente nel nostro paese. L’impegno di Misura è pensato per colmare questa lacuna e dotare la Ciclovia dell’Appennino, unico caso in Italia, di un servizio costante per l’assistenza ai cicloturisti. Ogni punto ha una colonnina ciclo-officina con gli strumenti per riparare la bicicletta, gonfiare una gomma e 4 punti di ricarica per le e-bike. Nella postazione anche delle rastrelliere porta bici, alcune sedute, un pannello informativo con le informazioni utili per il cicloturista e un QRcode per scaricare le mappe del tracciato.

Una curiosità: sui pannelli informativi i cicloturisti troveranno in ogni tappa un “consiglio a pedali” con suggerimenti su aspetti legati al benessere, alla salute, ai comportamenti da tenere per essere un ciclista rispettoso degli altri e dell’ambiente. Inoltre il tracciato della ciclovia avrà anche un piccolo spazio poetico dedicato alla bicicletta. Ogni tappa, avrà una poesia di Borracce di poesia, un progetto internazionale che racconta il mondo visto dalla bici, con versi dedicati a chi pedala.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 20 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 20 luglioGenerali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali e temporanei annuvolamenti per nubi medio-alte. Temperature minime comprese tra 20 e 22 gradi; massime comprese tra 27/29 gradi della costa e 32/34 gradi delle pianure emiliane. Venti deboli dai quadranti orientali; deboli da sud lungo i rilievi di crinale del settore centro-occidentale. Mare da poco mosso a temporaneamente mosso nel corso del pomeriggio.

(Arpae)

Numeri in crescita per l’I.I.S. Elsa Morante

Numeri in crescita per l’I.I.S. Elsa MoranteCresce l’I.I.S. Elsa Morante di Sassuolo, invertendo la tendenza degli anni scolastici precedenti: “Abbiamo avuto un elevato numero di richieste di trasferimenti da altre scuole: ben 62 che sono ancora in crescita – afferma Edoardo Piparo, dirigente dell’Istituto – di cui è stato possibile accoglierne 50, lasciandone 12 in lista d’attesa. Di queste 50 domande ben 27 riguardano le prime classi. Non si tratta soltanto di dropout, un numero significativo di alunni ha optato per la nostra offerta formativa, preferendola a quella della scuola di provenienza”.

La nuova vision della scuola, sulla quale è stato intenso il lavoro dell’ultimo biennio, sta portando i frutti attesi: l’Elsa Morante  si propone non come semplice attore ma come promotore dello sviluppo del territorio in chiave economica, sociale e turistica attraverso nuove e importanti intese con l’amministrazione municipale e stakeholder di spicco sul territorio.

“Contando sul supporto della Provincia per acquisire strutture e spazi idonei al rilancio in atto –  afferma il prof. Piparo – soprattutto in questo delicato momento di transizione,  speriamo di non deludere le legittime aspettative di chi sta scegliendo la nostra rinnovata offerta formativa, e il territorio che ci sta rinnovando la sua fiducia. Abbiamo formato una prima classe in più rispetto all’anno scorso – conclude il dirigente – per l’indirizzo professionale e abbiamo classi iniziali decisamente più corpose rispetto agli anni passati per il tecnico. Meritiamo una giusta attenzione e sostegno per il ruolo che ci stiamo ritagliando”.

La compagnia sassolese H.O.T. Minds giovedì in concerto-spettacolo a Reggio Emilia

La compagnia sassolese H.O.T. Minds giovedì in concerto-spettacolo a Reggio EmiliaSi terrà giovedì 22 luglio alle 21.00 presso il locale binario 49 a Reggio Emilia il nuovo concerto sulle canzoni rock’n roll degli anni ’50/’60/’70 della compagnia H.O.T. Minds.  Si tratta di un concerto-spettacolo poliedrico che spazia da Little Richard a Maria Gomez, dai Led Zeppelin a Shana Twain, dagli ACDC a Elly Fitzgerald.

La compagnia sassolese, nata nel 2011 da un gruppo di studenti accomunati dallo stesso sogno di mettere in scena il musical Jesus Christ Superstar, è quindi pronta, dopo il lungo periodo di stop forzato, a tornare sul palco per farci divertire ed emozionare. L’invito è quello di non mancare a questo nuovo evento di musica e arte firmato H.O.T. Minds.

F1, Gran Premio di Gran Bretagna: Charles secondo, Carlos sesto

F1, Gran Premio di Gran Bretagna: Charles secondo, Carlos sestoCharles Leclerc è stato l’assoluto protagonista del Gran Premio dei Gran Bretagna a Silverstone. Il pilota monegasco ha preso la testa della corsa al primo giro dopo l’incidente tra Max Verstappen e Lewis Hamilton ed è riuscito a rimanere al comando fino a tre tornate dal termine, quando ha dovuto cedere il passo a Hamilton, forte di un passo incontenibile con la gomma Hard.

Pit stop lento. La gara di Carlos è stata più difficile. Lo spagnolo in partenza è salito subito dalla decima all’ottava posizione e aveva il passo per stare davanti alle McLaren. Sfortunatamente un pit stop lento lo ha rimandato in pista alle spalle della seconda vettura inglese, quella di Daniel Ricciardo, che aveva una velocità di punta elevatissima. Carlos si è quindi dovuto accontentare di un sesto posto che non rende onore allo stato di forma odierno del pilota e della vettura.

Covid: oggi (18/7) in Emilia-Romagna 266 nuovi positivi su 13.203 tamponi effettuati (2%). Nessun decesso

Covid: oggi (18/7) in Emilia-Romagna 266 nuovi positivi su 13.203 tamponi effettuati (2%). Nessun decessoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 388.745 casi di positività, 266 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.203 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’2%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 13 di oggi sono state somministrate complessivamente 4.522.192 dosi; sul totale, 1.954.060 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 69 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 53 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 111 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 29,9 anni.

Sui 69 asintomatici, 39 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 11 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 grazie agli screening sierologici, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 11 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 63 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (49) e Bologna (39); poi Modena (31), Parma (20), Cesena (11) e Ravenna (11). Quindi Ferrara (5), Forlì (5) e infine Circondario Imolese (4),

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 4.959 tamponi molecolari, per un totale di 5.120.930. A questi si aggiungono anche 8.244 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 48 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.771.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.706 (+218 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.552 (+223), il 94,3% del totale dei casi attivi.

Non si registrano nuovi decessi. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.268.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 13 (-1 rispetto a ieri), 141 quelli negli altri reparti Covid (-4).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), nessuno a Parma (-1), 4 a Modena (invariato), 4 a Bologna (invariato), 1 a Ferrara (invariato), e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva anche Reggio Emilia, Imola, RavennaForlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.864 a Piacenza (+28 rispetto a ieri, di cui 15 sintomatici), 28.861 a Parma (+20, di cui 13 sintomatici), 47.223 a Reggio Emilia (+49, di cui 45 sintomatici), 66.002 a Modena (+31, di cui 21 sintomatici), 82.683  a Bologna (+39, di cui 29 sintomatici), 12.701 casi a Imola (+4, tutti sintomatici), 23.253 a Ferrara (+5, di cui 3 sintomatici), 30.654  a Ravenna (+11, di cui 10 sintomatici), 17.150 a Forlì (+5, tutti sintomatici), 19.799 a Cesena (+11, di cui 8 sintomatici) e 36.555 a Rimini (+63, di cui 44 sintomatici).

A1 Milano-Napoli Direttissima: chiuso per una notte il tratto tra allacciamento A1 Panoramica e località Aglio verso Firenze

A1 Milano-Napoli Direttissima: chiuso per una notte il tratto tra allacciamento A1 Panoramica e località Aglio verso FirenzeSulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire programmate attività di ispezione delle gallerie, in orario notturno, dalle 21:00 di mercoledì 21 alle 6:00 di giovedì 22 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio”, in direzione di Firenze.

Contestualmente, saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.
In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica.
Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

Sassuolo: investito sulle strisce pedonali, 20enne grave

Sassuolo: investito sulle strisce pedonali, 20enne graveLa scorsa notte poco dopo le 4:00, in via Montanara a Sassuolo, zona Salvarola Terme, si è verificato un sinistro stradale che ha visto coinvolto un pedone 20enne nato in Italia ma di origini straniere, ed un’autovettura condotta da un 22enne del luogo.
Secondo una prima sommaria dinamica, per cause in corso di accertamento il pedone sarebbe stato investito dall’autovettura mentre attraversava sulle strisce pedonali, riportando un grave trauma cranico. Il ferito, soccorso dai sanitari del 118, è stato trasportato all’ospedale di Baggiovara in codice di massima gravità. Sul posto sono intervenuti, per i rilievi e gli accertamenti tecnici, i Carabinieri della Stazione di Sassuolo.

Un comune cittadino di Sassuolo, molto deluso, ci scrive…

Un comune cittadino di Sassuolo, molto deluso, ci scrive…La domanda sorge spontanea…. Qualcuno crede ancora nella politica??? Ogni fazione ha il suo slogan… e puntualmente una volta preso il controllo… finisce per deludere tutte le aspettative!

Il Covid poi ha decretato la fine della politica e del giornalismo per quanto mi riguarda. Forse una sorte di governo tecnico … vedi Draghi… ci vorrebbe in ogni città! Persone capaci con i requisiti tecnici giusti e le COMPETENZE… quelle che senza….è meglio se stai a casa!!!

Non c’è PD e non c’è Lega… e a Sassuolo certe situazioni … diciamo calde… sono state lasciate proliferare… anche con il PD…. Vedi i ragazzi bivaccati e pericolosi davanti alle scuole elementari G.Pascoli!!!

Dopo gli slogan tutte le forze politiche puntualmente deludono… e hanno sempre delle scuse! Certamente da un sindaco leghista… ci si aspettava qualcosa di molto… ma molto meglio!!!!!c

Ci sono zone letteralmente lasciate nella sporcizia e degrado a cominciare dalla cura del verde… che lascia non a desiderare…di più!!!! Nessuna forza politica ha mantenuto le promesse… anzi ! Per quanto mi riguarda sono tutti uguali… e nessuno può fare il fenomeno! Certamente questa lega delude moltissimo… proveremo la prossima volta a votare “gli altri” … per ritrovarci come al solito… a manifestare tutta la nostra delusione….

Ma la politica ……è illusione-delusione!!! A gestire  imprese… città… istituzioni… occorre competenza… persone qualificate!!!!!! E a Sassuolo non ci sono ne a destra …ne a sinistra!!! Quindi vorrei dire al PD  e alla Lega … di darsi una mossa e di  fare meno slogan… FATTI E NON PAROLE!

(Un comune cittadino di Sassuolo…molto deluso!)

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 19 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 19 luglioNella prima parte della giornata cielo irregolarmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sulla Romagna dove risulteranno possibili rovesci sparsi. A partire dal pomeriggio ampi rasserenamenti anche sulla Romagna con assenza di precipitazioni. Temperature minime intorno ai 24 gradi. Massime con valori compresi tra i 28-29 gradi della costa e i 32-34 gradi della pianura emiliana. Venti in prevalenza nord-orientali, deboli sul settore occidentale, moderati sulla costa e sui rilievi centro-orientali. Ventilazione in attenuazione dal pomeriggio. Mare molto mosso con moto ondoso in graduale attenuazione.

(Arpae)

Al Castello di Spezzano per “Note di Notte” concerto dei musicisti Fabrizio Poggi e Enrico Pesce

Al Castello di Spezzano per “Note di Notte”  concerto dei musicisti Fabrizio Poggi e Enrico PesceMartedì 20 luglio, alle 21.15, un nuovo evento musicale al Castello di Spezzano, nell’ambito della rassegna “Note di Notte”, organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune di Fiorano Modenese.

Sul palco, nella corte del Castello, il nuovo spettacolo di Fabrizio Poggi, “Hope”, un concerto scritto, pensato e suonato a quattro mani con il pianista, compositore e arrangiatore Enrico Pesce.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata su Eventbrite.

La capienza massima è di 120 posti presso la corte, in caso di maltempo l’evento si svolgerà nella Sala delle vedute, dove la capienza è di 51 posti. L’accesso avverrà secondo ordine di prenotazione.

Durante le serate è disponibile il servizio bar, in collaborazione con i volontari AVF.

Per tutte le informazioni: castellospezzano@gmail.com oppure tel. 335440372 (lunedì-sabato ore 10-13 e ore 16-18).

Fabrizio Poggi, cantante, armonicista e scrittore, nominato ai Grammy Awards 2018, premio Oscar Hohner Harmonicas, due volte candidato ai Blues Music Awards, vincitore più volte del JIMI AWARD, eletto artista dell’anno dalla rivista americana Bluebird Reviews, e insignito di altri riconoscimenti, è tra i bluesmen italiani più conosciuti e stimati in America.

Enrico Pesce, pianista e arrangiatore: la sua formazione, che spazia dalla musica medievale alla classica, dal Jazz al Pop, l’ha reso un esecutore molto versatile. Così come ha attraversato il mondo con la sua musica suonando tra gli iceberg della Groenlandia, nelle terre calde dell’Africa, nei moderni Stati Uniti, nella più tradizionale Russia e in buona parte d’Europa, Enrico Pesce, allo stesso modo, è riuscito a scavalcare le barriere secolari esistenti tra i diversi generi musicali elaborando una scrittura e un’esecuzione molto personali.

 

Sorveglianza e controllo della West Nile Disease, interventi sul territorio comunale

Sorveglianza e controllo della West Nile Disease, interventi sul territorio comunale“Sorveglianza e controllo della West Nile Disease: adozione sul territorio comunale di interventi straordinari preventivi ai fini del contenimento della diffusione di culex pipiens (zanzara comune) vettore del virus”: è questo l’oggetto dell’ordinanza n.147 del 16/07/2021 in merito alla Sorveglianza e controllo della West Nile, in riferimento alle adozioni sul territorio comunale per interventi straordinari preventivi ai fini delcontenimento della diffusione della zanzara comune.

Martedì scorso, 13 luglio, una nota dell’Ausl e della Regione Emilia Romagna ha comunicato la positività in zanzare catturate in trappole della rete di monitoraggio, in detta comunicazione, viene richiesto ai comuni della provincia di Modena con particolare riferimento ai comuni il cui territorio si estende nelle zone di pianura e/o in quelle pedecollinari quanto di seguito elencato:

1) continuare ad attuare rigorosamente gli interventi di lotta antinavale di competenza dei Comuni e intensificare le attività di controllo e sostegno alle attività effettuate dai privati;

2) effettuare interventi straordinari preventivi adulticidi qualora sia in programma una manifestazione che comporti il ritrovo di molte persone nelle ore serali in aree all’aperto;

3) sensibilizzare i proprietari di equidi a vaccinare gli animali di proprietà;

Pertanto verranno effettuati interventi straordinari preventivi con adulticidi qualora sia in programma una manifestazione all’aperto che comporti il ritrovo di molte persone (almeno 200 partecipanti) nelle ore serali in aree verdi pubbliche.

L’intervento verrà eseguito dal Comune solo per manifestazioni organizzate dal Comune stesso, o nel caso vengano eseguiti eventi in aree verdi di proprietà comunale.

Per eventi privati, il privato deve eseguire l’intervento comunicandolo preventivamente con una Pec al comune (comune.sassuolo@cert.comune.sassuolo.mo.it) e all’Azienda Usl (dsp@pec.ausl.mo.it)

Presidio con manifestazione alla Ondulati Maranello

Presidio con manifestazione alla Ondulati Maranello

«Abbiamo ottenuto quanto volevamo, facendo capire all’azienda che, se vogliamo, di qui non entra né esce nessuno». Questi gli esiti del presidio tenutosi questa mattina presso l’Ondulati Maranello. Voluta dai lavoratori dell’azienda e sostenuta dalla Rsu insieme alla Slc/Cgil, la manifestazione era finalizzata a  contrastare il trasferimento di un macchinario «che segna – scrivono le organizzazioni sindacali – l’inizio di un effettivo percorso di chiusura dell’azienda sul territorio di Maranello per il trasferimento in provincia di Mantova».

Missione compiuta: ingressi aziendali presidiati e spostamento del macchinario non effettuato dai mezzi che sono rimasti all’esterno dell’azienda. «Il macchinario che dovevano trasferire– spiegano i delegati sindacali era inutilizzato, ma averne impedito lo spostamento assume grande valore simbolico, e dice alla proprietà che, ove volesse spostare, in un prossimo futuro, altri macchinari necessari all’attività quotidiana dell’azienda, noi e i lavoratori saremo qua ad impedirlo».

Ai lavoratori che manifestavano ha portato la propria solidarietà anche il sindaco di Maranello Luigi Zironi, che si è intrattenuto con le rappresentanze sindacali.

F1: GP Gran Bretagna, Sprint Qualifying – Leclerc in quarta posizione, Sainz undicesimo

F1: GP Gran Bretagna, Sprint Qualifying – Leclerc in quarta posizione, Sainz undicesimoCharles Leclerc ha confermato la quarta posizione dalla quale aveva preso il via nella Sprint Qualifying da 100 km – 17 giri del circuito di Silverstone – che ha definito la griglia di partenza del Gran Premio di Gran Bretagna che prenderà il via domani alle 15 locali (16 CET), sulla distanza di 52 giri (306,198 km). Carlos Sainz scatterà invece undicesimo dopo essere precipitato fino al 19° posto in classifica in seguito a un contatto con George Russell. Lo spagnolo è stato bravissimo nel mettere a segno sette sorpassi ritornando a sole due posizioni dalla nona piazza dalla quale aveva preso il via.

La Toscanini Next Quartet con “Note di notte” per l’ultimo appuntamento con Musica&Parole

La Toscanini Next Quartet con “Note di notte” per l’ultimo appuntamento con Musica&ParoleUltimo appuntamento, lunedì prossimo 19 luglio a partire dalle ore 21, con Musica&Parole al Parco: la rassegna culturale di villa Giacobazzi organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con La Toscanini ed il contributo della Fondazione di Modena.

Torna La Toscanini Next Quartet con “Note di notte”: musiche di George Bizet, Astor Piazzolla ed Ennio Morricone.

L’ingresso è gratuito ma, in ottemperanza alle normative anti Covid, la prenotazione è obbligatoria su notedinotte.eventbrite.it.

Si consiglia ai partecipanti di presentarsi almeno 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Le prenotazioni saranno valide fino alle ore 20.45, dopodiché verranno assegnate ad eventuali spettatori non prenotati presenti in loco.

La rassegna si svolgerà nel rispetto della normativa prevista per il contenimento della pandemia da Covid-19.

A partire dalle ore 19 sarà attivo il punto ape-ristoro a cura di ANFFAS.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (17/7): 207 nuovi positivi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (17/7): 207 nuovi positiviDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 388.479 casi di positività, 207 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.306 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’0,9%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 4.485.332 dosi; sul totale, 1.925.644 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 46 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 52 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 90 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 29,2 anni.

Sui 57 asintomatici, 34 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 14 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 5 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 39 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (36) e Modena (28); poi Piacenza (25), Bologna (24), Cesena (15), Ravenna (13) e Parma (9). Quindi Ferrara (7), Circondario Imolese (6), e infine Forlì (5).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.297 tamponi molecolari, per un totale di 5.115.971. A questi si aggiungono anche 14.009 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 77 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.723.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.488 (+130 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.329 (+134), il 93,6% del totale dei casi attivi.

Non si registrano nuovi decessi. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.268.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 14 (-1 rispetto a ieri), 145 quelli negli altri reparti Covid (-3).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato), 4 a Modena (invariato), 4 a Bologna (-1), 1 a Ferrara (invariato), e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Reggio Emilia, Imola, RavennaForlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.836 a Piacenza (+25 rispetto a ieri, di cui 14 sintomatici), 28.841 a Parma (+9, di cui 2 sintomatici), 47.174 a Reggio Emilia (+36, di cui 32 sintomatici), 65.971 a Modena (+28, di cui 23 sintomatici), 82.644  a Bologna (+24, tutti sintomatici), 12.697 casi a Imola (+6, tutti sintomatici), 23.248 a Ferrara (+7, di cui 6 sintomatici), 30.643  a Ravenna (+13, tutti sintomatici), 17.145 a Forlì (+5, di cui 4 sintomatici), 19.788 a Cesena (+15, di cui 13 sintomatici) e 36.492 a Rimini (+39, di cui 15 sintomatici).

‘Incanta&Dora’, uno spettacolo itinerante su un camper d’epoca

‘Incanta&Dora’, uno spettacolo itinerante su un camper d’epocaArriva a Fiorano Modenese, uno spettacolo itinerante su un camper d’epoca, di cui saranno protagonisti una coppia di stravaganti ViaggiAttori: Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani

Una azione teatrale performativa realizzata intorno ad un palcoscenico on the road, prodotta da Babelia & C.-progetti culturali, con il sostegno del Comune di Fiorano Modenese.

Dal 22 al 25 luglio, lo spettacolo ‘da campeggio’ toccherà tutte le frazioni del territorio comunale e il palcoscenico viaggiante (un Volkswagen storico 1979), dalle 21.15, parcheggerà in luoghi insoliti: il 22 luglio, alle ore 21.15 nel parcheggio della chiesa di Ubersetto, il 23 luglio nel parcheggio ‘Pioppo’ della Riserva regionale delle Salse di Nirano, il 24 luglio a Spezzano, in via Fiandri angolo via Don Minzoni, all’inizio della pista ciclabile e infine il 25 luglio a Villa Pace a Fiorano Modenese.

Il teatro dei due ViaggiAttori ha chiuso da tempo e da chissà dove, da chissà quando, sono stati costretti per indole e per necessità ad emigrare mettendosi in viaggio. La loro casa viaggiante è uno spazio magico e strampalato, una giostrina, un caravanserraglio, un solaio, un carillon del tempo perduto, un ripostiglio, una zattera, una tenda nomade… E’ la casa abitata da Incanta (Roberta Biagiarelli) e da Dora, (Sandro Fabiani), suo maggiordomo di fiducia, ma anche qualcosa di più: confidente, amico, fratello di sangue, clown bianco, factotum, amante e cantante.

Il pubblico diviene ospite nei pressi del camper d’Incanta & Dora, lei da vera padrona se ne prende cura con racconti che si muovono tra l’appetito e l’amore, là dove i confini sono così labili da confondersi completamente, mentre Dora seduce gli ospiti di casa con divertenti gag e amabili canzoni anni ’70.

Giocano ad incantare il pubblico sopraggiunto e ad alleggerire i suoi affanni. Una boccata d’aria per nutrire l’immaginazione attraverso le esperienze di altre vite, la coppia di ViaggiAttori si destreggia tra arzigogolati racconti di viaggi e l’arte di chi sa incantare, narrando con parole e gesti.

Il tutto in un bel clima di intrattenimento e di elegante complicità, svelando il potere del teatro, la forza della recitazione che sorprende e diverte nello stare insieme per nutrirci reciprocamente di incontri e relazioni, per riparare un po’ il nostro presente.

Lo spettacolo è ad ingresso libero, ma con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 333.9514620, al lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 14.00.

Polizie Locali, dalla Regione 1,7 milioni di euro per 46 progetti di Comuni, Unioni e Province

Polizie Locali, dalla Regione 1,7 milioni di euro per 46 progetti di Comuni, Unioni e ProvinceDalla formazione degli operatori all’estensione della rete radiomobile. Dai progetti di città smart per tutte le età a quelli che prevedono la maggiore presenza di polizia locale nei parchi e nelle piazze, fino al sistema integrato per vigilare sull’abbandono rifiuti. Sono alcuni dei 34 progetti di qualificazione del Corpo di Polizia Locale contenuti in due provvedimenti approvati dal Capo di Gabinetto della Presidenza. A questi si aggiungono altri 12 progetti altamente innovativi e sperimentali come lo Street Tutor per una movida sicura, reti di protezione per vittime di reato, sportelli virtuali anti-Covid. E ancora: Polizia di comunità per il contrasto al degrado, progetti di digitalizzazione dei verbali, sistemi elettronici di vigilanza. Un pacchetto di iniziative finanziate dalla Regione con circa 1,7 milioni di euro attraverso un bando destinato agli enti locali.

I contributi sono stati assegnati attraverso i due atti che attribuiscono 1.045.000 euro ai 34 progetti per la qualificazione dei servizi (di cui 896.400 per spese di investimento) e 634 mila euro (di cui 499.946 per spese di investimento) per le 12 iniziative innovative e sperimentali.

“La Regione sostiene la qualità e l’innovazione della Polizia Locale, donne e uomini ogni giorno a stretto contatto con i cittadini e spesso punto di riferimento nelle comunità locali- afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. Nuove soluzioni per semplificare le procedure e migliorare l’azione pubblica. Questi finanziamenti sono importanti non solo per le Polizie Locali, anch’esse messe a dura prova con la preziosa attività svolta durante i mesi più duri della pandemia, ma anche per il supporto che diamo agli Enti locali in questo periodo strategico di ripartenza. Collaborazione che stiamo realizzando anche con il concorso regionale unico per selezione e ingresso di nuovi operatori e operatrici, che permette agli enti stessi, a partire dai Comuni, risparmi importanti in termini di risorse, tempo e pratiche”.

I progetti sono stati finanziati attraverso un bando, realizzato con la supervisione del Capo della segreteria politica della presidenza della Giunta, Giammaria Manghi, suddiviso in due ambiti: il primo dedicato alla qualificazione delle Polizie Locali e riservato ai corpi e ai servizi delle Unioni di Comuni, mentre il   secondo è dedicato a progetti sperimentali e di innovazione, aperto a tutte le strutture di Polizia Locale che avessero l’obiettivo di proporre nuovi servizi ai cittadini o riorganizzarsi in modo più moderno ed efficace.I contributi sono stati concessi in misura non superiore al 90% delle spese ritenute ammissibili, per un massimo di 50mila euro per spese di investimento e di 15mila per quelle correnti.

I progetti di modernizzazione legati al primo filone e ammessi a contributo sono stati presentati da: Provincia di Piacenza, Unione Valnure e Valceno (Pc), Unione Montana Alta Val Nure (Pc), Unione Bassa Val Trebbia e Val Luretta (Pc); Comune di Parma, Unione Montana Appennino Parma Est (Pr), Unione Bassa Est Parmense (Pr); Comune di Reggio Emilia, Unione Colline Matildiche (Re), Unione Bassa Reggiana (Re), Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano (Re), Unione Tresinaro Secchia (Re), Unione Val d’Enza (Re); Provincia di Modena, Unione dei Comuni del Frignano (Mo), Unione delle Terre d’Argine (Mo), Unione Terre di Castelli (Mo); Comune di Valsamoggia (Bo), Unione Reno Galliera (Bo), Comune di San Lazzaro di Savena (Bo), Unione Terre d’Acqua (Bo); Comune di Ferrara, Comune di Bondeno (Fe), Unione Comuni Valli e Delizie (Fe); Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna, Comune di Cervia (Ra), Unione della Romagna Faentina (Ra), Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Ra); Comune di Cesena (Fc), Unione di Comuni della Romagna Forlivese – Unione Montana (Fc); Comune di Riccione (Rn), Unione Comuni Valmarecchia (Rn), Comune di Bellaria Igea Marina (Rn).

I progetti di valenza regionale di innovazione e sperimentazione e legati ad attività specifiche da intraprendere a favore dei cittadini e dei territori, sono stati  presentati da: Unione Pedemontana Parmense (Pr), Comune di Soragna (Pr); Comune di Reggio Emilia,  Unione Comuni Pianura Reggiana (Re); Comune di Modena, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Vergato (Bo); Comune di Ferrara, Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Ra), Comune di Cervia (Ra);  Unione Rubicone e Mare (Rn).

I progetti dovranno terminare entro il 31 dicembre 2021./

Sassuolo “verso un progetto urbano strategico condiviso per una città verde, accessibile e accogliente”

Sassuolo “verso un progetto urbano strategico condiviso per una città verde, accessibile e accogliente”Un’idea di futuro per la nostra città vista attraverso gli occhi degli studenti di architettura dell’Università di Parma.

Giovedì pomeriggio, in viale XX Settembre, è stato presentato lo studio urbanistico su Sassuolo con un’esposizione che rimarrà visionabile fino al prossimo mese di Ottobre: “Verso un Progetto Urbano Strategico condiviso per una città verde, accessibile e accogliente”.

“Gli studenti della facoltà di architettura dell’Università di Parma – afferma l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Sassuolo Ugo Liberi – hanno visitato la nostra città per il corso di studi iniziato ad Ottobre e, dopo aver individuato alcuni punti a loro parere meritevoli di intervento, da Braida alla zona stadio o dalla biblioteca al Palazzo Ducale, hanno avanzato proposte per la ricucitura urbana della nostra città.

Il risultato dello studio è sfociato negli esami, che si sono tenuti nella mattinata di ieri, studi che proseguiranno con tesi di laurea ed approfondimenti; i disegni ed i plastici, illustrati ieri dal coordinatore del lavoro, il professor Dario Costi, e dagli stessi studenti, rimarranno in mostra in un negozio di viale XX Settembre fino alle prossime Fiere.

Ringrazio l’Università di Parma – conclude l’Assessore Ugo Liberi – e gli studenti che hanno avanzato proposte ed idee davvero considerevoli e che, in futuro, potranno essere prese come ipotesi per riqualificare l’intero tessuto urbano cittadino”.

 

# ora in onda #
...............