25.9 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 892

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 16 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 16 luglioCielo nuvoloso o molto nuvoloso, con annuvolamenti temporaneamente più consistenti associati a precipitazioni irregolari, localmente anche a carattere di rovescio e/o temporale. I fenomeni potranno interessare, nel corso della giornata, con tempistiche diverse, l’intero territorio. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento; valori compresi tra 20 e 22 gradi. Massime in generale flessione comprese fra 23 gradi della pianura centro-occidentale e 24/25 gradi della costa. Venti deboli, variabili al mattino, tendenti a divenire occidentali dal pomeriggio, con rinforzi sul mare e sulla costa. Mare poco mosso durante la mattinata, tendente a divenire mosso dal pomeriggio.

(Arpae)

La prima col Difra, l’ultima col Milan: il calendario del Sassuolo

La prima col Difra, l’ultima col Milan: il calendario del Sassuolo
Foto Vignoli
Si comincia al Bentegodi, contro l’Hellas Verona dell’ex Di Francesco, si finisce in casa, contro il Milan. Sorteggiato il calendario della serie A: ecco le giornate, la prima nel penultimo settimana di agosto – orari televisivi da definire – l’ultima nel penultimo di maggio.
1ª GIORNATA – 21-22 agosto 2022 Hellas Verona-Sassuolo
2ª GIORNATA – 29 agosto 2021 Sassuolo-Sampdoria
3ª GIORNATA – 12 settembre 2021Roma-Sassuolo
4ª GIORNATA – 19 settembre 2021 Sassuolo-Torino
5ª GIORNATA – 22 settembre 2021 Atalanta-Sassuolo
6ª GIORNATA – 26 settembre 2021 Sassuolo-Salernitana
7ª GIORNATA – 3 ottobre 2021 Sassuolo-Inter
8ª GIORNATA – 17 ottobre 2021 Genoa-Sassuolo
9ª GIORNATA – 24 ottobre 2021Sassuolo-Venezia
10ª GIORNATA – 27 ottobre 2021 Juventus-Sassuolo
11ª GIORNATA – 31 ottobre 2021 Sassuolo-Empoli
12ª GIORNATA – 7 novembre 2021Udinese-Sassuolo
13ª GIORNATA – 21 novembre 2021Sassuolo-Cagliari
14ª GIORNATA – 28 novembre 2021 Milan-Sassuolo
15ª GIORNATA – 1 dicembre 2021 Sassuolo-Napoli
16ª GIORNATA – 5 dicembre 2021Spezia-Sassuolo
17ª GIORNATA – 12 dicembre 2021 Sassuolo-Lazio
18ª GIORNATA – 19 dicembre 2021Fiorentina-Sassuolo
19ª GIORNATA – 22 dicembre 2021Sassuolo-Bologna
20ª GIORNATA – 6 gennaio 2022 Sassuolo-Geno
21ª GIORNATA – 9 gennaio 2022 Empoli-Sassuolo
22ª GIORNATA – 16 gennaio 2022 Sassuolo-Hellas Verona
23ª GIORNATA – 23 gennaio 2022 Torino-Sassuolo
24ª GIORNATA – 6 febbraio 2022 Sampdoria-Sassuolo
25ª GIORNATA – 13 febbraio 2022 Sassuolo-Roma
26ª GIORNATA – 20 febbbraio 2022 Inter-Sassuolo
27ª GIORNATA – 27 febbraio 2022 Sassuolo-Fiorentina
28ª GIORNATA – 6 marzo 2022 Venezia-Sassuolo
30ª GIORNATA – 20 marzo 2022 Sassuolo-Spezia
31ª GIORNATA – 3 aprile 2022 Lazio-Sassuolo
32ª GIORNATA – 10 aprile 2022 Sassuolo-Atalanta
33ª GIORNATA – 17 aprile 2022 Cagliari-Sassuolo
34ª GIORNATA – 24 aprile 2022 Sassuolo-Juventus
35ª GIORNATA – 1 maggio 2022 Napoli-Sassuolo
36ª GIORNATA – 8 maggio 2022 Sassuolo-Udinese
37ª GIORNATA – 15 maggio 2022 Bologna-Sassuolo
38ª GIORNATA – 22 maggio 2022 Sassuolo-Milan
Il commento sul calendario del neo tecnico neroverde Alessio Dionisi: “La grande novità è rappresentata dall’asimmetria del calendario: è una cosa nuova per tutti, sarà comunque interessante anche se non credo che cambierà il nostro approccio e la nostra preparazione alle gare. Belle e sicuramente complicate le prime tre giornate, il Sassuolo si troverà subito di fronte le recenti rivali con le quali si è giocato l’accesso alla Conference League lo scorso campionato. Sarà già un banco di prova impegnativo. A fine ottobre una partita sicuramente particolare ed emozionante per me quando di fronte mi troverò l’Empoli. Attenzione al finale di campionato che sarà tosto perché ci vedrà affrontare diversi top club”.

Il cordoglio del presidente Bonaccini e dell’assessore Felicori per la scomparsa di Christian Boltanski

Il cordoglio del presidente Bonaccini e dell’assessore Felicori per la scomparsa di Christian Boltanski“Se ne va uno dei più importanti artisti dell’arte contemporanea, che nelle sue opere e installazioni ha saputo rappresentare come nessuno i temi della memoria e del ricordo”. Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, dopo la notizia della scomparsa di Christian Boltanski, deceduto oggi a Parigi all’età di 76 anni.

“Legatissimo al nostro territorio, Boltanski ha saputo interpretare con sensibilità il desiderio di giustizia e la necessità di non dimenticare da parte di una comunità ferita da un evento così drammatico come la strage di Ustica. Resta tuttora unica e memorabile- sottolineano presidente e assessore- l’interpretazione della strage nella sua installazione permanente a Bologna, che emoziona, alimenta la memoria delle vittime e rinnova continuamente il monito sul bisogno di verità. Un patrimonio assolutamente unico e da valorizzare”.

 

 

 

Agevolazioni dal Comune per la ripartenza dello sport a Formigine

Agevolazioni dal Comune per la ripartenza dello sport a FormigineSono numerose le iniziative del Comune di Formigine ideate per agevolare e supportare la ripartenza dell’attività sportiva a Formigine dopo quindici mesi di sostanziale stop.

In una riunione in videoconferenza di qualche giorno fa si è concordato con le associazioni del territorio di attivare diverse misure: in primo luogo il contributo di gestione degli impianti sportivi verrà liquidato per intero entro il corrente mese di luglio. Questo al fine di riconoscere il lavoro volto a recuperare nei mesi estivi almeno parte dell’attività che non è stato possibile svolgere nei mesi precedenti (inoltre la rata del canone di utilizzo degli impianti non verrà riscossa).

Sempre in merito alla gestione di impianti sportivi, è stato deciso di prorogare di un anno le convenzioni in scadenza al 31 agosto prossimo. Gli accordi verranno prorogati di un anno per consentire a tutte le società sportive di ripartire e riprogrammare l’attività nel nuovo anno sportivo con maggiore tranquillità, nonché riprogettando le proprie proposte alla luce delle nuove esigenze su outodoor, sostenibilità, informalità e destrutturazione.

Nella seconda metà di luglio verrà inoltre diffuso un avviso pubblico per raccogliere proposte di progetti per l’adolescenza, volti al recupero della dispersione sportiva e grazie al quale il Comune di Formigine erogherà alle associazioni la somma complessiva di 25mila euro.

Sono previste poi anche agevolazioni fiscali, in virtù del fatto che il Consiglio comunale ha deciso di applicare uno sconto d’ufficio del 70% per la Tari dovuta dalle associazioni sportive per tutto l’anno 2021. L’agevolazione sarà riconosciuta direttamente dagli uffici sui bollettini di pagamento.

“Con l’insieme di questi interventi – ricorda il Vicesindaco Simona Sarracino – proviamo a fare il massimo sforzo per supportare l’associazionismo sportivo del territorio sia nel mitigare gli effetti dannosi dello stop pandemico, sia per aiutare una ripartenza robusta e solida che possa mettere al centro l’esigenza di ridare opportunità ai nostri giovani di stare insieme e ricostruire il proprio benessere fisico, psicologico  e sociale. La vittoria dell’Italia agli Europei rappresenta in questo senso una splendida pagina di sport per il nostro paese che non deve rimanere incompiuta ma propagare il suo entusiasmo e il suo effetto sul territorio e sulla base, riportando in palestra e sui campi quel 50% di giovani che hanno abbandonato lo sport nell’ultimo anno”.

 

Welfare, si rafforza il sostegno della Regione al Terzo settore

Welfare, si rafforza il sostegno della Regione al Terzo settoreIl 100 per cento delle domande ammissibili che vengono finanziate, per un contributo medio superiore ai 5.200 euro riconosciuto a quasi 1.600 associazioni del Terzo settore operanti in Emilia-Romagna. A copertura di gran parte delle spese sostenute durante i mesi della pandemia, periodi di lockdown con le attività rallentate o ferme e i costi di gestione cui comunque far fronte: dai canoni d’affitto alle bollette, dall’igienizzazione degli spazi all’acquisto di beni e servizi (ma solo se necessari alla gestione dell’emergenza sanitaria).

Sono 1.588 le richieste soddisfatte presentate da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni per ottenere il sostegno regionale con cui coprire le spesesostenute dal 1^ settembre 2020 al 15 marzo 2021. E’ l’esito del bando regionale chiuso il 31 marzo scorso che metteva a disposizione oltre 3 milioni di euro per le realtà attive sul territorio e iscritte ai registri dell’Emilia-Romagna, penalizzate sul piano economico dalle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria e con molte realtà e circoli a rischio chiusura. Un pacchetto di risorse che la Regione, considerato l’elevato numero di domande presentate e il fondamentale ruolo svolto dal Terzo settore anche durante l’emergenza Covid, ha deciso di integrare con ulteriori 5 milioni e 296mila euro, per un importo complessivo di 8.403.874, soddisfacendo in questo modo la totalità delle richieste di contributo ritenute ammissibili. A ciascuna associazione andranno mediamente oltre 5.200 euro, a copertura del 70% delle spese sostenute nei sei mesi indicati.

Nell’ultima seduta, è stata infatti approvata dalla Giunta regionale la graduatoria del bando rivolto alla rete di aiuto delle persone più fragili, che aveva proprio l’obiettivo di dare continuità all’attività ordinaria degli Enti, garantendo l’adeguamento e la prosecuzione di servizi messi a rischio per effetto della pandemia.

Questo è il secondo bando di riconoscimento delle spese avute a causa della pandemia, dopo il primo che riguardava i primi sei mesi di emergenza sanitaria nel 2020, grazie al quale la Regione aveva sostenuto circa 675 associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato con 3,1 milioni di euro.

“Con lo stanziamento di ulteriori risorse rispetto a quelle previste inizialmente dal bando, confermiamo la nostra vicinanza al mondo del Terzo Settore, che continua a ricoprire un ruolo cruciale di sostegno della comunità regionale e a svolgere un’azione indispensabile di aiuto alle persone più vulnerabili- commenta la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein-. Con questo secondo Bando chiudiamo il cerchio di un anno intero di supporto della Regione al prezioso tessuto del Terzo settore a fronte delle gravi difficoltà causate dalla pandemia, con il preciso obiettivo di garantire continuità alle attività insostituibili di associazioni di promozione sociale, volontariato e fondazioni, con un totale di 11,5 milioni dall’inizio della pandemia per il riconoscimento delle spese sostenute durante l’emergenza, cosa che non ci ha impedito di continuare a investire in innovazione e nuove progettualità, sia di rete che sulla solidarietà alimentare. Tutte le realtà che ne hanno fatto richiesta- aggiunge Schlein- otterranno un aiuto concreto per rientrare di buona parte dei costi sostenuti durante i mesi durissimi dell’emergenza sanitaria e riprendere la propria attività a fianco di chi ha più bisogno. Siamo convinti- conclude la vicepresidente- che il Terzo settore avrà un ruolo fondamentale anche per la ripartenza, questo è un investimento sul futuro e sul nostro tessuto sociale”.

L’assegnazione delle risorse

Gli 8,4 milioni di euro provengono in parte dalla quota complessiva dei fondi messi a disposizione delle Regioni dal ministero del Lavoro e Politiche sociali, in base all’accordo di programma sottoscritto anche con l’Emilia-Romagna, e in parte da risorse regionali appositamente stanziate dalla legge regionale 2/2021 sui “ristori” regionali.

A ciascuna associazione e/o Ente del Terzo settore sarà riconosciuto il 70% (cioè mediamente 5.292 euro) delle spese sostenute nell’arco dei sei mesi indicati nel bando (1 settembre 2020 – 15 marzo 2021), riferite alla gestione degli immobili (canoni di affitto, utenze, pulizie e piccole manutenzioni ordinarie strettamente necessarie allo svolgimento delle attività); costi di igienizzazione degli ambienti; acquisto di dispositivi di protezione individuale per gli operatori e per l’attuazione di misure di contrasto alla diffusione del Covid-19. I contributi regionali potranno anche coprire le spese di acquisto di beni e attrezzature entro il valore unitario massimo di 516 euro, acquisizione di beni di consumo e servizi, costi di personale e rimborsi spese ai volontari, esclusivamente riferite alle attività legate all’emergenza sanitaria.

La graduatoria delle domande ammissibili

Su un totale di 1.622 domande presentate, sono 1.588 quelle ritenute ammissibili e quindi finanziate. Tra queste, il 55,8% riguarda associazioni di promozione sociale iscritte al registro regionale, il 17,2% associazioni di promozione sociale affiliate ad associazioni iscritte al registro nazionale, il 25,4% organizzazioni di volontariato e l’1,6% fondazioni del Terzo Settore. Rispetto al primo bando, questo ha voluto dare un’attenzione particolare anche alle realtà più piccole.

Le risorse assegnate, per provincia

A soggetti della provincia di Bologna andranno 2.113.884 euro; a quelli della provincia di Modena 1.296.702 euro; in provincia di Reggio Emilia 969.749; in quella di Parma 956.514 euro; in quella di Ferrara 856.857 euro; in quella di Forlì-Cesena 818.574 euro; in quella di Ravenna 723.783 euro; in quella di Rimini 398.232 euro e in quella di Piacenza 269.574euro.

Covid-19: 25 mln per due Case della Salute a Modena, Hospice di Baggiovara e Ospedale di Mirandola

Covid-19: 25 mln per due Case della Salute a Modena, Hospice di Baggiovara e Ospedale di Mirandola«Le risorse sbloccate in questi giorni dal Governo rappresentano  un ulteriore passo avanti per costruire la sanità modenese del futuro. La gestione della pandemia ha confermato la validità del modello regionale della sanità pubblica, avviato da alcuni anni, incentrato su una rete territoriale diffusa, integrata con il sociale e collegata alla rete ospedaliera di eccellenza. Un modello destinato a diventare un esempio da seguire a livello nazionale».

Lo ha affermato Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Conferenza territoriale sociale e sanitaria della provincia di Modena, in occasione dell’incontro di mercoledì 14 luglio, al quale ha partecipato il presidente della Regione Stefano Bonaccini, annunciando lo sblocco di 25 milioni di euro destinati alla sanità modenese, grazie alla firma dell’intesa tra Regione e ministero della Salute, siglata nei giorni scorsi.

In particolare le risorse sbloccate saranno impiegate per interventi di miglioramento  dell’ospedale di Mirandola, la realizzazione di due Case della  salute a Modena (nell’area dell’istituto Charitas in via Panni e all’ex ospedale Estense), l’hospice Villa Montecuccoli a Baggiovara, quello a Fiorano modenese e per il miglioramento della Casa della salute “Regina Margherita” a Castelfranco Emilia per un totale di oltre 19 milioni a cui si aggiungono cinque milioni e 600 mila euro destinati all’Aou di Modena per il rinnovo di apparecchiature tecnologiche e informatiche.

Gli interventi fanno parte del piano degli investimenti delle due aziende sanitarie modenesi illustrato durante la Conferenza, da Antonio Brambilla, direttore dell’Ausl di Modena, e Claudio Vagnini, direttore dell’Azienda ospedaliero universitaria (Aou) di Modena.

Nel suo intervento Muzzarelli ha posto anche la necessità di affrontare il problema della carenza di personale sanitario, «a partire dall’aumento delle matricole come sta facendo l’Università e dalla valorizzazione delle professioni, promuovendo un lavoro di eccellenza e studiando sistemi premianti». Per Muzzarelli, inoltre, occorre potenziare ulteriormente la rete ospedaliera, la telemedicina, il sistema dell’emergenza urgenza e migliorare l’integrazi0ne tra medici di base e specialisti.

Durante la discussione il rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Carlo Adolfo Porro, dopo aver ringraziato tutto il personale della sanità per lo sforzo compiuto durante la pandemia, è ritornato sul tema della necessità di potenziare la formazione medica e infermieristica, confermando che «l’Università ha chiesto e ottenuto per il prossimo anno accademico un incremento delle matricole di circa il 20 per cento oltre a un nuovo corso di laurea per assistente sanitario».

Durante la discussione Raffaele Donini, assessore regionale alla Sanità, ha sottolineato il basso tasso di ospedalizzazione dei nuovi contagi e i buoni risultati della campagna vaccinale, soprattutto sulle fasce di età over 60 anni più a rischio.

Il presidente Bonaccini, infine, ha ribadito la «lungimiranza del modello emiliano con le sue 120 Case della salute già realizzate, perché la pandemia ci ha insegnato che occorre puntare sempre di più sulla medicina territoriale, sull’assistenza domiciliare e la telemedicina. La sanità pubblica resta il pilastro del futuro del sistema sanitario regionale e siamo impegnati a sostenere sia gli investimenti strutturali e in tecnologie che la formazione del personale con nuove assunzioni a tempo indeterminato».

Nel modenese sono ad oggi 14 le Case della salute attive, di cui tre con ristrutturazione già in atto; sono 13 invece le nuove Case della salute previste nel piano, alcune in programma, molte in fase di progettazione, altre già in esecuzione.

Per quanto riguarda la rete degli Hospice, sono previste altre tre strutture oltre a quella di Castelfranco Emilia già attiva, mentre ai due ospedali di comunità (Osco) già aperti a Fanano, Castelfranco si aggiungeranno sei strutture in fase di programmazione, distribuite sul territorio provinciale.

 

 

Chiusure programmate sulla A1 Panoramica, sulla A1 Milano-Napoli e sulla A13

Chiusure programmate sulla A1 Panoramica, sulla A1 Milano-Napoli e sulla A13Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, saranno adottati provvedimenti di chiusura nei seguenti giorni e orari:
dalle 21:00 di mercoledì 14 alle 6:00 di giovedì 15 luglio;
dalle 21:00 di venerdì 16 alle 6:00 di sabato 17 luglio

  • sarà chiuso il tratto compreso tra Rioveggio (km 222+700) e Località Aglio (km 255+450) verso Firenze, con conseguente uscita obbligatoria alla stazione di Rioveggio;
  • sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Direttissima (km 262+200) e Rioveggio (km 222+700) verso Bologna.

    Vista la concomitante chiusura, dalle 22:00 di mercoledì 14 alle 6:00 di giovedì 15 luglio, del tratto Barberino di Mugello-Calenzano, in entrambe le direzioni, a chi da Bologna è diretto verso Firenze, dopo aver percorso la A1 Direttissima, dovrà obbligatoriamente uscire alla stazione di Barberino, percorrere la SP8 e rientrare sulla A1 alla stazione di Calenzano. Percorso inverso per chi da Firenze è diretto verso Bologna.

 

Sulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di Casalecchio, per consentire programmati lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 15 alle 6:00 di venerdì 16 luglio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

sulla A1 Milano-Napoli, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio e quello con la A14 Bologna-Taranto, verso Milano.
In alternativa, percorrere il Raccordo di Casalecchio, uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, immettersi sulla Tangenziale di Bologna verso San Lazzaro e uscire allo svincolo 3 “Ramo Verde”, proseguire poi sul Ramo Verde ed entrare sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale.

sul Raccordo di Casalecchio, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A1 Milano-Napoli, per chi proviene da Ancona (A14) ed è diretto verso Milano e sarà contestualmente chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso Milano.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Borgo Panigale.

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, sarà chiusa la stazione di Padova sud, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene dalla A4 Torino-Trieste, nei seguenti giorni e orari:

  • dalle 22:00 di mercoledì 14 alle 6:00 di giovedì 15 luglio;
  • dalle 22:00 di venerdì 16 alle 6:00 di sabato 17 luglio.
    In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Padova Zona Industriale o di Terme Euganee.

 

Domani il terzo Giovedì sotto le Stelle sassolese

Domani il terzo Giovedì sotto le Stelle sassoleseTorna domani sera, giovedì 15 luglio, l’appuntamento tradizionale con i Giovedì sotto le Stelle: la kermesse estiva organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Pro Loco Sassuolo, Sgp e Comitato Commercianti del Centro Storico, che offre negozi aperti con promozioni, eventi, spettacoli e mercatini dalle ore 20 alle ore 24.

Gli appuntamenti principali di domani saranno: Notte Tarantata, con i “Nati così”, in piazzale della Rosa dalle 21 e RAM Rock e Blues, a cura di Jimbar in Piazzale Roverella. Aggiunta di punti musicali in centro storico: via Menotti, via Clelia, Viale XX Settembre, Piazzale Teggia, via Mazzini e lo spazio “food” in piazza Martiri Partigiani.

 

Covid, oggi (14/7) in regione 117 nuovi positivi su quasi 17.000 tamponi effettuati (0,7%). Nessun decesso

Covid, oggi (14/7) in regione 117 nuovi positivi su quasi 17.000 tamponi effettuati (0,7%). Nessun decesso
Tampone Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.906 casi di positività, 117 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.922 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,7%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 4.347.299 dosi; sul totale, 1.809.520 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 117 nuovi contagiati, 31 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 34 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 61 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 32,1 anni.

Sui 31 asintomatici, 19 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 7 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite test pre-ricovero, 1 con gli screening sierologici. Per 3 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna e Rimini entrambe con 22 nuovi casi, seguite da Reggio Emilia (18), Piacenza (17) e Modena (15); quindi Parma (10), Ravenna (5) e Circondario Imolese (4); poi Cesena (2) e infine Ferrara e Forlì (entrambe 1 nuovo caso).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.068 tamponi molecolari, per un totale di 5.092.866. A questi si aggiungono anche 7.854 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 50 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.458.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.180 (+67 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.022 (+66), il 92,7% del totale dei casi attivi.

Non si registrano nuovi decessi. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.268.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 14 (uno in più rispetto a ieri), 144 quelli negli altri reparti Covid (invariato).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato), 4 a Modena (invariato), 5 a Bologna (invariato), 1 a Ferrara (invariato), 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Reggio Emilia, Imola, RavennaForlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.758 a Piacenza (+17 rispetto a ieri, di cui 12 sintomatici), 28.803 a Parma (+10, di cui 2 sintomatici), 47.084 a Reggio Emilia (+18, di cui 15 sintomatici), 65.908 a Modena (+15, di cui 12 sintomatici), 82.552 a Bologna (+22, di cui 17 sintomatici), 12.681 casi a Imola (+4, di cui 1 sintomatico), 23.219 a Ferrara (+1, asintomatico), 30.613 a Ravenna (+5, di cui 4 sintomatici), 17.135 a Forlì (+1, sintomatico), 19.762 a Cesena (+2, sintomatici) e 36.391 a Rimini (+22, di cui 20 sintomatici).

Gli auguri del sindaco per i 100 anni della Colorobbia di Fiorano

Gli auguri del sindaco per i 100 anni della Colorobbia di FioranoNel 2021 decorre il centesimo anno di vita della nota realtà industriale Colorobbia, avente una sede anche a Fiorano Modenese da diversi anni, ma nata a Montelupo Fiorentino.

“Il Gruppo Colorobbia, costituito da imprese operanti a livello mondiale, è specializzato – si legge sul sito aziendale – nella produzione e distribuzione di materie prime e semilavorati per l’industria della ceramica e del vetro. Esso è presente in 18 Paesi e conta attualmente 29 aziende e 2.000 dipendenti. La strada dell’internazionalizzazione di Colorobbia è iniziata negli anni Settanta, e la presenza a livello mondiale ha permesso di ottimizzare le produzioni. Dal 1921, anno della fondazione a Montelupo Fiorentino (FI), ad oggi, il Gruppo Colorobbia ha rappresentato un riferimento certo ed affidabile per l’industria della ceramica”.

In occasione di questa importante ricorrenza, il Sindaco fioranese Francesco Tosi ha espresso questo pensiero in merito: “I cento anni di Colorobbia e dell’attività imprenditoriale di quattro generazioni della famiglia Bitossi sono un segno della qualità e della forza di un’azienda presente a Fiorano e nel mondo. La storia di Colorobbia rappresenta un importante apporto della tradizione della manifattura ceramica artistica di Montelupo Fiorentino – una delle più antiche capitali italiane della ceramica – alla produzione industriale ceramica di cui il nostro distretto è leader mondiale. Anche la comunità fioranese si sente partecipe di questa ricorrenza, essendo da tempo direttamente coinvolta nelle vicende imprenditoriali del Gruppo. Esprimo sentite congratulazioni, con l’auspicio di nuovi e duraturi successi”.

Il Presidente del Rotary Club Sassuolo ricevuto in Municipio

Il Presidente del Rotary Club Sassuolo ricevuto in Municipio“Una sempre più stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale seguendo tre punti cardine: giovani, formazione scolastica ed ambiente”. E’ con questi intenti che Francesco Mancini, neo Presidente del Rotary Club Sassuolo, si è presentato ieri pomeriggio alla Giunta del Comune di Sassuolo, ricevuto in Municipio per un saluto istituzionale.

“Le iniziative del Rotary – ha detto – quest’anno vedranno una collaborazione sempre più stretta con l’Amministrazione comunale. Puntiamo ad aiutare i giovani, che a nostro parere sono stati i più penalizzati durante questa pandemia, con un aiuto tecnologico perché tutti devono avere le stesse possibilità e perché chi non ha dimestichezza con un computer oggi rischia di essere tagliato fuori dal mondo del lavoro domani. Non solo: istituiremo borse di studio per studenti delle scuole media, per premiare tanto il merito quanto l’impegno, con un occhio particolare verso l’ambiente ed il rispetto di ciò che ci circonda, portando esempi sani alle giovani generazioni”.

Maranello, firmato protocollo per lo sviluppo del territorio

Maranello, firmato protocollo per lo sviluppo del territorioGestire in modo organico e condiviso le trasformazioni che interesseranno il tessuto economico e produttivo locale, in modo da elaborare le migliori risposte possibili a tali cambiamenti in base alle esigenze dei lavoratori e del territorio in ambito sociale, occupazionale, urbanistico ed ambientale. In sintesi è questo l’obiettivo del ‘Patto per uno Sviluppo sostenibile’ sottoscritto ieri a Maranello dall’Amministrazione comunale, dall’Organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil), da Confindustria e dalle Associazioni di categoria (Cna, Confcommercio, Confesercenti e Lapam).

Più nello specifico, il protocollo – oltre a declinare a livello locale molti concetti contenuti nel Patto per il Lavoro e per Clima già firmato in Regione da tutte le parti sociali – intende indirizzare l’evoluzione del territorio maranellese verso standard qualitativi sempre più alti e su diverse tematiche molto intrecciate tra loro. Si va dunque dalla promozione della legalità alla tutela occupazionale, dalla sostenibilità ambientale alla formazione, passando per la necessità di agire su politiche abitative, viabilità e nuove soluzioni urbanistiche adeguate alle trasformazioni in atto.

Il Patto, così come viene sottolineato nelle premesse, auspica comunque la possibilità di un prossimo ampliamento agli altri Comuni del Distretto Ceramico in base all’oggettiva trasversalità delle tematiche affrontate, che evidentemente travalica i confini comunali. Tuttavia i firmatari hanno concordato sull’esigenza di focalizzare la propria attenzione, almeno inizialmente, sul territorio maranellese, la cui dinamicità imprenditoriale lascia già prevedere una serie di investimenti privati in grado di accelerare certe trasformazioni.

“L’utilità di questo protocollo – ha commentato dopo la firma il Sindaco Luigi Zironi – deriva proprio dalla partecipazione delle rappresentanze di tutti gli attori sociali ed economici del territorio, che si sono prefissati obiettivi comuni e che potranno portare a questo tavolo le proprie specifiche competenze. L’intento è consolidare il ‘gioco di squadra’ e farci trovare ancora più pronti di fronte ai cambiamenti che ci aspettano, in modo da poterli governare e non subire”.

“Continuiamo a muoverci nel solco di princìpi come il rispetto dell’ambiente, la coesione sociale e l’occupazione di qualità – ha aggiunto Mariaelena Mililli, Vicesindaco ed Assessore alle Attività produttive -, che hanno sempre caratterizzato le nostre politiche. Ma porre per tempo la nostra attenzione su processi che la pandemia ha senz’altro stimolato e condizionato, e poterlo fare in piena sinergia con tutte le parti sociali, potrà aiutarci a ad avere una visione d’insieme più ampia sulle sfide che andremo ad affrontare. Una prospettiva che potrà rivelarsi decisiva anche in sede di programmazione degli interventi che competono all’Amministrazione comunale”.

“Questa intesa è un ottimo risultato – commentano Cesare Pizzolla della segreteria Cgil Modena, Rosamaria Papaleo della segreteria Cisl Emilia Centrale e Luigi Tollari segretario Uil Modena e Reggio Emilia – che prova a non subire i processi di trasformazione, ma a governarli, mettendo al centro la salvaguardia del lavoro e la promozione del lavoro di qualità. Il protocollo è altresì importante in un momento in cui con  lo sblocco dei licenziamenti dal 1° luglio anche in provincia di Modena ci sono diverse centinaia di posti di lavoro a rischio. Questo accordo – proseguono Pizzolla, Papaleo e Tollari – è una risposta anche all’atteggiamento irresponsabile dell’imprenditore dell’Ondulati Maranello che a seguito della sua decisione di chiudere lo stabilimento di Maranello, pur essendoci una soluzione alternativa, butta sulla strada un centinaio di lavoratori”.

Florim pubblica la XIII edizione del Bilancio di Sostenibilità

Florim pubblica la XIII edizione del Bilancio di SostenibilitàFlorim ha pubblicato la tredicesima edizione del “Bilancio di Sostenibilità”, il documento che descrive in modo trasparente e sintetico i risultati ottenuti nel 2020 sul piano economico, sociale ed ambientale, presentando anche gli obiettivi in programma per il prossimo futuro.

Questa edizione racconta della trasformazione di Florim in Società Benefit e l’ottenimento della Certificazione B Corp, due passaggi fondamentali nel cammino che l’azienda ha avviato nella sostenibilità da oltre 13 anni e che sono la base per gli obiettivi definiti per il prossimo triennio.

L’energia che non riuscirà ad autoprodurre, Florim si impegna ad acquistarla esclusivamente da fonti rinnovabili. Incentiverà la mobilità green con l’installazione di nuovi punti di ricarica per le auto elettriche e amplierà la flotta aziendale di auto con motore ibrido plug-in. L’azienda continuerà ad offrire sostegno economico alle famiglie bisognose del territorio e introdurrà tecnologie innovative (microlearning) per incentivare e stimolare la crescita professionale dei dipendenti attraverso attività di formazione.

Il profilo economico evidenzia un fatturato consolidato di oltre 380 milioni di euro, che se pur in calo del 5,9%, ha assicurato una reddittività migliore dell’anno precedente. Negli ultimi nove anni sono stati investiti 450 milioni di euro di cui 50 milioni di euro in “ambito green” e il 2020 vede rafforzata la presenza internazionale con l’apertura dei nuovi Flagship Store a Francoforte e Londra e di uno showroom ad Abu Dhabi, per un totale di 7 spazi istituzionali nei punti strategici del design mondiale. Tra gli investimenti attuati si segnala Florim Connections: una nuova forma di comunicazione digitale pensata per mantenere la relazione con i principali interlocutori del mercato mondiale e mostrare loro i nuovi prodotti attraverso le più innovative tecnologie utilizzate nel cinema e nei programmi televisivi.

In materia ambientale spiccano le 95.144 tonnellate di CO2 non emessa dal 2012 ad oggi (di cui 12.593 tonnellate nel corso del 2020), che equivalgono alla CO2 assorbita da 68.203 alberi. Un risultato reso possibile grazie all’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, dagli impianti di cogenerazione e da una corretta gestione degli imballaggi plastici.

In ambito di responsabilità sociale meritano particolare attenzione il protocollo per la tutela della salute e sicurezza FLORIM CARE e il sostegno della Fondazione Ing. Giovanni Lucchese ad enti e strutture sanitarie per il contrasto della pandemia nonché alle famiglie più bisognose del distretto ceramico.

 

Qui il video del Bilancio di Sostenibilitàhttps://www.youtube.com/watch?v=Hyg8_pp6clc

Presidente Claudio Lucchese – estratto dalla “lettera agli stakeholder” in prefazione del Bilancio di Sostenibilità.

“Credo che la “guerra” che tutti abbiamo dovuto combattere, insieme alle sue nefaste conseguenze, abbia portato ad una maggiore consapevolezza dell’importanza che ha il nostro agire nel presente per assicurare un futuro. In concomitanza con lo scoppio della pandemia, Florim si è trasformata in Società Benefit per affermare così, con ancora maggior determinazione, il proprio impegno per la tutela dell’ambiente e del sociale. Per quanto già insito nel nostro modo di fare impresa, questo passaggio ha reso pubblica la volontà di essere una realtà che contribuisce al miglioramento dell’ambiente, grazie ad un’attività in cui la differenza tra risorse prodotte rispetto a quelle prelevate per produrre, assicura un saldo positivo a beneficio del pianeta. L’ottenimento della Certificazione B Corp, ricevuta in chiusura di esercizio, è stata la conferma esterna e indipendente della serietà del nostro modo di fare impresa; motivo di grande orgoglio, è stato poi vedere Florim inserita tra le prime 100 aziende italiane, e non, con la migliore reputazione. Troverete all’interno del documento maggiori dettagli su come ci siamo impegnati per assicurare la massima prevenzione negli ambienti lavorativi e su come, nonostante l’imprevedibilità delle variabili in gioco, il bilancio del 2020 evidenzi risultati economici e finanziari di grande soddisfazione”.

 

 

Volley, la U19 Green Warriors ricevuta dall’Amministrazione Comunale in vista delle Finali Nazionali

Volley,  la U19 Green Warriors ricevuta dall’Amministrazione Comunale in vista delle Finali NazionaliOrgoglio e tanta soddisfazione per le ragazze dell’ U19 Green Warriors Sassuolo, che ieri sono state ricevute dall’Amministrazione Comunale di Sassuolo che si è complimentata per la conquista del titolo di Campioni Regionali U19 lo scorso 27 giugno ad Imola e per aver portato il nome della città di Sassuolo ai vertici regionali e nazionali.

Il Sindaco Francesco Menani e gli Assessori Sharon Ruggeri, Corrado Ruini, Angela Ruini e Ugo Liberi hanno fatto due chiacchiere e un augurio di futuri risultati altrettanto radiosi ad atlete ed anche ad una delegazione dello staff del Volley Academy Sassuolo, in fase di preparativi “sportivi” ed organizzativi per le finali nazionali in programma 23 al 25 luglio ad Agropoli (SA).

Un sentito ringraziamento da parte del Presidente neroverde Carmelo Borruto e di tutta la Società per l’omaggio e l’accoglienza ricevuta dall’Amministrazione, cui è stato consegnata la maglia ufficiale targata Green Warriors Sassuolo.

 

Visite in notturna a Palazzo Ducale domani in occasione dei Giovedì sotto le Stelle

Visite in notturna a Palazzo Ducale domani in occasione dei Giovedì sotto le StelleDomani sera, giovedì 15 luglio, in occasione del terzo appuntamento con i Giovedì Sotto le Stelle, il Palazzo Ducale di Sassuolo offrirà ai visitatori la possibilità di una visita in notturna con l’apertura straordinaria dalle ore 19,30 alle ore 22 (chiusura biglietteria ed ultimo ingresso 21,30).

Per informazioni: URP Comune di Sassuolo 0536880801 – urp@comune.sassuolo.mo.it – Biglietteria di Palazzo 3892673365

AperiPicnic di beneficienza o i Flexus in Piazza? Due belle iniziative domenica 18 luglio a Fiorano

AperiPicnic di beneficienza o i Flexus in Piazza? Due belle iniziative domenica 18 luglio a FioranoDomenica 18 luglio 2021 due appuntamenti a Fiorano Modenese, tra musica, socialità e volontariato!

L’associazione “Change 4 Mada”* propone un concerto-aperitivo dalle ore 18.30, presso il Parco di Villa Pace, a scopo benefico. L’intento infatti è raccogliere fondi da inviare alle popolazioni in difficoltà economica del Madagascar. Il costo d’ingresso è di 15 euro a persona (10 euro per bambini sotto i 10 anni). Agli utenti saranno forniti una box di cartone con porzioni di stuzzichini e un cocktail.Tutte le stoviglie in dotazione saranno plastic-free e a esibirsi saranno i Numana Acoustic Band. Obbligatoria la prenotazione ai numeri: 339-5982030 o 339-5746511. Necessario essere muniti di un telo. In caso di maltempo, l’evento è spostato a domenica 27 settembre.

In Piazza Ciro Menotti invece, concerto live dei Flexus, dalle ore 21. I Flexus presentano dal vivo i loro repertorio originale con l’anticipazione di brani del prossimo album in uscita a settembre ‘Piccoli accorgimenti per non esser distanti’. L’iniziativa è a cura di Associazione Caotica Musique. Ingresso gratuito con prenotazione già possibile su EventBrite. Il concerto è arricchito dall’utilizzo di visual che in alcuni punti creano un grande impatto emotivo.

*“Change 4 Mada” nasce a Maranello da un gruppo di amici che condividono gli stessi ideali. Dopo il primo viaggio in Madagascar nel 2018, Simona e Andrea tornano in Italia con la voglia di fare qualcosa per ricambiare le persone speciali che tanto hanno aiutato loro in una terra lontana e meravigliosa. Nasce così l’associazione, che ha come finalità quella di aiutare a migliorare le condizioni socio-sanitarie dei villaggi nella zona a sud del Paese, la più povera, perché colpita da costante siccità. Il progetto è creare un dispensario farmaceutico e un orto adiacente per la sussistenza delle famiglie. È un’associazione apolitica, senza scopo di lucro, che crede nella forza della solidarietà e della carità cristiana, in un sentimento di fratellanza che va oltre le differenze di razza e pensiero.

R49 Raccordo di Piacenza: aggiornamenti in merito alle chiusure. A1: chiusure notturne dell’allacciamento con la A21

R49 Raccordo di Piacenza: aggiornamenti in merito alle chiusure. A1: chiusure notturne dell’allacciamento con la A21Sul Raccordo di Piacenza sud R49 e sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione della segnaletica verticale, in orario notturno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

  • sul Raccordo di Piacenza sud R49, nelle tre notti consecutive di mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 luglio, con orario 21:00-5:00, sarà completamente chiusa la stazione di Piacenza sud, in entrata e in uscita.
    In alternativa, per i veicoli con peso inferiore a 3,5 tonnellate, si consiglia di utilizzare la stazione di Basso Lodigiano o di Fiorenzuola mentre, per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate, utilizzare la stazione di Piacenza ovest.
    Nella notte tra giovedì 15 e venerdì 16 luglio, i veicoli leggeri potranno utilizzare la stazione di Basso Lodigiano mentre i mezzi pesanti con peso superire a 3,5 tonnellata potranno utilizzare la stazione di Fiorenzuola;
  • sulla A1 Milano-Napoli, dalle 22:00 di giovedì 15 alle 3:00 di venerdì 16 luglio, sarà chiuso l’allacciamento con la A21 Torino-Piacenza-Brescia, per chi proviene da Milano ed è diretto verso Piacenza, Brescia e Torino. Si precisa che rimarranno aperti i rami per il traffico proveniente da Torino/Brescia e diretto a Milano/Bologna.
    Nello stesso orario, sarà chiusa anche la stazione di Piacenza sud, sul Raccordo di Piacenza sud R49.
    In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
    da Milano verso Piacenza sud:
    per i veicoli con peso inferiore a 3,5 tonnellate, uscire alla stazione di Basso Lodigiano, al km 49+700 della A1 Milano-Napoli, o alla stazione di Piacenza ovest, sulla A21 Torino-Piacenza-Brescia, di competenza della SATAP;
    per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate, uscire alla stazione di Fiorenzuola, al km 74+000 della A1 Milano-Napoli e rientrare dalla stessa stazione in direzione di Bologna;
    da Milano verso Brescia e Torino:
    per i veicoli con peso inferiore a 3,5 tonnellate, uscire dalla stazione di Basso Lodigiano, al km 49+700, percorrere la SS9 Via Emilia, la SP10 ed immettersi sulla A21 dalla stazione di Piacenza ovest di competenza della Società concessionaria SATAP;
    per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate, chi è diretto a Brescia, dovrà uscire dalla stazione di Fiorenzuola, al km 74+000 e rientrare dalla medesima in direzione Brescia, mentre chi è diretto a Torino, dovrà uscire alla stazione di Fiorenzuola, al km 74+000 e rientrare dalla medesima in direzione Piacenza sud, per poi immettersi sulla A21;
  • sulla A1 Milano-Napoli, dalle 22:00 di venerdì 16 alle 5:00 di sabato 17 luglio, sarà chiuso l’allacciamento con la A21 Torino-Piacenza-Brescia, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Piacenza, Brescia e Torino.
    In alternativa si consigliano i seguenti iti erari:
    da Bologna verso Piacenza:
    per i veicoli con peso inferiore a 3,5 tonnellate, uscire alla stazione di Basso Lodigiano, al km 49+800, percorrere la SS9 Via Emilia, la SP10 e immettersi sulla A21 dalla stazione di Piacenza ovest di competenza della Società concessionaria SATAP;
    per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate, uscire alla stazione di Basso Lodigiano e rientrare dalla medesima in direzione Piacenza sud con successiva immissione sulla A21; in ulteriore alternativa, si potrà uscire alla stazione di Fiorenzuola, al km 74+000, percorrere la SS9 in direzione Piacenza, per un totale di 27 km fino al rientro alla stazione di Piacenza ovest;
    da Bologna verso A21/Brescia:
    uscire alla stazione di Fiorenzuola e immettersi sulla A21 verso Brescia.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 15 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 15 luglioNuvolosità variabile, a tratti compatta alternata a rasserenamenti. Possibili isolati piovaschi sui rilievi durante il pomeriggio e in serata sul settore orientale della regione. Temperature minime stazionarie sul settore centro-orientale e in lieve aumento su quello occidentale, con valori attorno a 19-20 gradi nelle città e lungo la fascia costiera, localmente inferiori di qualche grado nelle aree rurali. Massime senza variazioni significative, con valori compresi tra i 27-28 gradi delle pianure emiliane e i 28-31 gradi della Romagna. Venti venti deboli, inizialmente sud-occidentali tenderanno a divenire settentrionali durante la mattinata e orientali dal pomeriggio, con temporanei rinforzi sul settore orientale.  Mare poco mosso, temporaneamente mosso al pomeriggio.

(Arpae)

Discoteche, Bonaccini-Corsini: “Riaprirle permettendo l’accesso solo a chi ha il green pass e nel rispetto di protocolli condivisi”

Discoteche, Bonaccini-Corsini: “Riaprirle permettendo l’accesso solo a chi ha il green pass e nel rispetto di protocolli condivisi”
Andrea Corsini (Copyright Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

“Non dobbiamo più tornare a richiudere ciò che oggi è aperto, e cioè la gran parte di attività e servizi. Né dobbiamo dimenticare ciò che successo la scorsa estate, seguita poi dalla seconda e dalla terza ondata della pandemia. Adesso abbiamo i vaccini e una campagna di somministrazioni in pieno svolgimento da completare, ma la variante Delta non ci deve fare abbassare la guardia. In tale contesto, rispetto alla riapertura o meno delle discoteche, bisogna prendere atto che al di fuori dei locali, ora chiusi, si balla ovunque, in maniera non regolata e con assembramenti molto pericolosi. Meglio quindi farlo in maniera controllata: per questo chiediamo di aprire le discoteche permettendo l’accesso ai soli possessori di green pass e nel rispetto di protocolli condivisi. Insistendo insieme sulla necessità per tutti di vaccinarsi, la sola vera arma per fermare definitivamente il contagio”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale al Turismo e commercio, Andrea Corsini.

Difficoltà settore ortofrutta, la Regione convoca gli istituti di credito e assieme alle associazioni agricole auspica forme di sostegno al settore

Difficoltà settore ortofrutta, la Regione convoca gli istituti di credito e assieme alle associazioni agricole auspica forme di sostegno al settore
Alessio Mammi (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

La Regione Emilia-Romagna si muove in favore del settore ortofrutticolo messo a dura prova per il terzo anno consecutivo dalle gelate primaverili e dagli attacchi dei parassiti, tra cui la famigerata cimice asiatica, e chiama a raccolta, assieme alle associazioni agricole, gli istituiti di credito per un confronto sulla situazione finanziaria delle imprese del mondo ortofrutticolo.

L’incontro, promosso dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi anche su richiesta delle associazioni agricole, è stato convocato per il 22 luglio prossimo e metterà a confronto le rappresentanze del mondo bancario con le necessità della gestione finanziaria che vengono del mondo agricolo. L’obiettivo è individuare azioni e strumenti concreti per dare una risposta alle imprese.

“L’ortofrutta- sottolinea Mammi- è un settore vitale per la nostra regione e per l’intero Paese. Il settore ortofrutticolo sta attraversando un momento difficile: la Regione è al fianco delle imprese agricole per accompagnarle e supportarle in questa fase complessa, per costruire le condizioni di un rilancio vero, che rafforzi il comparto, facendo leva sui nostri punti di forza, a partire dalla qualità dei prodotti. Credo sia giusto far partire un confronto anche con gli istituti di credito, per l’importante ruolo che possono giocare a supporto delle imprese”.

La convocazione del tavolo regionale tra associazioni agricole e mondo bancario è l’ultima di una serie di iniziative assunte dall’assessorato regionale, a sostegno di un comparto che sta attraversando una fase molto delicata. A questo proposito Mammi si sta adoperando per promuovere un incontro ad hoc tra la consulta agricola regionale e il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli.

Mammi ha già scritto nei mesi scorsi al Ministro Patuanelli per richiamare l’attenzione del governo sulla difficile situazione che il settore sta affrontando. In quell’occasione ha presentato un progetto rilancio dell’ortofrutta, condiviso con le associazioni agricole regionali, strutturato in sei punti.

Gli obiettivi principali del piano, che si muove in una prospettiva almeno triennale, sono la riduzione dei costi di produzione e il sostegno agli investimenti per l’adattamento ai cambiamenti climatici, la ricerca di nuove tecniche di difesa chimica e biologica, l’attivazione di strumenti finanziari per la gestione dei  rischi, la riconversione varietale in funzione del mercato e la promozione delle eccellenza regionali, a partire della Pera Igp il cui progetto di rilancio verrà finanziato da Regione per oltre 2,3 milioni di euro.

Tra le richieste avanzate dalla Regione Emilia-Romagna al ministero per dare una boccata d’ossigeno al settore, lo sblocco dei 20 milioni di euro del decreto Legislativo 102 sul 2020 (che stanno per essere ripartiti tra i territori colpiti, tra i quali l’Emilia- Romagna), dei 70 milioni di euro stanziati dalla Legge di stabilità 2020 per i danni delle calamità, oltre ai 161 milioni di euro del Decreto Sostegni bis messi a disposizione per le gelate che nella tarda primavera di quest’anno hanno colpito l’intero territorio nazionale, e sui quali c’è stata un’importante pressione delle Regioni colpite.

Chiusure notturne, in A1, A13 e Tangenziale di Bologna

Chiusure notturne, in A1, A13 e Tangenziale di BolognaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, in orario notturno, dalle 22:00 di questa sera, martedì 13 alle 6:00 di mercoledì 14 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio e Sasso Marconi, verso Firenze, con contestuale chiusura dell’area di servizio “Cantagallo ovest”.
Inoltre, sarà chiusa l’uscita della stazione di Sasso Marconi nord.

Di conseguenza, chi percorre il Raccordo di Casalecchio e proviene da Ancona, dovrà uscire obbligatoriamente alla stazione di Bologna Casalecchio.
La stazione di Bologna Casalecchio sarà chiusa anche in entrata in entrambe le direzioni, verso la A1 Milano-Napoli e in direzione della A14 Bologna-Taranto.

In alternativa chi da Milano/Bologna è diretto verso Firenze, dopo l’uscita alla stazione di Bologna Casalecchio, dovrà percorrere la viabilità ordinaria: Asse Attrezzato, SS64 Porrettana, R43 Raccordo Sasso Marconi-Nuova Porrettana e rientrare sulla A1 alla stazione di Sasso Marconi.
In alternativa alla chiusura dell’entrata della stazione di Bologna Casalecchio, si potrà entrare alla stazione di Sasso Marconi, sulla A1 Milano-Napoli, o alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto.
In alternativa alla chiusura dell’uscita della stazione di Sasso Marconi nord, si consiglia di immettersi sul Raccordo di Casalecchio e uscire alla stazione di Bologna Casalecchio.

Sempre in A1, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di mercoledì 14 alle 6:00 di giovedì 15 luglio, chi proviene da Bologna ed è diretto verso Milano, verrà obbligatoriamente deviato sulla A22 Brennero-Modena.
Pertanto, dopo la deviazione obbligatoria sulla A22, si potrà uscire alla stazione di Campogalliano e rientrare dalla stessa in direzione di Milano.

 

Sulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura che era prevista dalle 22:00 di questa sera, martedì 13, alle 6:00 di mercoledì 14 luglio, del tratto compreso tra Monselice e Boara verso Bologna.

Rimane confermata la chiusura del tratto Boara-Monselice, in direzione di Padova, dalle 22:00 di questa sera martedì 13 alle 6:00 di mercoledì 14 luglio, per consentire programmati lavori di pavimentazione.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Boara, percorrere la SS16 adriatica e rientrare sulla A13 alla stazione di Monselice.

 

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di venerdì 16 alle 6:00 di sabato 17 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 1 “Nuova Bazzanese” e lo svincolo 2 “Borgo Panigale”, verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto. Di conseguenza, saranno chiusi gli svincoli 1 “Nuova Bazzanese” e 1 bis “SP569 di Vignola Zola Predosa” in entrata verso San Lazzaro.
In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Asse Attrezzato, Via Caduti di Casteldebole, Via Gaetano Salvemini, Via Palmiro Togliatti ed entrare sulla Tangenziale allo svincolo 2 “Borgo Panigale”.

 

# ora in onda #
...............