19.8 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 893

Oggi (13/7) in Emilia-Romagna 76 nuovi positivi Covid su 17.627 tamponi effettuati (0,4%). Nessun decesso

Oggi (13/7) in Emilia-Romagna 76 nuovi positivi Covid su 17.627 tamponi effettuati (0,4%). Nessun decesso
foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.789 casi di positività, 76 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.627 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,4%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 4.299.434 dosi; sul totale, 1.768.200 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 76 nuovi contagiati, 15 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 41 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 41 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 32,1 anni.

Sui 15 asintomatici, 12 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 tramite test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna e Rimini entrambe con 17 nuovi casi, Piacenza e Modena con 10, a seguire Ravenna con 7 casi, Reggio Emilia e Cesena 6, Ferrara 3. Nessun nuovo caso a Parma, Forlì e Circondario Imolese.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.596 tamponi molecolari, per un totale di 5.083.798. A questi si aggiungono anche 9.031 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 157 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.408.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.113 (-81 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 1.956 (-73), il 92,6% del totale dei casi attivi.

Non si registrano nuovi decessi. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.268.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 13 (uno in meno rispetto a ieri), 144 quelli negli altri reparti Covid (-7).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato), 4 a Modena (invariato), 5 a Bologna (invariato), 1 a Ferrara (invariato), 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Imola, Ravenna, Forlì, Cesena e Reggio Emilia.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.741 a Piacenza (+10 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 28.793 a Parma (invariato), 47.066 a Reggio Emilia (+6, tutti sintomatici), 65.893 a Modena (+10, di cui 6 sintomatici), 82.530 a Bologna (+17, di cui 16 sintomatici), 12.677 casi a Imola (invariato), 23.218 a Ferrara (+3, di cui 2 sintomatici), 30.608 a Ravenna (+7, di cui 5 sintomatici), 17.134 a Forlì (invariato), 19.760 a Cesena (+ 6, di cui 4 sintomatici) e 36.369 a Rimini (+17, di cui 15 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati dal tampone molecolare.

Il Report settimanale sull’andamento dell’epidemia in regione è disponibile al link: https://url.emr.it/ds566q4v

Francesco Zambon presenta in esclusiva il suo libro allo Sporting di Sassuolo

Francesco Zambon presenta in esclusiva il suo libro allo Sporting di SassuoloL’ex ricercatore dell’OMS è l’autore de “Il pesce piccolo. Una storia di virus e segreti” nel quale racconta lo scandalo del Piano Pandemico.

E’ in programma lunedì 26 Luglio alle ore 18:00 presso lo Sporting Club di Sassuolo la presentazione del libro “Il pesce piccolo” del Dr. Francesco Zambon. Ad intervistare l’ex ricercatore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sarà la giornalista sassolese Barbara Prampolini.

Questa sarà l’unica apparizione pubblica di Zambon nella provincia di Modena.

libro, edito da Feltrinelli, racconta la vicenda apparsa sui media di tutto il mondo relativa al Report, prima pubblicato poi ritirato, sul piano pandemico curato tra gli altri proprio dal Dr. Francesco Zambon.

Francesco Zambon si diploma giovanissimo in pianoforte prima di laurearsi in Medicina a Padova. Dopo la specializzazione e Dottorato in Sanità pubblica, consegue un Master in Business administration negli USA. Nel 2008 comincia a lavorare per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a Mosca e poi a Venezia, dove diventa coordinatore della risposta Covid per OMS fino alle sue dimissioni nel Marzo 2021.

L’incontro sarà aperto al pubblico con prenotazione obbligatoria e posti limitati.

Per informazioni e prenotazione chiamare il 339.8612504

 

Nidi, abbattimento delle rette e più posti convenzionati: le misure del Comune di Formigine

Nidi, abbattimento delle rette e più posti convenzionati: le misure del Comune di FormigineSalgono a 55 i posti riservati presso i servizi educativi convenzionati di Formigine per la fascia 0/3 anni, portando a 284 il totale dei posti nei nidi (comunali, privati o convenzionati) disponibili sul territorio.

Per rispondere alle crescenti esigenze delle famiglie formiginesi, l’Amministrazione comunale ha deciso di investire ulteriori risorse destinate alla creazione di otto nuovi posti riservati alle graduatorie comunali presso i servizi convenzionati del territorio. Di questi, quattro saranno destinati al nido “Le Farfalle” di Formigine e i restanti quattro alla sezione sperimentale del polo “Don Franchini” di Magreta. Aumenta così anche il numero dei servizi per l’infanzia convenzionati con l’Amministrazione comunale, che conta ora quattro strutture, per un investimento complessivo annuale di circa 210.000 euro.

L’ingresso dei due poli tra i servizi convenzionati con il Comune rappresenta una buona notizia anche per le famiglie iscritte privatamente: potranno ora accedere – se in possesso dei requisiti necessari – all’abbattimento della retta previsto dalla misura regionale denominata “Al nido con la Regione”, che quest’anno ha destinato al Comune di Formigine contributi per più di 172.000 euro. A questi si sommano gli oltre 61.000 euro destinati alla gestione ordinaria dei servizi educativi per la prima infanzia, portando i fondi regionali rivolti alla fascia 0/3 anni per l’anno scolastico 2021-2022 a superare i 234.000 euro.

“La direzione è quella di sostenere sempre più le famiglie nella conciliazione vita-lavoro, resa ancora più complessa dall’avvento della pandemia – ricorda Simona Sarracino, assessore per Formigine Città dei bambini – Sempre più genitori scelgono di fare affidamento sull’esperienza formativa offerta dai nostri asili nido: investendo risorse comunali vogliamo rendere questa scelta ancora più accessibile per i nostri cittadini con un gesto concreto di attenzione verso i più piccoli in un’ottica di promozione della cultura dell’infanzia”.

 

Musica in piazza: sabato a Fiorano omaggio ai Beatles

Musica in piazza: sabato a Fiorano omaggio ai BeatlesFiorano Free Music propone per sabato 17 luglio alle ore 21.00, in piazza Ciro Menotti a Fiorano Modenese, un nuovo appuntamento con “Music Is My Radar”, dedicato ai Beatles, come sempre in collaborazione con Radio Antenna 1 e il patrocinio del Comune di Fiorano Modenese.

Ai piedi del Santuario ci sarà un vero e proprio botta e risposta tra lo speaker Dj Corby Alessandro Corbelli e le note dei ‘The Menlove – Beatles tribute’ che metteranno in scena musica e parole dell’intramontabile band di Liverpool.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, nel rispetto dei protocolli anti-contagio.

“La musica nel cinema” a Maranello: mercoledì 14 luglio serata tra musica, parole e suggestioni

“La musica nel cinema” a Maranello: mercoledì 14 luglio serata tra musica, parole e suggestioniMercoledì 14 luglio al Parco Due di Maranello alle ore 21 è in programma “La musica nel cinema”, serata dedicata alle grandi colonne sonore della storia del cinema. Sono tanti i capolavori che hanno segnato la produzione cinematografica soprattutto degli anni che vanno tra la prima e la seconda metà del 900: il concerto sarà un excursus nel cinema, attraverso l’interpretazione delle musiche dei compositori più famosi a cura del maestro Gentjan Llukaci al violino e del maestro Stefano Malferrari al pianoforte.

Matteo Malferrari, pianista e compositore, spiegherà come sono nate le colonne sonore e da cosa si sono fatti ispirare i vari compositori.
Gentjan Llukaci, dopo essersi diplomato in violino presso l’accademia di Belle Arti di Tirana con il massimo dei voti nel 1991, ha svolto nel suo paese d’origine un’intensa attività concertistica, per poi stabilirsi in Italia. Oltre ad aver suonato per i Papi Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI ha condotto una intensa attività concertistica collaborando con vari maestri ed esibendosi nei teatri italiani ed esteri.
Stefano Malferrari ha studiato al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Rossini di Pesaro. Si è poi perfezionato con i pianisti Jörg Demus e Gyorgy Sandor.

 

Festivalfilosofia 2021: libertà comuni. Oltre 150 appuntamenti a settembre a Modena, Carpi e Sassuolo

Festivalfilosofia 2021: libertà comuni. Oltre 150 appuntamenti a settembre a Modena, Carpi e SassuoloDedicato al tema libertà, il festivalfilosofia 2021 è in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre.
Sarà un festival dal vivo, che si terrà adottando tutti i protocolli e i dispositivi previsti
dall’emergenza Covid-19, per garantire la massima sicurezza di pubblico e operatori.
La partecipazione alle lezioni sarà gratuita e avverrà tramite sistemi di ingresso regolato, nel pieno rispetto delle linee guida e delle normative che saranno in vigore. Informazioni sulle modalità di accesso alle lezioni, aggiornate in base all’evoluzione del quadro dei protocolli, saranno sempre disponibili sul sito del festival.

Giunto alla ventunesima edizione, il format del festival prevede come sempre lezioni
magistrali, mostre, spettacoli, letture, attività per ragazzi e cene filosofiche. Gli appuntamenti saranno oltre 150 e tutti gratuiti.
Piazze e cortili ospiteranno 45 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero
filosofico affronteranno le varie declinazioni del tema per discutere i modelli della libertà
individuale e partecipativa nel quadro delle trasformazioni dei sistemi politici, sul crinale tra
libertà e sicurezza, che comporta anche una rivoluzione nella soggettività e nella vita privata.
All’evoluzione delle neuroscienze ci si rivolgerà per domandare quali siano i margini della
libertà entro i processi biologici che costituiscono la mente. Più in generale, si interrogherà la filosofia rispetto a un’esperienza tanto essenziale, quanto enigmatica, come quella del cercare di essere liberi.

L’edizione 2021, mentre conferma lo stretto legame con i maggiori protagonisti del dibattito
filosofico, presenta diciassette voci nuove. Tutti gli autori stranieri, con una sola eccezione,
sono al loro debutto al festival.

Tra i protagonisti ricorrenti si ricordano, tra gli altri, Paolo Benanti (Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina), Enzo Bianchi, Massimo Cacciari (componente del Comitato scientifico del festival), Barbara Carnevali (componente del Comitato scientifico del festival), Donatella Di Cesare, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris (lectio Confindustria Emilia Area Centro), Simona Forti, Umberto Galimberti, Michela Marzano, Stefano Massini, Salvatore Natoli, Massimo Recalcati, Chiara Saraceno (Lectio Coop Alleanza 3.0), Carlo Sini.
Tra i “debuttanti”, Axel Honneth, Luciano Floridi, Michael Ignatieff (Lectio BPER Banca), Marc Lazar, Catherine Malabou.

Il programma filosofico del festival propone anche la sezione “la lezione dei classici”: studiosi e studiose eminenti, tra cui Pina Totaro, Giulia Oskian e Chiara Piazzesi, commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema della libertà.

Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo
(ancora in corso di definizione) coinvolgerà performance, musica e spettacoli dal vivo. Tra i
partecipanti: Lella Costa (con un reading sulle donne di Dante), Giuseppe Antonelli (con un
reading sempre a tema dantesco, sulla libertà nell’uso della lingua).

Non mancheranno le iniziative per bambini e ragazzi. Oltre trenta le mostre proposte in occasione del festival.

Il festival è promosso dal “Consorzio per il festivalfilosofia”, di cui sono soci i Comuni di
Modena, Carpi e Sassuolo, la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e la Fondazione di Modena.

In via d’ultimazione i lavori al cimitero di San Prospero

In via d’ultimazione i lavori al cimitero di San ProsperoSta per terminare il complesso lavoro di messa in sicurezza del Cimitero Monumentale di San Prospero, oggetto di numerosi interventi di sistemazione e ripristino che hanno riguardato tanto le coperture quanto l’impianto elettrico. Il cimitero, ad oggi parzialmente fruibile, sarà di nuovo completamente accessibile tra una quindicina di giorni.

L’ultimo intervento in atto è relativo alla messa in sicurezza dell’impianto elettrico ed al ripristino delle lampade votive nel nuovo cimitero urbano. L’intervento ha purtroppo subito alcune settimane di ritardo a causa dell’indisponibilità sul mercato dei materiali e della componentistica.

Interventi necessari ed urgenti, rimandati nel corso degli ultimi anni e non più rinviabili. I lavori termineranno entro la fine della prossima settimana.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 14 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 14 luglioAddensamenti sui rilievi, con associate precipitazioni irregolari anche a carattere di rovescio, in progressivo esaurimento nel corso della giornata. Nuvolosità irregolare, con ampie schiarite e basse probabilità di precipitazione, in pianura. Temperature in sensibile diminuzione: minime comprese tra 18 e 20 gradi, qualche grado inferiore nelle aree di aperta campagna, massime tra 27 e 29 gradi. Venti deboli-moderati, prevalentemente sud occidentali con temporanei rinforzi su appennino orientale e Romagna Mare mosso.

(Arpae)

Evento benefico di raccolta fondi domenica a Fiorano Modenese

Evento benefico di raccolta fondi domenica a Fiorano ModeneseOrganizzato dall’Associazione Change4Mada odv, con il contributo del Comune di Fiorano, domenica 18 luglio, a partire dalle 18:30 presso il parco di Villa Pace a Fiorano Modenese, “APERICNIC aiutiamo il Madagascar”, evento benefico di raccolta fondi con Live Music della Namana Acoustic Band.

Ad attendervi un prelibato cestino ed un drink. Ricordatevi di portare un telo da casa.

15,00 euro a persona (sotto i 10 anni 10,00 euro). Consigliata la prenotazione: 339 5982030 – 339 5746511.

Un video per scoprire il Polo Scientifico Tecnologico di Aipo e per capire come nascono le opere idrauliche per incrementare la sicurezza del nostro territorio

Un video per scoprire il Polo Scientifico Tecnologico di Aipo e per capire come nascono le opere idrauliche per incrementare la sicurezza del nostro territorioProsegue il video percorso ideato da AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) alla scoperta delle attività e delle opere strategiche volte a incrementare la sicurezza idraulica dei territori fluviali nelle diverse aree del bacino del Po. Stavolta il format ha approfondito l’importante ruolo rivestito dal “Polo Scientifico e Tecnologico” dell’Agenzia, con sede a Boretto, che gioca una funzione essenziale nell’ideazione, sperimentazione e ricerca avanzata delle più idonee soluzioni ingegneristiche idrauliche finalizzate a migliorare il governo dei corsi d’acqua e che può essere utilizzato anche da soggetti  terzi, sia pubblici che privati.

Si tratta di tre video coordinati – consultabili  al canale  You Tube “AIPo Video News”  https://www.youtube.com/channel/UCjLS1grnFkOsTzX2a8Ajrgw – uno dedicato alla presentazione generale del Polo scientifico e gli altri due con interviste alla Presidente del Comitato d’Indirizzo di AIPo Irene Priolo (Assessore regionale Emilia-Romagna all’ambiente e difesa del suolo) e al direttore AIPo Luigi Mille.  Nel video di presentazione generale, da sottolineare la descrizione del laboratorio geotecnico e dei due laboratori di idraulica, con le immagini di modelli fisici in scala di casse di espansione. La produzione fa parte di un programma di comunicazione promosso dalla Direzione di AIPo, volto alla diffusione delle attività dell’Agenzia, coordinato dall’ Ufficio Stampa (Sandro Campanini), ed è stata realizzata su un progetto editoriale ideato dal giornalista Andrea Gavazzoli.

 

 

Modigliani protagonista allo Sporting nel racconto di Claudio Corrado

Modigliani protagonista allo Sporting nel racconto di Claudio CorradoRitorna l’arte attraverso il racconto di Claudio Corrado presso lo Sporting club di Sassuolo questa sera dalle 21 (anche in caso di pioggia) con ingresso libero su prenotazione allo 3356629879, fino a esaurimento posti disponibili.

La vita e le principali opere del grande artista livornese saranno il tema del racconto di questa sera. La sua formazione artistica, le influenze, la maledizione che sembra aver accompagnato le sue relazioni e la sensualità della sua arte, tuto in una sera d’estate al club.

Polizia di Stato: controlli nelle stazioni ferroviarie dell’Emilia-Romagna

Polizia di Stato: controlli nelle stazioni ferroviarie dell’Emilia-Romagna14 indagati, 3.000 persone controllate, 15 violazioni amministrative contestate e decine di veicoli ispezionati. Sono questi i risultati dell’attività del Compartimento Polizia Ferroviaria dell’Emilia Romagna nell’ultima settimana, che ha visto impegnate sull’intero territorio regionale 274 pattuglie della Specialità in uniforme e in abiti civili, con 35 treni presenziati.

A Fidenza, la Polizia Ferroviaria, dopo intensa indagine, ha identificato e denunciato in concorso due persone specializzate in truffe on line; si tratta di una 58enne di origini siciliane e di un senegalese di 42 anni. L’indagine è scattata a seguito della denuncia presentata lo scorso mese di gennaio alla Polfer di Fidenza da un 56enne fidentino il quale, dopo aver messo in vendita un palmare su un noto sito web, è stato contattato da un sedicente acquirente. Questi, con uno stratagemma, ha convinto l’ignaro venditore che avrebbe potuto riscuotere l’importo pattuito (50 euro) effettuando alcune semplici operazioni allo sportello ATM. Dopo aver seguito le istruzioni impartitegli, il venditore si è reso conto, con amara sorpresa, non solo di non aver ricevuto alcun accredito, ma che al contrario gli era stata addebitata sulla carta di credito la considerevole somma di 1.500 euro. Le indagini, effettuate incrociando i dati telefonici e bancari, hanno consentito di risalire ai due autori della truffa, non nuovi a tale tipologia di reati.

A Rimini, la Polfer ha denunciato per resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale ed interruzione di pubblico servizio una donna di 48 anni originaria del Piemonte che, dopo essere stata invitata al corretto utilizzo della mascherina a bordo treno, si è scagliata contro gli agenti, costringendo tra l’altro il treno sul quale viaggiava a maturare circa trenta minuti di ritardo. La donna è stata sanzionata per inosservanza delle misure anti-contagio.

Le altre denunce in ambito ferroviario, sul territorio regionale, riguardano diverse tipologie di reati quali minacce, furto aggravato, lesioni, rifiuto generalità, stupefacenti, inottemperanza al foglio di via obbligatorio.

 

Controlli sui limiti di velocità da parte della Polizia Locale di Fiorano: sanzioni e 2 ritiro patenti

Controlli sui limiti di velocità da parte della Polizia Locale di Fiorano: sanzioni e 2 ritiro patentiNella giornata di sabato 10 luglio, nelle ore mattutine, dagli operatori della Polizia Locale di Fiorano Modenese sono stati effettuati diversi controlli del rispetto dei limiti di velocità.

A seguito di tali monitoraggi, sono state riscontrate 7 infrazioni per il superamento dei limiti stabiliti. In particolare, 5 i verbali per superamento dei limiti previsti di oltre 10 km/h, ma non oltre i 40; e 2 i verbali per sanzioni da superamento della soglia di 40 km/h, ma non oltre i 60. In ultimo, sono state ritirate due patenti di guida di conducenti che hanno superato il limite di velocità consentito di oltre 40km/h, con uno dei due che effettuava la velocità di 102 km/h in un tratto stradale dove vigeva il limite di 50.

Data la chiusura – nel fine settimana – di molte aziende, nella giornata del sabato le strade fioranesi sono meno trafficate, il ché porta un maggiore numero di guidatori a commettere infrazioni, non rispettando le velocità consentite. Questi però non considerano che proprio il superamento dei limiti è tra le cause principali degli incidenti stradali più pericolosi, troppo spesso con esiti mortali.

Sia come sia, la Polizia Locale di Fiorano Modenese, grazie al personale e alla strumentazione di cui dispone, effettua regolarmente i controlli del caso, per sanzionare comportamenti pericolosi, a garanzia della sicurezza dei cittadini.

Acqua, al via il nuovo sistema “a semaforo” per i prelievi da fiumi e torrenti per una gestione sostenibile della risorsa idrica anche nei periodi più secchi

Acqua, al via il nuovo sistema “a semaforo” per i prelievi da fiumi e torrenti per una gestione sostenibile della risorsa idrica anche nei periodi più secchiUn nuovo sistema di gestione dei prelievi da fiumi e torrenti dell’Emilia-Romagna, per consentire un uso sostenibile della risorsa idrica, capace di coniugare la tutela dell’ambiente con le esigenze irrigue.

E’ a portata di click ed è operativo da oggi e fino al prossimo 30 ottobre. Si basa su una mappa dell’Emilia-Romagna consultabile on line dove, attraverso tre colori, si individuano immediatamente le possibilità di prelievo in ciascuna zona del territorio. Sono rosse le aree dove sarà in vigore il divieto di prelievo di acqua, verdi quelle libere da vincoli. In giallo gli ambiti in bilico, dove si focalizza l’attenzione per la tutela del Deflusso minimo vitale, la quantità minima di acqua che contribuisce a garantire la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e chimico-fisiche dei corsi d’acqua e dei fiumi e la sopravvivenza delle specie ittiche e delle altre forme di vita in essi presenti.

Le novità sono state illustrate stamattina da Irene Priolo, assessore regionale all’Ambiente, nel secondo incontro – dopo quello della settimana scorsa – con il Tavolo che riunisce i vari portatori di interesse, dalle organizzazioni agricole alle parti sociali. Sempre oggi, via libera dalla Giunta regionale alle modalità per la richiesta di deroga al blocco dei prelievi, per assicurare l’irrigazione di soccorso qualora sia fondamentale per salvaguardare la raccolta delle colture.

“Il nuovo metodo- sottolinea Priolo- sostituisce la precedente modalità ‘statica’, basata su ordinanze provinciali applicate per l’intera stagione più secca. L’obiettivo è dare un’informazione chiara, trasparente e immediata sullo stato idrologico dei corsi d’acqua a cittadini, imprenditori agricoli e gestori della risorsa idrica”. “Con le nuove modalità- aggiunge- puntiamo ad un uso migliore dell’acqua a disposizione: il meccanismo ‘a semaforo’ è infatti dinamico, puntuale e flessibile perché costantemente aggiornato e tiene conto delle variazioni di portata per tutto il periodo estivo”.

 

Una mappa on line sul sito di Arpae  

La mappa dello stato di salute dei corsi d’acqua dell’Emilia-Romagna è on line sul portale di Arpae, disponibile al seguente link: www.arpae.it. Sarà aggiornata due volte alla settimana, al lunedì e al giovedì, dopo le ore 19. Eventuali divieti di prelievo entrano in vigore dal giorno seguente all’aggiornamento e permangono fino al momento in cui si ripresentano condizioni idonee (colore verde o giallo).

“Il nuovo sistema- sottolinea ancora Priolo– si propone di essere più dinamico e puntuale rispetto a quello precedente. La Regione è aperta al confronto con tutti gli stakeholder per migliorarlo ulteriormente alla luce dell’approccio innovativo proposto e raggiungere una efficacia sempre migliore nell’utilizzo delle informazioni disponibili sullo stato dei corsi d’acqua emiliano-romagnoli, per la loro salvaguardia e regolare in modo ottimale i prelievi”.

“Questa novità- conclude- si inserisce in una più ampia strategia regionale di medio e lungo periodo che dovrà trovare, anche attraverso il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), risposte strutturali con investimenti capaci di favorire il percorso di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici in atto, di cui gli stati di crisi idrica sono una dimostrazione”.

 

Il nuovo sistema di prelievi idrici  

 Il meccanismo a semaforo si fonda su una mappa dell’Emilia-Romagna che rende immediatamente evidente, tramite una scala cromatica, la possibilità o meno di effettuare prelievi da ciascun corpo idrico della regione. In rosso sono rappresentate le aree con deflusso inferiore al DMV (deflusso minimo vitale) nelle quali è in atto il divieto di prelievo. In verde le aree nelle quali si può prelevare liberamente. In giallo sono evidenziate le aree il cui deflusso si avvicina al DMV e i prelievi devono essere effettuati con oculatezza. Alcune aree non sono colorate in quanto per le stesse non è previsto un DMV.

Il divieto di prelievo vale per i titolari di concessione di derivazione, di autorizzazione provvisoria e per coloro che abbiano presentato un’istanza legittima, ai sensi della normativa vigente, di prelievo in attesa della conclusione dell’iter istruttorio. Il prelievo nel mancato rispetto del Deflusso minimo vitale è abusivo ed è quindi soggetto a pesanti sanzioni.

 

 

 

118 nuovi positivi al Covid oggi (12/7) in regione. Nessun decesso

118 nuovi positivi al Covid oggi (12/7) in regione. Nessun decessoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.715 casi di positività, 118 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.802 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,5%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 4.243.902 dosi; sul totale, 1.719.511 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 118 nuovi contagiati, 32 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 31 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 55 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 32,8 anni.

Sui 32 asintomatici, 17 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 3 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 tramite test pre-ricovero. Per 10 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 24 nuovi casi e Modena con 22; poi Reggio Emilia (18) e Bologna (17); quindi Rimini (12), Ferrara (7), Piacenza (6) e Ravenna (4). Seguono Forlì e Cesena (entrambe con 3 casi), e il Circondario Imolese (2).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 4.380 tamponi molecolari, per un totale di 5.075.202. A questi si aggiungono anche 3.422 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 149 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.251.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.196 (-31 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.031 (-33), il 92,5% del totale dei casi attivi.

Non si registrano nuovi decessi. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.268.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 14 (uno in più rispetto a ieri), 151 quelli negli altri reparti Covid (+1).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (+1), 1 a Reggio Emilia (invariato), 4 a Modena (invariato), 5 a Bologna (invariato), 1 a Ferrara (invariato), 1 a Rimini (+1). Nessun ricovero in terapia intensiva a Imola, Ravenna, Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.731 a Piacenza (+6 rispetto a ieri, di cui 5 sintomatici), 28.793 a Parma (+24, di cui 18 sintomatici), 47.060 a Reggio Emilia (+18, di cui 15 sintomatici), 65.883 a Modena (+22, di cui 14 sintomatici), 82.515 a Bologna (+17, di cui 9 sintomatici), 12.677 casi a Imola (+2, entrambi sintomatici), 23.215 a Ferrara (+7, di cui 6 sintomatici), 30.601 a Ravenna (+4, tutti sintomatici), 17.134 a Forlì (+3, tutti sintomatici), 19.754 a Cesena (+ 3, di cui 2 sintomatici) e 36.352 a Rimini (+12, di cui 8 sintomatici).

Maranello: martedì sera burattini a Pozza, musica e stand in piazza Unità d’Italia

Maranello: martedì sera burattini a Pozza, musica e stand in piazza Unità d’ItaliaProseguono gli spettacoli gratuiti e le iniziative per tutte le età sul territorio maranellese, nell’ambito del cartellone estivo che andrà avanti fino a settembre con decine di appuntamenti nel capoluogo e nelle frazioni. Martedì 13 luglio, con inizio alle 21, è in programma a Pozza presso il Parco delle Città lo spettacolo di burattini ‘Sandrone contadino’, a cura de ‘I burattini della commedia’.

In Piazza Unità d’Italia, a Maranello, a partire dalle 19.30 si rinnova invece l’appuntamento con ‘L’Italia sotto le stelle’, serate di intrattenimento a cura del Consorzio Maranello Terra del Mito tra musica, bancarelle, negozi aperti, mercatino degli hobbisti e giochi per bambini. In programma jumping e quad, bancarelle hobbisti e dell’ingegno.

Maranello protagonista nelle tesi di laurea dei futuri architetti: analisi urbanistiche, Smart City e plastici 3d Illustrati ai cittadini il 14 luglio

Maranello protagonista nelle tesi di laurea dei futuri architetti: analisi urbanistiche, Smart City e plastici 3d Illustrati ai cittadini il 14 luglio
Laureandi Parma e plastico Maranello Smart city

Si conclude mercoledì 14 luglio il primo step del progetto ‘Maranello Smart City, intrapreso nei mesi scorsi dall’Università di Parma – in partnership con l’Università di Modena e Reggio – e nello specifico dai propri studenti della Facoltà di Architettura. I laureandi, coordinati da alcuni docenti, presenteranno in Piazzetta Nelson Mandela – davanti al Mabic, a partire dalle 16.30 – le loro tesi di laurea basate su un’analisi urbanistica dell’area maranellese, scelta all’Ateneo per le sue potenzialità di sviluppo.

Il percorso didattico è stata coordinato in particolare dall’architetto Dario Costi, docente di Progettazione architettonica dell’Università di Parma, ed è stato sostenuto a dall’Amministrazione comunale, che ha facilitato il lavoro dei laureandi offrendo loro l’opportuna documentazione sulle caratteristiche viarie, morfologiche e urbanistiche del territorio maranellese, consentendo loro anche la realizzazione di plastici tridimensionali.

Il 14 luglio alle 16.30 verranno dunque presentati al pubblicamente alla cittadinanza gli elaborati sviluppati in modalità workshop dagli studenti per le loro tesi. Tra i relatori, oltre all’architetto Costi, saranno presenti il sindaco Luigi Zironi, gli assessori comunali Chiara Ferrari ed Elisabetta Marsigliante – con deleghe rispettivamente alla Smart City e all’Urbanistica – e l’assessore regionale alla Programmazione territoriale Barba Lori.

Nell’ambito del progetto i laureandi hanno esaminato sia il capoluogo che le frazioni maranellesi, approfondendo le possibili sinergie tra i diversi spazi pubblici del territorio e sempre con un occhio di riguardo all’utilizzo di nuove tecnologie, declinate in una chiave di sostenibilità ambientale.

Tra gli obiettivi principali emerge inoltre la possibilità di ricucire gli spazi pubblici più iconici della città e di individuare le strategie urbane per lo sviluppo di una Maranello sempre più accessibile e interamente percorribile con percorsi di mobilità sostenibile.

Su questi temi verrà inoltre aperto un dibattito partecipato, nel 2022, tra l’Amministrazione comunale e la cittadinanza, per un iter che andrà a concludersi il prossimo anno con la pubblicazione di un volume contenente i risultati degli studi effettuati  dagli studenti e delle riflessioni sviluppate insieme ai maranellesi.

Chiusure notturne sulla Tangenziale di Bologna, e sulla A13

Chiusure notturne sulla Tangenziale di Bologna, e sulla A13Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione agli impianti di illuminazione, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 15 alle 6:00 di venerdì 16 luglio, sarà chiuso lo svincolo 3 “Ramo Verde”, in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo 2 “Borgo Panigale” o 4 “Triumvirato”.

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 15 alle 6:00 di venerdì 16 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Interporto e Bologna Arcoveggio, verso Bologna.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Interporto, percorrere la viabilità ordinaria: Via Guglielmo Marconi, SP3, e SS64, per rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

Sempre sulla A13 Bologna-Padova, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:
-dalle 22:00 di giovedì 15 alle 6:00 di venerdì 16 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Occhiobello e Rovigo sud Villamarzana, verso Padova.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di parcheggio “Quattro vie”, situata al km 50+750, in direzione di Padova.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Occhiobello, percorrere la viabilità ordinaria: Via Eridania, Santa Maria Maddalena, SS16 adriatica e SS434 Transpolesana e rientrare sulla A13 alla stazione di Rovigo sud Villamarzana;
-dalle 22:00 di venerdì 16 alle 6:00 di sabato 17 luglio, sarà chiusa la stazione di Occhiobello, in entrata verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Ferrara nord o di Rovigo sud Villamarzana.

“Notte Tarantata” nel terzo Giovedì Sotto le Stelle

“Notte Tarantata” nel terzo Giovedì Sotto le StelleCome ormai da felice tradizione, nel terzo appuntamento con i “Giovedì Sotto le Stelle” in programma giovedì 15 luglio, torna la “Notte Tarantata dei Nati Così”: l’appuntamento con la musica popolare dal salento e dal mondo, a partire dalle ore 21 in piazzale Della Rosa.

L’accesso è gratuito ma, in ottemperanza alle normative anti Covid-19, è necessario prenotare la propria partecipazione al seguente link: https://nottetarantata.eventbrite.it

 

Nuovo sistema per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idrica

Nuovo sistema per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idricaCon la stagione estiva si ripresenta la diminuzione di disponibilità di acqua nei corsi idrici dell’Emilia-Romagna. Da domani, 13 luglio 2021, fino al 30 ottobre, entra in vigore il nuovo sistema per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idrica, realizzato da Arpae, per restituire a cittadini e gestori un’informazione chiara, trasparente e immediata sullo stato idrologico dei corsi d’acqua.

Il nuovo servizio va nella direzione dell’uso sostenibile della risorsa idrica e consente una gestione “amica” dell’ambiente prevedendo utilizzi, anche a scopo irriguo, nel pieno rispetto del Deflusso minimo vitale (DMV) del corso d’acqua. Dall’anno in corso si passa dalla precedente modalità statica di sospensione dei prelievi imposta con ordinanza revocata alla fine della stagione più secca, al nuovo sistema “dinamico” di regolazione dei prelievi, che tiene conto delle variazioni di portata dei corsi d’acqua durante il periodo estivo.

Il sistema mostra su mappa lo stato idrologico, misurato in alcune sezioni significative dei bacini della regione, rispetto al deflusso minimo vitale (DMV) e rende immediatamente evidente, tramite una scala cromatica, la possibilità o meno di effettuare prelievi dal corpo idrico. Il divieto di prelievo idrico dai corpi idrici superficiali entra immediatamente in vigore quando lo stato idrologico dei corsi d’acqua è al di sotto del DMV. Tale valore deve essere rispettato a valle del prelievo.

 

Il divieto di prelievo ha efficacia per i titolari di concessione di derivazione, di autorizzazione provvisoria e per coloro che abbiano presentato un’istanza legittima, ai sensi della normativa vigente, di prelievo nelle more della conclusione dell’iter istruttorio. Si ricorda che il prelievo nel mancato rispetto del DMV costituisce prelievo abusivo ed è quindi soggetto alle sanzioni previste dall’art.17 del R.D. n. 1775 dell’11 dicembre 1933. Gli utenti soggetti al divieto debbono mantenere chiuse/disattivate le opere di presa fisse, o, in caso di pompe mobili, rimuovere dal corso d’acqua la parte terminale delle apparecchiature di prelievo, a pena della sanzione amministrativa di cui all’art. 155, comma 2, della L.R. 21 aprile 1999 n. 3.

Si precisa che i prelievi per i quali, con espresso atto regionale, sono stati definiti valori di DMV diversi da quelli dell’allegato D della D.G.R. n. 2067/2015, devono rispettare detti valori specifici.

Possono essere richieste alla Regione Emilia-Romagna, con formale istanza, deroghe alla sospensione dei prelievi ai sensi dell’art. 58 comma 1 delle Norme del Piano di tutela delle acque regionale quando ne sussistano le condizioni.

 

 

Inaugurerà mercoledì sera 14 luglio il Temple Theater

Inaugurerà mercoledì sera 14 luglio il Temple Theater“L’artista è sempre in cerca di una casa – recita la nota dell’associazione culturale STED –  di un luogo dove relazionarsi a un pubblico, a una comunità, dove la pratica teatrale possa diventare espressione quotidiana: per questo non vogliamo gestire uno spazio teatrale bensì abitarlo, esserne parte integrante. Siamo convinti che fare teatro abbia senso nel momento in cui si condivide un percorso con persone che riconoscono uno spazio come proprio, come una casa da custodire e nutrire attraverso l’arte e la cultura.

Mercoledì 14 luglio alle ore 21 nella splendida cornice del parco ducale di Sassuolo ci sarà l’inaugurazione del Temple Theater, a cura dell’associazione culturale STED che lo abiterà per i prossimi cinque anni. Gli attori e gli artisti della compagnia daranno un assaggio, curioso e spettacolare, dell’arte che verrà. “Cantaci, o’ Musa, l’arte di Teatro, figlio di Mondo, che innumerevoli emozioni provocò agli uomini.

È nostro proposito celebrare, o’ Teatro, le tue infinite e sempre nuove forme.

Voi, genti, siate favorevoli alla nostra impresa e accompagnate la nostra arte dall’origine del mondo fino a questo nostro tempo. Vi aspettiamo!”

# ora in onda #
...............