23.7 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 894

‘Cenacolo letterario’: approfondimento su Maria Callas al Centro Via Vittorio Veneto di Fiorano

‘Cenacolo letterario’: approfondimento su Maria Callas al Centro Via Vittorio Veneto di FioranoProsegue la rassegna dedicata alle più illustri figure femminili della storia occidentale, intitolata “Cenacolo letterario”, presso il Centro Culturale Via Vittorio Veneto a Fiorano Modenese, nel centro storico.

Il prossimo appuntamento, previsto per giovedì 15 luglio ore 20, vedrà come protagonista la grandissima interprete musicale Maria Callas. L’intento è ricreare un salotto culturale in cui conoscere meglio le donne che hanno lasciato un segno nella storia. Ne parleranno infatti due profondi conoscitori della materia, ossia Andrea Santangelo e Lia Celi, a cui si aggiungerà l’intervento straordinario della famosa attrice modenese Franca Lovino, la quale leggerà estratti pertinenti al tema trattato di volta in volta.

L’evento è organizzato secondo le norme vigenti anti-contagio. Ingresso libero con quota minima di 10 euro. Necessario essere muniti di mascherina.

Prossimi appuntamenti:

  • 9 settembre 2021 – Lucrezia Borgia
  • 23 settembre 2021 – Coco Chanel

Per info e prenotazioni: www.centrovvv.com – centrovvv@gmail.com

 

Note di Notte: “Omaggio a Mina” martedì 13 luglio al Castello di Spezzano

Note di Notte: “Omaggio a Mina” martedì 13 luglio al Castello di SpezzanoProsegue l’ormai nota rassegna di spettacoli musicali al Castello di Spezzano (via del Castello n.12) “Note di Notte” organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune di Fiorano Modenese. Più di dieci appuntamenti ci accompagneranno lungo tutta l’estate 2021, con musica di qualità declinata in modi differenti.

Il prossimo evento, previsto martedì 13 luglio alle 21.15, è intitolato “Omaggio a Mina”. Dopo anni di concerti lungo tutta la penisola Italiana Andrea Adani e Valeria Fabiano danno vita a un progetto dedicato alla più grande voce italiana di sempre Mina Anna Mazzini. La bellissima voce di Valeria accompagnata dalla band porterà il pubblico in un viaggio meraviglioso alla scoperta della musica italiana e all’evoluzione che essa ha fatto in questi ultimi 50 anni omaggiando un artista che ha interpretato e scritto brani celebri e indelebili. Prenotazione consigliata su www.eventbrite.it.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione vivamente consigliata. La capienza massima è di 120 posti presso la corte, e 51 posti nella Sala delle vedute. In caso di meteo avverso, gli eventi si svolgono appunto nella sala interna e l’accesso avverrà secondo ordine di prenotazione. Durante le serate sarà disponibile il servizio bar, in collaborazione con i volontari AVF.

Per tutte le informazioni: castellospezzano@gmail.com oppure tel. 335.440372 (lunedì-sabato ore 10-13 e ore 16-18); possibile consultare il sito www.fioranoturismo.it o la pagina FB dedicata. Sarà infine necessario essere muniti di mascherina, igienizzare le mani e mantenere il distanziamento.

 

InBuyer digital: una vetrina virtuale per fare affari

InBuyer digital: una vetrina virtuale per fare affariUna nuova opportunità di business one-to-one con qualificate controparti internazionali presenti sui principali mercati per le aziende regionali del settore meccanica. E’ quanto propone il progetto “InBuyer per le imprese emiliano-romagnole” inserito nel programma di attività 2021 per l’internazionalizzazione.

Con questa iniziativa, la Regione Emilia-Romagna e il Sistema Camerale emiliano-romagnolo supportano le imprese della meccanica nella ricerca di controparti commerciali estere tramite la piattaforma digitale appositamente dedicata e sviluppata da Promos Agenzia Italiana per l’Internazionalizzazione, una vetrina virtuale che offre occasioni di business one-to-one nei mercati di Austria, Germania, Svizzera, Tunisia, Marocco, Romania e Turchia.

Il progetto pilota “InBuyer per le imprese emiliano-romagnole” rappresenta l’avvio di un modello di intervento pubblico a sostegno del territorio. E’ prevista la realizzazione di due specifiche sessioni di incontri virtuali con buyer esteri, a cui sarà possibile partecipare gratuitamente.

Le adesioni sono già aperte per le due sessioni, in programma, rispettivamente: la prima, nelle giornate del 21-22 settembre dedicata al comparto “power transmission”, fluidodinamica, fluido-tecnica e trasmissioni; la seconda 23 e 24 settembre per la subfornitura meccanica.

Quali i requisiti per partecipare? Avere sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna, conoscere la lingua inglese e disporre di versione in inglese del sito aziendale. Per iscriversi è necessario registrarsi alla piattaforma InBuyer, accedere e creare il proprio profilo personalizzato, verificare i buyer che si registrano e cercare la controparte commerciale estera, organizzare il meeting virtuale.

L’agenda di incontri virtuali può essere organizzata fino al giorno precedente l’evento.  Sia l’azienda sia i buyer potranno confermare l’incontro in caso di interesse, oppure declinare.

Le modalità di accesso sono presentate nel tutorial cui si può accedere dal flyer sul sito di Unioncamere ER ( https://www.ucer.camcom.it/Internazionalizzazione/news/notizie-2021/inbuyer)dove è possibile informarsi.

In caso di necessità, Promos Italia supporterà le imprese durante le fasi di registrazione nella piattaforma e le affiancherà durante le sessioni di incontro, senza partecipare direttamente durante i b2b virtuali.

Previsioni mete Emilia Romagna, martedì 13 luglio

Previsioni mete Emilia Romagna, martedì 13 luglioProgressivo aumento della nuvolosità a partire dal settore occidentale in estensione al resto della regione. Piogge e/o temporali sparsi più probabili ed intensi sulle aree appenniniche e sulle pianure del settore settentrionale della regione. Tendenza ad esaurimento dei fenomeni dalla tarda serata. Temperature in lieve diminuzione le minime intorno ai 21/23 gradi in pianura, lievementi superiori lungo la costa. Massime in diminuzione comprese tra 32 e 34 gradi. Venti da deboli a moderati dai quadranti meridionali con temporanei rinforzi, in particolare sulle aree del crinale appenninico. A prevalente regime di brezza sulla costa, tendenti però a disporsi da sud-ovest, dalla serata, sul settore centro-orientale della regione. Mare mosso.

(Arpae)

Italia campione d’Europa, Inghilterra ko ai rigori (4-3)

Italia campione d’Europa, Inghilterra ko ai rigori (4-3)L’Italia di Roberto Mancini vince Euro2020. Il team azzurro, nella finale di Wembley, ha sconfitto l’Inghilterra ai calci di rigore (4-3 il risultato complessivo). I 90 minuti regolamentari si erano chiusi sull’1-1, punteggio invariato poi nei tempi supplementari.
Vantaggio immediato della Nazionale dei “Tre Leoni” con Luke Shaw. Nella ripresa il pareggio firmato da Leonardo Bonucci. Dagli undici metri: gol Berardi, gol Kane, Belotti parato, Maguire gol, Bonucci gol,  Rushford palo, gol Bernardeschi, Sancho parato, Jorginho parato, Saka parato.

 

Nuoto, Eurojunior: Fontana sesta nella finale e Italia 2^ nel Trofeo per nazioni

Nuoto, Eurojunior: Fontana sesta nella finale e Italia 2^ nel Trofeo per nazioni
Gli emiliano-romagnoli Cerasuolo, Zambelli, Oppioli e Fontana

Giornata di chiusura dei 47.mi Campionati europei junior di nuoto ripresentati dopo uno stop di 2 anni. Una pausa che da noi, ma generalmente nei paesi occidentali, ha fatto sentire il suo peso e non ha dato i soliti riscontri, in termini di medaglie, a cui eravamo abituati. Nonostante tutto, squalifiche alle staffette delle prime giornate comprese, gli azzurrini centrano 3 titoli 1 argento e 7 bronzi, ma soprattutto portano la nazionale a chiudere il Trofeo per nazioni, dominato dallo Russia, in seconda posizione.

La sesta e ultima giornata degli Eurojunior vede Chiara Fontana scaldare i motori al mattino dove, con 1’03”40 qualifica con Piscopiello, Sartori e Cacciapuoti la staffetta 4×100 mista  alla finale di chiusura giornata con il 5° tempo.

La finale dei 200 dorso a cui si era qualificata, vedono la formiginese più reattiva rispetto le fasi precedenti. Con la polacca Bernat sulla britannica Shanahan e l’azzurra Gaetani ad occupare il podio, la formiginese ferma il cronometro sul 2’15”75 che la classifica al 6° posto.

In chiusura le staffette miste che vedono le azzurre Gaetani, Piscopiello, Sartori, Biagiotti  hanno chiuso seste, mentre il quartetto maschile DePaolis, Cerasuolo, Dutto e Dalla Costa che è subentrato ad Oppioli impegnato nelle qualifiche hanno sfiorato il podio fermandosi alla quarta posizione.

 

Tennis: è Franco Agamenone il campione della 37° edizione del Memorial Fontana, 1° Trofeo Ale Spa

Tennis: è Franco Agamenone il campione della 37° edizione del Memorial Fontana, 1° Trofeo Ale SpaE’ Franco Agamenone il campione 2021 della 37esima edizione del Memorial Fontana, il Torneo Internazionale di tennis con Montepremi da 25mila dollari che si è giocato al Club La Meridiana di Casinalbo (Formigine – Modena).
Sabato sera, sotto i riflettori del campo centrale, davanti ad un pubblico numeroso e appassionato, il favorito italo-argentino, testa di serie numero 4, e il giocatore che nel 2021 ha vinto più di tutti nel circuito, ha vinto il 1° Trofeo Ale Spa con il punteggio 6-4 7-5 contro la rivelazione del torneo, il 20enne sanremese Matteo Arnaldi.
Una finale bella, intensa ed equilibrata con Agamenone e Arnaldi che hanno spinto dal primo all’ultimo scambio.
Alla fine ha prevalso la maggior esperienza di Agamenone che ha piazzato i due break decisivi sul 4-4 del primo set e sul 5-5 del secondo.

A premiare i finalisti del 1° Trofeo Ale Spa: Maria Costi (Sindaco di Formigine), Enrica Di Bonaventura (Responsabile Amministrativo Ale Spa), Antonio Fontana (Consigliere del Club La Meridiana), Michele Fontana (figlio di Eugenio Fontana, primo Presidente e tra i soci fondatori del Club), Elio Agnoli (Direttore Club La Meridiana) e Carlo Pinti (Direttore del Torneo).

Franco Agamenone: “Sono molto felice della vittoria. Amo l’Italia, la mia seconda casa. Da un po’ ho deciso di allenarmi proprio in Italia e vincere alla Meridiana è stato speciale, ancor più farlo davanti alla mia ragazza e al mio allenatore. Grazie a tutta l’organizzazione del Club, è stata una bella settimana”.
Matteo Arnaldi: “E’ stata una settimana più che positiva per me. Peccato che, soprattutto all’inizio di questa finale, forse l’emozione mi abbia impedito di giocare il mio miglior tennis. Però ripeto ho giocato un buon torneo, questo per me è punto di partenza…”.
Elio Agnoli (Direttore Club La Meridiana): “Siamo molto felici di questa edizione 2021 del Memorial Fontana. Dopo lo stop dell’anno scorso, abbiamo cercato di esserci in tutti i modi nonostante le tante difficoltà. E’ stata una settimana piena di energia e di buon tennis. Ogni anno cerchiamo di migliorare la qualità dell’organizzazione e andremo ancora avanti. Un grazie di cuore a tutti i partner che ci hanno sostenuto e a tutto lo staff del Club La Meridiana che ha lavorato con passione spesso dietro le quinte”.

www.clublameridiana.it

Tennis, playoff campionato nazionale serie B2 maschile: lo Sporting Club Sassuolo conquista la promozione in B1

Tennis, playoff campionato nazionale serie B2 maschile: lo Sporting Club Sassuolo conquista la promozione in B1La squadra maschile dello Sporting Club Sassuolo ha centrato l’obiettivo. Oggi, infatti, i ragazzi del sodalizio sassolese sono riusciti ad ottenere la tanto desiderata promozione in B1.

Dopo la schiacciante vittoria casalinga (6 a 0) nella gara di andata, gli atleti dello Sporting Club Sassuolo si sono presentati sui campi del TC Davis 76 di Viterbo per giocare la gara di ritorno con una certa tranquillità. Pronti, via e la tranquillità è svanita. Persi i primi tre singolari la tensione era palpabile, poi il quarto singolare ha sciolto la tensione, merito di Michele Vianello che con un perentorio 64 64 ha portato a casa il punto necessario per la promozione e dissipato ogni dubbio.

Coronavirus: oggi (11/7) in regione si registrano 93 nuovi positivi su 11.994 tamponi eseguiti (0,8%). Nessun decesso

Coronavirus: oggi (11/7) in regione si registrano 93 nuovi positivi su 11.994 tamponi eseguiti (0,8%). Nessun decesso
Vaccino Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Oggi in regione i casi di positività, 93 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.994 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,8%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 4.204.472 dosi; sul totale, 1.684.441 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 93 nuovi contagiati, 20 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 23 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 43 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 32,3 anni.

Sui 20 asintomatici, 12 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, altri 2 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite screening sierologico. Per altri 5 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 20 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (14) e Piacenza (13). Poi vengono Bologna (11), Ravenna (8), Ferrara (7), Parma e Forlì, entrambe con 6 nuovi casi. Infine Cesena (4), Rimini (3)e il Circondario Imolese con 1 solo caso.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 4.704 tamponi molecolari, per un totale di 5.070.822. A questi si aggiungono anche 7.290 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 80 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.122.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.227 (+13 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.064 (+16), il 92,6% del totale dei casi attivi.

Non si registra alcun decesso. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 13 (stesso numero di ieri), 150 quelli negli altri reparti Covid (-3).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri), 4 a Modena (invariato), 5 a Bologna (invariato), 1 a Ferrara (invariato) e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Parma, Imola, Ravenna e Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.725 a Piacenza (+13 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 28.769 a Parma (+6, di cui 4 sintomatici), 47.042 a Reggio Emilia (+14, di cui 9 sintomatici), 65.861 a Modena (+20, di cui 16 sintomatici), 82.498 a Bologna (+11, di cui 10 sintomatici), 12.675 casi a Imola (+1, sintomatico), 23.208 a Ferrara (+7, di cui 6 sintomatici), 30.597  a Ravenna (+8, di cui 7 sintomatici), 17.131 a Forlì (tutti sintomatico), 19.751 a Cesena (+4, tutti sintomatici) e 36.340 a Rimini (+3, tutti sintomatici).

Il cordoglio della Regione per la scomparsa di Emilio Ottolenghi, Bonaccini: “Imprenditore illuminato e uomo coraggioso, testimone dei valori di pace e convivenza civile”

Il cordoglio della Regione per la scomparsa di Emilio Ottolenghi, Bonaccini: “Imprenditore illuminato e uomo coraggioso, testimone dei valori di pace e convivenza civile”“Con la scomparsa di Emilio Ottolenghi perdiamo un imprenditore illuminato, un uomo coraggioso che ha dedicato la sua vita alla memoria e all’impegno civico a favore dei diritti e della libertà. Insieme alla sua famiglia, di religione ebraica, ha vissuto in prima persona la persecuzione di nazisti e fascisti, dalla quale scampò grazie all’aiuto di alcuni abitanti di Cotignola, nel ravennate, quattro dei quali poi riconosciuti da Israele ‘Giusti fra le nazioni’. Esperienza che lo ha reso testimone instancabile a favore dei valori di pace e democrazia. A nome mio personale, della Giunta e di tutta la comunità regionale esprimo ai suoi cari vicinanza e le più sentite condoglianze”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dopo la morte di Emilio Ottolenghi, 89 anni, imprenditore della PIR, fra i protagonisti dello sviluppo del Porto di Ravenna, già presidente del Credito Romagnolo e vice presidente dell’istituto bancario San Paolo di Torino.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 12 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 12 luglioCielo sereno o poco nuvoloso per lo sviluppo di modesti addensamenti pomeridiani. Temperature in generale aumento, con minime tra 20 e 24 gradi e massime comprese tra 30 gradi sulla costa e 37 gradi sulle aree di pianura, con condizioni di disagio bioclimatico sulle pianure emiliane. Venti deboli meridionali ma con temporanei rinforzi sulle aree del crinale appenninico; a regime di brezza sulla costa e nelle aree vallive. Mare quasi calmo o poco mosso, in serata temporaneo aumento del moto ondoso.

(Arpae)

Lunedì sera a Villa Giacobazzi i Borghi Bros

Lunedì sera a Villa Giacobazzi i Borghi BrosTorna lunedì prossimo, 12 luglio, a partire dalle ore 21 presso l’arena realizzata a Villa Giacobazzi nel parco Vistarino, l’appuntamento con “Musica & Parole al parco”: la rassegna realizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione di Modena e La Toscanini.

Lunedì l’appuntamento sarà con la grande musica: “Made in Emilia”, musiche dei più grandi artisti emiliani con i Borghi Bros in collaborazione con Associazione Forum UTE

L’accesso al concerto è gratuito ma, in ottemperanza alle normative anti-Covid la prenotazione obbligatoria su madeinemilia.eventbrite.it.

A partire dalle ore 19 sarà attivo il punto ape-ristoro a cura di ANFFAS.

Nuoto campionati europei junior: Chiara Fontana centra la finale dei 200 dorso

Nuoto campionati europei junior: Chiara Fontana centra la finale dei 200 dorsoArrivano i 200 dorso e Chiara Fontana mantiene le promesse. La quinta giornata degli Eurojunior vede la formiginese superare le qualifiche del mattino con 2’16”00 (5.) per poi affrontare le semifinali con il piglio giusto.

Come al mattino a ruota della compagna Erika Gaetani, le azzurre entrano in finale con il 3° e 6° tempo, e il 2’16”36 di Chiara lascia ampi margini di miglioramento, visto e considerato alcune imperfezioni mostrate.

Il riminese Matteo Oppioli con già due medaglie al collo guadagnate in staffetta, era impegnato nella finale dei 200 stile libero nella quale si è di nuovo esibito il nuovo talento del  nuoto europeo.

Dopo la miglior prestazione mondiale stagionale assoluta realizzata nei 100 metri e il nuovo w.r. della categoria nella doppia distanza, David Popovici, rumeno classe 2004, ha dominato la prova candidandosi tra i protagonisti di Tokyo2020.

Oppioli  dopo una prima parte all’attaco ha ceduto sul finale chiudendo 8° in 1’50”71.

Appuntamento nel pomeriggio con la finale dei 200 dorso.

Conclusa l’edizione 2021 del memorial Angelo Rossini

Conclusa  l’edizione 2021 del memorial Angelo Rossini

Con la disputa delle finali dei singolari si è conclusa l’edizione 2021 del memorial Angelo Rossini, Trofeo BPER Banca, torneo internazionale Tennis Europe Junior Tour riservato ad atleti ed atlete under 14.

Oltre 120 i giovani tennisti al via, che si sono dati battaglia per una settimana sui campi in terra rossa dello Sporting Club Sassuolo, fino agli epiloghi più attesi, celebrati nella giornata di ieri, che hanno incoronato i vincitori di questa manifestazione.

Nella finale femminile, la prima a scendere in campo e durata poco più di due ore, l’italo-belga Emma Scaldalai, testa di serie nr.1 del tabellone e nr.102 del ranking mondiale, ha avuto la meglio sulla toscana Sveva Pieroni con il punteggio di 63 61. Nonostante il risultato finale, la toscana ha combattuto in tutti i punti ma la maggiore solidità della Scaldalai le ha permesso di chiudere gli scambi in suo favore nei momenti topici.

Nella finale maschile, che opponeva le prime due teste di serie del tabellone, rispettivamente l’italo-argentino Vito Antonio Darderi, nr.48 del ranking mondiale, e il rumeno Matei Todoran, nr.93 del ranking mondiale, ad avere la meglio è stato Darderi con un perentorio 61 63. Nulla ha potuto il rumeno contro Darderi che con solidità di gioco e determinazione ha fatto suo il match in poco più di un’ora.

Due italiani, quindi, hanno iscritto il proprio nome nell’albo d’oro dell’edizione 2021 di questo Memorial Rossini-Trofeo BPER Banca post pandemia, perfettamente riuscito grazie anche allo sforzo organizzativo profuso da tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo.

Per la cronaca, nella giornata di venerdì è stato assegnato anche il titolo nel doppio maschile con la vittoria della coppia rumena Todoran/Urzican che ha sconfitto il tandem italiano Leti Messina/Marigliano per 63 57 10-8.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (10/7): 96 nuovi positivi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (10/7): 96 nuovi positivi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.504casi di positività, 96 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.320 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,4%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo realesul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 4.169.333 dosi; sul totale, 1.654.742 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 96 nuovi contagiati, 31 sono asintomaticiindividuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 34 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 52 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 31,2 anni.

Sui 31 asintomatici, 21 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, altri 8 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, uno tramite screening sierologico. Per 1 caso è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 21 nuovi casi, seguita da Piacenza con 16, poi Bologna con 14, Reggio Emilia e Rimini entrambe con 12 casi.A seguire Modena con 7, Ravenna (con 5 casi), Il Circondario Imolese e Cesena (con3 casi ciascuno), Ferrara con 2 e Forlì (con 1 solo caso).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 6.374 tamponi molecolari, per un totale di 5.066.118. A questi si aggiungono anche 13.946 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 74 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.022.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.214 (+20 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.048 (+24), il 92,5% del totale dei casi attivi.

Purtroppo si registrano 2 decessi. Un caso a Reggio Emilia (una donna di 89 anni) e un caso a Bologna (una donna di 73). In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.268.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 13 (-2 rispetto a ieri), 153 quelli negli altri reparti Covid (-2).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri),1 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri), 4 a Modena (invariato), 5 a Bologna (-1), 1 a Ferrara (invariato), e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Parma, Ravenna e Forlì e Cesena (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.712 a Piacenza (+16 rispetto a ieri, di cui 10 sintomatici), 28.763 a Parma (+21, di cui 13 sintomatici), 47.028 a Reggio Emilia (+12, di cui 8 sintomatici), 65.841 a Modena (+7, di cui 5 sintomatici), 82.487a Bologna (+14, di cui 13 sintomatici), 12.674 casi a Imola (+3, tutti sintomatici), 23.201 a Ferrara (+2,  entrambi non sintomatici ), 30.589  a Ravenna (+5, di cui 2 sintomatici), 17.125 a Forlì (+1, sintomatico), 19.747 a Cesena (+ 3, di cui 2 sintomatici) e 36.337 a Rimini (+12, di cui 8  sintomatici).

Sassuolo, ordinanza per la finale degli europei di calcio

Sassuolo, ordinanza per la finale degli europei di calcio

Divieto di vendita per asporto e di somministrazione (tranne la somministrazione al tavolo congiuntamente al pasto) di bevande di qualsiasi genere contenute in contenitori di vetro o lattine dalle 19 di domani e fino alle 3 del 12 luglio in tutto il centro cittadino con la chiusura anticipata alle ore 19 di domani per gli esercizi commerciali di vendita al dettaglio.

È il contenuto dell’ordinanza firmata questa mattina dal Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani in previsione della finale degli Europei di calcio di domani sera.

“Dalle ore 19 dell’11/07/2021 alle 03 del 12 luglio 2021 (finale europei di calcio) – recita l’ordinanza – il divieto di vendita per asporto e di somministrazione (con l’esclusione della somministrazione al tavolo effettuata congiuntamente al pasto), di bevande di qualunque genere contenute in contenitori di vetro o lattine (prevedendo in sostituzione la vendita e/o la somministrazione in contenitori di altro materiale ammesso dalla vigente normativa igienico/sanitaria) agli esercenti di pubblici esercizi, esercizi commerciali, attività di commercio su area pubblica, attività artigianali del settore alimentare, circoli e altri punti di ristoro situati in tutto il Centro Storico cittadino come individuato dal perimetro circoscritto da Piazza Garibaldi, Via Clelia/Piazza Martiri Partigiani Via Fenuzzi/Via Roma, Via Pretorio/Viale XX Settembre, Via Mazzini/Via Farosi, Via Menotti/Piazzale Teggia, Via C. Battisti/Piazza Martiri Partigiani, Viale della Pace, Via Aravecchia Via Braida.

2.​La chiusura anticipata degli esercizi commerciali di vendita al dettaglio, situati nelle aree precedentemente elencate alle ore 19,00 del 11/07/2021”.

Lavori in un condominio all’alba, azienda sanzionata

Lavori in un condominio all’alba, azienda sanzionata

Stavano lavorando all’alba nel cortile esterno di un palazzo condominiale, causando rumore fuori dalle fasce orarie previste dalla normativa e disturbando la quiete dei cittadini. Sul posto, un edificio privato in centro storico, è così intervenuta la Polizia locale di Modena, che ha interrotto l’attività degli addetti di un’azienda edile e ha contestato la violazione amministrativa legata alle lavorazioni rumorose (verbale da 154 euro). L’episodio è avvenuto nella mattinata di venerdì 9 luglio.

Gli operatori del Comando di via Galilei, arrivati intorno alle 6 con una delle pattuglie impegnate nel turno della notte, hanno rilevato che, come effettivamente segnalato dai residenti, una squadra di addetti era impegnata già da diversi minuti sulla pavimentazione dell’immobile, operando anche attraverso l’utilizzo di strumenti professionali di tipo manuale. Il regolamento comunale di polizia urbana prevede che i lavori che provocano rumore, e quindi potenziale disagio alle persone che vivono nelle vicinanze, possano essere compiuti esclusivamente dalle 7 alle 13 e dalle 14 alle 20 nei soli giorni feriali, a meno che l’Amministrazione non disponga deroghe (che in questo caso non erano presenti). Di conseguenza all’impresa, oltre al verbale, è stato intimato di riprendere l’attività lavorativa solo negli orari consentiti.

Se anziché strumenti di tipo manuale fossero stati utilizzati macchinari o attrezzature (conformi alle direttive europee in materia di emissione acustica ambientale, come sottolineano le normative) si sarebbe potuta configurare una violazione al nuovo regolamento per le attività rumorose temporanee, approvato di recente dal Consiglio comunale: nel caso specifico, ovvero per i cantieri esterni, il documento specifica che per le lavorazioni disturbanti come escavazioni e demolizioni e con l’impiego di macchine operatrici,  di  mezzi d’opera  e di  macchinari  e attrezzature  rumorosi,  come martelli  demolitori,  flessibili,  betoniere,  seghe  circolari,  possono  essere  svolte  esclusivamente  nei  giorni  feriali  dalle  8  alle  13 e dalle 15 alle 19. Le sanzioni vanno da 500 a 20mila euro. Il regolamento per le attività rumorose temporanee è pubblicato anche online sul sito dell’ente (www.comune.modena.it/documenti-e-dati/atti-normativi/regolamenti).

Finale europei di calcio, l’appello del sindaco

Finale europei di calcio,  l’appello del sindaco

Un tifo “responsabile”, nel rispetto di sé stessi e degli altri con la consapevolezza che l’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 ancora non è passata.

È questo il contenuto del videomessaggio che il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani ha rivolto alla città in previsione della finale degli Europei di calcio che, domani sera, vedrà la nazionale italiana opposta a quella inglese.

Maranello ha ospitato il primo allenamento della Japan Karate Association

Maranello ha ospitato il primo allenamento della Japan Karate Association

Nei giorni scorsi Maranello ha ospitato il primo allenamento della Japan Karate Association, l’unica organizzazione che in questo ambito può vantare un collegamento diretto con il Governo giapponese, svolgendo la propria attività professionale e accademica in oltre 160 paesi del mondo.

La Japan Karate Association, fondata nel 1948 dal Maestro Funakoshi, ha scelto in Italia la nostra città per ripartire con gli allenamenti in presenza, nonché con gli esami di qualifica nazionale e internazionale, dopo il lungo stop imposto dalla pandemia. E circa 80 iscritti, provenienti da diverse regioni, hanno raggiunto Maranello per un evento al quale hanno presenziato anche il Sindaco Luigi Zironi e la Vicesindaco ed Assessore allo Sport Mariaelena Mililli.

“Per il nostro Comune è stato motivo d’orgoglio – sottolinea l’Assessore Mililli – poter ospitare il primo allenamento, quindi un evento anche fortemente simbolico, di un’organizzazione così prestigiosa, che rappresenta l’essenza del Karate nello stile Shotokan. Attraverso lo studio dell’arte marziale, la JKA promuove i valori culturali, sociali ed educativi del Karate-do tradizionale, in linea con i valori che la nostra amministrazione cerca di trasmettere attraverso le proprie politiche legate allo sport: su tutti l’etica della competizione, l’inclusione e il rispetto per l’avversario”.

La Japan Karate Association ha inoltre ricevuto nel 2012, dal Governo giapponese, lo status ufficiale di ‘Koeki Shadan Hojin’, cioè di ‘Associazione di Pubblico Interesse’, unica eccezione nell’ambito del Karate-do.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 11 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 11 luglioPrevalenti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Possibili, locali, addensamenti pomeridiani ad evoluzione diurna sui rilievi. Assenza di pioggia. Temperature minime comprese tra 19 e 22 gradi, massime tra 33 e 35 gradi. Venti deboli variabili, a regime di brezza lungo la costa. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Ignoti graffiano la macchina del Sindaco: «Fortunati a farla franca»

Ignoti graffiano la macchina del Sindaco: «Fortunati a farla franca»“Avviso chi mi ha segnato il vetro dell’auto che è stato molto, ma molto fortunato a farla franca…”. Ignoti prendono di mira l’auto del Sindaco, che ne da’ notizia sui social raccogliendo la solidarietà dei più e la rassegnazione di parecchi che hanno subito identica sorte.

“E’ successo anche a me, una di queste mattine, e in pieno centro, in via Pia”, scrive un cittadino e un altro aggiunge ‘”Il Sindaco uno di noi? A chi non è capitato di trovare la macchina segnata?”, quasi a suggerire che sono cose che capitano. Ma il sospetto che il bersaglio sia tutt’altro che casuale lo adombra l’ex sindaco Luca Caselli: “Capitano – scrive Caselli, oggi presidente del consiglio comunale – in generale, ma quando il vandalismo capita ad un amministratore locale viene sempre il dubbio (a volte fondato) che il motivo possa essere politico”.

# ora in onda #
...............