20.3 C
Comune di Sassuolo
domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 899

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 7 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 7 luglioCielo sereno, con tendenza dalla serata ad aumento della nuvolosità medio-alta. Temperature in ulteriore lieve aumento, con minime intorno a 21/23 gradi nelle città e valori inferiori nelle aree extraurbane e massime tra 32 e 34 gradi lungo la costa e tra 34 e 36 gradi nelle pianure interne, con moderato disagio bioclimatico. Venti deboli sud-occidentali sui rilievi, orientali sulle pianure e a regime di brezza lungo la fascia costiera. Mare quasi calmo o poco mosso, localmente e temporaneamente mosso in serata sui settori meridionali.

(Arpae)

La morte di Raffella Carrà, il cordoglio di Bonaccini. “Si fatica credere che non ci sia più. Una grande artista, lascia un vuoto enorme”

La morte di Raffella Carrà, il cordoglio di Bonaccini. “Si fatica credere che non ci sia più. Una grande artista, lascia un vuoto enorme”“E’ un grande, grande dolore. Si fa fatica a credere che Raffaella Carrà non ci sia più. Sempre sorridente, amatissima dal pubblico, un talento che faceva di lei una grande artista: ballerina, cantante, attrice, conduttrice televisiva, autrice. In assoluto, fra coloro che hanno fatto la storia della televisione italiana. Ma soprattutto un modo di fare spettacolo che la portava a essere amica di tutte le italiane e gli italiani. Nata a Bologna e cresciuta a Bellaria-Igea Marina, conosciuta in tutto il mondo, portava con sé la nostra terra. Lascia davvero un vuoto enorme. A nome mio personale e di tutta la comunità emiliano-romagnola, mi stringo ai familiari, ai suoi cari, ai suoi collaboratori e collaboratrici, ai quali vanno le più sincere condoglianze”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, appresa la notizia della morte di Raffaella Carrà, una delle più grandi show girl italiane.

 

FarmacieUnite: l’autunno arriverà in fretta e i vaccini antinfluenzali in farmacia?

FarmacieUnite: l’autunno arriverà in fretta e i vaccini antinfluenzali in farmacia?Come sappiamo tutti, lo scorso anno le farmacie italiane non sono state rifornite di vaccini antinfluenzali da distribuire ai cittadini che, non rientrando nelle categorie a rischio, intendevano acquistare la propria dose di vaccino. Questo a causa di acquisti non sufficienti da parte delle regioni e della maggiore necessità dovuta alla situazione pandemica.

 

Le prime avvisaglie su ciò che succederà questo autunno non danno maggiore sicurezza:

  • Il Ministero della Salute, tramite una circolare dell’8 aprile, indica di anticipare l’inizio della campagna di vaccinazione antinfluenzale di un paio di mesi (ad inizio ottobre) a causa del perdurare della situazione pandemica e per evitare il più possibile la circolazione concomitante del virus influenzale e il virus Sars-Cov-2.
  • Il 25 giugno, il sottosegretario alla salute Andrea Costa, in Commissione Affari Sociali ha ripreso la circolare dell’8 aprile sollecitando le regioni ad avviare le gare per l’approvvigionamento e segnalando che la regione Friuli Venezia Giulia ha già comunicato al ministero di avere difficoltà di approvvigionamento del vaccino quadrivalente split e di aver chiesto alla regione Veneto, che ha accettato, 180.000 dosi di vaccino quadrivalente split da utilizzare per i soggetti dai 6 mesi a 74 anni di età.
  • Le gare indette fino a ora da parte delle regioni sono per quantitativi simili allo scorso anno e in alcune regioni le gare sono andate deserte.

“Probabilmente la situazione che si presenterà quest’autunno sarà simile a quella dello scorso anno, con tira e molla sulle quantità di vaccini da distribuire tramite le farmacie, e alla fine non rimarranno che poche dosi che scontenteranno tutti: le farmacie per l’impossibilità di coprire i bisogni dei clienti e dei cittadini che non potranno immunizzarsi” queste le previsioni del dr. Franco muschietti Gariboldi presidente di FarmacieUnite.

“In autunno – prosegue il presidente – inizierà la campagna di richiamo Covid-19, la cosiddetta terza dose: quale è la strategia che metteremo in campo? Si accorperanno i due vaccini per le fasce deboli e gli operatori sanitari? Le farmacie saranno coinvolte e in grado di soddisfare le richieste dei cittadini?” queste le domande che FarmacieUnite rivolge alle regioni e al Ministero della Salute.

 

 

 

 

Tennis, Memorial Fontana: iniziato il tabellone principale. Jacopo Berrettini: “Il livello è molto alto”

Tennis, Memorial Fontana: iniziato il tabellone principale. Jacopo Berrettini: “Il livello è molto alto”E’ entrato nel vivo il 37esimo Memorial Fontana, 1° Trofeo Ale Spa, Torneo Internazionale maschile di singolo e doppio Futures ITF con Montepremi da 25mila Dollari (4-12 luglio 2021).
Sui campi in terra rossa del Club La Meridiana di Casinalbo (Formigine – Modena), si è completato il quadro del tabellone di qualificazione ed è iniziato il Main Draw.

QUALIFICAZIONI. Dei 32 giocatori iscritti al tabellone delle qualificazioni, in 8 sono riusciti a raggiungere il Main Draw. Dopo due match vinti si sono qualificati il tedesco Pascal Meis (testa di serie numero 1 delle “quali”), il brasiliano Roveri Sidney e gli italiani Antonio Campo, Marcello Serafini, Alessandro Ragazzi, Federico Salomone, Tommaso Roggero e Augusto Virgili.

MAIN DRAW. Nel pomeriggio di lunedì sono iniziati i match del Tabellone Principale con partite al meglio dei due set su tre. Giovanni Fonio, testa di serie numero 8, ha avuto la meglio nettamente sul giovane Luca Parenti, portacolori del Club La Meridiana, con un netto 6-0 6-0. Buon esordio anche per lo spagnolo Nikolas Sanchez Izquierdo (testa di serie numero 3) che si è imposto 6-3 6-4 sull’italiano Pietro Rondoni.

DOPPIO. E lunedì pomeriggio è iniziato anche il torneo di doppio con 16 coppie al via. Subito in campo la testa di serie numero 1 del singolare, Pedro Sakamoto che gioca in coppia con il connazionale Matheus Pucinelli De Almeida: la coppia brasiliana ha vinto 6-1 6-3 contro Federico Marchetti e Daniele Valentino. E’ andato invece alla coppia Battaglino-Capecchi il derby italiano con Pecci-Serafino.

BERRETTINI. E mentre Matteo Berrettini, numero 9 del Ranking Mondiale, conquistava una storica qualificazione ai Quarti di Finale di Wimbledon superando Ivaska 6-4 6-3 6-1, il fratello minore Jacopo si allenava al Club La Meridiana pronto a fare il suo esordio domani, martedì, al Memorial Fontana. “Sono molto felice di essere qui – ha detto il 23enne romano – Ho già giocato questo torneo 3 anni fa e vedo che il livello è molto alto. Per noi giovani questa è una bella occasione, ci saranno tanti derby tra italiani. Il nostro movimento sta attraversando un gran momento e per tutti noi che siamo dietro è un grande stimolo. Io mi sento bene, non vedo l’ora di scendere in campo. Mi fratello Matteo? Beh per me è una persona importantissima, forse la più importante. Mi ha aiutato molto e lo farà ancora. Sta giocando molto bene, la direzione è quella giusta. Credo che per tutto il tennis italiano Matteo sia un motivo d’orgoglio. Cosa gli “ruberei” dal punto di vista tennistico? Beh diciamo un po’ tutto. Sì, un po’ tutto…”

MARTEDI’. Domani martedì gli incontri al Club La Meridiana inizieranno alle ore 9.30. Non è in programma il match serale (vista la contemporaneità con la partita di calcio della Nazionale italiana agli Europei).
Il match serale alle 20.30 tornerà mercoledì.

L’ingresso al Club La Meridiana, nel rispetto delle norme vigenti legate alla sicurezza, è libero e gratuito per assistere a tutti gli incontri tutti i giorni durante il torneo!

Gli orari di gioco, qualunque variazione e tutte le informazioni sulla competizione saranno disponibili sul web all’indirizzo www.clublameridiana.it

Coronavirus, in Emilia-Romagna test nasali rapidi gratuiti per i frequentatori dei Centri estivi

Coronavirus, in Emilia-Romagna test nasali rapidi gratuiti per i frequentatori dei Centri estiviMentre la campagna vaccinale contro il Covid-19 prosegue, la Regione, con la collaborazione delle Associazioni di categoria dei farmacisti, rafforza il proprio impegno sul fronte della prevenzione: nei mesi di luglio e agosto tutti i frequentatori dei Centri estivi dell’Emilia-Romagna, in primis bambini e adolescenti iscritti, ma anche educatori, operatori e volontari, potranno effettuare gratuitamente nelle farmacie convenzionate che aderiscono al progetto il tampone antigenico rapido nasale, con la possibilità di ripetere il test ogni 15 giorni.

Per usufruire del servizio basta prenotarsi presso le farmacie aderenti e presentare un’autodichiarazione di frequenza al Centro estivo (in caso di minore dovrà farlo il genitore/tutore/soggetto affidatario). Non ci sarà nulla da pagare per chi deciderà di cogliere questa opportunità, perché i costi saranno interamente a carico del Sistema sanitario regionale. Il tutto, grazie alla proroga al 31 dicembre 2021 dell’intesa siglata con le Associazioni di categoria per l’esecuzione di tamponi antigenici rapidi e formalizzata da una delibera di Giunta.

“Andiamo avanti con la campagna vaccinale, ma non abbassiamo la guardia sul fronte della prevenzione- commenta l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-.  I tamponi sono stati e saranno ancora uno strumento indispensabile per individuare eventuali focolai e intervenire per limitarne lo sviluppo sul nascere, a maggior ragione quando si parla di giovani e giovanissimi. Uno strumento importante che mettiamo gratuitamente a disposizione dei cittadini, per rafforzare ulteriormente la sicurezza nei Centri estivi, tanto per il personale e i volontari impegnati, quanto per gli iscritti e le loro famiglie”.

Oltre ai frequentatori dei Centri estivi, nei mesi di luglio e agosto hanno diritto all’effettuazione gratuita del test anche: i farmacisti che partecipano al progetto; persone con disabilità, collaboranti e in grado di indossare la mascherina; familiari conviventi delle persone con disabilità; volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità; caregiver familiari che assistono persone anziane o persone con disabilità. Solo per i frequentatori dei Centri estivi il test è ripetibile ogni 15 giorni.

Tutte le informazioni, i moduli e l’elenco delle farmacie che aderiscono al progetto sono disponibili sul sito della Regione all’indirizzo https://salute.regione.emilia-romagna.it/tutto-sul-coronavirus/test-sierologici-e-tamponi/farmacia#autotoc-item-autotoc-6

Anno scolastico 2021/2022 al via in Emilia-Romagna lunedì 13 settembre, termine lezioni 4 giugno 2022

Anno scolastico 2021/2022 al via in Emilia-Romagna lunedì 13 settembre, termine lezioni 4 giugno 2022
Copyright e autore immagine: Brancolini Roberto

Lezioni al via in Emilia-Romagna lunedì 13 settembre 2021, e chiusura fissata per sabato 4 giugno 2022.  Con una decisione della Giunta regionale che ha così accolto l’invito del ministero dell’Istruzione ad anticipare la partenza, acquisito il parere della Conferenza Regionale per il Sistema Formativo sono state fissate le date di avvio e termine dell’anno scolastico 2021/2022 per le classi del primo ciclo di istruzione (elementari e medie) e del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione (superiori) e formazione (IeFP).

Si anticipano quindi sia la partenza sia la chiusura delle lezioni rispetto al 15 settembre e al 6 giugno fissati dalla delibera di Giunta 353 del 2012, che rimane però valida in tutte le altre parti, compresa la facoltà per le scuole d’infanzia (3-6 anni)  di anticipare la data di avvio e di posticipare quella del termine delle attività didattiche, con le modalità e nei limiti previsti nella delibera, tra cui: che la scelta risponda alle finalità del piano dell’offerta formativa e alle decisioni degli Organi collegiali della scuola interessata, e sia assunta d’intesa con il Comune di appartenenza.

Il calendario scolastico 2021/2022, nelle classi del I ciclo di istruzione e nelle classi del II ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione è quindi così articolato. Inizio delle lezioni 13 settembre 2021. Festività di rilevanza nazionale: tutte le domeniche; 1° novembre, festa di Tutti i Santi; 8 dicembre, Immacolata Concezione; 25 dicembre, S. Natale; 26 dicembre, S. Stefano; 1° gennaio, Capodanno; 6 gennaio, Epifania; Lunedì dell’Angelo; 25 aprile, anniversari della Liberazione; 1° maggio, festa del Lavoro; 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; la festa del Santo Patrono. Sospensione delle lezioni: commemorazione dei defunti: 2 novembre 2021; vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022; vacanze pasquali: dal 14 al 19 aprile 2022. Termine delle lezioni: sabato 4 giugno 2022.

L’assessore Paolo Calvano nominato consigliere della Cassa depositi e prestiti in rappresentanza delle Regioni italiane

L’assessore Paolo Calvano nominato consigliere della Cassa depositi e prestiti in rappresentanza delle Regioni italiane

L’assessore regionale al Bilancio dell’Emilia-Romagna, Paolo Calvano, è stato nominato Consigliere per la Gestione separata, come rappresentante delle Regioni italiane, nell’ambito del Consiglio di amministrazione della Cassa depositi e prestiti.

“Ringrazio il Ministro dell’Economia, Daniele Franco, Cassa depositi e prestiti e la Conferenza delle Regioni, per la fiducia accordatami- afferma l’assessore regionale al Bilancio, Paolo Calvano-: è un grande onore poter rappresentare le Regioni in una delle Istituzioni più importanti della finanza pubblica”.

Covid: oggi (5/7) in Emilia-Romagna 58 nuovi casi, nessun decesso

Covid: oggi (5/7) in Emilia-Romagna 58 nuovi casi, nessun decesso
Tampone Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.106 casi di positività, 58 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.195 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 3.981.385 dosi; sul totale, 1.511.897 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 24 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 23erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 27 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,2 anni.

Sui 24 asintomatici, 13 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 4 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione e 1 con gli screening sierologici. Per 6 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 13 nuovi casi, Bologna con 9 e  Piacenza (8); seguono Reggio Emilia, Modena, Cesena (tutte con 6 nuovi casi); poi Ravenna (4), Rimini (3), Circondario Imolese (2) e Ferrara (1). Nessun caso a Forlì.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 2.848 tamponi molecolari, per un totale di 5.027.788. A questi si aggiungono anche 3.347 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 162in più rispetto a ieri e raggiungono quota 371.353.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.489 (-104 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.304 (-106), il 92,6% del totale dei casi attivi.

Non si registra alcun decesso. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.264.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 22 (numero stabile rispetto a ieri),163 quelli negli altri reparti Covid (+2).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (come ieri), 1 a Parma (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 11 Bologna (invariato), nessuno a Imola (come ieri), 2 a Ferrara (invariato), nessun ricovero a Ravenna, Forlì e Cesena (come ieri), e 1 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.651 a Piacenza (+8 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 28.704 a Parma (+13, di cui 8 sintomatici), 46.980  a Reggio Emilia (+6, di cui 1 sintomatico), 65.799 a Modena (+6, di cui 3 sintomatici), 82.424 a Bologna (+9, di cui 4 sintomatici), 12.666 casi a Imola (+2, di cui 1 sintomatico), 23.187 a Ferrara (+1, sintomatico), 30.566 a Ravenna (+4, tutti sintomatici), 17.104 a Forlì (invariato rispetto a ieri), 19.736 a Cesena (+6, di cui 4 sintomatici) e 36.289 a Rimini (+3, di cui 1 sintomatico).

Europei in piazza: le semifinali e la finale sul maxi schermo in piazza Ciro Menotti

Europei in piazza: le semifinali e la finale sul maxi schermo in piazza Ciro MenottiIl maxi schermo in piazza Ciro Menotti a Fiorano Modenese è pronto per trasmettere le due semifinali (6-7 luglio) e la finale (11 luglio) degli Europei di calcio, come già avvenuto dall’inizio del torneo con tutte le partite giocate dalla nostra Nazionale, grazie all’iniziativa del Comitato ‘Fiorano in Festa’, sostenuta dal Comune di Fiorano Modenese.

L’ingresso è come sempre gratuito fino ad esaurimento posti el’iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto di tutti i protocolli anti-contagio.

Appuntamento martedì 6 luglio alle ore 21 per tifare i nostri Azzurri, in piazza Ciro Menotti.

Il Paradiso può attendere: settimana dantesca a Formigine

Il Paradiso può attendere: settimana dantesca a FormigineAnche Formigine si unisce al calendario delle celebrazioni in occasione del 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri. Al Sommo Poeta il Comune dedicherà una settimana di iniziative, dal 7 al 12 luglio, che animeranno il centro storico in una rassegna dal titolo “Il Paradiso può attendere”. Alla manifestazione faranno da sfondo speciali proiezioni dedicate a Dante e alle opere d’arte a lui ispirate, che illumineranno le mura del Castello durante l’intera settimana.

Da mercoledì 7 luglio piazza Calcagnini ospiterà l’artista di origini argentine Eduardo Relero, street artist di fama internazionale conosciuto per il suo uso della tecnica dell’anamorfismo e la creazione di illusioni ottiche capaci di trasformare lo spazio e ingannare lo spettatore. Grazie all’opera di Relero, il pavimento della piazza “sprofonderà” nei luoghi danteschi, ricreando una personale veduta della discesa negli Inferi narrata nella prima Cantica. L’installazione – un commento sull’attualità dei temi trattati nella Divina Commedia e sul ruolo della tecnologia nella società moderna – resterà successivamente visibile all’interno del percorso museale nel cortile interno del Castello, negli orari di apertura del Museo.  L’artista incontrerà il pubblico sabato 10 luglio alle ore 21.30 in piazza, quando il racconto del suo percorso artistico sarà accompagnato da alcuni passi della Divina Commedia letti e interpretati da Tony Contartese, direttore artistico della compagnia Sted di Modena (prenotazione consigliata tramite Eventbrite.it).

L’omaggio al Sommo Poeta proseguirà domenica 11 luglio in collaborazione con l’Università Popolare di Formigine: alle ore 9 e 11.30 in piazza Repubblica e alle 17.30 e 18.30 presso Villa Benvenuti, attori e volontari leggeranno alcuni Canti della Divina Commedia (prenotazione consigliata scrivendo a universitapopolareformigine@gmail.com). La rassegna si concluderà lunedì 12 (ore 21.30 e 22.30) con speciali visite guidate al Castello durante le quali i visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei versi delle Cantiche, interpretati dagli attori della compagnia Sted. Durante il percorso, alcune delle opere più celebri ispirate alla Divina Commedia prenderanno vita sulla mura del Castello grazie a suggestive proiezioni serali (prenotazione consigliata tramite l’app “io Prenoto”). “Come Dante all’uscita dall’Inferno anche noi usciamo a riveder le stelle – commenta l’Assessore alla Cultura Mario Agati – Dopo questo difficile anno, torniamo a vivere la cultura in presenza e all’aperto”. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Cultura al numero 059 416244 o all’indirizzo e-mail cultura@comune.formigine.mo.it.

 

Fino al 13 agosto ‘Cinema in piazza’ a Fiorano Modenese

Fino al 13 agosto ‘Cinema in piazza’ a Fiorano ModeneseEnnesimo Film Festival si è appena concluso con grande successo e partecipazione a Fiorano Modenese, e già, in piazza Ciro Menotti si torna al cinema,.

Da venerdì 9 luglio, alle ore 21, comincia la rassegna ‘Cinema in piazza’, dedicata al grande attore Gian Maria Volontè, organizzata dall’amministrazione comunale con TIR Danza.

La rassegna propone sei film in cui l’attore è stato straordinario protagonista, diretto da registi come Elio Petri, Damiano Damiani, Francesco Rosi e Gianni Amelio.

Le pellicole saranno proiettate sul maxi schermo a led in piazza Ciro Menotti, tutti i venerdì dal 9 luglio al 13 agosto. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

L’iniziativa si svolgerà nel rispetto di tutti i protocolli anti-contagio.

Il primo film, venerdì 9 luglio, sarà ‘A ciascuno il suo’ del 1967; seguirà il 16 luglio ‘Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e quindi il 23 luglio ‘La classe operaia va in Paradiso’, tutte pellicole dirette da Elio Petri.

Del regista Damiano Damiani è  invece ‘Quin sabe?’ che verrà proiettato venerdì 30 luglio; seguiranno i film ‘Uomini contro’ di Francesco Rosi il 6 agosto e ‘Porte Aperte’ di Gianni Amelio il 13 agosto.

 

 

Domenica il “Rigoletto” di Verdi al parco Barbolini

Domenica il “Rigoletto” di Verdi al parco BarboliniDomenica prossima, 11 luglio presso il Parco Barbolini annesso al Circolo Pagliani di Borgo Venezia e in collaborazione col Circolo stesso, col patrocinio del Comune di Sassuolo, il Circolo ”Amici della Lirica” presenta ”Rigoletto” di Giuseppe Verdi in forma semiscenica.

Personaggi e interpreti:

  • Letizia CAPPELLINI soprano (Gilda)
  • Martina DEBBIA mezzososoprano (Maddalena)
  • Roberto BRUGIONI tenore (Duca di Mantova)
  • Maurizio LEONI baritono (Rigoletto)

Concertazione e pianoforte maestro Claudia RONDELLI

Il programma prevede alle ore 19:30 cena, ore 20:30 concerto, costo € 20,00.

Prenotazione obbligatoria al numero 335.5348.339 Giovanni Gandolfi.

 

Mario Cardone: “Ausl Modena, un corpo separato !”

Mario Cardone: “Ausl  Modena, un corpo separato !”Negli ultimi tempi, in continuità  con un modello  gestionale da corpo separato dello Stato, il sistema sanitario regionale va facendo scelte non condivise  dalla collettività, anzi arricchite, in peius, dai “caporali” locali.

Per non allargare il perimetro di critica, basterebbe solo citare l’area Nord modenese, con la forte penalizzazione di Mirandola  e quella Sud con lo scandalo “ punto nascita Pavullo e poche soldi per interventi strutturali, tipo Hospice e Case della Salute.

Per stare a casa nostra, abbiamo ricevuto a Sassuolo, una strana visita, tra l’istituzionale ed il privato, dell’Assessore Regionale alla Salute.

La notizia che circolava nelle segreti stanze, fin da marzo, l’acquisto da parte della AUSL di Modena del capitale del socio ATRIKE’spa , nell’ospedale di Sassuolo e l’azzeramento degli scandalosi patti parasociali che hanno condizionato la gestione dell’Ospedale per ben 15 anni, nonché del prezzo da pagare, al di fuori di ogni logica valutativa in quantità e qualità…..per chi si intende di valutazioni di aziende, basta una occhiata allo stato patrimoniale dell’ospedale di Sassuolo.

Un cittadino, con un minimo di conoscenza e di logica avrebbe dovuto capire che qualcuno, in accordo nelle segreti stanze, aveva studiato un ospedale con specialità fuori PAL…..la programmazione democratica ha subito a Sassuolo, un grave affronto.

Un investimento di soldi pubblici di circa 80 milioni, produce un ristoro da utilizzo  struttura di circa 2  milioni anno…..tra l’altro “ abbuonato” nell’anno 2020.

Che dire della libera professione, che nell’anno 2019 ha prodotto un fatturato di 2,5 milioni di euro, mentre l’attività ambulatoriale da Servizio Sanitario Nazionale……ha tempi biblici.

Che dire dello sgarbo istituzionale nei confronti del Sig. Sindaco di Sassuolo ,città dove e collocata la struttura ospedaliera, tenuto all’oscuro delle manovre delle IDI di  marzo.

Cosa  dire delle promesse fatte dall’Assessore circa il mantenimento delle professionalità cresciute nell’ospedale di  Sassuolo ?

Proprio in queste ore, abbiamo imparato, dalla stampa, che una apprezzata professionista, in applicazione di una vergognosa norma statale  ( art 4 del D.L. 44/2021 diretta per tutte le professioni e gi operatori del comparto sanitario) è stata allontanata dal reparto di competenza.

Al netto delle valutazioni personali o di gruppo, circa il ricorso al TAR , la cittadinanza è preoccupata che  la funzione Day Service Oncologico è stata privato di una importante ed apprezzata figura di operatore medico con l’allontanamento dal reparto…..autodichiarata , con motivazione scientifica, no vax.

Operatori, pazienti, popolazione, chiede, la revisione dell’atto della   dirigenza AUSL ed Ospedaliera, per destinare la stessa a funzioni , previste dalla norma……forse è sfuggito che la prescrizione termina al 31 dicembre 2021 e  che, intanto, può essere adibita a funzioni di supporto e non a contatto con il paziente.

(Mario Cardone)

Chiusure sulla A1 Panoramica, sulla A1 Direttissima e sulla A14

Chiusure sulla A1 Panoramica, sulla A1 Direttissima e sulla A14Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica le chiusure previste dalle 21:00 di questa sera lunedì 5 luglio sono state anticipate alle ore 16:00.
Pertanto, per consentire attività di ispezione delle gallerie, dalle 16:00 di oggi, lunedì 5, alle 6:00 di martedì 6 luglio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-sarà chiuso il tratto compreso tra Rioveggio (km 222+700) e Località Aglio (km 255+450) verso Firenze, con conseguente uscita obbligatoria alla stazione di Rioveggio;
-sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Direttissima (km 262+200) e Rioveggio (km 222+700) verso Bologna.
Contestualmente saranno chiuse le aree di servizio “Roncobilaccio est” e “Roncobilaccio ovest”, situate all’interno dei tratti.
Il collegamento tra Bologna e Firenze resta garantito in ogni caso attraverso la A1 Direttissima.
Di conseguenza, saranno completamente chiuse le stazioni di Roncobilaccio e Pian del Voglio, in entrata e in uscita.
Inoltre, la stazione di Rioveggio sarà chiusa in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Firenze.
In alternativa alle stazioni di Roncobilaccio e Pian del Voglio si potrà utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima.

 

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire programmate attività di ispezione delle gallerie, in orario notturno, dalle 21:00 di giovedì 8 alle 6:00 di venerdì 9 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio”, in direzione di Firenze.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.
In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica.
Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

 

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire programmati lavori di pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Castel San Pietro, in orario notturno, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-dalle 22:00 di mercoledì 7 alle 6:00 di giovedì 8 luglio, sarà chiusa la stazione di Castel San Pietro, in entrata verso Ancona.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Imola;
-nelle due notti consecutive di giovedì 8 e venerdì 9 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà completamente chiusa la stazione di Castel San Pietro, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Imola o di Bologna San Lazzaro.

 

Sempre sulla A14 Bologna-Taranto, dalle 22:00 di mercoledì 7 alle 6:00 di giovedì 8 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Bologna Fiera, in direzione della A1 Milano-Napoli.
In alternativa, si consiglno i seguenti itinerari:
da Ancona verso Firenze, percorrere la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio e rientrare sul Raccordo di Casalecchio alla stazione di Bologna Casalecchio;
da Ancona verso Milano, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale.

 

L’attività del Compartimento Polizia Ferroviaria dell’Emilia Romagna nell’ultima settimana

L’attività del Compartimento Polizia Ferroviaria dell’Emilia Romagna nell’ultima settimana1 persona arrestata, 28 indagati, 3.300 persone controllate, 37 violazioni amministrative contestate e decine di veicoli controllati. Sono questi i risultati dell’attività del Compartimento Polizia Ferroviaria dell’Emilia Romagna nell’ultima settimana, che ha visto impegnate sull’intero territorio regionale 270 pattuglie della Specialità in uniforme e in abiti civili, con 64 treni presenziati.

L’arresto è stato eseguito dal Posto Polfer di Parma che, durante i controlli intensificati per la stagione estiva, ha rintracciato un 40enne palestinese ricercato per reati contro il patrimonio. Nell’occasione, l’uomo è stato trovato in possesso di uno zaino contenente un computer portatile e vari oggetti di cosmesi femminili. Si trattava del bottino di un furto effettuato il giorno prima, nei pressi della stazione centrale di Milano ai danni di una viaggiatrice. La legittima proprietaria della refurtiva è stata immediatamente rintracciata, consentendole di rientrare in possesso dei propri effetti personali. Lo straniero, che deve scontare una pena di tre anni e sei mesi, è stato accompagnato presso il carcere di Parma. È stato, inoltre, denunciato per ricettazione.

Le restanti denunce riguardano vari reati quali: resistenza a Pubblico Ufficiale, violazione delle norme riguardanti il soggiorno degli stranieri in Italia, danneggiamento, furto, rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale, false attestazioni sull’identità personale.

Si segnala inoltre la giornata di controlli straordinari denominata “RAIL ACTION DAY”, organizzata dal Servizio Polizia Ferroviaria e finalizzata a contrastare comportamenti impropri ed anomali in ambito ferroviario.

Durante l’operazione, che ha visto impegnati numerosi operatori di Polizia Ferroviaria in tutte le stazioni dell’Emilia-Romagna, sono state controllate più di 500 persone, 41 stazioni e circa 170 bagagli, tre le persone denunciate.

Da sottolineare infine il singolare “salvataggio” effettuato dalla Polfer di Modena nei confronti di una tartaruga lacustre, ritrovata tra i binari della stazione modenese, ignara del pericolo che stava correndo. L’animale, probabilmente abbandonato da qualche villeggiante in partenza per le ferie, è stato recuperato dagli agenti ed affidato all’associazione “Pettirosso”, che si occupa del recupero della fauna selvatica.

Biblioteche del Sistema di Sassuolo aperte per ferie

Biblioteche del Sistema di Sassuolo aperte per ferieDurante i mesi estivi tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario di Sassuolo rimarranno aperte con orari e turni complementari, per garantire agli utenti la possibilità di fruire dei servizi bibliotecari senza interruzioni.

Libri sempre freschi, per trascorrere piacevolmente un’estate di lettura. Questi gli orari delle Biblioteche:

Sassuolo

Biblioteca “Natale Cionini“- fino al 31 luglio: da lunedì a venerdì 8,30-19 sabato 8,30-13; Agosto da lunedì a venerdì 8-14

Biblioteca dei ragazzi “Leontine” – fino al 31 luglio: lunedì e mercoledì: 9-13 e 14,30-18,30, martedì, giovedì e venerdì 14,30-18,30, sabato 9-13 ; dall’1 al 31 agosto: da lunedì a venerdì 9-13

Entrambe le Biblioteche saranno chiuse il sabato e dal 9 al 13 agosto.

Formigine

Biblioteca “Daria Bertolani Marchetti”  – fino al 17 luglio: lunedì 14.30-19.30 dal martedì al sabato 9.00-13.00 / 14.30-19.30 ;  dal 19 luglio al 4 settembre: lunedì 15.30-19.30 dal martedì al sabato 9.00-13.00 / 15.30-19.30

Biblioteca Ragazzi “Matilda” – dal 5 luglio al 4 settembre: lunedì 15.30-18.30 da martedì a sabato 9.00-12.00 / 15.30-18.30 ;  Dal 9 al 21 agosto: da lunedì a sabato 9.00-12.00

Fiorano

Biblioteca “Paolo Monelli”– fino al 31 luglio da lunedì a venerdì 9-19 (sabato chiuso) ; Agosto: da lunedì a venerdì 14-19. Chiuso il sabato e dal 9 al 13 agosto.

Maranello

Biblioteca MABIC – fino al 31 luglio: lunedì 14,30-19, da martedì a venerdì 9-13 e 14,30-19; Agosto: dal martedì al sabato: 8.30 alle 13.30. Chiuso il 14 agosto

Le Biblioteche dell’area montana manterranno gli orari consueti. Prignano: martedì e giovedì 15-18, sabato 9-12 ;  Frassinoro: Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato: 8.30/13.00 – martedì e giovedì: 8.30/13.00 – 15.00/17.00 ; Montefiorino: lunedì e sabato 10-12, mercoledì 10-12 e 15-17;  Palagano: apertura su appuntamento- tel. 0536 970918.

L’innovazione europea ha l’accento emiliano. Una startup di casa nostra tra le finaliste EU Datathon 2021

Innovazione, mobilità femminile, una risposta alla paura verso il futuro: il tutto comodamente racchiuso in un’app. Quando l’innovazione affronta le dinamiche imposte delle nuove necessità sociali post Covid-19, e incontra la propositività di giovani talenti, il risultato è un vantaggio sociale globale.

Eccezionale la concezione sviluppata dai tre talenti del team ITER IDEA: Guido Mazza, Matteo Carbone (modenesi) e Sara Baroni (sassolese), sulla tematica “Un’economia che lavora per le persone”, una delle tre sfide a cui l’Europa ha chiesto una risposta tramite il contest EU Datathon 2021, che ha visto l’Italia primeggiare fra proposte provenienti da tutta Europa e ben oltre: 47 i paesi rappresentati, inclusi 24 Stati membri dell’UE.

La sfida a cui i ragazzi sono chiamati a rispondere, entro il prossimo 25 novembre, è quella di: “Sviluppare un’app che contribuisca a plasmare il nostro futuro digitale e a portare il valore dei dati aperti a ogni tipo di pubblico: dalle PMI, ai ricercatori e alle ONG, passando per i responsabili politici e i governi, fino a tutti nell’UE e oltre. Sviluppate con il supporto di EU Datathon 2021, le app saranno commercializzabili e offriranno un grande valore a più comunità di utenti”.

 

Un gioco da ragazzi rispondere a tutte queste necessità.  Su cosa si basa esattamente la vostra app, Wonder Wanderlust Women?

G- L’app è ideata per fornire una risposta concreta all’incertezza di molte giovani donne verso il futuro. Attraverso una serie di open data europei il portale fornisce indicazioni rilevanti per il rilancio della mobilità femminile ed un tangibile connubio fra esperienze pregresse sia educative che lavorative, permettendo alle donne di valorizzare sé stesse attraverso le proprie competenze professionali e personali.

M- Il nostro obiettivo è quello di fornire alle donne un prospetto di vita su cui basare i primi passo verso la vita che sognano: che si tratti dell’ambito di studi, di quello lavorativo, o semplicemente della volontà di confronto con un panorama estero. L’app pone all’attenzione delle utenti suggerimenti latenti, altamente personalizzati, relativi tematiche universitarie o altri benefit legati ad una determinata capitale/regione europea.

Da dove arriva la scelta di sviluppare un’app legata ad un contesto puramente femminile?

S- L’idea è nata in risposta ad una necessità sociale che ora, a causa della pandemia, si è fatta ancora più impellente. L’occupazione femminile è stata la più penalizzata dalla situazione dovuta al Covid-19.

Abbiamo identificato una serie di fattori selettivi, come le aziende che vantano una certificazione Equal Salary, il tasso di occupazione femminile, il costo medio della vita ed il gender-gap, per sviluppare un algoritmo che renda possibile mostrare una panoramica accurata sulle reali condizioni lavorative / di vita nei differenti territori UE.

Il potenziale di sviluppo del portale potrà essere esteso riportando annunci di lavoro e sinergie universitarie, finalizzate a sviluppare una valorizzazione aziendale di quelle realtà lavorative che rispettano i pronostici europei relativi la piattaforma d’azione di Pechino e gli obiettivi EIGE.

 

“Let It Breathe” diamo respiro ai malati di Fibrosi Cistica

“Let It Breathe” diamo respiro ai malati di Fibrosi CisticaLega Italiana Fibrosi Cistica Emila (LIFC EMILIA), lancia la sua campagna estiva, insieme di solidarietà e raccolta fondi. “Let It Breathe” (lascia respirare) si ispira alla condizione in cui si trova chi soffre di questa patologia cronica, ovvero una marcata riduzione dei flussi respiratori. Ma lo slogan non vuole essere solo riferito ad una malattia, vuole essere portatore di un concetto universale, valido per tutti, orientato alla ricerca di uno stato di benessere, una situazione di libertà.

Creato dai pazienti e volontari dell’Associazione, vuole essere un messaggio liberatorio e di condivisione che campeggerà in evidenza sui tanti materiali e gadget ideati per l’occasione, gadget disponibili sul sito dedicato: www.shop-lifcemilia.com. Colorate t- shirt, simpatiche shopper, palloni da spiaggia, rappresentano il supporto che veicolerà il messaggio della campagna LIFC Emilia estate 2021. Vuole essere una boccata di ossigeno dopo un periodo molto difficile per tutti, ancor più per i malati di fibrosi cistica, soggetti sensibili che con la pandemia hanno vissuto una doppia emergenza.

Nella grafica un segno leggero che riproduce lo slogan è affiancato alla mascotte di sempre, Martino, un martin pescatore, uccello dal brillante piumaggio colorato. Scelto come simbolo dall’Associazione Fibrosi Cistica per la tenacia che dimostra nella funzione di ricerca del cibo, si nutre principalmente di pesci che, dopo un volo rasente gli specchi d’acqua, cattura nel corso di un’immersione dove nuota anche per lunghi tratti trattenendo il respiro. Anche per Martino, riproduzione peluche, la possibilità di riceverlo attraverso il sito: www.shop-lifcemilia.com

L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal Presidente Danilo Garattini presso la sede dell’Associazione LIFC Emilia di Parma, alla presenza dei delegati di zona, • Antonella Tegoni, vicepresidente e delegata per la provincia di Reggio Emilia, • Edoardo Boselli, delegato di Piacenza, • Lisa Vitali delegata di Parma, • Rossana Zini delegata Modena, Antonella Bodini delegata di Cremona, tutti rigorosamente vestiti con le t-shirt della campagna estiva 2021.

Rossana Zini volontaria e mamma di un ragazzo con fibrosi cistica sa bene quanto sia importante la raccolta fondi per sostenere il miglioramento della qualità di vita e cura per i pazienti: “non sempre tutti i bisogni dei malati riescono a trovare risposta dalle istituzioni, la nostra associazione interviene proprio in questi casi! e abbiamo il bisogno di tutti per farlo”

La Vice presidente Antonella Tegono sottolinea: “Dopo oltre un anno di restrizioni e difficoltà, tutti sono pronti ad affrontare il sole e il caldo con uno sguardo al futuro e un pensiero che vuole essere positivo, mantenendo sempre alta l’attenzione alle norme anti-covid.  Ecco che ci piace immaginare i nostri sostenitori indossare le nostre t-shirt, magari in riva al mare per godere del relax e dei benefici che solo le belle giornate sanno donarci.”

La campagna solidale correrà sul web e sui social dell’Associazione. Coloro che riceveranno la maglietta o altri gadget, avranno la possibilità di inviare un selfie che andrà a comporre il colorato mosaico dei donatori di LIFC Emilia, importante testimonianza di chi ha il desiderio di sostenere l’Associazione o semplicemente di chi vuole indossare una magnifica e colorata t-shirt liberatoria.

LIFC Emilia è organizzazione di volontariato che opera in ambito socio-assistenziale a favore dei malati di fibrosi cistica e a sostegno delle loro famiglie. Tra gli obiettivi ha quello di diffondere conoscenza della malattia e favorire solidarietà concreata, oltre a contribuire economicamente su importanti progetti. Attiva da 35 anni sul territorio emiliano, è punto di riferimento per tutta l’area emiliana di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna oltre che per province limitrofe come Mantova, Cremona e Brescia. Opera in stretta contatto con il Centro di Diagnosi e Cura Fibrosi Cistica regionale, diretto dalla dott.ssa Giovanna Pisi, collocato presso l’Ospedale Maggiore di Parma.

Tra i progetti sostenuti dall’Associazione tramite le raccolte fondi promosse ci sono:

Il Progetto Nutrizione parte dalla considerazione che i fabbisogni nutrizionali nei pazienti FC sono di gran lunga aumentati e ben più complicati rispetto ai soggetti normali di uguale età e sesso a causa delle infezioni polmonari e del diminuito assorbimento intestinale degli alimenti ingeriti. La dieta nella Fibrosi cistica svolge, quindi, un ruolo importante nella gestione della patologia, per permettere loro un regolare svolgimento della vita quotidiana. ll trattamento dietetico deve essere per questo personalizzato e deve tener conto delle preferenze alimentari del soggetto e di determinate condizioni peculiari che ognuno ha, come ad es. la fase di vita (adolescenza, maturità etc.) oppure lo stile di vita, ma anche l’umore del singolo momento. L’inappetenza è spesso cattiva compagna della malattia che non aiuta a sostenere la terapia in modo efficace. Nasce così il Progetto Nutrizionale promosso dall’Associazione sui pazienti del Centro FC di Parma per aiutarli a ritrovare il gusto del cibo, il piacere di mettersi a tavola attratti dagli alimenti ritenuti, secondo paradigmi del tutto personali, come manicaretti e ghiottonerie.

Il Progetto di Ricerca per il sostegno e la valorizzazione dell’assistenza e cura dei pazienti con Fibrosi cistica. Si tratta di un progetto finanziato interamente dall’associazione, della durata di tre anni e che prevede un costo complessivo di 110.000 euro. Il Progetto ha preso avvio quest’anno con  l’inserimento nel Centro fibrosi cistica regionale presso l’azienda ospedaliera di Parma della Dott.ssa Valentina Fainardi, Dirigente Medico Pediatra, che permetterà lo sviluppo di studi clinici e di ricerca, e per lo svolgimento di attività didattica in grado di attrarre studenti e specializzandi che intendono intraprendere la strada dell’assistenza e cura dei giovani affetti da questa grave patologia genetica.

 

Riprendono attività ed eventi al Parco Amico

Riprendono attività ed eventi al Parco AmicoPur rinunciando alle serate di ballo tanto partecipate, cinque saranno quelle dedicate alla musica dal vivo, con bravi gruppi del territorio, e uno spettacolo teatrale con la compagnia Hot Minds in programma il primo settembre.

Mercoledì 7 luglio dalle ore 21.00 Simone Trenti Vox TNT GROUP apre ufficialmente la Stagione Estiva al Parco Amico.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 luglioCielo in prevalenza sereno. Temperature in aumento, più sensibile sui valori massimi; minime attorno a 20/21 gradi nelle città e sulla costa, attorno a 20 gradi al di fuori dei centri urbani; massime tra i 31/32 gradi della costa e i 33/34 gradi della pianura. Venti deboli, sud occidentali sui rilievi, orientali sulla pianura, con rinforzi di brezza sulla fascia costiera. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Incontro informativo sul progetto “Archeologando” dell’IIS “E. Morante” indirizzo Tecnico-turistico

Incontro informativo sul progetto “Archeologando” dell’IIS “E. Morante” indirizzo Tecnico-turisticoIl Dirigente Scolastico dell’IIS E. Morante, Edoardo Piparo, alcuni docenti della scuola, i rappresentanti della municipalità e il Presidente dell’associazione “Lega Della Rosa” nei giorni scorsi si sono riuniti per discutere del progetto “Archeologando”. L’iniziativa è un programma di ricostruzione di identità storica, atto a fornire maggiori competenze agli studenti, nell’ottica di un proficuo coinvolgimento nelle dinamiche turistico-culturali locali.

Nell’incontro si è messo in evidenza come questo progetto necessiti dell’instaurazione di un rapporto di collaborazione con Comune e associazioni territoriali, per la formazione di cittadini più consapevoli della loro identità storica. Sono stati posti obiettivi che sottolineano l’importanza di operare ai fini dell’inclusione, sia di studenti di origine straniera sia di alunni con disabilità.

Nel corso della presentazione, l’Assessore Malagoli ha affermato che è già in cantiere un progetto con il coinvolgimento dello storico dell’arte Dott. Luca Silingardi, per lo sviluppo del turismo nel territorio in chiave storica, industriale ed enogastronomica.

Il Dott. Giovannangelo, presidente dell’Associazione “Lega della Rosa” ha annunciato, con il contributo del CONI, attività sportive medievali.

Le Prof.sse Campioli e Ferrentino hanno quindi illustrato il progetto “Archeologando”.

Ringraziando quanti sono intervenuti, il Dirigente scolastico Edoardo Piparo ha annunciato una collaborazione strutturale con la Municipalità e l’Associazione convenuta, al fine di realizzare – nell’ambito del progetto presentato – una serie di eventi, anche fissi, per valorizzare il lavoro svolto nell’indirizzo Tecnico-Turistico dell’Istituto e far sì che la Scuola dia il suo contributo al rilancio del territorio.

 

# ora in onda #
...............