26.1 C
Comune di Sassuolo
domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 900

Incontro informativo sul progetto “Archeologando” dell’IIS “E. Morante” indirizzo Tecnico-turistico

Incontro informativo sul progetto “Archeologando” dell’IIS “E. Morante” indirizzo Tecnico-turisticoIl Dirigente Scolastico dell’IIS E. Morante, Edoardo Piparo, alcuni docenti della scuola, i rappresentanti della municipalità e il Presidente dell’associazione “Lega Della Rosa” nei giorni scorsi si sono riuniti per discutere del progetto “Archeologando”. L’iniziativa è un programma di ricostruzione di identità storica, atto a fornire maggiori competenze agli studenti, nell’ottica di un proficuo coinvolgimento nelle dinamiche turistico-culturali locali.

Nell’incontro si è messo in evidenza come questo progetto necessiti dell’instaurazione di un rapporto di collaborazione con Comune e associazioni territoriali, per la formazione di cittadini più consapevoli della loro identità storica. Sono stati posti obiettivi che sottolineano l’importanza di operare ai fini dell’inclusione, sia di studenti di origine straniera sia di alunni con disabilità.

Nel corso della presentazione, l’Assessore Malagoli ha affermato che è già in cantiere un progetto con il coinvolgimento dello storico dell’arte Dott. Luca Silingardi, per lo sviluppo del turismo nel territorio in chiave storica, industriale ed enogastronomica.

Il Dott. Giovannangelo, presidente dell’Associazione “Lega della Rosa” ha annunciato, con il contributo del CONI, attività sportive medievali.

Le Prof.sse Campioli e Ferrentino hanno quindi illustrato il progetto “Archeologando”.

Ringraziando quanti sono intervenuti, il Dirigente scolastico Edoardo Piparo ha annunciato una collaborazione strutturale con la Municipalità e l’Associazione convenuta, al fine di realizzare – nell’ambito del progetto presentato – una serie di eventi, anche fissi, per valorizzare il lavoro svolto nell’indirizzo Tecnico-Turistico dell’Istituto e far sì che la Scuola dia il suo contributo al rilancio del territorio.

 

Tennis, torneo internazionale under 14 Memorial Rossini-Trofeo BPER

Tennis, torneo internazionale under 14 Memorial Rossini-Trofeo BPERPartono domani mattina i tabelloni principali, maschile e femminile, del torneo internazionale under 14 Memorial Rossini-Trofeo BPER.
Dopo un week end intenso, che ha visto lo svolgimento dei tabelloni di qualificazione, tocca ora ai big scendere in campo. L’inizio degli incontri è previsto per le ore 9 e proseguiranno per tutta la giornata.

Per quanto riguarda la fase play out della serie B1 femminile, vittoria sofferta per le ragazze dello Sporting Club Sassuolo che hanno strappato la salvezza dalle mani del CT Argentario al doppio di spareggio con la vittoria della coppia Salvi/Curovich.
Domenica prossima toccherà alla B2 maschile contro il CT Davis 76 di Viterbo, già sconfitto all’andata per 6 a 0. In palio la promozione in B1.

Subito grande tennis nella prima giornata del Memorial Fontana

Subito grande tennis nella prima giornata del Memorial FontanaSubito grande tennis sui campi in terra rossa del Club La Meridiana a Casinalbo di Formigine. Prima giornata del 37esimo Memorial Fontana, 1° Trofeo Ale Spa, Torneo Internazionale maschile di singolo e doppio Futures ITF con Montepremi da 25mila Dollari (4-12 luglio 2021).

Nella giornata di domenica in campo 32 giocatori in 16 partite di singolare che hanno qualificato altrettanti atleti al secondo turno delle qualificazioni in programma lunedì mattina. Dalle 8 partite del lunedì mattina usciranno poi i 4 giocatori che verranno ammessi al tabellone principale che scatterà lunedì pomeriggio.
E come annunciato è stato subito di alto livello in questa prima giornata.
Le partite si sono giocate al meglio dei due set su tre, con super tie-break ai 10 punti nel terzo.
Non sono riusciti a passare il turno i tre tennisti modenesi: Leonardo Taddia (ko contro Salomone 6-7 2-6), Federico Marchetti (ko contro l’argentino Facundo Arias Bisso 4-6 4-6) e Giacomo Gobbi (6-7 1-6). Avanzano invece gli altri italiani Pecci, Tortora, Campo, Ragazzi, Borroni, Marino, Roggero e Serafini.

DI MAURO. Tra gli spettatori più che interessati del 1° Trofeo Ale Spa, anche Alessio Di Mauro, ex giocatore già numero 68 del Ranking Mondiale e alla Meridiana in veste di coach: “Questi tornei sono molto importanti soprattutto dopo un periodo così duro come quello della pandemia – ha detto Di Mauro – I ragazzi hanno molta voglia di tornare a giocare, di ritrovarsi e di confrontarsi. Ho visto subito che tutti sono migliorati e sono pronti a un bel salto. In questo momento il movimento italiano del tennis sta andando molto forte: anche i più giovani hanno molti stimoli a crescere e a fare bene. In questi tornei ci sono sicuramente dei futuri campioni”

LUNEDI’. Lunedì mattina sono in programma le 8 partite del secondo turno del tabellone di qualificazione inizieranno alle 9.30. Nel pomeriggio inizierà anche il tabellone principale con 32 giocatori: testa di serie numero 1 è il brasiliano Pedro Sakamoto, la numero 2 è dell’italiano Julian Ocleppo (figlio di Gianni, ex tennista numero 30 del mondo), la 3 dello spagnolo Sanchez Izquierdo, mentre la 4 dell’italo-argentino Franco Agamenone.
Pronto a fare il debutto alla Meridiana Jacopo Berrettini (fratello di Matteo e testa di serie numero 8 alla Meridiana).
Nel tabellone principale anche Luca Parenti, giovane talento del Club La Meridiana, atteso da un match molto duro al primo turno contro Giovanni Fonio (testa di serie numero 8). Il match è programmato intorno alle ore 17.

DOPPIO. Tutto pronto anche per l’inizio del torneo di doppio con 16 coppie al via. La coppia modenese Taddia-Parenti giocherà al primo turno contro Berrettini-Fonio (coppia testa di serie numero 2). In campo domani Federico Marchetti che in doppio gioca con Daniele Valentino: i due affronteranno alle 17.30 la coppia brasiliana Sakamoto-Pucinelli De Almeida.

MATCH SERALE. Lunedì sera alle 20.30 si giocherà un match in serale sul campo centrale, quello tra lo svedese Filip Bergevi, che durante l’anno gioca per il Club La Merdiana, e l’italiano Gianmarco Ferrari.
I match serali torneranno mercoledì, giovedì, venerdì (finale del doppio) e sabato (finale del singolo).

L’ingresso al Club La Meridiana, nel rispetto delle norme vigenti legate alla sicurezza, è libero e gratuito per assistere a tutti gli incontri tutti i giorni durante il torneo!

Gli orari di gioco, qualunque variazione e tutte le informazioni sulla competizione saranno disponibili sul web all’indirizzo www.clublameridiana.it

F1, Gran Premio d’Austria: Carlos quinto, Charles ottavo

F1, Gran Premio d’Austria: Carlos quinto, Charles ottavoCarlos Sainz e Charles Leclerc hanno concluso il Gran Premio d’Austria al quinto e all’ottavo posto al termina di una corsa in rimonta e molto combattuta.

Strategia. Lo spagnolo ha messo a frutto alla perfezione la strategia, partendo con le Hard e concludendo all’attacco con le Medium, con le quali è salito dall’ottavo al quinto posto. Charles, invece, ha duellato duramente con Sergio Perez che per due volte lo ha mandato fuori pista, venendo punito con altrettante penalità di cinque secondi. Il messicano tuttavia è comunque stato in grado di arrivare davanti al monegasco. Prossima gara fra due settimane a Silverstone.

Coronavirus: oggi (4/7) in regione 52 nuovi positivi su quasi 12mila tamponi (0,4%). Nessun decesso

Coronavirus: oggi (4/7) in regione 52 nuovi positivi su quasi 12mila tamponi (0,4%). Nessun decessoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.048 casi di positività, 52 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.916 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore; la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,4%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 3.948.811 dosi; sul totale, sono 1.492.774 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 13 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 13 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 18 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,6 anni.

Sui 13 asintomatici, 6 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 3 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione. Per 4casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con  13nuovi casi; seguono Bologna (10), Piacenza (9), Reggio Emilia (7),  Modena (4). Seguono Rimini (3), Ferrara e Ravenna (2 casi ciascuna), Forlì e Cesena (1 caso ciascuna). Nessun nuovo caso registrato nel Circondario di Imola.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 4.236 tamponi molecolari, per un totale di 5.024.940. A questi si aggiungono anche 7.680 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 131 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 371.191.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.593 (– 79 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.410 (- 79), il 93% del totale dei casi attivi.

Non si registra alcun decesso. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi a 13.264.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 22 (nessuna variazione rispetto a ieri). Stabile anche il numero dei ricoveri negli altri reparti Covid: 161.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti, anche oggi senza nessuna variazione rispetto a ieri: 1 a Parma, 1 a Reggio Emilia, 6 a Modena, 11 a Bologna, 2 a Ferrara, 1 a Rimini. Nessun ricovero in terapia intensiva a Piacenza, Imola, Ravenna, Forlì, Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi:  23.643  a Piacenza (+9, di cui 7 sintomatici), 28.691 a Parma (+13, di cui 10 sintomatico), 46.974 a Reggio Emilia (+7, di cui 5 sintomatici), 65.793 a Modena (+4, tutti sintomatici), 82.415 a Bologna (+10, di cui 6 sintomatici), 12.664 casi a Imola (invariato), 23.186 a Ferrara (+2, entrambi sintomatici), 30.562 a Ravenna (+2, entrambi sintomatici), 17.104 a Forlì (+1, sintomatico), 19.730 a Cesena (+1, sintomatico) e 36.286 a Rimini (+3, di cui 1 sintomatico).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati due casi, in quanto giudicati non casi COVID-19.

Amarcord a ‘Note di Notte’: martedì 6 luglio i Grooving Birds con un omaggio al cantautorato italiano

Amarcord a ‘Note di Notte’: martedì 6 luglio i Grooving Birds con un omaggio al cantautorato italianoAnche per l’estate 2021 torna la rassegna di spettacoli musicali gratuiti ’Note di Notte’ nella suggestiva corte del Castello di Spezzano, organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune di Fiorano Modenese.

Dopo la serata d’esordio del 29 giugno con uno spettacolo dedicato al giudice Chinnici, martedì 6 luglio alle 21.15 sul palco saranno i Grooving Birds: Marika Pontegavelli pianoforte e voce, Matteo Pontegavelli tromba e flicorno, Francesco Zaccanti contrabbasso, Riccardo Coccetti batteria. Il gruppo presenterà “Amarcord”, omaggio al cantautorato italiano riarrangiato in modo originale, frizzante e sincero. Swing e sonorità moderne si fondono nell’interplay del quartetto che propone una propria lettura di autori come Battisti, Tenco, Luttazzi e qualche brano originale.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione vivamente consigliata su Eventbrite. La capienza massima è di 120 posti presso la corte.

In caso di meteo avverso, l’evento si svolgerà nella Sala delle Vedute (51 posti) e l’accesso avverrà secondo ordine di prenotazione.

Durante le serate sarà disponibile il servizio bar, in collaborazione con i volontari AVF.

Per tutte le informazioni: castellospezzano@gmail.com oppure tel. 335.440372 (lunedì-sabato ore 10-13 e ore 16-18); possibile consultare il sito www.fioranoturismo.it o la pagina FB dedicata. Sarà infine necessario essere muniti di mascherina, igienizzare le mani e mantenere il distanziamento

In A14 chiusura notturna della stazione di Cesena nord

In A14  chiusura notturna della stazione di Cesena nordSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire programmati lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, in orario notturno, nelle tre notti consecutive di mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Cesena nord, in uscita per chi proviene da Ancona.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Cesena o di Forlì.

37enne marocchino accoltellato la scorsa notte in Piazza Tien An Men a Sassuolo

37enne marocchino accoltellato la scorsa notte in Piazza Tien An Men a SassuoloVerso le 23,00 di ieri sera, i carabinieri della Compagnia di Sassuolo sono intervenuti in quella Piazza Tien An Men, dove poco prima un 37enne di origine marocchine e in Italia senza fissa dimora, nel corso di una lite con un suo connazionale ha riportato un ferita da arma da taglia all’altezza del torace. L’uomo è stato subito soccorso dal personale del 118 e trasportato presso l’Ospedale di Baggiovara in codice di massima gravità, e dove risulta ancora ricoverato non in pericolo di vita. Sono in corso accertamenti da parte dei militari dell’Arma per identificare l’autore, allontanatosi subito dopo i fatti.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 5 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 5 luglioCielo prevalentemente sereno o al più poco nuvoloso al primo mattino per nubi basse sulla pianura in rapido dissolvimento; durante il resto della giornata cielo sereno con modesta attività cumuliforme pomeridiana lungo crinale appenninico. Temperature minime pressoché stazionarie, con valori intorno a 21/22 gradi nelle città ma di qualche grado inferiori a 20 gradi nelle aree rurali. Massime in leggero aumento con valori tra i 28 gradi della costa e i 32/33 gradi della pianura interna. Venti deboli occidentali al mattino, più sostenuti sul mare al largo, tendenti a divenire orientali sulle zone di pianura durante il pomeriggio con rinforzi di brezza lungo la fascia costiera. Mare mosso al largo al mattino, poco mosso lungo la costa.

(Arpae)

Ennesimo Film Festival e Comune di Fiorano pubblicano un libro che sarà donato a tutti gli insegnanti che operano nel Comune

Ennesimo Film Festival e Comune di Fiorano pubblicano un libro che sarà donato a tutti gli insegnanti che operano nel Comune

Una delle più importanti novità dell’Ennesimo Academy, il progetto di educazione all’immagine targato Ennesimo Film Festival che quest’anno ha coinvolto 53 classi e oltre 1300 studenti ricevendo un importante riconoscimento dal Ministero dell’Istruzione, è senz’altro la pubblicazione del libro Cinema di classe con ETS Edizioni.

«In questi anni di Academy – commentano Federico Ferrari e Mirco Marmiroli – ci siamo concentrati sugli studenti per cercare di fornire loro degli strumenti utili con cui affrontare il quotidiano bombardamenti di immagini statiche e in movimento a cui sono sottoposti quotidianamente. Con questo progetto vogliamo invece rivolgerci agli insegnanti e fornire loro una cassetta degli attrezzi utile alla preparazione di lezioni e laboratori tematici capaci di incentivare l’uso di forme audiovisive in sinergia con la didattica tradizionale. Un modo per leggere la contemporaneità facendosi aiutare dal cinema, per riuscire ad affrontare temi anche difficili e complessi con l’ausilio dell’audiovisivo».

Il libro, in vendita in tutte le librerie, sarà composto da 10 saggi di altrettanti autori che affrontano temi legati alla contemporaneità storico-sociale e, al contempo, instaura dialoghi, discorsi e riflessioni con opere cinematografiche e audiovisive capaci di approfondire e suggerire sguardi peculiari e alternativi. Fra gli autori ricercatori, docenti universitari, giornalisti e critici cinematografici.

«La nostra Amministrazione – commenta l’Assessore all’Istruzione Luca Busani – ha sempre attribuito una grande importanza all’educazione al cinema e, più in generale, all’immagine e all’estetica nelle scuole di ogni ordine e grado: abbiamo sempre accolto favorevolmente gli innovativi progetti proposti dall’Ennesimo Film Festival, e questo libro rappresenta un ulteriore passo avanti. I nostri insegnanti avranno a disposizione nuovi strumenti e nuovi spunti per decodificare in modo critico e sempre più aggiornato il mondo digitale in cui vivono gli studenti di oggi. Il cinema potrà così diventare parte integrante del metodo didattico e della quotidianità scolastica, e verrà ribadito ai nostri ragazzi che senza arte né cultura non c’è ripresa né futuro».

Il libro sarà donato a tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di Fiorano Modenese. Qui l’indice della pubblicazione con titolo dei saggi e autori:

  • Introduzione. Sua realtà, lo schermo di Federico Ferrari e Mirco Marmiroli
  • Oskar’s List: cinema e memoria di Adriano Arati
  • Il cinema e lo sport: un connubio perfetto per insegnarci a vivere di Andrea Chimento
  • Cinema e legalità di Elisabetta Antognoni, Nello Ferrieri e Enzo Bevar (Cinemovel)
  • Cinema dei movimenti e delle manifestazioni di piazza di Letizia Cortini
  • Ecologia, crisi, relazione e possibilità: il cinema e le serie Tv come strumento di azione climatica di Ferdinando Cotugno
  • Cinema, arte e follia di Francesco D’Isa
  • Diritti umani: tutti per uno di Ilaria Feole
  • L’affettività nella rappresentazione ciclica della serie tv. Il caso This Is Us di Giovanna Gallo
  • Il terrorismo nel cinema italiano: Piazza delle Cinque Lune e Buongiorno, notte, due esempi a confronto di Christian Uva
  • La scienza al cinema di Gianni Zanarini
  • Postfazione. La lettura del film di Roy Menarini

“Dear Giulietta” lunedì a villa Giacobazzi nel parco Vistarino

“Dear Giulietta” lunedì a villa Giacobazzi nel parco VistarinoProsegue lunedì prossimo, 5 luglio, l’appuntamento con “Musica & Parole al parco”: la rassegna culturale organizzata dal Comune di Sassuolo in collaborazione con la Fondazione di Modena e La Toscanini, presso l’arena allestita a villa Giacobazzi nel parco Vistarino.

A partire dalle ore 21 torna “La Toscanini Next Quartet” con lo spettacolo “Dear Giulietta

Giulietta Masina racconta Federico Fellini” con le musiche di Nino Rota, testo di Giulia Bassi e Mascia Foschi alla voce.

La partecipazione è gratuita ma, in ottemperanza alle normative anti Covid-19 è necessaria la prenotazione su deargiulietta.eventbrite.it

Si consiglia ai partecipanti di presentarsi almeno 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Le prenotazioni saranno valide fino alle ore 20,45, dopodiché verranno assegnate ad eventuali spettatori non prenotati presenti in loco.

A partire dalle ore 19 sarà attivo il punto ape-ristoro a cura di ANFFAS.

F1: Gp d’Austria, nelle qualifiche Carlos e Charles in sesta fila

F1: Gp d’Austria, nelle qualifiche Carlos e Charles in sesta fila

La Scuderia Ferrari ha preferito pensare alla gara di domani. In Q2, dove si decide con quali gomme devono prendere il via in gara le prime dieci vetture dello schieramento, le due SF21 hanno effettuato due tentativi con gomme Medium e rinunciando alle Soft che avrebbero probabilmente consentito di passare il turno ma sarebbero durate pochissimo in gara.

Sia Carlos Sainz che Charles Leclerc sono stati eliminati in Q2, seppure per una manciata di millesimi. Il vantaggio per loro sarà quello di avere scelta libera per le gomme da montare alla partenza nella gara di domani.

TARI: a Fiorano quasi 500.000 euro per agevolazioni sulle tariffe

TARI: a Fiorano quasi 500.000 euro per agevolazioni sulle tariffe

Nel corso della seduta del Consiglio comunale di Fiorano Modenese, di giovedì 24 giugno, sono state approvate le tariffe TARI per l’anno in corso, con la sola presenza dei gruppi consiliari PD e Lista civica “Francesco Tosi è il mio sindaco”.

L’approvazione delle tariffe TARI avviene ogni anno, secondo gli obblighi di legge, quest’anno i Comuni devono applicare il nuovo dettato normativo che stabilisce per le fabbriche con capannoni industriali, l’esenzione dalla TARI per le sole superfici produttive e di deposito materie prime, in quanto non creano rifiuti urbani, oggetto del servizio pubblico. A seguito di tale esenzione obbligata dalla norma, a Fiorano Modenese, le superfici imponibili per la tassa sui rifiuti diminuiscono di circa 182.000 mq. Questo determina un aumento delle tariffe per gli altri utenti, quantificato in  poco più dell’8%.

Nella stessa delibera consiliare si introduce per il 2021 anche una importante serie di agevolazioni, per contrastare le difficoltà create dalla pandemia, per un totale di 485.557 euro: 170.000 in favore delle famiglie con utenze domestiche e 315.557 euro per le utenze non domestiche (commercianti, artigiani, ecc), che più hanno subito danni economici nel periodo covid, per inattività e diminuzione del fatturato.

“Grazie a questi aiuti, molti utenti fioranesi non solo non vedranno l’aumento, ma addirittura avranno una forte riduzione delle tariffe rispetto allo scorso anno – spiega il sindaco, Francesco Tosi – Occorrerà fare il possibile per informare le famiglie con ISEE non superiore a 17.000 euro che devono fare richiesta della agevolazione in quanto ne hanno diritto, producendo la dichiarazione ISEE all’ufficio tributi”.

Il Sindaco poi ricorda che il montante TARI a Fiorano negli ultimi 7 anni era diminuito del 27%, con una riduzione di oltre un milione di euro annui per i contribuenti fioranesi, e aggiunge: “Anche dopo l’inevitabile aumento della TARI 2021, le tariffe fioranesi rimangono di gran lunga le più basse del distretto e, credo, della provincia. Queste differenze, positive per le famiglie fioranesi, derivano storicamente dall’alto numero di industrie presenti sul nostro territorio, ma questo è esattamente il motivo per cui oggi, dovendo per legge esentare le aree produttive dalla Tari e al tempo stesso coprire il costo del servizio, le tariffe aumentano inevitabilmente. Ma la situazione è ancora ampiamente favorevole a Fiorano Modenese”.

Agevolazioni Covid, Gruppo consigliare Pd chiede più coraggio all’amministrazione

Agevolazioni Covid, Gruppo consigliare Pd chiede più coraggio all’amministrazioneNell’ultimo Consiglio Comunale  sono state approvate  le agevolazioni per il pagamento  della Tari. La tassa sui rifiuti non viene abbassata, ma viene ridotta per chi ha accesso alle agevolazioni. E questo riguarda le categorie più colpite dall’emergenza sanitaria.  Come avevamo chiesto con forza già nei consigli comunali dell’estate scorsa, l’Amministrazione ha deliberato le agevolazioni  e le riduzioni per la tassa sui rifiuti, una delle tassazioni più pesanti per gli esercizi  e tutti gli operatori  che hanno subito l’obbligo di chiusura, e per tutti gli artigiani e le ditte che hanno avuto delle pesanti riduzioni del fatturato, perché pur potendo rimanere aperti hanno subito un calo nel volume degli affari. Anche le famiglie a basso reddito  godranno di consistenti riduzioni, e questa è una delle misure che ci vede più favorevoli.

Per questo abbiamo votato con la maggioranza un consistente pacchetto di aiuti che però, bisogna ricordarlo, l’Amministrazione può concedere  grazie ai soldi che arrivano  dal Governo proprio per questo scopo. Infatti, oltre al cosiddetto fondone  erogato agli enti locali nel 2020, lo Stato  ha destinato per il 2021 altre risorse agli enti locali per aiutare i cittadini e le attività più colpite. Al comune di Sassuolo sono arrivati oltre 1.200.000 euro, tra il 2020 e il 2021, per finanziare queste agevolazioni. Il paradosso è che il Comune non spenderà tutte queste risorse. Infatti i calcoli prudenziali presentati dall’Amministrazione fanno prevedere che circa il 25% di queste risorse non verrà speso e sarà restituito allo Stato. Chiediamo  all’Amministrazione più coraggio, un aiuto più deciso ai cittadini che sono stati tanto penalizzati dalla pandemia; ci sembra assurdo restituire delle risorse che potrebbero essere distribuite a chi sta pagando un prezzo altissimo.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (3/7): 65 nuovi positivi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (3/7): 65 nuovi positivi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.998   casi di positività, 65 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.556 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore; la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,3%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 3.922.077; sul totale, 1.476.813 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 23 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 22 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 35 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 33,1 anni.

Sui 23 asintomatici, 15 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 4 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione. Per 4casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 13 nuovi casi; seguono Bologna (10), Modena e Rimini (con 8 casi ciascuna), Parma (7). Seguono Cesena (6), Piacenza (5), Ravenna (4), Imola (3), Forlì (1). Nessun nuovo caso registrato con provincia di Ferrara.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.071 tamponi molecolari, per un totale di  5.020.704. A questi si aggiungono anche 15.485 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 99 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 371.061.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.673 (– 34 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.490 (- 20), il 93% del totale dei casi attivi.

Non si registra alcun decesso. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi a 13.264.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 22 (nessuna variazione rispetto a ieri), 161 quelli negli altri reparti Covid (-14).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti, senza nessuna variazione rispetto a ieri: 1 a Parma, 1 a Reggio Emilia, 6 a Modena, 11 a Bologna, 2 a Ferrara, 1 a Rimini. Nessun ricovero in terapia intensiva a Piacenza, Imola, Ravenna, Forlì, Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.634 a Piacenza (+5, di cui 2 sintomatici), 28.678 a Parma (+7, di cui 1 sintomatico), 46.967 a Reggio Emilia (+13, di cui 11 sintomatici), 65.789 a Modena (+8, di cui 6 sintomatici), 82.406 a Bologna (+10, di cui 9 sintomatici), 12.664 casi a Imola (+3, di cui 2 sintomatici), 23.184 a Ferrara (invariato), 30.560 a Ravenna (+4, di cui 1 sintomatico), 17.104 a Forlì (+1, sintomatico), 19.729 a Cesena (+6, di cui 3 sintomatici) e 36.283 a Rimini (+8, di cui 6 sintomatici).

Vaccinazioni anti Covid. Donini: “Nessun provvedimento, a decidere sulla scuola è la scuola stessa”

Vaccinazioni anti Covid. Donini: “Nessun provvedimento, a decidere sulla scuola è la scuola stessa”

“Stiamo lavorando a un obiettivo prioritario: completare la campagna vaccinale per raggiungere quella protezione di comunità che possa tutelare la salute delle persone e dell’intera comunità regionale, soprattutto dei più fragili. Obiettivo al quale sono certo tutti vogliano concorrere.  Questa Regione ha già ottenuto due importanti risultati per ciò che riguarda la vaccinazione in corso e che speriamo possa procedere spedita con la fornitura adeguata di vaccini. Ricordo infatti che ad oggi è già vaccinato il 100% dei degenti nelle Cra, la quasi totalità dei fragili e oltre il 90%, come prima dose, degli over 60, ai quali stiamo garantendo proprio in queste settimane il completamento del ciclo vaccinale.

Un altro obiettivo fondamentale per noi è la vaccinazione del target scolastico, rispetto al quale abbiamo già vaccinato oltre l’80% del personale docente e non docente. Ora riteniamo prioritaria la vaccinazione degli studenti 12-19enni, proprio per garantire una maggiore sicurezza al mondo scolastico”.

Così l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, che prosegue: “E’ proprio a quei genitori che temono misure discriminatorie in vista del prossimo anno scolastico che mi rivolgo per riaffermare alcuni punti fermi. Il primo è che mai, io personalmente e come Regione Emilia-Romagna, abbiamo cercato di favorire la Didattica a distanza se non nell’ambito di misure volte e prevenire o ridurre il contagio: per noi la scuola sono le lezioni in presenza e per questo lavoriamo. In secondo luogo, i provvedimenti per la scuola li decidono le autorità scolastiche e il mondo della scuola stesso, non ci sono quindi misure sulla scuola decise dalla Regione o in preparazione. Ultimo punto, ho detto, e ribadisco, che fra le priorità, in Emilia-Romagna, coerentemente con la campagna nazionale, c’è la vaccinazione dei giovani 12-19 anni, proprio in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico a settembre. Nell’ambito della discussione dei prossimi protocolli di sicurezza sanitaria per la riapertura delle scuole penso che , in caso vi fossero altri focolai nelle scuole, sia giusto considerare e valutare  da parte delle autorità sanitarie nazionali anche la condizione della copertura vaccinale, proprio per garantire il massimo possibile le lezioni in presenza”.

A Formigine “Emozioni tra Mina e Battisti”

A Formigine “Emozioni tra Mina e Battisti”

Venerdì 9 luglio alle ore 21,00, in Piazza Calcagnini tangente allo stupendo Castello di Formigine in scena un appuntamento da non perdere dedicato ai cantautori.

Sabrina Gasparini alla voce, Alex Lunati voce e pianoforte, insieme al racconto di Claudio Corrado presenteranno uno spettacolo dedicato a Lucio Battisti e ai brani che il grande cantautore insieme a Mogol, scrisse per Mina in un’alternanza di emozioni suggestioni e canzoni a cui certamente ognuno di noi avrà un ricordo da associare.

Questo lo spettacolo a cura del Salotto Culturale Modena insieme al Team Enjoy sarà l’anteprima di una rassegna che verrà presentata allo Spira Mirabilis in inverno chiamata a PAROLE SUONATE – Cantautori.

Cultura abbinata alla solidarietà per non dare mai per scontato autori che hanno fatto parte della storia della musica italiana che spesso non vengono apprezzati al meglio nei testi scritti, in quanto la melodia trascina il canto ma non la comprensione del testo. Ecco perché questo spettacolo vuole far comprendere al meglio i significati dei brani proposti e la contestualizzazione sociale delle canzoni.
La futura Rassegna sarà infatti a favore del progetto solidaristico di Team Enjoy.
Ingresso libero con posti non assegnati, con prenotazione consigliata a info@salottoculturalemodena.it

Protagonisti di primo livello a comporre lo spettacolo.

SABRINA GASPARINI – Da oltre 30 anni è apprezzata Interprete di musica d’autore nazionale ed internazionale nella quale ha dimostrato la sua anima interpretativa in cui si distingue. Vanta collaborazioni con i migliori musicisti del territorio. Collaborando con Claudio Ughetti e Tiziano Chiapelli alla Fisarmonica, Gentjan Llukaci al Violino, Denis Biancucci, Stefano Malferrari al pianoforte, partecipa con Ensemble d’Autore in duo, trio e quartetto a importanti rassegne musicali italiane. Incide nel 2010 i CD Ensemble D’autore – Musica senza confini e NOTE NòTE e live con WAO Orchestra, l’omonimo CD. Nel 2014 esce il CD MUSICA&MENTE.La sua intensa ricerca interpretativa, la porta ad affrontare generi di nicchia quali canzoni ebraiche, yiddish, tango e canzoni popolari. Inoltre propone concerti tematici sulle grandi voci femminili, sui testi delle scuole cantautorali italiane e canzone d’autore internazionale Dal 2012 al 2016 Per la Regione Emilia Romagna con Gentjan Llukaci al violino, Denis Biancucci al pianoforte e Tiziano Chiapelli alla fisarmonica, ha effettuato tournèe in Brasile per promuovere la cultura musicale italiana nel mondo, esibendosi in importanti teatri di Rio De Janeiro, San Paolo ecc.Collabora dal 2011 con Sabino Lenoci (Direttore della rivista L’Opera) alla realizzazione del Concorso Lirico Internazionale SPIROS ARGIRIS a Sarzana (SP) e dal 2018 del Concorso Lirico Internazionale Etta&Paolo Limiti a Milano .Nel 2009 con Simonetta Aggazzotti costituisce l’associazione di promozione sociale e culturale SALOTTO CULTURALE AGGAZZOTTI di Modena e dal 2016 all’Associazione PRELUDIO aps.Dal 2010 ha ideato e coordinato IL SALOTTO IN PIAZZA, Rassegna che si svolge a Modena nei mesi di Luglio e Agosto, con un enorme successo di pubblico e critica.Svolge ampia attività di organizzazione, coordinamento e gestione di rassegne ed eventi musicali nel Nord Italia. Ha Ideato e diretto il Concorso Internazionale di Fisarmonica BRUNO SERRI Dal 2016 Giudice di selezione “pop voice”, per Festival&Contest, progetto inter cultura Italia Russia, missione in Russia (Tula) Dicembre 2016/17/18/19, missione in Kazakistan 2017 e ancora Russia a Veliky e Saratov 2019 e Festival delle Arti di Barcellona a Ottobre 2019 .Co-organizzatrice a Modena di Serate Russe in Italia, edizione 2018/2019 in collaborazione con Fondazione Pavarotti e con la partecipazione nell’edizione 2019 del prestigioso Coro dell’Armata Rossa.
Dal 2020, in collaborazione con i Frati benedettini del Chiostro di San Pietro, ha ideato la Rassegna annuale, Musica in San pietro a sostegno del progetto di Restauro “Adotta una colonna”

ALEX LUNATI – Vanta al suo attivo prestigiose collaborazioni in studio e dal vivo con importanti artisti tra cui Rats, Francesco Baccini, Fabio Gargiulo, Mark Harris, Mario Natale, Alfredo Golino, Bruno Santori, Massimo Varini, Mario Lavezzi, Raffaele Chiatto, Mauro Gherardi e tanti altri). Ha partecipato a vari Festival nazionali e internazionali, quali il Festival di Sanremo, Il Festival di Montreaux, Festival di Nyon e varie edizioni del Premio Tenco.

Dopo esperienze con varie band, nel 1985 fonda il gruppo Progressive-New Wave dei Tan Zero.

Il 1988 vede i Tan Zero in tour per la penisola  per promuovere l’album, partecipando inoltre come ospiti a “D.O.C.”, programma musicale di Renzo Arbore in onda su Rai 2.

​Nel 1990 collabora con la band modenese Rats, esibendosi in tour e partecipando alla registrazione dell’album “Indiani Padani” .

Nel 1991 inizia la collaborazione con Francesco Baccini partecipando alle registrazioni degli album “Nomi e Cognomi” (1992) e “Nudo” (1993) e alle relative tournee.

Nel 1998-99 è in Tour di nuovo con Francesco Baccini con il quale calca il palco dell’Ariston, per il Premio Tenco, insieme ad Alessandro Haber.

Nel 1999 si diploma al CET (Il Centro Europeo di Tuscolano di Mogol).

Nella primavera del 2000 partecipa a Domenica In su Rai 1, segnalandosi con alcune esibizioni molto apprezzate per il particolare approccio pianistico rock’n roll.

Nell’estate del 2000 Partecipa quotidianamente alla trasmissione televisiva “Uno Mattina Estate” in onda su Rai1, interpretando brani di repertorio italiani e stranieri.

Nel 2002 partecipa con il trio Allunati, di cui è fondatore e leader, alla trasmissione “Destinazione Sanremo” condotta da Pippo Baudo, con la canzone “Quando suono il piano” di cui è autore e compositore, qualificandosi per accedere di diritto al 53° festival di Sanremo.
Nel 2003 con il trio Allunati partecipa al 53° Festival di Sanremo nella categoria “Giovani Proposte” con la canzone “Chiama di notte”, di cui è autore insieme a Enrico Nascimbeni riscuotendo un ottimo successo di pubblico e critica.

Segue tour promozionale nella penisola.

​Nel 2004 partecipa alla piecè teatrale “Orco Loco”, opera teatrale scritta dall’autore e scrittore Andrea G. Pinketts ed interpretata dal cantautore Baccini. L’opera, strutturata a metà tra il musical e la commedia, prodotta con il patrocinio del Teatro Franco Parenti di Milano viene rappresentata in numerosi teatri italiani.

​Nel 2006 esce il suo primo album da solista dal titolo “Un Giorno Perfetto ” .

Tra i brani di spicco “Chiama di notte”, “Quando suono il piano”, “Lei Lei Lei” e “Licantropia”.

A Marzo 2007 le due canzoni di Alex Lunati, “Chiama di notte” e “Licantropia”, vengono scelte ed eseguite nella trasmissione “Amici” di Maria de Filippi e poi incluse nel cd “Bianco e Blu”.

Nel 2008 esce il singolo “Fili” scritto in collaborazione con Alberto Foà e Fabio Gargiulo.

​Nel 2009 partecipa al Premio Donida, dedicato al grande compositore Carlo Donida Labati ottenendo il posto d’onore.

Nel 2010 esce  l’ album “Soundays” il suo primo lavoro di musica strumentale con il quale varca i confini nazionali.

​Dal 2011 al 2013 Ricopre la figura di responsabile musicale dell’evento sportivo “International Roller Cup”, trasmesso in mondovisione.

Nel 2015 pubblica il singolo strumentale “Our House in front of the Sea” (già presente nell’album Soundays) in una nuova versione con la partecipazione di Claudio Ughetti alla fisarmonica (storico collaboratore di Pierangelo Bertoli).

​Il 20 Novembre 2018 viene pubblicato il singolo “Fili (versione 2018)”. Prodotto e arrangiato da Alex Lunati, ” Fili” è riproposto in una nuova straordinaria versione. Il brano, originariamente uscito nel 2008, vede il ritorno di Alex sulle scene in veste cantautorale e  rappresenta il punto di partenza di un nuovo percorso artistico.

Un nuovo singolo è previsto per la fine del 2019.

CLAUDIO CORRADO – Salentino di nascita ma Sassolese di adozione, affamato di cultura più specificatamente amante di arte e musica.
Professore di Arti Grafiche in un Istituto Superiore ed ex voce di una Band Metal, ex Assessore alla Cultura di Sassuolo, ama la divulgazione culturale e affina un lessico comunicativo atto alla comunicazione di concetti difficili in modo semplice e rock, diretto e interattivo.

La rassegna Arte Racconta, ovvero una disamina dei grandi artisti, alternata alla musica ha raccolto ampi consensi di pubblico e critica.

Provvedimento restrittivo per un 53enne tunisino

Provvedimento restrittivo per un 53enne tunisino

Questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Formigine hanno dato esecuzione ad un provvedimento restrittivo emesso dall’Ufficio di Sorveglianza del Tribunale di Modena, nei confronti di un 53enne tunisino, residente a Formigine.

L’uomo dovrà espiare un residuo di pena di 10 mesi di reclusione, per il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare di cui si era reso responsabile nel 2016, sempre a Formigine. L’arrestato, sconterà la pena con il beneficio della detenzione presso il suo domicilio.

 

 

Sassuolo, un arresto per spaccio di droga

Sassuolo, un arresto per spaccio di droga

Ieri sera gli agenti dell’ufficio di Polizia Giudiziaria della Polizia Municipale di Sassuolo hanno arrestato in flagranza per spaccio di stupefacenti del tipo hashish un uomo di 52 anni.

L’arresto si innesta in una articolata attività di indagine di contrasto allo spaccio, che ha già prodotto ulteriori arresti e sequestri.

L’operazione si è svolta all’interno di un parco cittadino ed ha consentito il recupero ed il sequestro di complessivi 75 grammi di hashish, 290 e di un telefono cellulare. L’arrestato, E.A.A. le sue iniziali, di anni 52, cittadino marocchino senza fissa dimora e con precedenti specifici, è stato trattenuto presso gli Uffici della Polizia Municipale, in attesa del giudizio direttissimo a suo carico.  

Innovazione. Continua lo sviluppo del Tecnopolo di Bologna, gara europea per 49 milioni di euro

Innovazione. Continua lo sviluppo del Tecnopolo di Bologna, gara europea per 49 milioni di euro

Continua lo sviluppo e la crescita dell’hub scientifico di livello internazionale al Tecnopolo di Bologna, nel contesto dell’area della ex Manifattura Tabacchi.

Dopo la consegna dell’infrastruttura che ospita il nuovo Data center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), avvenuta il 16 giugno scorso, oggi si apre la fase di presentazione delle offerte per la gara europea dedicata a due nuovi lotti.

Il primo lotto di gara riguarda la progettazione esecutiva e la realizzazione di una sede per le attività di ricerca internazionale. Questo primo, importante progetto ha un costo di 44,3 milioni, ed è sostenuto e sviluppato con la collaborazione del Ministero degli Affari esteri e Relazioni internazionali (Maeci), che lo finanzia con 40 milioni di euro. Le restanti risorse sono invece a carico della Regione.

Il completamento dei lavori del primo lotto è previsto a fine 2023.

Dal 2024, i nuovi spazi saranno quindi disponibili e potranno ospitare attività scientifiche di rilevanza internazionale, per le quali sono già in corso di definizione i progetti di insediamento, sempre in collaborazione con il Maeci, rivolti a ricercatori e scienziati, anche attraverso dottorati di ricerca su tematiche di grande interesse e a forte potenziale di sviluppo per l’Italia e l’Europa, come l’High Performance Computing (Hpc), il Quantum Computing e la climatologia.

Il secondo lotto di gara riguarda invece il completamento entro il 2022 delle opere esterne di servizio all’intera area del Tecnopolo, ed è interamente finanziato dalla Regione, con risorse pari a 4,7 milioni di euro.

Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 12 agosto e si prevede di poter concludere la gara e consegnare all’aggiudicatario il cantiere entro la fine del 2021.

Il bando sul sito di Art-ER a questo link.

 

Sassuolo: da lunedì asfaltatura di alcune strade cittadine

Sassuolo: da lunedì asfaltatura di alcune strade cittadine

Inizieranno lunedì prossimo, 5 luglio, le operazioni di riasfaltatura completa di alcune strade particolarmente ammalorate.

Lunedì si inizierà da via Aldo Moro e, non appena terminata la strada, si passerà ad eseguire la totale riasfaltatura di via Vittime 11 Settembre 2001.

Per l’intera durata dei lavori, prevista in circa una settimana, le due strade saranno oggetto di parziali e temporanee modifiche alla circolazione.

# ora in onda #
...............