25.5 C
Comune di Sassuolo
domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 901

‘Distilliamo la lavanda’ alle Salse di Nirano

‘Distilliamo la lavanda’ alle Salse di Nirano

Alla Riserva naturale delle Salse di Nirano domenica 11 luglio, tornano i profumi della Provenza. Dalle ore 16.00 a Cà Tassi con l’aiuto di esperti del Gruppo Ecologico Fioranese, impareremo a distillare l’olio essenziale di lavanda e a conoscerne gli utilizzi e le proprietà curative e a riscoprirne i profumi.

L’attività è gratuita e verrà svolta nel totale rispetto delle norme vigenti in materia di prevenzione dei contagi da Covid-19. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina.

Prenotazioni online sulla pagina fb della Riserva o sul sito www.fioranoturismo.it.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria eventi: 0522 343238 e 342 8677118.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 4 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 4 luglioCielo irregolarmente nuvoloso per lo sviluppo di locali addensamenti cumuliformi; precipitazioni sparse e intermittenti, a carattere di rovescio o temporale, più probabili nelle ore pomeridiane e serali. Temperature minime superiori a 20 gradi e massime in locale diminuzione sul settore centro-occidentale, comprese tra 29 gradi sulla costa e 32 gradi sulle aree di pianura. Venti deboli di direzione variabile, con temporanei rinforzi sulla fascia costiera e sui rilievi. Mare mosso al mattino, poi in diminuzione.

(Arpae)

Ennesimo Film Festival, tutto pronto per la serata finale

Ennesimo Film Festival, tutto pronto per la serata finale

Ultimo appuntamento, domani, con la sesta edizione di Ennesimo Film Festival, che giunge a conclusione dopo quattro giorni di ospiti ed eventi collaterali. Nella serata finale di quest’anno, che conta già su numeri da record, con diverse serate che hanno registrato il tutto esaurito, è in programma la Cerimonia  Conclusiva  con la proiezione dei corti finalisti e la premiazione ufficiale . A decidere il vincitore sarà come sempre una Giuria d’eccezione che quest’anno è composta dal docente Simone  Moraldi , dal regista londinese Lewis Rose e dalla documentarista e conduttrice del programma di Rai Tre Alle falde del Kilimangiaro Gloria  Aura  Bortolini  .  

Ad anticipare il momento clou sarà, alle 21:15, il super ospite di questa edizione. Al Castello di Spezzano arriverà infatti Makkox , volto noto e autore insieme a Diego Bianchi del programma in onda su La7 Propaganda Live . Makkox, intervistato dai due Direttori Artistici di Ennesimo Film Festival, Federico Ferrari e Mirco Marmiroli, metterà in scena uno spettacolo di fumetti in movimento che regalerà emozioni ad alto contenuto artistico.

Makkox non sarà però l’unico ospite di domani, perché alle 18:00 è in programma il secondo e ultimo appuntamento con Lo stato delle cose , il format condotto dal giornalista Riccardo Staglianò che per l’occasione dialogherà con Pippo Civati . Civati, ex deputato, ha fondato la casa editrice People, che si pone l’obiettivo di raccontare ed indagare il cambiamento nella società. Non solo una casa editrice dunque, ma un vero e proprio centro di studio, rielaborazione e mobilitazione.

Un ruolo importante nel pomeriggio di domenica verrà ricoperto anche dal BLA, una delle location di questo Festival diffuso. Negli spazi della biblioteca, alle 15:00 e alle 17:00, sono in programma rispettivamente le proiezioni di Dalla via Emilia al West , con i quattro cortometraggi della sezione Emilia Romagna, e degli otto film dell’Ennesima  Selezione  Giovani .

Ad incorniciare la giornata di domenica sarà, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 nell’edicola di via Santa Caterina Da Siena di Fiorano Modenese, la proiezione in loop di Omelia  Contadina , cortometraggio di Alice Rohrwacher e JR Artist. L’iniziativa, già proposta anche nella giornata di sabato, si inserisce ne La Sosteria , progetto di riqualificazione del patrimonio esistente che si pone l’obiettivo di riportare l’edicola ad essere un luogo significativo per la comunità e trasformare la struttura in disuso in un centro di produzione, di fruizione culturale e di innovazione.

Alle 10:30 all’interno della Sala delle Vedute del Castello di Spezzano, infine, è in programma la proiezione in VR di The italian baba di Omar Rashid e Elio Germano . Un gradito ritorno, seppure a distanza, di Germano all’interno del Festival dopo la sua partecipazione dello scorso anno in qualità di ospite speciale.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito  con prenotazione obbligatoria sul sito www.ennesimofilmfestival.com/eventi.

 

Il Sottosegretario all’Interno Nicola Molteni in visita a Sassuolo

Il Sottosegretario all’Interno Nicola Molteni in visita a Sassuolo

Il Sottosegretario all’Interno Nicola Molteni in visita a Sassuolo. Ne danno notizia, tra le altre, la pagina fb ‘Gianfrancesco Menani Sindaco di Sassuolo’. Il Viceministro si è recato prima in Commissariato, poi in piazza Garibaldi e infine in Municipio, accolto dalla Giunta. «Le principali tematiche legate alla sicurezza», si legge sui social, oggetto del confronto tra gli Amministratori cittadini e il Sottosegretario, accompagnato dall’Onorevole Benedetta Fiorini.

«Giornata serrata – ha scritto sui social il consigliere regionale e comunale della Lega Stefano Bargi – sotto il caldo del luglio sassolese! Abbiamo accompagnato il Sottosegretario Nicola Molteni al Commissariato di Sassuolo insieme a Gianfrancesco Menani Sindaco di Sassuolo, per poi proseguire con un banchetto in Piazza Piccola, organizzato dai militanti della Lega Sassuolo, dove abbiamo iniziato la raccolta firme del Referendum sulla giustizia. L’incontro si è concluso con una chiacchierata sul tema della sicurezza presso il Comune di Sassuolo».

Folla in Duomo per l’addio a ‘Vicky’ Gibertini

Folla in Duomo per l’addio a ‘Vicky’ Gibertini

Una folla commossa e composta per l’ultimo saluto a Vincenzo ‘Vicky’ Gibertini  il 52enne scomparso, pochi giorni fa, ucciso da un malore che lo ha colpito sotto la sua abitazione di piazzale Teggia. ‘Vicky’ era figlio di Amedeo Gibertini, Presidente delle Terme della Salvarola e nel corso della liturgia, celebrata dal Vescovo Emerito Monsignor Luciano Monari, sono stati in diversi a ricordarne “l’altruismo e la bontà infinita” e “l’attenzione ai propri cari e al prossimo”.

La Salvarola, che sarà teatro, nel weekend, del ‘Concours d’elegance’, ha deciso di dedicargli questa 21ma edizione della manifestazione.

 

Oggi (2/7) in regione 46 nuovi positivi Covid su oltre 18.500 tamponi (0,2%). Aumentano ancora i guariti, calano i casi attivi e i ricoveri

Oggi (2/7) in regione 46 nuovi positivi Covid su oltre 18.500 tamponi (0,2%). Aumentano ancora i guariti, calano i casi attivi e i ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.934 casi di positività, 46 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.574 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore; la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,2%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 3.885.185 dosi; sul totale, 1.453.351 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 17 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 14 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 23 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 30,5 anni.

Sui 17 asintomatici, 12 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 3 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 12 nuovi casi; seguono Modena (10), Ravenna (7), Bologna e Rimini con 4 casi ciascuna. Poi Reggio Emilia (3), Cesena (3), Piacenza, Ferrara e Forlì (tutte e tre con un caso).Nessun nuovo caso registrato nel Circondario imolese.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.385 tamponi molecolari, per un totale di 5.013.633. A questi si aggiungono anche 11.189 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 194 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 370.963.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.707 (-150 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.510 (-144), il 92,7% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano due decessi, entrambi in provincia di Bologna (una donna di 91 e un uomo di 60 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione salgono quindi a 13.264.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 22 (-2), 175 quelli negli altri reparti Covid (-4).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto a ieri), 1 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 11 a Bologna (invariato), 2 a Ferrara (invariato), 1 a Rimini (invariato rispetto a ieri). Nessun ricovero in terapia intensiva a Imola, Ravenna e Forlì (come ieri). Così anche a Piacenza e a Cesena (aziende in ciascuna delle quali ieri se ne registrava 1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.629 a Piacenza (+1), 28.671 a Parma (+12, di cui 7 sintomatici), 46.954 a Reggio Emilia (+3, tutti sintomatici), 65.781 a Modena (+10, di cui 6 sintomatici), 82.397 a Bologna (+4, di cui 3 sintomatici), 12.661 casi a Imola (invariato), 23.184 a Ferrara (+1), 30.556 a Ravenna (+7, di cui 4 sintomatici), 17.103 a Forlì (+1, sintomatico), 19.723 a Cesena (+3, di cui 2 sintomatici) e 36.275 a Rimini (+4, di cui 3 sintomatici).

Regional Innovation Scoreboard 2021. L’Emilia-Romagna è la prima regione italiana per livello di innovazione

Regional Innovation Scoreboard 2021. L’Emilia-Romagna è la prima regione italiana per livello di innovazione
Vincenzo Colla (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

“L’Emilia-Romagna è una regione che sta e compete nel mondo. E’ la valutazione del livello di innovazione regionale elaborata dall’Unione europea a certificarlo. Ed è soprattutto il riconoscimento della competitività espressa dal territorio emiliano-romagnolo come, per esempio, la spesa privata in ricerca e sviluppo, l’occupazione nei settori ad alta intensità di conoscenza e nelle imprese innovative. Una conferma che qui ha radici profonde in un tessuto imprenditoriale forte e innovativo, con una decisa vocazione all’export, anche grazie ai suoi prodotti di eccellenza. E premia tutto il nostro ecosistema di alta formazione che crea un campus di cultura innovativa che irradia tutto il sistema”.

È il commento dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, nel merito della classifica 2021 che misura il livello dell’innovazione di tutte le Regioni europee, e che pone l’Emilia-Romagna al primo posto tra le regioni italiane, seguita in Italia da Provincia Autonoma di Trento e Friuli Venezia Giulia.

Il Regional Innovation Scoreboard della Commissione Europea mette a confronto la performance innovativa di 240 regioni europee, riprendendo la metodologia utilizzata dallo European Innovation Scoreboard che compara le performance dei Paesi.

“Dall’analisi europea -aggiunge l’assessore Colla– arriva una conferma della correttezza delle strategie e delle nostre politiche, che mirano a elevare sempre più il livello di competenza e specializzazione a vantaggio dell’ecosistema economico e sociale del territorio. La nuova S3, appena approvata, va quindi a rafforzare e consolidare questo importante riconoscimento. Gli effetti della pandemia, che questa ricerca ancora non è stata in grado di stimare, hanno dimostrato quanto ricerca e innovazione siano fondamentali per la tenuta, anche democratica, di tutto il sistema. Per questo, la classifica che l’Europa ci consegna ci incoraggia e ci spinge a incrementare gli investimenti su digitalizzazione, innovazione, istruzione, sulla formazione e qualificazione del lavoro, così come abbiamo condiviso anche nel Patto per il Lavoro e per il Clima, per competere al meglio in futuro con le regioni europee più forti e dinamiche”.

Sulla base degli indicatori analizzati dalla Commissione europea nell’ambito dell’edizione 2021 del Regional Innovation Scoreboard, l’Emilia-Romagna si posiziona prima a livello nazionale e 76a tra le 240 regioni europee incluse nell’analisi, all’interno del gruppo degli “innovatori forti”, assieme ad altre regioni, tra cui Brema (Germania), Bretagna (Francia), Yorkshire (Regno Unito), Groninga (Paesi Bassi).

Alto il rischio di incendi boschivi: da lunedì 5 luglio in Emilia-Romagna scatta lo stato di grave pericolosità

Alto il rischio di incendi boschivi: da lunedì 5 luglio in Emilia-Romagna scatta lo stato di grave pericolositàScatta da lunedì 5 luglio e proseguirà almeno fino alla mezzanotte di domenica 18 in tutta l’Emilia-Romagna “lo stato di grave pericolosità” per il rischio di incendi boschivi. Il provvedimento è stato emanato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, d’intesa con la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e il Comando Regione Carabinieri Forestale.

Viene stabilito il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci, all’interno delle aree forestali. Sono anche vietati gli abbruciamenti di residui vegetali e delle stoppie.

All’aumento dei divieti corrisponde un inasprimento delle sanzioni. Chi viola le prescrizioni o adotta comportamenti pericolosi può subire sanzioni fino a 10.000 euro. Sotto il profilo penale, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni, se l’incendio è doloso (provocato volontariamente); ma anche se l’atto è solo colposo (causato in maniera involontaria), per negligenza, imprudenza o imperizia, si può essere condannati a risarcire i danni.

Lo stato di “grave pericolosità” si basa su una valutazione a cui concorrono vari soggetti: il centro funzionale Arpae E-R analizza la situazione climatica e le previsioni meteo a medio termine (piogge attese, intensità della ventilazione), misurando gli indici di suscettività e di propagazione, i Carabinieri del Corpo Forestale valutano lo stato della vegetazione e i Vigili del Fuoco i dati sugli incendi effettivamente verificati e sul territorio coinvolto. Solo negli ultimi sette giorni sono stati registrati 68 incendi, alcuni superiori all’ettaro, con interventi dell’elicottero (in provincia di Bologna) e dei Canadair (in provincia di Rimini).

Nella riunione di coordinamento del 30 giugno, è emersa la necessità di dichiarare l’immediato innalzamento del rischio incendi: lo stato di grave pericolosità potrà essere prorogato se le condizioni climatiche e le previsioni lo richiederanno.

Sul sito web dell’Agenzia viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del Codice Colore, indicata dal Dipartimento nazionale della protezione civile. A partire dalle ore 00.00 di lunedì 5 luglio e fino alle 24.00 di domenica 18, per tutta l’Emilia-Romagna sarà valido il Bollettino 13/2021, corrispondente allo scenario di rischio alto e al colore Arancione.

Già dal 1^ luglio, presso la sede dell’Agenzia a Bologna, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8 alle 20, è attiva la Sala operativa unificata permanente doveoperano funzionari delle Prefetture, dei Comuni e delle sedi territoriali dell’Agenzia.

In orario notturno il servizio di reperibilità sulle 24 ore viene garantito dalle sale operative dei Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco. Squadre dei Vigili del Fuoco e del volontariato di protezione civile sono impegnate in attività di avvistamento, prevenzione e spegnimento incendi, e scambiano informazioni con le pattuglie dei Carabinieri forestali per la prevenzione e repressione delle violazioni.

Il provvedimento del direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile è pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione n.202 di oggi 2 luglio 2021.

Novità per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idrica

Novità per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idricaCon la stagione estiva si ripresenta la diminuzione di disponibilità di acqua nei corsi idrici dell’Emilia-Romagna. Dal 7 luglio 2021, fino al 30 ottobre, entra in vigore il nuovo sistema per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idrica, realizzato da Arpae, per restituire a cittadini e gestori un’informazione chiara, trasparente e immediata sullo stato idrologico dei corsi d’acqua.

Il nuovo servizio va nella direzione dell’uso sostenibile della risorsa idrica e consente una gestione “amica” dell’ambiente prevedendo utilizzi, anche a scopo irriguo, nel pieno rispetto del Deflusso minimo vitale (DMV) del corso d’acqua. Dall’anno in corso si passa dalla precedente modalità statica di sospensione dei prelievi imposta con ordinanza revocata alla fine della stagione più secca, al nuovo sistema “dinamico” di regolazione dei prelievi, che tiene conto delle variazioni di portata dei corsi d’acqua durante il periodo estivo.
Il sistema mostra su mappa lo stato idrologico, misurato in alcune sezioni significative dei bacini della regione, rispetto al deflusso minimo vitale (DMV) e rende immediatamente evidente, tramite una scala cromatica, la possibilità o meno di effettuare prelievi dal corpo idrico. Il divieto di prelievo idrico dai corpi idrici superficiali entra immediatamente in vigore quando lo stato idrologico dei corsi d’acqua è al di sotto del DMV. Tale valore deve essere rispettato a valle del prelievo.
Sulla mappa, in rosso sono rappresentate le aree con deflusso inferiore al DMV nelle quali è in atto il divieto di prelievo dal corpo idrico. In verde le aree nelle quali si può prelevare liberamente. In giallo sono evidenziate le aree il cui deflusso è in prossimità al DMV e i prelievi devono essere effettuati con attenzione. Alcune aree non sono colorate in quanto per le stesse non è previsto un DMV. Le misure di portata vengono aggiornate 2 volte alla settimana, nelle giornate di lunedì e giovedì e il dato è reso pubblico sulla mappa dalle ore 19. Eventuali divieti di prelievo entrano in vigore dal giorno seguente all’aggiornamento e permangono fino al momento in cui con i nuovi aggiornamenti si ripresentano condizioni idonee (colore verde o giallo).

VAI AL SISTEMA
Il divieto di prelievo ha efficacia per i titolari di concessione di derivazione, di autorizzazione provvisoria e per coloro che abbiano presentato un’istanza legittima, ai sensi della normativa vigente, di prelievo nelle more della conclusione dell’iter istruttorio. Si ricorda che il prelievo nel mancato rispetto del DMV costituisce prelievo abusivo ed è quindi soggetto alle sanzioni previste dall’art.17 del R.D. n. 1775 dell’11 dicembre 1933. Gli utenti soggetti al divieto debbono mantenere chiuse/disattivate le opere di presa fisse, o, in caso di pompe mobili, rimuovere dal corso d’acqua la parte terminale delle apparecchiature di prelievo, a pena della sanzione amministrativa di cui all’art. 155, comma 2, della L.R. 21 aprile 1999 n. 3.
Si precisa che i prelievi per i quali, con espresso atto regionale, sono stati definiti valori di DMV diversi da quelli dell’allegato D della D.G.R. n. 2067/2015, devono rispettare detti valori specifici.
Possono essere richieste alla Regione Emilia-Romagna, con formale istanza, deroghe alla sospensione dei prelievi ai sensi dell’art. 58 comma 1 delle Norme del Piano di tutela delle acque regionale quando ne sussistano le condizioni.

Cos’è il Deflusso minimo vitale
Il DMV è la quantità minima di acqua che contribuisce a garantire la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e chimico-fisiche dei corsi d’acqua e dei fiumi e il raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque definiti in maniera univoca per tutti i Paesi della Unione Europea dalla Direttiva Quadro sulle acque, nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali.
– Determina di approvazione del nuovo sistema per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idrica

 

Ultimi posti per il laboratorio filosofico con i bambini del 7 luglio al BLA

Ultimi posti per il laboratorio filosofico con i bambini del 7 luglio al BLACi sono ancora alcuni posti per piccoli ‘filosofi in erba’ che abbiano vogliano partecipare a ‘FilosoFare – Esercizi filosofici per giovani apprendisti’, laboratorio filosofico per bambini dai 7 ai 10 anni, a cura di Prisca Amoroso, che si svolgerà mercoledì 7 luglio dalle 17.00 nel giardino della biblioteca comunale Paolo Monelli di Fiorano Modenese.

La vita di ogni giorno offre molte occasioni per porci domande filosofiche. Per imparare a coglierle, occorrono alcune semplici regole e un po’ di allenamento, l’esperto costruirà con i piccoli partecipanti un quaderno filosofico da portare con sé durante le vacanze estive.

Il laboratorio è gratuito con iscrizione obbligatoria ed è organizzato nel rispetto delle norme anti-contagio. Per info ed iscrizioni: 0536 833403 o biblioteca@fiorano.it

Il progetto FilosoFare, ideato e organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo, a partire dal 2015, prevede lo svolgimento, in alcune biblioteche di Modena e della provincia, di laboratori dedicati alla filosofia con i bambini.

Durante queste attività, a partire da un problema iniziale, i bambini si confrontano tra loro e con gli adulti su una varietà di temi e questioni filosoficamente rilevanti, quali il rapporto con la natura, il rispetto delle regole, l’organizzazione di una città ideale, la convivenza con gli altri, il confronto con la diversità, la conoscenza di se stessi e l’uso delle nuove tecnologie.

Il Balsamico Tradizionale prosegue il percorso Unesco

Il Balsamico Tradizionale prosegue il percorso UnescoSabato scorso, in occasione del Palio di San Giovanni, riceveva il diploma ufficiale della Consorteria e un cucchiaino d’oro per l’assaggio, oltre alla targa col “torrione d’oro” di Spilamberto. Pochi giorni dopo per Romano Mattioli, formiginese e vincitore dell’edizione 2021 della competizione, è arrivato il riconoscimento più importante: il Gran Maestro Maurizio Fini ieri sera si è recato presso l’acetaia per marchiare a fuoco le botti con il logo della Consorteria. L’Aceto Balsamico Tradizionale del signor Mattioli ha conquistato il Palio con 318 punti, superando gli altri 11 finalisti, selezionati dagli esperti tra 1.456 partecipanti.

Un’occasione per ribadire il progetto più ambizioso della Consorteria di Spilamberto: “Vorremmo vedere il Balsamico diventare patrimonio Unesco ed essere riconosciuto come bene culturale immateriale dell’umanità –  ribadisce il Gran Maesto Maurizio Fini –  Anche in questo caso è fondamentale la collaborazione delle istituzioni: la candidatura è stata presentata, e proprio in questi ultimi mesi grazie all’appoggio incondizionato del sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli e dell’assessore Ludovica Carla Ferrari è stato stabilito di dare vita a una serie di comunicazioni ufficiali alla Provincia, alla Regione e al Governo centrale per chiedere ufficialmente il loro supporto. E qualcosa si è già mosso visto che proprio il giorno del Palio come Consorteria abbiamo “strappato” un impegno solenne in nostro favore all’assessore regionale all’agricoltura e agroalimentare Alessio Mammi. Sappiamo che i tempi sono lunghi, ma il nostro aceto tradizionale, figlio del tempo e della pazienza, ci insegna a non avere fretta”.

 

Nelle foto: Il Gran Maestro Maurizio Fini (di spalle) marchia a fuoco le botti contenenti l’Aceto vincitore di Romano Mattioli

 

 

F1, Libere 2 Gran Premio d’Austria: 69 giri per Carlos e Charles

F1, Libere 2 Gran Premio d’Austria: 69 giri per Carlos e CharlesCarlos Sainz e Charles Leclerc nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Austria hanno completato un totale di 69 giri, 36 con lo spagnolo e 33 con il monegasco. Non significativi i tempi, perché quando le due Ferrari hanno girato in configurazione qualifica, sulla pista cadeva una leggera pioggia che non ha permesso di ottenere prestazioni rilevanti.

Intenso lavoro. I piloti hanno ripreso il lavoro di valutazione gomme continuando a provare anche la Pirelli prototipo che verrà introdotta a partire da Silverstone. Carlos e Charles hanno girato sia con la mescola Medium che con la Soft, senza, come detto, ottenere tempi di rilievo. Carlos ha fermato i cronometri a 1’05”620, mentre Leclerc si è fermato a 1’05”708.

Nella prima sessione Charles e Carlos avevano percorso 33 giri ciascuno ottenendo due migliori tempi molto simili: 1’05”409 per il monegasco e 1’05”431 per lo spagnolo.

Sabato. Le vetture torneranno in pista domani alle 12 per l’ultima sessione di prove libere in preparazione della qualifica che scatterà alle ore 15.

Loggette di Formigine: pubblicato il bando di gara per gestori privati

Loggette di Formigine: pubblicato il bando di gara per gestori privatiNuovi spazi per ristorazione e promozione turistica in centro storico a Formigine: il Comune ha infatti deciso di destinare a questo scopo i locali delle “Loggette” di Piazza della Repubblica, approvando e pubblicando un bando di gara destinato a gestori privati che vogliano aprire una nuova attività.

Oltre al servizio di ristorazione (somministrazione di alimenti e bevande configurabile come ristorazione tradizionale), la concessione prevede per lo spazio una nuova vocazione di promozione turistica del territorio e dei suoi prodotti enogastronomici grazie alla previsione di uno spazio dedicato alla commercializzazione dei prodotti tipici e all’accoglienza di materiale informativo riferito alle eccellenze locali.

I locali ospiteranno inoltre iniziative inserite all’interno della rete culturale del territorio, diventando vera e propria parte integrante dell’offerta turistica locale, insieme a eventi volti alla promozione delle tradizioni enogastronomiche modenesi.

Gli spazi in concessione comprendono, oltre ai locali interni, l’area del porticato adiacente, dedicata all’installazione di dehors, e la possibile occupazione del suolo anche per lo spazio antistante il Monumento della Piazza (in accordo con l’Amministrazione).

La concessione, della durata di 15 anni, prevede per i primi due anni la possibilità di richiedere a titolo gratuito l’utilizzo dei locali ai civici 6 e 7 per la realizzazione di attività e iniziative, oltre a una riduzione del canone di concessione (18.000 €) del 50% con recupero della differenza negli anni successivi.

“Le Loggette sono uno dei luoghi simbolo del nostro centro storico, il quale è al momento oggetto di un percorso di riqualificazione – commenta l’Assessore per Formigine Città sicura e dello sviluppo, Corrado Bizzini – e questo bando darà nuovo impulso alla vita economica del centro, creando allo stesso tempo sinergie con le aziende del territorio per accorciare la filiera e valorizzare la produzione locale, inserendo questo spazio a pieno titolo nell’offerta turistica del progetto dello IAT di Maranello”.

Il bando di gara è pubblicato sul sito dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico.

 

 

 

Individuato e denunciato dalla Polizia locale Bassa Reggiana uno degli aggressori di Lido Po

Individuato e denunciato dalla Polizia locale Bassa Reggiana uno degli aggressori di Lido PoLa Polizia Locale della Bassa Reggiana ha individuato e denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia un 22enne, residente a Cadelbosco di Sopra, per il reato di lesioni personali a danno di un coetaneo residente a Formigine (MO). Il ragazzo, probabilmente appartenete ad una “baby-gang”, è stato scovato dagli investigatori al termine di serrate attività investigative, scaturite a seguito di una rissa verificatasi a Lido Po di Guastalla, nel mese di giugno.

Da quanto è stato possibile accertare, il denunciato, spalleggiato da altri ragazzi, probabilmente sotto effetto dell’alcol, aveva accerchiato alcuni coetanei che stavano passeggiando e, senza un motivo particolare, aveva aggredito uno di loro procurandogli una lesione al volto, giudicata guaribile in 10 giorni dai medici del Pronto Soccorso di Guastalla.

La vittima è stata trovata sanguinante e, quindi, soccorsa da una pattuglia della Polizia Locale che stava operando nella zona di Lido Po e che, contestualmente e insieme ad altri colleghi, ha iniziato le indagini per identificare l’aggressore.

Le serrate indagini, effettuate anche attraverso il monitoraggio dei social, dai quali sono state estratte alcune foto, e sentendo alcuni testimoni dell’accaduto, hanno consentito di stringere il cerchio intorno ad un gruppo di avventori, fino ad arrivare all’identificazione dell’aggressore.

Al vaglio degli investigatori il ruolo svolto dagli altri componenti del gruppo che potranno essere chiamati a rispondere di concorso nel reato o di favoreggiamento personale.

 

 

 

In Emilia Romagna commercio verso la ripresa: analisi ultimi dati disponibili

In Emilia Romagna commercio verso la ripresa: analisi ultimi dati disponibiliSabato 3 luglio è la data di inizio della stagione dei saldi estivi in tutta l’Emilia-Romagna. Dopo un periodo di restrizioni anti Covid, l’auspicio è che riparta lo shopping e possa iniziare una fase di recupero.

Il perdurare della pandemia, infatti, ha confermato la tendenza negativa delle vendite (-1,0 per cento) nel primo trimestre 2021 per gli esercizi al dettaglio in sede fissa dell’Emilia-Romagna rispetto all’analogo periodo del 2020 che fu solo parzialmente interessato dal lock down.

L’indicazione emerge dall’indagine congiunturale sul commercio al dettaglio realizzata in collaborazione tra Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna.

 

I giudizi delle imprese sul primo trimestre 2021.

La quota delle aziende che ha rilevato un andamento positivo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si è ridotta dal 38,4 per cento al 33,5 per cento. Il numero delle imprese che ha giudicato stabili le vendite allo stesso livello del primo trimestre 2020 è risalita dal 20,7 dal 23,5 per cento, mentre la percentuale che ha rilevato un ulteriore calo tendenziale è salita dal 40,9 al 42,9 per cento.

In sostanza, il saldo tra le quote delle imprese che rilevano un aumento o una diminuzione tendenziale delle vendite si è appesantito scendendo da -2,5 a -9,4 punti.

 

Le aspettative.

Complice anche l’effetto della stagionalità, ma soprattutto nella prospettiva di un arretramento dell’emergenza sanitaria collegato alla vaccinazione, si attende un deciso miglioramento delle vendite nel corso del secondo trimestre.  Si amplia infatti la quota delle imprese che si attendono un aumento del fatturato nel secondo trimestre (dal 7,7 al 28,7 per cento) mentre si riduce notevolmente la percentuale di quelle che temono una riduzione delle vendite (dal 44,1 al 18,1 per cento).

Disaggregando i dati economici, appare evidente come l’epidemia di coronavirus abbia accelerato i processi di cambiamento che da anni caratterizzano il settore del commercio e i comportamenti dei consumatori con effetti immediati sui risultati economici delle imprese.

Nel primo trimestre 2021 la diminuzione delle vendite non ha interessato tutte le tipologie del dettaglio, ma sono state le vendite dello specializzato alimentare con flessione più ampia (-3,9 per cento), la più elevata dalla fine del 2014.

Invece, il dettaglio specializzato non alimentare ha subito una perdita più contenuta (-1,3 per cento). Al contrario, iper, super e grandi magazzini hanno nuovamente beneficiato della situazione, sebbene in misura più contenuta che in passato, ottenendo un aumento delle vendite del 2,2 per cento.

La flessione delle vendite nel primo trimestre mostra differenze di intensità rilevanti, ma non particolare correlazione con la dimensione aziendale. Le vendite della piccola distribuzione, da 1 a 5 addetti, hanno tenuto e sono rimaste invariate. La perdita più ampia l’hanno subita le imprese di media dimensione, da 6 a 19 addetti, che hanno registrato una caduta del 3,6 per cento, Ma nemmeno le imprese di maggiore dimensione, con almeno 20 addetti, sono sfuggite alla tendenza negativa (-1,3 per cento).

Per l’effetto della stagionalità e della prospettiva di una regressione della pandemia, le valutazioni positive in merito all’andamento delle vendite nel prossimo trimestre sono generalizzate tra le classi dimensionali.

 

Registro delle imprese

Le imprese attive nel commercio al dettaglio erano 42.533 al 31 marzo 2021. Rispetto ad un anno prima la loro consistenza è diminuita dello 0,5 per cento (-231 unità).

L’attesa per le prospettive di recupero e le misure governative adottate a tutela delle imprese hanno in pratica “cristallizzato” la base imprenditoriale.

 

L’andamento rilevato in ambito regionale è frutto della composizione tra due tendenze.

La prima è data da un movimento negativo, originato da una diminuzione delle società di persone (-2,8 per cento, -249 unità), e della riduzione delle ditte individuali (-167 unità, -0,6 per cento).

La seconda, positiva, è costituita da un incremento delle società di capitale (+3,9 per cento, +185 unità).

Fenomeno questo, favorito dall’attrattività della normativa relativa alle società a responsabilità limitata, che ha un effetto positivo per le Srl, che costituiscono la gran parte dell’incremento delle società di capitale, e uno negativo per le società di persone.

L’insieme meno numeroso delle cooperative e dei consorzi è invece rimasto invariato nel trimestre.

Gli effetti sulla demografia delle imprese si potranno valutare compiutamente al termine della crisi sanitaria.

 

Dall’educazione al cinema: il sabato in casa Ennesimo Film Festival

Dall’educazione al cinema: il sabato in casa Ennesimo Film FestivalTanti ospiti ed eventi per il sabato targato Ennesimo Film Festival. Se la serata sarà dedicata ancora una volta alla proiezione dei cortometraggi della Selezione Ufficiale , nel corso della giornata si susseguiranno diversi appuntamenti a conferma della varietà dei temi proposti dalla kermesse cinematografica.

Alle 11:00 al Castello di Spezzano è in programma la presentazione della novità più importante dell’Academy, il progetto di educazione all’immagine di Ennesimo Film Festival che quest’anno ha coinvolto 53 classi e oltre 1300 studenti ricevendo anche un riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione, ovvero il libro Cinema di classe . La pubblicazione, dedicata agli insegnanti che accompagnano i progetti dell’Academy, è edita da ETS Edizioni ed è composta da dieci saggi di altrettanti autori che affrontano temi legati alla contemporaneità storico-sociale e, allo stesso tempo, instaurano dialoghi, discorsi e riflessioni con opere cinematografiche e audiovisive in grado di approfondire e suggerire sguardi peculiari e alternativi. Tra gli autori si contano ricercatori, docenti universitari, giornalisti e critici cinematografici. Il libro sarà donato a tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di Fiorano Modenese.

Alle 16:00 la corte del Castello di Spezzano sarà la cornice per la proiezione del docu-film ispirato alla vita di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica assassinato nel 2010 dalla malavita, La Grande Onda . All’evento parteciperanno Dario Vassallo, fratello di Angelo e cittadino onorario di Fiorano Modenese che ha trasformato la sua vita in una mission civile per la legalità, Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia Romagna, e l’attore Ettore Bassi. L’incontro sarà moderato dallo scrittore Alessandro Gallo e anticipato dai saluti del sindaco di Fiorano Modenese Francesco Tosi e dei CEO di Vetriceramici, sponsor del Festival e promotore dell’iniziativa, Daniele Bandiera.

Ma le sorprese in programma sabato non finiscono qui, perché la protagonista del primo dei due appuntamenti con il format Lo stato delle  cose  sarà un’altra grande ospite. Nel corso dell’incontro, previsto alle 18:00 al Castello di Spezzano e in diretta sui canali social di Ennesimo, Riccardo Staglianò dialogherà con la giornalista Francesca Mannocchi . A lungo impegnata come reporter nei Paesi in guerra, in particolare Siria, Libano, Libia e Iraq, ha portato alla luce diversi contrasti contemporanei come la migrazione verso l’Europa e la situazione delle carceri libiche. Di recente ha pubblicato il suo ultimo libro, Bianco è il colore del danno, dove racconta della malattia con cui convive da anni e che, nonostante tutto, non le ha impedito di continuare a realizzare preziosissimi reportage.

E sempre sabato, infine, è prevista anche un’altra sorpresa della sesta edizione di Ennesimo Film Festival. Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 l’edicola di via Santa Caterina Da Siena diventerà protagonista de La Sosteria , progetto di riqualificazione del patrimonio esistente che si pone l’obiettivo di riportare l’edicola ad essere un luogo significativo per la comunità e trasformare la struttura in disuso in un centro di produzione, di fruizione culturale e di innovazione. Il primo intervento del progetto sarà proprio durante il Festival, quando lo spazio ospiterà in loop Omelia  Contadina  , cortometraggio di Alice Rohrwacher e JR Artist.

 

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito  con prenotazione obbligatoria sul sito www.ennesimofilmfestival.com/eventi.

Con “Un bès – Antonio Ligabue” di e con Mario Perrotta prosegue la stagione estiva dell’Auditorium Ferrari di Maranello

Con “Un bès – Antonio Ligabue” di e con Mario Perrotta prosegue la stagione estiva dell’Auditorium Ferrari di Maranello
Un bes-Antonio Ligabue (foto Luigi Burroni)

Con il pluripremiato“Un bès – Antonio Ligabue” di e con Mario Perrotta prosegue lunedì prossimo 5 luglio in piazzetta Nelson Mandela la stagione estiva dell’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Lo spettacolo vede la collaborazione alla regia di Paola Roscioli, e la collaborazione alla ricerca di Riccardo Paterlini; luci e video di Eva Bruno. Una produzione Teatro dell’Argine.

Inizio alle 21.30, biglietto unico 10 euro. In caso di pioggia ci si sposterà all’Auditorium Ferrari.

“Un bès… Dam un bès, uno solo! Che un giorno diventerà tutto splendido. Per me e per voi.” “Provo a chiudere gli occhi – scrive Perrotta nelle note di regia – e immagino: io, così come sono, con i miei 40 passati, con la mia vita – quella che so di avere vissuto – ma senza un bacio, neanche uno. Mai. Senza che le mie labbra ne abbiano incontrate altre, anche solo sfiorate. Senza tutto il resto che è comunione di carne e di spirito, senza neanche una carezza. Mai. E allora mi vedo – io, così come sono – scendere per strada a elemosinarlo quel bacio, da chiunque, purché accada. Ecco, questo m’interessa oggi di Antonio Ligabue: la sua solitudine, il suo stare al margine, anzi, oltre il margine – oltre il confine – là dove un bacio è un sogno, un implorare senza risposte che dura da tutta una vita. Voglio avere a che fare con l’uomo Antonio Ligabue, con il Toni, lo scemo del paese. Mi attrae e mi spiazza la coscienza che aveva di essere un rifiuto dell’umanità e, al contempo, un artista, perché questo doppio sentire gli lacerava l’anima: l’artista sapeva di meritarlo un bacio, ma il pazzo, intanto, lo elemosinava. Voglio stare anch’io sul confine e guardare gli altri. E, sempre sul confine, chiedermi qual è dentro e qual è fuori.”

 

INFO E PRENOTAZIONI

Le prenotazioni si possono effettuale telefonando allo 0536/943010 o al 348/1544905; via mail all’indirizzo auditoriumferrari@gmail.com

Orari di apertura della biglietteria per prenotazioni e vendita biglietti: martedì e giovedì dalle 17.00 alle 19.30, mercoledì dalle 10.00 alle 12.30; il giorno di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio presso la biglietteria in piazzetta Mandela; online sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it

 

Gioco d’azzardo, nella CTSS il piano da 800 mila euro. Attività nelle scuole e formazione dei docenti

Gioco d’azzardo, nella CTSS il piano da 800 mila euro. Attività nelle scuole e formazione dei docentiCampagne di sensibilizzazione nelle scuole contro il gioco d’azzardo anche attraverso la formazione dei docenti, incontri con le famiglie e gli sportelli d’ascolto all’interno delle scuole. Per questi progetti  l’Ausl di Modena avrà a disposizione quasi 800 mila euro provenienti dal Fondo regionale di contrasto al gioco d’azzardo; la ripartizione per distretto e le finalità delle risorse è stata approvata, martedì 29 giugno, dalla Conferenza territoriale sociale e sanitaria della provincia di Modena.

Il progetto finanziato è stato illustrato da Federica Rolli, direttrice socio-sanitaria dell’Ausl, che ha sottolineato l’efficacia dei «percorsi mirati nelle scuole per intercettare questo fenomeno sul quale stiamo lavorando con l’obiettivo di sensibilizzare sui rischi legati al gioco d’azzardo, soprattutto quello on line, rafforzando la rete sul territorio in collaborazione con gli enti locali, garantendo anche l’assistenza necessaria».

I percorsi rivolti alle scuole di primo e secondo grado sono stati programmati per i prossimi due anni scolastici sulla base di un format che sarà proposto alle scuole, caratterizzato dalla formazione dei docenti, gli incontri con le famiglie, l’avvio di laboratori per studenti, docenti e genitori.

L’attività di formazione a livello provinciale coinvolge anche il personale sanitario, sociale ed educativo con l’obiettivo di stimolare la conoscenza della rete di trattamento con una consulenza legata all’indebitamento e all’usura.

La ripartizione per distretto approvata assegna oltre 173 mila euro a Modena, quasi 98 mila euro a Carpi, 71 mila euro a Castelfranco Emilia, 78 mila euro a Mirandola, 112 mila euro a Sassuolo, 38 mila a Pavullo, oltre 84 mila a Vignola, con una quota di 135 mila euro che sarà gestita direttamente dall’Ausl.

Il progetto, ha concluso Rolli, si basa su un gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da psicologi e medici, e un tavolo di coordinamento al quale partecipano rappresentanti dell’Ausl, enti locali, e associazioni.

Nel 2020 gli utenti trattati dai servizi dell’Ausl di Modena sono stati in totale 189 con almeno una prestazione nel corso dell’anno; gli utenti in programma terapeutico personalizzato per gioco d’azzardo patologico sono stati in totale 111, di cui 38 nuovi accessi nel corso dell’anno.

Tari, approvate le nuove tariffe: nessun aumento dell’imposta

Tari, approvate le nuove tariffe: nessun aumento dell’impostaNel corso della seduta di lunedì scorso del consiglio comunale sono state approvate le tariffe Tari, non aumentando per nessuna categoria l’ammontare dell’imposta. Ci saranno al contrario, grazie al contributo statale, molte categorie produttive che pagheranno in percentuale cifre ridotte rispetto agli anni precedenti.

Il massimo della detrazione sarà riconosciuto a diverse categorie per le quali arriverà fino al 64% della parte variabile della tariffa che poi è quella più rilevante. Anche le famiglie meno abbienti avranno un aiuto che in diversi casi arriverà fino al totale azzeramento dell’importo dovuto mentre in molti altri avrà un impatto di forte riduzione dell’importo da pagare per questo 2021.

“Il Consiglio ha accolto la proposta della Giunta Menani – commenta l’Assessore al Bilancio del Comune di Sassuolo Corrado Ruini – che si pone in perfetta coerenza con la visione programmatica, più volte espressa, di aiuto e vicinanza alle due fondamentali aggregazioni sociali del nostro tessuto civile e cioè le famiglie e le imprese”.

 

Convocato per mercoledì 7 a Fiorano Modenese un consiglio comunale urgente

Convocato per mercoledì 7 a Fiorano Modenese un consiglio comunale urgenteIl presidente Alessandro Reginato ha convocato una seduta urgente del Consiglio comunale di Fiorano Modenese, su richiesta del gruppo consiliare “Lega Salvini premier”, nella giornata di mercoledì 7 luglio 2021 alle ore 18.45, presso il teatro Astoria, in piazza Ciro Menotti) con il seguente ordine del giorno:

1. Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare “Lega Salvini premier” portante ad oggetto: “Revoca votazione tariffe TARI”.

La seduta sarà videoregistrata e trasmessa sulla pagina fb del Comune.

A Sassuolo disponibile l’annullo filatelico dedicato al 21° Concours d’Elegance Trofeo Salvarola Terme

A Sassuolo disponibile l’annullo filatelico dedicato al 21° Concours d’Elegance Trofeo Salvarola TermeIn occasione del Trofeo Salvarola Terme “21 Concours d’Elegance”, in programma a Sassuolo, Poste Italiane attiverà un servizio temporaneo con annullo filatelico.

Nell’occasione, domenica 4 luglio dalle 9 alle 13 (con accesso regolamentato) sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate allo stand di Poste Italiane allestito presso l’Area Parco Terme in Via Salvarola n. 137.

Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane S.p.A. / U.P. Fiorano Modenese / Sportello filatelico Via Daniele Manin, 32 – 41042 Fiorano Modenese (MO) (tel. 0536 914333).

Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e su tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito www.poste.it/filatelia.html

# ora in onda #
...............