22 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 903

“Motor Valley Fest” a Formigine

“Motor Valley Fest” a FormigineIl 3 e il 4 luglio Formigine celebra la tradizione motoristica del nostro territorio partecipando alla terza edizione del “Motor Valley Fest”, il grande festival diffuso dedicato a tutti coloro che amano i motori.

Per tutta la durata dell’evento, presso le Loggette sarà possibile ascoltare gli epici aneddoti dei meccanici che hanno contribuito al mito della scuderia, grazie a video-interviste e installazioni, dedicate a Paolo Scaramelli. Sono Pietro Corradini, in Ferrari dal 1970 e Modesto Menabue, il meccanico che ha disputato più Gran Premi in Formula 1 (ben 519!) ad essere intervistati da Alberto Beccari, presidente dell’ex Ferrari Club Maranello.

L’inaugurazione è prevista sabato alle ore 11, alla presenza del sindaco Maria Costi, di Modesto Menabue e dell’ing. Mauro Forghieri, in Ferrari per quasi un trentennio (con lui si vinsero quattro titoli piloti e ben sette titoli costruttori).

In piazza Calcagnini, sabato 3 e domenica 4 luglio sarà possibile ammirare uno dei gioielli Pagani, la Zonda F. Con questa supercar, l’Atelier Pagani forgia un’opera d’arte che è un vero e proprio tributo all’eccellenza della tecnologia e all’artigianalità, frutto della collaborazione tra Horacio Pagani e il pilota Juan Manuel Fangio.

Tutt’altro genere, ma sempre di grande fascino, l’esposizione di domenica: la Formula Indy March Alfa Romeo della “Scuderia Belle Epoque”. Proprio nella sede di questa scuderia, in via Righi 1/b a Corlo di Formigine, si potranno ammirare la Ferrari Formula 1 126 C3 e la Ferrari Formula 1 156 di Michele Alboreto (ingresso a pagamento dalle 9.30 alle 18).

Chi è attratto dalle linee eleganti e dal profumo dei sedili in pelle delle auto storiche non può assolutamente perdere il 21° Concours d’Elegance – Trofeo Salvarola Terme che sabato 3 luglio passerà per Formigine, facendo sosta davanti al castello dalle 10.45 alle 12.15.

Un’altra sfilata si terrà il 4 luglio: piazza Calcagnini ospiterà dalle 12.30 alle 16 le cosiddette “Young Timer”, le auto partecipanti alla gara di regolarità turistica conosciuta come “Old but Gold”. Le Young timer sono le “mitiche” vetture prodotte tra gli anni ’80 e 2000, veicoli vintage, fenomeno di tendenza per appassionati e collezionisti.

“Formigine conferma la sua attrattiva anche dal punto di vista turistico, preparandosi ad ospitare centinaia di appassionati di motori. La posizione centrale tra Modena e Maranello fa sì che anche il nostro territorio viva del mito di case automobilistiche famose in tutto il mondo. Non solo. Formigine è patria di alcuni dei più grandi meccanici della Formula 1, partendo dalla loro esperienza iniziamo questo viaggio che ha ancora tanto da svelare. Sì, perché la storia d’amore di Formigine con i motori è ricca di tante altre vicende che varrebbe la pena ricordare. Come quella della Scuderia Serenissima voluta da Giuseppe Volpi, il Conte di Misurata che ebbe un ruolo di primo piano nella nascita della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia” è il commento dell’Assessore al Turismo Corrado Bizzini.

Un tocco di luce e colore, in via Clelia

Un tocco di luce e colore, in via CleliaI Giovedì Sotto le Stelle portano ad una bella novità, ad un tocco di luce e colore, in via Clelia. I commercianti di via Clelia, con il patrocino dell’Amministrazione Comunale, hanno allestito la strada per rallegrare i propri clienti e chiunque, in questi mesi, transiterà lungo la strada, hanno allestito un gioco di colori che si illumineranno la sera rendendo vivo e vivace questo angolo del centro cittadino. L’allestimento non si fermerà ai soli giovedì del mese di Luglio ma resterà a lungo, fino alle prossime Fiere d’Ottobre.

“Giokallorra”: serata dedicata al Gioco da Tavolo all’oratorio San Filippo Neri di Fiorano

“Giokallorra”: serata dedicata al Gioco da Tavolo all’oratorio San Filippo Neri di FioranoLunedì 5 luglio 2021, presso l’Oratorio San Filippo Neri di Fiorano Modenese (via Statale Ovest 223), arriva la serata dedicata ai Giochi da Tavolo “Giokallorra”. Il programma prevede una pizzata, a partire dalle ore 19, e l’inizio del momento ludico dalle 20.30 in avanti. Si tratta di un’iniziativa che propone un tipo di gioco sano e intelligente, aperto a tutti i ragazzi delle scuole medie e superiori.

Il contributo per la cena è di soli 2 euro ciascuno, e la disponibilità massima è di 30 posti. Info e prenotazioni ai numeri: 348 9250606 (Fabio) o 347 9716579 (Roberta). Infine, sarà presente anche l’assessore Luca Busani, in qualità di vero esperto di Giochi da Tavolo.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 2 luglio

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 2 luglioSereno o poco nuvoloso con addensamenti pomeridiani di nubi cumuliformi, associati a locali rovesci temporaleschi, più probabili lungo l’Appennino. In serata cielo velato da nubi alte e sottili. Temperature pressoché stazionarie: minime introno a 21 gradi nelle città, ma con valori di 4 o 5 gradi inferiori nelle aree extraurbane; massime fra i 28/29 gradi della costa e 31/32 gradi della pianura interna. Venti deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo la costa; nelle prime ore del mattino, venti orientali più sostenuti sul mare Mare mosso al mattino, con moto ondoso in diminuzione.

(Arpae)

‘Concours d’Élégance Trofeo Salvarola Terme’, nel weekend a Sassuolo e Modena

‘Concours d’Élégance Trofeo Salvarola Terme’, nel weekend a Sassuolo e ModenaDivenuto un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vetture d’epoca, il Concours D’Élégance Trofeo Salvarola Terme terrà la sua attesissima 21° edizione il 3 e 4 luglio a Salvarola Terme, Sassuolo e Modena. Rivolto a tutte le auto da collezione di alta gamma, il prestigioso evento, quest’anno nell’ambito di Motor Valley Fest di Modena, promette di far vivere un emozionante viaggio nel tempo tra i marchi che hanno scritto la storia dell’automobilismo.

Saranno pertanto istituite varie classi aperte ai modelli prodotti fino al 1975 e appartenenti a qualsiasi marchio italiano o straniero, accanto alle quali ci saranno quelle riservate alle vetture Special Guest Zagato Car Club. Ideato con lo scopo di promuovere le bellezze artistiche, culturali, enogastronomiche, motoristiche e naturalistiche del modenese, coerentemente il Concours offre ai partecipanti un pacchetto turistico che intreccia il mondo dei motori alle altre eccellenze del territorio. La manifestazione è organizzata da Terme della Salvarola in collaborazione con la Terra delle Rosse, Motor Valley Fest, Museo Ferrari di Maranello e del Museo Enzo Ferrari di Modena, di BPER Banca, ACI Modena, Museo Stanguellini di Modena, Consorzio dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, dei Comuni di Sassuolo e di Modena, di Formigine e Maranello, e con il contributo della Regione Emilia Romagna del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Agenzia ICE.

Il programma per gli equipaggi prevede l’arrivo venerdì 2 o sabato 3 luglio con pernottamento all’Hotel Terme Salvarola (4 stelle). Sabato 3 luglio si parte da Salvarola Terme per la visita del Museo Stanguellini a Modena; a seguire la visita del Castello multimediale di Formigine e alla sua Acetaia Comunale di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e sosta per pranzo con prodotti tipici e a Maranello si potrà far visita al Museo Ferrari. In seguito si arriverà a Sassuolo, dove le auto saranno presentate in piazza Garibaldi e si potranno visitare i giardini ducali estensi del ‘500 (appena riportati al loro spendore) e il Palazzo Ducale. Al rientro a Salvarola Terme, ci sarà la possibilità di utilizzare le piscine termali del centro benessere Balnea, poi la giornata si concluderà con la cena di gala e il pernottamento.

Domenica 4 luglio a Salvarola Terme si terranno la presentazione di tutte le auto, la mostra e la sfilata davanti al Comitato d’Onore, alla presenza del presidente della Regione Emilia-​Romagna Stefano Bonaccini, con l’esame delle vetture da parte della prestigiosa Giuria,  e verrà emesso lo speciale Annullo Filatelico dedicato al Concours. Dopo il pranzo le auto, accompagnate dalla polizia stradale, arriveranno a Modena e in una scenografica sfilata raggiungeranno piazza Roma, salotto della città, dove stazioneranno per mostrarsi al pubblico in tutta la loro bellezza e per dare il via alle premiazioni, nell’ambito del Motor Valley Fest. Saranno premiate le prime tre auto vincitrici per categoria; la Best of Saturday tra le auto arrivate giá il sabato; la Best of Zagato – special guest della 21° edizione – e sarà proclamata la Best of Show: la più bella tra le belle, che riceverà il Trofeo Salvarola Terme. Al miglior restauro e alla meglio conservata, saranno assegnati i premi speciali realizzati dall’artista Alessandro Rasponi in omaggio a Umberto Panini e a Francesco Stanguellini.

Le auto in Concorso sono 52,  prodotte fino al 1975 tranne quelle della Classe speciale “Project Z – SZ & RZ anni ‘90” dello Special Guest.

 

Le 10 Classi in Concorso, di cui 4 dedicate al marchio Zagato

Sport Car-Z – Le Zagato sportive

Argento Vivo – Le junior Zagato

Due cuori e una Zeta – Zagato due posti aperte

Project Z – SZ & RZ anni ‘90

Il Salotto Buono – Le comode berline

Per tetto le Stelle – Aperte, cabriolet e trasformabili

Solo il vento tra noi – Sei declinazioni di spider

Viaggiare veloci e comodi – Le vere granturismo

Cuori da corsa – Le granturismo del Boom

Cofani Ruggenti – Le supercar anni ‘60 – ‘70

 

Ospiti d’Onore fuori Concorso

Ferrari Roma, 3855 cc 620 cv, 2021 Ferrari Spa

e la mitica Fiat 130 HP del MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, che nel 1907 vinse il Grand Prix dell’Automobile Club di Francia guidata dal pilota torinese Felice Nazzaro sul circuito di Dieppe. La Fiat 130 HP, denominata “F2” – raggiunse la straordinaria velocità media di 113,612 km/h  grazie ad un poderoso motore di oltre sedici litri, caratteristico per la distribuzione a valvole in testa disposte a V di 90°. La vettura sarà marciante (dopo oltre vent’anni), grazie ad  un restauro funzionale del motore, realizzato da “il Restauro” di Gianni Torelli con il contributo del dipartimento Heritage di Stellantis, utilizzando i documenti storici conservati presso il centro di Documentazione del Museo e del Centro storico Fiat.

 

Transizione verde e digitale, occupazione di qualità, attrattività, donne e giovani generazioni, sostegno ai territori più fragili e alle aree periferiche

Transizione verde e digitale, occupazione di qualità, attrattività, donne e giovani generazioni, sostegno ai territori più fragili e alle aree perifericheUna visione condivisa per il futuro dell’Emilia-Romagna. Un programma unitario degli obiettivi da raggiungere attraverso l’azione coordinata di investimento delle risorse europee e nazionali stanziate per la ricostruzione post pandemia. Per un rilancio e uno sviluppo sostenibile dell’Emilia-Romagna, tenendo insieme le esigenze di breve periodo con le trasformazioni strutturali di lungo termine, per rafforzare le reti sociali, ricucire le distanze territoriali, rafforzare la competitività del sistema economico-produttivo e l’attrattività della regione.

È il Documento Strategico Regionale (DSR) per la programmazione unitaria delle politiche europee di sviluppo 2021-2027 (il nuovo settennato di definizione dei fondi europei, scaduto il precedente), redatto dalla Giunta regionale e approvato oggi dall’Assemblea legislativa.

Dopo un ampio confronto nelle Commissioni assembleari e in Aula, e con le parti sociali nel Patto per il Lavoro e per il Clima, Il DSR dà gambe a molte delle scelte contenute nel Patto stesso, delineando la cornice strategica nella quale indirizzare l’insieme dei fondi europei e nazionali 2021-2027 su cui potrà contare l’Emilia-Romagna.

Dopo il DSR, per quanto attiene in particolare ricerca e innovazione, l’Assemblea legislativa esamina sempre oggi un secondo importante documento di programmazione definito dalla Giunta: la Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3). Anch’esso intreccia le grandi sfide europee e per i prossimi sette anni vede l’Emilia-Romagna investire su Big data, Intelligenza artificiale, trasformazione ecologica, idrogeno verde, space economy, automotive, salute, cultura, agroalimentare, manifattura e filiere innovative, edilizia, turismo nonché la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione.

 

“Si tratta di documenti decisivi per il futuro del nostro territorio- ha affermato nel suo intervento in Aula il presidente della Regione, Stefano Bonaccini– sui quali abbiamo voluto un confronto vero e responsabile. Importante è stato il contributo della maggioranza e della minoranza. Ora siamo pronti al confronto con il Governo in merito alle risorse straordinarie del PNNR, forti della condivisione con le parti sociali, il sistema istituzionale e il territorio che abbiamo avuto nell’ambito del Patto per il Lavoro e per il Clima e della discussione in Assemblea legislativa. L’Emilia-Romagna è in cima alla classifica nazionale rispetto al pieno utilizzo dei fondi europei, per stato di avanzamento dei programmi e velocità di spesa. Anche per questo abbiamo l’urgenza di sostenere la ripresa con i nuovi fondi. Lo potremo fare anche grazie ad una dotazione di risorse senza precedenti: l’accordo di riparto tra Regioni vede l’Emilia-Romagna avanzare in modo considerevole. Solo per la parte Fesr e FSE+, come noto, parliamo di programmi da quasi 2 miliardi e 50 milioni di euro, oltre il 60% in più delle risorse del precedente settennato. Anche l’Accordo sul biennio 2021-22 del Piano di sviluppo rurale potrà contare su 408,8 milioni di euro, il 35% in più rispetto alla programmazione precedente”.

“Adesso la sfida è tradurre rapidamente in un’opera di rilancio diffuso e per tutti la visione delineata in questi due importanti documenti. Che si tratti di progetti di impresa o di infrastrutture di ricerca, di formazione e politiche per l’impiego per giovani e donne, l’Emilia-Romagna conferma e amplia le potenzialità per competere con le regioni più innovative a livello globale. È un’occasione storica per il nostro Paese, che l’Emilia-Romagna vuole cogliere a pieno, mettendosi in prima linea nella transizione ecologica e nella trasformazione digitale, così come nel contrasto alle diseguaglianze e agli squilibri territoriali. Qualità della vita, eccellenze formative, capacità produttiva, giustizia sociale sono elementi identitari della nostra comunità: vogliamo tenerli insieme nell’era della complessità- ha chiuso Bonaccini– per costruire un presente e un futuro diversi in termini di opportunità, tutele, emancipazione, innovazione”.

Entrambi i documenti – la cui redazione ha visto il coordinamento del sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi – tengono conto dell’impatto della pandemia che ha acuito anche in Emilia-Romagna le diseguaglianze sociali, di genere, generazionali, tra settori economici e tra territori e ha generato nuovi bisogni e nuove sfide. Con il Patto per il Lavoro e per il Clima, la Regione ha condiviso con il sistema territoriale il nuovo progetto di rilancio e sviluppo volto a generare lavoro di qualità, accompagnando l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica e digitale. Un progetto che assume come riferimento decisivo l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Onu, fondato sulla sostenibilità, nelle sue tre componenti inscindibili, quella ambientale, sociale ed economica.

I fondi europei

Alle risorse 2021-2027 della Politica di coesione (fondi Fesr e Fse+), con una dotazione in crescita rispetto al settennio precedente, pari a 42 miliardi di euro per l’Italia, di cui 9 per le Regioni che più hanno dimostrato capacità di spesa e programmazione, si aggiungono il pacchetto straordinario di risorse di Next Generation Eu, con una dotazione di 235 miliardi per il periodo 2021-26 del Piano nazionale ripresa e resilienza (tra Recovery fund, React-EU e Fondo per gli investimenti complementari) e le risorse della politica agricola comune (Feasr) del biennio 2021-22, pari a oltre 10 miliardi di euro, di cui circa 3 miliardi per lo sviluppo rurale. Inoltre, si può contare sulla programmazione complementare a livello nazionale del Fondo sviluppo e coesione, con una dotazione di 50 miliardi.

 

Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3)

La nuova programmazione, presentata dall’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, ha l’obiettivo di realizzare nuovi investimenti in stimati in 5 miliardi di euro, finanziati sia con risorse pubbliche, europee, statali e regionali per circa 2,7 miliardi, che private con un co-finanziamento di 2,3 miliardi.

Un percorso che poggia su un ampio e strutturato ecosistema della ricerca e dell’innovazione, che fa perno su soggetti pubblici, a partire dalle università, e privati di ricerca e imprese in grado di cooperare e creare non solo attività di ricerca e innovazione, ma anche nuove infrastrutture, nuove reti e piena partecipazione alle opportunità nazionali ed europee, con una rinnovata capacità di attrazione di iniziative di ricerca e di talenti di livello internazionale

Coronavirus: oggi (30/6) in Emilia-Romagna 36 nuovi positivi su oltre 16mila tamponi. Un decesso

Coronavirus: oggi (30/6) in Emilia-Romagna 36 nuovi positivi su oltre 16mila tamponi. Un decesso
Tampone Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.827 casi di positività, 36 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.309 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore; la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,2%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di etàcon la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 3.821.062 dosi; sul totale, 1.418.502 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 14 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 10 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 16 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,1 anni.

Sui 14 asintomatici, 8 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 con gli screening sierologici e 2 tramite i test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 8 nuovi casi; seguono Modena (7), Reggio Emilia (6) e Parma (5). Poi Forlì (4), quindi Ravenna e Cesena (entrambe con 3 nuovi casi). Nessun nuovo caso registrato a Piacenza, nel Circondario imolese, a Ferrara e a Rimini.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.347 tamponi molecolari, per un totale di 4.999.487. A questi si aggiungono anche 7.962 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 361 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 370.615.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.950 (-326 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.739 (-316), il 92,8% del totale dei casi attivi.

Purtroppo si registra un decesso, una donna di 86 anni della provincia di Parma. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.262.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 27 (stabiliti rispetto a ieri), 184 quelli negli altri reparti Covid (-10).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 12 a Bologna (-1), nessuno a Imola (invariato), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 1 a Cesena (invariato) e 2 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.625 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 28.645 a Parma (+5, di cui 1 sintomatico), 46.940 a Reggio Emilia (+6, di cui 3 sintomatici), 65.756 a Modena (+7, di cui 5 sintomatici), 82.390 a Bologna (+8, di cui 5 sintomatici), 12.661 casi a Imola (invariato), 23.183 a Ferrara (invariato), 30.547 a Ravenna (+3, di cui 2 sintomatici), 17.100 a Forlì (+4, tutti sintomatici), 19.717 a Cesena (+3, di cui 2 sintomatici) e 36.263 a Rimini (invariato).

Pari opportunità, ecco il nuovo Piano triennale contro la violenza di genere

Pari opportunità, ecco il nuovo Piano triennale contro la violenza di genere
Barbara Lori (Copyright Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Interventi rivolti al mondo giovanile per diffondere la cultura del rispetto, con particolare attenzione alla violenza in rete. Progetti che agevolino azioni concrete anche in contesti specifici quali i consultori, gli spazi giovani, ma anche i luoghi di lavoro, per un tempestivo riconoscimento delle molestie sessuali. E ancora: azioni rivolte alle donne che vivono in fragilità, sostenendo la loro autonomia abitativa ed economica, e prevedendo, ad esempio, la sperimentazione del reddito di libertà.

Sono solo alcune delle aree di intervento previste dal nuovo Piano triennale contro la violenza di genere, approvato dalla Giunta regionale e che sarà operativo dopo il passaggio in Assemblea legislativa.

Un provvedimento con cui la Regione punta a rafforzare il proprio impegno, individuando una serie di obiettivi strategici, azioni e indicatori di monitoraggio e valutazione. Per dare nuovi impulsi e favorire interventi capillari del territorio, sia sul fronte della prevenzione che della protezione, rispetto a un fenomeno in crescita come dimostrano anche i dati relativi ai mesi più difficili della pandemia, con 1.151 telefonate al numero verde antiviolenza 1522 tra marzo-ottobre 2020, quasi il 70% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in Emilia-Romagna. E una forte crescita anche dei primi contatti: da 289 registrati nel periodo marzo-giugno 2019 a 683 nel medesimo periodo del 2020 (+394 casi).

Un andamento confermato anche dai dati Istat a livello nazionale con un raddoppio delle chiamate al 1522: 15.128 nel 2020 rispetto alle 8.427 del 2019. E un aumento delle richieste di aiuto delle giovanissime fino a 24 anni di età (11,8% nel 2020 contro il 9,8% nel 2019) e delle donne con più di 55 anni (23,2% nel 2020; 18,9% nel 2019).

“E’ un momento davvero doloroso: la tragica scomparsa di  Chiara Gualzetti e Saman Abbas scuote tutti noi. Da madre, oltre che da amministratrice, sono colpita nel profondo da quanto successo- afferma l’assessora alle Pari opportunità, Barbara Lori-. Fatti che ancor di più ci spronano a individuare strategie condivise per cambiare le cose. Il Piano triennale si pone come obiettivo il rafforzamento della rete dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio, a cui si aggiunge quella dei Centri pubblici e privati per gli uomini maltrattanti. Di fornire gli strumenti per supportare un sistema diffuso capace di rendere la donna sempre più protagonista e protetta, incidendo sul cambiamento di mentalità. Tutto per creare una rete sempre più capillare e connessa ai bisogni dei singoli territori. Il piano è frutto di un lungo percorso, iniziato lo scorso ottobre, coordinato dai servizi regionali per le Pari opportunità, che ha coinvolto rappresentanti dei Comuni e delle Unioni, il coordinamento e alcune rappresentanti dei Centri antiviolenza, delle Asl, dei servizi sociali e dei centri per uomini maltrattanti. Tutti soggetti che ringrazio per i preziosi contributi. ”.

Viene rafforzata anche l’attività dell’Osservatorio regionale che alle attuali funzioni di studio e analisi, affiancherà quelle di monitoraggio dell’attività delle reti territoriali di prevenzione e contrasto del fenomeno.

Sul fronte delle risorse, si tratta di 2,6 milioni di euro per quest’anno di risorse nazionali cui si aggiungono 2,1 milioni di euro di finanziamenti regionali per il biennio 2020-2021.


Le principali novità per la prevenzione

Molestie online, cyber stalking, revenge porn, hate speech. Per quanto riguarda la violenza in rete, il Piano prevede azioni rivolte a preadolescenti e adolescenti nelle scuole e nei diversi contesti educativi in collaborazione con servizi sanitari, insegnanti, Forze dell’ordine Centri antiviolenza. Sempre sul fronte della prevenzione tra le novità del Piano spicca il coinvolgimento del mondo delle società sportivo dilettantistiche e di altri ambiti di formazione. A questi si aggiungono gli interventi rivolti alle donne più a rischio perché provenienti da contesti sociali e culturali fragili o in condizioni di mancata autonomia, con una particolare attenzione al tema dei matrimoni forzati o precoci.

Il Piano rafforza anche la comunicazione sulle discriminazioni nei luoghi di lavoro e sui percorsi di salute e accesso ai servizi anche in conseguenza della pandemia; la formazione alla parità e al rispetto delle differenze rivolte a chiunque sia impegnato in contesti educativi (insegnanti, formatori, allenatori, referenti di associazioni e comunità migranti) e lo sviluppo di canali e linguaggi di genere capaci di sensibilizzazione sulla violenza digitale, anche rivolta a adulti.

Le principali novità per la protezione

Il tema delle donne che provengono da contesti fragili, considerando anche i collegamenti tra particolari culture e comportamenti violenti quali appunto i matrimoni forzati o precoci, ritorna anche per quanto riguarda l’area di intervento della protezione, con la previsione di specifiche procedure di accoglienza.

E azioni rivolte agli uomini maltrattanti: con l’attivazione in ogni provincia di Centri ‘Liberiamoci dalla violenza’ pubblici e l’individuazione e l’avviamento di percorsi e sinergie sempre più omogenei e in sintonia con il mondo dei centri privati.

Tra le azioni di protezione legale, quelle che agevolino il percorso risarcitorio della vittima mediante accesso a fondi regionali e nazionali. E poi il sostegno al recupero della autonomia abitativa ed economica, promuovendo insieme alle istituzioni locali alloggi a canone calmierato e prevedendo la sperimentazione del reddito di libertà.

Attivato il primo PUC a Fiorano Modenese

Attivato il primo PUC a Fiorano ModenesePrende il via in questi giorni il primo PUC (Progetti Utile alla Collettività) a Fiorano Modenese, denominato ‘Ambientiamoci’, in collaborazione con il servizio Ambiente del Comune.

I PUC sono attività con cui le persone destinatarie del reddito di cittadinanza, residenti nel Comune, possono restituire alla collettività ore di impegno personale per migliorare diversi aspetti della vita comunitaria.

“ E’ importantissimo che il reddito di cittadinanza non rimanga una misura assistenziale passiva: al di là del sostegno economico, – afferma l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Fiorano Modenese, Luca Busani – bisogna aiutare i percettori a formarsi attraverso nuove esperienze e a maturare diverse competenze, avvicinandoli attivamente al mondo del lavoro e, al tempo stesso, consentendo di rendersi utili per la comunità.

I progetti proposti a Fiorano Modenese in questa prima fase, dopo aver superato le grandi difficoltà causate dall’emergenza sanitaria, hanno una forte impronta ambientale, proprio perché queste sono le competenze più richieste in questo momento e il tema è uno dei cardini della ripartenza”.

Dai primi di luglio i percettori di reddito di cittadinanza fioranesi che aderiscono al PUC si occuperanno infatti di attività per la promozione e tutela del territorio sia sotto il profilo ambientale sia di decoro urbano. In particolare verificheranno la condizione dei sentieri e dell’area della Riserva delle Salse di Nirano, attuando piccoli interventi di pulizia e riordino, saranno di supporto alle attività che si svolgeranno presso la Riserva, verificheranno le segnalazioni riguardanti il conferimento rifiuti, si occuperanno della distribuzione di volantini e materiale informativo sulla raccolta differenziata o su temi ambientali, controlleranno la corretta gestione del compostaggio domestico, saranno di supporto nella gestione della compostiera di collettività presso la scuola Guidotti e nel controllo e gestione di colonie feline.

 

 

UniCredit e Aeffe Spa, nuovo accordo a sostegno della filiera della moda

UniCredit e Aeffe Spa, nuovo accordo a sostegno della filiera della modaUniCredit ed Aeffe Spa hanno concluso un accordo volto a supportare la filiera della Moda Made in Italy. Fondata nel 1980 a San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini, AEFFE Spa è attiva nel settore del lusso a livello internazionale in cui opera attraverso la creazione, produzione e distribuzione di un’ampia varietà di prodotti di elevata qualità e unicità stilistica, tra prêt-à-porter, calzature e pelletteria, lingerie e beachwear, con marchi di elevata notorietà, tra cui “Alberta Ferretti”, “Philosophy di Lorenzo Serafini”, “Moschino” e “Pollini”.

A supporto di una struttura produttiva flessibile e snella, AEFFE si avvale di un network consolidato di fornitori strategici per l’approvvigionamento delle materie prime e di un elevato numero di laboratori tessili certificati per la realizzazione delle linee di prêt-à-porter secondo le richieste e le linee stilistiche proprie di ciascuna collezione, con una supervisione diretta da parte della società relativamente alle componenti utilizzate e cicli di lavorazione implementati. In particolare, degli oltre 800 fornitori di AEFFE, circa il 90% sono italiani.

Grazie all’accordo siglato con il Gruppo bancario, UniCredit Factoring mette un plafond di 7 milioni di euro a disposizione dei fornitori di Aeffe Spa, dando così loro la possibilità di finanziare il proprio capitale circolante grazie ad un accesso semplice ed immediato alla liquidità.

Il Gruppo AEFFE, più in dettaglio, ha scelto la soluzione di supply chain finance che si avvale di U-FACTOR Confirming servizio dedicato al supporto e al finanziamento delle aziende della catena produttiva. L’impresa capo filiera utilizza un’innovativa piattaforma digitale – messa a disposizione da UniCredit Factoring e connessa con i sistemi di pagamento di UniCredit – per pagare i propri fornitori, caricando le fatture che intende liquidare alle scadenze previste. I fornitori, a loro volta, possono accedere alla piattaforma e visualizzare in tempo reale le fatture che l’azienda cliente ha riconosciuto e per cui ha approvato il pagamento. Il risultato è la creazione di un circolo virtuoso di liquidità, con ricadute positive su tutta la filiera.

Marcello Tassinari, Direttore Generale del Gruppo AEFFE, ha così commentato: “Nel rispetto del codice etico aziendale, da sempre AEFFE si avvale della collaborazione di fornitori affidabili e professionali con cui sono state instaurate relazioni durature, di fiducia reciproca, contraddistinte da una comunanza di valori e da una visione condivisa del futuro e riteniamo che questa nuova iniziativa faciliterà la flessibilità gestionale e finanziaria per valorizzare al meglio le eccellenze distintive di diverse realtà  rappresentative del “Made in Italy”. Siamo quindi molto soddisfatti di questa ulteriore iniziativa e dell’accordo con UniCredit, siglato con l’obiettivo di rafforzare ancor di più l’impegno che da sempre contraddistingue la strategia del top management della Società a sostegno della filiera moda e di contribuire concretamente allo sviluppo economico, ambientale e sociale del territorio nazionale”.

Dichiara Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit: Con questa operazione il nostro Gruppo conferma la grande attenzione alle filiere produttive, leve fondamentali per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale del Paese. Consolidiamo così il nostro stretto legame con le imprese e il territorio, assicurando il nostro sostegno nel percorso di ripartenza del sistema produttivo. L’accordo stretto con il Gruppo Aeffe Spa libera capitale e risorse per le imprese, stabilizzando i cicli di fornitura e di pagamento, consentendo un accesso continuativo al credito basato su un asset fondamentale come quello del rapporto commerciale strategico tra fornitori e clienti. Una soluzione capace di rispondere alle esigenze dell’intera filiera, portando vantaggi ai diversi attori coinvolti nella catena produttiva, ad evidente beneficio dell’economia del territorio. UniCredit conferma così il proprio impegno nel rispondere ai bisogni delle imprese e garantire concreto sostegno all’economia reale”.

 

Di nuovo vivace, il settore costruzioni va verso la ripresa

Di nuovo vivace, il settore costruzioni va verso la ripresaII 2020 è stato un anno complesso per il comparto delle costruzioni, a causa della pandemia. Il quadro, già in miglioramento a fine anno, sta ulteriormente consolidando come testimonia l’indagine sulla congiuntura del primo trimestre 2021 di Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna.

Il trimestre

Tra gennaio e marzo 2021 gli stimoli introdotti a sostegno del settore delle costruzioni e la capacità organizzativa delle imprese hanno permesso di controbilanciare gli effetti negativi della pandemia, di mettere fine alla tendenza precedente e di ottenere un leggero incremento del volume d’affari a prezzi correnti rispetto allo stesso periodo del 2020 (+0,5 per cento).

Il dato trimestrale risulta comunque inferiore del 10 per cento a quello del 2019.

Si conferma una decisa correlazione positiva tra dimensione d’impresa e andamento del volume d’affari. La gran parte delle piccole imprese, da 1 a 9 dipendenti soffre ancora e ha subito una nuova perdita del volume d’affari (-1,2 per cento), mentre la tendenza è divenuta positiva per le medie imprese da 10 a 49 dipendenti (+1,2 per cento). Contrariamente al trimestre precedente, le grandi imprese, quelle da 50 a 500 dipendenti, hanno invertito nuovamente la tendenza, ma questa volta in positivo, e hanno messo a segno un buon incremento del volume d’affari (+3,5 per cento).

Nei primi tre mesi del 2021, il saldo dei giudizi tra le quote delle imprese che hanno rilevato un aumento e viceversa quelle che hanno registrato una riduzione del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno si è sensibilmente ripreso ed è ritornato positivo passando da -1,7 a +5,6 punti.

In particolare, è aumentata la percentuale delle imprese che hanno registrato un incremento, che è al 29,6 per cento, mentre la quota delle aziende con un calo è scesa al 24,0 per cento.

Il miglioramento del saldo dei giudizi si è esteso a tutte le classi di dimensione d’impresa, ma in modo disomogeneo.

 

Il Registro delle imprese

A fine marzo la consistenza delle imprese attive è risultata pari a 65.307 unità, con un ampio incremento di 620 imprese (+1,0 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2020. E’ il terzo trimestre di fila in cui si registra una crescita tendenziale positiva delle imprese delle costruzioni.

L’andamento risulta ancora una volta migliore a livello nazionale con una crescita più sostenuta delle imprese attive (+1,7 per cento).

In Emilia-Romagna, la tendenza positiva per la base imprenditoriale è stata determinata dalle aziende operanti nei lavori di costruzione specializzati, che hanno accelerato (+547 unità, +1,1 per cento), e ha avuto il contributo derivante da una inversione di tendenza in positivo per le aziende operanti nella costruzione di edifici (+66 unità, +0,4 per cento).

Se si considera la variazione della base imprenditoriale secondo le classi di forma giuridica, la tendenza è stata sostanzialmente determinata dalle società di capitali, che hanno rafforzato la loro crescita (+5,3 per cento, +728 unità), effetto anche dall’attrattività della normativa relativa alle società a responsabilità limitata (semplificata in particolare), che, invece, ha penalizzato le società di persone (-2,7 per cento, -216 unità).

Anche le ditte individuali hanno fornito un contributo alla crescita della base imprenditoriale del settore con una contenuta variazione positiva (+107 unità, +0,2 per cento). Infine, la compagine dei consorzi e delle cooperative è risultata ancora in notevole flessione (-4,0 per cento).

 

Le previsioni

Secondo la stima elaborata a metà aprile da Prometeia in “Scenari per le economie locali”, a fine anno, la tendenza positiva riprenderà con decisione per il settore delle costruzioni (+11,6 per cento), grazie anche ai piani di investimento pubblico e alle misure di incentivazione adottate dal Governo a sostegno del settore, della sicurezza sismica e della sostenibilità ambientale.

Nonostante ciò, al termine del corrente anno il valore aggiunto delle costruzioni risulterà inferiore del 36,4 per cento rispetto agli eccessi del precedente massimo del 2007.

 

Il campione della Moto Gp Andrea Dovizioso testimonial della nuova campagna video ‘Guida sicura e consapevole’

Il campione della Moto Gp Andrea Dovizioso testimonial della nuova campagna video ‘Guida sicura e consapevole’È il campione di motociclismo Andrea Dovizioso il testimonial di ‘Guida sicura e consapevole’, la nuova campagna di informazione per sensibilizzare le persone al rispetto delle norme del codice della strada, realizzata dall’Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale.

L’iniziativa, in linea con gli obiettivi del Programma 2021-2030 sulla sicurezza stradale della Commissione europea, del Piano nazionale della sicurezza stradale 2030 e del Piano regionale integrato dei trasporti, conta tre video in cui il protagonista è il pilota romagnolo che guida, si racconta, spiega i rischi legati alla distrazione al volante e invita gli utenti a un comportamento sicuro, consapevole e più rispettoso verso se stessi e gli altri.

All’interno degli spot, che saranno diffusi su sedici emittenti televisive del territorio regionale a partire dal 30 giugno e fino a dicembre, sono riportati anche i numeri dell’incidentalità in Italia: in un anno si contano 4mila incidenti mortali, i pedoni coinvolti sono 20mila e tre incidenti su quattro sono causati dalla distrazione che, molto spesso, dipende dall’uso del cellulare alla guida. Denominatore comune dei video lo slogan: ‘Usiamo la testa, usiamola sempre’.

La nuova campagna ‘Guida sicura e consapevole’ è stata presentata oggi in video conferenza stampa dall’assessore regionale alla Mobilità, Andrea Corsini eil presidente dell’Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale, Mauro Sorbi. Durante la presentazione anche il messaggio del testimonial, Andrea Dovizioso.

“Una campagna semplice e potente che, senza girarci tanto intorno, ci dice quali sono le conseguenze di una guida distratta e ci ricorda come dal rispetto del codice della strada dipenda non solo la nostra vita ma anche quella degli altri- spiega Corsini-. Per raggiungere il nuovo traguardo comunitario del 2030, ovvero dimezzare il numero delle vittime e dei feriti gravi rispetto al 2020, occorre intensificare ogni iniziativa e un costante lavoro per promuovere il cambiamento culturale verso una mobilità più sicura. Credo che il messaggio di questi video non potesse essere veicolato meglio di così e per questo ringrazio profondamente Andrea Dovizioso per essersi fatto portavoce, non solo con il volto ma anche con il cuore, di un tema molto serio su cui la nostra Regione è impegnata in prima linea da anni grazieal lavoro dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale e al programma di educazione stradale nelle scuole. Perché avere un grande campione emiliano-romagnolo come testimonal significa amplificare moltissimo la platea dei destinatari arrivando a migliaia di persone che da ora in avanti mi auguro seguiranno tutti l’esempio e i consigli di Andrea”.

Sono tante le campagne, le iniziative e gli eventi promossi dall’Osservatorio regionale in questi anni per diffondere sempre meglio la cultura dell’educazione sulle strade e prevenire l’incidentalità- conclude Sorbi-. Un impegno e un investimento costanti per un tema difficile che ha bisogno di continua informazione, la cartina di tornasole sono proprio gli incidenti stradali, causati dal mancato rispetto fra gli utenti. Vengono infatti considerate ancora poco le conseguenze della disattenzione, dell’eccessiva velocità e anche dell’aggressività alla guida, un fenomeno che purtroppo sta aumentando forse anche a causa dello stress da pandemia. Con questa campagna, che raggiungerà tutto il territorio regionale e non solo, siamo certi che la figura di un campione della velocità come Andrea Dovizioso, costituirà un esempio per tutti e aiuterà a rinnovare l’impegno verso l’educazione stradale e il rispetto degli altri”.

 

I passaggi della nuova campagna

La campagna parte il 30 giugno e andrà avanti fino a dicembre, con una sospensione nei mesi di agosto e settembre.
Complessivamente si calcolano 2.688 passaggi su 16 emittenti di tutto il territorio regionale per oltre 106 ore di programmazione. Inoltre, sono previsti anche 612 spot (nove al giorno) in onda su Lepida TV, per un totale quindi di 3.132 passaggi.

 

I dati sull’incidentalità in Regione

Gli ultimi dati Istat attestano che nel 2019 in Emilia-Romagna il numero degli incidenti e dei feriti, rispetto al 2018, si mantiene pressoché costante mentre cresce dell’11,4% il numero dei decessi: la mortalità, che nel 2018 aveva registrato una flessione di oltre il 16% è tornata a salire ai livelli del 2013.
Gli incidenti a veicoli isolati risultano più rischiosi, con una media di 3,1 decessi ogni 100 incidenti, rispetto a quelli che   vedono coinvolti più veicoli (1,3 decessi).
Per quanto riguarda i dati provvisori sugli incidenti mortali in Emilia-Romagna rilevati dall’Osservatorio regionale, da gennaio a giugno si contano 109 decessi nel 2021, 69 nel 2020 e 136 nel 2019.

 

Le cause di incidentalità

Nell’ambito dei comportamenti errati alla guida, la guida distratta, il mancato rispetto della precedenza o del semaforo e la velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidentalità.

L’intenso impegno ad oggi profuso nel settore ha consentito di raggiungere notevoli obiettivi in tema di incidentalità, ma si registrano ancora ampie aree di criticità imputabili, come prima causa, alla distrazione. L’agenzia governativa statunitense del dipartimento dei Trasporti, National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), ha calcolato che la percentuale di tempo in cui i conducenti sono impegnati in compiti secondari è pari al 23,5% e la distrazione è alla base dei 17% degli incidenti.

Al via i “Giovedi sotto le stelle” sassolesi

Al via i “Giovedi sotto le stelle” sassolesi

Torna domani l’appuntamento con i Giovedì Sotto le Stelle: la kermesse estiva di Luglio che offre, nelle serate dei giovedì, negozi aperti con promozioni, eventi, spettacoli e mercatini dalle ore 20 alle ore 24.

Gli appuntamenti di giovedì 1 luglio saranno:

  • Dalle 21,20 Finale del Premio Via Emilia: La Strada dei Cantautori – Piazzale della Rosa.
  • Dalle 21 Codice Rosso Acustico Duo – a cura di Jimbar, Piazzale Roverella.
  • Dalle 19 Verdi Meraviglie Estensi – Visite guidate teatralizzate sui Giardini Ducali del Palazzo Ducale di Sassuolo.
  • Dalle 21 Rock On – Concerto della band R.A.M. – Piazza Garibaldi.

Sassuolo, Simeone (PD): “Reati, ricette inconcludenti della Destra”

Sassuolo, Simeone (PD): “Reati, ricette inconcludenti della Destra”“Nelle ultime settimane Sassuolo è stata teatro di innumerevoli casi di delinquenza, ne cito alcuni: la rapina al bar Broletto, le vetrine dello U.S.Air in via XXIII aprile e del Tennis Ski Lab di via Regina Pacis, stessa situazione alla Gelateria “il Pinguino”, a la “Casa Fashion Free”, a “us air” e “Green go kitchen”. La lista è ogni giorno che passa sempre più lunga… Prima di tutto solidarietà ai proprietari, ai lavoratori e alle lavoratrici delle attività commerciali vittime della microcriminalità. Non si può avere paura di andare a lavorare.

I cittadini, i commercianti e le imprese devono essere tutelati meglio di come lo sono ora. A questi eventi vanno aggiunte anche le risse in centro storico di qualche settimana fa al Jim Bar, ma anche quella più di recente fuori una discoteca della città dove un ragazzo è finito addirittura in ospedale. Siamo molto preoccupati di come la città è regredita: è da due anni che ogni settimana che passa Sassuolo è più degradata e la comunità più sola. Si sta diffondendo un disagio economico e sociale senza eguali. Partiamo da questo: parliamo di sicurezze al plurale, perché la città è sicura se la comunità ha delle risorse e mezzi per affrontare le crisi.

Il comune si deve fare portatore di queste istanze e organizzarsi al meglio. Non bastano telecamere, non basta chiudere i parchi la notte, non bastano 4 frasi fatte per risolvere questo problema… Non basta nulla di quello che ha fatto questa Amministrazione, che ha basato tutta la sua propaganda elettore su cose che non poteva e non ha mantenuto. E’ stato un fallimento su tutti i fronti. Per noi Pd Sassuolo è dando vitalità alla città che si combattono le baby gang. Serve investire in cultura, in educazione dentro e fuori la scuola. Occorre raccogliere il disagio, soprattutto quello giovanile, e poi incanalarlo in percorsi di legalità partecipata per il bene della comunità. Questa non è propaganda, questa è una via alternativa alle ricette inconcludenti della Destra che oggi amministra Sassuolo. Per noi la società può sviluppare gli anticorpi contro la microcriminalità attraverso la sicurezza di un lavoro e di uno stipendio, grazie a una cultura di comunità attiva, attraverso le riqualificazioni urbane e il presidio del territorio di associazioni culturali, di beneficenza e sportive in tutte le loro forme”.

Torna a Sassuolo il Torneo internazionale giovanile di tennis under 14 in versione combined

Torna a Sassuolo il Torneo internazionale giovanile di tennis under 14 in versione combined

Si terrà dal 3 al 10 luglio il Torneo Internazionale di tennis Under 14 Combined maschile e femminile dello Sporting Club, Memorial Angelo Rossini – Trofeo BPER Banca, inserito nel Circuito Tennis Europe Junior Tour.

Una veste completamente nuova del circuito dove solo pochi circoli in Italia ne fanno parte; un torneo che vede la partecipazione di giovani atleti nel vero senso della parola e forse i campioni di domani! Proprio nel 2021 sono solo due i circoli che hanno confermato questa importante manifestazione giovanile, Pescara e Sassuolo, pertanto siamo certi che il livello dei giocatori sarà molto alto.

Al via ci saranno oltre 120 atleti. Sia il tabellone maschile che femminile, infatti, comprendono 18 tennisti del main draw con classifica internazionale più alta, 8 provenienti dalle qualificazioni, 4 wild cards (due di diritto dello Sporting, le altre decise dalla Federazione Italiana Tennis) e 2 eventuali Special Exempt (atleti che possono richiedere l’entrata di diritto, se impegnati in semifinali o finali di altrettanti tornei). Gli 8 atleti delle qualificazioni provengono a loro volta da un tabellone di 32 nomi che cominceranno a sfidarsi sabato 3 luglio e, dopo due incontri a testa, saranno individuati gli otto atleti maschi e le otto femmine che entreranno nel tabellone principale.

Da quel momento cominceranno i match che porteranno poi alle semifinali e al gran finale di sabato 10 luglio sul campo centrale dello Sporting Club Sassuolo.

Da sabato 3 luglio si disputeranno le prime sedici partite delle qualificazioni femminili e maschili, poi ogni giorno, fino a metà settimana, saranno circa ventiquattro gli incontri in programma al mattino, al pomeriggio e anche la sera, di singolo e doppio, sui campi dello Sporting in terra rossa.

Una grande e spettacolare settimana di tennis, a ingresso libero e gratuito per tutti, anche per gli appassionati di sport non soci del Club.

In Italia solo pochi circoli hanno l’approvazione dalla Tennis Europe per l’organizzazione di questa manifestazione (Brindisi, Pavia, Correggio, Pescara e Palermo): è prestigioso per lo Sporting e per la Città di Sassuolo far parte di questo circuito e ci rende fieri che la Federazione Italiana Tennis abbia pensato a noi.

Lo Sporting ha ottenuto questo traguardo grazie alla qualità delle sue strutture, che sono considerate fra le migliori d’Italia, e grazie agli anni di esperienze positive nell’organizzazione di grandi appuntamenti tennistici. Essendo da poco in questo Tour si parte dal grado 3, che è legato al livello dei giocatori presenti e all’ospitalità a loro concessa, ma considerando l’entry list appena uscita, il livello è già più alto delle nostre aspettative.

Per quanto riguarda i partecipanti al torneo, nel main draw maschile citiamo i due portacolori del circolo sassolese, Giacomo Bruzzi e Shawn Posca. Entrambi i ragazzi sono tesserati per lo Sporting Club Sassuolo e in particolar modo si allenano quotidianamente su questi campi seguiti dal Direttore Tecnico Francesco De Laurentiis.

Nel principale femminile potremo vedere invece Demi Reggianini, tesserata per il Club e WC del circolo sassolese, classe 2008, che si allena in modo permanente e in forte crescita in questa stagione, tra le ragazze che hanno fatto il salto di qualità maggiore! Non da meno le due teste di serie del torneo: Emma Scaldalai e Yasmin Vavrova rispettivamente 83 e 158 del ranking Tennis Europe.

Delle quattro wild cards sia maschili che femminili per il tabellone principale due per categoria sono di diritto dello Sporting e due a disposizione della Federazione Italiana Tennis: proprio dai Tecnici Nazionali under 14 Thomas Tenconi e Germano Di Mauro stiamo aspettando le conferme dei nomi. Da definire invece le wild cards (sei più sei) per i due tabelloni di qualificazioni.

L’obiettivo dello Sporting Club Sassuolo con questa manifestazione internazionale è quello di dar spazio ai giovani tennisti e tenniste che possano trovare un trampolino di lancio per il loro futuro e scalare le classifiche! Sono passati dai tornei Tennis Europe Rafael Nadal, Roger Federer, Novak Djokovic, Matteo Berrettini e in campo femminile Simona Halep, Camila Giorgi, Angelique Kerber… tanti grandi Campioni d’Europa che hanno scritto e stanno scrivendo la storia mondiale del tennis.

Vogliamo dare spazio ai giovani campioni del futuro, a quelle promesse che fra qualche anno vedremo in TV al pari di Lorenzo Musetti e Jannik Sinner e dire che sono passati da Sassuolo, allo Sporting Club.

 

Sassuolo festeggia i cento anni di Bianca Casolari

Da oggi Sassuolo ha un nuovo centenario: si tratta di Bianca Casolari che, questa mattina, ha festeggiato il suo compleanno a Casa Serena, salutata anche dal Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani che ha portato gli auguri a nome dell’intera città.

Sassuolo festeggia i cento anni di Bianca Casolari

Protocollo rider: il Sindaco di Sassuolo risponde alla Cgil

Protocollo rider: il Sindaco di Sassuolo risponde alla Cgil“Hanno sempre detto che le pentole vuote sono quelle che fanno più rumore ed anche in questo caso si è probabilmente voluto mettere la bandierina su un tema che dovrebbe essere il più possibile condiviso e, infatti, il dialogo e la collaborazione sul protocollo con le altre sigle sindacali prosegue senza problemi”. Il Sindaco di Sassuolo, risponde alla Cgil in merito al “Protocollo Rider”.

“Il primo incontro sulla questione – prosegue il Sindaco – è avvenuto il 25 marzo scorso quando Cgil, Cisl e Uil ci hanno presentato la richiesta di un protocollo che solamente la settimana successiva ci è stato inviato. Dopo averlo valutato e avendo l’Amministrazione comunale dubbi su alcuni punti, si è svolto un ulteriore incontro il 18 giugno scorso al termine del quale ci si è lasciati con l’appuntamento del 30 giugno per valutare assieme il da farsi.

Appuntamento che, l’assessore alle attività produttive, ha chiesto di posticipare di una settimana perché ancora non eravamo pronti a presentare proposte migliorative, nel pieno spirito di una collaborazione costruttiva che deve assolutamente esserci quando si parla di diritti. Una questione, quindi, sul tavolo da tre mesi: lo spostamento dell’incontro di una sola settimana, spostamento necessario per analizzare ulteriormente la questione a livello di Giunta e formulare proposte costruttive, è così grave da giustificare il livore del comunicato inviato agli organi d’informazione ieri dalla Cgil?

Noi siamo convinti di no, anche perché il discorso con le altre sigle sindacali prosegue nella più ampia collaborazione. Semplicemente la voglia di mettere la bandierina su un tema – conclude il Sindaco – la necessità di aumentare le iscrizioni: probabilmente sono questi i motivi che hanno portato all’esternazione. Il dialogo e la collaborazione su questo tema, comunque, andrà avanti con chiunque abbia voglia di proseguire, non di andare sui giornali”.

Formigine, Consiglio Comunale: approvata la settima variante di RUE

Formigine, Consiglio Comunale: approvata la settima variante di RUESi è tenuta ieri sera la seconda seduta del mese di giugno del Consiglio Comunale di Formigine. Principale atto approvato, la settima variante al RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio) che introduce alcune innovazioni significative all’assetto territoriale del Comune. Con questa delibera prendono avvio operazioni di rigenerazione urbana e si approvano il ripristino, modifica, eliminazione di tutele specifiche su fabbricati in area agricola, per semplificare il recupero e la riqualificazione di stabili in disuso.

Il primo intervento di rigenerazione riguarda la zona delle opere parrocchiali “ex Tina Hennsler”, ed è orientato all’attuazione di quanto proposto lo scorso anno dallo studio dell’Università di Parma, ovvero la ricucitura tra percorsi pedonali e ciclabili. Grazie infatti ad una delocalizzazione di potenzialità edificatoria verso l’area adiacente al polo sportivo San Francesco, il complesso potrà essere oggetto di una profonda rigenerazione urbana da parte della Parrocchia di Formigine mediante la ristrutturazione dei fabbricati esistenti (oratorio e sede Charitas), la creazione di percorso ciclabile pubblico di collegamento tra via Giardini e Via Mazzini e l’ampliamento del parcheggio di Via Castiglioni attraverso la creazione di nuovi posti auto a servizio del centro storico. Oltre a questa operazione, l’atto prevede anche il ripristino della norma per le abitazioni che prevede una superficie accessoria dal 50% al 65% per cento della superficie utile, per mantenere un alto livello di qualità urbanistica anche a seguito delle necessità abitative delle famiglie evidenziate durante l’emergenza pandemica, quando balconi, terrazzi e giardini hanno accresciuto la loro importanza. In direzione di risparmio energetico e mobilità sostenibile va invece la modifica che prevede di permettere l’installazione di pannelli fotovoltaici sui pergolati, con dimensioni tali da permettere presumibilmente anche l’installazione di infrastrutture di ricarica in aree private dalla potenza sufficiente per supportare le necessità delle sempre più diffuse autovetture a trazione elettrica. Il Consiglio ha approvato anche un permesso di costruire in via Ferrari, per un intervento di ristrutturazione, nonché la modifica del rendiconto, l’assestamento di generale e la salvaguardia degli equilibri di bilancio, l’aggiornamento del DUP (Documento Unico di Programmazione), il regolamento TARI e il piano economico finanziario del servizio rifiuti 2021. Approvata infine anche la mozione “Solidarietà al personale sanitario, medico e paramedico”, che impegna “l’amministrazione a valorizzare già dal 2022 la ricorrenza del 18 marzo, studiando momenti dedicati di commemorazione e approfondimento, dando seguito a quanto proposto dall’ANCI, nel presente anno, con l’esposizione delle bandiere a mezz’asta nella data indicata”, nonché “portare la solidarietà dei firmatari della presente mozione a tutto il personale socio-sanitario della Provincia di Modena”.

Le condoglianze della Giunta per la scomparsa di Vincenzo Gibertini

Le condoglianze della Giunta per la scomparsa di Vincenzo Gibertini“Un ragazzo solare, conosciuto ed apprezzato da tantissimi sassolesi scomparso troppo presto”. E’ unanime il cordoglio della Giunta del Comune di Sassuolo per la scomparsa di Vincenzo Gibertini, avvenuta la sera di lunedì.

“A breve avrebbe dovuto inaugurare la riqualificazione di pizzeria e ristorante a Salvarola – prosegue la Giunta – dopo mesi e mesi di lavori ininterrotti per un sogno che, purtroppo, non riuscirà a vedere coronato.

Alla moglie Galla ed al figlio Denis, al padre Amedeo, al fratello Francesco ed alla zia Gabriella, all’intera famiglia ed a tutti gli amici che lascia, vanno le più sentite condoglianze da parte dell’intera città di Sassuolo”.

‘Note di Notte’ 2021, per tutta l’estate al Castello di Spezzano

‘Note di Notte’ 2021, per tutta l’estate al Castello di SpezzanoAnche per l’estate 2021 torna la rassegna di spettacoli musicali al Castello di Spezzano (via del Castello n.12), l’ormai riconosciuta “Note di Notte” organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune di Fiorano Modenese. Più di dieci appuntamenti ci accompagneranno lungo tutta l’estate, con musica di qualità declinata in modi differenti.

Dopo la serata d’esordio del 29 giugno, con uno spettacolo dedicato al giudice Chinnici, a cui il pubblico ha risposto molto bene, si proseguirà con vari omaggi ad artisti illustri, quali Mina, Fellini e Rota. Saranno proposti generi molto diversi, dal soul al country, dal pop al blues, con ospiti riconosciuti a livello internazionale come Fabrizio Poggi, nominato ai Grammy Awards nel 2018. Molto interessante sarà la proiezione del film muto – ispirato alla Divina Commedia – “L’inferno” (1911), musicata dal vivo, sotto le stelle, con melodie inedite: un modo singolare di commemorare il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri.

Il prossimo evento è previsto martedì 6 luglio alle 21.15 con i Grooving Birds che presentano “Amarcord”, omaggio al cantautorato italiano ri-arrangiato in modo originale, frizzante e sincero. Swing e sonorità moderne si fondono nell’interplay del quartetto che propone una propria lettura di autori come Battisti, Tenco, Luttazzi e qualche brano originale.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione vivamente consigliata su Eventbrite. La capienza massima è di 120 posti presso la corte, e 51 posti nella Sala delle vedute. In caso di meteo avverso, gli eventi si svolgono appunto nella sala interna e l’accesso avverrà secondo ordine di prenotazione. Durante le serate saà disponibile il servizio bar, in collaborazione con i volontari AVF. Per tutte le informazioni: castellospezzano@gmail.com oppure tel. 335.440372 (lunedì-sabato ore 10-13 e ore 16-18); possibile consultare il sito www.fioranoturismo.it o la pagina FB dedicata. Sarà infine necessario essere muniti di mascherina, igienizzare le mani e mantenere il distanziamento.

Di seguito tutti i successivi appuntamenti:

  • martedì 13 luglio h. 21.15

OMAGGIO A MINA

Valeria Fabiano: voce

Andrea Adani: chitarra

Luca degli esposti: voce e basso

Mirko Pizzirani: percussioni

Dopo anni di concerti lungo tutta la penisola Italiana Andrea Adani e Valeria Fabiano danno vita a un progetto dedicato alla più grande voce italiana di sempre Mina Anna Mazzini.

La bellissima Voce di Valeria accompagnata dalla band porterà il pubblico in un viaggio meraviglioso alla scoperta della musica italiana e all’evoluzione che essa ha fatto in questi ultimi 50 anni omaggiando un artista che ha interpretato e scritto brani celebri e indelebili.

 

  • martedì 20 luglio h. 21.15

Hope – di FABRIZIO POGGI & ENRICO PESCE

Fabrizio Poggi: Hohner Harmonicas

Enrico Pesce: Piano

Hope, Speranza, è il titolo del nuovo spettacolo di Fabrizio Poggi, un concerto scritto, pensato e suonato a quattro mani con il grande pianista, compositore e arrangiatore Enrico Pesce.

Fabrizio Poggi, cantante, armonicista e scrittore, nominato ai Grammy Awards 2018, premio Oscar Hohner Harmonicas, due volte candidato ai Blues Music Awards, candidato ai Blues Blast Music Awards, vincitore più volte del  JIMI AWARD, eletto artista dell’anno dalla prestigiosa rivista americana Bluebird Reviews, apparso sulla copertina della prestigiosa rivista americana e internazionale Blues Blast, vincitore del FIM Award, è tra i bluesmen italiani più conosciuti e stimati in America.

Enrico Pesce, pianista e arrangiatore. La sua formazione, che spazia dalla musica medievale alla classica, dal Jazz al Pop, l’ha reso un esecutore molto versatile. Così come ha attraversato il mondo con la sua musica suonando tra gli iceberg della Groenlandia, nelle terre calde dell’Africa, nei moderni Stati Uniti, nella più tradizionale Russia e in buona parte d’Europa, Enrico Pesce, allo stesso modo, è riuscito a scavalcare le barriere secolari esistenti tra i diversi generi musicali elaborando una scrittura e un’esecuzione molto personali.

 

  • martedì 27 luglio h. 21.15

– MARTINA SOUL QUARTET, soul/blues delle grandi voci femminili

Martina Albéri: Voce

Domenico “Mimmo” Luce: Chitarra

Timothy Macchia: Chitarra

Christian “Floyd” Aversa: Percussioni

MARTINA’s Soul è un progetto musicale nato a Bologna nel 2018 per accompagnare la bella e particolare voce di Martina. Il quartetto presenta una serie di cover immortali del panorama soul/blues internazionale, canzoni interpretate in origine da Nina Simone, Janis Joplin, Etta James, Amy Whinehouse, Aretha Franklin. Saranno inoltre eseguite una serie di cover di Mina, regina della voce italiana.

 

  • martedì 3 agosto h. 21.15

– HOT SPOT TRIO – Rock anni 70

Andrea Guernieri: Chitarra e Voce

Emanuele Boselli: Basso e cori

Christian Rovatti: Batteria e cori

Hot Spot Trio è un progetto musicale nato a Bologna nel 2016. Il trio porta sul palco un’accurata selezione di brani di riconosciuto valore musicale, attinti direttamente dalla grande tradizione del rock-blues americano e anglosassone.

Nel repertorio della band sono incluse composizioni intramontabili, rese celebri da grandi interpreti come Eric Clapton, Stevie Ray Vaughan, Albert King, John Mayer, Etta James, Ray Charles, Marvin Gaye, Muddy Waters e Robben Ford, rivisitate alla luce di un sound moderno e personale, dalle sfumature groovy e funky-soul.

 

  • martedì 10 agosto h. 21.15

– Big River Duo, Country & Southern rock music

Federico Martinelli: Voce/Chitarra

Pierluigi “PG” Punzo: Voce/Chitarra/Loop Station/Percussions & Sounds

BIG RIVER. l’elettronica scorre nel Country – Di chiara matrice classic rock e southern rock il duo evolve la propria visione della musica americana arricchendola con una dose di elettronica aggiungendo synth, loopstation e batterie elettroniche alla propria interpretazione del genere e dando vita ad un sound innovativo tra il classico e lo sperimentale.

 

  • domenica 15 agosto h. 21.00

Fellini e Rota. Quando i talenti si fondono nella perfezione

Concerto di Ferragosto cura di Associazione Amici della Musica Nino Rota

 

  • martedì 17 agosto h. 21.15

SoundScapes Trio, rivisitazione di classici della canzone italiana

Laura Bonomi: Voce

Alberto Viganò: Basso multicorda

Nicola Gallo: Fisarmonica/Organo/Chitarra e Voci

La voce intensa ed espressiva di Laura B dialogando con strumenti insoliti come il basso multicorda di A.Viganò e la fisarmonica o l’organo Rhods suonati da N.Gallo, interpreterà dei classici della cantautorato italiano. Nel repertorio figurano, tra gli altri, brani di Pino Daniele. Mia Martini e Donatella Rettore.

 

  • sabato 21 agosto h. 20,30

L’INFERNO di DANTE – Silent Film

Rimusicazione in concerto dal vivo per Sax & Live Electronics di Marco Castelli

Un progetto di Marco Castelli per Sax & Live Electronics

A 700 anni dell’anniversario della morte di Dante Alighieri proiezione del film L’inferno (1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Adattamento della Prima Cantica della Divina Commedia, cent’anni dopo, lo spettatore si trova nuovamente avvolto tra la desolazione delle lande bucate dai sepolcri aperti, la petrosità degli orridi, i dannati striscianti.

Marco Castelli, sassofonista e compositore per danza, teatro e video, produttore musicale, arrangiatore e fondatore dell’etichetta Anelli Records, propone in ‘solo’ la sonorizzazione dal vivo di questo capolavoro del film muto, trasportando il pubblico in un mondo sonoro che rende ancora più emozionante la visione alle incredibili immagini della pellicola e che ne conferisce una sorprendente modernità.

La proiezione è preceduta dalla ‘Lectura Dantis. Similitudini dall’Inferno’ a cura dell’Associazione Librarsi. Leggono: Daniela Braglia, Erminia Fratti, Giovanna Ghini, Anna Lucchi, Viviana Romanori.

 

  • sabato 28 agosto ore 16

Salse di Nirano e castello di Spezzano dentro alla RISERVA DELLA BIOSFERA – MAB UNESCO

Momento introduttivo e di confronto sulla Riserva MAB, a cura del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano. Riconoscimento della nuova Riserva della Biosfera da parte dell’UNESCO, visita guidata alla Sala delle vedute del castello e, a seguire, trasferimento in Riserva per una passeggiata-visita alla zona integrale e all’Ecomuseo della civiltà contadina.

Prenotazione consigliata al link https://bit.ly/prenota-alle-salse o via mail a salse.nirano@fiorano.it

 

 

 

Caesar Design Film Award: tutto pronto per la seconda edizione dal tema Design For Living

Caesar Design Film Award: tutto pronto per la seconda edizione dal tema Design For LivingTorna per il secondo anno a Ennesimo Film Festival il Caesar Design Film Award, premio organizzato in collaborazione con Ceramiche Caesar che si pone l’obiettivo di creare un ponte tra il mondo del design e quello dell’arte cinematografica.

Il tema di quest’anno, strettamente legato con il mondo e la vita post-pandemia, è Design for Living il segnale di una rinascita, la sperata conclusione di un momento che ha coinvolto tutti a livello globale e che può essere sostenuta, e incentivata, dalla progettazione di un mondo nuovo, diverso, in cui tornare a vivere. Il design e l’architettura possono guidare questa nuova rivoluzione di spazi comuni, che è ovviamente legata al fattore estetico ma può e deve essere legata anche alla sostenibilità. Spazi che possiamo in certi casi chiamare casa.

Oltre al vincitore ufficiale del Caesar Design Film Award, tutti i corti in gara concorreranno per la menzione speciale Wannabe Designers che sarà assegnata da una giuria formata da studenti universitari delle facoltà e scuole di Architettura, Design, Grafica e Arte.

La serata, anticipata alle 18:30 da un incontro con la Giuria Ufficiale in diretta streaming sulla pagina Facebook di Ennesimo Film Festival, prenderà ufficialmente il via alle 21:00 in tutte le sedi che ospitano il Festival (Castello di Spezzano, BLA, Casa Corsini, Villa Cuoghi, TRC) con il film di apertura “In Residence: Xavier  Corbero” di Albert Moya.  Al termine della proiezione si partirà con i sei cortometraggi che si contenderanno il premio: Troiane di Stefano Santamato, A Little Piece Of Earth  di Ryan Malloy, Next Sunday  di Marta Bogdanska, There’s a tree on the sidewalk  di Jonathan Pinkhard e Adam McConnachie, We Are Not Bad Kids di Ben Falk e Inspired  Architecture: Permanent Camping  di Jim Lounsbury.

A decretare il vincitore della seconda edizione del premio sarà ancora una volta una Giuria di eccezione composta da Marco Chiletti di Ceramiche Caesar, Vito Palmeri, regista, Guglielmo Renzi, designer e architetto, Ana Traverso-Krejcarek, responsabile del progetto “High Line Network” di New York, e Stefano Maffei, docente del Politecnico di Milano e Direttore del Polifactory.

La serata, come tutti gli appuntamenti del Festival, è ad ingresso gratuito  con prenotazione obbligatoria sul sito www.ennesimofilmfestival.com/eventi.

# ora in onda #
...............