I Servizi Demografici cambiano orario di apertura al pubblico, dato l’avvento della stagione estiva. Dal 3 luglio al 4 settembre l’ufficio sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.30, eccetto il giovedì, giorno in cui sarà accessibile fino alle ore 17.
Nella giornata di sabato, l’ufficio rimarrà chiuso. Tuttavia un operatore sarà comunque presente presso il Comune così da garantire la reperibilità dello Stato civile, le dichiarazioni di morte e le relative autorizzazioni.
Un album di figurine che racchiude tutto il mondo di San Giuseppe ma che punta anche a focalizzare l’attenzione sul nostro territorio e sul rispetto dell’ambiente.
“In viaggio con SanGiu Sos Terra” è il titolo dell’album realizzato dall’Istituto San Giuseppe di Sassuolo che, questa mattina, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Corrado Ruini ha visitato consegnando alla direttrice Suor Cristina un gagliardetto ed una stampa di Palazzo Ducale.
Dopo la prima esperienza dell’anno scolastico 2017/2018, incentrata sui 130 anni dell’istituto scolastico sassolese, quest’anno San Giuseppe ha voluto incentrare il suo annuario scolastico sul rispetto dell’ambiente e sul territorio sassolese, con le sue bellezze e peculiarità storiche, artistiche e culturali.
Dalle 11 di stamane i Vigili del fuoco sono impegnati in un campo adiacente via Cave Rangoni, a Marzaglia di Formigine, dove sono andate a fuoco alcune decine di rotoballe.
Sarà Paolo Mieli l’ospite dell’evento organizzato da CNA mercoledì 30 giugno alle 21, in piazza Calcagnini a Formigine, nell’ambito dell’assemblea quadriennale dell’Associazione.
Tema dell’incontro sarà l’ultimo libro del giornalista milanese, “La terapia dell’oblio”, ovvero quando gli eccessi della memoria rendono difficile il presente. Un argomento di attualità, anche se il libro si sviluppa analizzando eventi del passato “ricordati” appunto in modo diverso, in relazione alle idee presenti.
Nel libro, infatti, Per mettere in luce i danni da “eccesso di memoria”, Paolo Mieli, con la chiarezza del grande divulgatore e l’accuratezza dello storico, prende in esame decine di episodi del nostro passato, dalla storia antica al Medioevo fino ai nostri giorni. Tra amnesie sospette e memorie riluttanti, queste pagine restituiscono peso anche a temi a noi più cari e vicini, quasi quotidiani, come le origini della mafia, l’eredità del fascismo italiano e del nazismo tedesco, indagando il non detto che segna il racconto della Resistenza e spingendosi a commentare il discorso pubblico del nostro presente, tra virus, pandemie, ipotesi cospirazioniste.
A dibattere con Mieli sarà non solo il presidente di CNA Modena Claudio Medici, da poco confermato alla guida dell’Associazione, ma anche il pubblico, che potrà fare le proprie domande al giornalista.
“Ospitiamo con gioia, per la seconda volta a Formigine, Paolo Mieli, attento analista dell’attualità. Ringraziamo CNA per l’opportunità di approfondimento che offre ai cittadini formiginesi e colgo l’occasione per fare i migliori auguri di buon lavoro al neopresidente eletto Claudio Medici” è il commento del Sindaco di Formigine Maria Costi, che porterà il suo saluto prima dell’inizio della serata.
La partecipazione è aperta gratuitamente al pubblico. Per esigenze organizzative è raccomandata l’iscrizione sul sito www.mo.cna.it
Paolo Mieli è un giornalista, saggista e opinionista italiano che si occupa principalmente di politica e storia. È stato direttore de la Stampa dal 1990 al 1992, e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009. Dal 2009 al 2016 è stato presidente di RCS Libri.
Famiglia Previdi, unitamente all’organizzazione del Memorial Nardino Previdi, con rammarico comunica la decisione di rinviare la manifestazione, ormai divenuta un appuntamento fisso di apertura della stagione sportiva per le squadre giovanili del calcio nazionale e professionistico, al prossimo anno.
“Il particolare momento storico che tuttora stiamo vivendo, a seguito della pesante emergenza sanitaria che ci siamo appena lasciati alle spalle, le limitazioni degli attuali protocolli, in ordine alle modalità di utilizzo degli impianti sportivi (campi di gioco e spogliatoi) – spiega una nota della Famiglia Previdi – non consentono lo svolgimento della manifestazione all’altezza delle aspettative vedendoci costretti, con grande dispiacere, a rinviare la manifestazione per questa stagione sportiva.
Lo svolgimento del torneo ad oggi potrebbe poi creare condizioni di promiscuità, tali da mettere addirittura in pericolo la salute degli atleti partecipanti.
Non sussistono, pertanto, le condizioni per organizzare il Memorial all’altezza delle aspettative e con il successo delle precedenti edizioni; anche perché le prescrizioni che comunque si dovrebbero adottare, tra cui le norme di distanziamento, sicuramente potrebbero compromettere la buona riuscita dell’evento.
Siamo certi che comprendiate le ragioni che ci hanno portato nuovamente a questa sofferta decisione – continua la nota – ragioni che non ci consentono di fare programmi nel breve termine (il periodo dedicato da sempre al torneo è ormai alle porte) e che comunque ci hanno portato a propendere per la temporanea sospensione dell’evento.
Confidiamo di poterVi nuovamente invitare per il prossimo anno e ci auguriamo di ricevere come in passato le Vostre adesioni, per noi segno di attaccamento ad una manifestazione nella quale abbiamo sempre creduto per il valore umano e sportivo che porta con sé e per il successo conseguito ed affermato negli anni.
Un caloroso saluto a tutti ed un arrivederci a presto con la sincera speranza che il futuro dei nostri giovani, atleti e non, possa presto dimenticare questa triste parentesi”.
Martedì 29 giugno doppio appuntamento per l’Estate in Città di Maranello. Nel Sagrato della Chiesa di Torre Maina alle ore 21 prende il via la rassegna “Burattini nel parco” con spettacoli per bambini e famiglie: in programma “Per ogni dove (Storie in viaggio)”, spettacolo di e con Pina Irace.
In Piazza Unità d’Italia dalle ore 19.30 “L’Italia sotto le stelle”, serate di intrattenimento a cura del Consorzio Maranello Terra del Mito tra musica, bancarelle, negozi aperti, mercatino degli hobbisti e giochi per bambini. In programma jumping e quad, bancarelle hobbisti e dell’ingegno, musica con le cover di Sting.
Il 1 luglio a Sassuolo, in occasione dei “Giovedì sotto le Stelle”, in Piazza Garibaldi sarà protagonista il rock/blues dei R.A.M. con Roberto Camellini, Alessandro Di Giulio e Mario Fontana. Gli esercizi commerciali saranno aperti con promozioni. Bar e ristoranti permetteranno di cenare sotto le stelle. Dunque ottima musica, ottimo cibo e tante chiacchiere.
Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili. Temperature in ulteriore lieve aumento, minime fra 22 e 24 gradi, massime comprese tra 32/33 gradi della costa e 34/36 gradi della pianura. Venti deboli, di direzione variabile al mattino, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali e a rinforzare nelle ore pomeridiane. Mare poco mosso sotto costa; moto ondoso in aumento al largo nelle ore pomeridiane e serali.
Giornata di festa in casa Green Warriors Sassuolo: la U19 di coach Maurizio Venco si è infatti laureata Campione Regionale e ha conquistato il pass per le Finali Nazionali.
Nella semifinale della mattina, le neroverdi hanno superato 3-0 il Volley Academy Piacenza (parziali 25-15 25-20 25-22). Nell’altra semifinale, vittoria invece della Scuola di Pallavolo Anderlini, che ha superato al tie break le padrone di casa del Clai Imola (parziali 19-25 25-21 25-23 12-25 15-13).
Nella finale tutta modenese, del pomeriggio capitan Magazza e compagne hanno bissato il risultato della mattina, imponendosi nuovamente 3-0 (parziali 25-9 25-15 25-16), conquistando così la qualificazione diretta alle Finali Nazionali di categoria, in programma ad Agropoli dal 23 al 25 luglio.
Per le neroverdi, incetta anche di premi individuali con Laura Pasquinò miglior palleggiatrice, Aneta Zojzi miglior schiacciatrice e Francesca Magazza MVP della Finale.
Doppio risultato positivo per le squadre dello Sporting Club Sassuolo che hanno vinto entrambe gli incontri di andata dei tabelloni di playoff e playout.
Per la B2 maschile, la gara di andata del tabellone di playoff è stato un vero cappotto inflitto alla formazione viterbese del CT Davis 76. Il risultato finale di 6 a 0 parla chiaro sulle intenzioni dello Sporting. I sassolesi, infatti, volevano arrivare a giocare la gara di ritorno con il massimo vantaggio possibile e così è stato.
Anche per la B1 femminile la gara di andata dei playout è stata una importante vittoria. Il risultato finale di 3 a 1 sulle trentine del CT Argentario, infatti, conferma la loro intenzione di giocarsi il ritorno con un margine di sicurezza sufficiente.
Appuntamento quindi a domenica prossima con le gare di ritorno, i maschi giocheranno a Civita Castellana VT e le femmine a Trento.
Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire programmati lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, nelle due notti consecutive di mercoledì 30 giugno e di giovedì 1 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A13 Bologna-Padova e Bologna Borgo Panigale, verso la A1 Milano-Napoli.
Di conseguenza, per chi percorre la A13 Bologna-Padova e proviene da Padova, sarà chiuso anche lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto.
In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
-per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Milano, uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, sulla A14, percorrere la Tangenziale di Bologna, il Ramo Verde e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale;
-per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Firenze, uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, sulla A14, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sul Raccordo di Casalecchio alla stazione di Bologna Casalecchio;
-per chi proviene da Padova ed è diretto verso Firenze, uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sul Raccordo di Casalecchio alla stazione di Bologna Casalecchio;
-per chi proviene da Padova ed è diretto verso Milano, uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13, percorrere la Tangenziale di Bologna, il Ramo Verde e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale.
La Scuderia Ferrari conclude la prima delle due gare previste in Austria, il Gran Premio di Stiria, con un sesto e un settimo posto in rimonta al termine di una prestazione importante.
Due rimonte. Carlos è partito con gomme Medium e ha impostato una gara solida che lo ha visto risalire dal dodicesimo posto sulla griglia di partenza al sesto finale, non distante da Lando Norris, mentre Charles è giunto settimo dopo essere stato costretto a sostituire l’ala anteriore al termine del primo giro in seguito ad un contatto con Pierre Gasly. Il Mondiale rimane a Spielberg, dove domenica è in programma la seconda gara consecutiva, il Gran Premio d’Austria.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.695casi di positività, 61 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.215 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,5%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età, con la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino.
Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.
Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 3.711.355 dosi; sul totale, 1.364.506 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 29sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 27erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 33 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38,5anni.
Sui 29 asintomatici, 16 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 7attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione e 4 tramite i test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 19 nuovi casi e Parma con 18; seguono Bologna (6), Cesena (5) e Reggio Emilia (4); quindi Ravenna e Forlì (entrambe con 3 nuovi casi), Piacenza (2) e il Circondario Imolese (1); nessun nuovo caso registrato a Ferrara e a Rimini.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.105 tamponi molecolari, per un totale di4.977.767. A questi si aggiungono anche 7.110 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 172 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 369.715.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 3.723 (-112 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.510 (-113), il 94,3% del totale dei casi attivi.
Si registra un decesso in provincia di Modena: un uomo di 77 anni. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.257.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 28 (+1 rispetto a ieri), 185 quelli negli altri reparti Covid (dato invariato rispetto a ieri).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (invariato), 7 a Modena (+1), 13 a Bologna (invariato), 0 a Imola (invariato), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 1 a Cesena (invariato) e 2 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.623 a Piacenza (+2, entrambi asintomatici), 28.608 a Parma (+18, di cui 6 sintomatici), 46.925 a Reggio Emilia (+4, tutti sintomatici), 65.728 a Modena (+19, di cui 10 sintomatici), 82.364 a Bologna (+6, di cui 3 sintomatici), 12.660 casi a Imola (+1, sintomatico), 23.182 a Ferrara (invariato rispetto a ieri), 30.539 a Ravenna (+3, tutti asintomatici), 17.095 a Forlì (+3, sintomatici), 19.709 a Cesena (+5, tutti sintomatici) e 36.262 a Rimini (invariato rispetto a ieri).
Marciapiedi più larghi, incremento dello spazio pedonabile, ripavimentazione e nuova illuminazione stradale.
Sono le caratteristiche contenute nel progetto per la riqualificazione di Piazza Martiri Partigiani: una parte importante del nostro centro cittadino, che sarà più bella e sarà resa più sicura e funzionale – spiega Francesco Macchioni – il tutto consentirà all’area di rinnovarsi nel rispetto di un contesto storico in cui vanno ad inserirsi.
Entrando però nel dettaglio del cronoprogramma dei lavori, alla data di oggi, sono ancora presenti diversi interventi che la ditta appaltatrice dovrà eseguire per completare il restyling della piazza:
Tutta la pavimentazione stradale e pedonale della zona nord/ovest
Il completamento della rotonda con le relative intersezioni di via Pia e viale San Giorgio
Parte dell’intersezione con via Felice Cavallotti
La completa pavimentazione pedonale dei portici sud
La delimitazione delle zone pedonabili con il fissaggio a terra di strutture fisse a palla
Completamento dell’impianto di illuminazione
Realizzazione della cabina elettrica interrata nella zona centrale della piazza
Era stato fissato un ulteriore termine perentorio di 80 giorni da parte dell’amministrazione, finalizzato al recupero del ritardo accumulato dall’impresa nell’esecuzione dei lavori – prosegue Macchioni – e quel termine non è stato rispettato.
A tutto questo, non mancano di certo anche i giudizi negativi da parte della lista Macchioni.
«È veramente desolante e una presa in giro per tutti, in modo particolare per i commercianti della piazza e delle vie limitrofe – dice Macchioni – assistere nuovamente ad un prolungamento dei lavori sulla piazza».
Ora un altro rinvio potrebbe impattare negativamente anche sulla kermesse estiva dei giovedì di luglio.
«Si continuano – ribadisce il consigliere – a dare risposte troppo imprecise sulla data di fine lavori, ed evasive per quanto riguarda le conseguenze “inevitabili” alle quali, la ditta appaltatrice, dovrà farsi carico per aver disatteso nuovamente l’obbiettivo da raggiungere».
Nell’ultimo periodo l’impresa affidataria è andata via via accelerando l’esecuzione dei lavori, nel tentativo di rispettare i nuovi termini concessi: a nulla però è servito questo ulteriore sforzo.
La ditta che si sta occupando dell’intervento più discusso della recente storia cittadina – conclude Macchioni – «avrebbe dovuto, invece, far tesoro da subito delle perplessità che la nostra lista aveva sollevato fin dai primi mesi, per come venivano seguiti e condotti i lavori sul cantiere».
La sera di venerdì 25 giugno si è svolto il Congresso del Circolo Pd di Maranello, in presenza (all’aperto e con le dovute distanze imposte dai regolamenti). Il garante per lo svolgimento dei lavori e della votazione (avvenuta in forma segreta) è stato Giorgio Bonini coordinatore Pd di Zona. I partecipanti al congresso sono stati circa una quarantina: di cui 31 iscritti, e alcuni rappresentati delle altre forze di centro-sinistra. Loretta Casolari 60 anni, dipendente pubblica presso Liceo Formiggini di Sassuolo, da sempre impegnata sia all’interno del partito che del mondo associativo e di volontariato, è la nuova segretaria. È stata eletta ad unanimità. Succede a Giorgio Gibellini dopo tre anni di mandato.
“L’opportunità che il Pd mette in campo – ha spiegato Loretta Casolari nel corso del suo intervento – è quella di aprire il confronto non solo con le altre forze del centro-sinistra ma con tutta la società civile, organizzata e non. Il nostro circolo deve mettersi a disposizione, aprirsi, provando a mettere in campo una diversa idea di partito e a praticarla. Aprire, unire, cambiare. Serve un partito differente, capace di valorizzare i territori, in costante ascolto dei bisogni delle persone. Con l’obiettivo di “rafforzare il Partito democratico” certo, ma anche di “costruire e consolidare uno schieramento progressista competitivo”.
Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte. Temperature in aumento, con minime comprese tra 20 e 25 gradi e massime tra 30 gradi sulla costa e 35 gradi sulla pianura. Venti venti deboli, di direzione variabile, con qualche rinforzo sulle aree di pianura; a regime di brezza sulla costa e nelle aree vallive. Mare calmo al mattino ma con moto ondoso in aumento nelle ore pomeridiane.
Romano Mattioli di Formigine con il suo Aceto Balsamico Tradizionale, si aggiudica il 55° Palio di San Giovanni con ben 318 punti. La cerimonia di premiazione a Spilamberto, a Villa Fabriani nella sede della Consorteria, dove sono stati convocati esclusivamente i premiati, nel rispetto delle normative anti-covid.
Hanno ricevuto un riconoscimento anche gli altri 11 finalisti: al secondo posto si è classificato Aldo Zanetti di Modena con 317,875 punti, al terzo – a sorpresa – proprio il Gran Maestro Maurizio Fini di Modena con i 315,935 punti per il prodotto della sua acetaia famigliare; seguono Francesco Dartizio di Modena con 315,835 punti e Deodato Vandelli di Castelnuovo Rangone con 315,085 punti.
Il primo classificato ha ricevuto prestigiosi premi: il diploma ufficiale della Consorteria, un cucchiaino d’oro per l’assaggio e il “torrione di Spilamberto”, che viene consegnato anche a tutti i finalisti: si tratta di un bassorilievo in bronzo che raffigura il torrione di Spilamberto. Dopo alcuni giorni dalla premiazione, poi, arriva il riconoscimento più importante: il Gran Maestro si recherà a casa del vincitore per marchiare a fuoco le botti dell’acetaia con il logo della Consorteria.
Ecco la graduatoria ufficiale degli altri sette Aceti Balsamici Tradizionali finalisti:
6° Fabio Iubini della Valle Panaro con 315,085 punti
7° Virginia Stefani di Sassuolo con 314,250 punti
8° Lauro Molinelli di Soliera con 314,060 punti
9° Luca Levoni di Castelnuovo Rangone con 313,560 punti
10° Maria Rosa Leonardi di Formigine con 313,085 punti
11° Renato Ghidoni di Nonantola con 313,060 punti
12° Remo Sogari di Carpi con 311,835 punti.
Quest’anno i numeri del Palio sono particolarmente alti: 1.456 i partecipanti, oltre 400 in più dello scorso anno; 16mila sono le provette in cui sono stati suddivisi i campioni delle acetaie partecipanti e sono state consegnate dalla Consorteria a 300 tra Maestri Assaggiatori, Assaggiatori, Allievi Assaggiatori: ciascuno di loro ha potuto accedere a un sistema di valutazione online, potendo così completare tutte le fasi di assaggio e valutazione in autonomia, ma con un’assistenza continua da remoto. Oltre 800 le ore di lavoro per uno staff operativo di 40 volontari senior – battezzati “la Compagnia della Provetta” – che si è occupato, tra l’altro, delle consegne a domicilio dei campioni per gli assaggi – affiancato da 6 volontari junior, il “Tablet Team”, dedicati al supporto informatico.
Proprio per lo spirito di squadra, la tenacia e l’impegno dimostrato il Gran Maestro ha conferito il premio “Rolando Simonini” – da sempre riservato a chi si è distinto per meriti speciali – proprio ai membri della Compagina della provetta e del Tablet team.
“Devo dire che mai come oggi mi sento orgoglioso di guidare la Consorteria – sottolinea il Gran Maestro Maurizio Fini – come tutti sanno siamo un’associazione fortemente tradizionalista, ma nel momento del bisogno ci siamo fatti trovare pronti e disponibili ai cambiamenti, alle innovazioni metodologiche e soprattutto a nuovi approcci mentali: abbiamo acquisito strumenti utili, più rapidi ed efficienti, per svolgere le nostre attività. Ma attenzione, questo passaggio è stato possibile solo grazie alla collaborazione di tutti. Quello che ci guida è un’inestinguibile passione, perché se fai le cose con passione ti diverti e se ti diverti fai le cose con passione. Ma si tratta sempre di un gioco di squadra: è proprio questo il nostro vaccino. Solo così anche quest’anno siamo riusciti a premiare il miglior aceto.”
È stata una qualifica inferiore allo standard fin qui dimostrato al sabato dalla Scuderia Ferrari in questo inizio di stagione ma non ha costituito una sorpresa, considerato quanto si era visto già nelle tre ore di prove libere. Il settimo posto finale di Charles Leclerc è arrivato grazie ad un giro in cui il pilota monegasco ha tirato fuori ogni stilla di prestazione dalla SF21 mentre era prevedibile che, su un tracciato così breve e con distacchi molto contenuti come quelli che caratterizzano il gruppo di squadre alle spalle dei primi, potesse accadere di avere un pilota eliminato in Q2, com’è accaduto a Carlos Sainz, che partirà dalla dodicesima posizione.
Obiettivo gara. Come sempre, le somme di un Gran Premio vanno tirare la domenica dopo la bandiera a scacchi. Sul Gran Premio di Stiria, che scatterà domani alle 15 CET, pende un concreto rischio di pioggia, il che introdurrebbe una variabile in più rispetto a quelle tradizionali. Per Charles e Carlos l’obiettivo sarà raccogliere il massimo numero di punti possibile, cercando di mettere a frutto il lavoro fatto ieri sul comportamento degli pneumatici sulla lunga distanza. Non sarà per niente facile e si cercherà di sfruttare ogni possibilità, inclusa quella di poter puntare su due strategie diverse, visto che con Carlos si potrà scegliere liberamente la mescola con cui iniziare la gara.
Il Panathlon Club Modena riparte con gli eventi in presenza, e lo fa al Modena Golf & Country Club con una serata dedicata al centenario del Sassuolo Calcio. “Finalmente possiamo trovarci di persona, e finalmente recuperiamo un appuntamento previsto nel 2020 e rimandato a causa della pandemia, ma al quale non abbiamo mai pensato di rinunciare”, ha commentato la presidente Carafoli nel saluto iniziale, durante il quale oltre a ringraziare per l’ospitalità Alberto Caselli e Davide Colombarini, rispettivamente presidente e direttore del Modena Golf & Country Club e Luca Cantagalli del ristorante Ferro Dieci, ha ricordato tre progetti riguardanti lo sport per disabili in cui è impegnato il Panathlon modenese: le attività di Equilandia, del Gruppo Sportivo Sen Martin e di Ness1 Escluso, possibili anche grazie al sostegno di soci Panathlon e partner come BPER Banca, presente alla serata con il Direttore d’Area Territoriale Ermanno Ruozzi.
Quindi la parola è passata al giornalista di Sky Sport Matteo Marani, che ha intervistato l’amministratore delegato e direttore generale del Sassuolo Calcio Giovanni Carnevali, di fronte a ospiti del mondo dello sport, come il vicepresidente del CONI regionale Andrea Vaccaro, dell’imprenditoria e delle istituzioni, come la consigliera regionale e vicepresidente della Commissione Politiche per la salute e politiche sociali Francesca Maletti. Una chiacchierata a tutto tondo su valori, obiettivi e traguardi raggiunti, senza dimenticare i giocatori del Sassuolo impegnati agli Europei con la maglia della Nazionale.
Sul palco anche due figure fondamentali per i colori neroverdi, il presidente Carlo Rossi, protagonista oltre che della crescita societaria e sportiva del Sassuolo, di numerosi progetti di solidarietà, e lo storico dirigente Remo Morini, più di 35 anni di passione in una società diventata una “seconda famiglia”, come ha dimostrato il ricordo commosso del patron Giorgio Squinzi, della moglie Adriana Spazzoli e del vicepresidente Sergio Sassi. A Rossi e Morini Maria Carafoli ha poi consegnato due targhe per aver contribuito a rendere il Sassuolo un punto di riferimento nel panorama calcistico nazionale, mentre con le stesse motivazioni a Carnevali è stata donata un’opera dell’artista e socio Panathlon Alessandro Rasponi.
La dirigenza sassolese ha invece fatto omaggio di due maglie da gioco al presidente della Regione Stefano Bonaccini e al sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, che nei loro interventi hanno sottolineato l’importanza per tutto il movimento sportivo di una realtà solida di livello nazionale, ma allo stesso tempo fortemente legata al territorio.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.634casi di positività, 65 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.117 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,3%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età, con la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino.
Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.
Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 3.676.401 dosi; sul totale, 1.349.749 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 21sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 26erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 32 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 33,4anni.
Sui 21 asintomatici, 11 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing e 10attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 23 nuovi casi e Parma con 18; seguono Cesena (6), Reggio Emilia (4), quindi Bologna, il Circondario Imolese e Ravenna (tutte con 3 nuovi casi); poi Piacenza e Ferrara (entrambe 2 nuovi casi) e infine Rimini (1); nessun nuovo caso registrato a Forlì.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 6.804 tamponi molecolari, per un totale di 4.972.662. A questi si aggiungono anche 16.313 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 209 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 369.543.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 3.835 (-144 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.623 (-139), il 94,5% del totale dei casi attivi.
Non si registra alcun decesso in tutta l’Emilia-Romagna. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.256.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 27 (-2 rispetto a ieri), 185 quelli negli altri reparti Covid (-3).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (-1), 13 a Bologna (invariato), 0 a Imola (-1), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 1 a Cesena (invariato) e 2 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.621 a Piacenza (+2, entrambi asintomatici), 28.590 a Parma (+18, di cui 9 sintomatici), 46.921 a Reggio Emilia (+4, tutti sintomatici), 65.709 a Modena (+23, di cui 18 sintomatici), 82.358 a Bologna (+3, tutti sintomatici), 12.659 casi a Imola (+3, sintomatici), 23.182 a Ferrara (+2, di cui 1 sintomatico), 30.536 a Ravenna (+3, sintomatici), 17.092 a Forlì (invariato rispetto a ieri), 19.704 a Cesena (+6, di cui 2 sintomatici) e 36.262 a Rimini (+1, sintomatico).
Torna lunedì prossimo, 28 giugno a partire dalle ore 21 presso l’arena realizzata a villa Giacobazzi, l’appuntamento con “Musica & Parole al parco”, la rassegna di cinque appuntamenti organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con La Toscanini ed il contributo di Fondazione Modena.
“Cirano intorno al fuoco. Storie di libertà per voce e musica nomade”, è lo spettacolo in collaborazione con gli Amici della Lirica con Isabella Dapinguente, voce recitante; Gio Stefani alla chitarra e Claudio Ughetti alla fisarmonica.
Un classico del teatro romantico narrato e recitato con lo spirito scanzonato del cantastorie a un falò gitano, sui ritmi travolgenti della musica gipsy e balcanica. Liberi per liberi, così ci piaceva raccontarla. L’amore, l’ironia spavalda, la libertà… una storia sempre attuale che, dietro a un orgoglioso pennacchio da moschettiere, racchiude vivo e palpitante tutto ciò che merita di essere narrato. Una magia resa possibile dalla complicità travolgente di un duo di musicisti che scelgono sonorità etnico-balcaniche, in una raffinata ricerca musicale che attinge ai repertori del mondo (Claudio Ughetti alla fisarmonica e Gio Stefani alla chitarra) e dalla voce narrante di Isabella Dapinguente. Una suggestiva atmosfera da serata estiva nel parco, scaldata dalle note del duo musicale, dalla voce dell’attrice e da una storia d’autore ottocentesca riproposta in un’atmosfera nuova e libera, in una metamorfosi di quelle che solo le grandi storie universali concedono.
Si consiglia ai partecipanti di presentarsi almeno 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Le prenotazioni saranno valide fino alle ore 20.45, dopodiché i posti non riscattati verranno assegnati ad eventuali spettatori non prenotati presenti in loco.
La rassegna si svolgerà nel rispetto della normativa prevista per il contenimento della pandemia da Covid-19.
A partire dalle ore 19 sarà attivo il punto ape-ristoro a cura di Anffas.