17.5 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 12387

Luca Caselli: “Rinascita culturale per Sassuolo”

La sicurezza e l’economia di una città passano attraverso la capacità dei cittadini di riappropriarsi degli spazi aggregativi e di vivere il centro storico e i parchi: per questo la nuova amministrazione comunale che avrò l’onore di guidare rilancerà con forza la cultura e iniziative che riportino Sassuolo ad essere il centro di primaria importanza della nostra provincia.

Il 22 aprile Festa per gli studenti della facoltà di Ingegneria di Modena

Ingegneria di Modena in festa. Gli studenti della facoltà di Ingegneria di Modena organizzano la prima edizione di una kermesse aperta a tutti gli studenti dell’Ateneo ed anche ai docenti, che ha l’obiettivo di promuovere la socializzazione tra i giovani e la condivisione degli spazi, di quegli spazi nei quali vi trascorrono gran parte della loro giornata di studio.

Intitolazione ‘Polo di servizi ed opportunità per adolescenti e preadolescenti

Mercoledì 22 aprile dalle ore 16 si terrà l’Intitolazione del “Polo di servizi ed opportunità per adolescenti e preadolescenti”, alla memoria di
Trebisonda Valla detta Ondina (1916-2006) in via Del Giorgione 10 a Bologna.

Poviglio piange la perdita di Simone Azzato

Nel rispetto del lutto che in questi giorni ha interessato la famiglia Azzato, gli organizzatori delle manifestazioni della Fiera di Primavera, il Circolo del Volontariato “Kaleidos”, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Poviglio e l’U.S. Povigliese Calcio hanno deciso di sospendere lo spettacolo “Pensieri, musica e parole di Fabrizio De Andrè” del cantautore Guido Maria Grillo previsto per questa sera. Lo spettacolo è rinviato a data da destinarsi.

Nota stampa PDCI Fiorano

I Comunisti italiani di Fiorano denunciano la mancanza di un confronto programmatico fra le forze del Centro-sinistra in vista delle prossime
elezioni amministrative.

Celebrazioni del 25 aprile: al Teatro Calcara ‘Baciami piccina!’

Un appassionante thriller teatrale ambientato all’indomani della fine dell’occupazione nazista, quando l’Italia faceva i conti con il suo passato e gli italiani, tra desideri di vendetta e sete di giustizia, costruivano la repubblica democratica. In occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, da giovedì 23 a lunedì 27 aprile il Teatro Calcara di Crespellano (via Garibaldi 56) accoglie Margherita Zanardi, Nicola Cavallari e Andrea Lupo della compagnia Teatro delle Temperie per la prima nazionale di “Baciami piccina!”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 21 aprile 2009

Mattino
Cielo molto nuvoloso o coperto
Precipitazioni deboli, irregolari, localmente anche a carattere di rovescio. Visibilità: discreta.
Temperature: minime pressochè stazionarie con valori attorno a 12 gradi. Venti: deboli dai quadranti settentrionali con rinforzi da nord est sulla fascia costiera. Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

Reggio E.: il progetto Bellacoopia di Legacoop incontra gli insegnanti

Con il progetto Bellacoopia Legacoop Reggio Emilia ha attivato, dal 2001 in poi, una canale di comunicazione con le scuole della provincia, per trasmettere ai giovani le idee di mutualità e solidarietà che sono le basi su cui poggia l’esperienza delle cooperazione, ad un tempo impresa economica e sociale.

Il Sindaco Claudio Pistoni risponde al comunicato di Bastai

Il consigliere Graziano Bastai ancora una volta dimostra una buona dose di approssimazione e di non conoscenza dei fatti. Comunque sono sempre le solite cose e si vede che stiamo entrando in campagna elettorale.

Una piena dei fiumi sta transitando a Modena

Un’ondata di piena lungo il fiume Secchia sta transitando nella mattina di lunedì 20 aprile nella zona di Ponte Alto a Modena senza peraltro destare particolari preoccupazioni. Analoga situazione sul Panaro dove la piena si trova, sempre lunedì mattina, nella zona di S.Cesario sul Panaro. Le casse di espansione sia del Secchia che del Panaro sono entrate in funzione contribuendo a ridurre il livello della piena. Tutti i ponti sui due fiumi sono aperti.

Bologna, via Marconi e via Polese: lavori per realizzazione del Progetto CIVIS

Proseguono i lavori per la realizzazione del Progetto CIVIS in via Marconi, in particolare nel tratto finale verso Piazza dei Martiri. Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni in piena sicurezza è necessario interrompere il flusso delle auto che da via del Porto (tratto
da via Montebello a Marconi) si immettono su via Marconi, pertanto sarà temporaneamente modificata la circolazione di via Polese (tratto da via del Porto a via Leoparti) per consentire il deflusso delle auto che si trovano a transitare nel tratto di via del Porto sopra citato.

Fiorano: nota consigliere comunale Graziano Bastai

La nuova piazza di Fiorano modenese ha avuto un extra costo di circa 183.000,00 euro, di cui vi elenco alcuni costi che ci sembrano un po’ altini, le griglie in ghisa sulle piante che sono costate, la bella cifra di circa 5.000,00 euro l’una, il cittadino le conti e vedrà che bella spesuccia, ma il bello è che sono di produzione austriaca, ma io mi chiedo, in Italia, patria delle ghise meccaniche e da ornamento non avevamo un prodotto un po’ più economico, e poi l’amministrazione decanta in tutte le salse il Made in Italy.

Celebrazioni della Liberazione sabato 25 aprile a Fiorano

Comune di Fiorano Modenese, Anpi, Associazioni Combattentistiche, Associazioni della Resistenza, Associazioni dell’Arma, Associazioni dei Deportati ed ex Deportati invitano tutti i cittadini a partecipare alle “Celebrazioni del 64° Anniversario della Liberazione” sabato 25 aprile 2009.

Finisce l’odissea del ‘Pinar’: sbarcati oggi a Porto Empedocle i primi migranti

Dopo essere rimasti fermi per giorni nel Canale di Sicilia, sono giunti questa mattina alle 7 a Porto Emepedocle i primi 30 dei 140 migranti che erano a bordo del mercantile Pinar. Giovedì scorso, la nave turca aveva soccorso in mare e portato a bordo gli immigrati diretti in Italia.

Spaccata stanotte ai danni di due negozi, a Carpi e a Spilamberto

Questa notte sono stati perpetrati due furti con la tecnica della ‘spaccata’. Il primo, alle 03.30 circa a Carpi, ai danni del negozio “Della Martira” in via Ariosto, ove sono stati asportati capi di abbigliamento per 10.000 € circa.

Unione Reno Galliera: la solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma

L’Unione Reno Galliera partecipa attivamente alle iniziative di solidarietà e soccorso verso le popolazioni colpite dal terremoto, e invita cittadini, Enti, Istituzioni dei nostri territori a sostenere le azioni di ricostruzione promosse dalle Autorità nazionali e da quelle dei territori
colpiti.

“Lolita” protagonista della rassegna “Nouvelle vague e ‘kattivi’ maestri”

Il Cinema d’autore continua ad essere protagonista della rassegna cinematografica Nouvelle vague e “kattivi” maestri, dedicata a registi innovatori nello stile cinematografico, che la Mediateca della Biblioteca Interdipartimentale e la facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia stanno proponendo a studenti e amanti del cinema.

Conto Anch’io a Sassuolo: Piccinini Ivano Sindaco

Il Dott. Ivano Piccinini presenta la bozza del programma che accompagnerà la Lista Civica “Conto Anch’io a Sassuolo” durante la campagna elettorale e nella prossima legislatura del Comune di Sassuolo.

Maranello: Nannini (PdL) replica a Giovanelli (PD)

“Chi deve chiedere scusa ai dipendenti comunali è solo la dirigenza del comune: il ricorrere esageratamente a consulenti esterni profumatamente pagati, significa ritenere il proprio organico non in grado di svolgere questi compiti”.

Poviglio: 15enne muore in uno schianto in auto

L’incidente alle 17.30 di ieri su via Romana. La vittima è un ragazzo di Meletole di Castelnovo Sotto: Simone Azzato. Viaggiava con i genitori, il padre Giuseppe, 50 anni e la madre Antonella di 41, ora ricoverati in ospedale a Reggio.

Discutere della crisi e di come uscirne: esperti a Reggio Emilia

Cinque appuntamenti per capire la crisi economica e interpretare come le persone possono comportarsi e agire per contribuire al rilancio e allo sviluppo del paese. “Ma cos’è questa crisi” è la manifestazione promossa dalla Gabella di via Roma che vedrà protagonisti alcuni dei maggiori esperti di economia a livello nazionale: Stefano Lepri, Francesco Daveri, Bruno Amoroso, Emanuela Scarpellini e Carlo Martigli.

# ora in onda #
...............