28.1 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 1 Agosto 2025
Home Blog Pagina 12394

La figlia di Vanna Marchi chiede i domiciliari

Il tribunale di sorveglianza di Bologna ha avviato una perizia sulle condizioni di salute di Stefania Nobile, figlia di Vanna Marchi. La donna – in carcere a Bologna dal marzo scorso, per scontare insieme alla madre la condanna definitiva a 9 anni di reclusione – ha infatti chiesto il differimento della pena per motivi di salute.

Terremoto, psichiatra lancia l’allarme depressione

Emergenza depressione dopo il terremoto che ha colpito l’Abruzzo. La popolazione potrebbe fare i conti con disturbi psichiatrici legati alla catastrofe subita. A lanciare l’allarme e’ lo psichiatra Antonio Picano, presidente dell’associazione Strade 360, che ha contribuito alla stesura della nuova Pdl Rizzi-Boldi sulla salute mentale.

Cassazione: donne vessate al lavoro? Risarcire le pari opportunità

Carfagna commenta con soddisfazione la sentenza con la quale Piazza Cavour ha riconosciuto il diritto di costituirsi parte civile nei processi per discriminazione sul luogo di lavoro.

Sassuolo: al via le prime iniziative del 25 Aprile

Prendono il via già nei primi giorni della prossima settimana, le iniziative dedicate al 64mo anniversario della Liberazione nazionale, che culmineranno poi nella giornata di sabato 25 Aprile, con la consueta giornata celebrativa, la festa pomeridiana al Circolo Pagliani, il Tradizionale “Pranzo della Resistenza” a cura del Circolo Alete Pagliani di Borgo Venezia.

S. Giovanni in P.: sportello unico per le attività produttive

Al via l’implementazione dello scambio telematico delle pratiche di Sportello unico per le attività produttive grazie alla collaborazione tra CNA Bologna, CNA Interpreta, Provincia di Bologna e Comune di San Giovanni in Persiceto.

Ferrovia Modena-Sassuolo: opportunità per Formigine

Il Sindaco Franco Richeldi nel corso della seduta del Consiglio comunale di giovedì 16 aprile, ha comunicato che il Comune di Formigine ha sottoscritto l’accordo con Regione, Provincia, Fer, aMo, Comuni di Fiorano, di Sassuolo, di Modena con l’obiettivo di rendere la linea ferroviaria Modena–Sassuolo un’asse portante della mobilità sostenibile, attraverso l’ammodernamento di mezzi e fermate e soprattutto attraverso la rimozione dei limiti strutturali esistenti.

Crisi del parmigiano Reggiano: che fare? Convegno a Poviglio

Il fitto programma della “Fiera di Primavera” prevede anche un momento di riflessione e discussione su temi di attualità relativi al mondo agricolo: domani, sabato 18 aprile, alle 9.30 presso il Centro Kaleidos, il Comune di Poviglio, in collaborazione con le principali associazioni di categoria, latterie e caseifici del comprensorio, ha organizzato il convegno “Crisi, prospettive e sviluppo del Parmigiano Reggiano: come affrontare le sfide della competizione mondiale”.

Cambiamenti in vista per la tratta ferroviaria Modena-Sassuolo

Un accordo firmato ieri tra Regione, Ferrovie Emilia Romagna, Agenzia per la Mobilità,
Provincia di Modena e comuni interessati, prevede lo stanziamento di fondi per finanziare una serie di interventi da avviare entro i prossimi
tre anni.

Castellarano: si conclude la rassegna “Invito a Teatro”

Domani, sabato 18 aprile alle 21 si conclude la rassegna “Invito a Teatro” con la commedia di prosa dal titolo Rumors di Neil Simon rappresentata dalla compagnia teatrale Il Lucernario di Modena. La commedia sarà allestita presso il teatro parrocchiale Oratorio San Giovanni Bosco a Castellarano, alle 21.

Domani Giovanardi a Reggio Emilia con Filippi

Le elezioni politiche del 18 aprile 1948 furono un evento fondamentale per la giovane democrazia italiana, il Paese decise, con voto popolare, di appartenere alla civiltà occidentale e cristiana, rifiutando il socialcomunismo sponsorizzato invece dal Fronte popolare. Questa vittoria, che significò la nascita della democrazia in Italia, è stata oggetto, in svariate occasioni, di una sorta rimozione dalla memoria storica, ad opera di alcuni ambienti appartenenti alla sinistra.

Maranello: ultimi giorni per la mostra di Maria Beatrice Coppi

Ultimi giorni di apertura per la mostra “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. I dipinti e le sculture di Maria Beatrice Coppi”, allestita allo Spazio Culturale Madonna del Corso in via Claudia 277.

Servizi contro l’accattonaggio della Polizia Municipale modenese

Giovedì mattina personale della Polizia Municipale di Modena hanno eseguito una serie di controlli specifici all’interno dei parcheggi degli ipermercati per procedere all’individuazione delle persone che effettuano accattonaggio.

Da Jesolo a Sassuolo per visitare Palazzo Ducale

Approderà in piazzale Della Rosa a Sassuolo domenica prossima, 19 aprile alle 10,30 circa, il tour d’auto d’epoca organizzato dallo “Jesolo Historical Car Club”: circa una trentina d’auto d’epoca, provenienti da Brescello, faranno parata di fronte a palazzo Ducale.

Novi: riapre questo pomeriggio la SP 8 per Rolo

Riapre oggi – venerdì 17 aprile – alle ore 17, a Novi la strada provinciale 8 lungo la diramazione per Rolo di Reggio Emilia.

Bilancio di fine mandato: la Fondazione di Vignola incontra i cittadini

Un confronto aperto tra gli amministratori uscenti della Fondazione di Vignola e i cittadini si terrà sabato 18 aprile, alle ore 16.30, alla Sala dei Contrari della Rocca di Vignola.

Carpi: inaugura la riqualificata Torre dell’Uccelliera

Domani, sabato 18 aprile e domenica 19 aprile con un fitto programma di iniziative a Carpi inaugura la Torre dell’Uccelliera, dopo una completa riqualificazione che ha riguardato anche il cortile antistante (in pratica con un ampliamento degli spazi ludici ed espositivi del Castello dei Ragazzi e della Biblioteca Il Falco Magico).

Con un omaggio al ‘mantovano volante’ al via domani Modena Terra di Motori

La kermesse dedicata al mondo dei motori ricorda Nivola con tre esposizioni nella Chiesa di San Paolo: “Tazio Nuvolari, la passione nel vento”, una mostra di opere di Beppe Zagaglia e una di francobolli e poster a cura del Circolo Filatelico Tassoni. L’inaugurazione delle rassegne sarà sabato 18 aprile alle ore 11.30, alla presenza delle Istituzioni cittadine e di ospiti come il direttore dell’ex Museo mantovano dedicato a Nuvolari.

Picchia la compagna e accoltella il cognato: è successo ieri a Bologna

Dopo avere picchiato per l’ennesima volta la compagna, ha ferito a coltellate il cognato, intervenuto per soccorrere la sorella. E’ accaduto ieri davanti a un condominio di via Serlio, alla periferia nord di Bologna.

Basket: La Fortezza-Montepaschi 86-89 dopo un ts

Montepaschi Siena batte La Fortezza Bologna 89-86 dopo un ts (16-19, 34-44, 57-65, 78-78), nell’anticipo della 13/a giornata.

“Pietro Dodorlein, una vita guidata dalla ‘luce del sapere’”, incontro

In occasione del 2° centenario della nascita di Pietro Dodorlein, che diede slancio a Modena al Museo Universitario Geo – Mineralogico, voluto alla fine del 1700 da Francesco IV Duca D’Este, l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, in collaborazione con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, organizza un incontro dedicato all’importanza del contributo scientifico che apportò questo studioso allo Storia Naturale in Italia e in particolare a Modena.

Formigine: domenica inaugura la nuova rinnovata Opera Pia Castiglioni

Nell’ambito delle politiche di sviluppo dell’Amministrazione nell’assistenza agli anziani, sarà inaugurata domenica prossima 19 aprile la struttura rinnovata e ampliata dell’Opera Pia Castiglioni in via Mazzini, 81.

# ora in onda #
...............