22 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 1 Agosto 2025
Home Blog Pagina 12395

Ferrari e Comune di Maranello insieme per il trasporto pubblico

Ferrari e il Comune di Maranello hanno sottoscritto oggi un accordo di collaborazione per attivare una serie di azioni migliorative rispetto agli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti dell’azienda. L’accordo è stato firmato nel municipio dal sindaco Lucia Bursi, da Mario Mairano, direttore delle risorse umane e segreteria generale della Ferrari, e da Nerino Gallerani, presidente dell’Agenzia per la Mobilità di Modena. Presente anche l’assessore regionale alla mobilità e trasporti Alfredo Peri.

Sassuolo: un arresto e una denuncia

Ha cercato di rapinare un camionista parcheggiato in via Radici in Piano, minacciandolo con una siringa, ma questo ha reagito mettendolo in fuga. Poco dopo, però, è stato bloccato per strada dagli agenti di polizia e
arrestato. L’uomo, G.D., 37enne censurato di Casalgrande, è un tossicodipendente.

Bologna: la Manifattura Tabacchi di via Stalingrado passa alla Regione

La Manifattura Tabacchi di via Stalingrado passa
alla Regione. L’assessore Campagnoli: “Qui nascera’ ‘Tecnobo’, il centro più grande della rete dei tecnopoli per l’Alta tecnologia che stiamo
costruendo in Emilia-Romagna”.

Resoconto del Consiglio Comunale sassolese del 15 aprile

Seduta di intenso lavoro poi quella del Consiglio Comunale cittadino svoltasi nella serata di mercoledì 15 Aprile presso la sala consiliare di via Pretorio, al nuovo Comparto Municipio.

La vergogna dei voucher: sciopero nazionale settore agricolo domani 17 aprile

Il Decreto Legge 5/2009 approvato in via definitiva al Senato rappresenta un attacco di questo Governo contro il lavoro dipendente in agricoltura, attraverso la cancellazione di diritti e tutele, e scarica per l’ennesima volta sul lavoro, le difficoltà determinate dalla crisi finanziaria ed economica in cui versa il nostro paese.

Francesca Carlotti candidata L.N. provinciali collegio Castellarano-Scandiano

La segreteria politica della Lega Nord zona ceramiche annuncia, con alcune settimane di anticipo sulla presentazione ufficiale della propria lista in corsa alle elezioni provinciali, la candidatura per il collegio di Castellarano-Scandiano.

Provincia Modena: PRC esce da coalizione e candida Stefano Lugli alla Presidenza

Il Comitato Politico Federale del PRC nella serata di mercoledì 15 aprile ha preso atto dell’impossibilità di raggiungere un accordo con il PD e con le altre forze di centro – sinistra ed ha quindi deciso all’unanimità di uscire dalla attuale coalizione, candidando alla Presidenza della Provincia Stefano Lugli, segretario provinciale del PRC e consigliere provinciale nella legislatura che si sta concludendo.

Zona Cittadella Modena: contributi pubblici per nuove attività

Attività commerciali, artigianali o culturali in zona Cittadella, che offrano servizi ai residenti o agli studenti del vicino polo scolastico: il Comune di Modena sostiene gli imprenditori che desiderano investire in questa zona della città con 90 mila euro di contributi a fondo perduto, da assegnare con due bandi pubblici.

Suini: crisi degli allevatori, basta con le parole servono iniziative concrete

Confagricoltura, Cia, Unapros, Aps Piemonte, Asser, Assosuin, Assocom, Opas hanno manifestato oggi, in occasione dell’apertura della 50° rassegna suinicola internazionale che si svolge dal 16 al 18 aprile a Reggio Emilia, per denunciare in rappresentanza delle migliaia di imprese che operano nel settore come fino ad oggi non siano state ancora concretamente avviate gran parte delle iniziative concordate la scorsa estate dal Tavolo nazionale di filiera.

Sassuolo: Maria Cristina Vandelli sulle politiche giovanili

Le prossime elezioni Amministrative nella nostra città saranno uno snodo importantissimo per il futuro della stessa. Lo saranno per il particolare
momento che sta attraversando il nostro Paese, quindi anche il nostro distretto e lo saranno anche perché negli ultimi anni Sassuolo più di
altre realtà è cambiata sia dal punto di vista socio-culturare che dal punto di vista economico.

Percorsi casa-scuola, firmato manifesto per mobilità sicura e sostenibile

E’ stato firmato oggi, nel Municipio di Reggio Emilia, il Manifesto per una mobilità sicura, sostenibile e autonoma nei percorsi casa-scuola, strumento promosso dal Comune per coinvolgere diversi soggetti in un piano condiviso per sviluppare linee di azione, progetti e impegni sul tema. Hanno aderiscono al manifesto le otto Circoscrizioni cittadine, l’Ufficio scolastico provinciale, i dirigenti scolastici degli istituti cittadini, Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia, Federazione italiana Medici pediatri, Arpa, Ausl, Osservatorio sulla sicurezza stradale e l’associazione Tuttinbici-Fiab.

Atcm Modena: passeggeri in aumento, deficit in calo

Atcm ha chiuso l’esercizio 2008 con risultati in miglioramento rispetto al 2007, sia per quanto riguarda i conti aziendali sia nel numero dei passeggeri trasportati. Il bilancio, approvato questa mattina dall’Assemblea dei soci, vede ridursi di due terzi la perdita d’esercizio, attestata a 623.964 euro contro i 2.075.216 del 2007; i passeggeri trasportati sui mezzi gestiti dall’azienda sono stati 13.596.400, in crescita del 2,8%; i ricavi da vendita di biglietti ed abbonamenti sono aumentati di oltre 650mila euro (+5,1% rispetto al 2007), così come sono cresciuti gli introiti derivanti dalla lotta all’evasione (+48%).

Emilio Sabattini, candidato presidente Provincia, presenta la sua coalizione

A sostenere Emilio Sabattini, candidato presidente della Provincia di Modena, sarà una coalizione “ampia, coesa e responsabile, che ha
prodotto risultati importanti in questi cinque anni di governo della Provincia e ritiene di dover proseguire questa esperienza positiva”. Ad
annunciarlo è lo stesso Sabattini, presentando l’accordo politico che è stato sottoscritto da Pd, Sinistra per Modena, Italia dei Valori, Socialisti, La Rosa per Modena, Pdci e Verdi.

Reggio E.: Giusi Quarenghi ospite di ‘Baobab’

Domani, venerdì 17 aprile, Giusi Quarenghi è ospite di Baobab, il progetto di promozione della letteratura e della scrittura rivolto agli studenti della città e della provincia. Doppio è l’incontro con la scrittrice: si inizia alle ore 9 al cinema Rosebud e si prosegue alle ore 10.45 alla biblioteca di Santa Croce.

Bologna: torna il 22 aprile l’Asta di Solidarietà dell’Associazione Amici Ant

Si rinnova il 22 aprile l’appuntamento con l’Asta di Solidarietà organizzata dalla Associazione Amici dell’ANT in Galleria Cavour e Portico Zambeccari, a Bologna con il patrocinio di Ascom Bologna.

Autostrade: monitoraggio elettronico a distanza dei cantieri di costruzioni

Monitoraggio elettronico, a distanza ed in tempo reale, dei cantieri di costruzioni per garantire la regolarità, la sicurezza e la qualità del lavoro degli addetti. Tutto questo è possibile attraverso l’utilizzo del Repac, un registratore delle presenze autorizzate nei cantieri.

Oggi l’Assemblea totalitaria dei soci di Atc SpA: nominati i membri del CdA

A seguito dell’atto di fusione per incorporazione di ACFT e CERM in ATC e del nuovo Statuto della Società, l’Assemblea totalitaria dei soci di ATC SpA, riunitasi oggi, ha provveduto alla nomina dei membri del nuovo Consiglio d’Amministrazione della Società, avente durata triennale.

Il mercato del lambrusco tiene

Bollicine sempre più apprezzate sia nel mercato nazionale che in quello internazionale. E’ ciò che le cantine reggiane portano a casa da “Vinitaly” la più importante manifestazione del mondo vitivinicolo conclusasi Verona. Grande soddisfazione espressa anche da Giorgio Gianotti, presidente dei due Consorzi per la tutela e la promozione dei Vini Reggiani, che si esprime anche sul bere consapevole.

Emilceramica: raggiunto accordo per revoca 116 licenziamenti

E’ stato raggiunto l’accordo tra Sindacati e Direzione Aziendale Emilceramica, che prevede il ritiro della procedura di riduzione di
personale aperta il 29 gennaio scorso riguardante 116 lavoratori dello stabilimento di Solignano e l’utilizzo, a seguito della presentazione di un piano industriale aziendale triennale, della Cassa Integrazione Guadagni
Straordinaria (CIGS) che riguarderà gli oltre 700 dipendenti, per 24 mesi prorogabili per ulteriori 12 mesi, a decorrere da aprile 2009, finalizzata
all’attuazione del piano di riorganizzazione aziendale.

La Polizia Municipale di Modena ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2000

La Polizia municipale di Modena anche per l’anno in corso ha ottenuto la certificazione di qualità Iso 9001:200. Nei giorni scorsi tecnici della DNV ditta norvegese, leader internazionale nel settore delle certificazioni, hanno svolto una visita di controllo nel comando di via Galilei.

Piccola Grande Italia: numerosi i Comuni reggiani che aderiscono all’iniziativa

Il 72% degli oltre 8.000 comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti. Un’Italia dove vivono 10 milioni e mezzo di cittadini e che rappresenta oltre il 55% del territorio nazionale, fatto di zone di pregio naturalistico, parchi e aree protette. Questi 5.835 piccoli centri non solo svolgono un’opera insostituibile di presidio e cura del territorio, ma sono portatori di cultura, saperi e tradizioni, oltre che fucine di sperimentazione e fattori di coesione sociale. Una costellazione solo apparentemente minore, che brilla per la straordinaria varietà ambientale e per l’inestimabile patrimonio artistico custodito.

# ora in onda #
...............