21.4 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12397

Il Rotary di Sassuolo per gli stranieri che lavorano del distretto ceramico

Il Rotary Club di Sassuolo ha realizzato una pubblicazione, nata in collaborazione con Confindustria Ceramica, ACIMAC, Banca Popolare dell’Emilia Romagna e B&T Siti Group, destinata agli stranieri che vivono ed operano nel comprensorio ceramico: “Benvenuti nel comprensorio ceramico di Sassuolo”.

Settimana Cultura: Carpi apre Palazzo dei Pio

Il Ministero per i Beni e le Attività culturali organizza ogni anno la Settimana della Cultura, che si svolgerà dal 18 al 26 aprile prossimo. Nel corso della Settimana musei, monumenti e siti archeologici statali saranno dunque accessibili gratuitamente.

“Modena Terra di Motori” festeggia le prime dieci candeline

Arriva la primavera e “Modena Terra di Motori” come ogni anno accende il turbo. Ma quest’anno la più grande manifestazione italiana “en plein air” dedicata alla passione per i motori compie dieci anni e, per l’occasione, trasformerà il volto di Modena, la città universalmente riconosciuta come capitale della passione motoristica. Sarà la sua grande vocazione per i motori a farla da padrone e così strade e piazze del centro storico saranno le passerelle per le gran turismo da sogno del passato, presente e futuro.

Andrea Jori presenta la mostra “Intorno all’uomo” al Museo dei Cappuccini

Il Museo dei Cappuccini di Reggio Emilia presenta da sabato 18 aprile a domenica 14 giugno la mostra di Andrea Jori “Il ciclo della vita” a cura del critico d’arte Stefania Provinciali.

Rassegna Suinicola Internazionale: domani taglio del nastro con Rabboni

Arriva in un momento di grande tensione per gli allevatori, stretti da una crisi del settore sempre più dura e lunga. Ma proprio per questo arriva nel momento più opportuno. Parte alle Fiere di Reggio Emilia la 50esima edizione della Rassegna Suinicola Internazionale, in programma dal 16 al 18 aprile.

Modena: lavoro accessorio in agricoltura, sciopero e presidio davanti Prefettura

Venerdì 17 aprile 2009, i sindacati del settore agroalimentare, Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil, hanno proclamato uno sciopero generale nazionale, nel
comparto agricolo, di otto ore per protestare contro l’estensione del “lavoro accessorio” a casalinghe, lavoratori posti in cassa integrazione e mobilità.

Bologna: nasce coalizione da IdV a PRC in sostegno a Delbono

Con la sottoscrizione della relazione del candidato del Pd a sindaco Flavio Delbono a Bologna è rinata l’Unione. Con Il Pd ci saranno le liste dell’Italia dei Valori, Sinistra per Bologna (vendoliani e Sd), Prc-Pdci e ‘Bologna al centro’, lista civica centrista che guarda all’Udc.

Scalo di Marzaglia, Ghelfi (PdL): senza bretella una cattedrale nel deserto

Lo scalo di Marzaglia dovrebbe diventare il polo logistico più importante a cavallo di tre province: Modena, Reggio Emilia e Parma. Un punto nevralgico per trasferire dal trasporto su gomma a quello su rotaia molte merci. Ma se le merci non arrivano in tempi utili allo scalo, diventa solo un’altra spesa inutile, un altro argomento di campagna elettorale, senza riscontri nella vita dei cittadini.

‘Le politiche di sicurezza a Sassuolo’: al convegno non ci sarà Zamberletti

L’on. Giuseppe Zamberletti, presidente dell’Istituto studi e ricerche sulla Protezione e difesa civile, impegnato in questi giorni nella zona di L’Aquila, non potrà partecipare al convegno sulla sicurezza del 2009, organizzato per venerdì 17 aprile alle 15 in Sala Biasin, via Rocca 22.

Dislessici all’Università: giornata dedicata alle persone con disturbi specifici

L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia continua la sua “battaglia” per l’inserimento degli studenti con disturbi specifici di apprendimento ovvero studenti dislessici.

Conto Anch’io Sassuolo: più lotta a contraffazione e diversificazione produttiva

I distretti industriali, intesi come aggregati territoriali di aziende specializzate e integrate tra loro in filiere produttive, come il distretto ceramico di Sassuolo, rivestono un ruolo fondamentale nel panorama dell’economia italiana ma ma deve affrontare molte sfide: più qualità, innovazione, integrazione, internazionalizzazione ed essere piu’ tutelato.

In Consiglio comunale a Sassuolo il gruppo consiliare “Il Popolo della Libertà”

Concluso il Congresso fondativo del Popolo della Libertà che si è tenuto nei giorni scorsi alla nuova Fiera di Roma, dove hanno partecipato vari esponenti del PDL sassolese, diventa ora fondamentale trasferire a livello locale quanto accaduto in ambito nazionale: creare, cioè, quella forza che rifletta il risultato della fusione di Forza Italia, An, Popolari Liberali ed altri partiti aderenti, affinché si possa ottenere, anche negli
Enti Locali, la fiducia della maggioranza degli elettori.

L’impegno della Provincia di Reggio per l’Abruzzo

Anche Reggio Emilia è impegnata in Abruzzo per il dopo-terremoto e “dopo la prima fase di interventi di emergenza è ora necessario passare ad una maggiore stabilizzazione delle attività di soccorso e di ricostruzione nelle zone gravemente colpite dal sisma” afferma la presidente della Provincia Sonia Masini che – accompagnata dall’assessore alla Protezione civile Luciano Gobbi e dalla responsabile dell’Unità operativa di Protezione civile della Provincia Federica Manenti – ha partecipato questa mattina ad un incontro in Regione, promosso dal presidente Vasco Errani e dall’assessore regionale alla Protezione civile Marioluigi Bruschini.

Reggio E.: ”L’Europa vuole meno rifiuti ma che producano più calore”

“L’Italia è l’unico dei 27 Paesi europei nei quali mi risulta difficile parlare di rifiuti per produrre energia: eppure i rifiuti fanno parte della vita, non esiste attività umana che non ne produca, anche il nostro corpo produce a suo modo rifiuti. E’ una constatazione del tutto evidente, così come chiarissima è la strategia dell’Unione europea in materia: per prima cosa bisogna produrre meno rifiuti, poi occorre riciclarli il più possibile, infine quel che resterà va destinato al recupero energetico, con un elevato livello di efficienza”.

Terremoto: una cabina di regia regionale per coordinare gli aiuti

Sarà costituita una cabina di regia regionale per coordinare e indirizzare gli interventi emiliano-romagnoli nei luoghi colpiti dal sisma in Abruzzo. La decisione è stata presa nel corso di una riunione in Regione con i rappresentanti delle Autonomie locali emiliano-romagnole, cui hanno partecipato il presidente della Regione Vasco Errani e l’assessore regionale alla protezione civile Marioluigi Bruschini.

Arrivano le piogge, ma le temperature resteranno oltre le medie stagionali

Accantonata la grigia Pasqua e la mite Pasquetta, le giornate proseguono col sole e con temperature assai più alte della media: la massima di oggi in particolare, 24.1°C in osservatorio, sfiora i valori più alti mai registrati a metà aprile.

Scorie camuffate da compost: chiesti 18 rinvii a giudizio a Bologna

La Procura di Bologna ha chiesto il rinvio a giudizio per 18 persone accusate di traffico illecito di rifiuti, anche pericolosi.

Malattie vascolari del polmone: convegno internazionale al Policlinico di Modena

Il Centro Interdipartimentale per le Malattie Rare del Polmone (MaRP) organizza un Convegno internazionale sulle malattie vascolari del polmone, col patrocinio dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Il Convegno si terrà venerdì 17 aprile a partire dalle ore 8.15 nell’Aula Magna del Centro Didattico Interdipartimentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia, in via del Pozzo 71 a Modena.

Fiamme nella lavanderia di una casa di riposo a Cavriago

Alcune decine di anziani, ospiti di una casa di riposo a Cavriago, hanno rischiato di rimanere intossicati dal fumo per un incendio nella lavanderia.

Aveva un abete di 5 cm nei polmoni, i medici pensavano fosse cancro

Un abete di 5 centimetri germogliato nei polmoni. I medici che hanno operato Artyom S., un uomo di 28 anni, erano convinti che il giovane avesse un tumore maligno, poi, nel corso dell’intervento, l’inattesa scoperta: al posto della neoplasia c’era una piccola conifera di 5 centimetri d’altezza.

Roma, lo credono un ‘pirata’ della strada e lo linciano

Lo scambiano per un ‘pirata’ della strada, lo linciano e lo riducono in fin di vita. L’uomo ora è fuori pericolo anche se resta ricoverato al reparto di neurologia subintensiva del Policlinico Gemelli di Roma. Una storia degli equivoci, secondo i parenti della vittima, con un finale tragico.

# ora in onda #
...............