27.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12398

Formazione, Fapi: 30 milioni per i lavoratori delle pmi nel 2009

Il Consiglio di Amministrazione del FAPI (il Fondo formazione interprofessionale di Confapi, Cgil, Cisl e Uil) ha approvato il Piano dell’offerta formativa per il 2009, che prevede la messa a disposizione di 30 milioni di euro per finanziare la formazione dei dipendenti delle aziende aderenti al Fondo, con particolare attenzione alle imprese in crisi ed al settore della sicurezza.

Panini: esce in edicola ”Calciatori Challenge 2009”

E’ appena uscito in edicola “Calciatori Challenge 2009”, la nuova collezione di card giocabili realizzata dalla Panini che permette di rivivere le emozioni di una vera partita di calcio. Ispirato alla più celebre collezione di figurine, “Calciatori Challenge 2009” consente di schierare i giocatori più rappresentativi delle 20 squadre del Campionato di Serie A: i contendenti sono infatti chiamati a ricoprire il ruolo di allenatori nel tentativo di allestire il migliore team possibile e pianificare le azioni più efficaci per cercare di vincere la partita.

‘Il mare dei miti’ in Rocca a San Martino

Giovedì 16 aprile alle 21, presso la Rocca Estense di San Martino in Rio si svolge un nuovo appuntamento della rassegna ‘Miti Musica e Memoria’. Si tratta di Il mare dei miti, spettacolo di e con Monica Morini accompagnata al clarinetto da Gaetano Nenna.

A Guastalla la premiazione dei vincitori del concorso per il fiume Po

Guastalla protagonista nella giornata di sabato 18 aprile, tra storia e paesaggio fluviale. La capitale gonzaghesca ospiterà infatti la premiazione del concorso “Paesaggi liquidi: idee progettuali di paesaggio per il tratto emiliano del fiume Po, da Piacenza a Reggio Emilia“, voluto dalla Provincia di Reggio Emilia con la Biennale del Paesaggio, in collaborazione con l’Autorità di Bacino del fiume Po.

Modena: da Comune ok ad ampliamento scuola S.Geminiano e sala di via Panni

Il Consiglio comunale di Modena ha approvato senza discussione con il voto favorevole dell’intero Consiglio, eccezion fatta per il consigliere Paolo Ballestrazzi di Modena a Colori, la delibera che dà il nulla osta al rilascio di permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici alla parrocchia Santi Nabore e Felice martiri per l’ampliamento della scuola d’infanzia San Geminiano a Cognento.

La presidente Draghetti consegna il Premio Provincia alla memoria di Bulgarelli

E’ stato consegnato oggi pomeriggio, nel corso della seduta straordinaria del Consiglio provinciale di Bologna, a palazzo Malvezzi, il Premio Provincia 2008 conferito alla memoria di Giacomo Bulgarelli, calciatore simbolo del Bologna, recentemente scomparso. Alla cerimonia erano presenti la presidente della società Bologna Fc, Francesca Menarini, e Giancarlo Marocchi, in rappresentanza del settore giovanile. Sono intervenuti anche Romano Fogli, Edmondo Lorenzini, Mirko Pavinato che furono suoi compagni di squadra e Nara Rebecchi, sindaco di Medicina, comune in cui Bulgarelli nacque, nella frazione Portonovo.

Immigrati: a Reggio Emilia il 6° Rapporto Cnel sull’integrazione

L’assessore provinciale alla Solidarietà Marcello Stecco ha convocato la Consulta provinciale per l’immigrazione sabato 18 aprile e in quella occasione verrà presentato il 6° rapporto del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) sull’integrazione degli immigrati in Italia, alla presenza dello stesso presidente vicario dell’Organismo Immigrazione del Cnel, professor Giorgio Alessandrini.

Economia montana, il Consiglio provinciale sollecita iniziative

Il Consiglio provinciale di Bologna chiede alla Giunta, all’unanimità, di intraprendere iniziative per favorire l’incremento del numero dei capi bovini da abbattere nel macello pubblico di Castel di Casio, sensibilizzando tutti gli operatori del settore, i sindaci del territorio interessato, la Comunità montana pistoiese.

Reggio: Fondo di garanzia di finanza sociale, firmate le convenzioni attuative

Per contribuire a fronteggiare la crisi economica, che colpisce anche la nostra città, il Comune di Reggio ha elaborato un progetto innovativo di finanza sociale e solidale e, per attuarlo, ha stipulato lo scorso gennaio un Protocollo d’intesa con cui è stato istituito un Fondo di garanzia di finanza sociale. All’accordo hanno aderito, oltre al Comune di Reggio, sei istituti di credito (Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca popolare dell’Emilia Romagna, Banco San Geminiano e San Prospero, Cariparma Gruppo Crédit Agricole, Unicredit Banca, Banca UGF-Unipol Gruppo Finanziario), tre associazioni di consumatori (Federconsumatori, Confconsumatori e Adiconsum) ed il Consiglio Notarile. Le convenzioni saranno operative presso gli istituti di credito aderenti indicativamente a partire dall’inizio del mese di maggio.

Lamborghini: utile lordo 2008 a 60 milioni

La Lamborghini, società di Sant’Agata Bolognese del gruppo Volkswagen, ha chiuso bene il 2008 con giro d’affari e vendite in aumento. Il fatturato è cresciuto del 2,5% passando a 478,8 milioni dai 467,1 milioni del 2007.

Modena: da domani le graduatorie per l’assegno primo anno di vita

Da domani, 16 aprile, all’Ufficio Pacchetto Famiglia presso il Centro per le Famiglie in Piazzale Redecocca 1, sono esposte le graduatorie relative alle domande presentate nei mesi scorsi per l’assegnazione del contribuito mensile per i nati dal 16 novembre 2008 o attesi entro 15 marzo 2009, nell’ambito dell’iniziativa “Genitori a Modena – Un assegno per il primo anno di vita del proprio figlio”, promossa dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Modena in collaborazione con Arci Comitato Provinciale di Modena.

Bologna: a Palazzo Gnudi la festa dei ‘poeti maledetti’

Il prossimo venerdì 17 aprile a Palazzo Gnudi (via Riva Reno 77), “La nuit de Les Poètes Maudit” – La notte dei poeti maledetti – per rivivere le poesie di Baudelaire e le perdizioni dell’epoca la Parigi di fine ‘800. La serata inizierà alle 19.00 con la consueta formula dell’aperitivo in lungo (ingresso gratuito).

Qualità dell’aria: particelle inquinanti in diminuzione a Reggio Emilia

Sono diminuite sensibilmente le polveri sottili Pm10 e quelle ‘ultra-sottili’, le Pm2.5, nell’aria di Reggio e dell’intera regione Emilia-Romagna. Lo certificano i dati dell’Arpa, presentati oggi alla stampa dall’assessore regionale all’Ambiente, Lino Zanichelli; dall’assessore comunale alla Mobilità, Paolo Gandolfi e dal direttore dell’Arpa di Reggio, Fabrizia Capuano. All’incontro erano presenti anche Alessandro Meggiato, dirigente del servizio Mobilità e Laura Montanari, dirigente del servizio Sostenibilità ambientale del Comune; Emanuela Bedeschi, responsabile del gruppo Ambiente e salute del dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl reggiana.

Scuole per l’infanzia: approvati gli indirizzi per interventi di qualificazione

La Provincia di Bologna riconosce l’importanza della scuola dell’infanzia come esperienza formativa utile a migliorare lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini. Per questo intende promuovere, per il triennio 2009-2011, iniziative per la qualificazione e il miglioramento del sistema integrato delle scuole dell’infanzia e per favorire l’accesso al servizio ai potenziali utenti in età fra i 3 e i 6 anni, l’integrazione degli alunni disabili e l’accoglienza dei bambini di diverse nazionalità.

A Campegine l’ultima serata del ciclo ”Serate per il verde”

Si terrà domani sera – giovedì 16 – a Campegine l’ultima serata del ciclo “Serate per il verde”, promosse dall’Assessorato Ambiente del Comune insieme a Legamiente, incentrata sulle avversità delle piante da giardino e di quelle coltivate.

Da venerdì a Reggio Emilia ‘Mondinpiazza’ biennale del dialogo interculturale

Dopo il successo delle passate edizioni, l’Amministrazione comunale ripropone “Mondinpiazza. Biennale del dialogo interculturale”, che da venerdì 17 a domenica 19 aprile torna ad animare il centro storico della città con una tre giorni di spettacoli, dibattiti, concerti e letture all’insegna della multiculturalità.

Immigrati: ingressi on line per 80mila lavoratori stagionali

Dalla giornata di oggi – mercoledì 15 aprile – potranno essere presentate dai datori lavoro le domande di nulla osta per il lavoro stagionale degli 80mila cittadini extacomunitari autorizzati, esclusivamente con modalità informatiche e soprattutto attraverso la collaborazione delle associazioni di categoria autorizzate.

Bologna: altro assalto con esplosivo a bancomat

Ancora un assalto esplosivo la scorsa notte a Bologna: nel mirino è finito il bancomat di un’agenzia Carisbo all’angolo fra via Corticella e via Spada.

Modena: il Consiglio comunale accetta eredità benefattrice Antonietta Amato

Il Consiglio comunale di Modena ha approvato la delibera sull’accettazione e gli indirizzi per la gestione dell’eredità di Antonietta Amato, con il voto contrario di Lega Nord e An-Pdl, l’astensione di Fi-Pdl e il voto favorevole di maggioranza e degli altri consiglieri in aula. E’ stato, invece, respinto l’ordine del giorno presentato da Fi-Pdl “Creazione di una Fondazione per dare esecuzione testamentaria alla volontà della signora Amato”, con il voto contrario di maggioranza, Rc, Verdi e Modena a Colori, l’astensione dell’IdV e dei Popolari per il Centrosinistra, e il voto favorevole di Fi-Pdl, An-Pdl e Lega Nord.

Sicurezza stradale, morti e feriti in calo sulle strade provinciali bolognesi

Sulle strade del territorio provinciale tra il 2004 e il 2007 è stata registrata una riduzione complessiva di 41 morti (-29%) e 611 feriti (-8%). Un successo rilevante che testimonia il forte impegno della Provincia di Bologna su questo fronte.

L’affidamento familiare a Modena: i dati in una indagine

Alla fine del 2008 erano 254 i bambini e i ragazzi in affido familiare nella provincia di Modena. Nella maggior parte dei casi (77,2 per cento del totale) si tratta di minori tra i 6 e i 17 anni che il tribunale allontana dalla famiglia di origine e affida a un’altra famiglia (gli affidi a parenti, anche se in crescita, sono poco più di un terzo del totale) per un periodo che non dovrebbe superare i due anni anche se spesso è più lungo (il 26 per cento oltre i sei anni e circa il 12 per cento oltre i dieci).

# ora in onda #
...............