26.1 C
Comune di Sassuolo
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12408

Casalgrande: inaugura sede comitato elettorale canditato sindato Andrea Rossi

Sabato 11 aprile alle ore 16.00 sarà inaugurata la sede del Comitato elettorale “Andrea Rossi sindaco” – Uniti per Casalgrande in via Aldo Moro, 2 nel centro di Boglioni. All’inaugurazione saranno presenti il candidato sindaco Andrea Rossi, lo staff del comitato elettorale e gli esponenti delle forze politiche di centrosinistra che sostengono la lista “Uniti per Casalgrande”.

Mercato del lavoro a Modena: i dati del 2008

Nella seconda parte del 2008 si inizia a registrare un andamento negativo del mercato del lavoro che inizia ad assorbire la crescita, seppure contenuta, dei primi sei mesi. Ma è solo all’inizio del 2009 che la crisi economica a Modena mostra il suo vero volto: tra gennaio e febbraio le assunzioni sono scese di 9.092 unità rispetto allo stesso periodo di un anno fa, con una contrazione che sfiora il 30 per cento.

Nuovo incendio di auto fuoristrada a Modena

Un nuovo incendio doloso, stanotte verso le 4.00, ha distrutto due auto fuoristrada a Modena: una Mercedes ML e una Volvo XC90. Altre due vetture parcheggiate sono rimaste danneggiate.

Terremoto: ‘100 Province per la ricostruzione’, Modena è pronta

«Siamo pronti a partecipare alla proposta delle 100 Province che adottano un progetto di ricostruzione nelle zone terremotate dell’Abruzzo, soprattutto se, per realizzare un intervento di recupero, ci sarà concessa la piena responsabilità. Possiamo e vogliamo dare il nostro contributo per restituire un futuro alle popolazioni così duramente colpite». Lo afferma Alberto Caldana, assessore all’Ambiente e protezione civile della Provincia di Modena, commentando la proposta del Governo di coinvolgere le Province nei progetti di ricostruzione.

25 Aprile: chiusura obbligatoria per i negozi modenesi

Il 25 aprile rientra tra i dieci giorni festivi individuati dalla Regione Emilia-Romagna come giorni di chiusura obbligatoria degli esercizi commerciali, anche nelle città d’arte e nei centri storici a vocazione turistica, incluso il centro di Modena. Lo prevedono le normative nazionale e regionale sulle possibilità di deroga all’obbligo di chiusura domenicale e festiva, recepite dal Consiglio comunale di Modena nell’ottobre 2008, dopo avere ricevuto il parere favorevole delle associazioni di categoria del commercio e dei lavoratori.

Accordo di programma sulla sicurezza tra Regione e Comune di Bologna

Potenziamento del sistema di videosorveglianza e ammodernamento dell’intero apparato, che passa dall’analogico al digitale. E’ una rete per la sicurezza rafforzata quella che vigilerà prossimamente sul centro storico di Bologna.

Terremoto: dagli ultrà del Bologna calcio soldi trasferta alle vittime

Da ”un’ingiustizia sportiva” può derivare un atto di giustizia umana. Ne sono convinti i ‘gruppi ultras della Curva Andrea Costa e il Centro Bologna Club’.

Terremoto: salgono a 279 i morti accertati

Sono stati recuperati dai Vigili del Fuoco i corpi anche degli altri due giovani che figuravano tra i dispersi nel crollo della Casa dello studente all’Aquila. Con il ritrovamento stamani del corpo di un altro ragazzo, sotto le macerie di un palazzo all’Aquila, sale a 279 il numero delle vittime accertate del terremoto in Abruzzo, di cui 20 bambini. Il bilancio dei feriti, invece, sale a 1.500.

Maranello, approvato il piano operativo comunale: come cambierà il territorio

Inizia a prendere forma il nuovo PSC, il piano strutturale del Comune di Maranello. Il consiglio comunale ha infatti approvato il primo piano operativo comunale (POC), lo strumento attuativo delle scelte strategiche del PSC.

Rio Saliceto: Cassa integrazione straordinaria per la Trelleborg

E’ stato raggiunto nei giorni scorsi nella sede del Ministero del Lavoro a Roma un accordo per la Cassa integrazione straordinaria (Cigs), per cessazione di attività, per lo stabilimento di Rio Saliceto della Trelleborg sealing solution Italia Spa. La Cigs avrà durata di un anno e riguarderà i 75 dipendenti della ditta.

Terremoto: Confcooperative Modena dona Parmigiano Reggiano e raccoglie denaro

Sono una trentina i caseifici aderenti a Confcooperative Modena che, accogliendo la proposta dell’associazione, hanno deciso di donare una forma di Parmigiano-Reggiano alle vittime del terremoto. La raccolta del formaggio è già cominciata e, non appena la situazione lo permetterà, sarà la stessa Confcooperative Modena a farsi carico della consegna, in accordo con la Protezione Civile.

Casalesi: GdF Rimini sequestra appartamenti e garage

La Finanza di Rimini ha sequestrato immobili ad un imprenditore ritenuto legato al clan dei casalesi. Si tratta di quattro appartamenti e altrettanti garage, oltre a quattro aree urbane, per oltre 500.000 euro, riconducibili a M.P., di Aversa (Caserta), già a processo a Bologna per usura e estorsione con altre due persone. Nel marzo 2008 la Dda di Bologna, gli aveva sequestrato altri 26 immobili (per sette milioni di euro).

Vacanze di Pasqua in arrivo: aumentano i rischi per gli automobilisti bolognesi

Con l’arrivo delle vacanze pasquali aumentano i rischi di incidenti sulle strade e secondo i dati raccolti dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, la compagnia di assicurazioni auto diretta numero Uno in Italia, gli italiani sono ancora troppo poco attenti all’uso dei dispositivi di sicurezza in auto. In particolare, gli automobilisti non usano correttamente le cinture di sicurezza e non proteggono adeguatamente i propri bambini durante gli spostamenti.

Modena: Ufficio anagrafe, riprende rilascio carte d’identità elettroniche

La carta d’identità elettronica (C.I.E.), su supporto plastico con banda magnetica e microchip, riporta i dati identificativi del cittadino, il codice fiscale, la foto, la firma e l’impronta dell’indice della mano sinistra (facoltativa fino al 31.12.2009, obbligatoria dal 01.01.2010).

Una scuola elementare in via Pier Santi Mattarella, nella zona sud di Modena

Nell’arco di 36 mesi la nostra città avrà a disposizione per la popolazione scolastica un’ulteriore scuola primaria (elementare secondo i vecchi canoni). Si tratta di un edificio scolastico che sorgerà, su un’area di oltre 12 mila metri quadrati, in via Pier Santi Mattarella, nella zona sud di Modena.

Leoni (PDL) sulla nuova sede Usl Modena – Direzionale Manfredini

“Dopo la scelta del Comune di Modena di destinare quasi la metà dei 37.000 metri quadrati dello stabile dell’ex direzionale del banco San Geminiano, per ospitare la nuova sede unica dell’Usl di Modena, la Regione, la direzione dell’Ausl e il Comune di Modena continuano a farsi di nebbia. Ancora oggi non si sa come, quando e con quali spese la sede verrà realizzata. Tutto ciò è molto grave perché sappiamo dalle parole dell’Assessore regionale alla sanità Bissoni che ogni anno che passa senza decidere nulla l’Ausl di Modena spende per affitti passivi circa 800.000 euro che potrebbero essere risparmiati se ci fosse una sede unica”.

Conto anch’io a Sassuolo chiede la riduzione di sperperi e costi della politica

Da tempo Conto anch’io a Sassuolo chiede la riduzione degli sperperi e costi della politica , ma fino ad oggi non abbiamo visto nessun riscontro positivo. Se si vuole ottenere un vero e concreto cambiamento, occorre iniziare dal pretendere la eliminazione dei privilegi della Classe Politica di Sassuolo e degli sprechi e sperperi immani del pubblico denaro.

Zavatti, sindacalista Cgil Modena, nei campi profughi del Libano

Per l’intera settimana di Pasqua, Franco Zavatti sindacalista della Cgil di Modena e componente della Ong “…un ponte per”, sarà in visita presso i
campi profughi palestinesi in Libano, assieme ad una missione composta da una decina di osservatori internazionali.

A Modena servizi demografici senza frontiere

Modena è tra le prime città italiane che hanno aderito a “Servizi demografici senza frontiere” (DSF), un nuovo servizio telematico realizzato da Anusca e Wow srl, di ausilio e comunicazione per i colloqui degli operatori degli sportelli dei servizi anagrafici con gli studenti stranieri.

Protesta in Fiera della Confagricoltura di Reggio Emilia

La Confagricoltura di Reggio Emilia esprime tutta la propria preoccupazione per la tenuta del comparto suinicolo. Le quotazioni dei suini restano basse e le aziende sono in perdita per questo motivo in occasione della Rassegna Suincola all’Ente Fiera in programma dal 16 al 18 Aprile a Reggio Emilia, gli allevatori manifesteranno in modo evidente la loro insoddisfazione economica per una crisi che si trascina da parecchi anni e che non è riconducibile a quella mondiale che si è manifestata solo negli ultimi mesi.

Terremoto in Abruzzo: Filippi (PdL) interroga la Giunta regionale

“Una catastrofe che ha colpito emotivamente ed economicamente l’Italia intera” si legge nell’interrogazione a risposta immediata che Fabio Filippi, Vicepresidente del PDL in Regione e Candidato Sindaco a Reggio Emilia, ha rivolto alla Giunta a seguito del terremoto che ha devastato l’Abruzzo. Filippi chiede alla Regione uno scatto di solidarietà, anche tagliando subito spese inutili e destinando le risorse alle popolazioni così duramente colpite.

# ora in onda #
...............