28.1 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12442

La salute viaggia con te: Federfarma a Children’s Tour

Anche Federfarma Modena è presente al quartiere fieristico di Modena nell’ambito di “Children’s Tour”, la fiera-evento dedicata alle vacanze per i bambini dagli 0 ai 14 anni. L’associazione, grazie alla partecipazione attiva di alcuni associati, animerà lo stand allestito in collaborazione con l’Azienda Usl di Modena e la sezione locale del Coni.

Basket: David Rivers in Virtus

Virtus Pallacanestro Bologna comunica che David Rivers è entrato a far parte dello staff tecnico del Settore Giovanile.

Prignano: inaugurata la rotatoria di Saltino

E’ stata inaugurata, giovedì 26 marzo, la nuova rotatoria a Saltino di Prignano all’incrocio tra la sp 23 Valle Rossenna e la sp 24 di Monchio in località Volta di Saltino.

Da ‘La Sinistra per Sassuolo’ appello alla proprietà di Emilceramica

Mentre altre aziende del settore ceramico – la Daytona, la Co.EM, la Fincuoghi, la Settecento , per ricordare le più importanti – decidono di investire nel loro futuro , sottoscrivendo accordi di solidarietà alternativi ai licenziamenti, la proprietà dell’Emilceramica assume invece scelte sbagliate, rinunciatarie e socialmente irresponsabili.

Cassazione: passare col rosso ‘per la multa lo foto non basta!’

Non basta la foto fatta dall’apparecchio di rilevamento della velocità posto al semaforo a rendere valida una multa per attraversamento con il rosso. Deve essere presente un vigile che sta effettuando i controlli al quale si può fare anche una contestazione immediata. Lo si evince dalla sentenza n. 7388 della seconda Sezione civile della Cassazione che ha annullato la multa ad un cittadino di Modena che si era visto recapitare un verbale per essere passato col rosso la cui infrazione era stata fotografata dall’apparecchio ‘Fhotored’ (un sistema simile a quello dell’autovelox).

Domenica 29 marzo sciopero treni regionali di Trenitalia in E-R

Oggi 27 marzo 2009 le Segreterie regionali Cgil, Cisl e Uil congiuntamente alle Segreterie Filt, Fit, Uiltrasporti, si sono incontrate con l’Assessore Regionale alla Mobilità Alfredo Peri, a seguito della richiesta avanzata dalle organizzazioni sindacali il 4 marzo scorso, in vista dello sciopero regionale che si svolgerà domenica 29 marzo ’09 per tutto il personale di Trenitalia che opera sul servizio regionale. Lo sciopero è proclamato dalle ore 9 alle 17 e non sono previsti treni garantiti; l’obiettivo prioritario è quello di sollecitare un adeguato miglioramento e potenziamento del servizio rivolto all’utenza.

Sostegno finanziario alle imprese edili da Ance Modena e Banca Modenese

La crisi economica sta colpendo duramente pressoché tutti i settori produttivi della provincia, e tra questi in modo particolare l’edilizia.

219 ovuli di hascisc nell’intestino: corrieri bloccati a Parma

Sono stati fermati dai militari del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Reggio Emilia, dopo il pedinamento di un loro connazionale che da tempo faceva la spola tra Reggio Emilia e Parma. Sono Tre magrebini, tra i 19 e i 32 anni.

Ghelfi (PdL): Pighi dovrebbe essere la voce della città, non di una sua parte

Ancora una volta, ancora di più quelle che dovrebbero essere le istituzioni cittadine, a Modena scelgono prima l’appartenenza, e poi la
città. Condivido la posizione della Cisl, e del suo segretario: in un momento in cui le posizioni sono divergenti, a livello sindacale, non è corretto partecipare ad una manifestazione che rappresenta solo una delle sigle, a maggior ragione se tale sigla è quella più vicina all’area politica del Sindaco.

Testamento biologico: nota PD Modena

“Con questa legge la maggioranza di centro-destra si è arrogata il diritto di decidere per tutti su un tema eticamente sensibile, sancendo la
vittoria della tecnologia sulla persona e dando alla tecnica il potere di sostituirsi alla natura”. Lo dice Marco Bondi, responsabile del Forum
Sanità del Pd modenese, dopo l’approvazione del ddl sul testamento biologico avvenuta ieri in senato.

Bologna: i reali di Svezia alla Fondazione Marconi

Villa Griffone, sede della Fondazione Marconi a Pontecchio, ha ospitato il clou della seconda e ultima giornata bolognese dei Reali di Svezia.

Piccolo aereo si schianta nel ravennate: illesi gli occupanti

Un piccolo aereo con due persone a bordo si è schiantato verso mezzogiorno all’aeroporto di Villa San Martino di Lugo in fase di atterraggio. Illeso il proprietario del monomotore, D.T., imprenditore a Bergamo, e un collega di cui non sono state rese note le generalità.

‘SpesaBene’ presentata oggi in Provincia a Modena

Pane e pasta, frutta e verdura, carne e perfino prodotti da bar a prezzi scontati o bloccati fino al 30 giugno. È il contenuto dell’iniziativa “Spesabene” che Guido Pasi, assessore regionale al Commercio, ha presentato venerdì 27 marzo nella sala consiliare della Provincia di Modena insieme all’assessore provinciale agli Interventi economici Palma Costi.

Raggiunto accordo tra Confesercenti Modena e Filcams-Cgil

Confesercenti Modena e Filcams-Cgil informano che si sono accordate in merito al superamento della sospensione cuatelativa dal servizio del signor Alberto Crepaldi e la successiva ripresa dell’attività lavorativa.

Carcere di Sant’Anna sovraffollato: Maisto in visita

“Il carcere di Sant’Anna è in situazione di grande difficoltà. Nella struttura costruita per ospitare 220 detenuti sono attualmente recluse 535 persone”. E’ la denuncia che segue la visita alla Casa circondariale di questa mattina del presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna Francesco Maisto, che ha competenza per la Regione Emilia Romagna per il controllo delle condizioni degli istituti di pena, giunto a Modena per un convegno e già passato, nella giornata di ieri alla Casa di lavoro di Saliceta San Giuliano.

Allerta valanghe per 68 ore sull’Appennino emiliano

Lo ha diramata la Protezione civile regionale con validità dalle 12 di oggi alle 8 di lunedì. Segnalato il raggiungimento del ‘Marcato 3’ nei comuni di crinale delle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma, in particolare nella fascia sopra i 1.700 metri, le cui zone sottovento sono caratterizzate dalla presenza di cornici ed accumuli di neve.

Lista Civica Per Sassuolo: pessimo il bilancio Hera

Qualcuno vuol farci credere che il bilancio approvato in questi giorni da Hera sia positivo, ma a noi sembra pessimo. Non serve presentare percentuali di crescita a due cifre e lauti dividendi: una società che nasce
dall’accorpamento di aziende municipali, ha come obiettivo l’adempimento di un servizio pubblico
e non dovrebbe perciò produrre guadagni e dividendi ma fornire benessere alla collettività.

Anticipo Cassa integrazione e mutui: anche la Popolare di S.Felice aderisce

La Banca Popolare di San Felice sul Panaro si impegna ad anticipare il trattamento economico ai lavoratori in cassa integrazione straordinaria, riducendo in questo modo i tempi di attesa dall’Inps. Lo prevede un protocollo d’intesa siglato dall’istituto di credito e dalla Provincia di Modena, in base al quale la Banca Popolare di San Felice si impegna anche a sospendere il pagamento delle rate per il mutuo prima casa per un periodo commisurato alla durata della cassa integrazione.

Formigine: Hera chiede 2000 euro per due contatori acqua e gas

Un pensionato formiginese si è visito chiedere da Hera 1.970 euro per allacciare le utenze di acqua e gas. Solo dopo le ripetute e documentate proteste dell’uomo, che si è rifiutato di firmare il relativo contratto proposto da Hera, la multiutilites ha accettato di presentare un nuovo preventivo dal costo complessivo di 330,27 euro, pari a un sesto del preventivo iniziale. La vicenda è resa pubblica dal sindacato pensionati Fnp-Cisl di Modena, del quale l’uomo è dirigente provinciale.

Salute-sicurezza lavoratori: Ficcarelli (Cgil) grave e irresponsabile abbassare

Detto, fatto. Il Governo Berlusconi lo aveva annunciato fin dall’inizio della legislatura che avrebbe messo mano al Dlgs. 81/08, la legge di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei posti di lavoro, fortemente voluta dal sindacato (da Cgil, Cisl e Uil unitariamente) e per la quale si
sono sviluppate nel corso degli anni anche iniziative di lotta.

Torna lo sciame di biciclette: appuntamento domenica prossima

Torna lo “Sciame di biciclette“. Domenica 29 marzo il tradizionale appuntamento di primavera promosso dalla Regione, alla riscoperta delle bellezze delle nostre città: senza auto e con il mezzo di trasporto ecologico per eccellenza.

# ora in onda #
...............