25.3 C
Comune di Sassuolo
sabato, 28 Giugno 2025
Home Blog Pagina 12490

Raccontare l’arte: percorsi a tema alla Galleria Estense di Modena

Ciclo di conferenze a tema, aperte al pubblico presso la Galleria Estense di Modena.
I relatori coinvolti sono noti studiosi di chiara fama che operano in musei, università ed istituti di livello internazionale.

Le Associazioni di Categoria di Finale Emilia sull’iniziativa ‘SoS Lavoro’

L’iniziativa “SoS Lavoro” presentata dal sindaco di Finale Emilia Raimondo Soragni – che richiama analoghe iniziative lanciate negli anni scorsi da altri comuni della Provincia come Fiorano – va certo condivisa non solo per le sue implicazioni positive a sostegno degli immediati bisogni delle famiglie più colpite dalla crisi, ma anche perché si muove nel solco di un problema – quello della coesione sociale – messo in pericolo dall’attuale situazione.

All’Università degli Studi di Modena un seminario sulle malattie rare

Nel 25% dei casi aspettano dai 5 ai 30 anni per avere una diagnosi definitiva dopo l’insorgenza del primo sintomo. Nel 40% dei casi la diagnosi è sbagliata e i pazienti subiscono conseguenze dannose a seguito di interventi medici inappropriati, trattamenti chirurgici e psicologici compresi. Questa la drammatica istantanea scattata da Eurordis – la Rete Europea dei malati “rari” – che raccoglie la voce di un campione di 12 mila pazienti affetti da patologie rare in 24 Paesi. Dati preoccupanti, che fanno facilmente comprendere come la formazione del mondo medico in questo campo rappresenti un indispensabile tassello per evitare tanti disagi ai pazienti e per garantire loro una diagnosi tempestiva e corretta.

Zanichelli: ‘in Emilia-Romagna la raccolta differenziata al 45%’

“In Emilia-Romagna la raccolta differenziata dal 2005 a oggi è passata dal 35% al 45%. Si tratta di un risultato importante, nettamente superiore al dato medio nazionale che sfiora purtroppo solo il 26%. Ora il traguardo europeo del 50% al 2010 è alla nostra portata. Anche grazie a un impegno forte della Regione che con il Piano di Azione ambientale 2008-2010 destina al settore dei rifiuti 15, 5 milioni di euro”.

Muzzarelli: la Regione Emilia Romagna ha una propria politica per la casa

“La Regione Emilia Romagna ha un propria politica per la casa e si è già dotata degli strumenti normativi per regolare le politiche
abitative”. Così l’Assessore regionale alla Programmazione e sviluppo territoriale Gian Carlo Muzzarelli commenta le anticipazioni giornalistiche sul piano
casa del Governo.

Formigine: Bigliardi (I.d.V) circa le dichiarazioni della Lista Civica

Con riferimento alle ultime esternazioni del capogruppo della Lista Civica Alfeo Levoni, vorremmo far notare alcune evidenti contraddizioni che emergono da un’attenta lettura del contesto in cui si muove. Una lista civica non dovrebbe assumere la veste di un partito, ma sposare alcuni temi che ritiene fondamentali per l’interesse comune e cercare di affermarli nel tempo e vigilare sulla loro tutela.

Bologna: dalla Fondazione Carisbo 100mila euro per la Certosa

Un protocollo d’intesa per restaurare, valorizzare e promuovere (anche tramite la digitalizzazione) il cimitero monumentale della Certosa di Bologna. E’ l’accordo presentato oggi in Comune dai due firmatari: il sindaco Sergio Cofferati e il presidente della Fondazione Carisbo Fabio Roversi Monaco. In pratica, l’intesa triennale che scade nel 2011, prevede uno stanziamento annuale da parte della Fondazione pari a 100mila euro. Altrettanto il denaro che metterà in campo annulmente Palazzo D’Accursio, accanto a risorse umane e logistiche. I fondi comunali, in particolare, derivano dalla riconcessione dei sepolcri storici.

Formigine: il Sindaco Richeldi risponde Levoni (Lista Civica)

“Spiace la caduta di stile di Levoni, in un campo, quello del disagio economico delle famiglie, che tocca le persone da vicino. L’Amministrazione comunale ha presentato nei giorni scorsi un primo piano di azioni straordinarie a sostegno delle famiglie colpite dalla crisi per dare una risposta forte in questa fase complessa, piano che ha trovato un positivo riscontro da parte delle categorie economiche e sociali. Levoni polemizza sull’entità dello stanziamento a favore della famiglie.

Confermato il blocco del traffico a Modena giovedì 12 marzo

È confermato anche per giovedì 12 marzo il blocco totale della circolazione nell’area urbana di Modena dalle 8.30 alle 18.30. Nell’area interessata dalla manovra e identificata da apposita segnaletica, resteranno fermi tutti i veicoli a motore salvo i veicoli elettrici o ibridi, quelli a metano o gpl, gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo, quelli del servizio di car sharing e quelli dotati di filtro antiparticolato di cui risulti annotazione sulla carta di circolazione.

Savignano: da domani senso unico alternato sulla SP14

A Savignano sul Panaro a partire da mercoledì 11 marzo il traffico sulla sp 14 di Castelfranco Emilia, in un tratto in corrispondenza del cavalcavia di Magazzino, sarà a senso unico alternato con semaforo e divieto di fermata, a causa del restringimento della carreggiata all’altezza di un cantiere.

Reggio E.: oltre 3 mln di euro per lo sviluppo rurale in Montagna

Ammontano a oltre 3 milioni di euro le risorse che verranno destinate dalla Provincia per lo sviluppo rurale della Montagna. Sono diversi gli interventi che verranno portati avanti, dal restauro di antichi borghi all’adeguamento degli acquedotti, agli impianti pubblici per la produzione di energie da biomasse.

Nonantola: Confesercenti sulle misure contro il consumo di alcol in strada

La proposta del Comune di Nonantola di vietare il consumo di alcolici per strada trova il favore di Confesercenti: “Una risposta adeguata e che condividiamo – afferma Vittorio Coen responsabile sindacale di Confesercenti Nonantola – ma che soprattutto può apportare anche un sicuro rimedio ad una situazione diventata oltre modo fastidiosa”.

Modena: nel pomeriggio quattro incidenti in città

Oggi pomeriggio, tra le 17 e le 18, sono stati 4 gli incidenti che hanno visto l’intervento della Polizia Municipale.

Modena: al Policlinico un laboratorio di analisi temporaneo

Il Consiglio comunale di Modena ha concesso al Policlinico una deroga urbanistica per poter installare in via del Pozzo 71 un prefabbricato, che sarà utilizzato come laboratorio di analisi di medicina trasfusionale. Lo stabilisce la delibera presentata in aula dall’assessore Daniele Sitta e approvata con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione dell’opposizione.

F1, Barcellona, Ferrari: ancora Raikkonen in pista

Seconda giornata di prove per la Scuderia Ferrari Marlboro sul Circuit de Catalunya, vicino Barcellona.

Giro di vite della Cassazione: niente libertà di stampa per blog e forum

La Cassazione opera un giro di vite nei confronti dei blog, dei forum on line e di tutti i ”nuovi mezzi di comunicazione del proprio pensiero” sottolineando che sono off limits tutte quelle manifestazioni contrarie al buon costume. Il motivo?

Sassuolo: i bambini della materna Rodari hanno un orto sul Secchia

Questa mattina i bambini delle sezioni 4 anni e mista della scuola materna Rodari hanno “preso possesso” dell’orto didattico allestito appositamente per loro dall’Associazione Orti del Secchia.

Google scopre l’origine del Tricolore: la sollevazione di Bologna del 1794

Lo rende noto il ‘Comitato Guglielmo Marconi’ di Bologna che ha interamente pubblicato sul sito Radio Marconi il testo scritto da Augusto Aglebert sessantacinque anni dopo gli eventi, scoperto dal motore di ricerca Google Libri, e segue di poche settimane un altro importante ritrovamento, il volume dello storico Felice Venosta ‘Luigi Zamboni, primo martire della libertà italiana’, coevo dell’Aglebert, anch’egli attento a ricostruire l’importante momento storico.

Baobab: rinviato l’incontro con Nicoletta Costa del 12 marzo

L’incontro con Nicoletta Costa, previsto per giovedì 12 marzo al cinema Rosebud di Reggio Emilia, nell’ambito del ciclo Baobab-Invito alla lettura è rinviato a data da destinarsi causa malattia dell’autrice.

Bologna: giovedì biglietto autobus valito in città tutto il giorno

Giovedì 12 marzo 2009, nell’area del centro abitato, dalle ore 8.30 alle18.30, torna il blocco del traffico. Per agevolare chi utilizza i mezzi pubblici nelle giornate di limitazione della circolazione dei veicoli a motore, il Comune di Bologna ha previsto in via sperimentale nei giorni di giovedì 5 – 12 – 19 – 26 marzo una sola
obliterazione del biglietto per viaggiare per l’intera giornata in città, sui bus ATC.

Edilizia e tutela paesaggio, Maletti: ‘serve più qualità, no alla deregulation’

«Mentre gli enti locali propongono di indirizzare le trasformazioni urbanistiche contenendo l’uso del territorio, coniugando la riqualificazione dell’esistente, l’edilizia sociale e sostenibile con la tutela del paesaggio, vista come risorsa anche economica, il Governo annuncia una deregulation nell’edilizia molto simile ad un condono preventivo che, tra l’altro, riduce la capacità di controllo degli enti locali. Così non va».

# ora in onda #
...............