14.8 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12496

Reggio Emilia: dopo 8 anni di sevizie donna denuncia il marito

Dopo otto anni di sevizie da parte del marito di 50 anni, una donna di 30 anni, con un figlio di sei, lo ha denunciato. E’ avvenuto al pronto soccorso dell’ospedale di Reggio Emilia dove la donna, nordafricana come il coniuge, si è fatta medicare per l’ennesima volta.

Luca Caselli (PDL): “Riapriremo Via Cavallotti”

Da anni ci battiamo per la riapertura di Via Cavallotti, che rappresenta l’unico asse viario che collega il nord e il sud del centro storico e della città. Una via da troppo tempo abbandonata dall’Amministrazione in una sorta di “limbo”, con uno ZTL formalmente valido ma rispettato da pochissimi.

Un Masterplan condiviso per l’Area Nord di Reggio

L’Area Nord, come le Officine Reggiane, è stata indicata dal sindaco Graziano Delrio, nella relazione La nostra città di fine gennaio, come occasione di attrazione di talenti e competenze di qualità nel terziario. Su queste ‘piattaforme’ strategiche per l’innovazione, la socialità e il futuro di Reggio, si apre un percorso di confronto con la città. L’obiettivo, come è stato per le Reggiane, è creare per l’Area Nord un Masterplan condiviso con la città e con gli attori della zona che ospita il Parco progetti di Santiago Calatrava con la stazione Mediopadana.

Documento Italcementi di Savignano sul Panaro

L’incontro molto atteso del 4 marzo 09 a Roma, dopo le notizie allarmanti comunicate nel precedente incontro del 22 gennaio 09, con la Direzione del Gruppo Italcementi, ha avuto un esito imprevisto. Nel precedente incontro, la direzione del Gruppo, a freddo e senza precedenti avvisaglie e/o comunicazioni formali, dichiarava l’intenzione, tra le altre cose, di voler procedere in tempi strettissimi alla chiusura dello stabilimento di Savignano.

Camorra e ’Ndrangheta a Modena, Leoni (Pdl): “Problema sottovalutato in ER”

Il Consigliere regionale del Pdl Andrea Leoni, interviene con un’interrogazione presentata in Regione in merito ai preoccupanti dati sulla presenza di attività legate alla n’drangheta e alla camorra sul territorio emiliano-romagnolo, dopo i recenti esiti dell’operazione antimafia ‘Medusa’ conclusasi a Modena con l’arresto di 5 persone, tra cui due agenti di Polizia penitenziaria, accusate di essere legate alla camorra.

Reggio E.: aperte le iscrizioni ai seminari di ‘Fotografia Europea’

Nell’ambito della quarta edizione di Fotografia Europea, in programma dal 30 aprile al 3 maggio (mostre fino al 7 giugno), la Fototeca della Biblioteca Panizzi, in collaborazione con Tecton soc.coop. e con la Mediateca della Biblioteca universitaria e la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, organizza tre giornate seminariali sulla tutela e conservazione del patrimonio fotografico storico e contemporaneo con importanti studiosi come Martin Juergens, Laura Crociani, Mario Lupano.

Confermato il blocco del traffico giovedì 12 a Reggio Emilia

In seguito ai superamenti dei limiti di legge delle Pm 10 registrati nei giorni scorsi, secondo quanto previsto dall’accordo regionale sulla qualità dell’aria, giovedì 12 marzo, a Reggio Emilia, è confermato il blocco della circolazione di tutti i veicoli a motore (anche se provvisti di bollino blu) nel centro abitato dalle ore 8.30 alle 18.30.

Insulti e croci uncinate sui manifesti di Filippi

Insulti di ogni genere, strappi, croci uncinate e l’epiteto di fascista: con un raid in diversi punti della città, i soliti comunisti hanno deturpato i manifesti di Fabio Filippi, candidato sindaco del Pdl, in via Eritrea, in viale dei Mille ed in altri punti della città. Un attacco non genericamente qualunquista bensì mirato alla persona, visto che i vandali non hanno toccato i manifesti degli altri candidati.

Falcone (Cisl) su blitz anti-camorra

Dopo il blitz anti-camorra, la Cisl modenese plaude alle forze dell’ordine e alla magistratura, protagoniste di una brillante operazione che ha tuttavia svelato uno scenario preoccupante.

Giulia Pigoni in relazione alle attuali vicende interne al PD sassolese

Non solo polemiche e divisioni, siamo al lavoro per prepararci a governare la Sassuolo che vogliamo! La nostra città necessita di nuove idee che possano riscattarla. Idee che possono e devono venire dai giovani di Sassuolo, che aspirano a decisioni concrete.

Calcio, via alla prevendita per Mantova-Sassuolo: Settore Ospiti a euro 2,20

L’U.S. Sassuolo Calcio comunica che i biglietti Settore Ospiti per la gara Mantova-Sassuolo, in programma sabato 14 Marzo alle ore 16,00 Stadio “D. Martelli” di Mantova, sono già acquistabili in prevendita presso tutti i punti vendita del circuito Ticket One al prezzo di Euro 2,20 (1 Euro + 1,20 di prevendita).

E’ morto Domenico Pistoni, padre del Sindaco di Fiorano

Questa mattina, martedì 10 marzo, è morto Domenico Pistoni, padre di Claudio, sindaco del Comune di Fiorano Modenese. Era nato il 6 marzo 1924 a Prignano sulla Secchia e si era quindi trasferito a Fiorano, richiamato dalla possibilità di lavoro in ceramica, alla Monocibec. Risiedeva in Via Gramsci ed era molto conosciuto e stimato.

120 tonnellate di alimenti in cattivo stato sequestrati in regione

I Nas dei carabinieri hanno sequestrato 120 tonnellate di alimenti e deunciato i titolari di tre depositi all’ingrosso del Ravennate e di Piacenza. Le irregolarità riguardano la mancanza di tracciabilità e il cattivo stato di conservazione.

Abusi sulla figlia di un’amica, un arresto ad Imola

Per più di un anno avrebbe abusato sessualmente della figlia tredicenne di un’amica a Imola. In manette è finito un medico quarantenne. La madre della vittima, che fa l’operaia e che vive separata dal padre, si fidava completamente dell’uomo, tanto da affidargli spesso la figlia.

Stupro Caffarella, il biondino accusa. ”La mia confessione estorta a calci”

”Mi hanno picchiato, mi hanno tirato dai capelli giu’… Mi hanno buttato per terra, mi hanno dato calci, mi hanno tirato la giacca in testa e… mi hanno menato”. Cosi’ A. L. I., il ‘biondino’ di nemmeno vent’anni accusato dello stupro di San Valentino alla Caffarella, ha spiegato davanti al giudice del Riesame, secondo stralci di verbali riportati dal ”Corriere della Sera”, le ragioni che lo hanno indotto alla confessione poi ritrattata.

Prescrizioni a pazienti morti, a Napoli 40 medici indagati

Un’indagine condotta dalla Procura di Napoli ed eseguita dai militari della Guardia di Finanza di Afragola avrebbe portato finora a una quarantina di medici indagati per truffa ai danni del Servizio sanitario nazionale.I professionisti, che farebbero parte della Asl Napoli 3, avrebbero prescritto medicinali ed esami a cittadini deceduti.

Allarme per il pisolino dopo pranzo, maggiori rischi di diabete

Occhio alla pennichella. L’abitudine di concedersi un pisolino dopo pranzo potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. Lo rivela uno studio condotto su 16.480 persone, condotto da ricercatori britannici e cinesi, che sarà presentato a Glasgow in occasione della conferenza annuale di Diabetes UK.

Terzo appuntamento del Seminario di Teoria del diritto e Filosofia pratica

E’ la “schiavitù”, un concetto ed una forma di oppressione tanto antica ed estesa, quanto diffusa e – a volte – subdola, a fare da protagonista nelle riflessioni che su questo tema verranno condotte lungo il XIII ciclo dei Seminari di Teoria del diritto e Filosofia pratica, promosso dagli insegnamenti di Filosofia del diritto, Sociologia del diritto e Teoria dell’argomentazione normativa della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, tenuti dal prof. Francesco Belvisi e dal prof. Gianfrancesco Zanetti.

Il Piano potature sassolesi verso la conclusione

Sono in fase conclusiva, secondo il piano 2008-2009, le operazioni di potatura del patrimonio arboreo sassolese, che è notevolmente cresciuto numericamente in questi ultimi anni.

A1: ripresa la circolazione tra Modena Nord e bivio A22

Autostrade per l’Italia comunica che sull’A1
Milano-Napoli è ripresa la circolazione tra Modena nord ed il bivio per l’A22 del Brennero, verso Milano, dopo il grave incidente avvenuto all’altezza del km 156 nord, nel quale è rimasto coinvolto un furgone con
una persona deceduta.

Bancari Cisl: ecco perchè il settore creditizio regionale regge meglio la crisi

Le ultime rilevazioni dell’Osservatorio Regionale del Credito della Fiba Cisl, diffuse oggi con una nota e realizzate in collaborazione con un gruppo di docenti della facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, permettono di fare uno screening sulla “tenuta” del sistema bancario regionale in tempo di crisi.

# ora in onda #
...............