Modena: Fabrizio Venturelli nuovo presidente degli Ottici Ascom
Fabrizio Venturelli è stato eletto alla carica di Presidente Provinciale dell’Associazione degli ottici aderente ad Ascom-Confcommercio.
Fabrizio Venturelli è stato eletto alla carica di Presidente Provinciale dell’Associazione degli ottici aderente ad Ascom-Confcommercio.
Attesi ritorni, piacevoli sorprese e straordinari interpreti per la nuova stagione del Teatro Comunale di San Felice che inizia giovedì 30 ottobre e propone un cartellone di sei appuntamenti pensati per incontrare i gusti di un pubblico il più vasto possibile.
E’ stato bandito il concorso di progettazione per la riqualificazione e ristrutturazione dell’ex caserma Fanti, in via Saragozza a Modena, con l’obiettivo di realizzare una sede per alcuni servizi della Provincia, che ha acquistato l’edificio nel 2006. L’immobile, su tre piani e disposto su tre lati, ha una superficie già a uso uffici di circa 4 mila metri quadri e un cortile di oltre mille metri quadri nel quale dovrà essere progetta una sala conferenze di utilizzo pubblico. Nell’edificio saranno previsti uffici per circa 250 persone. Il costo dell’opera non dovrà essere superiore ai 13 milioni e 200 mila euro.
Un posto di lavoro a tempo indeterminato alla Motorizzazione civile di Modena e uno a tempo determinato, per almeno tre mesi, all’Università. E’ la proposta di impiego riservata ai disabili promossa dalla Provincia di Modena con la modalità di avviamento al lavoro negli enti pubblici rivolta a tutti gli iscritti all’elenco tenuto dall’ufficio Collocamento disabili che prevede, appunto, la pubblicizzazione dell’opportunità e la presentazione delle candidature. Le domande possono essere già presentate e il termine scade alle ore 12 di lunedì 10 novembre (informazioni: tel. 059 209988).
La partita di serie B Tim 2008-09, valevole come 8° giornata di andata: Modena F.C. – PIACENZA Calcio, che si disputerà domenica 12 ottobre alle ore 15,00 allo Stadio “Alberto Braglia” di Modena avrà il seguente arbitraggio.
Sabato 11 ottobre alle ore 21, presso la chiesa di S. Bartolomeo, si terrà il concerto del coro formiginese frutto dell’esibizione al “Festival dei Cori” di Saumur, la città francese con la quale Formigine ha intrapreso un percorso di gemellaggio. In occasione del Festival, tenutosi dal 1° al 3 Maggio 2008 alla presenza di oltre 2500 spettatori, la corale Beata Vergine Assunta di Casinalbo, invitata a partecipare, aveva esplorato la possibilità di rinforzare l’organico dei suoi coristi, cercando di costituire una formazione “allargata” a formiginesi di altre corali.
Conferma poteri Vice Presidente Vicario, Assemblea dei Soci, nomina Consiglieri A22 in Aiscat, Fondazione “Iteralia” e Confederazione Autostrade SpA. Sono questi gli argomenti salienti affrontati questa mattina, venerdì 10 ottobre 2008, dal Consiglio di Amministrazione dell’Autostrada del Brennero. All’ordine del giorno tematiche condivise che, al termine di un partecipato dibattito, hanno ribadito – con unanime posizione dei Consiglieri – la volontà di governare con autonomia e fermezza il delicato momento attraversato dalla compagine societaria. Traspare altresì, chiara e forte, la vicinanza dei Soci al Consiglio, al Vice Presidente Vicario Gramm, ai Dirigenti e al Personale tutto.
Nell’ambito della campagna nazionale “Nastro Rosa” di LILT, che prevede un camper itinerante per fornire informazioni nei mercati settimanali, monumenti che si tingono di rosa, incontri e una fiaccolata per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione dei tumori; domani sera, sabato 11 ottobre con inizio alle ore 19, tutta piazza Garibaldi verrà illuminata di rosa per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione dei tumori che colpiscono le donne.
Un caso di pleurite è stato riscontrato nel nido comunale di Baricella. Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna, ricevuta la segnalazione dal Reparto Pediatrico dell’Ospedale di Bentivoglio, in cui il bambino è ricoverato, ha allertato immediatamente la Pediatria di Comunità del Distretto Pianura Est.
I dati Istat del mese di aprile 2008 confermano un calo dei consumi delle famiglie italiane del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2007 (-0,8% per i
generi alimentari, -3,4 % non alimentari). L’ultima rilevazione Istat sulla povertà relativa in Italia ci dice inoltre che 2 milioni 623 mila famiglie (ovvero 7 milioni 537 mila persone), pari al 12,9 per cento dell’intera popolazione nazionale, non arrivano alla quarta settimana. Uno studio della Banca d’Italia, infine, ci segnala che il 10 per cento delle famiglie più ricche possiede quasi il 45 per cento dell’intera ricchezza netta delle famiglie.
Sabato 11 ottobre torna il grande ciclismo a Fiorano con la Partenza del 91° Giro dell’Emilia, organizzato dal Gs Emilia, che porterà in Piazza Ciro Menotti e sulle nostre strade i migliori corridori professionisti, ancora una volta con i riflettori della Rai accesi sul Comune di Fiorano. La giornata ciclistica prosegue poi con il passaggio a Fiorano della 6° Medio Fondo Italia di ciclismo amatoriale, organizzata dall’As Maratona d’Italia.
«L’assessore Rabboni non ha certo bisogno della mia solidarietà, ma le espressioni usate dal ministro Zaia nei suoi confronti vanno davvero oltre ogni misura». Nel commentare l’intervista rilasciata oggi dal ministro alle Politiche agricole a un quotidiano modenese, il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini sottolinea che «il rispetto per i ruoli istituzionali non può venir meno. L’offesa a Rabboni è un’offesa al sistema emiliano-romagnolo che ha condiviso una serie di proposte per superare la crisi in cui versa la produzione di Parmigiano reggiano, offrendole alla valutazione del governo».
A fronte della prolungata e difficile discussione in corso per un progetto di aggregazione tra Iride, Enìa ed Hera, la Cgil Emilia Romagna rinnova la richiesta già avanzata che si attui innanzitutto l’alleanza/aggregazione fra le due Società del territorio regionale dell’Emilia Romagna (Hera ed Enìa) per consolidare una grande Multiutility Regionale dei servizi a rete, acqua-ambiente-energia, con il mantenimento del controllo a maggioranza pubblica, per la valorizzazione industriale e una equa politica tariffaria.
“Il Consiglio monotematico sull’economia svoltosi la scorsa settimana a Modena, a seguito di una mia richiesta approvata all’unanimità, si è limitato a illustrare la situazione del distretto modenese, senza tracciare alcuna linea di indirizzo politico”. Così Mauro Manfredini, Capogruppo della Lega Nord in Consiglio Comunale, interviene in merito alle dichiarazioni odierne, alla Camera di Commercio, di alcuni esponenti della Giunta.
Tornano lunedì 13 ottobre i nuovi provvedimenti di limitazione al traffico relativi al periodo 2008/2009, disciplinati da ordinanza
dell’Amministrazione Comunale, in virtù dell’accordo di programma per la qualità dell’aria sottoscritto da Regione, Province e Comuni, firmato il 12 settembre 2008.
In merito all’ipotesi di accordo del contratto aziendale del Gruppo Italtractor recentemente firmata dalla direzione aziendale e dal
coordinamento nazionale dei sindacati metalmeccanici Fim, Fiom e Uil e dalle RSU aziendali, la Fiom/Cgil di Modena precisa che gli stabilimenti coinvolti non sono 3, come erroneamente riportato negli organi di stampa,
ma 4 e sono quelli di Fanano di Modena, Crespellano di Bologna, Ceprano di Frosinone e Potenza.
A partire da lunedì 13 ottobre 2008 si provvederà al completamento dei lavori di asfaltatura di via Emilia San Pietro. Le opere consisteranno nella fresatura del manto stradale esistente, nella messa in quota dei pozzetti, nella stesura del binder di sottofondo e del tappetino finale, come nel tratto già eseguito.
Come ci confermano i dati Istat e l’ultima indagine del Censis, ma anche le conoscenze dirette e quotidiane che abbiamo della nostra realtà, la violenza più insidiosa contro le donne avviene tra le mura domestiche. E’ una violenza – lo dicono i dati degli istituti di ricerca e va ribadito con assoluta chiarezza – trasversale a qualsiasi etnia, nazionalità, fascia sociale e status culturale.
La crisi finanziaria internazionale che caratterizza l’attuale scenario, rischia di produrre un effetto domino anche sul tessuto economico della provincia di Modena. Un tessuto che già risente della negativa congiuntura e del forte rallentamento dei consumi, come dell’aumento degli oneri finanziari.
E’ stato ripristinato in meno di tre ore il funzionamento dell’impianto elettrico dell’Ospedale di Castelfranco, danneggiato questa mattina in seguito a un piccolo incendio che aveva interessato il locale caldaia.
Franco Zavatti, segretario Spi/Cgil Modena e
membro dell’ONG “Un Ponte per…”, a giorni partirà come membro di una delegazione di osservatori internazionali per assistere al processo delle autorità turche contro i sindaci Kurdi delle città di Diyarbakir e Sùr.
Zavatti porta con sè un messaggio di solidarietà del sindaco di Modena Pighi ai sindaci delle due città del kurdistan turco.