25.9 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 12999

Calcio: Serie B, Modena-Salernitana 0-1

Nel secondo anticipo della quarta giornata del campionato di Serie B, la Salernitana si è imposta per 1-0 al Braglia col Modena. La squadra campana con questo successo sale a 10 punti in classifica e allunga al comando in attesa delle partite di domani.

I macellai modenesi di Ascom Confcommercio, al MEATing di Roma

I macellai modenesi di Ascom Confcommercio, al MEATing DI Roma, rappresenteranno i Maestri Macellai dell’Emilia Romagna.

Prosegue a Formigine il progetto di David Tremlett

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha concesso il patrocinio alla mostra e all’intervento di David Tremlett a Formigine. Il noto artista inglese, al castello di Formigine dal 20 al 27 maggio scorsi, ha realizzato cinque wall drawings, moderni affreschi dalle forme geometriche che si ispirano ai colori e agli spazi dell’antico monumento.

Scuola: dalla Provincia la mostra ‘In continuità’

Accompagnare il passaggio dei bambini dal nido alla scuola d’infanzia e da questa alla scuola primaria. È il compito dei tanti “progetti di continuità” realizzati dai servizi 0-6 anni nei sette distretti scolastici modenesi e raccolti oggi in una mostra itinerante che, dopo un’anteprima a Modena, riparte da Marano (dove resterà fino a sabato 20 settembre) per attraversare poi la provincia fino a maggio 2009.

Gruppo Credem: esposizione verso Lehman Brothers

L’esposizione netta del Gruppo Credem verso il gruppo Lehman Brothers è prevalentemente costituita da rischio controparte su derivati OTC per un valore netto mark to market di circa 14 milioni di € al 17/9/2008. Lo rende noto un comunicato a firma del Presidente del Credito Emiliano Giorgio Ferrari.

Scuola e organici per l’anno scolastico 2008-2009: l’assessore Manzini

L’assessore regionale alla Scuola Paola Manzini esprime un giudizio positivo all’assegnazione aggiuntiva di 523 insegnanti alle scuole dell’Emilia-Romagna, ma rimane forte il dissenso sui recenti
provvedimenti del Governo.

Gruppo Verdi: martedì i progetti di centrale turbogas approdano in Regione

Martedì prossimo, 23 settembre, il progetto di centrale turbogas all’ex cartiera Burgo di Marzabotto (Bologna) e gli altri due impianti simili progettati da Dufenergy Italia Spa a Spilamberto (Modena) e nella provincia di Reggio Emilia, approderanno in Regione.
Gli impianti, tre tradizionali centrali termoelettriche da 150 Mwe complessivi, sono infatti oggetto di un’interrogazione a risposta immediata (question time) della capogruppo dei Verdi Daniela Guerra che sul tema già nel luglio scorso aveva rivolto una interrogazione regionale alla Giunta.

Campagna abbonamenti Sassuolo calcio: stop alla seconda fase, quota 1.824

Si è chiusa a quota 1.824 tessere vendute la seconda fase della campagna abbonamenti al Sassuolo Calcio. Le sottoscrizioni potranno riprendere presso le filiali della Banca Popolare dell’Emilia Romagna da mercoledì mattina 24 settembre 2008.

Sicurezza stradale: Cna e Inail presentano il progetto ‘Tir-Iguarda’

Sicurezza stradale sempre più in primo piano. Ogni giorno in Italia, si verificano in media 652 incidenti (dati ACI/Istat). Nel 2006 sono stati 238.124 (-0,8% rispetto al 2005). I veicoli merci coinvolti costituiscono circa il 7,2% del totale. Sempre le statistiche evidenziano come gli incidenti coinvolgono, nella maggior parte dei casi, due o più mezzi (182.084). Nel periodo 2000-2006, il numero complessivo degli incidenti è diminuito (da 256.546 del 2000 a 238.124 del 2006) come pure il numero di feriti e deceduti. Quasi il 50% degli incidenti avviene in tre regioni: l’Emilia Romagna (12,4%) è al secondo posto dietro la Lombardia. Nonostante il lieve regresso, gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte nella popolazione italiana sotto i 40 anni. I dati sull’incidentalità sottolineano come una mobilità sicura e sostenibile rappresenti un obiettivo prioritario, coinvolgendo ogni giorno tutti coloro che si trovano sulle strade. Tra questi gli autotrasportatori, per i quali gli incidenti costituiscono veri e propri infortuni sul lavoro.

Ivano Barbolini: Provincia ed amministratori locali vicini alla famiglia

«Auguriamo a Ivano Barbolini una progressiva ripresa delle condizioni di salute. Siamo vicini a lui e alla famiglia in questo momento difficile».
Così si esprime Stefano Vaccari, assessore allo Sport della Provincia di Modena, anche a nome di tutti gli amministratori comunali, in particolare quelli dei Comuni interessati dal passaggio della Maratona di Carpi, a proposito delle condizioni salute di Ivano Barbolini, patron della Maratona stessa, ricoverato da otto giorni all’ospedale di Baggiovara.

Romea, in arrivo oltre 28 milioni di euro per la manutenzione straordinaria

“La collaborazione che abbiamo messo in campo ha già prodotto un risultato molto consistente sul piano economico. E’ un fatto decisamente positivo, anche perché lo stanziamento consentirà di sistemare diversi tratti di strada”. E’ il commento dell’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti Alfredo Peri al termine del sopralluogo, che si è svolto stamani, sulla strada statale 309 “Romea”.

Turismo in Appennino: positiva l’estate

Una stagione estiva sostanzialmente positiva per il turismo in Appennino, grazie anche allo sport. È questo un primo bilancio stimato dell’andamento della stagione turistica 2008 nelle località dell’Appennino modenese, in attesa dei dati definitivi relativi ad arrivi e presenze che arriveranno dalle strutture ricettive. A fronte di un calo del turismo classico di luglio, formato da famiglie e anziani, si è registrato infatti un ottimo mese di agosto.

Giro di vite sui kebab a Reggio Emilia

In centro storico orario ridotto con chiusura alle 22 e divieto di vendere bevande alcoliche dopo le 20. Sono le nuove norme contenute nell’ordinanza firmata oggi dal sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio in applicazione sia dei poteri dei sindaci in materia di orari degli esercizi, sia dei nuovi poteri previsti dal cosiddetto decreto Maroni.

Master Sudio: Cgil ‘continuano le provocazioni’

La Cgil di Modena e il sindacato servizi-commercio Filcams/Cgil esprimono la propria solidarietà alle decine di lavoratori della Master Studio di Modena, privati della retribuzione e costretti da giorni dai proprietari a
manifestare in diversi luoghi della città.

Codacons Modena su T-Red autovelox e photored

Incredibile ma vero. Mentre in mezza Italia indagano sui meccanismi truffaldini che stanno alle spalle delle macchine mangiasoldi ai semafori, ecco che il comandante Leonelli non perde occasione per far fare brutta figura ai suoi vigili

Vincenzo Muccioli ricordato a 13 anni dalla sua scomparsa

Mille persone si sono radunate oggi a San Patrignano da tutta Italia per ricordare Vincenzo Muccioli a tredici anni dalla sua scomparsa. Tra loro, membri delle Associazioni, famiglie e ragazzi che hanno concluso il loro percorso di recupero.

”L’Europa dei diritti” e il ruolo degli Enti Locali

“L’Europa dei diritti”, il convegno organizzato dalla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con il Comitato delle Regioni dell’Unione Europea (CDR) e l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali, ha portato oggi a Reggio Emilia numerosi esponenti internazionali che, al teatro Cavallerizza si sono confrontati sulle tematiche di tutela dei diritti e di attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (la cosiddetta Carta di Nizza).

Puianello: cantiere nel mirino di vandali, ladri e sabotatori

I lavori di realizzazione del primo lotto della Variante di Puianello proseguono a pieno regime, nonostante negli ultimi tempi il cantiere sia stato oggetto di atti vandalici, sabotaggio e furti. In particolare, nottetempo, sono stati spostati i picchetti di tracciamento, infranti i vetri di una ruspa e, in un caso, anche rubato il carburante delle macchine operatrici.

Prezzi e tariffe: proposte Cgil Emilia Romagna contro l’emergenza carovita

La Cgil Emilia Romagna richiama l’attenzione della società regionale sull’urgenza di superare i ritardi e mettere in campo strumenti concreti per il controllo e il contenimento di prezzi e tariffe, a difesa del potere d’acquisto di salari e pensioni. Il tema è stato oggi al centro di un convegno Cgil regionale svolto a Bologna (Hotel Europa), come avvio di un percorso di condivisione degli obiettivi e di ricerca delle azioni comuni da intraprendere al più presto.

Caccia: domenica 21 l’apertura, impegnate 10 mila doppiette

Apre domenica 21 settembre nel modenese la caccia alla fauna stanziale, come lepri e fagiani, e uccelli acquatici (anatidi e trampolieri), che vedrà impegnate oltre dieci mila doppiette. E’ possibile cacciare fino al 31 gennaio tutti i giorni ad esclusione del martedì e il venerdì. Tutte le regole, le limitazioni e tutte le informazioni sul calendario con la normativa completa sono disponibili sul sito della www.provincia.modena.it. nella sezione Politiche faunistiche.

37° Settembre formiginese: recupero appuntamenti annullati per maltempo

Saranno riproposti alcuni appuntamenti nel calendario del 37° Settembre formiginese, rinviati lo scorso fine settimana causa il maltempo.

# ora in onda #
...............