Sicurezza stradale sempre più in primo piano. Ogni giorno in Italia, si verificano in media 652 incidenti (dati ACI/Istat). Nel 2006 sono stati 238.124 (-0,8% rispetto al 2005). I veicoli merci coinvolti costituiscono circa il 7,2% del totale. Sempre le statistiche evidenziano come gli incidenti coinvolgono, nella maggior parte dei casi, due o più mezzi (182.084). Nel periodo 2000-2006, il numero complessivo degli incidenti è diminuito (da 256.546 del 2000 a 238.124 del 2006) come pure il numero di feriti e deceduti. Quasi il 50% degli incidenti avviene in tre regioni: l’Emilia Romagna (12,4%) è al secondo posto dietro la Lombardia. Nonostante il lieve regresso, gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte nella popolazione italiana sotto i 40 anni. I dati sull’incidentalità sottolineano come una mobilità sicura e sostenibile rappresenti un obiettivo prioritario, coinvolgendo ogni giorno tutti coloro che si trovano sulle strade. Tra questi gli autotrasportatori, per i quali gli incidenti costituiscono veri e propri infortuni sul lavoro.