32 C
Comune di Sassuolo
sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13004

Nel week end la ‘Fiera della Zucca’ di Reggiolo

Non solo a tavola, la zucca di Reggiolo sarà la ‘musa’ ispiratrice di quadri e sculture e perfino di un mazzo di carte da gioco. L’occasione è la fiera della zucca in programma nel comune in provincia di Reggio Emilia il 20, 21, 27 e 28 settembre.

Modena: incontri periodici sui temi della sicurezza

Incontri quindicinali con i Presidenti delle Circoscrizioni cittadine e, periodicamente, il bilancio generale delle attività svolte sul fronte della sicurezza in città: questo è quanto hanno concordato il Sindaco Pighi ed il Questore Margherito nell’incontro che si è tenuto in mattinata presso il Palazzo Comunale, alla presenza degli stessi Presidenti di Circoscrizione e dell’Assessore al decentramento Simona Arletti.

Formigine: aperte le iscrizioni ai corsi dell’associazione Il Flauto Magico

Le iscrizioni ai corsi di musica 2008/2009 organizzati e gestiti dall’Associazione Il Flauto Magico, sono aperte nelle seguenti sedi, giorni e orari.

”Caso Cri, una vittoria del sistema Reggio”

“Siamo soddisfatti, abbiamo raggiunto un buon accordo e una situazione di tensione che si trascinava da troppo tempo è stata finalmente risolta grazie all’impegno di tutte le istituzioni e di tutte le forze politiche, senza alcuna distinzione, e grazie anche all’attenzione con cui gli organi di informazione hanno seguito il caso”.

‘Primi Passi’ torna ad ottobre a Fiorano

Il Centro per Famiglie e L’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Fiorano Modenese ripropongono il servizio “Primi passi” al Centro per Bambini e Genitori “La Casa dei Giochi”, presso l’asilo nido di Via Messori.

Calcio: Modena F.C.-Salernitana Calcio, arbitra Mazzoleni

La partita di serie B Tim 2008-09, valevole come anticipo della 4° giornata di andata: Modena F.C. – Salernitana Calcio, che si disputerà venerdì 19 settembre alle ore 21,00 allo Stadio “Alberto Braglia” di Modena avrà il seguente arbitraggio:
Arbitro: Sig. Mazzoleni. Assistenti: Sig. Manzini; Sig.Padovan. IV° Ufficiale: Sig. Vivenzi.

Gioco di ruolo dal vivo in Piazza Pomposa a Modena

Che relazione c’è tra la misteriosa sparizione di un ricercatore dei giorni nostri e la pubblicazione nel 1745 del trattato “Della forza della fantasia umana” di Ludovico Antonio Muratori? Perché piazza della Pomposa a Modena diventa, nel cuore della notte, il centro di molteplici interessi e vicende apparentemente scollegati tra loro? Cosa spinge individui diversi a essere turbati dai medesimi sogni?

Le Associazione di quartiere di Maranello

Sabato 20 settembre è in programma un incontro finalizzato alla costituzione dell’Associazione di quartiere di Maranello centro. La riunione si svolgerà all’Auditorium Enzo Ferrari alle ore 10: sono stati invitati a partecipare i cittadini residenti nel capoluogo. Per il Comune parteciperà l’assessore alla partecipazione Giorgia Rabitti.

Leggi con me in biblioteca a Spezzano per bambini fino a 8 anni

Organizzata dalla Biblioteca Comunale di Fiorano torna al sabato mattina “Leggi com me” la serie di laboratori e letture animate per bambini da 0 a 8 anni che si svolga nella sede della Biblioteca di Spezzano, in Via Ghiarella, presso le scuole medie.

Modena: Paolo Meschiari nuovo vice presidente di Unioncasa

Paolo Meschiari è il nuovo vice presidente di Unioncasa, la cooperativa edilizia di Modena aderente a Confcooperative. Affianca l’attuale vice presidente Romano Galloni, che ha assunto funzioni di vicario.

Ambiente, solidarietà, lotta al fumo: la Salute al Festivalfilosofia 2008

Le Aziende Sanitarie modenesi propongono ai visitatori del Festivalfilosofia 2008 un itinerario di sviluppo sostenibile della nostra società, nel quale si possano affermare con chiarezza valori quali il rispetto dell’ambiente, la solidarietà, la salute. Le iniziative, organizzate durante i tre giorni dell’evento in collaborazione con AIDO, Rete provinciale dei Centri di Educazione Ambientale (CEA), Assessorato politiche per la Salute del Comune di Modena, Rete INFEA e CEASS L’Olmo, si presentano non a caso con un titolo che esprime l’impegno di tutti per uno stato di benessere collettivo, “Un futuro per gli altri”.

Riconversione ex Cartiera Burgo

Per l’ex Cartiera di Marzabotto l’obiettivo di Regione, Provincia e Comune è quello di realizzare una riconversione che crei una nuova area produttiva; e il Gruppo Dufenergy, che ha presentato il progetto per realizzare nell’area un impianto per la generazione elettrica “anti black-out” insieme a un impianto fotovoltaico e alla
riattivazione della centrale idroelettrica della Cartiera, conferma l’impegno a favorire anche l’obiettivo complessivo della riconversione.

Prezzi e tariffe: domani a Bologna convegno Cgil Emilia Romagna

Il controllo e il contenimento dei prezzi dei beni di prima necessità e delle tariffe dei servizi pubblici rappresentano un passaggio indispensabile per la difesa dei redditi medio bassi e per migliorare le condizioni di vita delle persone meno abbienti. Cosa fare per realizzare in concreto questi obiettivi?

Calcio, Arrigoni: ”Fiorentina, grande squadra”

Domenica 21 settembre torna il derby dell’Appennino: Fiorentina e Bologna si sfidano tre anni e mezzo dopo l’ultima edizione, finita a reti inviolate al “Dall’Ara”.

Reggio Emilia: il nuovo complesso sportivo del Foro Boario

Prosegue la riqualificazione dell’area Foro Boario. Dopo l’apertura della sede dell’ottava Circoscrizione e del Polo tre dei servizi sociali, ora viene consegnato alla città un importante complesso sportivo a servizio, oltre che del Liceo Moro e del Centro di danza Let’s dance, dell’intera città, con finalità educative e ricreative.

Un magazzino farmaceutico centralizzato per l’Azienda USL di Bologna

1400 metri quadrati quadrati nell’area dell’ospedale Maggiore, 5 metri di altezza, 110.000.000 di euro l’importo dei beni movimentati in un anno: sono i numeri del nuovo magazzino farmaceutico dell’Azienda USL di Bologna, entrato in funzione da qualche settimana, La realizzazione del progetto, grazie alle economie di scala derivanti dall’accorpamento dei magazzini e alla riorganizzazione del lavoro, farà diminuire del 20%, già a partire dal 2009, i costi attualmente sostenuti per la gestione dei beni farmaceutici.

Reggio E.: le variazioni delle linee Act previste nei prossimi giorni

La Direzione di Act comunica che, dall’inizio e fino al termine del servizio di sabato 20 settembre, via Roma verrà interrotta al traffico tra piazza Duca degli Abruzzi e via Emilia S. Pietro, per consentire lo svolgimento di una manifestazione.

Bologna-Fiorentina, dalla Provincia solidarietà ai tifosi

Non sono bastati gli interventi delle due società, dei Sindaci delle città per rivedere una decisione incomprensibile. Bologna e Firenze non meritavano di essere inserite nell’elenco delle città a rischio per il pallone, quando è noto che dai fatti di venti anni fa non era successo più nulla di grave. Non è in discussione la bontà di provvedimenti che vogliono stroncare il tifo violento, ma il caso specifico è inspiegabile. Aggiungo che ci sono stati anche episodi toccanti come un indimenticabile marzo 2002.

Telefono Blu sulla truffa dei T Red

Finalmente i nodi arrivano al pettine, e qualcuno inizia a pagare veramente per la truffa dei T Red. Una spregiudica e politicizzata ideologia ha portato alla follia di pensare di ridurre milioni di italiani costretti ad usare l’auto per bisogno, a piccoli delinquentelli del quartierino.

Festivalfilosofia Sassuolo: Un viaggio affascinante sulle ali della Fantasia

È la  fantasia, potenza evocatrice e creatrice, capace di anticipare ciò che ancora non si vede, di rivaleggiare con la natura nella creazione di cose artificiali e mondi di finzione, di immaginare l’inimmaginabile.Tra l'”archivio dei sensi” e il “teatro della ragione” esiste una potenza intermedia che consente all’uomo, “divino camaleonte” – secondo la definizione di Gian Francesco Pico della Mirandola – di proiettarsi nel futuro, inventare il nuovo e costruire miti collettivi.

Il ricordo del regista e attore Leo De Berardinis

“Leo era da molto tempo lontano dal teatro ma lo aveva portato così avanti che è ancora lunga la strada per raggiungere il livello di sviluppo e di
modernità cui lo aveva fatto arrivare.
Lo ha nascosto per ritrovarlo, affidandolo ad uno sforzo di ricerca senza fine”. Così l’assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Angelo Guglielmi.

# ora in onda #
...............