Beni per oltre 2 milioni di euro sequestrati dalla GdF di Bologna
La Guardia di Finanza di Bologna ha sequestrato beni per oltre 2 milioni di euro tra Emilia e Calabria, nell’ambito di una indagine su società fantasma e fatture false.
La Guardia di Finanza di Bologna ha sequestrato beni per oltre 2 milioni di euro tra Emilia e Calabria, nell’ambito di una indagine su società fantasma e fatture false.
Pesa un quintale e mezzo, è alto 3 metri e 20, lungo 2,20 e largo 1,40. Si chiama Marco Cavallo ed è la scultura mobile realizzata nel 1973 all’interno del manicomio San Giovanni di Trieste da comuni esperienze creative di artisti, studenti e degenti e dalla capacità visionaria di Franco Basaglia, Vittorio Basaglia e Giuliano Scabia. Quel cavallo, divenuto ben presto il simbolo della libertà e della possibilità di fare cadere i muri manicomiali, che in effetti caddero nel 1978 per effetto della legge 180 – sarà trasportato in autocarro da Trieste a Modena, dove sfilerà su ruote domenica 21 settembre, dalle 14 alle 15, giornata conclusiva dell’ottavo Festival filosofia sulla fantasia.
I carabinieri di Albinea hanno denunciato due ventenni residenti a Reggio Emilia per vari furti in negozi della provincia. Nelle loro abitazioni i militari hanno trovato tre computer, tre televisori e un montacarichi di probabile provenienza furtiva. Circa 5.000 euro il valore della merce sequestrata.
Fino al 30 novembre, tutte le domeniche pomeriggio, a Villa Smeraldi di San Marino di Bentivoglio, il pubblico avrà la possibilità di visitare le varie sezioni espositive partecipando, di volta in volta, alle degustazioni guidate o ai laboratori annessi, per approfondire la conoscenza della storia e dei gusti dei differenti prodotti della nostra terra.
Il Comitato Conto anch’io a Sassuolo, dopo le numerose segnalazione di lamentele da parte dei residenti in merito al problema dell’aumento dei prezzi delle utenze e dei servizi scolastici, ha deciso di fare un banchetto sabato 20 settembre e domenica 21 settembre – in Piazza Garibaldi dalle 9.30 alle 19.30 – dove invita tutti i cittadini ad intervenire alla raccolta di firme in merito alla seguente richiesta/petizione.
Due interi week end dedicati ad uno dei prodotti più cari alla tavola della zona della bassa reggiana con il quale, negli decenni, si sono moltiplicate gli abbinamenti gastronomici: la zucca.
All’interno della manifestazione Gli ori della terra reggiana, sabato 20 e domenica 21 e, a seguire, sabato 27 e domenica 28 settembre in tutto il centro storico di Reggiolo protagonista assoluta sarà, appunto, la zucca nella XIIIa edizione della fiera a lei dedicata.
Lo ha affermato il New York Times: gli Italiani sono depressi, pessimisti ed infelici!! Ma cosa dicono gli Italiani? Enrico Finzi, guru della ricerca sociologica, Presidente di Astra/Demoskopea li ha interrogati per 5 anni ed ha tracciato un rapporto molto articolato sull’arte italiana di godersi la vita o, meglio ancora, su quella che lui definisce la ”Felicità Made in Italy”.
Il mistero della Sacra Sindone, del lenzuolo raffigurante il corpo di Cristo, conservata a Torino, si chiarisce e trova basi scientifiche attraverso il lavoro di una ricercatrice modenese, la dott. ssa Giulia Moscardi, dottoranda in Chimica presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che sotto il tutorato del prof. Pietro Baraldi, impiegando la Spettroscopia Raman, ha condotto un’analisi su campioni del reperto che hanno rivelato numerosi pigmenti e materiali utilizzati in pittura.
Secondo appuntamento con gli incontri aperti al pubblico organizzati dalla Biennale del Paesaggio all’interno del workshop internazionale di progettazione in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia quello che si terrà domani – sabato 20 settembre – alle ore 15.30 presso il Mauriziano a Reggio Emilia. L’incontro ha il titolo “Saper veder nuovi paesaggi” e verrà condotto dal Prof. Franco Zagari dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria con un contributo di Gian Maria Sforza Fogliani, dottore di ricerca in Architettura dei Parchi e dei Giardini e Assetto del Territorio presso l’Università di Reggio Calabria.
In occasione della giornata mondiale sull’Alzheimer (che verrà celebrata domenica 21 settembre), lunedì 22 settembre, a Castellarano verrà presentato il libro dal titolo: “Come affrontare una metamorfosi”. Appuntamento alle 17.30 presso la Casa Aperta nel Parco dei Popoli, in via Coppi.
Nell’ambito della 37^ edizione del Settembre formiginese, l’Amministrazione comunale organizza una Giornata dedicata allo sport, con il sostegno di Enia Energia, al fine di riconoscere e valorizzare il fondamentale ed insostituibile ruolo nell’organizzazione della pratica sportiva svolto dall’associazionismo formiginese.
Lunedì 22 settembre, giornata conclusiva della Settimana Europea della Mobilità 2008, è prevista la pedonalizzazione della Cerchia del Mille con agevolazioni per chi usa l’autobus: con una sola obliterazione del biglietto orario o del citypass, effettuata a qualsiasi ora, si potrà viaggiare in bus in tutta l’area urbana di Bologna per tutta la giornata, fino al termine del servizio.
Chi conosce il lavoro di Graziano Romani sa quanto il rocker emiliano sia stato influenzato dalle canzoni di altri artisti e altri autori. Non lo ha mai nascosto, Romani non è uno di quei musicisti che si reputano unici ed originali o -peggio ancora – fingono di ignorare che prima di loro ci sono stati altri e più bravi da cui loro hanno preso ed ereditato qualcosa.
Sabato 27 settembre alle ore 21:00, presso il teatro ITC all’interno della Rassegna ‘Censimento’, la Compagnia Quinta Parete di nuovo a Bologna – dopo il debutto al Teatro San Martino nel marzo scorso – con lo spettacolo Le Fondamenta del’Impero, con Enrico Lombardi, testo di Luca Balbarini, musiche di Giancarlo Corcillo e regia di Fadia Bassmaji.
Quale deve essere la posizione della sella e quale l’assetto delle ruote per ottenere le migliori performance su ogni tipo di terreno? E qual è l’importanza di una sana alimentazione per affrontare ogni escursione od ogni gara al massimo della forma? Questi ed altri piccoli “segreti” del mondo della mountain bike saranno al centro dell’iniziativa “Monta in bike con Claudio Vandelli” in programma a San Giacomo di Zocca nel fine settimana del 20 e 21 settembre.
Inaugura domani, sabato 20 settembre, la mostra fotografica “A est di Maranello“: l’esposizione propone le foto che hanno partecipato al concorso indetto dal Comune, rivolto a professionisti e dilettanti, con l’obiettivo di interpretare la scultura di Davide Scarabelli collocata nella rotatoria di Pozza all’incrocio tra la Nuova Estense e via per Vignola.
Una domenica speciale al Parco del Frignano. Contaminazione culturale tra natura e antiche arti cinesi nella cornice dell’area protetta: è “Imparando dagli animali”, una dimostrazione pratica per conoscere il wushu e sviluppare gli stili imitativi degli animali del Parco.
Un cacciatore è rimasto ferito al volto durante una battuta. E’ accaduto ieri pomeriggio nei boschi di Carpineti, tra Colombaia e Savognatica dove l’uomo, secondo i primi accertamenti, si accingeva a sparare quando il colpo sarebbe esploso in canna, procurandogli serie ferite al viso.
Da oggi – venerdì 19 – a domenica 21 settembre si svolgerà al Parco di Villa Benvenuti la prima festa dell’associazione “Amici per la Vita”, servizio volontario a domicilio.
Non solo a tavola, la zucca di Reggiolo sarà la ‘musa’ ispiratrice di quadri e sculture e perfino di un mazzo di carte da gioco. L’occasione è la fiera della zucca in programma nel comune in provincia di Reggio Emilia il 20, 21, 27 e 28 settembre.
Incontri quindicinali con i Presidenti delle Circoscrizioni cittadine e, periodicamente, il bilancio generale delle attività svolte sul fronte della sicurezza in città: questo è quanto hanno concordato il Sindaco Pighi ed il Questore Margherito nell’incontro che si è tenuto in mattinata presso il Palazzo Comunale, alla presenza degli stessi Presidenti di Circoscrizione e dell’Assessore al decentramento Simona Arletti.