32 C
Comune di Sassuolo
domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13007

Alessandro Preziosi e Kim Rossi Stuart a Poesia festival

Alessandro Preziosi e Kim Rossi Stuart: due attori affermati, due ”belli” del cinema e del teatro italiano, apprezzati soprattutto dai più giovani, si cimentano con Cesare Pavese e l’immortale bardo, William Shakespeare. Il palcoscenico per entrambi è quello di Poesia festival ’08 che, dal 25 al 28 settembre, animerà i borghi antichi di sette comuni modenesi.

Bologna: al via la Lotteria Benefica FaNeP ”Bambini al Centro”

Sempre più giovane la popolazione colpita da anoressia e bulimia, problemi molto gravi e quanto mai attuali, dai risvolti di non sempre di facile definizione e soluzione. Disturbi che riguardano soprattutto donne e bambine.

Sassuolo: convegno sui distretti del made in Italy e la globalizzazione

Domani – venerdì 19 settembre – alle 16.00, presso l’Auditorium di Confindustria Ceramica a Sassuolo, si terrà l’incontro I distretti del made in Italy nell’era della globalizzazione, volto ad approfondire alcuni aspetti strategici sul distretto della ceramica, la globalizzazione, le risorse messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’innovazione tecnologica.

Scandiano: torna dopo la pausa estiva il Mercatino dell’Antiquariato

Torna, dopo la pausa estiva, sabato 20 settembre
il Mercatino dell’Antiquariato nel centro storico di Scandiano dalle 8.00 alle 18.00. Inoltre, dalle ore 10.30, spettacolo itinerante del Duo Novo Millennio con musiche tradizionali e non.

Ipab Stradi e Comune finanziano intervento a Gorzano

Prosegue a Gorzano l’ampio progetto di realizzazione di un importante “luogo aggregativo” condotto dal Comune di Maranello, dall’Ipab Stradi e dalle realtà associative del territorio. Nella frazione maranellese saranno infatti realizzati per gli anziani undici appartamenti ed una sala civica promossi dall’Ipab Stradi e cofinanziati dal Comune di Maranello.

‘Teatro Errante’ parte da Castel Bolognese

Emilia Romagna Teatro Fondazione rilancia la sfida di un teatro che unisca l’essere popolare alla qualità artistica, nell’intento di incontrare nuovo pubblico (quello dei piccoli comuni senza teatri) ma anche di promuovere giovani compagnie nate e cresciute nel ricco vivaio regionale (esempio d’eccellenza a livello internazionale).

Torna a Bologna, dal 25 al 28 settembre, ‘Arte Libro’

Due grandi mostre mercato con 99 espositori, 116 eventi di cui 6 cicli di conferenze-spettacolo, 12 incontri tecnico professionali, 13 per i ragazzi, 8 laboratori, 2 incontri riservati a educatori, genitori e insegnanti e 26 mostre.
Sono solo alcuni dei numeri della quinta edizione di ‘Arte Libro’, il festival del libro d’arte che si terra’ nel centro storico di Bologna dal 25 al 28 settembre.

Nuovo terminal per voli privati al Marconi di Bologna

E’ gia pienamente in funzione il nuovo terminal per l’Aviazione Generale all’aeroporto Marconi di Bologna. Composto di una modernissima aerostazione a due piani da 1.100 mq e di un hangar di 2.400 mq, il Terminal è stato realizzato da Sab, Sirio e B.Group – i tre soci di Tag srl, rispettivamente con il 51%, 24,5% e 24,5% delle quote – al fine di offrire spazi e servizi dedicati a chi utilizza jet ed elicotteri privati.

‘Storiesconfinate’ in biblioteca a Novellara

Entra in vigore l’orario invernale della Biblioteca comunale di Novellara che ricorda di visitare fino al 31 ottobre la mostra di tavole originali della collana Storiesconfinate a cura della casa editrice Carthusia.

Università: incontro con le matricole di Farmacia

Le matricole dei tre corsi di laurea della facoltà di Farmacia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia saranno accolte con una giornata di accoglienza che li illuminerà sul precorso di studi che li attende, dei servizi offerti e del sostegno che offre la facoltà lungo il percorso di studi e nell’inserimento nella professione futura.

Volley: la Unicom Starker Kerakoll si aggiudica il 1°trofeo Admor

Una vittoria sperata e meritata per le UniKe, che ieri sera al palazzetto Gavagnin di Verona hanno sconfitto per 3 set a 0 la formazione di A1 della Foppapedretti Bergamo, aggiudicandosi così il 1° Trofeo Admor.

Domenica a Montale si lavorano i tessuti, come 3500 anni fa

E’ dedicata alla tessitura con telaio verticali a pesi l’iniziativa di archeologia sperimentale in programma domenica 21 settembre dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19 al Parco archeologico della terramara di Montale. Il biglietto d’ingresso costa 6 euro (4 euro dai 6 ai 13 anni, gratuito fino a 5 e oltre i 65 anni).

Ricco programma di iniziative nel week end (19/21) sull’Appennino modenese

Venerdì 19 e sabato 20 settembre “Safari notturni e all’alba con gli uccelli” al Parco dei Sassi di Roccamalatina per osservare nel cuore della notte e alle prime ore dell’alba le attività degli animali. Fari e visori saranno guida nel buio della notte tra la folta vegetazione del bosco per scoprire i segreti di caprioli cinghiali, lepri e altri animali. All’alba saranno le cince, i picchi e le capinere ad essere spiate dei partecipanti all’iniziativa di Natura W.

Modena: zanzara tigre, si intensificano prevenzione e controllo

La lotta alla zanzara tigre si intensifica e si fa più sistematica. La Giunta provinciale ha infatti approvato un protocollo d’intesa con le associazioni di categoria degli artigiani e alcune aziende private per la prevenzione e il controllo del fastidioso insetto. L’accordo stabilisce i prezzi massimi per gli interventi larvicidi e le modalità tecniche dell’esecuzione della disinfestazione.

Testi nuovi, rari e d’occasione alla ‘Piccola fiera del libro filosofico’

Una mostra mercato di titolo nuovi, rari e d’occasione, intitolata “Piccola fiera del libro filosofico”, è in programma a Modena dal 19 al 21 settembre in occasione del Festival filosofia sulla fantasia.

A13: chiusa la stazione di Moselice – Diramazione per Ravenna: chiuso Bivio A14

Autostrade per l’Italia comunica che, dalle ore
22:00 di venerdì 19 alle ore 03:00 di lunedì 22 settembre, sull’A13 sarà chiusa la stazione di Monselice, in uscita da Padova ed in entrata verso
Bologna.

L’invenzione del futuro in un secolo di figurine a Modena

Si intitola “Nostalgia di Futuro: l’invenzione del domani in un secolo di illustrazioni” e resterà aperta dal 19 settembre all’8 dicembre la mostra ideata dal Museo della Figurina e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in occasione dell’ottavo Festival filosofia, dedicato quest’anno al tema della fantasia (Festival filosofia).

Volontariato internazionale: torna il corso del Comune di Modena

Brasile, Etiopia, Sri Lanka, Ghana: sono alcuni dei paesi dove associazioni e istituzioni modenesi sono presenti con progetti di cooperazione internazionale. Per i giovani che desiderano approfondire i temi della solidarietà e della cooperazione e potersi perfezionare con uno stage all’estero, sono aperte fino al 17 ottobre le iscrizioni alla terza edizione del corso per Volontari della cooperazione internazionale organizzato dall’ufficio Cooperazione e solidarietà internazionale del Comune di Modena.

Scomparso Orunte Baraldi, fondò la Cisl nella Bassa Modenese

La Cisl provinciale è in lutto per la scomparsa di Orunte Baraldi, tra i fondatori della Cisl nella Bassa Modenese. Deceduto ieri sera a S. Martino in Spino, aveva 81 anni ed era malato da tempo.

Modena: rotatoria via Bonacini, ultimi giorni di lavori

Giungono a completamento i lavori della rotatoria di via Bonacini. Per consentire la stesura degli asfalti finali l’area sarà interessata da lavori nelle notti di domani, giovedì 18, e di venerdì 19 settembre.

Pagine d’autore al distributore automatico del Festival filosofia

Hanno l’aspetto di normali distributori automatici di caffè, bevande calde e merendine. Ma se si inserisce una moneta si ha in cambio una riflessione di Remo Bodei o di Silvia Vegetti Finzi, di Enzo Bianchi o di Salvatore Natoli, di Peter Sloterdijk o di Slavoj Zizek.

# ora in onda #
...............