27 C
Comune di Sassuolo
domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13009

Regione ed Enti locali dell’Emilia-Romagna in difesa della scuola pubblica

Regione ed Enti locali uniti nel dare l’allarme in difesa della scuola pubblica. Gli assessori alla Scuola provinciali e dei comuni capoluogo che hanno partecipato questa mattina all’incontro convocato dall’assessore regionale alla Scuola, Paola Manzini, si sono trovati d’accordo nel manifestare forte dissenso sui recenti provvedimenti emanati dal Governo e preoccupazione per le ricadute sul sistema scolastico dell’Emilia-Romagna.

Anniversario Magna Charta Universitatum a Bologna

La Magna Charta Universitatum, redatta il 18 settembre 1988 a Bologna per iniziativa dell’ateneo bolognese con l’egida della Associazione delle Università Europee, compie vent’anni.

Aborto: il Consiglio provinciale chiede la piena applicazione della legge 194

“E’ necessario dare piena attuazione alle leggi 194 e 405 affinché i consultori siano un reale punto di riferimento per la salute delle ragazze
e delle donne, per sostenere la loro libertà di scelta in materia di procreazione responsabile”. Lo sostiene un ordine del giorno presentato dai
consiglieri del Pd Emanuela Torchi, Gabriele Zaniboni, Nadia Musolesi e Anna Pariani e approvato ieri dal Consiglio provinciale con 12 voti favorevoli (PD) 3 astenuti (Sd, PdCi), e 7 contrari (FI-PdL, An-PdL, GdL); il capogruppo di Rifondazione comunista, Sergio Spina, non ha partecipato al voto.

Aree Peep Modena: 45 anni di storia e 11 mila alloggi

Il Peep, Piano per l’edilizia economica e popolare, nato nel 1962 e disciplinato dalla legge 865 del 1971, favorisce l’offerta pubblica di aree destinate a residenza a prezzi contenuti. Dal 1963 sono stati già realizzati nei Peep a Modena circa 11 mila alloggi, il 71% dei quali su aree concesse in diritto di superficie. Con questa modalità è in corso anche la realizzazione del nuovo piano di 2 mila 210 alloggi iniziato nel 2005 che si concluderà nel 2010.

Bologna: cade nel fiume Reno, salvato dalla polizia

Un passante ha sentito le sue grida d’aiuto e ha chiamato il 113. La Polizia di Bologna è così riuscita a salvare un tunisino di 20 anni che questa notte, intorno alle 3, è stato trovato nelle acque del fiume Reno, alla periferia del capoluogo.

Bologna: il Sindaco ha ricevuto stamane l’ambasciatore dello Stato di Eritrea

Il sindaco Sergio Cofferati ha ricevuto questa mattina a Palazzo d’Accursio l’ambasciatore dello Stato di Eritrea S.E.Zemeke Tekle, accompagnato dal presidente della comunità eritrea in Emilia-Romagna, Misghina Seile, e dal
vicepresidente dell’associazione dei giovani eritrei in Italia, Amanuel Yemane.

Operaio muore cadendo da un tetto nel ferrarese

Un operaio è morto sul lavoro in mattinata, cadendo da un tetto a Ostellato, nel Ferrarese. L’infortunio mortale è successo nelle valli del Mezzano.

Scontrini: a Modena irregolarità nel 41% dei controlli effettuati

La Guardia di Finanza di Modena, nell’ambito della normale attività di controllo del territorio per garantire sicurezza ai cittadini, ha battuto a tappeto nelle scorse settimane il centro storico della città e le zone Tempio-Viale Gramsci e Rua Pioppa.

Nuovo varco Rita in via Saragozza: sperimentazione sino al 29

Al fine di assicurare una sempre maggiore tutela delle principali direttrici del trasporto pubblico e di migliorarne la capacità, anche
avvalendosi di strumenti tecnologici, è stato attivato dal 15 settembre il nuovo varco Rita di telecontrollo nella corsia bus di via Saragozza (da via Felice Battaglia verso porta Saragozza).

Concerti Vasco Rossi a Bologna: provvedimenti sul traffico e sulle linee Atc

Per consentire il regolare svolgersi dei due concerti di Vasco Rossi in programma venerdì 19 e sabato 20 settembre allo Stadio Renato Dall’Ara,
sono stati disposti provvedimenti di traffico e di
regolamentazione della sosta in zona Stadio.

Festival filosofia è anche cinema

Con una lezione magistrale di Enrico Ghezzi dedicata alle visioni di città elaborate dal cinema del Novecento e analizzate sia nella loro dimensione utopica e critica, che in quella fantastica e avventurosa si inaugura venerdì 19 settembre alle 20.30 alla Sala Truffaut di via degli Adelardi la rassegna cinematografica “Città dell’utopia”, curata da Alberto Morsiani (ingresso con la tessera Truffaut 2008-2009, in vendita a 3 euro).

Percorsi del cuore e della memoria: le demenze e la malattia di Alzheimer

La demenza è un impoverimento progressivo delle capacità mentali causato da diverse malattie, ma non dal normale processo di invecchiamento. La persona colpita presenta disturbi della memoria e difficoltà nello svolgimento di azioni nella vita quotidiana, ha sbalzi di umore e può dare l’impressione di un cambiamento di carattere.

Pechino 2008: Draghetti e Cofferati premieranno domani Alex Schwazer

La presidente Beatrice Draghetti consegnerà domani un riconoscimento della Provincia ad Alex Schwazer, atleta della sezione sportiva carabinieri di Bologna, vincitore della medaglia d’oro nella 50 km di marcia alle Olimpiadi di Pechino.

Reggio E.: ‘Cinetica. La notte bianca del cinema’

Sabato 20 settembre le piazze e i cortili del centro storico di Reggio si trasformeranno in una miriade di cinema all’aperto con “Cinetica. La notte del cinema”, una Notte Bianca dedicata alla Settima arte, organizzata dal Comune di Reggio Emilia, assessorati Città storica e Cultura insieme all’ufficio Cinema comunale, in collaborazione con Reggio Film Festival, Arci, i gestori dei cinema d’essay Olimpia e Jolly e Ente fiere di Reggio.

Semafori truccati: sequestri anche in provincia di Modena

Sono quattro gli arresti – tre ai domiciliari e uno in carcere – messi a segno stamane dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Milano nei confronti di altrettanti amministratori di imprese che fornivano agli Enti locali i dispositivi elettronici per la rilevazione di infrazioni al codice della strada, tra cui anche i cosiddetti ”T-Red”.

Incrocio killer a Sassuolo: Severi (FI-PDL) interroga il Comune

“Perché nonostante l’evidente pericolosità dell’incrocio e la carente e scarsamente visibile segnaletica orizzontale e verticale l’Amministrazione comunale non ha fatto ciò che avrebbe dovuto fare per mettere in sicurezza l’intersezione stradale? Perchè se, come ha confermato l’assessore ai lavori pubblici Morini, la segnaletica orizzontale era poco leggibile, non è stato fatto nulla per renderla chiara e visibile? Perché non si è fatto nulla per migliorare anche la segnaletica verticale che i residenti nei pressi dell’incrocio da tempo denunciano come assolutamente inadeguata? Che cosa intende fare in tempi brevi l’Amministrazione per dotare la zona di idonea segnaletica e contribuire così a garantire sicurezza a quel tratto di strada?”.

Commercio estero: nel primo semestre Emilia Romagna (+9,2%)

Nel primo semestre dell’anno il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9% rispetto al corrispondente periodo del 2007 (+4,4% verso i paesi appartenenti all’Unione europea e +8,3% verso l’area extra Ue).

Sciopero Alitalia: disagi al Marconi di Bologna

Disagi all’aeroporto di Bologna per lo sciopero nazionale dei lavoratori di Alitalia, promosso da Cub Trasporti, a cui si aggiunge un’agitazione locale. Alle 14 sono 34 i voli cancellati, più tre aerei in arrivo che sono stati dirottati su altri scali.

Reggio E.: crisi Dual, raggiunto un accordo al Ministero

“La difficile trattativa di ieri al Ministero del lavoro per la concessione della Cassa integrazione straordinaria biennale per la cessazione della Dual ceramiche ha avuto esito positivo, anche se le condizioni poste dal Ministero per avere il secondo anno – previsto dalla legge solo come eccezione – sono molto pesanti”.

Diritti fondamentali, il parere Masini discusso a Bruxelles

La presidente della Provincia Sonia Masini è intervenuta alla riunione della commissione “Libertà civili, giustizia e affari interni” del Parlamento Europeo sul progetto di relazione dell’onorevole Giusto Catania relativa situazione dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Prezzi: GdF in campo contro le speculazioni sul latte

La Guardia di Finanza entra in azione contro le speculazioni sui prezzi dei prodotti alimentari, avviando controlli su tutta la filiera del latte.

# ora in onda #
...............