24.9 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13021

Casalgrande: presunta intossicazione alimentare

Nella giornata di giovedì 4 settembre, sono giunte segnalazioni in merito ad una presunta intossicazione alimentare, che potrebbe essere stata la causa di disturbi gastrointestinali che hanno colpito una trentina di bambini di due sezioni della scuola d’infanzia Umberto Farri.

Archeologia: a Montale i metallurghi di 3500 anni fa

Domani – domenica 14 settembre – dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19 il Parco archeologico della Terramara di Montale propone uno degli eventi più interessanti della stagione.

Reggio E.: presentato Workshop internazionale della Biennale del paesaggio

La Biennale del Paesaggio con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Progettazione architettonica dell’Università IUAV di Venezia organizza dal 13 al 24 settembre il workshop internazionale di progettazione dal titolo “Il paesaggio di Reggio Emilia: fra memoria storica e innovazione progettuale”, con l’obiettivo di elaborare proposte progettuali efficaci e innovative su alcuni temi imposti all’attenzione dell’opinione pubblica reggiana dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (Ptcp), in fase di adozione in questi mesi.

Formigine: visita alle ville storiche

L’Assessorato alla Cultura e al Turismo propone per la quarta volta, domani domenica 14 settembre, un percorso di visita ad alcune delle più suggestive ville storiche private del territorio comunale.

Lettera al direttore su parchi Sassuolo

Ci scrive Margherita che lamenta una situazione di disagio relativamente al Parco Albero d’Oro di Sassuolo.

Sassuolo: danni ai cestini di Palazzo Ducale

Alcune sere fa al parco Ducale di Sassuolo sono stati danneggiati, anche in modo irrimediabile, una dozzina di cestini portarifiuti.
Da inizio anno, diversi sono stati gli atti vandalici su questi arredi nel parco.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 14 settembre

Mattin
Cielo molto nuvoloso o coperto con addensamenti localmente piu’ consistenti sul settore orientale.
Precipitazioni: deboli diffuse con rovesci sul settore orientale della regione. Visibilità: discreta localmente limitata nelle aree interessate dalle precipitazioni. Temperature: minime ancora in diminuzione con valori tra 14 e 18 gradi.
Venti: nord-orientali. Deboli -moderati sulle pianure limitrofe al Po e sulla costa con ulteriori rinforzi nelle aree temporalesche. Mare: mosso, molto mosso al largo.

“New York In & Out” al Fotomuseo Panini di Modena

La scoperta di una metropoli, la grande città americana vista con gli occhi di un fotografo amatore che nel settembre del 1912 si reca a New York per la prima e unica volta e realizza un centinaio di scatti unici, che ci raccontano una città ormai dimenticata.

Modena: FLC/CGIL scuola, lunedì presidi davanti alle scuole

Il Sindacato scuola-università FLC/CGIL di Modena si mobilita contro il ritorno al maestro unico previsto nel DL Gelmini 137/08 in occasione dell’avvio dell’anno scolastico.
Lunedì 15 settembre davanti alle 137 scuole elementari di Modena e provincia (dalle ore 7.45 alle ore 9.15), sindacalisti e delegati
distribuiranno, a tutte le famiglie che accompagneranno i bambini al loro primo giorno di scuola, volantini con le ragioni contro il ritorno al maestro unico alla scuola elementare previsto dal primo settembre 2009.

Da Zelig a… Formigine: Marco Marzocca stasera in piazza

Comicità protagonista stasera – sabato 13 settembre – alle ore 21 sul palco di piazza Calcagnini con lo spettacolo di Marco Marzocco (nella foto) dal titolo “Marco Marzocca Recital 2008”.

Festival Filosofia: a Sassuolo 12 lezioni magistrali

Tra l’”archivio dei sensi” e il “teatro della ragione” esiste una potenza intermedia che consente all’uomo, “divino camaleonte” – secondo la definizione di Gian Francesco Pico della Mirandola – di proiettarsi nel futuro,
inventare il nuovo e costruire miti collettivi. E’ la fantasia, potenza evocatrice e creatrice, capace di anticipare ciò che ancora non si vede, di
rivaleggiare con la natura nella creazione di cose artificiali e mondi di finzione, di immaginare l’inimmaginabile.
Sarà questo il filo conduttore delle lezioni magistrali dell’ottavo Festival filosofia, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 19 al 21
settembre.
Nelle piazze e nelle chiese delle tre città, grandi maestri del pensiero contemporaneo si confronteranno con il pubblico su alcuni grandi temi che spaziano dai neuroni a specchio alle grandi utopie collettive,
dall’architettura come luogo dell’immaginazione sociale alle ragioni di chi rifiuta le figure fino alla immaginaria fondazione celtica della Padania. Ma
anche dal jazz al cinema, dalla letteratura alla moda maschile, dalla profezia alla qabbalah.

Fiorano: un fiore al Monumento di piazza Ciro Menotti

Domani – domenica 14 settembre – alle ore 10, il vicesindaco Maria Paola Bonilauri, accompagnata dal gonfalone comunale, poserà un fiore ai piedi del muro al quale furono legati i cinque partigiani uccisi la notte del 15 febbraio 1945. Quel muro è stato trasformato in monumento, circondato dal Giardino della Memoria e della Pace, nel cuore della comunità: la rinnovata piazza Ciro Menotti.

Calcio: Francesca Menarini 25° Presidente del Bologna

Francesca Menarini è stata nominata presidente del Bologna, la Cogei, ‘imopresa di costruzioni di famiglia, ha rilevato il 100% della società Aktiva, la cassaforte della società, di cui, fino ad oggi, era il socio di minoranza di Alfredo Cazzola, ora ex presidente.

Parchi: ricco programma di eventi per scoprire in autunno le bellezze regionali

Scoprire l’emozione della natura in autunno, quando le aree protette dell’Emilia-Romagna si accendono di mille colori: anche quest’anno con un ampio programma di eventi la Regione intende
promuovere la conoscenza delle bellezze dei Parchi regionali nella stagione autunnale.

“Naturalismo nella pittura italiana tra ‘800 e ‘900”

E’ certamente la più ampia e completa esposizione di quadri dedicata a quegli artisti italiani che tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 posero al centro della loro ricerca pittorica l’dea di “dipingere la luce”. L’iniziativa è stata presa dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia che, da oggi al prossimo 12 ottobre, ha allestito presso il Foro Boario di Modena (via Bono da Nonantola 1 – laterale via Berengario) la mostra “Naturalismo nella pittura italiana tra ‘800 e ‘900”, in cui si offre attraverso una nutrita selezione di opere dei maggiori pittori del periodo una lettura dei tanti fermenti culturali che in quegli anni andarono ad arricchire la vita e la scena artistica italiana, recuperandone il contributo originale arrecato allo sviluppo della pittura in Italia e restituendo ai suoi protagonisti quello spazio nel panorama pittorico che, ingiustamente, è stato loro sottratto dalle correnti artistiche che si sono sviluppate oltralpe.

Modena: zanzara tigre, attenzione anche a settembre

La zanzara tigre è in agguato fino a ottobre e nonostante il caldo afoso di questo inizio settembre è necessario non perdere di vista le indicazioni per impedirne la proliferazione: le piogge sono in agguato. La miglior difesa contro questa specie rimane l’individuazione precoce dei primi nuclei di infestazione.

Carpi: la relazione del Difensore Civico in Consiglio comunale

L’avvocato Anna Rita Cavazzuti, Difensore Civico del Comune di Carpi, ha presentato ieri, giovedì 11 settembre, la relazione sull’attività del suo ufficio nel periodo giugno 2007 – giugno 2008. Cavazzuti davanti al civico consesso ha ricordato le competenze e i poteri del Difensore, figura di questa autorità indipendente, che si potrebbe definire un mediatore il cui ruolo è quello di trovare soluzioni concrete per dirimere questioni aperte tra cittadino e pubblica amministrazione.

Mostra di artigianato ceramico del Mediterraneo a Spezzano

Sabato 13 settembre, alle ore 16, al Castello di Spezzano viene inaugurata la mostra di artigianato ceramico del Mediterraneo a cura della Consulta degli Stranieri di Fiorano. La mostra rimarrà aperta fino al 5 ottobre e sarà visitabile ogni sabato e ogni domenica dalle ore 15 alle ore 19 con ingresso gratuito. Saranno esposti oggetti ceramici di uso quotidiano, piastrelle, oggetti ceramici di artigianato ad uso decorativo e artistico provenienti da Marocco, Albania, Palestina e Tunisia.

Maltempo: da domani allerta meteo in Emilia Romagna

La Protezione civile ha diffuso un’allerta di attenzione per temporali di debole e moderata intensità da domani fino al pomeriggio di domenica. Per domani si prevedono temporali che nelle aree di pianura potranno far cadere complessivamente nelle 24 ore sino a 50 millimetri di acqua.

Assoluti di Orienteering: domani la gara di lunga distanza

Dopo la gara promozionale sprint aperta a tutti e la cerimonia ufficiale di apertura di oggi, il il 33° Campionato italiani di orienteering (12-14 settembre – Pievepelago) entra nel vivo. Domani, sabato 13 settembre, nei boschi di Sant’Anna Pelago si disputa la gara individuale Long Distance WRE (World ranking event). Vi partecipano oltre 800 atleti provenienti da tutta Italia con folte rappresentanze dal Veneto, dalla Lombardia e dal Trentino Alto Adige.

Festa del Centro Famiglie domani a Formigine

E’ in programma domani, sabato 13 settembre, dalle 15.30 alle 19 la festa di riapertura del Centro per le Famiglie Villa Bianchi di via Landucci 1/a a Casinalbo.

# ora in onda #
...............