18.1 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13027

Ruba un marsupio, inseguito dai cittadini ed arrestato dai carabinieri

Ieri a Sant’Ilario d’Enza un 30enne originario di Padova ma residente a San Martino in Rio, è
stato arrestato dopo aver rubato un marsupio all’interno di una concessionaria in località Calerno di Sant’Ilario.

Maranello: percorso nella vita di Enzo Ferrari

A 20 anni dalla scomparsa, e 110 dalla nascita, il Comune di Maranello celebra Enzo Ferrari con una serie di eventi per ricordarne la figura umana e i suoi legami con gli uomini e il territorio.

Nasce anche a Bologna l’associazione nazionale delle parafarmacie

Il 9 settembre 2008, presso la sede provinciale della Confesercenti di Bologna, si è costituita l’Anpi- Confesercenti di Bologna, l’Associazione che rappresenta le parafarmacie. All’iniziativa, a cui ha partecipato Loreno Rossi – Segretario Confesercenti di Bologna, hanno aderito undici parafarmacie in rappresentanza delle circa 25 parafarmacie sorte sul territorio bolognese a seguito della parziale liberalizzazione del settore.

Ambiente: differenziata nel modenese, in sei mesi quasi il 46%

«Con il balzo in avanti compiuto dalla raccolta differenziata nel primo semestre del 2008, possiamo puntare a superare quota 50 per cento già dai prossimi mesi». E’ il commento di Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, al dato che vede la raccolta differenziata nel territorio modenese nei primi sei mesi del 2008 sfiorare quota 46 per cento con un balzo di quasi quattro punti rispetto al 2007.

Lettera aperta di Pecoraro (PD) alle partigiane ed ai partigiani sassolesi

“Care partigiane e Cari partigiani sassolesi,
le dichiarazioni di questi giorni del ministro La Russa e del Sindaco di Roma Alemanno, entrambi esponenti di Alleanza Nazionale, mi spingono a scrivervi queste righe perché quanto mai sento la necessità di ribadire che nessuno può riscrivere la storia”.

”Diversamente Insieme”: Festa del Volontariato al Quartiere Borgo Panigale

Il Quartiere Borgo Panigale organizza la prima Festa del Volontariato dal titolo “Diversamente Insieme”.

La giornata di studi ‘Settembre pedagogico’ al Centro internazionale Malaguzzi

“La scuola non è solo un luogo di educazione, ma anche un luogo di convivenza tra generazioni, tra una moltitudine di differenze soggettive, sociali, culturali, religiose, di lingua. Ed è una moltitudine che può diventare una collettività. La scuola si trova davanti a una scelta, tra un’etica della comunità e un’etica dell’indifferenza, tra la convivenza, la condivisione di valori oppure l’indifferenza, la competizione, la prestazione. Senza questa etica di comunità nasce la perdita del senso del futuro e del rispetto verso gli altri”.

Torna a Reggio Emilia ”Cinetica. La notte del cinema”

Sabato 20 settembre le piazze e i cortili del centro storico si trasformeranno in una miriade di cinema all’aperto con “Cinetica. La notte del cinema”, evento dedicato alla settimana arte organizzato dal Comune di Reggio Emilia, assessorati Città storica e Cultura insieme all’ufficio Cinema comunale, in collaborazione con Reggio Film Festival, Arci, i gestori dei cinema d’essay Olimpia e Jolly e Ente fiere di Reggio.

Ateneo modenese: corsi e test facoltà di Giurisprudenza

La facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia presenta ai nuovi iscritti l’offerta didattico-formativa per l’anno accademico 2008-2009 e gli sbocchi professionali che si possono raggiungere con la laurea in Scienze Giuridiche.

Reggio: l’Assessore Ferrari sulla vicenda dell’elettrodotto

Come è noto il Tribunale amministrativo regionale ha respinto la richiesta di sospensione della realizzazione dell’elettrodotto Tav, che insiste sull’area circostante il Casino Modena. Lega Nord e An hanno quindi innescato un lungo giro di valzer, condito da una incomprensibile aggressività, da richieste di dimissioni, persino del Prefetto, da mezze verità e da accuse infondate, per tornare al punto di partenza: constatare che le cose stanno come l’Amministrazione comunale aveva già verificato nel corso di vari incontri: l’impossibilità di imporre localmente radicali modifiche progettuali all’elettrodotto di via dei Gonzaga, essendo un’opera di rilievo nazionale di imminente conclusione.

Prostituzione: 10 denunce in controlli dei carabinieri a Bologna

Dieci denunce sono scattate ieri sera durante i controlli compiuti dai carabinieri di Bologna lungo i viali di circonvallazione, per contrastare i reati legati alla prostituzione di strada. Otto ragazze dell’Est europeo erano praticamente seminude e dovranno rispondere di atti contrari alla pubblica decenza, per i loro abiti ritenuti troppo succinti.

Dalla Germania per visitare i distretti sanitari di Modena, Carpi e Mirandola

Una delegazione proveniente da Darmstaad, Germania, in questi giorni sta visitando i distretti sanitari di Modena, Mirandola e Carpi per conoscere e studiare i servizi erogati nell’ambito dell’assistenza agli anziani, settore in cui l’Azienda USL è un esempio a livello regionale.
La visita, che durerà fino a domani, è stata promossa dalla Regione Emilia Romagna, gemellata con l’Assia, Regione dalla quale proviene la delegazione.

Manifestazione della Cgil contro il Governo il 27 a Bologna

Manifestazione della Cgil contro la politica economica e sociale del Governo in piazza Maggiore a Bologna il 27 settembre. Lo ha annunciato il segretario della Camera del Lavoro bolognese Cesare Melloni nella relazione all’attivo dei delegati a cui partecipa anche il segretario generale Guglielmo Epifani.

Abbonamenti Bologna calcio: ultimi giorni

I tifosi rossoblù hanno tempo sino a domani -venerdì 12 settembre – per recarsi presso una filiale Carisbo e assicurarsi così il proprio posto al “Dall’Ara” per tutta la durata del campionato di Serie A.

Calcio: Sassuolo-Grosseto, gli orari dei treni per i tifosi

Inizia ufficialmente sabato prossimo, 13 settembre, alle ore 16 allo stadio Braglia di Modena, l’avventura casalinga del Sassuolo calcio in Serie B. Dopo il posticipo per gli impegni con le Nazionali di Sassuolo – Pisa, che verrà recuperata martedì 16 alle ore 18,45, sabato prossimo il Sassuolo affronterà in casa il Grosseto con fischio d’inizio alle ore 16.

200 appuntamenti sulla Fantasia al Festival filosofia 2008

Duecento appuntamenti gratuiti in tre giorni in 40 diversi luoghi di tre città per approfondire il tema della fantasia attraverso lezioni magistrali, mostre d’arte, concerti, spettacoli, iniziative per bambini, pranzi e cene a tema. E’ ciò che propone l’ottava edizione del Festival filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre (informazioni al numero 059 421210 e nel sito www.festivalfilosofia.it).

Sassuolo: ripartiti i bambini bielorussi, si cercano volontari

Nei giorni scorsi è ripartito il gruppo di bambini bielorussi assistiti dall’associazione sassolese che fa capo al progetto Help for Children (comitato di Sassuolo e Prignano). Come sempre ormai da diversi anni un gruppo di famiglie sassolesi ha ospitato ragazzi e bambini provenienti dall’internato di Krugloye in Bielorussia, nella zona contaminata dal disastro di Chernobyl anni fa.

Incontro sull’uso dei farmaci di Spi e Federconsumatori

E’ promosso dal sindacato pensionati Spi/Cgil di Modena insieme a Federconsumatori l’incontro di domani mattina venerdì 12 settembre (ore 9-12.30 – saletta Convegni) presso la Festa Democratica di Ponte Alto sul corretto uso dei farmaci per mantenersi in salute.

Modena: un fiore ai partigiani dal Sindaco Giorgio Pighi

“Un fiore per i Partigiani, un fiore per ricordare chi ha fatto la scelta giusta in difesa dei valori di giustizia, libertà ed uguaglianza che ancora costituiscono la base solida della nostra democrazia”. Il Sindaco Giorgio Pighi, rispondendo all’appello lanciato dall’Anpi (l’Associazione nazionale partigiani) di Modena, domani mattina alle 9,30 si recherà a deporre un fiore davanti al Sacrario dei caduti della Ghirlandina e poco prima davanti al Cippo Collocato all’ingresso del Parco Novi Sad.

Tre scrittori noir a Sassuolo parlano del proprio lavoro

Tre scrittori noir, che di mestiere lavorano nelle forze dell’ordine, parlano dei propri libri, del proprio lavoro, di cosa collega l’uno all’altra. L’appuntamento è per sabato 13 settembre a Braida, presso Duplex, alle ore 18.

Scarafaggi sugli alimenti: chiuso un negozio a Modena

Scarafaggi sui generi alimentari e sul pavimento di un esercizio commerciale in via Attiraglio a Modena. Lo spiacevole incontro l’ hanno avuto i Vigili urbani e i tecnici dell’Ausl nel corso di un controllo.

# ora in onda #
...............