22 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13041

Torna a Bologna ‘Alma jazz’, festival italiano di orchestre jazz universitarie

Arrivano da sette atenei europei e sono pronti a sfidarsi a suon di sax, tromba, violoncello e non solo. Pronti a jam session e improvvisazioni anche per strada, tra la gente che popola una delle più antiche città universitarie. Torna a Bologna ‘Alma jazz‘, l’unico festival italiano di orchestre jazz universitarie in programma dal 18 al 20 settembre.

A14: programma chiusure casello di Grottammare

Autostrada per l’Italia comunica che, per lavori
di pavimentazione, sull’A14 verrà chiuso di notte il casello di Grottammare secondo il seguente programma.

Walli del Cimone: crescono gli accessi al sito internet

Oltre il 42 per cento di accessi in più nel periodo estivo, una nuova veste grafica e più contenuti. Il sito di Valli del Cimone è sempre più lo strumento preferito da chi vuole passare una vacanza sull’Appennino.

Si discute di sicurezza e alleanze politiche alla Festa del PD di Modena

Domani – domenica 7 settembre – alle ore 19, il Pala Conad ospita l’incontro su “Le politiche di sicurezza del PD” con Marco Minniti, ministro ombra del Pd agli interni; Giuliano Barbolini, parlamentare del PD; Giorgio Pighi, sindaco di Modena; Graziano Pattuzzi, responsabile area
sicurezza del PD di Modena.

Appennino Cinemafestival: a Lago Santo arriva Romano Battaglia

Si chiude domani (domenica 7 settembre) al Rifugio Marchetti del Lago Santo (Pievepelago – Modena) la terza edizione di “Appennino Cinemafestival”, rassegna cinematografica – fiera del libro, dedicata alla montagna, all’alpinismo e allo sport. Ospite d’onore della giornata conclusiva della manifestazione lo scrittore, giornalista e pittore Romano Battaglia, che presenterà alcuni dei suoi libri e una mostra personale di pittura allestita all’interno del rifugio. Ma ecco il programma completo della giornata.

GP del Belgio: Ferrari e qualifiche

Due piloti nelle prime due file: questo il bilancio delle qualifiche del Gran Premio del Belgio per la Scuderia Ferrari Marlboro, con Felipe Massa autore del secondo miglior tempo e Kimi Raikkonen del quarto.

Carpicittà: referendum in copertina

E’in distribuzione in questi giorni il quinto numero del 2008 di Carpicittà, il bimestrale del Comune. La copertina del periodico è dedicata alla ormai imminente consultazione referendaria del 28 settembre.

Sassuolo: interrogazioni Lega Nord su apertuna nuova mosche ed ex Ballarini

Gianfrancesco Menani, Capogruppo Consigliare
Lega Nord Padania Sassuolo, presenta due interrogazioni: la prima sulla situazione della moschea di via Circonvallazione 185 e sull’autorizzazione alla possibile apertura di una nuova Moschea; la seconda sulla presenza di metalli pesanti e residui vetrosi alle ex Fonderie Ballarini.

Modena: vecchi libri in cambio di offerte per progetti in Brasile ed Etiopia

Migliaia di libri appartenuti per decenni alla biblioteca San Carlo di Modena, specializzata in filosofia e scienze umane, sociali e religiose, costituiranno- assieme a materiali edili – l’installazione “Bibliodinamica”, progettata dall’artista Clara Matelli in collaborazione con Paolo Cesaretti, per la campata centrale dell’atrio del Palazzo dei Musei di Modena.

Black out alla Procura di Bologna: 600 fascioli bloccati

Sono seicento i fascicoli bloccati alla sezione Gip di Bologna in attesa di essere caricati nel sistema informatico. E’ la conseguenza del black out che giovedì ha interessato la zona di piazza Trento e Trieste, dove hanno sede gli uffici giudiziari bolognesi.

Primavera TIM Cup: Cittadella-Sassuolo 1-2 ma si qualificano i veneti

Buona prestazione della Primavera neroverde di Paolo Mandelli che ha vinto sul difficile campo del Cittadella senza però riuscire a recuperare il 3-4 dell’andata.

Bologna: il concerto di Cisco, saltato ieri, verrà recuperato il 14

Il concerto di Cisco previsto ieri sera, venerdì 5 settembre, alla Festa dell’Unità del Partito democratico di Bologna è saltato a causa di un black out che ha interessato per più di due ore un’intera zona della festa, fra cui il palco dell’Estragon dove dalle 22.00 avrebbe dovuto aver luogo il concerto del cantante emiliano.

Il PD di San Cesario: sì alla riduzione delle estrazioni di ghiaia

Il segretario del PD di San Cesario, Cristina Fabbri, interviene nel
dibattito sulle attività estrattive in provincia di Modena.

Riapre domani (7/9) il parco della Terramara di Montale

Domani, domenica 7 settembre riapre, dopo la pausa estiva, il Parco archeologico della Terramara di Montale, ricostruzione di un villaggio padano dell’età del bronzo di 3 mila 500 anni fa. Fino al 2 novembre, le domeniche e i giorni festivi i visitatori potranno entrare in un frammento di preistoria dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19 (18 in ottobre e novembre). Il biglietto d’ingresso costa 6 euro (4 euro dai 6 ai 13 anni, gratuito fino a 5 e oltre i 65 anni).

Festa Reggio: domani presentazione del libro ‘Quelle donnine’

I quartieri malfamati di Reggio, demoliti negli anni Sessanta e Settanta, (via Cavagni, Borgo Emilio) rivivono nel libro “Quelle donnine” di Angela Pietranera, che è uscito quest’anno nella ricorrenza dei cinquant’anni dall’entrata in vigore della “legge Merlin” e verrà presentato alla sala del libro di Festareggio domenica 7 settembre alle 21.

Reggio, sondaggio Ipsos: il Comune esclude conflitti d’interesse

E’ da escludersi ogni ipotesi di conflitto di interesse del Comune di Reggio Emilia nel sondaggio svolto dalla agenzia Ipsos sul gradimento dell’operato dell’Amministrazione comunale.

Act festeggia i 150 anni della sua ferrovia più antica

Si è svolto oggi presso l’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in viale Allegri, il convegno storico con il quale Act e Safre (Sodalizio Amici Ferrovie Reggio Emilia) – patrocinati da Comune e Provincia di Reggio e della Regione Emilia-Romagna – hanno ricordato il 125° anniversario della nascita della più antica ferrovia reggiana, la Reggio–Scandiano–Ventoso.

Eccellenze nella PM: due riconoscimenti al Comune di Reggio Emilia

Plaudo all’iniziativa bipartisan del ministero della Funzione pubblica, che riconosce il merito e le buone pratiche nella Pubblica amministrazione, secondo uno spirito costruttivo condivisibile, per il bene comune. Sono felice del fatto che il Comune di Reggio sia stato riconosciuto per ben due volte tra le eccellenze amministrative, su temi strategici quali l’efficienza della gestione e l’efficacia delle politiche, e la cooperazione fra enti per la finanza innovativa.

Inaugurato dal sindaco Delrio il nuovo sottopasso ciclabile di Roncocesi

Nell’ambito dei piani di riqualificazione promossi dall’Amministrazione comunale per migliorare la qualità della vita e valorizzare l’identità delle Ville della città, è stato inaugurato oggi dal sindaco Graziano Delrio il nuovo sottopassaggio ciclabile di Villa Roncocesi, che collega le zone a nord dell’autostrada del Sole e della nuova ferrovia ad Alta velocità con il centro abitato. Il percorso ciclabile, che si innesta su via Marx, è stato dedicato al partigiano Ivo Guidetti. E a un altro partigiano, Gino Davoli, è stato dedicato il piazzale antistante il cimitero, una zona, quest’ultima, dotata nei mesi scorsi in un ampio parco e di percorsi pedonali e ciclabili.

Caso Croce rossa: ecco la proposta di Reggio

Trasformare il contributo a fondo perduto di 330.000 euro in un prestito da restituire, senza interessi, in tre anni. E’ questa la proposta che la Croce rossa di Reggio e i 13 Comitati locali intendono presentare alla Cri nazionale.

Giovane trovato morto in casa a Bologna, forse overdose

Uno studente 23enne originario di Campobasso, è stato trovato morto ieri pomeriggio nell’appartamento di via Mezzofanti, a Bologna, in cui il ragazzo abitava.

# ora in onda #
...............