22.5 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13260

A Modena si parla di Costituzione Europea e diritti umani

“La Costituzione Europea: Diritti tra luci ed ombre”.
Ritorna il 10 dicembre l’ormai consueta tavola rotonda annuale promossa da associazioni di volontariato modenesi, sui temi della pace e dei diritti umani.

Sciopero 30/11: in Emilia Romagna 11 cortei

Saranno undici i cortei in Emilia-Romagna in occasione dello sciopero generale indetto per
martedì da Cgil, Cisl e Uil. Lo sciopero, generalmente di quattro ore, è stato allargato a otto per decisione dei sindacati provinciali nei territori di Reggio Emilia, Parma e Rimini per i lavoratori di industria, artigiano e commercio.

Aids: mercoledì in Emilia Romagna profilattici gratis

Mercoledì torna l’appuntamento annuale della Giornata mondiale per la lotta alla malattia e per tutta la giornata in Emilia-Romagna verranno
distribuiti profilattici gratuitamente nelle farmacie pubbliche e private.

Le proposte per Modena nelle tesi dei nuovi ingegneri: mostra

Un progetto per la riqualificazione di Piazza Matteotti, un altro per un museo da allestire nell’edificio dell’ex Manifattura tabacchi, poi uno studio sul recupero della fascia ferroviaria, un’indagine sull’efficienza delle tangenziali di Modena e un progetto di arena per spettacoli televisivi a Maranello.

Ci attende un ‘freddo’ Natale, spenderemo meno in regali

Natale più ‘freddo’ in arrivo: gli italiani, preoccupati per la situazione economica, utilizzeranno la tredicesima soprattutto per le spese necessarie alla casa e la famiglia, riducendo al minimo le spese per i regali, il cenone e i viaggi.

Duomo e Ghirlandina ispirano l’arte contemporanea

Sono il Duomo di Modena e la torre Ghirlandina, inseriti dall’Unesco nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità, i capolavori con i quali si sono confrontati tre giovani artisti che esporranno le loro opere in piazza Grande e nella vicina piazza Torre, trasformate in musei a cielo aperto.

Modena: un gazebo dedicato ai giovani

Questo pomeriggio alle 15 sarà inaugurato, in via Gelmini, il nuovo spazio dedicato ai giovani. Si tratta di un gazebo del diametro di circa 10 metri, posto al centro di una piazzetta, attrezzato con una serie di panchine. Per questo intervento l’amministrazione comunale ha investito 50 mila euro.

Inaugura il vecchio Ponte del Duca a Strettara

Il vecchio Ponte del Duca a Strettara è stato completamente recuperato e restaurato. Dopo aver rappresentato un passaggio obbligato nella viabilità storica dell’Appennino per quasi tre secoli (è stato costruito nel 1715 sui resti di un precedente ponte in legno risalente al ‘400) e dopo essere stato chiuso nel 1988, sostituito prima da un ponte bailey, poi dal 2002 dal nuovo ponte di Strettara, il vecchio manufatto diventa ora un passaggio ciclabile-pedonale ad uso soprattutto turistico-escursionistico.

Aids: 44% malati non sapeva di essere sieropositivo

I nuovi casi di malattia in Emilia-Romagna dopo una diminuzione dell’incidenza tra il ’95 e il ’99 (quando il tasso per 100.000 abitanti passò da 14.5 a 4.3), da 5 anni registrano stabilità: 4.9 nel 2001, 3.9 nel 2002, 4.3 nel 2003.

Modena: Polizia apre primo punto ascolto a scuola

Per la prima volta a Modena e fra le prime esperienze in Italia è stato creato in una scuola superiore un “punto d’ascolto” della Polizia.
Accade all’ istituto professionale per l’industria e l’artigianato Corni di Modena, dove ogni settimana, il mercoledì mattina, saranno presenti gli agenti del Posto integrato di Polizia per parlare con gli studenti che vogliano confidarsi o esporre problemi.

F1: Ferrari, test oggi a Fiorano e Barcellona

Quarta e ultima giornata di prove della settimana per la Ferrari, impegnata anche oggi a Barcellona e Fiorano.

Ubriachi al volante aggrediscono forze ordine

Due automobilisti, sorpresi ubriachi al volante, sono stati arrestati dopo essersi scagliati contro le forze dell’ordine. E’ accaduto in due distinti episodi
nel modenese.

Uffici postali: nessuna chiusura nel 2004 e nel 2005

“Poste italiane ha mantenuto nel 2004 il pieno livello dei 954 uffici postali presenti in Emilia-Romagna e lo manterrà anche nel 2005”. Lo ha annunciato oggi a Bologna l’amministratore delegato di Poste Italiane Spa Massimo Sarmi, in occasione di una conferenza stampa per presentare un nuovo accordo tra Regione Emilia-Romagna e Poste per promuovere l’attività di comunicazione sociale e di pubblica utilità al cittadino e per attivare una nuova modalità, più rapida e sicura, di pagamento del bollo auto.

Sciopero generale del 30 novembre

In occasione dello sciopero generale indetto da Cgil Cisl e Uil per il prossimo 30 novembre saranno undici i cortei di protesta in tutta l’Emilia-Romagna. Lo sciopero, che a livello nazionale è di quattro ore, è stato portato a otto, per decisione dei sindacati provinciali, a Reggio Emilia, Parma e Rimini per i lavoratori dei settori dell’industria, dell’artigianato e del commercio.

1° dicembre Giornata mondiale lotta Aids

E’ l’occasione per focalizzare l’attenzione su risultati e prospettive rispetto alla prevenzione e alla cura dell’Aids. E per informare una volta di più sui rischi nelle modalità di trasmissione del virus, in particolare quelle legate ai rapporti eterosessuali, che negli ultimi anni risultano essere le prevalenti.
Mercoledì 1 dicembre, torna l’appuntamento annuale della ‘Giornata mondiale per la lotta all’Aids‘.

4° lotto Modena-Sassuolo: tre rotatorie su Pedemontana

Non appena arriveranno i fondi dell’Anas per il quarto stralcio della Modena-Sassuolo, la Provincia partirà subito con un intervento per eliminare, con altrettante rotatorie, tre impianti semaforici sulla Pedemontana a Sassuolo che attualmente provocano notevoli rallentamenti della circolazione.

Droga: 2 marocchini arrestati in A1 a Modena

Due marocchini, A.E. e R.B., di 29 e 20 anni, entrambi domiciliati in provincia di Pavia, sono
stati arrestati la scorsa notte dagli agenti della Polizia stradale di Modena nord, durante un controllo lungo l’Autostrada del sole, all’altezza di Paganine.

Reggio E.: call center immigrati, primo giorno 150 chiamate

Sono state circa 150 le telefonate giunte ieri, nel primo giorno di attivazione, al call-center per i cittadini extracomunitari promosso da Provincia e Questura di Reggio Emilia, in collaborazione con la Prefettura, per la presentazione delle istanze di rinnovo dei permessi di soggiorno, per i ricongiungimenti familiari e per il rilascio della carta di soggiorno.

Discarica di via Caruso: priorità agli interessi dei cittadini

“Il Comune di Modena deve valutare se dare priorità ai propri interessi e attività e, di conseguenza, decidere di sospendere non le attività di discarica (come richiede il ministro dell’Ambiente Matteoli), bensì gli ultimandi lavori di bonifica finalizzati alla consegna dell’area con inevitabile ritardo dell’avvio dei lavori di realizzazione della nuova linea”. Questo il parere legale dell’Avvocatura Civica del Comune di Modena, reso noto dal sindaco, Giorgio Pighi.

Da gennaio sarà più facile pagare il bollo auto

Una nuova modalità di pagamento del bollo auto, più semplice e a prova di errore. E’ questa la novità contenuta in un accordo firmato oggi dal Presidente della Regione, Vasco Errani e dall’amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi.

Alunni non italiani a scuola: rapporto telefono azzurro

Il quinto rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia elaborato da ‘Telefono Azzurro’ su dati Eurispes, contiene anche il numero di alunni di cittadinanza non italiana iscritti alle scuole di ogni ordine e grado. Considerando l’incidenza degli stranieri rispetto al totale della popolazione scolastica, il Nord Est risulta la macro area più interessata dal fenomeno (6.05%) contro il 5,61% del Nord Ovest. Il segmento scolastico in cui il dato è più rilevante è quello della scuola elementare.

# ora in onda #
...............