27 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 13379

Maltempo: tregua nel week end

E’ la depressione ‘Hildegard’ a interessarci esattamente nella posizione prevista lunedì, sul Medio Tirreno: sembrava ridimensionata e spostata più a sud dalle successive elaborazioni modellistiche ma poi è andata a collocarsi come da previsione iniziale inducendo quindi una nuova situazione autunnale su tutto il nord est, oltre che al centro e parte del sud Italia.

Domani inaugura nuovo casello Ravenna

La nuova stazione autostradale di
Ravenna, sulla A/14 bis, entrerà in funzione domani mattina
alle 6. La nuova stazione è situata al km 8+470, ed è
arretrata di circa 15 km rispetto all’attuale barriera.
Utilizzerà il sistema ‘aperto’, adottato per agevolare il
transito dei veicoli con una sola fermata al casello, in quanto
il pedaggio viene calcolato in modo forfettario sulla base di
una percorrenza predeterminata.

Incidenti sul lavoro: fra le vittime sempre più extracomunitari

Sempre più gli extracomunitari vittime di incidenti sul lavoro. Soprattutto nei settori a rischio. Nel 2003 sono stati 105.000 gli infortuni fra coloro che vengono da paesi fuori dei confini Ue.

Uccise nipote disabile: concessi a nonno arresti domiciliari

Sono stati concessi gli arresti domiciliari a Francesco Bertozzi, il pensionato di 76 anni accusato di aver soffocato in auto sabato scorso la nipote diciottenne Elisa Freschi, disabile psichica, all’uscita da scuola a Montecchio.

Bce: inflazione, nel breve periodo potrebbe superare 2%

L’inflazione nel breve periodo in Eurolandia ‘mostrerà volatilità’ e potrà anche superare il 2%. Perchè i rincari delle materie prime, e in particolare del petrolio, potrebbero spingere al rialzo i prezzi e probabilmente questi aumenti hanno iniziato a trasmettersi sui prezzi alla produzione e al consumo.

Per 1 Comune su 4 prima emergenza sono ingorghi

Nuovo allarme traffico dalle città
italiane: per un comune su quattro l’ingorgo quotidiano
costituisce l’emergenza numero uno. Ma sono poche le iniziative
‘coraggiose’ se il 45% si affida alla pedonalizzazione, se si
infiocchettano solo i centri storici e se meno del 10% si
rivolge a sistemi innovativi, come il car-pooling o il
car-sharing. Ma il problema sono le risorse: troppo poche per
ottenere risultati secondo il 42% degli amministratori locali.

Fisco: Tesoro smentisce ipotesi aliquota unica sul risparmio

L’ipotesi di un’aliquota unica sul risparmio avanzata da un quotidiano è “destituita di ogni fondamento”.

‘Modena Terra di Motori’

Torna dal 15 al 30 maggio ‘Modena Terra di Motori‘, la manifestazione promossa dal Comune di Modena, Camera di Commercio, Provincia di Modena, con la collaborazione dell’Unione Industriali Modena, che celebra e rende omaggio alla lunga tradizione motoristica modenese.

Industria, Istat: indice produzione marzo -0,4%

L’indice della produzione industriale a marzo è sceso dello 0,4% rispetto al mese precedente. Lo ha reso noto l’Istat precisando che l’indice è cresciuto del 4,8% rispetto a marzo 2003, ma ha registrato una diminuzione tendenziale dello 0,6% corretto per giornate lavorative, che sono state 23 contro le 21 di marzo 2003.

Convalidato il fermo per il nonno omicida

E’ stato convalidato il fermo con l’accusa di omicidio aggravato di Francesco Bertozzi, pensionato di 76 anni. L’uomo è accusato di aver soffocato sabato scorso la nipote Elisa Freschi, disabile psichica.

‘Le parole volano’: si parla al femminile

Secondo appuntamento con ‘Le parole volano‘, questa sera alle ore 21,00 presso la ‘Paggeriarte’ di P.le Della Rosa a Sassuolo, l’iniziativa a cura del Servizio Attività Culturali del Comune dedicata agli incontri con autori della scena contemporanea.

Riciclaggio: forma creativa contro lo spreco

Il valore simbolico e affettivo degli oggetti, le cose usate tra memoria e futuro delle persone, il riciclaggio come forma creativa contro lo spreco e come promozione dell’educazione ambientale.

Modena ricorda Luisa Guidotti medico missionario

Il 6 luglio 1979 Luisa Guidotti
Mistrali, medico missionario modenese, venne uccisa dai
guerriglieri in Rhodesia (l’attuale Zimbabwe), dove da anni
prestava il suo servizio volontario presso l’ospedale della
missione di All Souls.

Modena: arriva il Festival pianistico

Oriente e Occidente si incontrano
sulle note di Chopin. Accadra’ a Modena, grazie al quarto Festival pianistico internazionale, organizzato dalla sede modenese della Gioventu’ Musicale d’Italia. Intitolato simbolicamente ‘Chopiniamo’, il Festival (realizzato con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena) sara’ appunto dedicato al celebre compositore polacco.

Scandiano: ritrovata la Sala del paradiso

E’ stata ritrovata nella
Rocca di Scandiano la ‘Sala del Paradiso’, l’ambiente nell’appartamento del conte Giulio Boiardo affrescato nei primi anni del 1540 da Nicolo’ dell’Abate.

F1: Schumacher prosegue prove a Fiorano

Seconda giornata di prove
della settimana per la Ferrari sul circuito di Fiorano. Anche
ieri è sceso in pista Michael Schumacher, che ha proseguito nel
lavoro di preparazione in vista del Gran Premio di Monaco.

In Emilia R. si mangia e fuma troppo, ma si vive bene

In Emilia-Romagna si vive di piu’,
ma si mangia anche troppo e in agguato ci sono obesita’, diabete e pressione alta. Se non rinunciano al cibo, gli emiliano romagnoli non sanno nemmeno perdere il vizio del fumo. Lo dice il Rapporto della federazione associazioni dirigenti ospedalieri internisti (Fadoi) 2004 ‘L’Italia dice 33’.

Nando Timoteo vince Festival Cabaret a Modena

Il comico Nando Timoteo di Foggia
ha vinto l’11/a edizione del Festival del cabaret emergente, la
cui finalissima si è tenuta al teatro Storchi di Modena:
Timoteo si è aggiudicato anche il premio della critica,
conferito dal mensile Carnet.

In calo il turismo straniero: -0,4% arrivi e -1% presenze

Il 2003 è stato un altro anno negativo per le strutture ricettive italiane: gli stranieri hanno guardato meno al Belpaese. C’è stato infatti un calo, anche se modesto, degli arrivi (-0,4% rispetto al 2002) ed uno, invece lievemente più marcato, delle presenze (-1%).

Marconi Bologna: da luglio voli intercontinentali

L’aeroporto Guglielmo Marconi di
Bologna – attualmente chiuso per lavori di prolungamento della pista da 2240 a 2800 metri – riaprira’a luglio. Offrira’ ai passeggeri la possibilita’ di voli intercontinentali su tratte particolarmente ambite dalle aziende dell’Emilia Romagna per gli spostamenti di affari, ma anche da chi vola per motivi di vacanza.

‘Balsamico è’: dal 22 maggio al 6 giugno

La ormai classica manifestazione dedicata all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, giunta al sesto anno, si svolgerà dal 22 maggio al 6 giugno.

# ora in onda #
...............