18.7 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 147

West Nile, Ausl Modena ‘a caccia’ di zanzare per stanare il virus

West Nile, Ausl Modena ‘a caccia’ di zanzare per stanare il virus
da sinistra Gioia Biasi e Cristiana Corsini, Dirigenti del Servizio Veterinario Ausl Modena

Come tutti gli anni, l’estate è il periodo della proliferazione delle zanzare, che possono veicolare il virus West Nile. La lotta alla malattia è integrata e richiede non solo il coinvolgimento di enti e Istituzioni, ma anche la collaborazione di tutti i cittadini, rappresentando un esempio concreto di ‘One Health’ (o ‘Unica sanità’). Con questo concetto, infatti, si vuole rilevare che la salute umana è il risultato della salute di uomo, ambiente e animali.

Per il controllo della malattia risulta fondamentale la cattura e l’analisi delle zanzare: ad occuparsi di questo è l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna (Sezione di Reggio Emilia) in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’Azienda USL di Modena. Vengono posizionate ogni 15 giorni, da maggio a ottobre, dodici trappole in altrettanti luoghi strategici della provincia: si tratta di aree verdi con una concentrazione importante di ristagni d’acqua e dove dunque è maggiore la proliferazione di zanzare. In particolare oggi, è stata posizionata una trappola nei pressi di Stradello Frati a Baggiovara, che consentirà di raccogliere un campione di insetti che verranno poi analizzati per verificare la presenza del virus.

In tutti i dodici siti individuati le trappole vengono collocate nel tardo pomeriggio. Il ghiaccio secco contenuto al loro interno, sublimando, libera anidride carbonica (CO2), simulando così ciò che avviene con l’espirazione da parte dell’uomo. È proprio la CO2 infatti ad attirare le zanzare, che vengono convogliate – grazie all’azione di una ventola – in una rete da cui non riescono più ad uscire. Il mattino seguente i Veterinari la inviano all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Reggio Emilia per l’analisi. Nel caso in cui venga evidenziata la presenza di virus, vengono adottate misure di contenimento a cui collaborano anche i Comuni e, in particolare, il controllo sulle donazioni di sangue, organi e tessuti e l’attivazione, sul territorio interessato, di interventi programmati con adulticidi presso le strutture o i servizi con aree esterne verdi maggiormente frequentati da categorie a maggior rischio (fra cui strutture sanitarie e CRA pubbliche e private). Non manca, inoltre, una capillare informazione alla popolazione sui sistemi di prevenzione personale contro le punture.

In particolare, nella giornata di oggi è stata posizionata una trappola in un’area vicino ad un laghetto di strada Martiniana, che consentirà di raccogliere un campione di insetti che verranno poi analizzati per verificare l’eventuale presenza di West Nile.

Il controllo della malattia si avvale anche dell’attiva collaborazione con gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC). Ogni 15 giorni da maggio a ottobre, infatti, i cacciatori conferiscono ai Servizi Veterinari esemplari di avifauna selvatica prelevati nei loro piani di controllo. Ciò permette, assieme alla cattura degli insetti con le trappole, di avere dati completi e precoci sulla circolazione virale nel territorio. Sono gli uccelli selvatici, infatti, che fanno da serbatoio per la malattia.

 

La lotta alla West Nile è l’esempio perfetto di ‘One Health’ – dichiara Gioia Biasi, Dirigente Veterinario dell’AUSL di Modena – e richiede l’impegno di Enti e Istituzioni, ma anche l’aiuto dei cittadini nel contrasto alla proliferazione delle zanzare. Istituto Zooprofilattico, Servizio Veterinario e Comuni sono coinvolti in prima persona a contrasto della malattia, ma è il cittadino che supporta le attività messe in campo adottando comportamenti virtuosi, come a esempio la rimozione dei ristagni d’acqua nelle aree esterne delle proprie abitazioni, che possono diventare focolai larvali. La salute dell’uomo è il risultato della salute anche di animali e ambiente.”

Come proteggersi dalle zanzare

Importantissime alcune semplici azioni, come evitare i ristagni d’acqua e utilizzare periodicamente i prodotti larvicidi. Gli strumenti di protezione personale più efficaci sono gli indumenti e i prodotti repellenti per gli insetti.

  • I repellenti vanno applicati sulle parti scoperte del corpo: per utilizzarli correttamente è fondamentale rispettare dosi e modalità riportate nelle istruzioni in etichetta.
  • Per evitare le punture è consigliabile vestirsi sempre con colori chiari, indossare pantaloni lunghi, maniche lunghe e non utilizzare profumi
  • È consigliabile ridurre al minimo la presenza delle zanzare all’interno degli ambienti utilizzando zanzariere e condizionatori. Si possono usare anche apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine e zampironi, ma sempre con le finestre aperte.

Link utili

E’ stata attivata dalla Regione nel 2020 l’app ‘ZanzaRER’, che fornisce consigli e informazioni utili per facilitare la collaborazione dei cittadini nella lotta alle zanzare. Con l’app infatti è possibile leggere le news in tempo reale e collegarsi direttamente al sito dedicato https://zanzaratigreonline.it/, soprattutto segnalare in forma anonima gli interventi con larvicidi effettuati dai cittadini per poter poi costruire una mappa dei trattamenti sul territorio. Sul portale http://www.ausl.mo.it/dsp/zanzara, infine, sono presenti tutte le informazioni dettagliate su come prevenire l’infestazione, come proteggersi e sui rischi per la salute. I consigli per imparare a difendersi sono riportati anche nel video della campagna regionale di lotta alle arbovirosi (https://www.youtube.com/watch?v=JVsp6br2Ok4).

 

Al sabato, nel mese di agosto, uffici comunali chiusi a Sassuolo

Al sabato, nel mese di agosto, uffici comunali chiusi a SassuoloCome ogni anno, con l’inizio del mese di Agosto, anche gli uffici del Comune di Sassuolo iniziano turni ad orario ridotto che porteranno alla chiusura di tutti i sabati del mese.

Fatti salvi i Servizi di Vigilanza Urbana, che sarà in funzione normalmente, e le Funzioni di Stato Civile, attive per finalità non derogabili, sabato 3,10,17, 24 e 31 agosto, ma anche venerdì 16, i restanti uffici del Comune di Sassuolo saranno chiusi al pubblico.

Italcer completa con successo il rifinanziamento del debito

Italcer completa con successo il rifinanziamento del debito
Lorenzo Stanca

Italcer, società benefit tra i leader italiani nel settore delle superfici di design in ceramica, ha completato con successo l’operazione di rifinanziamento delle obbligazioni unitranche di Euro 201 milioni emesse nel corso del 2018 in scadenza ad ottobre di quest’anno.

All’operazione hanno partecipato, da un lato, un pool di banche internazionali composto da Banco BPM (nel ruolo di banca agente), Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, CaixaBank, Crédit Agricole Italia, Cassa Depositi e Prestiti, BPER Corporate Investment Banking, BNL BNP Paribas e Banca Monte dei Paschi di Siena tramite la sottoscrizione di un finanziamento senior per un importo di Euro 150 milioni e, dall’altro, Oak Hill Advisors (“OHA”), asset manager alternativo incentrato sul settore del credito leader a livello globale, tramite la sottoscrizione di obbligazioni subordinate.

Il precedente finanziamento obbligazionario, emesso nell’ottobre del 2018 per finanziare l’acquisizione di Ceramica Rondine S.p.A., era stato sottoscritto da fondi di private debt paneuropei gestiti da Pemberton Asset Management, affiancato da alcuni operatori specializzati italiani. Negli anni successivi, ulteriori incrementi della stessa obbligazione hanno poi supportato parte del piano di crescita per linee esterne del gruppo Italcer.

Il gruppo Italcer nasce infatti da un’iniziativa del fondo di private equity Mindful Capital Partners, socio di riferimento del gruppo, e del CEO del gruppo Graziano Verdi, volta a creare un player di riferimento nel settore ceramico tramite l’aggregazione di eccellenze al fine di sfruttare le significative sinergie produttive, logistiche e commerciali. A partire dal 2017 sono state così completate otto acquisizioni, ovvero La Fabbrica, Elios Ceramica, Devon & Devon, Ceramica Rondine, Equipe Ceramicas, Cedir, Ceramica Fondovalle e, nel dicembre dello scorso anno, Terratinta Group SB.

Il gruppo fin dalla sua creazione è cresciuto costantemente, anche a livello organico, acquisendo significative quote di mercato, anche grazie al lancio di soluzioni all’avanguardia, quali ad esempio Advance, una linea di superfici antibatterica, anti-CO2 e antismog, e focalizzandosi sempre più sui segmenti a maggior valore aggiunto come quello delle superfici di grande formato e minimo spessore (grandi lastre o pietre sinterizzate) e dei formati small e extra small, caratterizzandosi come un unicum nel settore ed un vero e proprio “multi specialist”.

Lorenzo Stanca, managing partner di Mindful Capital e presidente di Italcer, ha sottolineato “Siamo molto soddisfatti di questa operazione. La nuova struttura di finanziamento porta ad una riduzione del costo complessivo del debito, rispetto a quella in scadenza”.

L’amministratore delegato di Italcer, Graziano Verdi, ha aggiunto: “Con il completamento del rifinanziamento, per Italcer si apre una fase di ulteriore crescita e sviluppo, sempre con una marcata focalizzazione sull’alto di gamma”.

Francesco Di Trapani, Senior Advisor di Pemberton ha commentato: “Siamo soddisfatti di aver supportato l’ambizioso progetto di crescita di Italcer negli ultimi anni, contribuendo alla creazione di un importante gruppo nel settore. Formuliamo alla società e ai suoi stakeholders i migliori auspici di ulteriori successi negli anni a venire”.

Alexis Attelis, co-head of Europe e partner di OHA, ha dichiarato: “OHA è onorata di collaborare con un’azienda e un management team di primario standing. Siamo entusiasti di supportare Italcer in una nuova fase della sua crescita, grazie alla nostra offerta di credito su misura”.

 

Il gruppo Italcer ha chiuso il 2023 con un EBITDA pro forma di poco più di Euro 80 milioni, per un fatturato di 340 milioni.

Italcer ha avuto come advisor dell’operazione il team di debt advisory di PwC guidato da Alessandro Azzolini. L’assistenza legale è stata fornita da Legance, con i team guidati da Marco Gubitosi e Tommaso Bernasconi. Per i profili tax e di strutturazione ha lavorato lo studio Gitti & Partners, con il team guidato da Diego De Francesco.

Truffe attraverso SMS, ancora segnalazioni all’Ausl riguardo fasulle comunicazioni sociosanitarie

Truffe attraverso SMS, ancora segnalazioni all’Ausl riguardo fasulle comunicazioni sociosanitarieGrazie alla piattaforma interattiva che consente a chi naviga sul sito di Ausl Modena di lasciare ‘like’ e commenti, abbiamo potuto ricevere diverse segnalazioni di cittadini riguardo tentativi di truffa attraverso SMS sul cellulare.

Si tratta di segnalazioni scritte a commento della news on line https://www.ausl.mo.it/truffe-attraverso-sms-segnalati-allausl-due-casi-in-cui-si-fa-riferimento-a-servizi-sanitari/ che nel maggio scorso riferiva dei medesimi tentativi di truffa. Diversi cittadini scrivono di aver evitato la truffa proprio grazie alla notizia diffusa dall’Ausl via web, ringraziando per l’allerta.

Stando a quanto si legge nei commenti, si tratta sempre di SMS in cui si invita a contattare presunti uffici sociosanitari per ascoltare una comunicazione. Il numero che il destinatario è invitato a chiamare è a tariffa elevata con scatto alla risposta (prefisso 893), a rispondere sarebbe una persona che si qualifica come presunta operatrice di una cooperativa che sarebbe collegata all’Ausl. Si ribadisce che non si tratta in alcun modo di un servizio dell’ Azienda Usl ma di un tentativo di truffa e si invitano i cittadini a segnalare casi di questo tipo alle forze dell’ordine.

Notte incantata alla Torre della Strega di Maranello

Notte incantata alla Torre della Strega di MaranelloUna serata tra i racconti e l’osservazione dei pianeti alla Torre della Strega di Fogliano, uno dei luoghi più suggestivi del territorio maranellese. Sabato 3 agosto torna il classico appuntamento con “Streghe e Stelle”, con letture per bambini e l’osservazione guidata del cielo stellato.

Si parte alle 20.30 con “La strega Rossella”, lettura animata per bambini dai 3 agli 8 anni. A seguire uno spuntino e alle 22 l’osservazione guidata della volta celeste con l’orientamento notturno e l’identificazione delle costellazioni e l’osservazione guidata al telescopio di Saturno e dei principali rilievi lunari. Consigliati panno e torcia, in caso di maltempo l’iniziativa sarà annullata. La Torre della Strega si erge sulla sommità delle colline di Fogliano di Maranello: una collocazione che incoraggia a ipotizzarne una funzione di punto di osservazione e vedetta. Si tratta dei resti monumentali di un antico torrione quadrangolare di poco meno di sei metri di lato, attualmente alta circa 7 metri, edificato tra il XIII e il XV secolo d.C., che ricorda la presenza di una struttura fortificata utilizzata come torre di vedetta e di rifugio, appartenente ad un sistema di fortificazione che comprendeva i castelli di Maranello, Spezzano e Montegibbio. Il Planetario di Modena ha individuato questo sito come postazione ottimale per l’osservazione del cielo: per questo motivo sono state collocate in adiacenza alla torre due piattaforme circolari per lo stazionamento degli strumenti ottici.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 2 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 2 agosto 2024Al mattino sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio sviluppo di celle temporalesche in appennino, che localmente potranno estendersi alle zone di pianura; esaurimento dei fenomeni in serata.

Temperature in diminuzione, con valori minimi compresi tra 21 e 23 gradi; e valori massimi compresi tra 30/31 gradi sulla costa e 34/35 gradi sulla pianura. Venti deboli, tendenti a provenire dai quadranti orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

12 squadre alla XIII edizione del Memorial Previdi

12 squadre alla XIII edizione del Memorial PrevidiLe squadre per il XIII Memorial Previdi saranno dodici. L’ultima volta che si poterono contare così tanti club al torneo risale all’anno 2019.

Altra novità di quest’edizione è il cambio di categoria, infatti le società che hanno aderito all’edizione 2024 parteciperanno con la categoria Under 16 e si contenderanno il titolo del XIII Memorial Previdi, in programma nei comuni di Sassuolo, Modena, Fiorano Modenese e Castellarano dal 28 agosto al 1 settembre.

I club saranno U.S. Sassuolo Calcio (detentore del titolo), A.S. Roma, Modena F.C., A.C. Reggiana, Bologna F.C., Hellas Verona, S.P.A.L., A.C.F. Fiorentina, Parma Calcio 1913, Klenburg Nobleton S.C., Hajduk Spalato e PCS Sanmichelese.

Nei prossimi giorni verranno ufficializzati, sulle nostre piattaforme di comunicazione (sito e social media), i giorni e il calendario della manifestazione.

Tutte le informazioni aggiornate sul Previdi sono disponibili sul sito web www.memorialprevidi.it, sulla pagina facebook www.facebook.com/MemorialNardinoPrevidi e sulla pagina instagram del torneo @memorialprevidi.

 

Pulizia straordinaria del parco Albero d’oro da parte di associazione e residenti

Pulizia straordinaria del parco Albero d’oro da parte di associazione e residentiAl parco Albero d’oro, l’Associazione Orti e Bonsai insieme ad alcuni residenti ha dato il via ad una pulizia straordinaria del parco. Con la collaborazione dell’ufficio ambiente del comune, che ha fornito sacchi e pinze raccoglitrici i volontari, da tanto tempo una presenza importante e attiva nel quartiere, si sono impegnati per ripulire un parco che senza rifiuti è più bello e accogliente

Sanità, Ticket: nessuna novità nelle modalità di riscossione

Sanità, Ticket: nessuna novità nelle modalità di riscossioneNessuna novità sulle modalità di riscossione dei ticket in Emilia-Romagna. L’assessorato alle Politiche per la Salute, impegnato nell’applicazione corretta della delibera di Giunta sulla riduzione dei tempi d’attesa, ha solo fatto un richiamo alle Aziende sanitarie attraverso una circolare del direttore generale Cura della persona, salute e welfare, Luca Baldino.

Nei primi quattro mesi del 2024 il mancato pagamento dei ticket, tra visite ed esami specialistici e pronto soccorso, si è attestato sugli 8,4 milioni di euro non incassati. Di questi, 6,3 milioni di euro si riferiscono alle sole prestazioni specialistiche.

Lo precisa l’assessorato alle Politiche per la salute in riferimento alle dichiarazioni di alcuni consiglieri della minoranza.

In particolare, la circolare del direttore applicativa della delibera di Giunta 620 sul contenimento dei tempi d’attesa, conferma le regole relative alle prestazioni e alle richieste di pagamento. Con un richiamo alla normativa di legge.

In Emilia-Romagna il diritto di cura è sempre garantito e mai negato, precisa viale Aldo Moro, e sorprende la lettura strumentale della circolare, dato che siamo nel contesto normativo che la Regione applica da sempre, senza alcuna novità introdotta sul pagamento del ticket. La richiesta di pagamento anticipato, infatti, è da sempre contemplata, anche se non sempre assicurata da parte dei cittadini.

Il mancato pagamento dei ticket pesa sul bilancio della Regione, come dimostrano gli ultimi dati disponibili. Le Aziende, però, sono impegnate a recuperare le somme e la Regione è al lavoro per sensibilizzare i cittadini su come il pagamento del ticket sia un modo per prendersi cura della salute di tutti.

ADI Ceramic&Bathroom Design Award compie dieci anni

ADI Ceramic&Bathroom Design Award compie dieci anniAl CERSAIE 2024, che si apre a Bologna dal 23 al 27 settembre, torna il concorso ADI Ceramic&Bathroom Design Award: un concorso aperto a tutte le aziende espositrici e realizzato a cura di ADI Emilia-Romagna. Una commissione di esperti sceglierà tra i prodotti esposti negli stand quelli che si distinguono per il loro design: innovazione, tecnologia e producibilità, sostenibilità, durata, servizi all’utente. I criteri sono quelli della qualità del progetto nel senso più ampio e moderno, gli stessi della selezione di ADI Design Index, che porta ogni due anni i migliori prodotti del design italiano al premio più autorevole del settore: il Compasso d’Oro.

“La prima edizione del concorso è del 2014”, spiega Wladimiro Bendandi, che come Delegato territoriale coordina le attività di ADI Emilia-Romagna, “ma ADI seguiva già l’evoluzione del settore dagli anni precedenti, realizzando in collaborazione con Confindustria Ceramica varie iniziative per la valorizzazione dei migliori prodotti attraverso l’allestimento di mostre e la partecipazione a convegni.”

“Il premio ADI ai prodotti della ceramica e dell’arredobagno italiano rappresenta la conferma di come questi manufatti siano, a pieno titolo, soluzioni di design in grado di valorizzare gli ambienti nei quali vengono utilizzati”, dichiara Emilio Mussini, Presidente Commissione Attività Promozionali e Fiere di Confindustria Ceramica. “Il premio ADI agli stand chiude il cerchio rispetto all’importanza di una presentazione di qualità ed all’eccellenza di CERSAIE quale manifestazione mondiale più importante”.

All’ADI Ceramic&Bathroom Design Award si è affiancato infatti nel 2019 un altro concorso – ADI Booth Design Award – destinato a premiare a ogni edizione i migliori stand allestiti alla manifestazione bolognese del mondo della ceramica, per valorizzare ulteriormente gli sforzi delle imprese per farsi conoscere da operatori e pubblico del settore.

Ma soprattutto ADI Ceramic&Bathroom Design Award – la cui selezione è affidata come sempre a una giuria di esperti: designer e giornalisti specializzati, professionisti della comunicazione, ricercatori e docenti d’arte e di design – ha acquistato un valore concreto in più: i vincitori superano la prima fase del percorso che porta i prodotti all’inclusione nell’ADI Design Index, la preselezione annuale che permette di accedere al biennale premio Compasso d’Oro, con la possibilità di vincere il più ambito dei riconoscimenti del design italiano.

Una possibilità molto concreta: nella mostra della XXVIII edizione del Compasso d’Oro, aperta fino al 16 settembre all’ADI Design Museum di Milano, sono esposti tra gli altri Attitude, il rivestimento ceramico della Cooperativa Ceramica d’Imola che ha vinto il Compasso d’Oro; Pura, il rivestimento di Cotto d’Este che ha ottenuto nel 2022 una Menzione speciale al concorso del CERSAIE; e la Collezione Blu Ponti della Ceramica Francesco de Maio, Compasso d’Oro alla carriera del prodotto per il suo ininterrotto successo nei decenni.

Il concorso promosso da ADI con CERSAIE si conferma, a dieci anni dalla nascita, come uno strumento prezioso per individuare tempestivamente i migliori prodotti del settore della ceramica e dell’arredobagno, da proporre all’attenzione dei professionisti del progetto e del pubblico generale. Quest’anno la premiazione di entrambi i concorsi ADI si terrà il 25 settembre, presso l’Auditorium del Centro Servizi di CERSAIE.

Post alluvione, nuovo incontro col commissario straordinario Figliuolo e gli amministratori locali per fare il punto sulla

Post alluvione, nuovo incontro col commissario straordinario Figliuolo e gli amministratori locali per fare il punto sullaL’auspicio che i Piani speciali per la ricostruzione vengano approvati entro settembre, procedendo di pari passo con le ordinanze e con la copertura finanziaria necessaria da parte dei ministeri competenti. Una risposta rapida che confermi la dotazione del credito d’imposta, fondamentale per aiutare nella ricostruzione cittadini e imprese. E ancora la richiesta, ribadita nuovamente, di alzare il tetto per il rimborso dei beni mobili a famiglie e imprese, oggi fissato a 6 mila euro.

Questi, in sintesi, i temi affrontati oggi, durante un nuovo incontro in Regione tra la presidente facente funzioni con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, il commissario straordinario alla ricostruzione, generale Francesco Paolo Figliuolo, i presidenti di Provincia e i sindaci dei comuni capoluogo. Presenti, tra gli altri, Michele de Pascale, sindaco di Ravenna e presidente della Provincia, Enzo Lattuca, sindaco di Cesena e presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Matteo Lepore, sindaco della Città metropolitana di Bologna, e il vicesindaco di Forlì, Vincenzo Bongiorno.

Un incontro per fare il punto sulle nuove ordinanze in arrivo a settembre, sulla programmazione delle risorse e le tempistiche dei Piani speciali.

“Arriveranno altre ordinanze e questo è un fatto positivo- ha commentato Priolo-, ma noi dobbiamo definire come programmare questi interventi insieme alla struttura commissariale, agli enti locali e agli altri enti attuatori. Tutto questo all’interno di un ‘perimetro’ che prevede anche la realizzazione dell’ordinanza sul Pnrr. Questa mole di lavoro- ha proseguito la presidente- deve proseguire necessariamente di pari passo con i Piani speciali, che prevedono la realizzazione di interventi come nuove casse di espansione, non più rinviabili per il nostro territorio. Bene, quindi, le ordinanze, ma è necessario che a settembre i Piani speciali vengano approvati, con la necessaria copertura finanziaria: chiediamo con forza che il Governo faccia la sua parte”.

Riguardo all’annuncio dell’ormai prossima uscita dell’ordinanza sull’attivazione del credito d’imposta che ha una dotazione di 700 milioni di euro, Priolo ha aggiunto: “È una misura che, come Regione, abbiamo chiesto da subito: forti dell’esperienza del terremoto del 2012 in Emilia e della sua ricostruzione, sappiamo che aiuta in modo concreto famiglie e imprese, soprattutto quelle più fragili. Dunque, auspichiamo che vengano completati velocemente tutti i passaggi perché quelle risorse siano al più presto a disposizione dei cittadini”.

Altro tema affrontato, il tetto massimo di 6mila euro per i rimborsi sui beni mobili, ritenuto “insufficiente”: “Non è quello che i territori chiedono- ha concluso Priolo-, avevamo presentato formalmente un emendamento, ne siamo molto lontani. È stato stabilito un importo molto più basso. Speriamo che, anche con un lavoro attraverso la struttura commissariale, si riesca ad aumentarlo, poiché quanto previsto ad oggi  sui beni mobili è ancora distante dal valore medio delle domande presentate”.

La presidente Priolo nel 44^esimo anniversario della strage alla Stazione di Bologna

La presidente Priolo nel 44^esimo anniversario della strage alla Stazione di Bologna“La strage alla stazione di Bologna è una ferita sempre aperta, un dolore che non passa. L’Emilia-Romagna non dimentica, e la Regione continua a restare al fianco dei familiari delle vittime finché non sarà fatta piena e definitiva luce su un atto così tragico e drammatico. Un impegno che dobbiamo alla memoria delle 85 vittime innocenti, come doverosa è la ricerca della verità sulle responsabilità, i depistaggi e le connivenze che le sentenze di questi ultimi anni stanno finalmente facendo emergere”.

Così la presidente facente funzioni della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, in vista del 44^ anniversario della più grave e sanguinosa strage nella storia della Repubblica italiana in tempo di pace, quella alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.

“La Regione- aggiunge Priolo- ha sempre sostenuto l’Associazione dei familiari delle vittime, di cui ringrazio il presidente Paolo Bolognesi per la tenacia dimostrata in questi quattro decenni, nel chiedere la verità sui colpevoli e nel sostenerne le iniziative. Un impegno che si è concretizzato nel prezioso lavoro sugli atti e i documenti processuali, alla cui digitalizzazione abbiamo contribuito, e con la costituzione in Tribunale come parte civile, insieme all’Associazione delle vittime e al Comune di Bologna. Il nostro sostegno all’Associazione proseguirà anche sul fronte dell’erogazione dei risarcimenti che attendiamo da troppi anni”.

Il calendario della commemorazione

La presidente Irene Priolo rappresenterà la Regione Emilia-Romagna all’intera cerimonia di commemorazione della strage. Alle 8.20 sarà presente, insieme al sindaco di Bologna, Matteo Lepore, e al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, all’incontro con i familiari delle vittime nel cortile d’onore di Palazzo d’Accursio e seguirà il corteo fino a piazza Medaglie d’oro per l’intervento del presidente dell’Associazione delle vittime, Paolo Bolognesi, il triplice fischio del treno e il minuto di silenzio in memoria delle vittime. La presidente concluderà la sua partecipazione con la deposizione delle corone davanti al cippo dedicato a Silver Sirotti.

Alle ore 11.30 l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffele Donini, parteciperà alla cerimonia di deposizione delle corone in memoria dei tassisti deceduti il 2 agosto 1980 presso la sede di Co.Ta.Bo. in via Stalingrado.

Alle 11.35 la vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Silvia Zamboni, salirà sul treno speciale per San Benedetto Val di Sambro per la commemorazione, in stazione, delle vittime degli attentati al treno Italicus e al Rapido 904.

Alle 21.15 l’assessore alla Cultura, Mauro Felicori, parteciperà al concerto serale in piazza Maggiore dove l’orchestra del Teatro comunale di Bologna eseguirà brani vincitori del Concorso internazionale di composizione “2 agosto”, giunto alla 30^ edizione e che sarà trasmesso in diretta su Rai5 e Rai Radio3.

Reti museali, la Regione finanzia cinque progetti con 300mila euro

Reti museali, la Regione finanzia cinque progetti con 300mila euroCooperazione tra i musei regionali e altri istituti e luoghi della cultura, per stimolare la crescita delle strutture emiliano-romagnole e per migliorare i servizi potenziando l’offerta culturale in Emilia-Romagna. Sono cinque i progetti finanziati di nuove reti museali, che hanno costruito accordi capaci di coinvolgere 56 fra musei e istituti culturali nella regione, grazie a un bando promosso dalla Giunta regionale.

Le attività, finanziate per 300mila euro per il 2024 e 2025, comprendono piani di comunicazione strategica, corsi di formazione, sviluppo di applicazioni digitali, promozione dell’accessibilità al patrimonio culturale, organizzazione di attività culturali condivise, studi e ricerche.

“L’obiettivo della Regione, che gestisce le attività del Sistema museale regionale in coordinamento con il Sistema nazionale, è quello di sostenere il processo di crescita qualitativa dei luoghi della cultura emiliano-romagnoli- spiega l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori-, oltre che incoraggiare i processi di cooperazione tra musei, lo scambio di buone pratiche e la messa in rete di risorse e idee. Per queste finalità, uno degli strumenti più efficaci di sviluppo che abbiamo individuato è quello della creazione di reti museali di varie tipologie”.

 

I cinque progetti finanziati

Progetto ECO-ER – Ente capofila: Comune di Argenta (Fe)
“ECO-ER – Rete degli ecomusei dell’Emilia-Romagna” promuove la costruzione di un’identità di rete basata sulla promozione del patrimonio ecomuseale regionale e delle sue diversità. Fra le attività previste la formazione base di referenti e operatori ecomuseali, la realizzazione di un’identità di marchio, la predisposizione di un piano strategico di comunicazione, lo sviluppo di nuove narrazioni e strumenti di comunicazione.

Remàr – Comunità, Cultura e Territorio – Ente Capofila: Comune di Rimini
“Remàr – Comunità e Territorio (Rete Musei Area Riminese)” con la collaborazione tra le realtà museali dei Comuni intende favorire lo scambio di conoscenze, di esperienze e di sviluppo di azioni sinergiche a sostegno della promozione culturale e artistica delle rispettive comunità, affinché ne possa beneficiare il territorio riminese.
Si promuove la cultura museale attraverso attività sinergiche e iniziative di coordinamento tra i musei e lo scambio di pratiche e professionalità per la sostenibilità e la rigenerazione del lavoro culturale, tramite elaborazione di un piano strategico di comunicazione, formazione su temi specifici quali cura e conservazione del patrimonio, accessibilità e inclusione, comunicazione inclusiva, raccolta di fondi, creazione di una rivista della rete, evento annuale di rete, calendario iniziative in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, della Notte dei Musei, delle Giornate dell’Archeologia.

Mader – Musei per l’Alzheimer e Le Demenze Emilia-Romagna – Ente capofila Fondazione Parco archeologico di Classe RavennAntica
Avvio, consolidamento e sviluppo delle attività della rete per sostenere, agevolare e coordinare i programmi museali dedicati alle persone con demenza; contribuire all’abbattimento dello stigma e informare la comunità sul tema delle demenze; dare continuità alla collaborazione tra i musei per la realizzazione di progetti di interesse comune; garantire livelli uniformi di qualità dei progetti museali; favorire la collaborazione e l’integrazione delle azioni messe in campo dai musei con il sistema dei servizi territoriali socio-sanitari.

Depositi e patrimoni in rete – Ente capofila: Comune di Modena
Si intende creare una rete collaborativa tra 11 musei regionali e 4 enti di sostegno (2 Soprintendenze regionali), Icom Italia e Iccrom. È prevista una fase di avvio e consolidamento con la creazione del regolamento con modalità di adesione, requisiti di ammissione, obblighi degli aderenti, ruolo del capofila, identità visiva e un piano di comunicazione coordinato. Per valorizzare su ampia scala le competenze degli operatori museali e promuovere la valorizzazione dei patrimoni conservati in deposito si prevedono corsi di formazione specializzata su conservazione preventiva, gestione dei depositi e pianificazione di emergenza. La promozione e valorizzazione del patrimonio prevede iniziative rivolte al pubblico e report delle attività di rete.

Patrimonio culturale ebraico: un tesoro da (ri)scoprire – Ente capofila Fondazione Museo Ebraico di Bologna
Con il progetto “Il patrimonio culturale ebraico si fa … in 15!” si intende creare una comunità per valorizzare il patrimonio condiviso della rete e dare maggior visibilità agli istituti e alle loro iniziative di rete attraverso la creazione di un’immagine coordinata, riordino e inventariazione d’archivio, formazione degli operatori, organizzazione di incontri e seminari.

Nel Consiglio comunale del 31 luglio a Formigine la variazione di bilancio e la risposta del sindaco sul tutor

Nel Consiglio comunale del 31 luglio a Formigine la variazione di bilancio e la risposta del sindaco sul tutorUltimo consiglio comunale prima della pausa estiva a Formigine. I lavori si sono aperti con la risposta del sindaco all’interrogazione urgente presentata dal consigliere Romani in tema di rilevatori di velocità (tutor). Rispondendo all’istanza, il sindaco Elisa Parenti ha dichiarato “di avere già dato esecuzione al decreto in particolare mediante temporaneo spegnimento del sistema, nonché di avere fatto le opportune comunicazioni al fornitore del servizio in questione.

Nel ribadire l’assoluta estraneità dell’Amministrazione comunale rispetto a fatti che vedono la stessa quale parte lesa nell’ipotesi di irregolarità, il Comune di Formigine intende attestare massima fiducia nell’operato della magistratura. Peraltro, abbiamo già preso contatti con le altre amministrazioni comunali  interessate (sono numerose e diffuse per larga parte del territorio nazionale) al fine di valutare le più opportune azioni a tutela degli interessi lesi, nonché si è provveduto a prendere contatti con la Prefettura per istituire un tavolo di lavoro di approfondimento, che è già convocato per i prossimi giorni. Quindi, rispetto anche alle domande poste dal Consigliere Romani, si evidenzia che in tema di stime su sanzioni, ricorsi, danni, gli uffici stanno iniziando ora a fare le valutazioni del caso e attendiamo di ricevere da loro informazioni tecniche nei prossimi giorni. L’amministrazione risulta comunque estranea alla vicenda e non compete alla stessa la quantificazione di un eventuale danno erariale. In merito a penali eventuali, si precisa che il contratto è corredato da garanzia fideiussoria per il corretto adempimento delle prestazioni contrattuali; gli uffici stanno effettuando i necessari approfondimenti per verificare se è possibile procedere all’escussione della stessa per la sospensione della prestazione a seguito di sequestro preventivo della strumentazione da parte dell’Autorità giudiziaria. Occorrerà inoltre attendere gli sviluppi del procedimento penale in essere per intraprendere tutte le azioni necessarie finalizzate alla tutela degli interessi del Comune”.

La seduta è proseguita con quattro delibere approvate (aggiornamento DUP, approvazione dell’assestamento generale e salvaguardia degli equilibri di bilancio 24/26, variazione del budget della Formigine Patrimonio, permesso di costruire di una cabina elettrica).

In particolare, l’aggiornamento della programmazione finanziaria ha previsto risorse per alcuni interventi come il nuovo parcheggio nell’area ex AGIP di Via Giardini, dove il progetto prevede in autunno anche l’installazione dei nuovi bidoni informatizzati per il conferimento di carta e plastica. Previste poi risorse per manutenzione straordinaria presso la scuola Ferrari per 119mila euro complessivi, un intervento a Colombaro per il miglioramento della sicurezza stradale per 200mila euro, e altri interventi per una variazione complessiva da 864mila euro.

A fine seduta, il consiglio ha dedicato un momento di incontro con l’Associazione Nazionale Carabinieri, che ha recentemente sottoscritto una convenzione con il Comune di Formigine per collaborare alle politiche per la sicurezza. I volontari ANC hanno già iniziato a fare servizio presso mercati, frazioni ed aree verdi nel mese scorso e hanno comunicato di avere programmato già sette servizi sul territorio per il mese di agosto.

“Grazie a queste collaborazioni col mondo del volontariato, ma anche al supporto della videosorveglianza, i dati della prefettura ci hanno consegnato una situazione in cui reati predatori e furti in casa sono calati in modo significativo. Con l’attivazione di ANC, saremo in grado di aumentare ulteriormente il livello di sicurezza e vicinanza ai cittadini per cui a tutti coloro che aderiranno da oggi, va il mio grande ringraziamento. Stiamo anche lavorando per assegnare nuove attrezzature e dotazioni all’associazioni, per cui ci aspettiamo novità a breve”. L’incontro è stato condotto dalla comandante della Polizia Locale di Formigine Susanna Beltrami, per ANC sono intervenuti il maresciallo Giandomenico Santangelo, coordinatore provinciale dell’associazione e il segretario della sezione di Modena, avvocato Enrico D’Avella.

 

“Estate a Fiorano”, iniziative per vivere il centro

“Estate a Fiorano”, iniziative per vivere il centroVenerdì 2 agosto il centro di Fiorano si anima con due iniziative per favorire la socialità.

Presso la Casa delle arti Vittorio Guastalla (via Santa Caterina,2), dalle ore 20.45, l’associazione Arte e Cultura propone una mostra d’arte e un piccolo concerto di chitarra con Daphnè Groenendaels. Ingresso libero.

In piazza Ciro Menotti invece dalle ore 19.00 alle 24.00 si terrà l’iniziativa “Estate a Fiorano” promossa dall’associazione Fiorano Free Music Aps, in collaborazione con Stone Wine and Beer House, pizzeria d’asporto Majorca, Antica Bottega di Sandra, Caffè Astoria e Lorenzo Gelato & Dessert, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Una serata per vivere il centro di Fiorano insieme agli esercenti di via Vittorio Veneto con tavolini in strada e accompagnamento di buona musica.

Action day della Polizia Postale contro le truffe online, le frodi informatiche e gli accessi abusivi a sistemi informatici

Action day della Polizia Postale contro le truffe online, le frodi informatiche e gli accessi abusivi a sistemi informaticiSi è conclusa un’operazione ad alto impatto della Polizia di Stato su tutto il territorio nazionale per il contrasto alle truffe online, frodi informatiche e agli accessi abusivi a sistemi informatici.
Le articolate attività, coordinate dal Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, hanno coinvolto oltre 160 operatori dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica e hanno riguardato 54 soggetti residenti in Campania, Puglia, Veneto, Sicilia, Calabria, Piemonte, Lombardia, Lazio, Toscana, Marche e Friuli Venezia Giulia.

Alle attività ha partecipato anche il C.O.S.C. Emilia Romagna con 6 decreti di perquisizione eseguiti tra le province del Veneto e della Campania.

Sono state effettuate perquisizioni personali e domiciliari che hanno consentito di raccogliere significativi elementi probatori, utili alla prosecuzione delle attività di indagine.

Diverse le tipologie di truffe individuate dagli investigatori:

la truffa del falso operatore: i truffatori, fingendo di essere dipendenti bancari o operatori di polizia contattano l’utente, telefonicamente o con sms, lo avvertono di un accesso anomalo sul conto corrente e lo inducono a trasferire tutto il denaro su un altro conto ritenuto sicuro; la truffa del falso figlio: l’utente viene contattato da una persona che finge di essere il figlio o un parente e comunica di aver smarrito i propri documenti, il cellulare e il bancomat. Per acquistare il nuovo smartphone richiede l’invio di una somma di denaro; annunci di vendita fraudolenti sui Social Network: i truffatori sfruttano le principali piattaforme social per pubblicare falsi annunci di vendita di beni e servizi a prezzi estremamente vantaggiosi.

Tutte queste attività illecite, caratterizzate dall’induzione in errore della persona offesa, hanno lo scopo di carpirne i dati personali, bancari e le credenziali di accesso ai conti correnti.
Nel primo semestre di quest’anno la Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica ha investigato su circa 14.000 casi di truffe online e frodi informatiche perpetrate in danno di utenti registrando un aumento del +10% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. Le somme sottratte nel periodo in esame sono state circa 114 milioni con un incremento del +71% registrato nella prima parte dell’anno del 2023.


I consigli della Polizia Postale

La Polizia Postale consiglia di non cliccare mai sui link contenuti in email o sms ma di collegarsi, attraverso un comune motore di ricerca, al sito o all’app ufficiale.

Nessun appartenente alle Forze di Polizia, dipendente di Poste Italiane o di istituti bancari chiederà mai di conoscere credenziali e codici personali di accesso all’home banking o di effettuare bonifici o altri versamenti di denaro tramite telefono, sms o e-mail. In caso di dubbi si consiglia di contattare immediatamente il servizio clienti.

Nel caso in cui si venga contattati con un numero non conosciuto da persone che dichiarano di essere parenti o amici in difficoltà, si consiglia di ignorare il messaggio e di chiamare la persona sull’utenza di cui si è già in possesso per verificare che non si tratti di una truffa.
Si consiglia, inoltre, di diffidare di annunci che prospettano acquisti estremamente convenienti e di verificarne l’attendibilità delle proposte anche attraverso le recensioni pubblicate online da altri utenti.


Per ulteriori informazioni visitare il sito 
www.commissariatodips.it

 

Pd Sassuolo: “Ridicola richiesta di dimissioni del Sindaco Mesini da parte del suo predecessore”

Pd Sassuolo: “Ridicola richiesta di dimissioni del Sindaco Mesini da parte del suo predecessore”“Si è svolta lunedì sera la seconda seduta del Consiglio Comunale. Indirizzi politici e prime scelte da parte dell’Amministrazione che inizia a tenere fede a quanto scritto nel programma elettorale, scegliendo di aumentare di 20 posti i nidi alle Rodari, di fissare l’attenzione sulla pulizia del tratto di pertinenza del Comune del fiume Secchia ferma da mesi prima delle elezioni, e di rientrare in Avviso Pubblico per riaccendere i riflettori sulle politiche della legalità.

Come gruppo del Partito Democratico di Sassuolo siamo contenti dei passi in avanti fatti dall’Amministrazione e da tutta la coalizione che compone la maggioranza. Per molti di noi è stato il primo consiglio vero e proprio, ma le competenze e la maturità dei Consiglieri non sono mancati. Questo è stato il primo tassello, di intermezzo tra la fine di un capitolo e l’inizio di uno che sappia coinvolgere maggiormente cittadini, imprese e associazioni, più orientato al sociale e al verde pubblico.

Stupisce purtroppo l’atteggiamento della minoranza, che vota contro un bilancio con misure importanti e senza prendersi la responsabilità di quanto lasciato, come l’eredità di 785 mila euro di tassi di interesse di SGP causati dalla mancata rinegoziazione dei mutui da parte dell’Amministrazione Menani.

Così come è del tutto priva di ogni fondamento giuridico la speculazione politica messa in atto sui fondi messi a bilancio per la restituzioni di oneri di urbanizzazione. Ricordiamo che ammontano a 1,6 milioni di euro i versamenti che l’azienda Coop ha versato nel 2019 al comune di Sassuolo. Noi siamo stati chiamati, dopo il ricalcolo, a restituire 390mila euro. Un atto dovuto per legge, a fronte di un ricalcolo dei lavori eseguiti, pena la maturazione di ulteriori interessi passivi per la collettività.

Infine, abbiamo dovuto prendere atto del taglio del governo Meloni nei confronti degli enti locali, che ammonta per la nostra città a 750mila euro per i prossimi 5 anni: tagli ed errori di lungimiranza che rappresentano un danno per tutti i cittadini, a prescindere da chi abbiano votato alle elezioni.

Oltre a non assumersi la propria responsabilità, in sostanza, la destra ha votato contro l’aumento di posti negli asili nido, che loro stessi avevano avviato in gran fretta dopo che il tema era emerso in campagna elettorale come un’esigenza forte della città. Un’esigenza che vogliamo portare avanti, e alla cui realizzazione avremmo la speranza partecipassero tutti.

Non commentiamo invece la richiesta di dimissioni del Sindaco Mesini fatta dal suo predecessore Menani, richiesta che arriva dopo nemmeno 50 giorni di mandato, con la ridicola motivazione di non aver già completato il programma di mandato: un’uscita che si commenta da sé”.

Così il Gruppo consiliare del Partito Democratico di Sassuolo

Aggiornamenti sulle chiusure previste in Tangenziale di Bologna ed R43

Aggiornamenti sulle chiusure previste in Tangenziale di Bologna ed R43Sulla Tangenziale di Bologna, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra lo svincolo 7bis SS64 Ferrarese e lo svincolo 6 Castelmaggiore, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, prevista dalle 00:00 alle 6:00 di venerdì 2 agosto; di conseguenza, sarà regolarmente aperta l’entrata degli svincoli 7 bis SS64 Ferrarese e 7 Bologna Centro.

Rimane confermata, come da programma, la chiusura del suddetto tratto, dalle 00:00 alle 6:00 di sabato 3 agosto, con conseguente chiusura degli svincoli di 7 bis SS64 Ferrarese e 7 Bologna Centro, in entrata verso Casalecchio/A1, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza.

In alternativa, si consiglia: -per la chiusura del tratto: dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 7bis SS64 Ferrarese, percorrere la viabilità ordinaria: SS64, via Aposazza, via Lipparini, via Stendhal e rientrare in Tangenziale allo svincolo 6 Castelmaggiore; -per la chiusura dell’entrata verso Casalecchio degli svincoli 7bis e 7: svincolo 6 Castelmaggiore.

Sul Raccordo Sasso Marconi-SP64 Porrettana (R43), per consentire lavori di ordinaria manutenzione, dalle 6:00 alle 14:00 di giovedì 1 agosto, sarà chiuso il tratto compreso tra la stazione di Sasso Marconi (km 0+000) e Sasso Marconi svincolo (km 2+700), in entrambe le direzioni.

In alternativa si consiglia di percorrere la SP325 Val di Setta.

Storie di San Michele, venerdì gli 8mani Teatro saranno in scena con “Mai una noia”

Storie di San Michele, venerdì gli 8mani Teatro saranno in scena con “Mai una noia”Venerdì 2 agosto alle ore 21,30, presso il Centro Parrocchiale di Rocca di San Michele dei Mucchietti a Sassuolo, gli 8mani Teatro saranno di scena con “MAI UNA NOIA”, uno spettacolo comico, sorprendente e di grande interazione con il pubblico, al quale verranno chiesti spunti sui quali gli attori in scena dovranno costruire improvvisando, storie e gags esilaranti ed emozionanti.

Un ritmo divertente ed incalzante contro il logorio della vita moderna, in tre parole, mai una noia. Sul palco gli attori Gino Andreoli e Ivan Cattini, i due comici modenesi molto apprezzati e dalla ventennale esperienza, saranno accompagnati musicalmente dal maestro Luca Giorgini. I tre promettono divertimento e spensieratezza, rappresenteranno le storie mai raccontate del paese e dei suoi abitanti viste attraverso lo sguardo comico, irriverente e scanzonato degli 8mani Teatro.

L’evento è promosso dal Comune di Sassuolo con il sostegno della Fondazione di Modena. Dalle 19,30 ci sarà la possibilità di cenare con tigellata, previa prenotazione chiamando il numero 353 4433150, dalle 12:00 alle 21:00.

L’appuntamento con la risata ed il buon cibo, è dunque per venerdì 2 agosto a San Michele.

Transizione industriale, digitale ed ecologica: la Regione finanzia 172 progetti per rafforzare le competenze degli addetti

Transizione industriale, digitale ed ecologica: la Regione finanzia 172 progetti per rafforzare le competenze degli addettiSono 172 i progetti, messi in campo da chi svolge una attività economica in Emilia-Romagna, che puntano a rafforzare le competenze dei propri addetti così da affrontare al meglio la transizione industriale, digitale ed ecologica. Anche con l’obiettivo di innovare i metodi di produzione e di organizzazione, i materiali e i processi produttivi.

Iniziative che vanno a sviluppare nuove abilità manageriali ma soprattutto attrarre e trattenere talenti e, più in generale, rafforzare il capitale umano. E poi anche Academy aziendali e di filiera. Questo anche con il coinvolgimento delle Università, dei laboratori accreditati della Rete Alta Tecnologia, degli enti e degli organismi di ricerca, oltre che dei centri per l’innovazione, dei Tecnopoli, delle associazioni Clust-ER regionali, della Bologna Business School e degli Its.

Per realizzare tutti i 172 progetti finanziabili (su 204 presentati) la Regione Emilia-Romagna ha stanziato un contributo a fondo perduto di quasi 8 milioni di euro, con risorse europee del Pr Fesr 2021-2027, nell’ambito della Strategia di specializzazione intelligente S3.
“Con questa misura- spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla-siamo in grado di garantire, in coerenza con il Patto per il Lavoro e per il Clima e con la legge regionale per attrarre e trattenere talenti, la crescita complessiva del nostro sistema. Continuiamo a puntare decisamente sui talenti e l’alta specializzazione delle competenze, quali elementi fondamentali per costruire una crescita socioeconomica solida e sostenibile”.

I progetti in dettaglio
I progetti sono stati presentati da Pmi e i soggetti iscritti al Rea (Repertorio economico amministrativo) negli elenchi delle Camere di commercio delle province dell’Emilia-Romagna.

L’investimento complessivo ammesso per i 172 progetti ammonta a 10 milioni e 473mila euro mentre il contributo complessivo ammonta a 7 milioni e 809mila euro.

Il maggior numero di progetti proviene dalla provincia di Modena (52), seguita dall’area metropolitana di Bologna (41) e dalla provincia di Reggio Emilia (24). Sono 13 i progetti che prevedono interventi nelle aree montane, 5 nelle aree interne e 15 nelle aree alluvionate.

Delle 172 domande ammissibili circa una cinquantina presenta elevata qualità del piano di strategia triennale di intervento, della specializzazione delle competenze e della qualità dei rapporti intrapresi con gli attori dell’ecosistema regionale. Ben 28 progetti prevedono la creazione di Academy aziendale e di filiera, 77 l’inserimento di nuovi talenti e 79 si distinguono per la strategicità delle competenze che inseriscono e per l’attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Infine, sono 45 le iniziative che puntano a ridurre il divario di genere e a inserire competenze Stem; 69 prevedono collaborazioni con gli attori l’ecosistema, di cui quasi 50 già attivate o in corso di attivazione.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 1 agosto 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 1 agosto 2024Cielo sereno o poco nuvoloso. Possibili isolati brevi temporali lungo il settore appenninico centro-orientale nel pomeriggio.

Temperature in ulteriore aumento con condizioni di onda di calore. Minime comprese tra 21/24 gradi; massime comprese tra 32/36 gradi sulla fascia costiera, intorno a 39 gradi in pianura. Venti deboli, di direzione variabile. Mare poco mosso.

(Arpae)

# ora in onda #
...............