18.7 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 149

In A1 chiusa stanotte la stazione di Parma

In A1 chiusa stanotte la stazione di ParmaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione dei pali luce, dalle 21:00 di questa sera martedì 30 alle 5:00 di mercoledì 31 luglio, sarà chiusa la stazione di Parma, in entrata e in uscita.

In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Terre di Canossa Campegine o di Fidenza sulla stessa A1 o la stazione di Parma ovest sulla A15 Parma-La Spezia.

Decreto di sequestro preventivo autovelox: nota dell’Amministrazione comunale di Formigine

Decreto di sequestro preventivo autovelox: nota dell’Amministrazione comunale di Formigine“Prendiamo atto di quanto ipotizzato dalla magistratura in sede di decreto di sequestro preventivo avente ad oggetto il sistema automatico di rilevamento della velocità media installato sulla tangenziale Modena-Sassuolo in entrambi i sensi di marcia, oltre ad altri numerosi dispositivi in diversi comuni italiani.

Premesso che a venire qui in emergenza è ipotesi sulla quale, allo stato, non è possibile considerare nel merito, significhiamo di avere già dato esecuzione all’anzidetto decreto mediante temporaneo spegnimento del sistema.

Nel ribadire l’assoluta estraneità dell’amministrazione comunale rispetto a fatti che vedono la stessa quale parte lesa, il Comune di Formigine intende attestare, anche in quest’occasione, massima fiducia nell’operato della magistratura.

Peraltro, abbiamo già preso contatti con le altre amministrazioni comunali  interessante per valutare le più opportune azioni a tutela degli interessi lesi.

Ciò anche nell’ottica di ripristinare quanto prima la funzionalità di un sistema che, da quando esistente – conclude la nota dell’Amministrazione comunale formiginese – ha saputo ridurre l’incidentalità stradale nello specifico tratto interessato in misura davvero significativa, portando a zero una media di 38 incidenti all’anno”.

Autovelox sotto sequestro in tutta Italia. Il provvedimento riguarderebbe anche modenese e reggiano

Autovelox sotto sequestro in tutta Italia. Il provvedimento riguarderebbe anche modenese e reggianoLa squadra di polizia giudiziaria della sezione di Polizia stradale di Cosenza, nell’ambito di indagini delegate dalla Procura della Repubblica che ha svolto accertamenti sulla illegittimità del sistema di rilevamento delle violazioni della velocità effettuate con la strumentazione denominata T-Exspeed v 2.0, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del locale tribunale.

Il sequestro riguarda apparecchiature dislocate su tutto il territorio nazionale, dal Piemonte all’Emilia, dalla Puglia alla Sicilia, dalla Basilicata alla Calabria. Questi autovelox sarebbero gli stessi installati nel comune di Formigine sulla Modena-Sassuolo e quelli posizionati su via Teggi a Codemondo e sulla via Emilia a Masone.

Gli accertamenti effettuati avrebbero consentito di appurare non solo la mancata omologazione ma anche l’assenza del prototipo del sistema di rilevamento, elementi indispensabili per accertare la legittimità delle violazioni rilevate da tali sistemi, di proprietà di società private che vengono date in noleggio a enti locali, con il rischio concreto di danno erariale nel caso di ricorso da parte di utenti a cui spesso i giudici riconoscono oltre l’annullamento del verbale anche il risarcimento delle spese.

L’Emilia-Romagna accelera sull’economia circolare

L’Emilia-Romagna accelera sull’economia circolareL’obiettivo è produrre meno rifiuti e riutilizzare i materiali di scarto. E poi accrescere il riciclaggio fino a una nuova quantità di materiale aggiuntivo riciclato di oltre 500 mila tonnellate ogni anno.

Questo grazie all’impegno dell’imprese dell’Emilia-Romagna che si vedranno finanziati 52 progetti per migliore e soprattutto potenziare, nell’ambito delle proprie attività produttive, il riciclo e la prevenzione dei rifiuti con investimenti complessivi previsti di oltre 34 milioni di euro. Anche grazie a questi progetti si riusciranno ampiamente a raggiungere i target del Pr Fesr per il materiale riciclato al 2029.

Il boom di richieste ha portato la Regione ad aumentare le risorse a disposizione passando dai 10 milioni di euro inizialmente previsti a 14,7 milioni di euro (+4,7 milioni). Si tratta, grazie ad un primo bando dedicato, di un contributo a fondo perduto stanziato dalla Regione con risorse europee del Pr Fesr 2021-2027 dedicate sia alla ricerca, innovazione e competitività sia alla sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza.

I progetti finanziabili- di cui 35 riguardano il riciclo dei rifiuti e 17 la riduzione dei rifiuti prodotti– propongono innovazioni di economia circolare, con caratteri di scalabilità e di simbiosi industriale, che spaziano dall’ambito delle plastiche, ai rifiuti organici, ai fanghi di depurazione, ai rifiuti ferrosi, per arrivare fino ai rifiuti della filiera edilizia, che presenta una significativa numerosità di proposte.

“Questa misura sostiene concretamente le realtà produttive del territorio regionale impegnate nel raccogliere la sfida della sostenibilità. La dimostrazione di come in Emilia-Romagna vengano attuati i principi di economia circolare e si favorisca la transizione verso un nuovo modello di sviluppo, basato sul risparmio delle materie prime e il riutilizzo degli scarti” affermano la presidente facente funzioni, Irene Priolo, e l’assessore regionale allo sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla.

“Un deciso passo avanti per rendere l’Emilia-Romagna sempre più sostenibile- aggiungono-, obiettivo che intendiamo perseguire assicurando un sostegno reale alle imprese impegnate al fianco delle Istituzioni in una sfida decisiva per il futuro. Già ora la raccolta differenziata supera il 77,2%, ben oltre la media nazionale del 65%, ma serve fare ancora di più per ridurre la produzione dei rifiuti e accrescere il riutilizzo degli scarti, facendone nuove risorse”.

“La rilevanza del numero e della qualità di risposta delle imprese a questo primo bando regionale-concludono Priolo e Colla- nascono dal lavoro avviato dalla Regione che ha innescato un processo di trasformazione regolamentare e culturale, teso alla circolarità della produzione e alla riduzione progressiva e crescente dei rifiuti”.

In Emilia-Romagna, a partire dalla la legge regionale 16 del 2015 sull’economia circolare, sono stati istituiti diversi strumenti tra cui il ‘Coordinamento permanente per i sottoprodotti’ e le ‘Linee guida per i Centri del riuso’.

Il bando
La misura, che ha visto la presentazione di 75 richieste di cui 52 finanziabili, era aperta a tutte le filiere produttive. Punta a fornire supporto agli interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare, per la transizione ecologica delle imprese, e ai progetti di innovazione in ottica di economia circolare e prevenzione dei rifiuti delle imprese, delle filiere e delle attività professionali.

I regimi di contributo ai progetti ammessi a finanziamento sono stati differenziati a seconda della taglia dell’impresa, del regime di esenzione e delle premialità applicabili – con l’incentivazione delle candidature provenienti dalle aree interne, le aree montane e le aree interessate dall’alluvione del maggio 2023 -, oltre che della quantità aggiuntiva di rifiuti riciclati, in linea con gli obiettivi di continuo miglioramento nella gestione e prevenzione dei rifiuti previsti dalla Regione.

Consiglio comunale del 30 luglio al castello di Formigine

Consiglio comunale del 30 luglio al castello di Formigine
Primo consiglio comunale della nuova legislatura (ph: Angelo Nacchio66)

Si riunirà domani, per l’ultima seduta prima della pausa estiva, il consiglio comunale di Formigine. L’orario di convocazione stavolta è per le 19.00, con all’ordine del giorno quattro punti: aggiornamento del DUP, assestamento generale e salvaguardia degli equilibri di bilancio 2024/26, variazione budget 24/26 della Formigine Patrimonio, e infine un permesso di costruire di una cabina elettrica in via Vanoni. Come di consueto sarà disponibile la trasmissione in diretta streaming grazie al sistema audio-video in alta definizione sul canale YouTube del Comune di Formigine alla sezione “Live”.

A seguito della seduta, presso il loggiato del Castello, alla presenza del Sindaco e della Comandante della Polizia Locale Susanna Beltrami ci sarà un momento di presentazione pubblica della collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Carabinieri): a seguito della sottoscrizione della convenzione con il Comune di Formigine, i volontari presenteranno le loro attività di supporto nei controlli durante i mercati, nelle aree verdi, nelle frazioni, incontrando i colleghi pensionati per allargare il numero  degli aderenti attivi sul territorio formiginese.

Iren, il Consiglio di amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2024

Iren, il Consiglio di amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2024Al termine del primo semestre 2024 tutti gli indicatori economici risultano in crescita: +5% il Margine Operativo Lordo (EBITDA) e +2% l’Utile netto, principalmente per effetto dell’adeguamento dei parametri regolatori nelle attività delle reti di distribuzione e del pieno recupero del valore del portafoglio clienti, grazie all’efficace strategia commerciale.

I quasi 370 milioni di euro di investimenti consentono il raggiungimento di importanti traguardi industriali e di sostenibilità, come lo sviluppo delle reti e la riduzione delle perdite idriche, che si attestano a 30,4% (media nazionale superiore al 41%), l’espansione nell’economica circolare con il 72% di raccolta differenziata e il +19% di materia recuperata e la nuova capacità rinnovabile con oltre 70MW.

Principali indicatori

  • Margine Operativo Lordo (EBITDA) pari a 636 milioni di euro (+5% vs. 30/06/2023)
  • Utile Netto di Gruppo attribuibile agli azionisti pari a 145 milioni di euro (+2% vs. 30/06/2023)
  • Indebitamento finanziario netto pari a 4.013 milioni di euro (+2% vs. 31/12/2023)
  • Investimenti pari a 369 milioni di euro (-8% 30/06/2023)

 

“Una semestrale caratterizzata da indicatori economici tutti in crescita rispetto allo scorso anno. L’Ebitda +5% e l’Utile netto +2% dimostrano che la strada tracciata, e confermata nel recente piano industriale, è quella corretta e consente al Gruppo una continua e solida crescita nel rispetto della sostenibilità finanziaria. – dichiara Luca Dal Fabbro, Presidente esecutivo di Iren – Gli importanti risultati economici sono supportati anche da rilevanti traguardi in termini industriali, come l’avvio del nuovo impianto fotovoltaico di Tuscania da 39MW e l’acquisto delle autorizzazioni per la costruzione del primo impianto italiano agrivoltaico avanzato da 49MW a Rovigo, oltre al proseguimento delle attività finalizzate al closing di EGEA. Supportati dai risultati ottenuti nel semestre, confermiamo le indicazioni sulla guidance 2024”.

“In questo primo semestre abbiamo effettuato quasi 650 assunzioni in parte a copertura delle sostituzioni e in parte a supporto della crescita pianificata e finalizzate allo sviluppo aziendale, continuando ad essere un importante realtà lavorativa per i nostri territori” – dichiara Moris Ferretti, Vicepresidente esecutivo di Iren  Inoltre, il 71% degli investimenti sostenuti nel periodo sono di natura sostenibile e consentono ad Iren di procedere rapidamente verso il raggiungimento dei target di piano industriale in materia di economia circolare, con il recupero di materia per oltre 560 tonnellate di rifiuti, di transizione energetica, con la nuova capacità rinnovabile, e di tutela della risorsa idrica, con il 71% delle reti idriche distrettualizzate”.

 

In tutti gli Uffici postali le pensioni in pagamento da giovedì 1° agosto

In tutti gli Uffici postali le pensioni in pagamento da giovedì 1° agostoPoste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali le pensioni del mese di agosto saranno in pagamento a partire da giovedì 1.

Sempre a partire da giovedì 1 le pensioni di agosto saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli ATM Postamat, senza recarsi allo sportello.

Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

Tennis, Memorial Rossini – Trofeo BPER: tutti i vincitori 2024

Tennis, Memorial Rossini – Trofeo BPER: tutti i vincitori 2024Si è chiusa sabato 27 luglio l’edizione 2024 del Torneo Internazionale di tennis inserito nel circuito Tennis Europe Junior Tour under 14 maschile e femminile e intitolato al past – presidente dello Sporting Club Sassuolo, Angelo “Gianni” Rossini. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 120 giocatori da tutto il mondo, che si sono sfidati in singolo e doppio, maschile e femminile, e in particolare il team canadese e USA sono tra quelli giunti da più lontano fino alla città di Sassuolo. L’obiettivo dello Sporting Club Sassuolo con questo evento, tra i più importanti nel panorama tennistico italiano a livello giovanile, è quello di dar spazio ai giovani atleti che possano trovare un trampolino di lancio per il loro futuro e scalare le classifiche internazionali.

Sul gradino più alto del podio in singolare sono saliti rispettivamente due italiani, Mattia Autorino e Isabella Johri. La finale maschile è stata “a senso unico”: Mattia, tesserato per l’Accademia Tennis Napoli, ha lasciato un solo game a Mario Sfriso del TC Siracusa, che è giunto fino a questo match partendo dal tabellone di qualificazione. Più combattuta quella femminile dove Isabella, che si allena presso l’Accademia Horizone di Vicenza, ha dovuto vedersela con l’ucraina Mariia Protsenko, ed ha avuto la meglio per 6/4 6/4 dopo 2 ore di match.

Nel tabellone di doppio conquistano il trofeo 2024 gli emiliano – romagnoli Sebastiano Mantovani e Riccardo Pretolani sulla coppia romana Luca Bagnuoli – Diego Masera, mentre tra le ragazze vittoria per le russe Sansokina – Kokonenko che hanno strappato un netto 6/1 6/1 alla testa di serie numero 1 del tabellone, Gaia Donati e Francesca Fuzio.

Il Direttore del torneo Alessio Bazzani e tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo ringraziano gli sponsor che hanno sostenuto questo importante manifestazione internazionale giovanile e i giocatori che con i loro allenatori e genitori hanno regalato alla Città di Sassuolo una settimana di altissimo livello tennistico.

 

Stop al lavoro all’aperto in condizioni di caldo estremo: il giudizio positivo sull’ordinanza del Collegio Imprenditori Edili dell’Emilia

Stop al lavoro all’aperto in condizioni di caldo estremo: il giudizio positivo sull’ordinanza del Collegio Imprenditori Edili dell’EmiliaIl Collegio Imprenditori Edili dell’Emilia condivide pienamente lo spirito dell’ordinanza regionale entrata in vigore oggi lunedì 29 luglio 2024 in Emilia-Romagna, che impone il divieto di lavorare nei cantieri edili, in agricoltura e nel florovivaismo in condizioni di caldo estremo o anomalo, in determinate fasce orarie. Tale misura, diretta a tutelare la salute e la sicurezza di chi è impegnato in attività fisica intensa sotto esposizione prolungata al sole, rappresenta un importante passo avanti nella protezione del benessere dei lavoratori. Pertanto, l’introduzione di questa normativa risulta fondamentale per garantire condizioni di lavoro sicure durante le ondate di calore che stanno diventando sempre più frequenti.

Il Collegio Imprenditori Edili dell’Emilia sottolinea l’importanza di misure aggiuntive per garantire la continuità delle attività di cantiere, specialmente per quei lavori che non possono essere facilmente rimandati. In tal senso, sarebbe altrettanto rilevante che i singoli Comuni introducessero la possibilità di anticipare l’inizio dei lavori rumorosi nei cantieri anche prima delle 8 di mattina. Durante le prime ore del giorno, le condizioni climatiche risultano infatti più sopportabili, offrendo alle imprese un numero maggiore di ore di lavoro senza compromettere la salute dei lavoratori. Un esempio cruciale è quello della manutenzione degli edifici scolastici, lavori che necessitano di tempistiche precise e che non possono essere procrastinati senza causare disagi significativi alla comunità.

In conclusione, il Collegio Imprenditori Edili dell’Emilia ribadisce il proprio sostegno all’ordinanza regionale e si impegnerà a collaborare con le amministrazioni locali per l’adozione di soluzioni che, dando sempre la priorità alla sicurezza dei lavoratori, consentano alle imprese di svolgere la propria attività.

 

La raccolta differenziata di carta e cartone cresce del 2,7% in Emilia-Romagna

La raccolta differenziata di carta e cartone cresce del 2,7% in Emilia-RomagnaNel 2023 continua la crescita della raccolta differenziata di carta e cartone in Emilia-Romagna: oltre 412.000 tonnellate raccolte con un incremento del 2,7% rispetto all’anno precedente. È quanto rileva il 29° Rapporto Annuale sulla raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia realizzato da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici.

“Anche quest’anno l’Emilia-Romagna si riconferma vera e propria “maglia rosa” della raccolta differenziata di carta e cartone: ogni cittadino della regione ha raccolto e avviato a riciclo quasi 93 kg di materiali cellulosici, media pro-capite più alta del Paese.” – commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco – “I margini per migliorare ancora non mancano: il tasso d’intercettazione dei rifiuti cellulosici sul totale dei rifiuti prodotti si attesta al 14,4%, al di sotto del 15% registrato dalle regioni più virtuose.”

Nel 2023 Comieco, attraverso le convenzioni attive in Emilia-Romagna, ha gestito l’avvio a riciclo di quasi 200.000 tonnellate di carta e cartone, pari al 47,7% della raccolta. Ai 324 Comuni convenzionati sono stati riconosciuti corrispettivi per oltre 17 milioni di euro.

La raccolta per provincia

Analizzando i dati complessivi, vale la pena sottolineare come siano influenzati da una politica di assimilazione che condiziona tutti i territori, seppur con andamenti diversi. Nel dettaglio dei risultati, in positivo tutte le province, ad eccezione della provincia di Ferrara che mostra una contrazione del 3,7%, Parma (-1,2%) e Forlì-Cesena (-0,8%), bilanciate però dagli incrementi a doppia cifra di province come Ravenna (+12,8%) e Piacenza (+10,2%).

  • Reggio nell’Emilia: quasi 57.000 tonnellate raccolte, con un pro-capite che supera i 108 kg/ab-anno;
  • Piacenza: quasi 30.000 tonnellate di carta e cartone raccolte con una media pro-capite di 104 kg/ab-anno;
  • Ravenna: oltre 38.000 tonnellate raccolte con un pro-capite che sfiora i 100 kg/ab-anno;
  • Rimini: più di 31.000 tonnellate di carta e cartone raccolte con un pro-capite di 92,4 kg/ab-anno;
  • Modena: raccolte oltre 64.000 tonnellate di carta e cartone, il pro-capite è di 91,5 kg/ab-anno;
  • Parma: più di 41.000 tonnellate di carta e cartone raccolte con un pro-capite che supera di poco i 91 kg/ab-anno;
  • Bologna: raccolte oltre 89.000 tonnellate con un pro-capite di 88,2 kg/ab-anno;
  • Forlì-Cesena: quasi 34.000 tonnellate raccolte con un pro-capite poco sotto gli 87 kg/ab-anno;
  • Ferrara: raccolte quasi 28.000 tonnellate, il pro-capite è di 82,6 kg/ab-anno.

Raccolta di carta e cartone: i dati in Italia

A livello nazionale il 2023 ha visto una raccolta differenziata di carta e cartone da record con un aumento di quasi il 3% rispetto all’anno precedente. Complessivamente sono state raccolte oltre 3,7 milioni di tonnellate di materiali cellulosici con una media pro-capite che per la prima volta si assesta sui 64 kg, risultato mai raggiunto in precedenza. Il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici arriva al 92,3% confermando così il superamento degli obiettivi UE al 2030 con un netto anticipo.

L’esperienza acustica di Ichò al castello di Spezzano

L’esperienza acustica di Ichò al castello di SpezzanoMartedì 30 luglio, dalle ore 21.00, per la rassegna musicale “Note di notte”, nella suggestiva corte del castello di Spezzano, è in programma “Ichó”, viaggio acustico fatto di voce, chitarra, effetti e loop che percorre i più grandi successi del trip-hop e del blues-pop, dai Massive Attack ai Depeche Mode, dai Portishead ai Morcheeba e così via.

La graffiante e raffinata voce di Virginia Smith, unita alla sperimentale e versatile chitarra di Elisa Garbo, faranno vivere ai partecipanti atmosfere surreali e trascendenti grazie a differenti paesaggi sonori in continua evoluzione.

L’ingresso è come sempre libero e gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili (199 in corte). In caso di maltempo la serata musicale si svolgerà in Sala delle Vedute (99 posti), con accesso per ordine di arrivo.

Sarà disponibile anche il servizio bar gestito dai volontari di AVF (Associazione Volontari Fiorano).

Gli appuntamenti di “Note di notte” sono proposti dal Comitato Fiorano in Festa, insieme all’associazione Quelli del ’29, che gestisce il teatro Astoria, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese. La rassegna è inclusa nel progetto Palcoscenico per la città “sostenuto da Fondazione di Modena nell’ambito del bando Mi Metto all’Opera 2024”.

Modifiche circolazione e sosta in via Menotti e via Mazzini a Sassuolo

Modifiche circolazione e sosta in via Menotti e via Mazzini a SassuoloQuesta settimana sono previste alcune modifiche, a circolazione e sosta, in centro a Sassuolo a causa di un cantiere e della gara amichevole che, mercoledì 31 luglio, vedrà il Sassuolo Calcio ospitare il Padova allo Stadio Ricci.

Nell’area di un cantiere privato in via Crispi e via Menotti; è prevista l’occupazione su sede stradale in via Crispi per una lunghezza 117 metri e con larghezza di metri 6 che restringe la carreggiata stradale imponendo la chiusura del tratto di strada interessata dall’occupazione. L’occupazione di suolo sarà suddivisa in n. 3 fasi:

1° fase in Via Menotti tratto compreso tra Viale Crispi e Via Radici in Monte

Fase di lavoro in via Menotti tratto compreso tra viale Crispi e via Radici in Monte fino alle ore 19 di oggi, lunedì 29 Luglio: via Menotti tratto compreso tra viale Crispi e via Radici in Monte, tratto di strada chiusa al traffico veicolare eccetto mezzi autorizzati ad accedere all’area di cantiere; Divieto di sosta con rimozione forzata sull’intera sede stradale

2° fase in Viale Crispi

Fase di lavoro in Viale Crispi, dalle ore 06 alle ore 19 di martedì 30 Luglio:  via Crispi chiusa al traffico veicolare e istituzione doppio senso di marcia con ingresso e uscita su piazza Libertà per i residenti e autorizzati; divieto di sosta con rimozione forzata sul tutta via Crispi

3° fase in Via Menotti tratto compreso tra Viale Crispi e Via Radici in Monte

Fase di lavoro in via Menotti tratto compreso tra viale Crispi e via Radici in Monte, dalle ore 06 alle ore 19  di mercoledì 31 Luglio e giovedì 1 Agosto: via Menotti, tratto compreso tra viale Crispi e via Radici in Monte, chiusa al traffico veicolare eccetto mezzi autorizzati ad accedere all’area di cantiere; Divieto di sosta con rimozione forzata sull’intera sede stradale

4° fase in Viale Crispi

Fase di lavoro in viale Crispi dalle ore 06 alle ore 19 di venerdì 2 Agosto tratto di strada chiusa al traffico veicolare e istituzione doppio senso di marcia con ingresso e uscita su piazza Libertà per i residenti e autorizzati; divieto di sosta con rimozione forzata su tutta la strada.

 

Mercoledì 31 luglio, poi, allo Stadio Ricci si svolgerà la gara amichevole tra Sassuolo Calcio e Padova. Per consentire il regolare svolgimento della gara, sono imposti i seguenti limiti e divieti.

Divieto di transito dalle ore 15 alle ore 22 in via Mazzini dall’uscita del parcheggio denominato Somada e l’intersezione con piazza Risorgimento.

 

Chiuso il bando per il terreno edificabile di via Poliziano a Fiorano Modenese

Chiuso il bando per il terreno edificabile di via Poliziano a Fiorano ModeneseSi è chiuso il bando relativo all’alienazione del terreno edificabile con sovrastante fabbricato da demolire di via Poliziano a Fiorano Modenese, con la presentazione di alcune offerte che verranno esaminate martedì 30 luglio dalla apposita commissione.

Chi si aggiudicherà l’area (il valore base del bando era di 75 mila euro), una volta completati gli atti e il passaggio di proprietà, dovrà abbattere in tempi brevi l’edificio presente sul terreno, vuoto ormai da alcuni anni.

Successivamente è prevista la costruzione di una quindicina di nuovi alloggi per rispondere ai bisogni abitativi del territorio e anche la realizzazione di un’area verde.

“E’ stato intrapreso, già dalla precedente amministrazione, un percorso per dare una risposta concreta alla riqualificazione di quest’area e sanare situazioni di degrado ed abbandono, come richiesto da molti cittadini. – spiega il sindaco Marco Biagini – Siamo dispiaciuti dei recenti episodi di micro-criminalità, legati a furti nelle abitazioni nella zona. Come in passato, ci tengo a sottolineare  che il dialogo con le forze dell’ordine è sempre attivo e positivo e siamo certi che la vigilanza sia massima.
L’abbattimento del palazzo di via Poliziano che a breve si realizzerà e la costruzione
dei nuovi alloggi, potrà sicuramente portare ad un miglioramento sia in termini di sicurezza che di decoro e qualità per gli abitanti della zona. Le politiche abitative rappresentano una priorità per la nostra Amministrazione.”

Sassuolo: domani interruzione del servizio idrico in viale Mazzini per importante intervento sulla rete

 

Sassuolo: domani interruzione del servizio idrico in viale Mazzini per importante intervento sulla rete
immagine di repertorio

I tecnici Hera saranno impegnati domani, martedì 30 luglio, in un importante intervento sulla rete idrica di Sassuolo, in viale Mazzini.

I lavori riguarderanno il collegamento ad una nuova rete dell’acquedotto, che consentirà di avere una maggiore portata d’acqua con conseguente diminuzione di disservizi e interventi manutentivi, così da migliorare ulteriormente il servizio.

L’intervento avrà inizio attorno alle 8,30 e dovrebbe terminare alle 17 circa. Sarà necessaria l’interruzione temporanea del servizio alle utenze comprese tra via Repubblica e via Manin. Saranno possibili anche cali di pressione in rete e momentanei intorbidimenti dell’acqua, che non ne comprometteranno la potabilità.

Tutte le utenze interessate dall’interruzione del servizio sono state preavvertite.

In caso di maltempo i lavori saranno rimandati al giorno successivo.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 800.713900, gratuito e attivo 24 ore su 24.

 

 

 

 

Ecolamp diffonde i dati di raccolta del primo semestre 2024

Ecolamp diffonde i dati di raccolta del primo semestre 2024Nel corso del primo semestre 2024, Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.545 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). In particolare il Consorzio, specializzato nel corretto recupero e smaltimento dei RAEE del settore illuminotecnico, ha avviato a riciclo 800 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici a fine vita (raggruppamento R4), e 745 tonnellate di sorgenti luminose esauste (raggruppamento R5). Dati che evidenziano complessivamente una crescita del 14 per cento della raccolta Ecolamp rispetto al primo semestre del 2023.

In particolare, per quanto riguarda la raccolta più rappresentativa del Consorzio Ecolamp, le sorgenti luminose, in Emilia Romagna, nel primo semestre del 2024 sono state avviate a riciclo oltre 80 tonnellate di sorgenti luminose, che la rendono la terza miglior regione in tutta italia. Nello specifico, Bologna ha raccolto 28 tonnellate di lampadine, si tratta della quarta provincia in tutta Italia. È seguita da Reggio Emilia con 12 tonnellate, da Modena e Rimini con 9 tonnellate, da Parma con 8,  da Forlì-Cesena con 5, da Ravenna e Piacenza con 3, chiude Ferrara a 2. 

“I dati molto positivi della raccolta Ecolamp nel primo semestre del 2024– commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp rafforzano la convinzione del Consorzio che l’offerta di una gamma di servizi caratterizzati da professionalità, rapidità e trasparenza rappresentino una formula vincente per raggiungere una molteplicità di utenti che detengono rifiuti elettrici ed elettronici e desiderano conferirli correttamente. A questo si accosta il costante impegno di Ecolamp nella comunicazione, allo scopo di rendere sempre più diffusa la consapevolezza di ciò che va fatto quando si deve smaltire un RAEE e quale catena di effetti positivi si genera grazie alla raccolta differenziata”.

IL CONSORZIO ECOLAMP

Ecolamp è il consorzio senza scopo di lucro dedito alla raccolta e al trattamento delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche giunte a fine vita (RAEE). Nato nel 2004 per volontà delle principali aziende nazionali e internazionali del settore illuminotecnico del mercato italiano, oggi riunisce oltre 400 produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dal 2015 Ecolamp è tra i soci fondatori di Eucolight, l’associazione europea nata per dare voce ai Sistemi Collettivi RAEE specializzati nei rifiuti di illuminazione. Ecolamp porta avanti con impegno numerose attività per sensibilizzare cittadini e operatori del settore, coinvolgendo l’unione pubblica sul tema del corretto riciclo dei RAEE. Oggi Ecolamp, in un’ottica di economia circolare, garantisce il recupero di oltre il 95% dei materiali di cui questi rifiuti sono composti e il corretto smaltimento delle sostanze inquinanti, evitando che vengano disperse nell’ambiente

Africa e Medioriente: la Regione finanzia con oltre 1,6 milioni di euro 36 progetti di organizzazioni non governative e di volontariato, enti locali, onlus

Sono 36 i progetti che saranno avviati in 11 Paesi africani e in Libano da organizzazioni non governative e di volontariato, enti locali, onlus dell’Emilia-Romagna, per realizzare altrettanti interventi di sicurezza alimentare, salute, ambiente e lavoro.

La Giunta regionale ha approvato la graduatoria del bando finanziato, lo scorso aprile, con oltre 1,6 milioni di euro (1.668.710) che prevede contributi fino a un massimo del 70% del costo di ciascun intervento, per azioni da sviluppare in Burkina Faso, Burundi, Camerun, Saharawi, Etiopia, Kenya, Libano, Marocco, Mozambico, Senegal, Tunisia tutti Paesi compresi nel target definito nel piano triennale della cooperazione internazionale allo sviluppo previsto dalla legge regionale 12/2002.

“Prosegue senza sosta l’impegno internazionale della Regione per sostenere progetti in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu- spiega l’assessora regionale alla Cooperazione internazionale, Barbara Lori-. Dall’educazione alla salute, dalla tutela dell’ambiente all’imprenditorialità e ai diritti umani, questi progetti sono oggi possibili grazie all’impegno di tante Ong, associazioni e volontari del nostro territorio, che ringrazio. Il prezioso lavoro che svolgono può contribuire a costruire un futuro migliore per questi popoli. Un futuro di pace, di giustizia economica e ambientale che noi intendiamo continuare a sostenere attraverso progetti mirati e puntando sulle giovani generazioni, la solidarietà internazionale e il partenariato”.

Da inizio legislatura sono oltre 7 i milioni di euro investiti dalla Giunta per realizzare circa 200 interventi di cooperazione internazionale.

I progetti finanziati

Tra i progetti finanziati per l’occupazione, quelli per il rafforzamento socioeconomico delle donne nei Campi Profughi Saharawi, per la protezione delle proprietà intellettuali – marchi, brevetti e disegni – delle realtà artigianali in Tunisia e per l’aumento delle produzioni agricole (mais, manioca, platano, pollame e pesci d’acqua dolce), per autoconsumo e per la commercializzazione in Camerun.

Riguardano la salute i progetti per l’accesso alle cure e all’educazione per i bambini con disabilità in Kenya e per la sicurezza alimentare in Etiopia.

In un’area protetta del Senegal, infine, si realizzerà un progetto di salvaguardia dell’ambiente marino attraverso la partecipazione della comunità per aumentare la responsabilità individuale.

Complessivamente sono stati 50 i progetti presentati, di cui 41 entrati in graduatoria e 36 finanziati.

 

Controlli congiunti di Polizia Locale e Polizia di Stato sassolesi

Controlli congiunti di Polizia Locale e Polizia di Stato sassolesiVenerdì scorso 26 luglio, la Polizia Locale ed il Commissariato di Polizia di Sassuolo, con l’impiego di otto unità compresa quella Cinofila, hanno svolto un servizio di controllo volto al presidio del territorio, in particolare la zona del centro storico.

Nel corso della serata sono stati identificati venti ragazzi, tutti minorenni, nella zona panchine delle Scuole Pascoli. I controlli sono poi continuati anche in via Regina Pacis e zone limitrofe dove due persone, di cui una in bicicletta e una a piedi, alla vista degli operatori hanno tentato di allontanarsi a passo veloce in direzione via Frati strada Alta, abbandonando la bicicletta. Uno dei due, rintracciato grazie anche all’aiuto di un cittadino, successivamente è stato accompagnato al locale Commissariato per eseguire gli accertamenti di rito.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 30 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 30 luglio 2024Cielo sereno o poco nuvoloso con progressivo aumento della nuvolosità alta e stratificata nel corso della giornata.

Temperature minime in lieve flessione attorno a 22 gradi; massime stazionarie o in lieve aumento tra i 30/32 gradi sulla fascia costiera e i 36 gradi sulle aree di pianura con punte fino a 37 gradi. Venti deboli, diretti in prevalenza dai quadranti orientali. Mare mosso al mattino ma con moto ondoso in attenuazione fino a diventare poco mosso.

Chiusa per tre giorni l’entrata di Ponte Fossa della tangenziale Modena-Sassuolo dir. Modena

Chiusa per tre giorni l’entrata di Ponte Fossa della tangenziale Modena-Sassuolo dir. ModenaLavori di manutenzione sulla rampa di ingresso al raccordo Modena-Sassuolo svincolo 30 – Ponte Fossa in direzione Modena. Dalle 8:00 alle 18:00, almeno sino al 31 luglio,  è prevista la chiusura dell’ingresso in direzione Modena e la chiusura temporanea dell’ingresso in direzione Fiorano.

I veicoli potranno comunque accedere alla tangenziale dallo svincolo 31 di Fiorano Modenese, mentre lo svincolo 30 sarà sempre percorribile in uscita in entrambe le direzioni.

Esodo estivo: traffico intenso nel primo weekend delle grandi partenze

Esodo estivo: traffico intenso nel primo weekend delle grandi partenzeSi avvia alla conclusione il primo grande week end di partenze sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane). Rispettate le previsioni sull’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti per l’esodo estivo che ha visto Anas potenziare l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha limitato la presenza dei cantieri. Lungo la rete Anas, nel fine settimana, il maggiore incremento di traffico è stato registrato nella giornata di venerdì (+9% rispetto alla giornata di ieri), e si è concentrato nelle ore diurne tra le 8:00 e le 18:00.

Durante il fine settimana sono stati oltre 2,3 milioni di transiti sulla autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo” e 2,2 milioni sono stati i veicoli transitati lungo i mille km della statale 16 “Adriatica”. Particolarmente intenso è risultato il flusso veicolare lungo il tratto nord, con passaggi che arrivano a 246 mila nella tratta salernitana tra Pontecagnano e Faiano, risultata la trafficata. Più vario l’andamento lungo la statale 16 il cui tratto pugliese si conferma il più trafficato, con gli oltre 300 mila transiti a Bari.

Lungo la costa Tirrenica sono stati oltre 800 mila i transiti registrati lungo la statale 1 “Aurelia” con un massimo registrato di 103 mila a Fiumicino, in prossimità di Roma. Oltre 680 mila i veicoli di passaggio lungo la statale 148 “Pontina” e 533 mila sulla statale 18 “Tirrenia inferiore”. Lungo la costa Tirrenica della Campania, sulla SS7 “Quater”, si segnalano i 102 mila transiti registrati presso Castel Volturno (CE), ed i 132 mila presso Giugliano in Campania (NA). Lungo la dorsale appenninica della E45 sono stati 59 mila i transiti registrati all’altezza di San Gemini (TR), 92 mila presso Perugia, 60 mila a Mercato Saraceno (FC) e 37 mila presso Ravenna. Lungo la costa Jonica sono stati oltre un milione i transiti rilevati dai sensori distribuiti lungo i 500 km della Strada Statale 106 con un picco di 69 mila transiti registrati presso Reggio di Calabria. In Sardegna sulla statale 131 “Carlo Felice” il picco di transiti stati registrati è 93 mila all’altezza Monastir (SU).

 

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).

 

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2024.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;

 CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

 Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

 

 

 

Sassuolo, Caselli e Lucenti (FDI) sull’ampliamento delle Rodari

Sassuolo, Caselli e Lucenti (FDI) sull’ampliamento delle Rodari«L’anno scorso, di questi tempi, eravamo qui a controllare come andavano le ristrutturazioni delle ‘Rodari’ che garantiscono 20 posti in più al nido». L’ex vicesindaco Alessandro Lucenti non ci sta, ed in merito all’intervento rivendica i meriti della Giunta Menani.

«Apprendiamo che i posti ci saranno e che il progetto andrà a buon fine, ma vediamo che il nuovo Sindaco si intesta i meriti di un’operazione già deliberata dalla Giunta Menani», dice Lucenti, e sulla stesa lunghezza d’onda muove Luca Caselli. «Mesini – scrive l’ex presidente del consiglio comunale – annuncia che da settembre, grazie a lui, ci saranno 20 posti in più al nido. Peccato che ciò fosse già stato deliberato ed annunciato alla città nello scorso maggio dalla precedente amministrazione. Sindaco giovane, politica vecchia. Vecchissima».

 

 

# ora in onda #
...............