15.9 C
Comune di Sassuolo
sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 150

Compleanno del maestro Muti, gli auguri della presidente, Irene Priolo, e dell’assessore alla Cultura, Mauro Felicori

Compleanno del maestro Muti, gli auguri della presidente, Irene Priolo, e dell’assessore alla Cultura, Mauro Felicori
Riccardo Muti – foto archivio (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Michele Nucci)

“Al maestro Riccardo Muti desideriamo inviare gli auguri più vivi e sinceri per il suo compleanno, a nome nostro e della Giunta della Regione Emilia-Romagna”. Così la presidente facente funzioni, Irene Priolo, e l’assessore alla Cultura, Mauro Felicori, in occasione – oggi, 28 luglio – dell’83esimo compleanno del grande direttore d’orchestra.

“In questo giorno così speciale- aggiungono presidente e assessore- vogliamo rinnovare tutta la nostra stima per il suo operato e la sua straordinaria carriera; ma anche per l’impegno nei confronti delle giovani generazioni e della crescita di nuovi talenti, per la sua attenzione a Ravenna, città d’adozione, e per il suo ruolo di interprete e portavoce della cultura italiana nel mondo. Buon compleanno, maestro”.

R43, chiuso il tratto Sasso Marconi-Sasso Marconi svincolo in entrambe le direzioni

R43, chiuso il tratto Sasso Marconi-Sasso Marconi svincolo in entrambe le direzioniSul Raccordo Sasso Marconi-SP64 Porrettana (R43), per consentire attività relative al potenziamento e ammodernamento della segnaletica orizzontale, dalle 8:00 di lunedì 29 alle 17:00 di martedì 30 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi (km 0+000) e Sasso Marconi svincolo (km 2+700), in entrambe le direzioni, in modalità continuativa.

In alternativa si consiglia di percorrere la SP325 Val di Setta.

 

Doppietta Mercedes, Russell batte Hamilton al Gp del Belgio

Doppietta Mercedes, Russell batte Hamilton al Gp del Belgio
immagine: Ferrari Media Centre

(ITALPRESS) – Il britannico George Russell ha vinto il Gp del Belgio precedendo l’altra Mercedes, quella del compagno di squadra Lewis Hamilton, di 526 millesimi. Terzo posto per la McLaren del giovane australiano Oscar Piastri (+1″173), quarta la Ferrari del monegasco Charles Leclerc (+8″549), che scattava dalla pole position; solo quinto il campione del mondo, l’olandese della Red Bull Max Verstappen (+9″226), che comunque partiva in 11° posizione, nonostante il miglior tempo in qualifica, per la penalizzazione per aver cambiato il quinto motore. Sesto il britannico Lando Norris (McLaren), settimo lo spagnolo Carlos Sainz (Ferrari), ottavo il messicano Sergio Perez (Red Bull), nono l’altro iberico Fernando Alonso (Aston Martin) e decimo il francese Esteban Ocon (Alpine) a più di 52″ dal vincitore.

Sassuolo, prima minaccia la compagna poi aggredisce i carabinieri: arrestato

Sassuolo, prima minaccia la compagna poi aggredisce i carabinieri: arrestatoDurante la scorsa notte, una segnalazione pervenuta al numero unico di emergenza 112 ha permesso ai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo di intervenire prontamente nella località in cui era stato segnalato un individuo che, in evidente stato di agitazione, minacciava la compagna.

Raggiunto il luogo i Carabinieri procedevano ad identificare l’uomo, che nel frattempo era stato raggiunto da parenti e amici che cercavano di calmarlo. L’arrivo dei militari non placava l’ira dello stesso dei confronti della donna, ira che poi si riversava sugli stessi Carabinieri che cercavano di dissuaderlo dalla sua condotta.

All’aggressività verbale, l’interessato aggiungeva poi quella fisica sferrando colpi e prendendo a spintoni gli operanti che, in considerazione di quanto commesso nei loro confronti, procedevano a trarlo in arresto per resistenza a pubblico ufficiale, conducendolo dapprima negli uffici della caserma e di seguito collocandolo, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, agli arresti domiciliari – in luogo differente dalla sua dimora – in attesa del processo con rito direttissimo, che si terrà domani mattina al Tribunale di Modena.

Servizi di presidio del territorio da parte dei carabinieri modenesi

Servizi di presidio del territorio da parte dei carabinieri modenesiLe numerose pattuglie che hanno presidiato i centri abitati e le principali arterie stradali della provincia di Modena hanno fatto rilevare, anche nel corso di questo fine settimana, numerose infrazioni di rilevanza penale. Diverse persone, infatti, sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Modena.

A Carpi, Maranello e Serramazzoni, tre persone sono state denunciate in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica e una per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Sempre a Maranello, un altro utente della strada veniva denunciato per guida con patente revocata e false dichiarazioni sulla sua identità: declinava false generalità ai Carabinieri simulando di aver dimenticato la patente a casa, ma in realtà non aveva più titolo per condurre veicoli per la pregressa revoca del titolo di guida.

A Formigine è stato operato il sequestro di un autoveicolo poiché il conducente guidava senza la prevista copertura assicurativa, mentre a San Prospero un 19enne è stato trovato nottetempo in possesso di un tirapugni in acciaio, oggetto che, destinato a recare offesa alla persona, ha comportato per il giovane una denuncia ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 110 del 1975.

Nell’ambito del contrasto all’uso o detenzione illegali di stupefacente, nel fine settimana sono state sottoposte a controllo diverse persone trovate in possesso di stupefacente. A Sassuolo, Fiorano Modenese e Castelvetro 6 persone sono state segnalate amministrativamente alla Prefettura di Modena poiché colte nell’atto di consumare delle droghe: nella circostanza sono stati sequestrati 1 grammo di marijuana, 1 di hascisc e 2,5 grammi di cocaina. Ancora a Sassuolo i Carabinieri hanno perquisito l’abitazione di un 48enne, che deteneva a fini di spaccio 8 grammi di cocaina e 7 di hascisc, procedendo alla sua denuncia in stato di libertà.

Tre uomini di origini magrebine, sono stati infine denunciati dai Carabinieri a Sassuolo per ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. Di questi, un marocchino 44enne è stato fermato da addetti alla vigilanza di un centro commerciale mentre cercava di oltrepassare le casse con diversi generi alimentari occultati sulla persona, e pertanto segnalato all’Autorità Giudiziaria anche per furto; un tunisino 19enne e un marocchino 47enne sono stati controllati per strada non in regola con il permesso di soggiorno.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 29 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 29 luglio 2024Cielo sereno o poco nuvoloso per modesti addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna; cielo sereno in serata e nella notte.

Temperature minime comprese tra 23 e 26 gradi; massime in diminuzione, più sensibile sul settore orientale, con valori compresi tra i 31 gradi sulla costa e i 37 gradi sulle aree della pianura centro-occidentale. Venti deboli dai quadranti orientali con temporanei rinforzi nella giornata; deboli e di direzione variabile nelle ore serali e notturne. Mare mosso al mattino ma con moto ondoso in graduale attenuazione, fino a diventare poco mosso nelle ore serali; nelle ore notturne nuovo aumento del moto ondoso.

(Arpae)

Il consigliere Giuseppe Vandelli (Lega) su aumento posti scuole Rodari

Il consigliere Giuseppe Vandelli (Lega) su aumento posti scuole Rodari“Accogliamo con una nota positiva l’incremento di 20 posti nelle scuole Rodari che permetteranno la costituzione di una nuova sezione a partire da settembre. Il Sindaco Mesini e l’assessore Savigni rivendicano tale intervento come “primo passo” nell’attuazione del proprio programma elettorale, asserendo che l’amministrazione attuale avrebbe immediatamente “trovato le risorse” per inserire il progetto nell’assestamento di bilancio.

Ai fatti si parla tuttavia di una variazione già prevista dalla precedente giunta, la quale aveva intercettato i finanziamenti regionali del Fondo Sociale Europeo e che, dopo gli interventi di miglioramento sismico ed efficientamento energetico effettuati nell’estate 2023 e grazie alla corrispondenza ed al lavoro costante tra l’ex Assessore all’Istruzione Alessandra Borghi e il Consiglio d’Istituto, aveva approvato la destinazione dell’ulteriore sezione con la delibera di giunta dello scorso 24 maggio.

Mesini si sta di fatto intitolando meriti non propri e questo certamente non è corretto nei confronti dell’opposizione e dei cittadini.

Chiediamo al Sindaco di avere più onestà intellettuale, di riconoscere il lavoro fatto dall’amministrazione Menani quando, nei prossimi mesi, sarà coinvolto nell’inaugurazione di tante opere finanziate dai fondi PNRR, i cui cantieri si accingono a chiudere, come le Paggerie in via Rocca o il Politeama. Fondi che, come tante altre risorse, sono stati intercettati con sacrificio dalla giunta precedente, mentre dall’opposizione il PD parlava di “soldi piovuti dal cielo”.”

F1 – Gp Belgio: Leclerc in pole position

F1 – Gp Belgio: Leclerc in pole position

Al via del Gran Premio del Belgio che scatterà domani alle 15, la Scuderia Ferrari HP schiererà Charles Leclerc in pole position: il monegasco, nella qualifica resa insidiosa dalla pioggia, è stato bravissimo a conquistare il secondo tempo che si è poi trasformato nella prima posizione grazie al fatto che Max Verstappen è entrato in qualifica già consapevole di dover scontare una penalità di dieci piazze in griglia per la sostituzione della power unit sulla sua vettura. Per Charles si tratta dunque della pole position numero 25 della carriera in Formula 1, la 251 per la Ferrari. Carlos Sainz ha vissuto un Q3 meno esaltante e scatterà dalla quarta fila non essendo riuscito a sfruttare le sue gomme Intermedie nuove nell’ultimo tentativo.

Scelte azzeccate. La qualifica è stata bagnata e di conseguenza quanto mai incerta, con tutti i piloti costantemente impegnati in pista con gomme Intermedie, situazione particolarmente critica perché il numero di set a disposizione è limitato. Charles e Carlos ne hanno impiegati due in Q1 e in Q2 hanno dovuto effettuare il primo tentativo con il secondo set usato in Q1. Leclerc e Sainz hanno ottenuto due tempi insufficienti a passare il turno dovendo mettere un set nuovo con la pioggia che stava aumentando. Entrambi sono stati bravissimi a sfruttare la gomma fresca accedendo alla fase decisiva, nella quale la squadra ha messo nuovamente in atto la stessa strategia. Leclerc e Sainz sono andati inizialmente in pista con gomme usate con le quali hanno ottenuto rispettivamente 1’54”487 e 1’54”518. Le due SF-24 sono quindi entrate ai box per montare l’ultimo set nuovo e si sono lanciate in pista per un unico giro cronometrato. Nonostante l’intensità della pioggia, che in certi punti della pista era aumentata, Charles è stato perfetto nello sfruttare il grip della gomma fresca riuscendo a centrare il secondo tempo alle spalle di Verstappen in 1’53”754, mentre Carlos ha faticato a trovare la giusta aderenza e ha commesso qualche imperfezione, migliorandosi di pochissimo, scendendo a 1’54”477 valido per l’ottava piazza, diventata settima dopo la retrocessione della Red Bull numero uno.

Gara aperta e incerta. Domani i 44 giri del Gran Premio si presentano quanto mai aperti: le condizioni meteo sono incerte e i sorpassi a Spa-Francorchamps sono sempre possibili anche se bisognerà tenere conto del nuovo asfalto che è stato steso in questa stagione che ha aumentato notevolmente il degrado delle gomme. Charles e Carlos, dalle rispettive posizioni, dovranno scattare al meglio, il monegasco per cercare di avvantaggiarsi sul treno di vetture che lo inseguirà puntando ad usare il DRS, Carlos per tentare di rimontare posizioni dopo aver dimostrato di avere il potenziale per scattare almeno un paio di file più avanti.

Sassuolo: spaccia cocaina, 31enne arrestato dai Carabinieri

Sassuolo: spaccia cocaina, 31enne arrestato dai Carabinieri

Durante la notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo, hanno eseguito mirati servizi nelle zone della città più esposte a fenomeni di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti, che si sono conclusi con l’arresto di un 31enne, per detenzione ai fini di spaccio di cocaina.

In zona stazione, i militari sono stati attirati dall’atteggiamento sospetto di un 31enne, di origine magrebine, che in più occasioni prendeva contatti con i passanti e che alla vista dei militari tentava di allontanarsi a piedi. Raggiunto dai Carabinieri, l’uomo è stato trovato in possesso di una dose di cocaina e della somma contante di euro 520,00.

I primi accertamenti hanno permesso di stabilire che la persona fermata poco prima aveva ceduto delle dosi a due acquirenti, che successivamente sono state segnalati alla Prefettura di Modena.

Nella mattinata odierna l’arrestato è stato condotto presso il Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo. Il Giudice ha convalidato il provvedimento assunto dai Carabinieri e disposto la custodia cautelare in carcere.

Al Cineporto si chiude la rassegna dedicata al cinema di Cannes

Al Cineporto si chiude la rassegna dedicata al cinema di Cannes

“I, Daniel Blake”, Palma d’oro a Cannes 2016, è il film che martedì 30 chiude “Cine-Palmes”, la rassegna di proiezioni che nei martedì di luglio ha permesso di rilanciare al Cineporto dell’Emilia-Romagna quattro capolavori premiati negli ultimi anni al Festival francese del cinema. L’appuntamento nell’hub creativo di via Braida 22-24-26, a Fiorano Modenese, è sempre per le ore 21; l’introduzione dell’opera è affidata alla montatrice e redattrice Elisa Caccioni, e la visione è accompagnata da un momento di dialogo e approfondimento.

Il film. Quarto e ultimo appuntamento della kermesse estiva al Cineporto, “I, Daniel Blake” (Regno Unito, Francia, Belgio – 100’ – 2016) costituisce un toccante ritratto della lotta quotidiana di un uomo contro un sistema burocratico spietato, evidenziando le ingiustizie sociali e la dignità dei singoli di fronte alle avversità. L’opera, firmata da Ken Loach, si è aggiudicata anche il British Academy Film award e il Premio César; nel cast Dave Johns e Hayley Squires.

Come già le tre precedenti pellicole (“Anatomia di una caduta” e “Triangle of sadness” e “Titane”), anche la proiezione di martedì 30 luglio ha l’obiettivo di approfondire i temi legati alla società. Sebbene diverse per genere e tematica, infatti, tutte le quattro produzioni internazionali che compongono “Cine-Palmes” hanno indagato le dinamiche sociali e personali, presentando una visione critica e stimolante delle realtà contemporanee attraverso storie potenti e provocatorie.

La rassegna. La rassegna è promossa dalla casa di produzione Scarabeo Entertainment e gode del patrocinio del Comune di Fiorano Modenese. Come hanno spiegato gli organizzatori, “Cine-Palmes” non vuole soltanto proporre la visione di alcuni tra i più celebrati film autoriali dell’ultimo decennio. Ma punta soprattutto a offrire un’esperienza culturale di alto livello grazie alla presenza in “sala” di esperti del settore cinematografico, critici e non solo.

I biglietti. L’ingresso all’evento, comprensivo di proiezione e snack, ha un costo di 10 euro. I biglietti sono acquistabili online su www.cineportoemiliaromagna.it, anche collegandosi al sito web inquadrando il Qr code presente sulle locandine della rassegna distribuite sul territorio. Sono inoltre disponibili alla cassa del Cineporto dell’Emilia-Romagna. Maggiori informazioni via mail (info@scarabeoentertainment.it) e al telefono (0536.078770).

Sassuolo: una nuova sezione al nido Rodari

Sassuolo: una nuova sezione al nido RodariUn passo avanti per garantire l’asili nido a tutte le bambine e tutti i bambini. Da Settembre saranno attivi 20 nuovi posti negli asili nido del Comune. Si tratta di una nuova sezione presso la scuola materna Rodari, che garantirà 20 posti in più  per i bambini 24 – 36 mesi.

“Nel primo intervento di bilancio abbiamo trovato le risorse per una misura importantissima come l’aumento di 20 posti disponibili negli asili nido.”

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini commenta la variazione di Bilancio che consentirà, a partire già dal prossimo 2 Settembre, l’apertura della nuova sezione di asilo nido che andrà a rispondere alle esigenze di quelle famiglie finora rimaste escluse dai posti già assegnati in graduatoria.

“Vogliamo che l’asilo nido sia accessibile a tutti quelli che fanno domanda e nessuno resti escluso– prosegue il Sindaco –  questa  è una nostra priorità.

L’asilo nido rappresenta una tappa importante dell’educazione dei bambini che li aiuta a interagire con il mondo, ad imparare più velocemente e offre loro un futuro di migliori opportunità.

Inoltre si tratta di un servizio importante per  i genitori nel tentativo sempre più difficile di conciliare vita famigliare e lavoro”.

“Sin dal nostro insediamento – aggiunge l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Savigni – abbiamo lavorato per trovare le risorse e attuare questo progetto.

Abbiamo trovato l’ accordo con  la cooperativa appaltatrice dei servizi  per il personale e per definire l’organizzazione della nuova sezione; gli operai di Sgp  stanno allestendo gli spazi; abbiamo contattato tutte le famiglie in graduatoria  per avvisare di questa nuova opportunità e il 15 luglio sono state inviate le lettere di assegnazione e dei posti”

In queste settimane l’Ufficio Pubblica Istruzione, congiuntamente all’ufficio tecnico, ha effettuato i sopralluoghi necessari agli interventi di adeguamento (trasloco di arredi, adeguamento servizi igienici) .

Alcuni interventi sui servizi igienici sono già stati effettuati e la squadra operai ha  provveduto al trasferimento di alcuni arredi e materiali già disponibili nei magazzini comunali mentre il servizio istruzione sta predisponendo gli atti per l’acquisto di nuovi arredi necessari al funzionamento del servizio: seggioline, tavoli , armadietti,  cassettiere, tappeti.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 28 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 28 luglio 2024Sereno o poco nuvoloso. Temperature in ulteriore aumento, soprattutto nei valori massimi con condizioni diffuse di disagio bioclimatico, specie nelle pianure interne. Valori minimi tra 21 e 25 gradi, massime con possibili punte di 38/39 gradi, di qualche grado inferiori lungo la costa. Venti deboli variabili e a regime di brezza lungo la costa. In tarda serata/nottata tendenza a rinforzare da nord-est a partire dalle pianure settentrionali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Il Sindaco sull’aggressione in viale della Pace

Il Sindaco sull’aggressione in viale della Pace«Abbiamo messo a disposizione le immagini delle telecamere ai Carabinieri e spero si riesca presto ad identificare l’aggressore».

Così il Sindaco di Sassuolo, Matteo Mesini, a proposito dell’aggressione ad una ragazza giovedì scorso. Il primo cittadino ha già incontrato la ragazza per portarle la sua solidarietà, chiedendo contestualmente alla polizia locale di intensificare il presidio sia in orario pomeridiano che in orario serale per un maggior controllo su alcune aggregazioni moleste che si verificano, assieme ad azioni straordinarie in collaborazione con la Questura.

Paura in centro a Sassuolo, ragazza aggredita giovedì scorso

Paura in centro a Sassuolo, ragazza aggredita giovedì scorsoUna brutale aggressione ai danni di una ragazza, in pieno centro e mentre, poco dopo mezzanotte, si spegnevano le luci sul penultimo giovedì di luglio. I fatti risalgono non all’altro ieri, ma ad una settimana fa, ma sono stati resi noti dalla mamma dell’aggredita – una commerciante con negozio in centro storico – solo dopo che è stata sporta denuncia alle forze dell’ordine.

La sintesi? La ragazza, poco dopo la mezzanotte di giovedì scorso, stava andando a ‘recuperare’ la sua auto parcheggiata a ridosso del cimitero di San Prospero, quando è stata aggredita da uno straniero che l’ha strattonata, provando a strapparle il cellulare: ne è seguita una colluttazione, la ragazza ha gridato chiedendo aiuto e dalle finestre delle case prospicienti la zona si sono affacciati residenti che hanno indotto l’aggressore a fuggire.

La ragazza, una volta a casa, ha raccontato l’accaduto alla madre e insieme si sono recate presso la caserma cittadina dei carabinieri per fare denuncia. La madre ha poi diffuso la notizia attraverso la chat dei commercianti, chiedendo maggiori controlli.

Secondo Consiglio Comunale a Fiorano: la maggioranza approva il bilancio e cerca un dialogo con l’opposizione

Secondo Consiglio Comunale a Fiorano: la maggioranza approva il bilancio e cerca un dialogo con l’opposizioneIeri sera, a Casa Corsini, si è tenuta la seconda seduta del nuovo Consiglio Comunale. La maggioranza, rappresentata in Consiglio dal Partito Democratico e dalle liste civiche “Attiva Fiorano”, “Noi Ci Siamo” e “Impegno Comune” – spiega una nota –  ha votato in maniera favorevole l’assestamento di Bilancio – come accade di consueto poche settimane dopo l’insediamento – approvandolo con 11 voti a favore e 6 contrari (senza il sostegno dei gruppi consiliari appartenenti alla minoranza).

Il Bilancio di Fiorano Modenese, grazie a un oculato lavoro portato avanti dalle precedenti Amministrazioni, in particolar modo nei due mandati Tosi, può vantare un debito pro capite basso, molte risorse per gli investimenti e un eccellente utilizzo dei fondi provenienti dal PNRR: ben tre milioni di euro, di cui il 40% già incassati, a dispetto di soldi tolti impunemente dall’esecutivo Meloni (430.000 € sottratti all’ente locale tramite la controversa riforma “Spending Review”).

Nella variazione passata in Consiglio l’Amministrazione, seguendo le Linee Programmatiche di Mandato 2024-2029, ha previsto di disporre ingenti fondi sulla cura del territorio e sul grande capitolo concernente gli investimenti, iniziando poi a finanziare le politiche abitative. Aumenta, al contempo, anche la spesa destinata ai servizi sociali – di cui il primo cittadino fioranese Marco Biagini ha ricevuto la delega in Unione – e scolastici.

«Come già detto – commenta Biagini – noi diamo la nostra disponibilità a collaborare con le forze di opposizione. Ci sono vari strumenti con cui si può dialogare. Le Commissioni consiliari, ad esempio, forniscono validi esempi di confronto tra opinioni, considerato anche il parere dei tecnici competenti. È anche per questo, oltre che per trasparenza, che siamo stati concordi nell’assegnare la presidenza della Commissione I (Attività e Affari Generali, nella quale si tratta anche il Bilancio) alla minoranza. Mediante approfondimenti, analisi dati e valutazioni comuni è possibile arricchire le istanze e, dunque, costruire un progetto politico migliore».

Tale disponibilità, almeno al momento, non sembra essere stata colta. Dopo l’esposizione da parte di Giuseppe Manfredini dell’Ordine del Giorno portante ad oggetto “Censimento patrimonio del Comune di Fiorano Modenese”, la maggioranza ha proposto di discutere i punti citati in Commissione II (Governo del Territorio e Tutela dell’Ambiente) – previa ritiro dell’O.d.G. poiché impreciso nelle richieste di strumenti (in alcuni casi già nella piena disponibilità dei consiglieri e cittadini attraverso un semplice accesso agli atti) e nei suggerimenti di intervento. Sebbene taluni esponenti della minoranza si siano detti disposti a lavorare insieme in adeguata sede, l’Ordine del Giorno non è stato ritirato, costringendo le forze governative a dare parere contrario.

I gruppi consiliari Partito Democratico, “Attiva Fiorano”, “Noi Ci Siamo” e “Impegno Comune” esprimono nuovamente la concreta volontà di cooperazione con le forze minoritarie. Tenendo come obiettivo ultimo quello di contribuire al progresso della città di Fiorano – conclude la nota -, auspichiamo un rinnovato dialogo sull’argomento, certo nell’interesse della cittadinanza.

Secondo Consiglio Comunale: la maggioranza approva il bilancio e cerca un dialogo con l’opposizione

Secondo Consiglio Comunale a Fiorano: la maggioranza approva il bilancio e cerca un dialogo con l’opposizioneIeri sera, a Casa Corsini, si è tenuta la seconda seduta del nuovo Consiglio Comunale. La maggioranza, rappresentata in Consiglio dal Partito Democratico e dalle liste civiche “Attiva Fiorano”, “Noi Ci Siamo” e “Impegno Comune” – spiega una nota –  ha votato in maniera favorevole l’assestamento di Bilancio – come accade di consueto poche settimane dopo l’insediamento – approvandolo con 11 voti a favore e 6 contrari (senza il sostegno dei gruppi consiliari appartenenti alla minoranza).

Il Bilancio di Fiorano Modenese, grazie a un oculato lavoro portato avanti dalle precedenti Amministrazioni, in particolar modo nei due mandati Tosi, può vantare un debito pro capite basso, molte risorse per gli investimenti e un eccellente utilizzo dei fondi provenienti dal PNRR: ben tre milioni di euro, di cui il 40% già incassati, a dispetto di soldi tolti impunemente dall’esecutivo Meloni (430.000 € sottratti all’ente locale tramite la controversa riforma “Spending Review”).

Nella variazione passata in Consiglio l’Amministrazione, seguendo le Linee Programmatiche di Mandato 2024-2029, ha previsto di disporre ingenti fondi sulla cura del territorio e sul grande capitolo concernente gli investimenti, iniziando poi a finanziare le politiche abitative. Aumenta, al contempo, anche la spesa destinata ai servizi sociali – di cui il primo cittadino fioranese Marco Biagini ha ricevuto la delega in Unione – e scolastici.

«Come già detto – commenta Biagini – noi diamo la nostra disponibilità a collaborare con le forze di opposizione. Ci sono vari strumenti con cui si può dialogare. Le Commissioni consiliari, ad esempio, forniscono validi esempi di confronto tra opinioni, considerato anche il parere dei tecnici competenti. È anche per questo, oltre che per trasparenza, che siamo stati concordi nell’assegnare la presidenza della Commissione I (Attività e Affari Generali, nella quale si tratta anche il Bilancio) alla minoranza. Mediante approfondimenti, analisi dati e valutazioni comuni è possibile arricchire le istanze e, dunque, costruire un progetto politico migliore».

Tale disponibilità, almeno al momento, non sembra essere stata colta. Dopo l’esposizione da parte di Giuseppe Manfredini dell’Ordine del Giorno portante ad oggetto “Censimento patrimonio del Comune di Fiorano Modenese”, la maggioranza ha proposto di discutere i punti citati in Commissione II (Governo del Territorio e Tutela dell’Ambiente) – previa ritiro dell’O.d.G. poiché impreciso nelle richieste di strumenti (in alcuni casi già nella piena disponibilità dei consiglieri e cittadini attraverso un semplice accesso agli atti) e nei suggerimenti di intervento. Sebbene taluni esponenti della minoranza si siano detti disposti a lavorare insieme in adeguata sede, l’Ordine del Giorno non è stato ritirato, costringendo le forze governative a dare parere contrario.

I gruppi consiliari Partito Democratico, “Attiva Fiorano”, “Noi Ci Siamo” e “Impegno Comune” esprimono nuovamente la concreta volontà di cooperazione con le forze minoritarie. Tenendo come obiettivo ultimo quello di contribuire al progresso della città di Fiorano – conclude la nota -, auspichiamo un rinnovato dialogo sull’argomento, certo nell’interesse della cittadinanza.

Tennis, Memorial Rossini – Trofeo BPER Banca: allo Sporting Club Sassuolo tutto pronto per le finali

Tennis, Memorial Rossini – Trofeo BPER Banca: allo Sporting Club Sassuolo tutto pronto per le finaliL’edizione 2024 del Memorial Rossini – Trofeo BPER Banca si avvicina alle fasi conclusive: circa 130 match sono stati quelli giocati in sette giorni e solo gli atleti che hanno avuto la meglio nelle prime fasi del torneo si sono aggiudicati l’ambita finale prevista sui campi in terra del sodalizio sassolese.

In particolare, venerdì 26 luglio, si sono svolte le due finali dei doppi, rispettivamente maschile e femminile. Tra le ragazze hanno avuto la meglio Sansokina – Kononenko, direttamente dalla Bielorussia e Russia, sulla coppia testa di serie numero 1 del main draw, le italiane Donati – Fuzio, che sono state sconfitte con un netto 6/1 6/1. Nei maschi sul gradito più alto del podio sono saliti gli emiliani – romagnoli Sebastiano Mantovani e Riccardo Pretolani che hanno battuto per 6/3 6/3 i romani Bagnuoli – Masera.

Per quanto riguarda le finali dei singolari, queste si svolgeranno in contemporanea sui due campi dello Sporting Club Sassuolo sabato 27 luglio dalle ore 10.00. Nel main draw maschile si giocheranno la finalissima sul campo centrale dello Sporting Club Sassuolo il napoletano Mattia Autorino contro il siciliano Mario Sfriso, che è giunto a questo match partendo dalle qualificazioni. Tra le femmine la WC del main draw, numero 6 del seeding, l’italiana Isabella Johri, dovrà vedersela con la testa di serie numero 3, l’ucraina Mariia Protsenko.

Questo torneo, inserito nel Tennis Europe Junior Tour under 14, è la penultima tappa italiana prima di quella di Velletri, sempre su terra rossa, prevista la prossima settimana. La manifestazione sassolese ha ottenuto un ottimo successo sia in termini di giocatori, che hanno espresso un tennis di altissimo livello, sia per la partecipazione di moltissimi atleti stranieri provenienti da Canada, USA, Svezia, Svizzera, Germania, Romania e Danimarca. Ricordiamo che l’ingresso al Club di Via Vandelli sarà libero a tutti gli appassionati di tennis che volessero assistere alle partite finali.

Il Comune incontra i commercianti del centro di Fiorano

Il Comune incontra i commercianti del centro di FioranoGiovedì pomeriggio 25 aprile il sindaco Marco Biagini e gli assessori del Comune di Fiorano Modenese hanno incontrato i commercianti del centro di Fiorano per avviare un percorso di miglioramento condiviso e di risoluzione delle criticità legate alla zona.

Erano presenti un buon numero di esercenti, insieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria e alla dirigente del Settore III del Comune, Cristina Scaravonati, a cui fa capo il Servizio attività produttive.

“Fare i commercianti non è facile, – ha detto l’assessore al Commercio, Sergio Romagnoli – ma siamo qui per attivare un nuovo percorso di lavoro e confronto, partendo da quello che di buono c’è; per raccogliere proposte da realizzare insieme, anche costituendo un’associazione, tipo Proloco, composta da esercenti, che si faccia carico di attrarre e organizzare iniziative per valorizzare il centro e le attività presenti”.

“Questo è il primo incontro per impostare il percorso da fare insieme, – ha ribadito il sindaco, Marco Biagini, – ognuno deve sentirsi ingaggiato a dare il suo contributo”.

Ha poi messo in evidenza quanto già fatto negli scorsi anni, a partire dal bando contributi a sostegno delle attività del centro che ha permesso ad alcuni esercizi commerciali di aprire, fino ai recenti interventi sui marciapiedi di alcune vie che hanno permesso la messa in sicurezza per i pedoni e che proseguiranno allargando l’idea del centro di Fiorano, anche dal punto di vista estetico, da via Malatesta fino a piazza De Gasperi.

Evidenziate anche alcune criticità, su cui si concentrato il confronto con i commercianti, a partire da quella dei parcheggi, su cui il Sindaco ha fatto alcune proposte “per correggere il tiro” e su cui si ragionerà insieme. “La precedente Amministrazione – ha detto – ha lavorato per allargare ad uso pubblico l’intero parcheggio del cinema Primavera, proprio a ridosso di via Vittorio Veneto. Una volta completato l’iter, verranno predisposte adeguata illuminazione e segnaletica verticale ed orizzontale, per renderlo più visibile.”

Strettamente collegato al tema parcheggi è anche il tema dei controlli, sia per chi parcheggia in zona disco orario, senza rispettare i limiti di tempo, sia per chi accede in via Vittorio Veneto da via Statale Ovest contromano, specie biciclette, monopattini e motocicli, rappresentando un pericolo per chi esce da vie laterali e parcheggi.

Richiesta dai commercianti anche la possibilità di avere un sportello ATM in zona, per facilitare anche eventuali clienti di passaggio, nei giorni festivi.

Altre azioni che l’Amministrazione vuole mettere in campo riguardano la ricerca di bandi e contributi sia per la promozione turistica sia per quella degli esercizi di vicinato e la volontà di portare nuovi servizi di prossimità in centro, come ad esempio l’infermiere di comunità in collaborazione con l’Ausl. Anche in tema di PUG (Piano Urbano Generale) l’impegno è quello di non dare spazio a nuove grandi superfici di vendita, a favore del commercio locale.

Inoltre l’assessore Sergio Romagnoli sta contattando i proprietari di negozi sfitti per sondare esigenze e richieste e fare una sorta di censimento, in modo da mettere in contatto più agevolmente domanda e offerta.

L’incontro si è concluso con un focus sugli eventi per attrarre persone in centro, Sindaco e Assessore al Commercio hanno ribadito la necessità di creare un’associazione partecipata dai commercianti per proporre iniziative, sia in forma di Proloco o con una revisione del Comitato Fiorano in Festa, che deve comunque riorganizzarsi. Sollecitata anche l’apertura delle attività in occasione delle manifestazioni organizzare dal Comune.

Alcune chiusure programmate sulla A1 Milano-Napoli

Alcune chiusure programmate sulla A1 Milano-NapoliSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, nelle tre notti di lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Firenze.

In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari: -per chi è diretto verso Firenze: si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale sulla A14 Bologna-Taranto, percorrere il Ramo Verde e la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio alla stazione di Bologna Casalecchio; -per chi è diretto verso Casalecchio di Reno: si consiglia di percorrere la A14, uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, immettersi sul Ramo Verde, sulla Tangenziale di Bologna verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli e uscire allo svincolo 1 Nuova Bazzanese.

Nell’ambito delle attività connesse al prolungamento della Tangenziale di Modena che prevedono interventi per la realizzazione di una rotonda esterna alla stazione di Modena sud, sarà necessario chiudere la stazione di Modena sud, sulla A1 Milano-Napoli, in entrata e in uscita, nelle due notti di lunedì 29 e martedì 30 luglio, con orario 22:00-6:00. In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Valsamoggia o di Modena nord.

Per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di lunedì 29 alle 6:00 di martedì 30 luglio, sarà chiusa la stazione di Terre di Canossa Campegine, in entrata e in uscita. In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Reggio Emilia o di Parma.

Bilanci sanità locale, interrogazione in Consiglio provinciale

Bilanci sanità locale, interrogazione in Consiglio provinciale“Alla luce dei bilanci di Ausl e Auo si chiede di conoscere la composizione della mobilità passiva e le azioni che eventualmente intende promuovere per diminuirla, i piani di recupero delle liste d’attesa in ambito di esami diagnostici, visite specialistiche ed attività chirurgica avviati negli ultimi tre anni e gli esiti ottenuti. Si chiede inoltre di conoscere il tempo medio ed il numero di interventi per codici arancio e codici rossi effettuati in ogni singolo comune della provincia, nell’ultimo mese disponibile”.

Sono alcune delle richieste avanzate dal consigliere provinciale del gruppo Misto – Forza Italia Antonio Platis, nel corso della seduta del consiglio provinciale di venerdì 26 luglio, in cui ha presentato due interrogazioni sul bilancio di previsione 2024 dell’Ausl e dell’Aou di Modena e sui tempi di intervento dell’attività di emergenza-urgenza.

Il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia, che è anche vice presidente della Conferenza territoriale socio sanitaria (Ctss) ha risposto sottolineando che, nell’ambito del percorso di integrazione tra Ausl, Aou, Ospedale di Sassuolo Spa e Privato accreditato che caratterizza la nostra provincia « per garantire un più forte presidio del rapporto domanda/offerta, è stata costituita nel 2023 una Cabina di regia provinciale e tavoli di lavoro interaziendali per analizzare la situazione della specialistica ambulatoriale e mettere in campo delle azioni di miglioramento, riconducibili a tre macroaree principalmente facilitazione dell’accesso, potenziamento dell’offerta e governo della domanda».

Braglia evidenzia inoltre che «Grazie agli sforzi compiuti e alle attività poste in essere a livello provinciale, l’indice di performance dei tempi di attesa per viste e agli esami diagnostici oggetto di rilevazione nel 2023 ha raggiunto l’obiettivo regionale, ma la domanda dei cittadini è in costante incremento e le aziende stanno lavorando su questo». Con un incremento dell’offerta e dell’appropriatezza ma anche con il rafforzamento della presa in carico e dei principali percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali. Sono stati inoltre avviati i lavori relativi a 15 Reti cliniche interaziendali e 9 progetti organizzativi su temi prioritari per l’assistenza ai cittadini, tra cui una cabina di regia specifica sulla telemedicina.

Permangono difficoltà sull’offerta di visite oculistiche e dermatologiche, come peraltro in buona parte del territorio regionale, e di ecografia e risonanza magnetica ma gli interventi straordinari messi in campo hanno portato nel mese di giugno 2024 rispetto allo stesso mese del 2023, ad un aumento provinciale dell’offerta a CUP delle visite di ginecologia, ortopedia, diabetologia, pneumologia gastroenterologia e di diagnostica di ecocolordoppler, ecografia ostetrico-ginecologica, ecografia della mammella e TAC.

Inoltre, chiarisce Braglia, «la riorganizzazione dei mezzi di soccorso del servizio Emergenza Urgenza non ha portato ad impatti negativi sulle performance relative ai tempi di intervento nella provincia modenese».

Per quanto riguarda il tempo medio di interventi è stato sottolineato che nel mese di giugno 2024, il totale degli interventi registrato nella provincia di Modena per codice di priorità “rosso” assegnata dall’operatore nel momento del contatto telefonico risulta essere pari a 1.154, con un massimo di 344 nel comune di Modena ed un minimo di 0 nel comune di Palagano.

In una visione di insieme, i tempi di intervento rispettano gli standard previsti dalla normativa, e sono in miglioramento. A livello provinciale il target previsto dall’indicatore del Nuovo Sistema di Garanzia è raggiunto a pieno nella sua configurazione ottimale. In particolare il tempo di intervento al 75° percentile è pari a 15 minuti, valore che scende a 12 se si considera la media dei tempi di intervento.

Durante l’Assemblea dei sindaci, presentato il “protocollo calore”

Durante l’Assemblea dei sindaci, presentato il “protocollo calore”Nel corso dell’assemblea dei sindaci di venerdì 26 luglio in Provincia, è stato illustrato agli amministratori locali il protocollo d’intesa per la sensibilizzazione all’adozione di Misure di prevenzione e tutela delle attività lavorative nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini all’aperto in condizioni di esposizione prolungata alle ondate di calore, già presentato nei giorni scorsi al Tavolo provinciale per la salute la sicurezza e la legalità nei luoghi di lavoro, articolazione locale del Patto per il lavoro e il clima della Regione Emilia-Romagna, presieduto dal presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia, con la presenza di Ausl, Agenzia regionale per il Lavoro, Prefettura, Istituzioni locali, sindacati e associazioni territoriali, Ispettorato territoriale del lavoro (ITL), Inail, Arpae, Inps, Regione Emilia-Romagna e Art Er.

Il protocollo, che ha già riscontrato il parere favorevole dei sindacati, è stato sottoscritto all’unanimità da tutti i sindaci e tra i vari punti espressi sottolinea che i soggetti sottoscrittori si impegnano a riconoscere che lo stress termico rappresenta un rischio sia per i lavoratori al chiuso sia per quelli all’aperto, in tutti i settori e che sarà intenzione condivisa quella di valutare una strategia di intervento preventivo per gestire, affrontare e mitigare i rischi del lavoro in condizioni di calore estreme riconoscendo che tutti i lavoratori hanno diritto ad un ambiente in cui i rischi per la loro salute e sicurezza siano adeguatamente controllati.

Inoltre, nel documento si legge che “le Istituzioni sottoscrittrici prendono atto e raccomandano il ricorso a misure di controllo per eliminare il rischio di stress termico causato dall’innalzamento delle temperature estive, e in via subordinata intervenire per ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori tramite misure collettive o individuali”.

 

 

 

# ora in onda #
...............