15.9 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 181

Sassuolo, proposta del candidato Sindaco Mesini: “spazi per giovani e associazioni nei locali dell’ex Liceo Formiggini”

Sassuolo, proposta del candidato Sindaco Mesini: “spazi per giovani e associazioni nei locali dell’ex Liceo Formiggini”Da settembre la storica sede del Liceo Scientifico e Classico Formiggini di via Bologna inizierà a svuotarsi con lo spostamento di 33 classi nella nuova sede al Polo Scolastico, lasciando liberi ampi spazi a disposizione della comunità.

“Nel corso dei prossimi 5 anni – commenta Matteo Mesini candidato sindaco per il centrosinistra a Sassuolo – una  parte del Liceo sarà libera e disponibile per accogliere nuovi servizi da offrire alla comunità sassolese. Tra le prime azioni che metterò in campo ci sarà quella di istituire un tavolo con la Provincia (proprietaria dello stabile) per dare a questo edificio nuova vita, attivando una convenzione che trasferisca al Comune la possibilità di farne utilizzo. Si tratta di un luogo già pronto all’uso che dovrà solamente essere riadattato. Ad oggi sono molte e variegate le esigenze provenienti dal territorio e proprio il riuso delle aule del Liceo potrebbero dare risposte immediate. Ad esempio, la PAS Pubblica Assistenza è in cerca di una nuova sede e la Croce Rossa ha manifestato la necessità di un allargamento dopo la chiusura delle ex-Monari. Il percorso di ascolto della città di questi mesi ci reso partecipi di molteplici bisogni da parte di giovani e adolescenti, tra cui nuovi spazi per studiare, suonare e incontrarsi, nonché nuove sedi per le associazioni. Un’opportunità che si apre e che insieme alla comunità e ai suoi attori vogliamo cogliere sin da subito per pianificare insieme il futuro della città e del Liceo di via Bologna”.

Dal 2025: spazi per giovani e associazioni nei locali dell’ex Liceo Formiggini

Sassuolo, proposta del candidato Sindaco Mesini: “spazi per giovani e associazioni nei locali dell’ex Liceo Formiggini”Da settembre la storica sede del Liceo Scientifico e Classico Formiggini di via Bologna inizierà a svuotarsi con lo spostamento di 33 classi nella nuova sede al Polo Scolastico, lasciando liberi ampi spazi a disposizione della comunità.

“Nel corso dei prossimi 5 anni – commenta Matteo Mesini candidato sindaco per il centrosinistra a Sassuolo – una  parte del Liceo sarà libera e disponibile per accogliere nuovi servizi da offrire alla comunità sassolese. Tra le prime azioni che metterò in campo ci sarà quella di istituire un tavolo con la Provincia (proprietaria dello stabile) per dare a questo edificio nuova vita, attivando una convenzione che trasferisca al Comune la possibilità di farne utilizzo. Si tratta di un luogo già pronto all’uso che dovrà solamente essere riadattato. Ad oggi sono molte e variegate le esigenze provenienti dal territorio e proprio il riuso delle aule del Liceo potrebbero dare risposte immediate. Ad esempio, la PAS Pubblica Assistenza è in cerca di una nuova sede e la Croce Rossa ha manifestato la necessità di un allargamento dopo la chiusura delle ex-Monari. Il percorso di ascolto della città di questi mesi ci reso partecipi di molteplici bisogni da parte di giovani e adolescenti, tra cui nuovi spazi per studiare, suonare e incontrarsi, nonché nuove sedi per le associazioni. Un’opportunità che si apre e che insieme alla comunità e ai suoi attori vogliamo cogliere sin da subito per pianificare insieme il futuro della città e del Liceo di via Bologna”.

Servizi scolastici formiginesi: entro fine luglio le iscrizioni online

Servizi scolastici formiginesi: entro fine luglio le iscrizioni onlineA partire da oggi e fino al 31 luglio sarà possibile iscrivere bambini e ragazzi ai servizi scolastici per l’anno 2024/2025. Nel dettaglio, si possono presentare le domande per ristorazione scolastica, prolungamento orario (pre e post scuola), trasporto scolastico e bimbibus.

Le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente online da un genitore in possesso delle credenziali SPID, con Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Chi necessita di assistenza può rivolgersi allo Sportello del cittadino, attivo lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.15 alle 12.15 e giovedì dalle 8.15 alle 13.30 e dalle 14.15 alle 17.45.

Le domande presentate entro il termine e in possesso dei requisiti d’accesso si intendono accolte. Per il servizio di trasporto le famiglie degli utenti accolti riceveranno prima dell’inizio della scuola una comunicazione contenente linea, fermata e orario assegnato. Le domande presentate oltre il 31 luglio saranno collocate in lista d’attesa e prese in esame solo dopo il 16 settembre 2024.

Per maggiori informazioni, contattare il Servizio Istruzione tramite l’indirizzo e-mail scuole@comune.formigine.mo.it o i recapiti telefonici 059 416242 – 059 416170 – 059 416280 – 059 416296.

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: Regione e Cisl Emilia-Romagna rinnovano un impegno comune basato su vigilanza, formazione e tecnologia

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: Regione e Cisl Emilia-Romagna rinnovano un impegno comune basato su vigilanza, formazione e tecnologia
Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Liviana Banzi

Insieme, per la sicurezza sul lavoro. La Regione ha accolto la sollecitazione di una delegazione della Cisl Emilia-Romagna di convocare quanto prima il Patto per il Lavoro e per il Clima, con un focus all’ordine del giorno su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo, nello specifico, è fare il punto dell’attività svolta dai Tavoli provinciali, istituti dallo stesso Patto, per la salute, la sicurezza e la legalità nei luoghi di lavoro, verificando come si sta operando, evidenziando le buone pratiche in atto e valutando eventuali criticità.

È, in sintesi, quanto emerso dall’incontro avvenuto stamani nella sede di viale Aldo Moro, tra l’assessorato regionale a Lavoro e Formazione e rappresentanti Cisl, dopo un presidio messo in atto dal sindacato per sostenere le proprie proposte a livello nazionale e rinnovare un confronto con la Regione.

Logistica, edilizia e agricoltura restano i settori più “attenzionati”, quelli dove in Emilia-Romagna si verifica il 70% degli infortuni. La Regione ha condiviso la necessità, espressa dalla Cisl, di incrementare la vigilanza sui luoghi di lavoro, elaborare progetti di formazione preventiva e collaborare con il mondo della scuola. In tema di formazione, la Regione ha ribadito la volontà di un ulteriore impegno sulla lingua, visto l’alto numero di lavoratori stranieri impiegati soprattutto nella logistica e nell’edilizia. Per quanto riguarda il rafforzamento della tecnologia, in un’ottica di aumento della sicurezza, la Regione ha ricordato un innovativo progetto a cui sta lavorando insieme all’Università di Bologna e altri partner: la creazione di sensori antinfortuni da sviluppare nel Tecnopolo di Ravenna.

 

 

Accessibilità e inclusione sociale delle persone sorde: il 7 giugno in Regione convegno dell’Ente nazionale sordi

Progetti di accessibilità, sportelli di segretariato sociale, esperienze di partecipazione attiva. E poi testimonianze, racconti, idee, punti di vista di chi supporta le persone sorde del territorio nella loro quotidianità.

È una fotografia sulla situazione attuale in materia di diritti e inclusività, e un punto di partenza per riflettere su come cambiare, in meglio, la società del futuro, quella che sarà al centro del convegno “Lo stato dell’arte della vita delle persone sorde in Emilia-Romagna”, organizzato dal Consiglio Regionale dell’Ente nazionale sordi (Ens) Emilia-Romagna con il supporto dell’Amministrazione regionale, che si terrà venerdì 7 giugno a Bologna nella Sala Fanti di Viale Aldo Moro 50, (piano terra), dalle 9 alle 15.

Un’opportunità per parlare di servizi e iniziative rivolte al cittadino a cura della rete territoriale Ens, in collaborazione con enti locali pubblici e privati, a partire dall’approvazione della legge regionale numero 9 del 2 luglio 2019, volta a garantire e facilitare, in Emilia-Romagna, “l’accesso delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva alle prestazioni e ai servizi sociosanitari appropriati”. Ed esplorare gli ambiti nei quali intervenire per rendere sempre più accessibile e inclusiva la quotidianità delle persone sorde, in linea con quanto previsto dalla Convenzione Onu dei diritti delle persone con disabilità.

I dati sulla disabilità uditiva in Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna sono circa 3mila le persone con disabilità uditiva in forma più o meno grave, e secondo i dati dell’assessorato alla Sanità, ogni anno nascono in media 130 bambini con sordità, quasi 4 ogni 1.000 nati.

Sono in aumento, inoltre, le persone che si sono rivolte ai servizi sociosanitari per ricevere assistenza: tra il 2011 e il 2021 si è registrato un incremento del 50% tra gli adulti e del 45% tra i minori.

Convegno e iscrizione

Al convegno interverranno autorità regionali, il presidente Ens Emilia-Romagna, Giuseppe Varricchio, operatori dei servizi pubblici, rappresentanti del mondo della cultura e del lavoro, enti locali e aziende private. Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS ( lingua dei segni italiana ), e il servizio di sottotitolazione, mentre il servizio di List (lingua dei segni tattile) è disponibile su richiesta al momento dell’iscrizione.

Per maggiori informazioni ed iscrizione disponibile il link: https://emiliaromagna.ens.it/canali-tematici/convegni-e-conferenze/778-convegno-organizzato-da-ens-emilia-romagna-7-giugno-2024

Abbattimento Palazzone di via Poliziano a Fiorano Modenese

Abbattimento Palazzone di via Poliziano a Fiorano ModeneseIl Comune fioranese ha pubblicato il bando per l’alienazione del terreno che ospita il cosiddetto Palazzone di via Poliziano, il quale verrà abbattuto non appena vedrà una ditta se ne prenderà carico. L’edificio fino a qualche anno fa ospitava 27 famiglie assegnatarie di  case popolari (ERP) e dopo la demolizione, al suo posto, sorgerà un parco pubblico e una nuova palazzina di appartamenti che saranno venduti in libero mercato. Chi si aggiudicherà l’immobile quindi dovrà demolire l’edificio entro 5 mesi dalla data del rogito, destinare metà dell’area a parco pubblico e costruire nell’altra metà una palazzina residenziale con edilizia qualificata sotto il profilo strutturale ed energetico-ambientale.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere consegnata entro le ore 12.00 di lunedì 1° luglio 2024, e per chi fosse interessato, il sopralluogo presso l’immobile si svolgerà il giorno lunedì 10 giugno, previa iscrizione.

Questo intervento costituisce l’ultima fase di un importante programma di riqualificazione messo a punto negli anni scorsi, consistente nella sostituzione del Palazzone con due nuovi e moderni edifici di 14 appartamenti ciascuno (edilizia residenziale pubblica): una in via Collodi e l’altra sempre in via Poliziano, già realizzate e abitate da qualche anno dalle 27 famiglie che abitavano il palazzo da demolire.

Ora si conclude il percorso con l’abbattimento dell’immobile e la sua sostituzione con un bel parco pubblico e nuovi appartamenti per la vendita. I precedenti bandi sono andati deserti; questa volta si spera di trovare un costruttore interessato.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 4 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 4 giugno 2024Al mattino inizialmente sereno o poco nuvoloso con tendenza a sviluppo di nubi cumuliformi a partire dalle zone montuose e collinari. Nelle ore pomeridiane rovesci sparsi e brevi temporali dai rilievi tenderanno ad interessare anche le pianure, in particolare dell’area pedecollinare. Esaurimento dei fenomeni ed attenuazione della nuvolosità in serata.

Temperature minime stazionarie tra 14 e 16 gradi; massime in aumento, comprese tra i 24/25 gradi della costa ed i 26/27 gradi delle pianure interne. Venti deboli in prevalenza sud-occidentali, dal pomeriggio tra est e sud-est lungo la costa. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

Telemedicina, social business, territorio, salute e progettazione: premiati i vincitori dell’edizione 2024 di Coopstartup Change Makers

Telemedicina, social business, territorio, salute e progettazione: premiati i vincitori dell’edizione 2024 di Coopstartup Change MakersLegacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond hanno premiato i 5 progetti vincitori del programma Coopstartup Change Makers, che prevede anche un contributo economico complessivo di 50 mila euro per la costituzione della startup. L’iniziativa mira a supportare la nascita e lo sviluppo di idee imprenditoriali in forma di startup cooperativa, capaci di promuovere cambiamenti significativi in ambito economico, sociale, ambientale e culturale, generando un impatto positivo per le persone, le comunità e il pianeta.

Coopstartup Change Makers 2024 ha coinvolto 90 partecipanti, che hanno presentato 21 progetti imprenditoriali. Di questi, 18 sono passati alla fase di formazione sincrona gratuita, che si è svolta da febbraio ad aprile 2024.

Il programma ha offerto formazione gratuita online e in presenza, servizi di assistenza e accompagnamento per sviluppare idee imprenditoriali.

I cinque progetti premiati, in un evento all’interno dello Startup Day 2024, sono stati:

  • SUMs architects: studio professionale che offre servizi di progettazione integrata e co-progettazione, consulenza, ricerca e formazione sui tre temi identitari di SUMs (sommatoria, multidisciplinarietà e partecipazione).
  • WellNet Labs: startup italiana di ricerca che colleziona e analizza dati su alimentazione, salute e consumi.
  • Vette e Baite: cooperativa sociale di guide ambientali con l’obiettivo di avvicinare le persone alla montagna con consapevolezza e competenza.
  • Refresh Academy: social business che offre percorsi di formazione per persone interessate a intraprendere una carriera nelle tecnologie informatiche e digitali, basato su valori di diversità, inclusione e integrazione.
  • PathoXphere: piattaforma di telemedicina che consente una diagnostica flessibile e specializzata in diversi settori dell’anatomia patologica.

“Siamo arrivati con soddisfazione al termine del percorso di Coopstartup Change Maketrs – spiega Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna – I progetti premiati incarnano innovazione e sostenibilità e testimoniano come la forma cooperativa possa rispondere alle sfide della contemporaneità. Ognuno dei cinque progetti, con la sua visione unica, contribuisce al progresso sostenibile del nostro territorio, dall’integrazione, alla promozione della salute e dell’alimentazione, alla valorizzazione delle risorse umane e territoriali, fino all’inclusione digitale e alla diagnostica medica avanzata”.

Coopstartup Change Makers è stata realizzata grazie al contributo di Coop Alleanza 3.0 e CoopReno, con il sostegno di Banca di Bologna e Fondazione Unipolis, e il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Bologna, del Comune di Imola e dell’Università di Bologna. La collaborazione è avvenuta con AlmaVicoo, Almacube, Innovacoop, Spazio Tengo, Impronta Etica e Change Makers Magazine.

 

 

 

Iniziata la terza edizione della Champions League 2024 organizzata da Emiliana Soccer

Iniziata la terza edizione della Champions League 2024 organizzata da Emiliana Soccer
immagine scorso anno

È iniziata la terza edizione della Champions League 2024 organizzata da Emiliana Soccer. Delle 30 squadre iscritte 24 sono di Modena e 6 di Reggio Emilia.
Quest’anno formula a gironi: due da 5 e i restanti da 4. Al termine della fase a gironi, le prime e le seconde classificate insieme alle due terze dei gironi da 5 avranno accesso agli ottavi di Champions League. Tutte le terze, le quarte e le due quinte classificate accenderanno agli ottavi di Europa League, mentre le squadre eliminate dagli ottavi andranno a formare la Conference League.

Il torneo è iniziato il 27 maggio e terminerà il 04 luglio con la supercoppa tra le tre vincitrici delle competizioni.
Per rimanere sempre aggiornati su tutti gli eventi in programma seguite la pagina Instagram di Emiliana soccer.

A1, chiuso per una notte il tratto Modena nord – Modena sud, verso Bologna

A1, chiuso per una notte il tratto Modena nord – Modena sud, verso BolognaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione cavalcavia, sarà chiuso il tratto compreso tra Modena nord e Modena sud, verso Bologna, nei seguenti giorni e orari: dalle 22:00 di mercoledì 5 alle 6:00 di giovedì 6 giugno; dalle 22:00 di venerdì 7 alle 6:00 di sabato 8 giugno.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena nord, percorrere la viabilità ordinaria: viale Virgilio, SS724 Tangenziale nord Luigi Pirandello, SS9 via Emilia, SS12, strada Gherbella, SP623 via Vignolese, per rientrare in A1 alla stazione di Modena sud.

 

Contrasto ai reati stradali da abuso di alcolici: i controlli dei carabinieri in provincia di Modena

Contrasto ai reati stradali da abuso di alcolici: i controlli dei carabinieri in provincia di ModenaNegli orali serali e notturni di venerdì e sabato, i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno eseguito dei servizi straordinari in specifiche aree del territorio, mirati al contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica. L’esito dell’attività ha portato a denunciare in stato di libertà alcune persone.

A Cavezzo, Carpi e Formigine sono stati eseguiti posti di controllo da parte di più pattuglie dell’Arma munite di etilometro. L’attività ha consentito di identificare 230 persone, 180 delle quali sono state sottoposte ai pre-test.

Due persone, un uomo e una donna, visto l’esito positivo dell’accertamento, sono stati segnalati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena, con la sanzione accessoria del ritiro delle patenti di guida e affidamento a terzi dei veicoli.

Tali servizi, necessari alla sicurezza degli utenti della strada, verranno disposti ulteriormente dal Comando Provinciale di via Pico della Mirandola su specifiche arterie stradali e zone cittadine dell’intera provincia, come deterrente per l’abuso di alcolici nei fine settimana. Simile condotta, infatti, è causa di sinistri stradali a volte con conseguenze fatali e con coinvolgimento di terzi incolpevoli.

Modena: si ferma per soccorrere un automobilista, viene investito e ucciso

Modena: si ferma per soccorrere un automobilista, viene investito e uccisoSarebbe sceso dall’auto dopo che un’altra vettura era finita contro il guard-rail a seguito dell’investimento di un animale, per assicurare soccorso al guidatore e liberare la sede stradale dai detriti del sinistro, quando è sopraggiunta un’altra macchina, condotta da una ragazza, che lo ha travolto. Il giovane è morto sul colpo.

E’ successo la scorsa notte poco prima delle 2:00, lungo la Tangenziale Modena-Sassuolo, all’altezza di Baggiovara. La vittima è un 25enne di Formigine. Sul posto sono intervenuti i sanitari inviati dal 118 e la Polizia Stradale, alla quale spetta il compito di accertare l’esatta dinamica del sinistro.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 3 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 3 giugno 2024Nuvolosità variabile con occasionali rovesci, localmente temporaleschi, più probabili sul settore orientale fino al pomeriggio. Fenomeni in esaurimento in serata con ampie schiarite.

Temperature minime in lieve aumento con valori tra 14 e 16 gradi; massime attorno a 23/25 gradi. Venti deboli dai quadranti occidentali con qualche raffica nelle aree interessate dai rovesci. Mare poco mosso.

(Arpae)

Il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani annuncia il completamento dei lavori di ristrutturazione di Piazza Grande e della rotonda di San Michele

Il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani annuncia il completamento dei lavori di ristrutturazione di Piazza Grande e della rotonda di San MicheleCon grande soddisfazione, il Sindaco di Sassuolo e candidato Gian Francesco Menani annuncia il completamento dei lavori di ristrutturazione di Piazza Grande, segnando una tappa fondamentale nel processo di rivalorizzazione del centro storico della città. Questi interventi, attesi da tempo, rappresentano una promessa mantenuta nei confronti dei cittadini e testimoniano l’impegno concreto dell’amministrazione comunale nel migliorare la vivibilità e l’attrattività del nostro territorio.

“Abbiamo lavorato con determinazione e dedizione per restituire alla piazza la sua bellezza originaria e per renderla ancora più accogliente e funzionale per tutti”, ha dichiarato il Sindaco Menani.

Non meno importante è il completamento della rotonda di San Michele, un’altra infrastruttura cruciale per la città. “La rotonda di San Michele era un’opera attesa da tempo, promessa da molti ma mai realizzata. Oggi possiamo finalmente dire di aver mantenuto questo impegno, migliorando la sicurezza e la viabilità di una delle arterie principali del nostro territorio,” ha aggiunto Menani.

Questi interventi si inseriscono in un piano più ampio di riqualificazione urbana, volto a migliorare la qualità della vita dei residenti e a promuovere Sassuolo come meta turistica e culturale. L’amministrazione comunale continuerà a lavorare con impegno e passione per portare avanti progetti che rispondano alle esigenze della comunità e che contribuiscano allo sviluppo e al benessere della città.

Europee e Amministrative dell’8 e 9 giugno, si può votare anche negli ospedali

Europee e Amministrative dell’8 e 9 giugno, si può votare anche negli ospedali

In occasione delle Elezioni Europee e Amministrative previste nei giorni 8 e 9 giugno 2024 sarà assicurato anche ai pazienti ricoverati negli ospedali della provincia, compresi gli OsCo di Castelfranco Emilia, Novi e Fanano il diritto al voto, con l’allestimento di seggi fissi e mobili.

L’Azienda USL, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e l’Ospedale di Sassuolo S.p.A., hanno messo in campo task force dedicate di professionisti che supporteranno i pazienti e i componenti dei seggi elettorali occupandosi di tutte le pratiche amministrative necessarie all’esercizio del diritto al voto. Come di consueto, i pazienti ricoverati l’8 e il 9 giugno, aventi diritto al voto e provvisti di tessera elettorale e carta d’identità, potranno votare all’interno dei presidi ospedalieri.

Si ricorda che per le elezioni amministrative potranno votare, facendone richiesta, soltanto i residenti nello stesso Comune in cui si trova l’ospedale. A Modena, quindi, potranno esercitare il diritto di voto per le elezioni amministrative solo i residenti nel medesimo Comune, così come a Carpi, a Sassuolo e Mirandola.

Lo stesso diritto sarà garantito anche per le persone con gravi deficit visivi, motori, anatomici o altro impedimento di analoga gravità che potranno esercitare il diritto al voto scegliendo un accompagnatore che li affianchi nella cabina elettorale.

Nella settimana precedente la tornata elettorale – da lunedì 3 giugno a sabato 8 giugno 2024 – le persone interessate possono ottenere gratuitamente il certificato medico necessario presentandosi anche in libero accesso qualora non vi fossero più posti prenotabili entro il 31 maggio, presso tutti gli ambulatori certificazioni di Medicina Legale e Risk Management dell’Azienda USL di Modena. E’ possibile prenotare la prestazione di persona in farmacia oppure telefonando al numero verde 800 239 123, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18 e il sabato dalle ore 8 alle 13.

L’elenco degli ambulatori dove è possibile ottenere la certificazione è consultabile alla pagina www.ausl.mo.it/votoassistito

Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena

Sono previsti quattro seggi di cui due volanti dedicati per il Policlinico di Modena e quattro per l’Ospedale Civile di Baggiovara.

L’Azienda Ospedaliero – Universitaria ha impiegato una task force di propri dipendenti che visiteranno i reparti verificando la volontà di votare dei pazienti destinati a rimanere ricoverati sabato e domenica durante lo svolgimento delle operazioni di voto. Per poter votare in ospedale occorrerà consegnare agli addetti dell’Azienda un documento di identità valido e il certificato elettorale. Saranno gli addetti alla segreteria a richiedere al seggio elettorale di appartenenza l’autorizzazione per votare nel seggio ospedaliero. Siccome questa operazione può richiedere un tempo lungo, si raccomanda a tutti gli interessati di manifestare la propria volontà di votare con un opportuno anticipo.

Al Policlinico i seggi elettorali ordinari saranno allestiti negli uffici amministrativi Affari Generali siti al 3° piano dell’ingresso 1. All’Ospedale Civile di Baggiovara i seggi ordinari saranno allestiti nelle aule Ramazzini e De Renzi 2° piano corpo centrale – ballatoio. I pazienti elettori allettati, potranno votare a letto tramite l’assistenza dei seggi speciali volanti all’uopo allestiti. I pazienti elettori con gravi infermità certificate potranno ricorrere al voto assistito.

Azienda USL di Modena

Anche i pazienti ricoverati negli ospedali della rete Ausl – Mirandola, Carpi, Vignola e Pavullo – potranno esercitare il proprio diritto al voto. In tutte e quattro le strutture ospedaliere sono stati allestiti seggi speciali a disposizione dei ricoverati che manifesteranno (entro sabato 24 settembre) l’intenzione di votare. È sufficiente, infatti, farne richiesta agli operatori sanitari per ricevere tutte le informazioni necessarie, tra cui i documenti da esibire e l’ubicazione del seggio speciale. Sono inoltre previsti “seggi volanti” per i pazienti impossibilitati a camminare.

Ospedale di Sassuolo S.p.A.

All’Ospedale di Sassuolo sarà allestito un seggio elettorale al piano terra della struttura, all’interno della “Sala Congressi”. Sarà data la possibilità di votare anche dalla camera di degenza nel caso non sia possibile spostarsi, facendone richiesta al personale sanitario incaricato che procederà a verificare e raccogliere le richieste dei pazienti da venerdì 7 giugno dalle ore 13:00 alle ore 15.30 e per l’intera giornata di sabato 8 giugno per consentire l’assistenza a chi non fosse in grado di muoversi autonomamente. Il paziente che esprima volontà di votare in ospedale a Sassuolo deve presentare un documento di identità valido e la propria tessera elettorale. La Segreteria della Direzione Sanitaria provvederà a inoltrare al Comune di residenza la richiesta dei pazienti per ottenere la validazione.

Calcio: doppia sfida Azzurra in Emilia-Romagna

Calcio: doppia sfida Azzurra in Emilia-RomagnaAgonismo, emozioni, spettacolo. L’Emilia-Romagna dà il benvenuto alle Nazionali maschile e femminile di calcio, che il 4 giugno scenderanno in campo rispettivamente contro la Turchia a Bologna e la Norvegia a Ferrara.

Per la Sport Valley emiliano-romagnola una doppia sfida Azzurra e un nuovo appuntamento con il grande calcio. Ma anche una nuova opportunità di valorizzazione del territorio, grazie dall’accordo di collaborazione tra Regione e Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Sarà dunque lo stadio Renato Dall’Ara di Bologna ad ospitare alle ore 21 Italia -Turchia, penultima amichevole prima del Campionato Europeo, una partita che rappresenta anche un ponte verso EURO 2032, che Italia e Turchia organizzeranno congiuntamente tra otto anni. Lo stesso giorno ma alle ore 18,15 al Paolo Mazza di Ferrara le Azzurre incontreranno la Norvegia in una sfida valida per le qualificazioni al Campionato Europeo.

Due partite, che arricchiscono il calendario di eventi sostenuto e promosso dalla Regione, e che seguono quelle che l’Emilia-Romagna ha ospitato a marzo, protagonista questa volta la Nazionale Under 21, con Italia-Lettonia il 22 marzo al Dino Manuzzi di Cesena e Italia-Turchia il 26 sempre al Mazza di Ferrara.

Siglata lo scorso febbraio, la partnership tra Regione Emilia-Romagna e FIGC si va dunque consolidando. Una collaborazione a 360 gradi, con un’attenzione particolare anche alla funzione sociale, educativa e culturale dello sport.

La mostra “Sfumature di Azzurro”

E proprio in occasione di Italia-Turchia, è possibile visitare a Bologna fino al 4 giugno ‘Sfumature di Azzurro’, l’esposizione che rientra nel protocollo Regione-FIGC e che dopo le tappe di Cesena e Ferrara è ora allestita a Palazzo D’Accursio (Piazza Maggiore 6). L’occasione per ripercorrere l’avventura azzurra ai Campionati Europei: una storia che parte dal trionfo nel 1968 – mostrato attraverso la maglia di Sandro Salvadore e il gagliardetto della finale con la Jugoslavia – e che passa dagli altri Europei ospitati dal nostro Paese, nel 1980, raccontati grazie alla maglia di Roberto Pruzzo. Quindi un salto a EURO ’88, con il pallone della competizione e con il gagliardetto di Italia-Spagna.   E ancora: le vittorie sfiorate a inizio anni Duemila, con le maglie di Vincenzo Montella e Andrea Pirlo a testimoniare le finali raggiunte nel 2000 e nel 2012, fino ad arrivare all’ultimo successo continentale degli Azzurri, a EURO 2020, con la maglia di Gianluigi Donnarumma, votato miglior giocatore della competizione.

Nella mostra anche alcuni pezzi unici del Mondiale del 2006 in Germania come la maglia di Francesco Totti, il gagliardetto della semifinale Germania-Italia e il pallone della finale di Berlino contro la Francia. L’esibizione ospita anche le Coppe del Mondo e quelle degli Europei vinte dagli Azzurri.

Sassuolo: ufficio elettorale, aperture straordinarie

Sassuolo: ufficio elettorale, aperture straordinarie

In vista delle prossime elezioni,  l’ufficio anagrafe e l’ufficio elettorale osserveranno i seguenti orari di apertura straordinaria per il rilascio di carte d’identità elettroniche per tutti gli elettori sprovvisti di altro documento e di tessere elettorali:

  • martedì 4 e mercoledì 5 giugno dalle ore 14,30 alle ore 17,30
  • venerdì 7 giugno dalle ore 12,30 alle ore 18
  • sabato 8 dalle ore 9 alle ore 23
  • domenica 9 giugno dalle ore 7 fino alla chiusura delle votazioni (ore 23)

Si rammenta che l’esibizione della tessera elettorale è obbligatoria e che l’identificazione al seggio può avvenire mediante presentazione di:

  • carta d’identità (cartacea o elettronica) o  altro documento di identificazione rilasciato da una pubblica amministrazione purché munito di fotografia, per esempio la patente di guida
  • carte di identità e altri documenti di identificazione rilasciati dalla pubblica amministrazione, anche se scaduti, purché da non oltre tre anni;
  • tessere di riconoscimento rilasciate dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia purché munite di fotografia e convalidate da un Comando militare;
  • tessere di riconoscimento rilasciate dagli ordini professionali purché munite di fotografia
  • ricevuta della CIE, rilasciata dal Comune in quanto munita della fotografia e dei dati anagrafici del titolare nonché del numero della stessa CIE.

Lunedì 10 giugno  i Servizi Demografici saranno chiusi al pubblico ad eccezione delle urgenze di stato civile (atti di morte).

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 2 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 2 giugno 2024Irregolarmente nuvoloso in mattinata con aumento della nuvolosità cumuliforme dal pomeriggio. Precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, inizialmente sui rilievi, in estensione al resto del territorio dal pomeriggio. Attenuazione dei fenomeni dalla serata.

Temperature senza variazioni significative, con minime attorno a 14/15 gradi, massime attorno a 24/26 gradi. Venti deboli variabili, moderati da sud-est sul mare e sulla costa. Rinforzi e raffiche nelle aree interessate da temporale. Mare inizialmente poco mosso, tendente a divenire mosso da metà pomeriggio.

(Arpae)

Emiliano Bigica sullo scudetto e il suo futuro

Emiliano Bigica sullo scudetto e il suo futuro
Emiliano Bigica visibilmente commosso ai microfoni del post partita ha dichiarato:

“Speravo fosse la volta buona e confidavo nella maturità straordinaria del ragazzi. Abbiamo raggiunto un obiettivo  inimmaginabile in Agosto. Quello che stiamo provando è indescrivibile per il Sassuolo Calcio che in questo momento deve digerire una grande  delusione. Ci fa un grande piacere essere riusciti a riportare un sorriso”.

Ad una domanda sul suo futuro dopo quattro anni in neroverde e un titolo vinto, così il Mister del Sassuolo:

“Io sono a scadenza di contratto e una volta finito di festeggiare nei prossimi giorni parleremo con la società. Per ora posso solo ringraziare tutti,  famiglia Squinzi e tutta la società”.

Claudio Corrado

Il Sassuolo Primavera è campione d’Italia

Il Sassuolo Primavera è campione d’ItaliaIl calcio è davvero incredibile e lo è così tanto che una società sportiva che retrocede in serie A dopo undici anni dalla promozione, vince con la sua formazione Primavera il campionato per la prima volta nella sua storia, superando la Roma per 3 a 0.

I ragazzi di Emiliano Bigica hanno portato a termine un capolavoro e si ritrovano con il tricolore cucito sul petto, dopo averla sfiorata solo un anno fa la finale play off.

Al Viola Park sono stati Falasca, Cinquegrano e il solito Russo (capocannoniere) a mettere la firma su questa serata impossibile da dimenticare per il calcio giovanile di casa nostra. La Roma nonostante gli undici punti di vantaggio in regular season deve cedere il passo agli emiliani imprendibili in questi play off.

Per la cronaca (e la storia) il Sassuolo si è presentato davanti all Roma con Theiner; Cinquegrano, Corradini, Loeffen, Falasca; Kumi ( capitano), Lopes, Leone; Bruno, Knezovic; Russo.

A disposizione di Emiliano Bigica  Scacchetti, Di Bitonto, Baldari, Mussini, Rovatti, Beconcini, Pigati, Neophytou, Minta, Ravaioli (79’), Parlato (87’)

Una vittoria che è stata possibile grazie alla serietà e il lavoro di tutta la rosa e dello staff tecnico e dirigenziale senza alcun dubbio.

Claudio Corrado

Pd sassolese: “un piano straordinario per giovani e adolescenti”

Pd sassolese: “un piano straordinario per giovani e adolescenti”Un piano straordinario per giovani e adolescenti. Lo studia il partito democratico, che ne ha presentato gli estremi con Maria Savigni e Serena Lenzotti. «La progettazione del futuro di Sassuolo deve partire dai giovani e dagli adolescenti per metterli al centro, non solo durante la campagna elettorale ma per tutto il mandato, ribaltando lo schema adottato dall’amministrazione uscente».

Coprogettazione, ascolto, confronto con tutta la comunità educante, ma anche con le associazioni e più in generale con il terzo settore: «Occorre – dicono Savigni e Lenzotti – ripartire da qui per scrivere insieme le policy rivolte ai giovani». Il piano va in questa direzione, con una ‘cabina di regia’ allargata che tenga insieme dirigenti scolastici, rappresentanti degli studenti e degli insegnanti, AUSL, associazioni sportive e di volontariato e, ‘mappato’ il territorio ascoltando le differenti esigenze, si possa elaborare una strategia in grado di condividere l’idea della Sassuolo del presente e quella della città del futuro.

L’Amministrazione, da questo punto di vista, diventa solo un tramite, «I protagonisti della coprogettazione – aggiungono le due esponenti dem – devono essere i giovani, e le loro idee in merito a nuovi spazi, su quali definire destinazioni d’uso e utilizzi. Vorremmo – la conclusione – un coinvolgimento che permetta ai giovani di mettersi in gioco, impegnarsi e contribuire alla scelte del futuro della città».

 

# ora in onda #
...............