19.7 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 198

Al via domani a Sassuolo la rassegna “Pagine Libere”

Al via domani a Sassuolo la rassegna “Pagine Libere”L’associazione Non è colpa mia si unisce all’ANFFAS di Sassuolo per la presentazione di alcuni libri ed i loro autori presso Villa Giacobazzi, nella sede secondaria dell’ANFFAS.

Lo  scopo di questa rassegna chiamata “Pagine Libere” è quello di avvicinare la cittadinanza e le persone che frequentano le due associazioni, a temi quali la violenza di genere, la disabilità, la parità di genere, l’empowerment femminile, la famiglia, attraverso il  dialogo e il dibattito aperto con gli stessi autori dei libri che trattano appunto queste tematiche.

Le date della rassegna sono:

  • 22 maggio 2024 – SALVATORE BLASCO “AMORE CIECO”
  • 19 giugno 2024 – GIULIA PAGANELLI “CORPI RIBELLI”
  • 25 settembre 2024 – TERESA CINQUE “AUTOBIOGRAFIA CLITORIDEA”
  • 9 ottobre 2024 – CECILIA GOZZOLI “INTRIGO NELLA CITY”

Dalle ore 18:30 alle 20:00 circa.

In ogni serata verrà presentato un autore con il suo libro, con possibilità appunto di poter interagire con lo stesso.

Punto ristoro gestito dai ragazzi dell’Anffas. L’Opificio Roteglia 1848 offrirà un aperitivo agli ospiti. Con il patrocinio del Comune di Sassuolo.

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sede Anffas a Sassuolo in via Refice 19 (sede ex Albero D’Oro).

Si raccoglieranno fondi per il Centro Antiviolenza Distrettuale Tina di Sassuolo attraverso la vendita dei gadget prodotti da Non è colpa mia.

 

 

 

In “gita” nei parchi: la Regione lancia il progetto “Scuola&Biosfera”

In “gita” nei parchi: la Regione lancia il progetto “Scuola&Biosfera”Conoscere la natura e le Riserve di Biosfera Mab Unesco, luoghi in cui uomo e ambiente trovano il loro equilibrio all’insegna della sostenibilità. Fin dai banchi di scuola.

La Regione Emilia-Romagna scommette sui giovani e lancia un progetto per promuovere una vera e propria educazione ambientale e alla sostenibilità sul campo, partendo da tre eccellenze quali le Riserve della Biosfera Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano, Po Grande e Delta Po: aree di grande pregio naturalistico, veri e propri scrigni della biodiversità, ma anche laboratori per promuovere nuovi modelli di sviluppo sostenibile insieme alle comunità locali.

Si chiama “Scuola & Biosfera” il progetto  che si rivolge a tutti gli istituti del territorio nazionale –  dalla primaria alla secondaria di I^e II^ grado – per  promuovere  viaggi di istruzione in questi territori e che è stato presentato oggi a Bologna, dall’assessora regionale alla Programmazione territoriale e paesaggistica, parchi e forestazione; dal presidente del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, Fausto Giovannelli; dalla presidente del Parco Delta Po Emilia-Romagna, Aida Morelli e dal segretario generale dell’ Autorità distrettuale del fiume Po, Alessandro Bratti.

Incentivare il turismo scolastico in chiave sostenibile, dunque. Dando anche un aiuto concreto, grazie ai 60mila euro stanziati dalla Regione a beneficio delle scuole emiliano-romagnole con sede in un Comune delle tre Riserve della Biosfera (o del Parco Regionale del Delta del Po) per contribuire alle spese di organizzazione.

Un catalogo con 245 “esperienze” diverse

Cuore del progetto è il catalogo Scuola&Biosfera, uno strumento inedito, primo nel suo genere in Italia, di cui si possono avvalere gli insegnanti per programmare in autonomia viaggi di istruzione personalizzati, da una o più giornate.

Frutto del confronto con i referenti delle tre Riserve della Biosfera e con i responsabili per l’educazione ambientale dei Parchi e dei Centri per l’educazione alla sostenibilità (Ceas), il catalogo raccoglie numerose e diversificate “esperienze”: visite guidate a siti naturalistici, siti archeologici, musei, monumenti, così come laboratori didattici, incontri con esperti e approfondimenti di progetti e iniziative locali.

Il catalogo si articola in tre fascicoli, ciascuno dedicato a un ordine e grado scolastico differente (scuola primaria, scuola secondaria di I^ grado e scuola secondaria di II^ grado), all’interno dei quali è possibile consultare schede suddivise per territorio di interesse (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande) e tipologia di attività. Oltre a una descrizione sintetica, ogni scheda contiene il numero di studenti consigliato per la miglior fruizione, la durata dell’esperienza, la stagione ideale per viverla, il livello di accessibilità e i contatti di riferimento per ricevere un preventivo e prenotare.

In questa prima edizione, il catalogo per la scuola primaria raccoglie 87 esperienze (43 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 19 nel Delta del Po); quello per la scuola secondaria di I^ grado segnala 92 esperienze (47 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 20 nel Delta del Po) e infine il catalogo dedicato alla scuola secondaria di II^ grado ne presenta 66, (38 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 16 in quella del Po Grande e 11 nel Delta del Po).

Una guida agile e completa che sarà stampata in alcune copie  per le scuole prossime alle tre aree Mab, ma che tutte potranno consultare e scaricare dal sito della Regione: Programma Scuola&Biosfera

Il contributo della Regione

Sessantamila euro a disposizione delle scuole emiliano-romagnole che hanno almeno un plesso in un Comune delle tre Riserve della Biosfera (o del Parco Regionale del Delta del Po). Stanziate dall’assessorato regionale alla Programmazione territoriale, parchi e forestazione, le risorse serviranno a co-finanziare l’organizzazione dei viaggi di istruzione realizzati entro il 30 novembre 2024. Le richieste da parte delle scuole dovranno essere fatte a partire dal 10 giugno ed entro e non oltre le ore 12 del 28 giugno 2024.

Per maggiori informazioni sul bando di finanziamento è possibile contattare educazione@parcoappennino.it.

Vernissage del Restyling urbano 4.0 del Cortiletto Vassallo di Fiorano

Vernissage del Restyling urbano 4.0 del Cortiletto Vassallo di FioranoNel giorno dell’anniversario della strage mafiosa di Capaci, dove rimase vittima il giudice Giovanni Falcone, nella nostra Fiorano si terrà l’ultima azione tra quelle realizzate dall’Amministrazione nel 2023-24 in relazione a GAL GenerAzione Legale – Il Distretto Ceramico per la Legalità (9^ edizione). Si tratta di un progetto che vede il coinvolgimento oltreché di Fiorano anche di Maranello, Sassuolo e Formigine, ed è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

E così giovedì 23 maggio ci sarà alle ore 17.00 il vernissage del Restyling urbano 4.0 del Cortiletto Vassallo, sul fianco del Palazzo Astoria. Si tratta di una riqualificazione a lungo termine, realizzata dall’associazione studentesca Renovatio Crew (Liceo Formiggini) attraverso un’operazione fortemente creativa avviata già nel 2018 con l’intitolazione proprio ad Angelo Vassallo (il “Sindaco Pescatore” ucciso dalla criminalità organizzata) e continuata nel 2019 con il graffito a lui dedicato.

L’ultimo intervento invece ha previsto il restauro dei graffiti e delle pareti cella piazzetta che erano state vandalizzate. In questo modo il cortile potrà riacquisire la sua funzione di luogo di aggregazione dell’intera cittadinanza come “bene culturale comune”, attraverso proposte e idee creative e innovative da svilupparsi in sinergia con i soggetto promotori di cultura e legalità del territorio.

All’evento saranno presenti molti ospiti, a partire dal fratello del Sindaco Pescatore, Dario Vassallo. A seguire, proiezione pubblica del docufilm “Quel che resta” a cura di Luca Pagliari e della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.

Questa azione di restauro è stata sostenuta dal con un piccolo contributo  economico a Renovatio Crew, che ringraziamo a nome dell’intera città.

 

Rifiuti – MUD 2024: guida alla compilazione e alla presentazione

Rifiuti – MUD 2024: guida alla compilazione e alla presentazioneIl MUD è la comunicazione annuale al catasto dei rifiuti. E’ il modello attraverso il quale devono essere denunciati obbligatoriamente i rifiuti prodotti nel 2023 dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati.

Deve essere presentato alle Camere di commercio entro il 1° luglio 2024.

Per supportare le imprese nella corretta compilazione della modulistica per questo adempimento Unioncamere Emilia-Romagna organizza un incontro gratuito che si svolgerà on line martedì 28 maggio alle 9,30.

Si approfondiranno le novità e le conferme della normativa, i soggetti obbligati alla presentazione del Mud, le modalità di compilazione e presentazione della domanda. Ci saranno poi focus specifici sul Mud in versione semplificata, quello per le attività economiche che producono rifiuti, quello per i trasportatori e gli intermediari, il modello per i gestori. Si parlerà anche della comunicazione imballaggi, veicoli fuori uso, del Registro ambientale apparecchiature elettriche ed elettroniche, della comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione.

L’incontro di approfondimento è tenuto da Manuela Masotti, esperta ambientale di Ecocerved.

Tutte le informaizoni per partecipare su  www.ucer.camcom.it

Giappone, al via a Maranello un ciclo di incontri

Giappone, al via a Maranello un ciclo di incontri
Mabic (foto Oscar Ferrari)

Un viaggio nel patrimonio giapponese: è quanto propone “Nihon Isan”, il ciclo di incontri a cura di Floriano Terrano in collaborazione con Circolo Fotografico Blowup di Maranello in programma alla Biblioteca Mabic. Quattro tappe tra maggio e settembre per conoscere e approfondire le ricchezze e le peculiarità del patrimonio artistico, culturale, storico e paesaggistico del Paese del Sol Levante. Prima tappa sabato 25 maggio alle ore 17.30 nella Sala Conferenze del Mabic.

Gli incontri successivi saranno sabato 22 giugno e sabato 27 luglio alle 21 nella Piazzetta Nelson Mandela (esterno Mabic), per concludersi sabato 21 alle ore 17.30 nella Sala Conferenze del Mabic con l’inaugurazione della mostra “Eccellenze Italiane” a cura del Circolo Fotografico Blowup di Maranello, un concerto di canzoni giapponesi per bambini con il soprano Tomomi Ezoe e un rinfresco a base di sakè e tè verde. Il progetto è promosso nell’ambito del Bando Eventi del Comune di Maranello.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 22 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 22 maggio 2024Sereno o poco nuvoloso al mattino con addensamenti sui crinali appenninici centro occidentali. Nubi in transito dal pomeriggio con possibilità di rovesci sparsi, anche a carattere temporalesco, più probabili nella aree di pianura.

Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 14 e 16 gradi, massime tra 23 e 25 gradi. Venti deboli sud-occidentali con rinforzi sui crinali appenninici e Romagna. Mare poco mosso.

(Arpae)

Esami, visite e percorsi di presa in carico: sanità modenese al lavoro per ridurre i tempi d’attesa

Esami, visite e percorsi di presa in carico: sanità modenese al lavoro per ridurre i tempi d’attesaÈ stato presentato ai Sindaci e alle Organizzazioni sindacali confederali, nel corso della seduta odierna della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della provincia di Modena, il Piano di riordino dell’offerta di specialistica ambulatoriale stilato dalle Aziende sanitarie modenesi sulla scorta delle linee guida regionali.

Un tema importante e sentito, quello della fruizione di visite ed esami da parte dei cittadini, che si innesta – ha ricordato in apertura dei lavori il Presidente della CTSS modenese – in un quadro di criticità diffusa a livello nazionale riguardo la carenza di risorse per finanziare la sanità pubblica e, ancora di più per il difficilissimo reperimento di medici di alcune specialità: una vera e propria pandemia, come l’ha definita più volte la Direttrice Generale dell’Azienda USL di Modena Anna Maria Petrini, che impatta in maniera importante sulla programmazione sanitaria. A ciò si aggiunge il sensibile incremento della richiesta di prestazioni, giunta a +12% rispetto all’epoca pre-Covid, contribuendo così a creare il gap tra domanda e offerta.

Con queste premesse sullo sfondo, elementi propri di una società sempre più alle prese con l’incremento delle cronicità, le Aziende sanitarie hanno lavorato insieme al privato accreditato, in un percorso di analisi e confronto per la messa a punto del Piano, che prevede una serie graduale di interventi in particolare volti al miglioramento dei percorsi di presa in carico, alcuni dei quali già in essere, anche grazie all’introduzione di prestazioni in telemedicina, con lo scopo ultimo del contenimento dei tempi di attesa delle prestazioni.

Sono molteplici le direttrici su cui si sta lavorando per raggiungere l’ambizioso obiettivo: da un lato prosegue la costante ricerca di professionisti, risorsa primaria per l’incremento delle prestazioni da inserire in agenda, dall’altro lo sguardo è rivolto al miglioramento sul medio e lungo periodo dei percorsi di appropriatezza e presa in carico, per ottimizzare il flusso di richieste a CUP.

Complessivamente si sta lavorando per un incremento di offerta stimata in +200mila prestazioni a livello provinciale, da attuare progressivamente in modo commisurato alle risorse disponibili, e una pianificazione delle disponibilità sul lungo periodo, in modo dinamico rispetto alle richieste. Come detto, il Piano viene realizzato grazie alla collaborazione coordinata tra le strutture pubbliche e il privato accreditato al quale si è chiesto un contributo non solo in termini di prestazioni aggiuntive, ma anche di presa in carico degli accertamenti necessari al completamento diagnostico in seguito a una prima visita.

Per quanto riguarda la difficoltà nel reperimento di personale specializzato, soprattutto in alcune branche come l’oculistica, la dermatologia, la fisiatria e la radiologia per quando riguarda la specialistica, che si aggiungono alle carenze negli ambiti di assistenza ospedaliera (emergenza-urgenza, ginecologia e anestesiologia e la radiologia), le Aziende sono costantemente impegnate nel reclutamento delle risorse necessarie a garantire le progettualità.

Tra i pilastri del Piano, il rafforzamento della presa in carico della cronicità, con le Case della Comunità come luoghi deputati alla risposta di prossimità e l’introduzione di nuove figure come l’Infermiere di Comunità, sempre più presente sul territorio provinciale; il supporto “smart” garantito dalla telemedicina, con il monitoraggio a distanza e la telerefertazione, che consente di avvicinare l’assistenza primaria ai luoghi di vita dei cittadini; nonché il potenziamento del progetto “Specialista on Call”, che mette in rete medicina generale e specialisti per un consulto puntuale sui casi clinici. Ad oggi sono 18 le branche coinvolte nel progetto, in graduale espansione: l’ultima ad aggiungersi è la Pediatria, consentendo così un confronto ancora più strutturato tra Pediatri di libera scelta e Pediatri ospedalieri.

Altro versante di intervento è quello che riguarda Catalogo interaziendale delle prestazioni richiedibili in urgenza, in costante aggiornamento e perfezionamento. Importante strumento a disposizione dei Medici di medicina generale per la gestione di problematiche che necessitano di indagini in tempi brevi, esso definisce criteri clinici e percorsi di accesso a visite ed esami condivisi a livello provinciale tra tutti i professionisti coinvolti in ciascuna urgenza, con l’obiettivo di favorire l’appropriatezza clinica e organizzativa e migliorare la tempestività di risposta ai bisogni di salute del cittadino.

Appropriatezza dei percorsi, prossimità e presa in carico delle cronicità, dunque, per un Piano che non inizia oggi, come mostrano gli investimenti fatti negli ultimi anni a livello strutturale, con nuove Case della Comunità, Ospedali di Comunità e Hospice, l’espansione dei punti di Infermieristica di Comunità e il lavoro sul miglioramento tecnologico sia informatico che biomedico.

Oltre a esami e visite, il Piano contiene anche azioni a favore dell’incremento della chirurgia ambulatoriale: anche su questo ambito le Aziende stanno lavorando da tempo per l’ottimizzazione e la massimizzazione delle piattaforme chirurgiche, con il coinvolgimento attivo della Casa della Comunità Regina Margherita di Castelfranco Emilia, che va ad aggiungersi ai presidi ospedalieri di Mirandola, Carpi, Modena (Policlinico e Baggiovara), Sassuolo, Vignola e Pavullo.

 

SPECIALISTA ON CALL

Nato come progetto sperimentale su alcuni distretti, da quasi quattro anni lo Specialista On Call (SPOC) è attivo su tutta la provincia: si tratta di un numero unico provinciale pensato dall’Azienda Usl di Modena con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Ospedale di Sassuolo Spa e la collaborazione degli specialisti del territorio, a disposizione dei medici di medicina generale (MMG) e ora, anche dei pediatri di libera scelta (PLS). Il numero consente loro di contattare direttamente gli specialisti, ancor prima di fissare una visita in presenza: si fornisce così un supporto operativo, efficace perché immediato, per la gestione quotidiana dell’attività clinica, in quanto è possibile condividere percorsi di assistenza dei pazienti.

Uno strumento pratico, dunque, pensato per portare un miglioramento nel sistema dell’offerta sanitaria, in quanto si riducono i primi accessi dei cittadini dagli specialisti e si approfondisce, sin dal primo incontro con il medico di famiglia, il percorso diagnostico. 6600 le chiamate negli 11 mesi del 2023, prima dell’attacco hacker.

Diverse le specialità consultabili tramite SPOC: Cardiologia, Centro cefalee, Centro terapia anticoagulante orale (CTO), Diabetologia, Sanità Pubblica, Endocrinologia, Endoscopia, Farmacia, Gastroenterologia, Infettivologia, Nefrologia, Neurologia, Pneumologia, Pronto Soccorso/Medicina di emergenza-urgenza, Otorinolaringoiatria (ORL), Reumatologia, Urologia e, novità recente, Pediatria.

Aggiornamento circa le chiusure previste sulle autostrade A1 e A14

Aggiornamento circa le chiusure previste sulle autostrade A1 e A14Sulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Terre di Canossa Campegine e Reggio Emilia, verso Bologna, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 20, alle 6:00 di martedì 21 maggio. Di conseguenza, sarà regolarmente fruibile l’area di parcheggio “Crostolo ovest”, situata nel suddetto tratto.

**

In considerazione del peggioramento delle condizioni meteorologiche, sulla A14 Bologna-Taranto è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio (km 9+000) e Bologna Borgo Panigale (km 4+800), per chi proviene da Ancona ed è diretto sulla A1 Milano-Napoli, verso Milano, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 20, alle 6:00 di martedì 21 maggio.

Annullata la chiusura della stazione di Valle del Rubicone, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 20, alle 6:00 di martedì 21 maggio, come pure la chiusura dell’uscita della stazione di Bologna Borgo Panigale, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 20, alle 6:00 di martedì 21 maggio.

Rimangono confermate, come da programma, le altre chiusure notturne della suddetta stazione, in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli, nelle tre notti di martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, con orario 22:00-6:00, per consentire lavori di pavimentazione.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Valsamoggia, al km 184+800 della A1, o di Bologna Casalecchio al km 0+800 del Raccordo di Casalecchio

Modifiche viabilità per nuova rotatoria di Ubersetto

Modifiche viabilità per nuova rotatoria di UbersettoPer permettere i lavori di realizzazione della nuova rotatoria all’intersezione tra via del Canaletto e via Viazza I tronco a Ubersetto la viabilità subirà le alcune importanti modifiche, a partire da mercoledì 22 maggio fino alla conclusione dei lavori prevista per settembre 2024.

In via Viazza I tronco verrà istituito il divieto di svolta su via del Canaletto e sulla Pedemontana in direzione Sassuolo sarà chiusa l’uscita su via Cameazzo.

Anche per la linea 671 (direzione Fiorano) del trasporto pubblico sono previste alcune variazioni: l’autobus da via Giardini svolterà in via Montegrappa e verrà installata una nuova fermata provvisoria in via Montegrappa angolo via del Canaletto in sostituzione di quella in via Canaletto prossima a via Monte Cimone che sarà soppressa.

La ditta incaricata dei lavori si sta occupando della distribuzione dei volantini informativi sulle modiche alla viabilità ai residenti e alle attività produttive della zona.

Per limitare i disagi alla circolazione saranno installati segnali di preavviso della chiusura dello svincolo con indicazioni di percorsi alternativi.

 

“Welcome to America!”: sabato a Sassuolo concerto del Duo pianistico Guaitoli-Rondelli

“Welcome to America!”: sabato a Sassuolo concerto del Duo pianistico Guaitoli-RondelliSabato 25 maggio, alle 17:00, presso l’Auditorium Bertoli di Sassuolo “Welcome to America!” concerto del Duo pianistico Simone Guaitoli-Claudia Rondelli: un viaggio a quattro mani tra i ritmi vivaci e il disincanto dell’America del Nord e le armonie sensuali dell’America del Sud. Ingresso ad offerta libera fino ad esaurimento posti, con prenotazione al  335 5348339.

Buona la prima per la scuderia sassolese Piede Pesante

Buona la prima per la scuderia sassolese Piede PesanteIeri, domenica 19 maggio, si è tenuta a Salizzole (Verona) la prima gara di campionato Italiano di Tractor Pulling. Il trattore sassolese Stars e Stripes ha vinto la prima prova grazie ad un tiro di qualifica magistrale su una pista davvero difficile messa a dura prova dalla pioggia caduta nei giorni prima.

Difficoltà per tutti i concorrenti  tanto che nessuno ha potuto fare il secondo tiro pertanto il tiro di qualifica ha determinato la classifica finale con Stars e Stripes al primo posto a pari merito del John Deere di Massimo Doria al terzo posto il Fiat di Francesco Ferrario di Brescia.

Buono l’inizio per il Campione Italiano in carica Stars e Stripes, la prossima gara sarà a Pezzolo l’8 giugno.

Centri estivi a Formigine

Centri estivi a Formigine
(foto a corredo fornita dall’Ufficio Stampa del Comune di Formigine)

Anche per il 2024 continua ad essere alta l’offerta dei centri estivi sul territorio comunale di Formigine. Quest’anno, i servizi attivati dai gestori privati (associazioni sportive e culturali, parrocchie, cooperative sociali, istituzioni educative private) in collaborazione con il Comune sono 25, di cui 5 per la fascia 0-3 anni e 20 per quella 3-17 anni. Tra le proposte disponibili si trovano i “camp” in lingua inglese, le fattorie didattiche e lo sport, al fine di passare un’estate di divertimento in compagnia.

Per consentire a tutti di accedere al servizio, anche quest’anno sono attivi bandi per l’assegnazione dei contributi.

Il Comune di Formigine, insieme agli altri Comuni del Distretto Ceramico, ha aderito al progetto “Conciliazione vita-lavoro” promosso e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Fondo Sociale Europeo, per un importo di quasi 200mila euro per tutti i Comuni dell’Unione. Il progetto si rivolge alle famiglie con un ISEE inferiore a 24mila euro e minori da 3 a 13 anni (con un’estensione fino a 17 in caso di ragazzi con disabilità) e prevede l’erogazione di un contributo settimanale alle famiglie ad abbattimento della retta da loro corrisposta per la frequenza di centri estivi organizzati da gestori che si siano preventivamente accreditati con l’apposito bando regionale. Le domande devono essere presentate esclusivamente online sul sito del Comune di Formigine utilizzando le credenziali SPID dal 3 al 28 giugno 2024. Chi necessita di supporto per fare la domanda può prendere appuntamento con gli uffici telefonando al numero 059 416167 o tramite il Sito internet del Comune di Formigine.

Il Comune di Formigine ha poi deciso di predisporre fondi propri, pari a 83mila euro, per due azioni.

La prima riguarda i bambini che frequentano il centro estivo del nido d’infanzia, (famiglie con ISEE non superiore a 24mila euro). In questo caso, la richiesta dovrà essere presentata via e-mail all’indirizzo nidi@comune.formigine.mo.it entro l’1 luglio 2024.

La seconda, invece, riguarda i gestori, al fine di sostenere l’accoglienza di minori con disabilità certificata. La domanda per il sostegno sarà presentata al Comune direttamente dal gestore del centro estivo entro l’1 luglio 2024.

Maggiori informazioni disponibili sul Sito internet del Comune di Formigine alla sezione Servizi / Educazione e Formazione / Centri estivi.

UniCredit lancia nuovo portafoglio di finanziamenti (Tranched Cover Italia) garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI

UniCredit lancia nuovo portafoglio di finanziamenti (Tranched Cover Italia) garantito dal Fondo di Garanzia per le PMIUniCredit lancia un nuovo portafoglio da 100 milioni di euro di finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI gestito da MedioCredito Centrale, strumento utilizzato dalla banca al fine di agevolare l’accesso al credito delle imprese sin dal lontano 2014 e che ha portato all’erogazione di oltre 3 miliardi di euro a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano con questo particolare strumento.

Il portafoglio prevede l’inserimento di finanziamenti, garantiti dal Fondo di Garanzia, a favore sia di Piccole Medie Imprese che di Small Mid Cap, con un importo massimo di 2 milioni di euro per singola operazione e della durata massima di 84 mesi, con un periodo di preammortamento di 18 mesi.

I fondi andranno a supportare investimenti e/o progetti di ricerca e innovazione realizzati dalle imprese operanti sul territorio nazionale. Saranno inoltre ammissibili operazioni finalizzate al sostegno del circolante e di rinegoziazione del debito, con erogazione di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 10%.

Grazie a questo strumento le imprese potranno quindi accedere al credito garantito con tempi di esecuzione rapidi e costi contenuti. Non è prevista alcuna commissione di garanzia a carico dell’impresa.

Grazie alla riforma del Fondo di Garanzia del 2024 e alle coperture attualmente in essere – afferma Remo Taricani, Deputy Head of Italy UniCredit – possiamo mettere a disposizione un importante strumento finanziario a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano. In particolare, nell’attuale contesto economico-finanziario, in cui non si sono ancora verificati interventi al ribasso da parte della BCE, questa soluzione può essere determinante per l’avvio di nuovi piani di sviluppo delle nostre aziende, soprattutto in ottica di supporto agli investimenti e ai progetti di ricerca e innovazione”. 

 

“MUSI-CARE – musica per chi si prende cura” venerdì 24 maggio al Teatro Carani

“MUSI-CARE – musica per chi si prende cura” venerdì 24 maggio al Teatro CaraniNella splendida cornice del Teatro Carani, venerdì 24 maggio alle ore 18.00, gli Enti del Terzo Settore del Tavolo Distrettuale Caregiver presentano “MUSI-CARE – musica per chi si prende cura” con l’orchestra Ologramma che regalerà a tutti un momento di riflessione e musica. Un’occasione per ringraziare quanti sono quotidianamente attivi in azioni di cura e per riconoscere l’essenziale opera da loro svolta.

Gli organizzato vi aspettano venerdì 24 maggio alle ore 18.00 nel foyer, per mostrarvi e raccontarvi i diversi progetti che sono stati realizzati in questi ultimi anni specificatamente per i caregiver.

Poi alle 18.30 musica, video e parole nel concerto dell’Orchestra Ologramma. Diretta da R. Frison, l’orchestra nasce a Modena ormai 10 anni fa con l’obiettivo di sostenere progetti inclusivi attraverso la musica.

L’evento è ad accesso libero e gratuito.

Visita guidata e concerto d’organo venerdì nella chiesa di San Francesco a Sassuolo

Visita guidata e concerto d’organo venerdì nella chiesa di San Francesco a SassuoloVenerdì 24 maggio, alle ore 20:00 presso la Chiesa di San Francesco in piazzale della Rosa a Sassuolo, evento organizzato da Emilia Romagna in tour con il patrocinio della Confraternita del Sacro Tronco e del Comune di Sassuolo.

L’appuntamento prevede una visita guidata tenuta dalla prof. Fabiola Ganassi e, a seguire, un concerto d’organo utilizzando lo splendido strumento presente in chiesa, un Lanzi del 1685. Il concerto sarà eseguito dall’organista Milena Mansanti. E’ richiesta la prenotazione. Tutte le informazioni sono contenute sul sito Emilia Romagna in tour

Sabato 25 maggio, a Sassuolo, modifiche a circolazione e transito per la “SassMagna”

Sabato 25 maggio, a Sassuolo, modifiche a circolazione e transito per la “SassMagna”Si svolgerà sabato prossimo, 25 maggio, l’edizione 2024 della SassMagna: il percorso di 12km che accompagna i partecipanti a scoprire angoli segreti e i monumenti principali della città. 10 tappe in cui fare una pausa e assaggiare prodotti tipici locali grazie alle associazioni del territorio.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, la Comandante della Polizia Locale di Sassuolo, Prandi ha emesso l’ordinanza n° 130, pubblicata all’Albo Pretorio, con cui si modificano circolazione e sosta lungo le vie interessate dal percorso.

In particolare, sabato 25 maggio, su: via Indipendenza, via dei Moli, percorrenza percorso fluviale Secchia, via Vallurbana, via Salvarola, attraversamento via San Michele, via Superchia, attraversamento viale Palestro, viale Bixio, via Indipendenza, via Alessandrini, via Cavallotti, viale Roma, via Fenuzzi, P.zza Garibaldi, via Battisti, attraversamento P.zza Martiri Partigiani, P.le Roverella, via Racchetta, via Parco, e conclusione al Circolo Temple, saranno in vigore interruzioni temporanee della circolazione, per il tempo strettamente necessario al passaggio in sicurezza della manifestazione  dalle ore 9,00 alle ore 19,00, e comunque sino al termine della stessa.

Nei punti di ritrovo: Circolo Temple,  Orti sul Secchia, Percorso natura Secchia, Circolo Alpini San Michele, Discoteca ST, via Delle Muraglie, Circolo Cinofilo, Villa Giacobazzi, P.le Roverella e via Fenuzzi sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 9,00 alle ore 13,00 eccetto i residenti e gli organizzatori autorizzati alla manifestazione.

Elenco di chiusure previste sulle autostrade A1, A13 e A14

Elenco di chiusure previste sulle autostrade A1, A13 e A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione cavalcavia, nelle due notti di giovedì 23 e venerdì 24 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Modena nord e Modena sud, verso Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena nord, percorrere la viabilità ordinaria: viale Virgilio, SS724 Tangenziale nord Luigi Pirandello, SS9 via Emilia, SS12, strada Gherbella, SP623 via Vignolese e rientrare in A1 alla stazione di Modena sud.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di giovedì 23 e venerdì 24 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A22 Autostrada del Brennero e Reggio Emilia, verso Milano. Di conseguenza, sarà chiuso lo svincolo che dalla A22 Autostrada del Brennero immette sulla A1, verso Milano. In alternativa, a chi da Bologna è diretto verso Milano, si consiglia di immettersi sulla A22 del Brennero, uscire alla stazione di Campogalliano e percorrere la viabilità ordinaria: via del Lavoro, SP13, SP13 bis, SP105, SS468- via della Pace, SS 72, viale dei Trattati di Roma e rientrare in A1 alla stazione di Reggio Emilia.  Chi proviene da Verona (A22) ed è diretto verso Milano, potrà uscire a Campogalliano e seguire l’itinerario sopra indicato.

***

Sulla A13 Bologna-Padova, è stato aggiornato il programma di chiusura del tratto Bologna Arcoveggio-Bologna Interporto, verso Padova, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica verticale.

Il suddetto tratto sarà chiuso dalle 22:00 di lunedì 20 alle 6:00 di martedì 21 maggio e sarà contestualmente chiusa l’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio, in entrambe le direzioni, Padova e Bologna.

In alternativa si consiglia: per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Arcoveggio, immettersi sulla Tangenziale in direzione San Lazzaro, uscire allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana per Ferrara e rientrare in A13 a Bologna Interporto; in ulteriore alternativa, percorrere la viabilità ordinaria: via Stalingrado, SS64 Porrettana, via Marconi, SP3 e rientrare in A13 alla stazione di Bologna Interporto;  per la chiusura dell’entrata di Bologna Arcoveggio, verso Padova: Bologna Interporto, sulla stessa A13; per la chiusura dell’entrata di Bologna Arcoveggio, verso Bologna: Bologna Fiera, sulla A14 Bologna-Taranto.

Di conseguenza, saranno chiusi gli svincoli che dalla Tangenziale di Bologna immettono all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio.

In alternativa, chi è in transito sulla Tangenziale, potrà uscire allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana ed entrare in A13 alla stazione di Bologna Interporto.

Inoltre, sarà chiuso lo svincolo che dalla A14, con provenienza Ancona, immette sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, sulla A14, percorrere la Tangenziale fino allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana ed entrare in A13 attraverso la stazione di Bologna Interporto.

Sempre sulla A13, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di giovedì 23 e venerdì 24 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Altedo e Ferrara sud, verso Padova. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Altedo, percorrere la viabilità ordinaria: SP20, via Chiavicone, SS64 e rientrare in A13 alla stazione di Ferrara sud.

**

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di giovedì 23 alle 6:00 di venerdì 24 maggio, sarà chiusa la stazione di Faenza, in entrata e in uscita, in modalità alternata. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Imola o di Forlì.

 

 

Talenti e Intelligenza artificiale, torna l’evento nazionale Forum PA. La Regione partecipa con quattro iniziative

Talenti e Intelligenza artificiale, torna l’evento nazionale Forum PA. La Regione partecipa con quattro iniziativeDallo stereotipo della Pubblica Amministrazione “grigia” a quello che è e vuole essere sempre di più: attraente, accogliente, digitale, sostenibile, semplice, aperta e vicina. In una parola, “a colori”. Sarà presente anche la Regione Emilia-Romagna, con quattro eventi, al Forum PA 2024, la kermesse della Pubblica Amministrazione che si svolgerà da domani, martedì 21, a giovedì 23 maggio a Roma, al Palazzo dei Congressi. Titolo dell’edizione 2024 è “Per una PA a colori – Persone e organizzazioni nella rivoluzione dell’IA”.

Tre giorni di eventi e dibattiti, con protagonisti italiani e internazionali, per discutere delle nuove opportunità e sfide che attendono la Pubblica Amministrazione; per confrontarsi sul processo di trasformazione sempre più veloce che è in atto, e che richiede “una PA a colori”: una PA che sia in grado non solo di attrarre i talenti, ma anche di lasciarli sperimentare; una PA “coraggiosa”, che sappia accogliere il pensiero divergente per creare valore nei confronti di cittadini e di imprese.

La Regione Emilia-Romagna, in particolare, presenterà – confrontandosi con altre amministrazioni e territori – alcuni dei temi e delle novità su cui ha lavorato di più, attraverso quattro dibattiti: l’impatto dell’Intelligenza artificiale nelle organizzazioni pubbliche, l’attrazione e la valorizzazione dei talenti, i progetti Youz generazione di idee e Youz WorkER e un algoritmo per la programmazione territoriale.

I quattro incontri

Domani, 21 maggio, alle 12.30 l’argomento discusso sarà “L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nelle organizzazioni pubbliche”, tema attualissimo per Comuni, Province, Regioni e Agenzie e tutte le PA impegnate quotidianamente a migliorare i servizi offerti ai propri cittadini e territori: da un lato la capacità aumentata offerta dalla AI generativa, dall’altro la professionalità delle persone coinvolte in questa nuova rivoluzione industriale.

Secondo appuntamento il 22 maggio alle 9.30, con “Attrazione e valorizzazione dei talenti: come costruire politiche organiche nei territori”: un dialogo fra enti e soggetti protagonisti nella costruzione di strategie territoriali per l’attrattività dei talenti. Sarà l’occasione per l’Emilia-Romagna, unica in Italia a essersi dotata di una legge regionale sul tema, per presentare il Manifesto dei Talenti, documento che definisce obiettivi e azioni rendendo in questo modo operativa la legge regionale 2/2023. L’evento mette a confronto l’esperienza dell’Emilia-Romagna con quella dei Paesi Baschi e della Regione Puglia.

Doppio appuntamento il 23 maggio. Alle 12.30 verrà presentata “Amartya: l’algoritmo per la programmazione territoriale”, un modello di microsimulazione il cui obiettivo è quello di creare un modello replica digitale della popolazione e delle imprese dell’Emilia-Romagna per prevedere e valutare gli effetti economici e distributivi delle politiche pubbliche. Nel pomeriggio, alle 14.30, si discuterà di “Innovazione delle politiche giovanili tra accountability e nuove competenze. I progetti Youz generazione di idee e Youz worker della Regione Emilia-Romagna”. Verrà presentato il percorso con cui la Regione ha adottato strategie innovative per la costruzione di politiche rivolte alle giovani generazioni.

I contributi della Regione Emilia-Romagna al Forum PA non si fermano qui: ai quattro talk si affianca infatti la partecipazione a diversi tavoli di lavoro e altre iniziative su temi che spaziano dal futuro del HR (Human Resources) con l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale al ruolo della Pubblica Amministrazione per governare e guidare l’innovazione, alle competenze e ai modelli organizzativi per il lavoro ibrido nell’amministrazione, fino alla PA sostenibile.

Tutti i dettagli all’indirizzo https://www.forumpa.it/

Il sassolese Nicola Ferrari presenta il nuovo singolo “Falling Star”

Il sassolese Nicola Ferrari presenta il nuovo singolo “Falling Star”Dopo i primi due singoli Come back to me e Maryline, il sassolese Nicola Ferrari torna con Falling Star, un brano dalle sonorità rock, registrato tra Modena e Milano (IMC Produzioni Musicali-Radio Rossa Management/Virgin Music Group).

Falling Star – spiega l’artista – è un pezzo che parla del bisogno di sentirsi importanti per qualcuno, ovvero accettati e amati per come siamo. Quando ci sentiamo amati da qualcuno vediamo la vita con occhi diversi e tutto appare migliore. Questa canzone parla della speranza e del coraggio che questo incontro crea in ognuno di noi”.

Il videoclip è stato girato presso il Digital Design di Fiorano, sotto la direzione di Simone Gazzola. Produzione ed arrangiamento sono a cura di Francesco Mignogna. Ph. Licia Carpi.

Biografia
Nicola Ferrari nasce a Sassuolo il 16/10/90. Dopo la scuola media inizia ad appassionarsi alla musica, ascoltando gruppi come Green Day, OASIS e Red Hot Chili Peppers, ma anche band anni 70 come Led Zeppelin e Rolling Stones. Nel 2004, Durante il liceo si avvicina alla musica e costituisce una band con alcuni compagni di classe, con la quale si esibisce come cantante e chitarrista in tutti i locali e festival della provincia di Reggio Emilia e di Modena, dapprima come cover band e successivamente con brani inediti composti interamente da lui. La collaborazione con la band dura quasi 10 anni fino al 2014, quando inizia un nuovo percorso, per il quale, spinto dalla ricerca di nuove sonorità, da autodidatta passa alla frequentazione di Accademie private sia per la disciplina del canto che quella della chitarra. Costituisce prima un duo e successivamente si propone come solista, che è la sua veste attuale. Nicola è autore e compositore di tutte le musiche e i testi dei suoi brani inediti.

Link social:
Facebook: https://www.facebook.com/nicolaferrari.music

Instagram: https://www.instagram.com/nicolaferrari.music/
Management – Francesca Mercury: mercurymusic230@yahoo.it

A Maranello una conferenza su Giotto e Lorenzetti con immagini commentate dal prof. Roberto Filippetti

A Maranello una conferenza su Giotto e Lorenzetti con immagini commentate dal prof. Roberto Filippetti“Da Giotto a Lorenzetti: il bene comune e il bene proprio” è la conferenza in programma martedì 21 maggio alle ore 20.45 all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello, promossa dal Centro Culturale Nuovi Incontri di Maranello e dall’associazione La Festa Che Ti Spiazza.

Dalla Cappella degli Scrovegni al Palazzo Pubblico di Siena, l’incontro si occuperà del significato che rivestono gli affreschi del Trecento sul tema del bene comune e delle istituzioni pubbliche per gli uomini e le donne del XXI secolo: le immagini proiettate sullo schermo saranno commentate dal prof. Roberto Filippetti, studioso d’arte, con gli intermezzi musicali di Ilaria Pinelli, violino, e Antonio Gioia, viola.
Il progetto è realizzato nell’ambito del Bando Eventi del Comune di Maranello. Per informazioni: nuovincontri94@gmail.com

I migliori allievi della Modena Belcanto Masterclass protagonisti del Concerto lirico-sinfonico al Teatro Carani di Sassuolo

I migliori allievi della Modena Belcanto Masterclass protagonisti del Concerto lirico-sinfonico al Teatro Carani di Sassuolo
Orchestra Filarmonica Italiana (ph Penni)

Sono i soprani Yuki Senju e Anna Capiluppi e il mezzosoprano Jihye Kim le artiste selezionate dalla Modena Belcanto Masterclass che si esibiranno nel Concerto lirico-sinfonico in programma al Teatro Carani di Sassuolo, mercoledì 22 maggio 2024 ore 20.30, nell’ambito di Modena Belcanto Festival.

Le giovani cantanti mostreranno il loro talento in questo evento che sarà una sorta di ‘battesimo del fuoco’, al termine di un percorso di perfezionamento che le ha preparate ad affrontare con competenza e sicurezza le sfide del professionismo. Sul palcoscenico, saranno al fianco di artisti di grande esperienza: il direttore Alessandro d’Agostini e l’Orchestra Filarmonica Italiana. Il programma si comporrà di una carrellata di arie d’opera tratte dal grande repertorio e firmate Verdi, Rossini, Puccini, Gounod e Saint-Saëns.

Alessandro d’Agostini, tra i direttori più interessanti del momento, allievo di Piero Bellugi e Massimo de Bernart, è uno specialista del repertorio: a Modena è già stato applaudito negli scorsi anni nella Messa di Requiem di Donizetti (2020) e, solo per citare i titoli più noti, nella Traviata (2020) e nel Ballo in maschera (2023) di Giuseppe Verdi.

L’Orchestra Filarmonica Italiana rappresenta ad oggi una delle realtà orchestrali di maggiore duttilità, qualità e flessibilità del panorama italiano: dal 2021 ha iniziato una residenza artistica presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano ed è riconosciuta, come complesso strumentale, dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo.

Yuki Senju è nata nel 1999 a Yamaguchi (Giappone). Si è laureata in musica vocale all’Università delle Arti di Tokyo con un premio al merito e successivamente inizia i suoi studi al corso di laurea magistrale presso la stessa università. Nel 2022, si reca a Milano dove attualmente frequenta il conservatorio di musica Giuseppe Verdi con una borsa di studio offerta dalla fondazione Nomura. Vince la Borsa di Studio in memoria di Katia Barbanente al XXVI Premio Internazionale di Canto Lirico Valerio Gentile 2023. È allieva del corso di alto perfezionamento Operando 2024 e Modena Belcanto Masterclass.

Anna Capiluppi, soprano, ha conseguito nel 2020 il Diploma Accademico di secondo livello all’Istituto musicale Peri di Reggio Emilia. Nel 2020 ha partecipato in qualità di uditore all’Accademia Rossiniana Alberto Zedda di Pesaro, nel 2022 ha preso parte al corso di Canto Barocco presso l’Accademia Chigiana tenuto da Scholl e a luglio 2023 al corso di canto tenuto da Matteuzzi nella medesima Accademia. Nel 2023-2024 ha frequentato il corso annuale di canto La voce nel repertorio da camera del Novecento e Contemporaneo con Caiello presso La Fabbrica del vapore di Milano (sede di Diverimento Ensemble). Ha debuttato alcuni ruoli operistici: Annina, Frasquita, Giannetta, Nella, la Sacerdotessa, Barbarina, Berta. Nella stagione 2022-2023 ha interpretato Nela (Il paese dei campanelli) in diversi teatri italiani con la Compagnia di operetta Corrado Abbati di Parma.

Jihye Kim, nata a Gunpo, in Corea del Sud, nel 1991, nel 2009 si è diplomata in Canto lirico al Liceo artistico Deokwon di Seoul. Nel 2014 si è laureata in Canto lirico all’Università Seokyeong di Seoul, mentre nel 2022 si è specializzata al Conservatorio Nicolini di Piacenza con la maestra Tabiadon. Nel 2018 è finalista al secondo Concorso lirico internazionale Adriana Maliponte; nel 2020 al Concorso internazionale San Colombano, sezione musica sacra; nel 2023 al Concorso internazionale Tommaso Traetta; nel 2024 al Premio internazionale Umberto Borsò.

I biglietti per i concerti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale Pavarotti-Freni: biglietteria@teatrocomunalemodena.it – 059 203301 e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Carani di Sassuolo.

 

# ora in onda #
...............