24.2 C
Comune di Sassuolo
sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 285

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 28 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 28 febbraio 2024Cielo molto nuvoloso con precipitazioni moderate sul settore centro-occidentale, deboli sul settore orientale. Le precipitazioni sono previste in attenuazione dalla sera sulla pianura, mentre saranno ancora presenti sui rilievi.

Temperature minime pressoché stazionarie con valori compresi tra 8 e 11 gradi di quello orientale. Massime in aumento con valori attorno a 13/14 gradi sul settore emiliano e 14/16 gradi su quello romagnolo. Venti deboli orientali tendenti a ruotare da nord nel corso della giornata; dalla sera venti moderati da nord-est sul settore costiero. Mare molto mosso.

(Arpae)

All’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello lo spettacolo di circo contemporaneo “Spaghetti”

Sul palco dell’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello è di scena il circo contemporaneo: giovedì prossimo 29 febbraio arriva infatti lo spettacolo “Spaghetti” della Compagnia Materiaviva nell’ambito della Stagione teatrale 2023/2024 curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Inizio alle 21, biglietto intero 18 euro, ridotto 16 euro.

Lo ‘spettacolo di circo contemporaneo sulle migrazioni di inizio secolo’ – questo il sottotitolo di “Spaghetti” – è diretto da Roberta Castelluzzo, aiuto regia di Linda Di Pietro; fonica e luci sono di Giovanni Modonesi, i costumi di Nide Russo, la scenografia di Lisa di Cerruti. Una produzione Compagnia Materiaviva.

Siamo intorno al 1920, sono gli anni delle importanti migrazioni degli italiani oltreoceano. Valigie piene di storie, di speranze, di ricordi, di malinconia e… di pasta. Gli spaghetti saranno di nuovo sulla tavola, senza sapere se ci sarà una casa, senza sapere quale sarà il futuro, ma quel rito, quell’odore, quel sapere, tutto ciò darà di nuovo forma alla storia familiare, accompagnerà i ricordi e cullerà il sogno di ricominciare.

Siamo partiti dall’immagine della valigia piena di pasta, di con serve, di salumi, e da lì vogliamo raccontare storie tanto vere quanto simboliche, storie di un’immigrazione che, nel tempo, si ripete, identica, con altri nomi, altri tragitti, ma straordinariamente sempre uguale.”- annota Roberta Castelluzzo.  Sono storie di viaggio, sono storie di gente che si sposta per mare e condivide preoccupazioni, speranza, nausee, euforia, paura e, in questo caso, spaghetti.

Info biglietti e abbonamenti

Auditorium Enzo Ferrari via Nazionale 78 Maranello Tel 0536/943010 – Email: auditoriumferrari@gmail.com – www.ater.emr.it

Orario biglietteria

Mercoledì dalle 10 alle 12.30, negli orari di programmazione del cinema, il giorno dello spettacolo a partire da due ore prima dell’inizio dello stesso, online sul circuito Vivaticket www.vivaticket.com  

 

Prenotazioni via e-mail e telefoniche

Le prenotazioni si possono effettuare scrivendo una e-mail all’indirizzo auditoriumferrari@gmail.com oppure telefonando al numero 0536/943010 negli orari di apertura della biglietteria. I biglietti prenotati dovranno essere tassativamente ritirati entro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, pena l’annullamento della prenotazione.

Controlli amministrativi della Polizia di Stato a Sassuolo: scoperto locale senza licenza

Controlli amministrativi della Polizia di Stato a Sassuolo: scoperto locale senza licenzaNella notte di sabato scorso 24 febbraio, a Sassuolo, la Polizia di Stato ha svolto un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato al contrasto dello spaccio di stupefacenti e dell’abuso di bevande alcooliche tra i giovani nelle serate della movida.

L’attività, coordinata da personale del Commissariato di P.S. di Sassuolo e svolta unitamente a personale della Guardia di Finanza e ad una unità cinofila antidroga della Polizia Locale, è stata mirata ai controlli sui locali pubblici, anche a fini di verifiche di carattere amministrativo.

Tra gli altri, il dispositivo ha effettuato un controllo su un’associazione culturale che dispone di alcuni locali dove nei fine settimana confluiscono numerose persone di giovane età, provenienti anche da altre province, per partecipare ad eventi musicali pubblicizzati sui canali di alcuni social media. All’esito del controllo è stato accertato lo svolgimento di un’irregolare attività di locale da ballo senza la prescritta licenza.

Nel complesso sono state identificate 22 persone di cui 10 riportanti precedenti di polizia.

Colombaro, domenica l’inaugurazione della nuova rotatoria

Colombaro, domenica l’inaugurazione della nuova rotatoriaAppuntamento, domenica 3 marzo alle ore 10.30, con l’inaugurazione della rotatoria di Colombaro posta all’intersezione tra via Sant’Antonio (SP16), via Stradella e via Imperatora.

L’opera si pone l’obiettivo di migliorare la viabilità di collegamento con la frazione, implementando anche la sicurezza in un punto strategico del territorio caratterizzato da alto flusso veicolare e visibilità limitata. Inoltre, grazie a questo intervento viene agevolata l’introduzione a piedi e in bicicletta su via Imperatora, parte del Parco Rurale Est che si estende da Colombaro a Casinalbo. La nuova intersezione agisce anche da moderatore di velocità, agevolando gli attraversamenti ciclo pedonali che sono stati realizzati a corredo della rotatoria. Insieme al miglioramento della circolazione, l’opera, soprattutto durante le ore di maggior traffico, porta ad una netta diminuzione dei tempi di attesa e attraversamento. Nel progetto, è stato considerato l’ambiente extraurbano e il contesto di campagna, che richiama la presenza potenziale di mezzi agricoli e autocarri. Il nuovo percorso ciclopedonale, lungo 155 metri, è invece il prosieguo della ciclabile esistente sul lato nord di via Sant’Antonio SP16 in prossimità del vigneto ed è stato adeguato al profilo della rotatoria. Il percorso continua per un breve tratto lungo l’asse est della rotatoria terminando in prossimità dell’attraversamento pedonale e procede sul lato ovest per terminare con un attraversamento pedonale luminoso di collegamento con la parte est. L’attuazione dell’intervento, per un importo di 342mila euro, è stata co-finanziata dalla Provincia di Modena attraverso una specifica convenzione.

Dichiara il Sindaco Maria Costi: “È importante comprendere che le rotatorie rappresentano molto più di semplici intersezioni stradali. Queste infrastrutture non solo migliorano la fluidità del traffico, riducendo i tempi di percorrenza e gli ingorghi, ma lo rendono anche più sostenibile da un punto di vista ambientale. Inoltre, le rotatorie sono fondamentali per la promozione della sicurezza stradale. La loro progettazione permette una riduzione degli incidenti e degli attraversamenti pedonali rischiosi, creando spazi più sicuri per pedoni e ciclisti. In questi giorni, sono in fase di ultimazione anche le rotonde tra via Battezzate e via Radici a Corlo e quella di via Treves a Formigine, mentre sono iniziati i lavori per quella, sempre a Corlo, posta all’incrocio tra via Radici e via Ferrari. Un ringraziamento sentito va alla Provincia di Modena per avere reso possibile la realizzazione di questa opera”.

Libri per la scuola di arabo di Fiorano Modenese

Libri per la scuola di arabo di Fiorano ModeneseRotary di Sassuolo, da tempo impegnato a favore anche delle scuole del territorio, ha donato una nuova enciclopedia e la storia del distretto ceramico scritta da Carlo Cottica (tradotta anche in arabo) alla scuola di arabo attiva a Fiorano Modenese da qualche tempo presso i locali della scuola superiore di primo grado Giacomo Leopardi.

L’iniziativa dell’associazione “L’alba degli angeli” va incontro alle richiesta di mamme e papà da tempo immigrati in Italia che vorrebbero che i loro figli in età scolare non dimenticassero o imparassero l’uso della lingua dei padri.

Una settantina di adolescenti, provenienti da tutto il distretto ceramico, la domenica mattina si recano così a scuola e frequentano le cinque classi di livello per migliorare la loro conoscenza della lingua araba, crescendo anche nella consapevolezza della propria identità e della storia dei loro avi.

Alla cerimonia della consegna del materiale didattico, erano presenti il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, la sua vice Morena Silingardi, i soci del Rotary Sassuolo, Ercole Leonardi, Francesco Melandri e Luigi Giuliani e i rappresentanti dell’associazione “L’Alba degli angeli”: Haiar El Kholti, Siham Kherrebi, Mohamed El Kholti e Hassan El Yanouti.

“La conoscenza reciproca delle lingue e delle culture è condizione indispensabile per rafforzare le relazioni e i legami fra le persone, contribuendo ad accorciare le distanze e ad abbattere le barriere che separano i cittadini dei diversi continenti”, ha detto  Luigi Giuliani del Rotary di Sassuolo.

Il Sindaco di Fiorano Modenese, dopo aver visitato e salutato, classe per classe, i giovani studenti ha sottolineato l’importanza dello studio e dell’arricchimento culturale derivante dalla conoscenza delle lingue. Ha poi ricordato che quei corsi di lingua araba sono aperti a tutti, a qualsiasi cittadino interessato allo studio dell’arabo.

Ha poi ringraziato il Rotary per la sensibilità e l’impegno verso il territorio, secondo la originaria vocazione universalistica nel nome della solidarietà.

Cambio casa: cinque cose da non dimenticare prima del trasloco

Cambio casa: cinque cose da non dimenticare prima del traslocoPrima di affrontare il trasloco, è essenziale assicurarsi che tutto sia pronto per l’ingresso nella nuova dimora e che l’immobile sia già dotato di tutti i confort necessari per essere immediatamente fruibile. Tra i primi passaggi da mettere a punto c’è senz’altro la gestione delle utenze (energia elettrica, acqua, gas), affinché siano garantiti perlomeno i servizi di base, quelli primari, che consentono di vivere la quotidianità in tranquillità. Ma c’è molto altro su cui porre attenzione, da vedere nel dettaglio e considerare prima di cambiare casa: ecco qualche suggerimento per non dimenticare nulla.

Gas ed energia: attenzione alle utenze

Aver già predisposto la fornitura di gas, in questo senso, è fondamentale per evitare di dover ricorrere, ad esempio, a fornelli elettrici per cucinare, oppure dover riscaldare l’acqua prima di farsi una doccia. Che si tratti di un nuovo contratto, di un subentro e voltura, occorre assicurarsi di completare questa pratica in anticipo, prima di iniziare la permanenza nella nuova abitazione. Fortunatamente, anche in questo, internet e il web sono strumenti che ci vengono in aiuto, dal momento che ormai ogni procedura può essere agevolmente gestita online, offrendo un processo rapido e senza intoppi. I maggiori provider, VIVI Energia per citarne uno, danno ai propri clienti la possibilità di firmare online il contratto del gas, e dunque sbrigare tutte le procedure amministrative direttamente da casa propria, ottimizzando i tempi e fornendo, anche da remoto, tutta l’assistenza necessaria e la risoluzione in tempo reale di eventuali problematiche.

Non c’è casa senza internet

Ovviamente, quando si parla di trasloco non viene coinvolto solamente il grande capitolo gas ed energia. Una volta risolta la prima problematica, è tempo di occuparsi di altre importanti questioni. La predisposizione a un modem Wi-Fi è cruciale per garantire una connettività immediata nella propria abitazione. Un modem funzionante consente di rimanere connesso con il mondo fin dal primo momento, facilitando la gestione delle attività quotidiane e mantenendo contatti con amici e familiari. Ormai è praticamente impossibile immaginare una persona che non abbia il collegamento a internet e, ancor di più, una casa in cui non si riesca a navigare in rete, in virtù del numero sempre maggiore di attività che, possono o addirittura devono essere obbligatoriamente svolte online.

Aumentare la sicurezza

Si sa, la sicurezza non è mai troppa, a maggior ragione quando si tratta della propria casa. Prima di trasferirsi definitivamente nella nuova abitazione, non bisogna dimenticare di cambiare tutte le serrature in modo da evitare spiacevolissimi inconvenienti e assicurare la massima sicurezza a tutti gli inquilini. Serrature nuove offrono una maggiore tranquillità e permettono di avere il controllo totale sull’accesso al proprio immobile, soprattutto se si tratta di serrature di qualità che, seppur a fronte di un maggior costo, sono in grado di aumentare il livello di sicurezza personale e proteggere la proprietà.

Investire sui sistemi d’allarme

Cambiare le serrature è un passaggio obbligato, così come lo sta diventando negli ultimi anni l’investimento in un nuovo sistema di allarme, un passaggio ulteriore per proteggere la propria casa dagli intrusi e assicurare la propria tranquillità. Con le tecnologie moderne, ci sono molte opzioni disponibili per garantire la sicurezza della proprietà, dalle telecamere che notificano in tempo reale l’eventuale ingresso di malviventi, passando per allarmi direttamente connessi alle forze dell’ordine o sistemi di monitoraggio professionale. Il mercato è talmente pieno di prodotti differenti che basterà definire le proprie esigenze e scegliere, a quel punto, il sistema di allarme giusto e procedere con l’acquisto. In questo modo, anche nei periodi di assenza prolungata si avrà un controllo sulla propria casa, evitando di ricevere brutte sorprese nel momento nel rientro.

Pulire da cima a fondo

Potrà forse sembrare scontato, ma vale la pena inserire anche la pulizia profonda in questa lista delle cose a cui pensare prima di trasferirsi. Rendere tutti gli ambienti puliti è indispensabile per garantire un clima fresco e accogliente fin dal primo giorno di permanenza nel nuovo immobile.

Rimuovere polvere, sporco e eventuali residui lasciati dai precedenti inquilini rimane un passaggio obbligato per evitare la diffusione di germi o batteri, in questo modo si inizierà un nuovo capitolo di vita in un ambiente confortevole e privo di rischi. Una pulizia approfondita, infine, è anche un’ottima opportunità per ispezionare la casa per eventuali problemi o danni che potrebbero richiedere attenzione. I primi giorni sono, probabilmente, quelli più delicati, potrebbe esser sfuggito qualche particolare prima dell’acquisto che, invece, potrebbe essere più facile vedere e notare nel momento della pulizia, dando la possibilità di setacciare casa e annotare al vecchio proprietario eventuali noie da risolvere.

Si tratta di cose abbastanza lunghe e non particolarmente piacevoli, ma passaggi obbligati per iniziare una nuova vita nella propria casa, certi di non doversi preoccupare di alcun dettaglio trascurato. Con una pianificazione attenta e l’attenzione anche alle cose apparentemente minori, il trasloco potrebbe risultare un’esperienza priva di stress e in grado di godere appieno del nuovo, desiderato spazio abitativo.

Attenzione alle truffe di finti operatori Arpae

Attenzione alle truffe di finti operatori ArpaeSono stati segnalati in questi giorni tentativi di truffe da parte di persone che si sono presentate telefonicamente come operatori Arpae. L’Agenzia ribadisce che nessuno dei suoi tecnici effettua controlli su depuratori ed erogatori di acqua di privati cittadini né di altro tipo nelle case.

I tecnici Arpae non entrano mai nelle case private, se non su appuntamento per richieste da parte degli interessati.
Invitiamo tutti alla massima cautela e a segnalare alle forze dell’ordine eventuali persone sospette che si presentano come operatori Arpae.

Giovedì 29 febbraio a Casa Corsini si riunisce il Consiglio comunale

Giovedì 29 febbraio a Casa Corsini si riunisce il Consiglio comunaleIl presidente del Consiglio comunale, Alessandro Reginato, ha convocato per giovedì 29 febbraio 2024, alle ore 19.00, presso Casa Corsini, il Consiglio comunale di Fiorano Modenese per la trattazione del seguente o.d.g.:

  1. Comunicazione spese gruppi anno 2023.
  2. Interrogazione presentata dal consigliere Martinelli del gruppo consiliare “Fratelli d’Italia” portante ad oggetto: “Interrogazione nuova raccolta rifiuti”.
  3. Interrogazione presentata dal consigliere Bastai Graziano del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Interrogazione terreno Motta per acquisizione terreni”.
  4. Interrogazione presentata dal consigliere Martinelli del gruppo consiliare “Fratelli d’Italia” portante ad oggetto: “Introduzione settimana corta e tempi applicativi della nuova gestione scolastica”.
  5. Interrogazione presentata dal consigliere Bastai Graziano del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Progettazione nuovi servizi al magazzino comunale”.
  6. Art. 175 D.lgs. 18 agosto 2000 – Variazione al bilancio di previsione 2024-2026.
  7. Approvazione della convenzione-quadro per l’esercizio del controllo analogo congiunto su Lepida.
  8. Conclusione di Patti Parasociali fra i Soci Pubblici e fra i Soci Pubblici di area Modenese di Hera S.P.A.
  9. Regolamento dei servizi educativi e scolastici comunali. Approvazione.
  10.  Schema di convenzione tra Provincia di Modena, Comune di Fiorano Modenese, Comune di Formigine, Comune di Maranello, Comune di Modena per la realizzazione di lavori di caratterizzazione e segnaletica del collegamento ciclopedonale denominato “ciclovia del mito”, nonché per la valorizzazione e la promozione coordinata dello stesso.
  11. Immobile confiscato ai sensi del d.lgs. 159/2011. Acquisizione al patrimonio indisponibile del Comune di Fiorano Modenese.
  12. Ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari “Partito Democratico” e “Francesco Tosi è il mio Sindaco” portante ad oggetto: “Appello per ripristino del fondo nazionale affitti e del fondo morosità incolpevole”.
  13. Ordine del giorno presentato dal consigliere Bastai Margherita del gruppo consiliare “Forza Italia Berlusconi Presidente” portante ad oggetto: “Riduzione costi sale comunali da parte dei gruppi politici o liste politiche”.

La seduta sarà visibile in streaming sul canale youtube del Comune di Fiorano Modenese.

Elenco di chiusure previste sulle autostrade della Regione

Elenco di chiusure previste sulle autostrade della RegioneSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori propedeutici previsti nell’ambito del lotto 0 del Passante, sarà chiuso il tratto Bologna Borgo Panigale-allacciamento A13 Bologna-Padova, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

 

DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 28 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 29 FEBBRAIO 

DALLE 22:00 DI SABATO 2 ALLE 6:00 DI DOMENICA 3 MARZO

-sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Borgo Panigale (km 4+800) e l’allacciamento con la A13 Bologna-Padova (km 14+400), verso Ancona/Pescara.

Di conseguenza, sarà contestualmente chiuso anche il Raccordo di Casalecchio, nel tratto compreso tra Bologna Casalecchio e l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto, in direzione Ancona/Pescara.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:

per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A13 alla stazione autostradale di Bologna Arcoveggio;

per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Ancona/Pescara, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro;

per chi proviene da Milano ed è diretto verso Ancona, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro;

per chi proviene da Milano ed è diretto verso Padova, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

 

DALLE 22:00 DI GIOVEDI’ 29 FEBBRAIO ALLE 6:00 DI VENERDI’ 1 MARZO

-sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A13 Bologna-Padova (km 14+400) e Bologna Borgo Panigale (km 4+800), verso la A1 Milano-Napoli.

Di conseguenza, per chi percorre la A13 Bologna-Padova e proviene da Padova, sarà chiuso anche lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, verso la A1; inoltre, il Raccordo di Casalecchio non sarà raggiungibile per chi proviene da Ancona o da Padova.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:

per chi proviene da Ancona o da Padova ed è diretto verso Milano, uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro sulla A14, percorrere la Tangenziale di Bologna, il Ramo Verde della Tangenziale e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale;

per chi proviene da Ancona o da Padova ed è diretto verso Firenze, uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro sulla A14, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sul Raccordo di Casalecchio alla stazione di Bologna Casalecchio;

per chi proviene da Padova ed è diretto verso Firenze, uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sul Raccordo di Casalecchio alla stazione di Bologna Casalecchio;

per chi proviene da Padova ed è diretto verso Milano, uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13, percorrere la Tangenziale di Bologna, il Ramo Verde della Tangenziale e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale.

**

Per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di giovedì 29 febbraio e venerdì 1 marzo, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Valle del Rubicone, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Cesena o di Rimini nord.

**

Per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di giovedì 29 febbraio e venerdì 1 marzo, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini sud e Riccione, verso Ancona.

Nelle stesse notti, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Montefeltro ovest”.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini sud, percorrere la viabilità ordinaria: SS72, SS16 Adriatica, via Enrico Berlinguer e rientrare in A14 alla stazione di Riccione.

**

Sempre per consentire lavori di pavimentazione e attività di ispezione e manutenzione delle barriere di sicurezza, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

 

DALLE 22:00 DI MARTEDI’ 27 ALLE 6:00 DI MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO

-sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini nord e Valle del Rubicone, verso Bologna.

Si precisa che la stazione di Rimini nord sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona.

Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Rubicone est”, situata nel suddetto tratto.

In alternativa si consiglia:

per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini nord, percorrere la viabilità ordinaria: via Solarolo, via Tolemaide, via Tosi, SS16 Adriatica, SP33, rotonda Carlo Brighi, via Secondo Casadei, rotonda Gli Antonelli e rientrare sulla A14 alla stazione di Valle del Rubicone;

per la chiusura dell’entrata di Rimini nord, verso Bologna: Valle del Rubicone;

per la chiusura dell’entrata di Rimini nord, verso Ancona: Rimini sud.

 

 DALLE 21:00 DI GIOVEDI’ 29 FEBBRAIO ALLE 6:00 DI VENERDI’ 1 MARZO

-sarà chiusa l’area di servizio “Rubicone ovest”, situata nel tratto compreso tra Valle del Rubicone e Rimini nord, verso Ancona.

******

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione e manutenzione cavalcavia, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 22:00 DI MARTEDI’ 27 ALLE 6:00 DI MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO

-sarà chiuso il tratto compreso tra Padova Zona Industriale e l’allacciamento con la A4 Torino-Trieste, in direzione di quest’ultima.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Padova Zona Industriale, percorrere la viabilità ordinaria: Corso Stati Uniti e Corso Argentina ed entrare sulla A4 alla stazione di Padova est.

 

DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 28 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 29 FEBBRAIO 

DALLE 22:00 DI VENERDI’ 1 ALLE 6:00 DI SABATO 2 MARZO

-sarà chiuso il tratto compreso tra Padova Zona Industriale e Padova sud, verso Bologna.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Padova Zona Industriale, percorrere la viabilità ordinaria: Corso Stati Uniti e Corso Esperanto ed entrare sulla Diramazione di Padova sud a Padova sud.

 

DALLE 22:00 DI GIOVEDI’ 29 FEBBRAIO ALLE 6:00 DI VENERDI’ 1 MARZO

Sulla D13 Diramazione Padova sud:

-sarà chiuso il tratto compreso tra Padova e Padova sud, verso la A13.

Di conseguenza, sarà contestualmente chiuso lo svincolo che dalla SS516 Piovese (Corso 1 Maggio) immette sulla Diramazione di Padova sud, verso la A13; inoltre, non sarà raggiungibile l’entrata della barriera di Padova sud.

In alternativa si consiglia:

per la chiusura del tratto, percorrere via Marco Polo, SS16 adriatica, SP9 via Mincana ed entrare sulla A13 a Terme Euganee;

per la chiusura dell’entrata di Padova sud: Padova Zona Industriale o Terme Euganee.

**

Per consentire lavori di manutenzione cavalcavia, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di mercoledì 28 alle 6:00 di giovedì 29 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Occhiobello e Ferrara nord, verso Bologna.

Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Po ovest”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Occhiobello, percorrere la viabilità ordinaria: SR6 via Eridania, via Santa Maria Maddalena, SS16 Adriatica, Via Marconi, Via Modena, SP19 via Eridano e rientrare sulla A13 alla stazione di Ferrara nord;

-dalle 00:00 alle 6:00 di giovedì 29 febbraio, sarà chiusa l’area di servizio “Po est”, situata nel tratto compreso tra Ferrara nord e Occhiobello, verso Padova.

**

Per attività di ispezione e manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di giovedì 29 febbraio alle 6:00 di venerdì 1 marzo, sarà chiusa la stazione di Occhiobello, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Ferrara nord o di Villamarzana Rovigo sud.

**

Per consentire lavori di pavimentazione, sarà chiuso il tratto compreso tra Rovigo e Villamarzana Rovigo sud, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-dalle 22:00 di giovedì 29 febbraio alle 6:00 di venerdì 1 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra Rovigo e Villamarzana Rovigo sud, verso Bologna.

In tale orario, l’area di servizio “Adige ovest”, situata nel suddetto tratto, non sarà raggiungibile.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rovigo, percorrere la viabilità ordinaria: SR88 viale Giovanni Amendola, SP18 via Biganelli, SP16 via Europa unita, via Zabarella, via Basse, SS434 Transpolesana e rientrare sulla A13 alla stazione di Villamarzana Rovigo sud;

-dalle 22:00 di venerdì 1 alle 6:00 di sabato 2 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra Villamarzana Rovigo sud e Rovigo, verso Padova.

Si precisa che la stazione di Villamarzana Rovigo sud sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Padova e Bologna.

Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Adige est”, situata nel suddetto tratto. In alternativa si consiglia:

per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Villamarzana Rovigo sud, percorrere la viabilità ordinaria: SS434 Transpolesana, via Basse, via Zabarella, SP16 via Europa unita, SP18 via Biganelli, SR.88 viale Giovanni Amendola e rientrare sulla A13 alla stazione di Rovigo;

per la chiusura dell’entrata di Villamarzana Rovigo sud, verso Padova: Rovigo;

per la chiusura dell’entrata di Villamarzana Rovigo sud, verso Bologna: Occhiobello.

******

Sul Raccordo di Casalecchio, per consentire lavori di manutenzione delle barriere antirumore, dalle 22:00 di mercoledì 28 alle 6:00 di giovedì 29 febbraio, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A1 Milano-Napoli, per chi proviene da Ancona (A14 Bologna-Taranto) ed è diretto verso Milano.

In alternativa, ai veicoli in entrata alla stazione di Bologna Casalecchio e diretti verso Milano, si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Borgo Panigale sulla A14, mentre chi è in transito sulla A14, con provenienza da Ancona e diretto verso Milano, potrà proseguire regolarmente sulla A14, per poi immettersi sulla A1 in direzione del capoluogo lombardo.

******

AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE NOTTURNE TRATTO TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE-PARMA

Roma, 26 febbraio 2024 – In considerazione del peggioramento delle condizioni meteorologiche, sulla A1 Milano-Napoli è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Terre di Canossa Campegine e Parma, verso Milano, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 26, alle 6:00 di martedì 27 febbraio; di conseguenza, sarà regolarmente aperta l’area di servizio “San Martino est”.

Rimane confermata, come da programma, la chiusura del suddetto tratto, dalle 22:00 di martedì 27 alle 6:00 di mercoledì 28 febbraio, per consentire lavori di pavimentazione. In tale orario, l’area di servizio “San Martino est”, non sarà raggiungibile.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Terre di Canossa Campegine, percorrere la viabilità ordinaria: SP39, SS9 Via Emilia, SP343R, per rientrare sulla A1 a Parma.

Maltempo: allerta arancione domani, martedì 27 febbraio, sull’Appennino emiliano per criticità idrogeologica

Maltempo: allerta arancione domani, martedì 27 febbraio, sull’Appennino emiliano per criticità idrogeologicaAllerta arancione per criticità idrogeologica sull’Appenino centro-occidentale dell’Emilia-Romagna per la giornata di domani, martedì 27 febbraio.

Sono previste condizioni di tempo perturbato con precipitazioni diffuse che, sui settori appenninici centro-occidentali, potranno raggiungere anche cumuli elevati nel corso dell’intero evento. Le precipitazioni saranno a carattere nevoso solo a quote superiori ai 1500/1700 metri. Si prevedono fenomeni franosi e di ruscellamento sui versanti, diffusi nelle zone di crinale, e innalzamenti dei livelli idrometrici superiori alle soglie 1, localmente prossimi alle soglie 2.

Allerta gialla per criticità idraulica e idrogeologica in tutta la pianura centro-occidentale.

Questo quanto previsto dal bollettino emesso dall‘Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, sulla base dei dati previsionali di Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia).

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in stretto raccordo con Arpae, seguirà l’evoluzione della situazione.

Si raccomanda di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla seguente piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.

Aggiornamenti costanti anche sulla pagina Twitter @AllertameteoRER e sul canale Telegram https://t.me/AllertaMeteoEMR che ogni cittadino è invitato a seguire.

48enne arrestato dai carabinieri di Sassuolo, è indagato di maltrattamenti nei confronti della ex moglie

48enne arrestato dai carabinieri di Sassuolo, è indagato di maltrattamenti nei confronti della ex moglieNel corso del week end i Carabinieri hanno effettuato ulteriori arresti in tema di Codice Rosso. La delicata materia è sempre al centro dell’attenzione e i presidi dell’Arma ubicati nel territorio della provincia danno prioritaria risposta alle segnalazioni che giungono dalle persone offese.

I Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno arrestato un 48enne indagato del delitto di maltrattamenti in famiglia. L’uomo, con precedenti specifici nei confronti della ex moglie e già sottoposto a misure cautelari nel senso, negli ultimi due anni si è reso protagonista di gravi condotte abusanti nei confronti della convivente, dettate da gelosia, impedendole di uscire da sola, di frequentare colleghi maschi sul luogo di lavoro e di indossare determinati abiti, imponendosi anche fisicamente con spinte e minacce varie anche di morte in caso di non osservanza dei suoi “ordini”. Simili condotte, peraltro aggravate dallo stato di gravidanza della donna, si sono configurate anche con schiaffi al volto e spinte al muro.

La denuncia della malcapitata, costretta da anni ad uno stato di profonda prostrazione psicologica ed a convivere con l’angoscia, ha consentito l’instaurazione del procedimento penale, che ha consentito il 24 febbraio l’esecuzione della misura cautelare degli arresti domiciliari – richiesta dalla Procura della Repubblica di Modena ed emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari – cui è stato sottoposto l’indagato, con divieto di comunicare con ogni mezzo con la persona offesa.

La Banca europea per gli investimenti (BEI) a Bologna per incontrare le imprese dell’Emilia-Romagna

La Banca europea per gli investimenti (BEI) a Bologna per incontrare le imprese dell’Emilia-RomagnaUna delegazione della Banca europea per gli investimenti, guidata dalla Vicepresidente Gelsomina Vigliotti, ha incontrato oggi a Bologna un’ampia rappresentanza di imprese del sistema Confindustria Emilia-Romagna.
L’incontro ha avuto l’obiettivo di rafforzare i rapporti del sistema regionale Confindustria con la BEI e approfondire nuovi strumenti di finanziamento a supporto delle imprese emiliano-romagnole.

«L’evento organizzato da Confindustria oggi a Bologna ci ha dato la possibilità di dimostrare la nostra vicinanza al tessuto imprenditoriale dell’Emilia-Romagna. I prodotti finanziari della BEI, grazie alle lunghe durate e tassi d’interesse competitivi, contribuiscono ad accelerare la transizione ecologica e digitale del settore privato» ha commentato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI.

«Il ruolo di sostegno degli investimenti industriali svolto dalla BEI a livello europeo, nazionale e territoriale − ha affermato Annalisa Sassi, Presidente Confindustria Emilia-Romagna − è di grande importanza. In questa fase è indispensabile rilanciare la crescita e la competitività sostenendo gli investimenti delle aziende, che devono affrontare transizioni impegnative come la digitalizzazione e la sostenibilità. Fondamentali per il territorio sono anche gli investimenti e il supporto della BEI per le infrastrutture. Siamo convinti che il ruolo della BEI vada sempre di più rafforzato, anche in vista del prossimo ciclo istituzionale, valorizzando l’addizionalità del suo intervento, così da fornire maggiore supporto alle imprese e favorire la realizzazione di progetti che contribuiscano a realizzare gli obiettivi dell’Unione europea».

Dopo un discorso introduttivo della Vicepresidente Vigliotti e della Presidente Sassi, i prodotti finanziari della BEI sono stati presentati da Romolo Isaia, Capo Divisione Operazioni settore corporate Italia, Malta, Croazia, Slovenia, Antonello locci, Capo Divisione Progetti Sustainable and Digital Industries e Francesco Saverio Rossetti, Loan Officer Operazioni settore corporate Italia, Malta, Croazia, Slovenia.
All’incontro ha partecipato anche Vincenzo Colla, Assessore della Regione Emilia-Romagna allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali.

«L’Emilia-Romagna è una regione con una catena del valore internazionale e importanti relazioni in Europa sia da parte delle Istituzioni, che del sistema delle imprese. Con la Banca europea degli investimenti abbiamo rapporti consolidati, sia a livello di partnership sia di finanziamento, rinsaldati dalla missione guidata dal presidente Bonaccini lo scorso settembre in Lussemburgo. Un dialogo, dunque, che prosegue per sostenere diversi asset regionali, che vanno dal sistema dell’alta tecnologia al sistema delle infrastrutture strategiche, a quello delle filiere, affinché l’Emilia-Romagna sia sempre più attrattiva e competitiva a livello internazionale, aiutando anche il suo Paese”.

Maranello, 101 sanzioni in un anno per violazioni sui rifiuti

Maranello, 101 sanzioni in un anno per violazioni sui rifiutiNel 2023 la Polizia Locale di Maranello ha individuato e multato 101 cittadini per abbandoni o conferimenti errati di rifiuti, grazie all’ausilio delle tre videocamere mobili ad alta definizione. I dispositivi vengono collocati di volta in volta, per periodi più o meno lunghi, su tutto il territorio comunale, presso le isole di base che presentano le maggiori criticità o che vengono più segnalate dai cittadini riguardo al problema degli abbandoni.

Complessivamente l’ammontare delle sanzioni comminate lo scorso anno ha raggiunto i 12.168 euro – comprese le spese di notifica – con multe che oscillano, a seconda della violazione, dai 122 ai 318 euro.

“Le tre videocamere mobili – spiega il Sindaco Luigi Zironi – si stanno rivelando un supporto efficace nel contrasto all’inciviltà e sul piano della deterrenza. In un periodo di cambiamento come questo, nel quale tanti cittadini stanno rispondendo con grande responsabilità alla sfida della riduzione dei rifiuti indifferenziati, ritengo sia molto importante contrastare i comportamenti scorretti. Che non rispettano l’ambiente né coloro che agiscono con senso civico”.

“Riguardo a questi dispositivi – aggiunge Elisa Ceresola, Comandante della Polizia Locale – si sta rivelando utile anche la loro doppia funzione: grazie a quattro diverse ottiche coprono altrettante direzioni visive nell’area in cui vengono installate, diventando così degli occhi elettronici aggiuntivi utili per eventuali indagini su altri episodi criminosi”.

 

Sulla A13 chiusure notturne nel tratto tra Altedo e Bologna Interporto, verso Bologna

Sulla A13 chiusure notturne nel tratto tra Altedo e Bologna Interporto, verso BolognaSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura: dalle 22:00 di martedì 27 alle 6:00 di mercoledì 28 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Altedo e Bologna Interporto, verso Bologna. L’area di servizio “Castel Bentivoglio ovest”, situata nel suddetto tratto, sarà chiusa nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Altedo, percorrere la viabilità ordinaria: via Chiavicone, SS64 Porrettana, SP3 via Marconi e rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Interporto;

Dalle 00:00 alle 6:00 di mercoledì 28 febbraio, sarà chiusa l’area di servizio “Castel Bentivoglio est”, situata nel tratto compreso tra Bologna Interporto e Altedo, verso Padova; nelle due notti di mercoledì 28 e giovedì 29 febbraio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Altedo, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Padova.

In alternativa si consiglia di entrare alle seguenti stazioni: verso Bologna: Bologna Interporto; verso Padova: Ferrara sud.

 

Formigine: ampia partecipazione dei cittadini all’incontro per la definizione del programma della coalizione di centrosinistra

Formigine: ampia partecipazione dei cittadini all’incontro per la definizione del programma della coalizione di centrosinistraSabato scorso, le forze politiche del centrosinistra si sono date appuntamento a Ca del Rio, per iniziare a porre le basi di quelle che diventerà il programma elettorale della coalizione.

Alla giornata di lavoro, organizzata e coordinata da Nicola Benassi, hanno preso parte, assieme a esponenti del Partito Democratico di Formigine, oltre 70 fra cittadini, rappresentanti di associazioni, simpatizzanti del centrosinistra, esponenti di forze politiche e liste a sostegno della coalizione formiginese. Presenti anche il Sindaco Maria Costi e la candidata Elisa Parenti.

La fase tecnica precedente la giornata di lavoro ha visto la definizione di dieci temi generali, indice del prossimo programma elettorale, individuando un referente per ogni tema e chiedendo a tesserati e cittadini l’iscrizione a uno dei tavoli, in base alla propria sensibilità e al proprio interesse.

La partecipazione ai tavoli è stata numerosa, al di là di ogni previsione, attiva e intensa: momento molto importante, in quando indice del desiderio di intercettare i bisogni e le esigenze della comunità, di essere aperti alla cittadinanza che si desidera continuare ad amministrare, come già accaduto nel corso della definizione della candidatura a sindaco.

I risultati e le proposte della discussione in ogni tavolo verranno ora riportati alle forze politiche di coalizione e continuerà il percorso di costruzione di un programma concreto e sostenibile, per confermare il buon livello dei servizi e della qualità della vita a Formigine.

 

Emilia-Romagna e Québec insieme per la ricerca: emergenza climatica e intelligenza artificiale le sfide condivise

Emilia-Romagna e Québec insieme per la ricerca: emergenza climatica e intelligenza artificiale le sfide condiviseLa Regione Emilia-Romagna e il Governo del Québec, porta commerciale tra l’Europa e le Americhe, insieme per la ricerca grazie a un’intesa di collaborazione.

L’accordo, firmato questa mattina a Bologna nella sede della Regione, dal presidente Stefano Bonaccini e da Martine Biron, ministra delle Relazioni internazionali, della Francofonia e della Condizione femminile del Québec, prevede, infatti, il sostegno a iniziative nei settori della cultura, della scienza, dello sviluppo economico, dell’agroalimentare e dell’istruzione.

Annunciata lo scorso novembre a Montreal in occasione della quinta edizione del Business Forum Italia-Canada sull’intelligenza artificiale, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Canada con la Regione Emilia-Romagna e Art-Er, a cui ha partecipato l’assessora alla Ricerca, Paola Salomoni, l’intesa si inserisce nell’ambito dei rapporti di collaborazione da tempo avviati tra l’Emilia-Romagna e il Québec. Presenti alla firma, tra gli altri, la stessa assessora, il capo di Gabinetto della Presidenza, Andrea Orlando.

Le attività e i progetti avviati o promossi nell’ambito dell’intesa mirano allo scambio di conoscenze ed esperienze e si fondano sullo sviluppo di partenariati tra le istituzioni e le loro reti e tra gli attori economici pubblici e privati per promuovere lo sviluppo economico, ambientale, culturale e sociale sostenibile.

“Da tempo – commenta il presidente Stefano Bonaccini- Emilia-Romagna e Québec condividono interessi e obiettivi comuni e lavorano insieme per garantire lo sviluppo e la competitività dei territori. Emergenza climatica e intelligenza artificiale sono le sfide che ci attendono e grazie a questa intesa consolidiamo una co-progettazione che porterà a collaborazioni di ricerca importanti per lo sviluppo dei nostri territori”.

“Mi rallegro della firma di questa prima intesa che testimonia l’amicizia tra il Québec e l’Emilia- Romagna- sottolinea la ministra Martine Biron-. Questa contribuirà a potenziare la collaborazione dei nostri rispettivi governi in ambiti cruciali quali l’ambiente e la lotta contro il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale e le sue molteplici applicazioni, la ricerca, l’innovazione e l’istruzione, nonché la cultura”.

Sempre oggi è prevista la firma, al Tecnopolo di Bologna, di un Memorandum of Understanding tra Cineca e Crim (Istituto di ricerca informatica di Montreal), centro di ricerca applicata che fornisce competenze all’avanguardia nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie dell’informazione. La collaborazione sarà orientata allo sviluppo di strumenti e portali per facilitare la scelta delle politiche migliori guidate dai dati. Come, ad esempio, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per rendere i dati climatici più facilmente accessibili, migliorando la risposta alle diverse esigenze degli utenti.

L’accordo sarà firmato da Francesco Ubertini, presidente Cineca, e Françoys Labonté, ceo Crim, alla presenza della ministra Biron e dell’assessora Salomoni.

 

L’intesa con la Regione

L’intesa, della durata di cinque anni, definisce un quadro di collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e il Governo Québec per sostenere iniziative nei settori della cultura, scienza, istruzione, agroalimentare e sviluppo economico, in cui già da tempo hanno sviluppato legami di collaborazione.

Ora un passo avanti nelle relazioni per coinvolgere istituzioni e organizzazioni, sia pubbliche che private, e promuovere attività di collaborazione tra loro.

Tra le azioni che Regione Emilia-Romagna e Governo del Québec potranno mettere in campo lo scambio di buone pratiche, iniziative e progetti di interesse comune; il sostegno a imprese, organizzazioni non profit, cluster, centri di ricerca e istituzioni dei rispettivi territori nella loro ricerca di potenziali partner in aree di interesse comune; l’organizzazione di seminari, conferenze, festival, mostre e fiere; la promozione di bandi per la presentazione di progetti in settori di interesse comune.

 

La visita della delegazione a Bologna

La delegazione di accompagnamento della ministra Biron è costituita da Laurence Fouquette-L’Anglais, delegata del Québec a Roma, Elisa Valentin, viceministra aggiunta per l’Europa, le relazioni indo-pacifiche e gli affari istituzionali, Gabriel Anctil, consigliere politico della ministra. Dopo la firma dei due protocolli di intesa, la delegazione visiterà il Supercomputer Leonardo. Nel pomeriggio, in Ateneo, è in programma un incontro con il rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari e con il Centro interuniversitario di studi quebecchesi (Cisq). A conclusione della giornata, una visita al Museo internazionale della Musica, dove Alma, Scuola di cucina internazionale di Colorno, e Ithq, Institut de tourisme et d’hôtellerie du Québec, firmeranno un protocollo.

Domani, martedì 27 febbraio, è in programma nella Sala polifunzionale della Regione (viale Aldo Moro, 52), dalle ore 9.30 alle 12.30, il workshop tecnico “Climate and Weather data for targeted applications”, un momento di confronto tra le diverse esperienze e applicazioni dei dati in ambito meteo organizzato da Regione, Art-ER, Cineca e Crim.

UE: Coldiretti in piazza per stop burocrazia e misure urgenti per reddito imprese

UE: Coldiretti in piazza per stop burocrazia e misure urgenti per reddito impreseStop alla burocrazia e all’aumento dei costi che danneggiano gli agricoltori italiani, incrementare gli aiuti alle aziende per contrastare la crisi e l’aumento dei tassi di interesse, garantire una moratoria sui debiti, rafforzare la direttiva europea contro le pratiche sleali e cancellare definitivamente l’obbligo dei terreni incolti.

Sono solo alcune delle proposte del Piano presentato dalla Coldiretti in occasione della manifestazione a Bruxelles con migliaia di agricoltori, guidati dal presidente nazionale Ettore Prandini, scesi in piazza con un corteo che dalla stazione Luxembourg raggiungerà Rue de la Loi, a pochi passi dal Parlamento europeo a Bruxelles, in occasione del Consiglio dei Ministri agricoli sulla proposta di semplificazione della Pac. Presente anche una delegazione di Coldiretti Emilia Romagna guidata dal Presidente Regionale Nicola Bertinelli e dal Direttore Regionale Marco Allaria Olivieri.

“Siamo qui – spiega Prandini – per chiedere risposte esaustive in tempi certi alle necessità delle nostre aziende e scardinare quei regolamenti che non hanno senso. Per questo abbiamo messo in campo un lavoro costante di mobilitazione, ma anche di rapporto diretto con le istituzioni europee. Una grande organizzazione come la Coldiretti ha il dovere di trasformare la protesta in proposte concrete, nella consapevolezza che la maggior parte delle battaglie cruciali per il futuro delle nostre campagne si combattono proprio a Bruxelles. Proprio per questo abbiamo predisposto un documento strategico anche sulla Pac dei prossimi anni, che deve essere semplice e in linea con le necessità delle imprese. Dobbiamo dire basta alla contrapposizione tra agricoltura e ambiente voluta da Timmermans, gli agricoltori sono il primo presidio ambientale”.

Le misure, anticipate da Prandini in una lettera alla presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen, puntano innanzitutto – sottolinea la Coldiretti – a porre fine all’aumento di adempimenti, obblighi e costi per le aziende agricole legati all’applicazione della condizionalità ambientale. Norme troppo stringenti e spesso svincolate dalla realtà che ne hanno reso di fatto impossibile l’applicazione nelle campagne, già colpite dall’aumento costante dei costi di produzione e un corrispondente calo dei prezzi agricoli. Coldiretti chiede dunque di eliminare le eventuali sanzioni a carico degli agricoltori per il 2024 e il 2025 e di procedere alla cancellazione definitiva dell’obbligo di tenere il 4% di terreni incolti, in quanto la semplice deroga non è sufficiente.

Al di fuori della Pac, la situazione economica del settore agricolo è però talmente grave che va affrontata con misure specifiche anticrisi a partire – continua Coldiretti – da una piena flessibilità sugli aiuti di stato, prorogando il Quadro Temporaneo di Crisi e Transizione di almeno un anno per consentire agli Stati membri di sostenere gli agricoltori con strumenti efficaci come la moratoria sui debiti, che aiuterebbe una larga parte delle aziende agricole soprattutto di piccole dimensione e condotte da giovani e donne.

Per quanto riguarda poi il caso del grano ucraino, per evitare che l’afflusso di grandi quantità di cereali sul mercato europeo possa far crollare le quotazioni, con il prezzo pagato agli agricoltori italiani che è oggi rischia di essere al di sotto dei costi di produzione, Coldiretti propone di utilizzare parte dei fondi Ue messi a disposizione per l’emergenza ucraina per acquistare e stoccare in magazzini europei i prodotti cerealicoli e, più in generale, prodotti agricoli da destinare ai Paesi colpiti da gravi emergenze alimentari. In questo modo si eviterebbe la destabilizzazione del mercato comunitario e al tempo stesso si potrebbe valorizzare il ruolo geopolitico dell’Europa nella lotta all’insicurezza alimentare di queste aree, sulle quali cresce sempre più l’influenza di Paesi come la Russia.

Ma a Bruxelles Coldiretti punta anche a scardinare alcune delle follie europee che minacciano l’agricoltura nazionale, dalla direttiva packaging che colpisce le aziende ortofrutticole cancellando, per fare un esempio, insalata in busta e confezioni di pomodorini, alla direttiva ammazza stalle che equipara gli allevamenti alle fabbriche, fino all’accordo Mercosur.

Il Delegato Nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, Stefani Parisi, sarà l’unico italiano a partecipare alle 14.30, insieme ai giovani delegati di altre 10 organizzazioni presenti a Bruxelles, all’incontro con il Commissario Ue all’Agricoltura Janusz Wojciechowski e David Clarinval, l’attuale presidente del Consiglio Agrifish.

A rischio è l’intera filiera agroalimentare allargata che sviluppa un fatturato aggregato pari a oltre 600 miliardi di euro nel 2023 con ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio. Una rete diffusa lungo tutto il territorio che – conclude la Coldiretti – quotidianamente rifornisce i consumatori italiani ai quali i prodotti alimentari non sono mai mancati nonostante pandemia e guerre.

 

Chiusure notturne programmate sulla A1 Milano-Napoli

Chiusure notturne programmate sulla A1 Milano-NapoliSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione dei pali luce, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura: dalle 00:00 alle 6:00 di mercoledì 28 febbraio, sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Modena sud o di Reggio Emilia.

Dalle 22:00 di mercoledì 28 alle 6:00 di giovedì 29 febbraio, sarà chiusa, in modalità alternata, l’uscita e l’entrata della stazione di Modena sud, per chi proviene e per chi è diretto verso Bologna e Milano. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Modena nord o di Valsamoggia.

Dalle 22:00 di venerdì 1 alle 6:00 di sabato 2 febbraio, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano e in uscita per chi proviene da Milano. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Modena nord o di Valsamoggia.

 

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 29 febbraio alle 6:00 di venerdì 1 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e l’allacciamento con la A22 Brennero-Modena, verso Bologna. Di conseguenza, non sarà accessibile l’area di parcheggio “Calvetro ovest”, situata all’interno del suddetto tratto chiuso.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria: viale dei Trattati di Roma, SS722, Tangenziale di Reggio Emilia, SS9 via Emilia ovest e e rientrare sulla A1 alla stazione di Modena nord, in direzione di Milano, per poi immettersi sulla A22 Autostrada del Brennero.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 27 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 28 febbraio 2024Cielo coperto con precipitazioni diffuse su tutta la regione, più intense sul settore centro-occidentale. Nevicate solo a quote superiori a 1800-2000 metri.

Temperature minime in leggero aumento, soprattutto sul settore orientale, con valori compresi tra 7 gradi delle province occidentali e 10 gradi della costa. Massime senza variazioni significative con valori attorno a 9/10 gradi sul settore centro-occidentale e 12/13 gradi su quello orientale.

Venti moderati meridionali sui rilievi con rinforzi sulle zone di crinale; deboli-moderati orientali sulle zone di pianura con rinforzi di scirocco lungo la costa. Mare mosso, temporaneamente molto mosso sul settore settentrionale.

(Arpae)

Incontri di quartiere a Bell’Italia e Torre Maina

Incontri di quartiere a Bell’Italia e Torre MainaProseguono gli incontri di quartiere: il sindaco e gli assessori della giunta comunale incontrano i cittadini. Una serie di occasioni per confrontarsi sui temi più significativi per la vita del capoluogo e delle località, momenti di dialogo e confronto tra l’amministrazione comunale e la comunità. Prossimi appuntamenti, entrambi con inizio alle 20.30, martedì 27 febbraio per i residenti di Bell’Italia (presso la Sede Yawp, Via Grizzaga 107) e venerdì 1 marzo per i residenti di Torre Maina (Campo Sportivo Minghelli, Via Sant’Antonio 79).

 

“Giornata Mondiale dell’Udito”, da AudiCare Studio Acustico il test audiometrico e la prima consulenza sono gratuiti per tutto il mese di marzo

In occasione del World Hearing Day, il 3 di Marzo ci celebra la Giornata Mondiale dell’Udito, nata per sensibilizzare la prevenzione sulla perdita dell’udito e per promuovere l’assistenza sulle patologie uditive. Anche noi di AudiCare Studio Acustico dedicheremo tutto il mese di Marzo alla vostra salute uditiva, effettuando gratuitamente il controllo audiometrico e la prima consulenza presso la sede di Formigine.

AudiCare è vicina a voi e sarà presente per eseguire lo screening uditivo gratuito anche nelle seguenti farmacie con cui collabora:

  • Venerdì 1/03:  Farmacia Santa Rita – Maranello
  • Mercoledì 6/03: Farmacia Vittorio Veneto – Vignola
  • Venerdì 8/03: Farmacia Regina Pacis – Sassuolo
  • Lunedì 11/03: Farmacia San Lorenzo – Montese
  • Mercoledì 13/03: Farmacia San Pietro dott. Zucchi – Formigine
  • Venerdì 15/03: Ottica Foto Center Benini – Savignano sul Panaro

Sentire bene per vivere bene

L’intervista alla Dott.ssa Nadia De Vecchio, audiometrista specialista in audioprotesi.

Tutti abbiamo bisogno di comunicare. Una comunicazione efficace vuole dire parlare e udire senza difficoltà e quando non sentiamo bene, creiamo un’interferenza nella nostra comunicazione, generando una moltitudine di problematiche alla nostra quotidianità.

“Non è solo una sordità grave a portare a queste complicazioni, spiega Nadia De Vecchio, titolare di AudiCare Studio Acustico, ma basta un leggero abbassamento uditivo procurato da otiti, dall’esposizione a rumori o semplicemente il calo uditivo fisiologico dovuto all’età, per causare un vero e proprio disagio psicofisico”.

 

Spesso chi soffre della perdita d’udito fatica ad accettarla o addirittura la nega. Cosa bisogna fare se si percepisce questa difficoltà?

“Se un familiare nota questo comportamento, sarebbe opportuno che consigliasse un controllo uditivo. Da un semplice test dell’udito (screening audiometrico) si può valutare, infatti, la capacità uditiva, il grado del deficit e capire in che modo intervenire per rimediare.

Il medico specialista per queste problematiche è l’otorinolaringoiatra. Una volta scartato l’intervento chirurgico o le cure farmacologiche, la strada più coerente in molti casi sarebbe l’utilizzo di apparecchi acustici.

Il medico di base, inoltre, ha un ruolo fondamentale per coinvolgere il paziente a non sottovalutare il problema. L’audiometrista e l’audioprotesista, insieme al medico di riferimento, lo supportano nel percorso di riabilitazione uditiva, scegliendo gli apparecchi acustici idonei e personalizzati in funzione delle necessità e seguendolo per l’ottimizzazione dell’adattamento”.

Come scegliere l’apparecchio acustico più adatto?

“La scelta degli apparecchi acustici avviene attraverso un percorso sanitario. Ci dev’essere una figura professionale specializzata (Tecnico Audioprotesista) che, dietro prescrizione medica, sappia consigliare ed applicare gli apparecchi acustici idonei per ciascun individuo. Essendo dispositivi medici altamente tecnologici, sono regolabili e personalizzabili.

Adattano automaticamente le loro prestazioni in relazione all’ambiente in cui si trovano. Il loro funzionamento è semplice e sofisticato allo stesso tempo.

Grazie al lavoro dell’audioprotesista, il dispositivo viene tarato in funzione di ciò che la persona ha bisogno di sentire, personalizzandolo in base al suo profilo uditivo, sia audiologico che anatomico.

Le regolazioni sono studiate in modo specifico per le esigenze individuali, con lo scopo di abbattere il rumore e migliorare la comprensione delle parole”.

 

Quando è consigliabile iniziare a utilizzare l’apparecchio acustico?

“Salvo controindicazioni mediche, non appena si notano difficoltà uditive, è opportuno intervenire quanto prima con l’utilizzo degli apparecchi acustici.

Sentire bene migliora la qualità di vita e le relazioni, rallenta il processo d’invecchiamento del cervello, rafforzando la memoria e la concentrazione”.

AUDICARE STUDIO ACUSTICO

Via Fiume, 27/29 angolo Via Piave, 33 Formigine (MO)

Tel: 333 6898763 www.audicare.it

 

# ora in onda #
...............