15.3 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 316

Le celebrazioni sassolesi per il 4 novembre

Le celebrazioni sassolesi per il 4 novembreSi svolgeranno sabato prossimo, 4 Novembre, le celebrazioni per il  105°Anniversario del 4 Novembre che ricorda la fine del primo conflitto mondiale, giornata delle forze armate e dell’Unità Nazionale.

Programma delle celebrazioni:

  • ore 9.15 ritrovo delle autorità e dei cittadini davanti alla Chiesa di San Giorgio in Piazza Martiri Partigiani
  • ore 9.30 Santa Messa
  • ore 10.15 corteo e posa delle corone
  • ore 11.15 Piazzale della Rosa: cerimonia ufficiale e discorsi celebrativi

Interverrà la Banda di Sassuolo “La Beneficenza”.

 

 

Premio Bertoli: annunciate le motivazioni dei Premi che verranno conferiti a Manuel Agnelli, Fulminacci, Mario Venuti e Noemi

Premio Bertoli: annunciate le motivazioni dei Premi che verranno conferiti a Manuel Agnelli, Fulminacci, Mario Venuti e Noemi

Sabato 4 e domenica 5 novembre, al Teatro Storchi di Modena (Largo Garibaldi, 15 – inizio evento ore 21.00), si terrà la decima edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI, l’evento dedicato al cantautore sassolese, realizzato con la direzione artistica di Alberto Bertoli e Riccardo Benini.

Quest’anno per la sezione Big saranno premiati MANUEL AGNELLI, FULMINACCI, MARIO VENUTI e NOEMI. Sono state rese note le motivazioni, redatte dal critico musicale Paolo Talanca, in merito al conferimento dei Premi agli artisti selezionati.

MANUEL AGNELLI – PREMIO PIERANGELO BERTOLI

«C’è stata una stagione musicale in Italia dove sono proliferati i gruppi rock che preservavano l’indipendenza e l’autenticità della canzone, per raccontare il presente da un punto di vista musicale. Gli Afterhours, da un certo momento in poi, sono diventati il simbolo di quel movimento, e Manuel Agnelli, il loro fondatore, il leader e la voce in grado di fare da riferimento. Gli dobbiamo tanto, anche come operatore culturale riflessivo e competente, e come cantautore che, anche nella recente esperienza solista, cerca sempre una strada propria, un proprio linguaggio e un punto di vista non omologato dalle sirene dei click della rete e dalla liquidità di oggi».

FULMINACCI – PREMIO ITALIA D’ORO

«Fulminacci rappresenta la freschezza e la capacità di saper scrivere canzoni che arrivano immediatamente, dopo aver attraversato il cuore e l’immaginario: perché è lì che prendono sostanza. Della scuola romana più recente prosegue l’attitudine, ma il linguaggio è del tutto contemporaneo e racconta il mondo di oggi con l’inconfondibile marchio di fabbrica del poetico realismo. Se la canzone d’autore riesce a proseguire la sua strada importante in un difficile scenario come quello odierno, è anche grazie a voci come la sua».

MARIO VENUTI – PREMIO A MUSO DURO

«Mario Venuti viene dal rock indipendente, quello che era in grado di indirizzare il mercato attraverso una propria esclusiva cifra stilistica, cantando “le proprie canzoni per la strada e affrontando la vita a muso d’uro”. E così ha attraversato gli anni Novanta in una Catania raggiante di vita musicale. Da lì sono venute alcune delle cose migliori dell’Italia della canzone e lì si è forgiato il suo stile tra il pop e la canzone d’autore, sempre schietto, chiaro e coinciso anche nell’impegno sentimentale: il più difficile, il più vero».

NOEMI – PREMIO PER DIRTI T’AMO

«Noemi è oggi una delle artiste più importanti del panorama italiano: un prestigio acquisito sul campo, perché la sua voce, il suo graffio, la sua cifra artistica riescono a rappresentare un unicum, un carattere proprio che si fa stile e poetica. Perché le vere interpreti completano la scrittura di un brano con la performance: portano la canzone nel loro mondo e non prestano mai la propria voce senza cantare se stesse».

Sabato 4 novembre si terrà lo spettacolo Le canzoni di Pierangelo”, nel corso del quale il grande attore NERI MARCORÈ interpreterà i più noti brani del cantautore sassolese duettando con ALBERTO BERTOLI in un evento unico, mai andato in scena finora.

Nel corso della stessa serata si esibiranno gli 8 Nuovi Cantautori del PREMIO PIERANGELO BERTOLI – NUOVI CANTAUTORI selezionati tra gli oltre 350 candidati. Questi i nomi: MARCO ARATI da Reggio Emilia con il brano “Quattro anni luce” e la cover “La Bala”, EMANUELE CONTE da Treviso con “Proiettile Bambolina” e la cover “Chiama Piano”,  MARCO SFORZA da Reggio Emilia con “Italia Divina Commedia” e la cover “Una Strada”, ENIF (nome d’arte di Francesca Fiandaca) da Torino con “Fango” e la cover “Due occhi blu”, il duo MASALA & FORESTA (nomi d’arte di Miriam Masala e Jo Foresta) da Savona con “Frastuono” e la cover “I Fiori che tu”, MICCI (nome d’arte di Mattia Miccichè) da Palermo con il brano “Due Mondi” e la cover “Così”, NAPODANO (nome d’arte di Daniele Napodano) dal Belgio con “Storia di un Ratto” e la cover “Cose del Passato” e PIER (nome d’arte di Pierfrancesco Speziale) da Pescara con “L’abbraccio di Pompei” e la cover “E così nasce una canzone” 

Al termine delle esibizioni ad uno di loro sarà assegnata la Targa Michele Merlo, conferita per il miglior testo e consistente in un premio in denaro di € 1.000. Il vincitore renderà omaggio a Michele Merlo interpretando un brano del giovane cantautore scomparso.

I Nuovi Cantautori e Alberto Bertoli saranno accompagnati, nel corso delle due serata condotte da Andrea Barbi, dalla band composta dai musicisti di Pierangelo Bertoli che vede Marco Dieci al pianoforte e chitarra, Moreno Bartolacelli alle tastiere, Guido Pelati alle chitarre, Gigi Cervi al basso, Marco Bolgiani alla batteria e dalla voce di Monica Guidetti per i cori.

Il giorno seguente, domenica 5 novembre, MANUEL AGNELLI riceverà il Premio Pierangelo Bertoli, a FULMINACCI verrà conferito il Premio Pierangelo Bertoli – Italia D’oro, a NOEMI sarà consegnato il Premio Pierangelo Bertoli – Per Dirti T’amo e infine MARIO VENUTI riceverà il Premio Pierangelo Bertoli – A Muso Duro.

Gli artisti saliranno sul palco del Teatro Storchi di Modena per ritirare i premi e regalare al pubblico una loro esibizione.

Nel corso della stessa serata gli 8 NUOVI CANTAUTORI si esibiranno nuovamente per aggiudicarsi il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – NUOVI CANTAUTORI, inoltre, NUOVO IMAIE assegnerà a uno dei finalisti un premio di € 10.000 finalizzato alla realizzazione di un tour, mentre, grazie a Acep/Unemia sarà conferita una borsa di studio di € 1.500.

Infine da quest’anno, tutti gli 8 Nuovi Cantautori riceveranno una borsa di studio del valore di €1.200 offerta dal Centro Internazionale di Alta Formazione delle Arti del Mediterraneo di Montescaglioso (MT).

Da questa edizione il Premio Pierangelo Bertoli si avvale del Patrocinio del Club Tenco, la cui collaborazione vede anche la presenza di membri del Club all’interno della giuria che valuterà i Nuovi Cantautori, sancendo così un’importante unione tra due manifestazioni che promuovono e sostengono la canzone d’autore.

Il vincitore del PREMIO sarà decretato da una giuria composta da: Daniele Lucca (operatore culturale Club Tenco), Desirèe Lombardi (membro del direttivo del Club Tenco), Paolo Giordano (giornalista per “Il Giornale”), John Vignola (giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico di Rai Radio 1), Fio Zanotti (produttore e arrangiatore per artisti quali Adriano Celentano e Anna Oxa), Paola Gallo (giornalista ed esperta musicale), Maurizio Tirelli (pianista e compositore), Marco Ligabue (cantautore e chitarrista italiano, vincitore del Premio Lunezia), Mirco Pedretti (responsabile Giovani e Cultura Arci Modena), Alberto Bertoni (autore e compositore), Bruna Pattacini (moglie di Pierangelo Bertoli) e infine la Band Premio Bertoli avrà a disposizione una sua scheda voto.

I biglietti sono disponibili in vendita sul circuito Vivaticket, su www.emiliaromagnateatro.com e presso il Teatro Storchi di Modena (Largo Garibaldi, 15).

Platea € 28,00, Palchi e Balconata € 25,00, Prima Galleria € 20,00, Seconda Galleria € 15,00.

Abbonamento ai due spettacoli: Platea € 40,00, Palchi e Balconata € 36,00, Prima Galleria € 28,00, Seconda Galleria € 21,00.

Per informazioni contattare i numeri 3337984821 o 0592136021.

La pizzeria Balaton chiude i battenti

La pizzeria Balaton chiude i battentiPer oltre cinquant’anni è stata un vero e proprio punto di riferimento del centro cittadino. L’Assessore al Commercio ed alle Attività Produttive del Comune di Sassuolo Massimo Malagoli, questa mattina, ha consegnato a Laura Provvedi e Barbara Sicari una pergamena con cui l’Amministrazione Comunale le ringrazia per i cinquant’anni di attività.

Laura Provvedi, con il marito Carmelo Sicari e la Figlia Barbara hanno gestito per oltre cinquant’anni “Balaton”: la storica pizzeria al taglio di via Menotti che domani, martedì 31 ottobre, vedrà il suo ultimo giorno di lavoro: una decisione presa da Laura, che andrà in pensione, e dalla figlia Barbara, che andrà a lavorare come commessa.

Riforma emergenza urgenza: accordo Regione e ALS Emilia-Romagna per il contributo nei Cau degli specializzandi

Riforma emergenza urgenza: accordo Regione e ALS Emilia-Romagna per il contributo nei Cau degli specializzandiValorizzare il ruolo dei medici in formazione specialistica che manifesteranno la volontà di lavorare nei Cau, i Centri di assistenza medica per le urgenze previsti dalla riforma avviata dalla Regione Emilia-Romagna.

È il principale obiettivo del protocollo di collaborazione firmato dalla Regione e dai rappresentanti dell’Associazione Liberi Specializzandi dell’Emilia-Romagna, la più rappresentativa della categoria, molto attiva sia a livello nazionale che regionale. Tra gli obiettivi principali dell’intesa, dare agli specializzandi le stesse condizioni di accesso, formazione e retribuzione degli altri colleghi medici che lavoreranno nei Cau.

Oggi, in Regione a Bologna, la presentazione dell’intesa alla stampa, con l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, e il delegato ALS per l’Emilia-Romagna Diego Bernini.

I medici specializzandi, a partire dal penultimo e dall’ultimo anno di corso di formazione specialistica, già svolgono un ruolo fondamentale all’interno della sanità pubblica, affiancando presso gli ospedali, le cliniche universitarie e le altre sedi accreditate i medici strutturati in tutte le attività previste nella specializzazione scelta per continuare anche sul campo la loro formazione professionale sotto la guida di tutor designati. Possono svolgere turni nelle sedi di continuità assistenziale (ex guardia medica) e, con l’approvazione del Dl 145 del 2018 (il cosiddetto ‘decreto Calabria’), assumere il ruolo di dirigente medico dopo il superamento di un concorso pubblico.

Il percorso di riorganizzazione dell’emergenza urgenza territoriale e ospedaliera avviato dalla Regione, che prevede appunto una rimodulazione dell’accesso ai servizi di Pronto Soccorso e l’istituzione di centri per la gestione della casistica a bassa criticità, valorizzerà ulteriormente il loro contributo. Il nuovo modello organizzativo, infatti, permetterà ai medici in formazione specialistica un inserimento più rapido nel mondo del lavoro, consentendo al tempo stesso di contrastare il problema della carenza di professionisti sanitari presente in Emilia-Romagna, così come nel resto del Paese.

“Gli specializzandi rappresentano il presente e il futuro della sanità pubblica- afferma Donini- come ha già dimostrato il grande contributo che hanno dato durante la pandemia. Abbiamo molto bisogno di medici giovani, bravi e motivati, da coinvolgere nella riorganizzazione dell’emergenza-urgenza che stiamo portando avanti. Questo accordo favorisce il loro inquadramento nel sistema sanitario regionale, senza nulla togliere al loro percorso formativo previsto dalle rispettive scuole di specializzazione, e permette al nostro sistema sanitario di contare su medici specializzandi qualificati che potranno operare nei Cau, naturalmente su base volontaria, a fianco dei colleghi e alle stesse condizioni”.

“L’accordo tra la Regione Emilia-Romagna e la nostra associazione- sottolinea Bernini- costituisce una buona opportunità per i giovani medici in formazione specialistica di essere valorizzati per la loro professionalità, all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Anche in considerazione delle difficili condizioni lavorative in cui oggi ci troviamo ad operare”.

 

I contenuti dell’intesa

L’accordo punta a integrare gli specializzandi nei nuovi modelli organizzativi della sanità dell’Emilia-Romagna, offrendo loro l’opportunità di rafforzare le proprie competenze professionali in questo nuovo ambito di formazione specialistica, continuando al tempo stesso a frequentare la scuola di specializzazione.

ALS è un’associazione che sostiene i medici in formazione specialistica nel proprio percorso professionale, promuovendo attività a sostegno degli specializzandi e relazionandosi con università, strutture sanitarie ed istituzioni. Sulla base dell’accordo, l’associazione si impegna a promuovere e favorire la disponibilità dei medici in formazione specialistica ad essere impegnati presso i Cau, analogamente al personale di continuità assistenziale, al di fuori dell’impegno orario previsto dal percorso formativo della scuola di specializzazione frequentata. L’associazione accerterà anche che le condizioni di accesso degli specializzandi ai Cau siano le stesse degli altri professionisti che presteranno servizio in questi centri; in particolare si accerterà che il compenso degli specializzandi non sia inferiore a quello degli altri inquadramenti professionali, sia per quanto concerne l’orario di lavoro che per le singole prestazioni.

Inoltre, l’associazione si occuperà di verificare che agli specializzandi sia garantita la possibilità di partecipare alla formazione propedeutica all’attività nei Cau alle stesse condizioni degli altri medici impiegati in queste strutture. Per lavorare nei Centri di assistenza per le urgenze, infatti, tutti i medici devono seguire uno specifico percorso formativo che va dalla pediatria alla dermatologia, dai temi cardiovascolari a quelli respiratori, dalla neurologia all’oculistica senza trascurare i casi di lacerazioni o problemi all’apparato muscolo-scheletrico. Il tutto, ovviamente, nell’ambito della bassa complessità, visto che i casi di emergenza continueranno ad essere gestiti nei Pronto soccorso.

La Regione Emilia-Romagna – come recita il protocollo – accoglie con favore la disponibilità degli specializzandi a lavorare in queste strutture e si impegna a monitorare e garantire la formazione dei professionisti che presteranno servizio nei Cau, valutando l’efficacia della riorganizzazione dei percorsi di accesso alle prestazioni urgenti.

 

Halloween: secondo il sondaggio Confesercenti-Swg a Modena e provincia festeggeranno 6 famiglie su 10

Halloween: secondo il sondaggio Confesercenti-Swg a Modena e provincia festeggeranno 6 famiglie su 10La ricorrenza di Halloween, molto popolare nella tradizione dei paesi anglosassoni e del Nord America, negli ultimi anni si è affermata anche in Italia.  Da un sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti, quest’anno la celebreranno circa 6 famiglie italiane su 10, con una spesa media di 66,7 euro per nucleo familiare. A festeggiare sono soprattutto le famiglie con figli sotto i 18 anni (77%) e i giovani tra 18 e 34 anni (68%).

D’altro canto tradizioni popolari per Ognissanti o per i Defunti non sono sconosciute nel nostro Paese e nella nostra Regione: nel Giorno dei Morti, in Emilia-Romagna, per tradizione antica i poveri andavano di casa in casa per chiedere cibo, che proprio i defunti avrebbero preservato per loro, in analogia con la richiesta di dolci tipica di Halloween. E il tema dei ‘dolci dei morti’ è presente nella nostra gastronomia regionale come pure in Sicilia, Sardegna, Lazio, Lombardia, Marche e Umbria.

“I nostri esercenti e ristoratori accolgono giovani e famiglie con tante proposte per trascorrere con ironica allegria una ricorrenza che è fortemente amata soprattutto da bambini e ragazzi anche nella nostra provincia.  Una bella occasione conviviale di aggregazione per tutti e un interessante momento di attività per le nostre piccole imprese, in un periodo così difficile per le vendite.” afferma Mauro Rossi, Presidente provinciale Confesercenti.

A partire dagli anni 2000 ha fatto presa una celebrazione connotata dai criteri tipici della versione nordamericana, soprattutto nel Centro-Italia (dove festeggia il 67%) mentre è leggermente meno seguita nel Mezzogiorno e nelle Isole (59%). Gli italiani la celebrano soprattutto con feste organizzate presso la propria abitazione o quella di amici (62% di chi festeggia), ma un 39% (oltre 8 milioni) la trascorrerà in un locale pubblico e un 21% all’aperto, accompagnando i bambini travestiti a chiedere dolcetti bussando di porta a porta per la tradizionale richiesta di “dolcetto o scherzetto”. Richiesta che non andrà delusa, perché ben il 59% di chi celebra in qualche modo la notte delle streghe comprerà dolciumi da donare ai bambini. Ma le vendite connesse ad Halloween non si limitano ai dolci: un 46% addobberà a tema la propria abitazione, un 31% farà mascherare i bambini, un 29% che si maschererà personalmente, e un ulteriore 25% indosserà almeno un accessorio a tema. Nonostante la frenata dei consumi degli ultimi mesi, quest’anno il budget di spesa sarà più generoso: quasi uno su tre (il 32%) dichiara di spendere di più dello scorso anno.  Feste nei locali, dolci, decorazioni e maschere muoveranno un giro d’affari di oltre 200 milioni di euro, con una spesa che, per gli acquisti, si concentra maggiormente sulla GDO tra supermercati (65%) e centri commerciali (47%), e per il 26% online. Ma una famiglia su tre sceglie di rivolgersi alla qualità delle attività di vicinato, negozi (16%) o mercatini ed altre attività di commercio su aree pubbliche (17%).

Sport giovanile, i contributi del Comune di Maranello per le famiglie

Sport giovanile, i contributi del Comune di Maranello per le famiglie
Festa dello Sport edizione 2022 (Archivio Comune di Maranello)

Il Comune di Maranello continua a sostenere le famiglie e la pratica sportiva di bambini e ragazzi. Grazie al nuovo bando “Tutti in campo – Diritto allo sport” quasi settanta bambini e ragazzi di Maranello dai 6 ai 17 anni potranno accedere a corsi di pratica sportiva usufruendo di un contributo del Comune che sarà versato direttamente alle società e associazioni che hanno ricevuto le domande di iscrizione ammesse a finanziamento.

Il bando, chiuso nei giorni scorsi, ha visto pervenire 69 richieste ammissibili da parte delle famiglie di Maranello in possesso dei requisiti per partecipare: nuclei familiari che hanno deciso di usufruire dell’opportunità prevista anche quest’anno dal bando dell’amministrazione comunale che permette ai giovani di accedere alla pratica sportiva con un contributo a parziale copertura delle spese per accedere ai corsi delle società del territorio.
Delle 69 domande ammesse, 26 riguardano il calcio, 5 la pallavolo e il minivolley, 19 il nuoto, 2 il basket, 6 la ginnastica artistica, 2 il tennis, 5 il karate, 4 il judo: discipline che i giovani di Maranello potranno seguire presso le quattro società sportive che hanno aderito al bando.
Un’occasione importante per sostenere la pratica sportiva di bambini e ragazzi, per valorizzare lo sport giovanile e contrastare l’aumento della sedentarietà anche nei più giovani.
“A differenza degli scorsi anni”, spiega Mariaelena Mililli, assessora allo sport, “abbiamo cercato di anticipare le risorse per non gravare sull’economia familiare. Sappiamo che tra settembre e ottobre le spese legate a scuola, attività sportive e ricreative si sommano e possono rappresentare una difficoltà. Allo stesso tempo anche le associazioni potranno, entro fine novembre, vedersi riconosciuto il contributo che alimenterà le attività di questo anno sportivo. L’attenzione e la sensibilità che le nostre associazioni mettono a disposizione nell’accogliere i giovani e le giovani del territorio sono elementi indispensabili alla prosecuzione e successo del progetto: per questo, come amministrazione comunale, ci teniamo a ringraziare tutte le associazioni sportive che hanno aderito”.

 

Ciclo di letture per bambini al BLA: si ricomincia giovedì 2 novembre

Ciclo di letture per bambini al BLA: si ricomincia giovedì 2 novembreSiamo lieti di comunicare che giovedì 2 novembre alle ore 17.00 presso il BLA prenderà il via il secondo ciclo di letture per bambini dai 4 ai 7 anni.

L’associazione volontari Librarsi organizza questa interessante iniziativa dedicata ai più piccoli nelle giornate del giovedì – in particolare 2, 16 e 30 novembre – alle 17.00 e nella giornata di sabato – solo l’11 e il 25 novembre – alle ore 11.00 sempre a ingresso libero e gratuito. Profumo di storie e di allegria, voglia di stare in compagnia!

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 31 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 31 ottobre 2023Inizialmente nuvoloso con precipitazioni residue sui rilievi appenninici, localmente a carattere temporalesco, in attenuazione. Dalla tarda mattinata ampie schiarite ad iniziare dalle zone di pianura, mentre permangono addensamenti lungo i rilievi.

Temperature pressoché stazionarie nei valori minimi, compresi fra 13 e 18 gradi; in lieve diminuzione le massime comprese tra 20 e 22 gradi; valori ancora superiori alla media climatologica. Venti moderati o forti sud-occidentali su rilievi e Romagna, in attenuazione a partire dal settore occidentale dal pomeriggio. Mare molto mosso, con moto ondoso in attenuazione dalla serata.

(Arpae)

Scossa di terremoto questa mattina, magnitudo 3.4, a sud di Sassuolo

Scossa di terremoto questa mattina, magnitudo 3.4, a sud di Sassuolo

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 ML è stata registrata questa mattina alle 6.25 con epicentro a sud di Sassuolo, a 9 km di profondità.

La scossa è stata avvertita dalla popolazione.

Al momento non si segnalano danni.

Una seconda scossa magnitudo  2.6 ML è avvenuto nella zona a 4 km ovest di Castellarano alle 6.33 ad una profondità di 28 km.

Verstappen vince anche in Messico, Leclerc chiude terzo

Verstappen vince anche in Messico, Leclerc chiude terzo

CITTA’ DEL MESSICO (MESSICO) (ITALPRESS) – Insaziabile Max Verstappen: col terzo titolo mondiale già in tasca, il pilota olandese della Red Bull vince anche il Gran Premio del Messico. Successo numero 51 in carriera (il 16esimo stagionale), che gli consente di raggiungere Alain Prost. Alle sue spalle chiude al secondo posto Lewis Hamilton su Mercedes; mentre Charles Leclerc, scattato dalla pole, deve accontentarsi della terza piazza. Subito dietro l’altra Ferrari, con Carlos Sainz quarto, seguito da Lando Norris su McLaren. Sesta piazza per George Russell con l’altra Mercedes, settimo Daniel Ricciardo con la sua AlphaTauri. Completano la top ten Oscar Piastri (Mclaren), ottavo, Alexander Albon (Williams), nono, ed Esteban Ocon (Alpine), decimo.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Allerta meteo rossa domani in tutto l’Appennino Emiliano per le piene dei fiumi minori e per il rischio frane

Allerta meteo rossa domani in tutto l’Appennino Emiliano per le piene dei fiumi minori e per il rischio franeStato di allerta rossa per frane e piene dei corsi minori per la giornata di domani lunedì 30 ottobre in tutto l’Appennino emiliano, nello specifico nei territori di montagna delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna.

Sempre per frane e piene, l’allerta è invece arancione nella bassa collina e nella pianura delle stesse province; arancione per temporali e vento anche sulla pianura romagnola e sull’area appenninica centro-orientale della regione, nelle province di Forlì-Cesena e Rimini. In tutto il resto dell’Emilia-Romagna vige l’allerta gialla.

Secondo il bollettino emesso dall‘Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile sulla base dei dati previsionali Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia), sono previsti quantitativi di pioggia elevati su tutte le aree montuose emiliane e localmente anche sulle pianure occidentali: le precipitazioni potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con probabili superamenti della soglia di moderata criticità. Si potranno quindi generare diffusi fenomeni franosi ed estesi ruscellamenti lungo i versanti.

Si prevede inoltre una generale intensificazione dei venti, con raffiche di burrasca moderata fino ai 75 chilometri all’ora sulla pianura romagnola e sull’Appennino occidentale, mentre sul versante centro-orientale delle montagne potranno arrivare a sfiorare i 90 chilometri all’ora. Questi forti venti comporteranno anche mare agitato al largo della costa di Ferrara, dove sono previsti anche fenomeni di ingressione marina e di erosione del litorale.

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione. Si raccomanda di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla seguente piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.

Vittoria casalinga per il Sassuolo sui campioni del Lecce nel Campionato Primavera

Vittoria casalinga per il Sassuolo sui campioni del Lecce nel Campionato PrimaveraNei ricordi di Emiliano Bigica il Lecce Beretta al Ricci l’ultima volta aveva lasciato in bocca un sapore amaro considerando che gli costò la finale di campionato.

Campionato che a onor di cronaca poi il Lecce finse laureandosi campione.

Oggi l’allenatore neroverde si è preso tre punti e una piccola vendetta sportiva, grazie alle reti di Russo e Caragea che hanno permesso la vittoria, anche alla luce di un rigore generosissimo per non dire inesistente concesso ai salentini.

Da registrare il ritorno in campo di Moriano dopo l’infortunio alla caviglia che si è reso utile alla casa per venti minuti e l’infortunio di Falasca, unico neo in una domenica più che positiva.

Claudio Corrado

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 30 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 30 ottobre 2023Molto nuvoloso con precipitazioni che inizialmente interesseranno il settore centro-occidentale della regione, anche carattere di rovescio o temporale; lungo le zone di crinale risulteranno molto abbondanti e persistenti. Dalla sera estensione delle precipitazioni, di debole-moderata intensità, anche al settore orientale della regione. Temperature in aumento nei valori minimi compresi tra 13 e 18 gradi, massime comprese tra 16 e 25 gradi, ancora superiori alla media. Venti moderati da sud-est sul mare ed aree costiere, meridionali con ulteriori rinforzi sulle aree appenniniche. Mare da mosso a molto mosso.

(Arpae)

Prima fila tutta Ferrari in Messico, pole Leclerc su Sainz

Prima fila tutta Ferrari in Messico, pole Leclerc su Sainz

CITTA’ DEL MESSICO (MESSICO) (ITALPRESS) – Exploit Ferrari: prima e seconda nella griglia del GP del Messico dopo le qualifiche. Primo il monegasco Charles Leclerc (1’17″166), lo spagnolo Carlos Sainz a 67 millesimi firma la seconda posizione. Terzo il campione del mondo Max Verstappen (Red Bull, +0″97), quarto Daniel Ricciardo (AlphaTauri, +0″216), quinto Sergio Perez (Red Bull, +0″257), sesto Lewis Hamilton (Mercedes), settimo Oscar Piastri (McLaren), ottavo George Russell (Mercedes, +0″508), nono Valtteri Bottas e decimo Guanyu Zhou, entrambi dell’Alfa Romeo.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Calcio: finisce 1 a 1 il derby tra Sassuolo e Bologna

Calcio: finisce 1 a 1 il derby tra Sassuolo e BolognaSi sono affrontate per una sfida valida per la 10^ giornata di campionato Sassuolo e Bologna in quello che alla vigilia è stato preparato e atteso come un autentico derby.

In conferenza stampa di vigilia, Alessio Dionisi chiedeva maggiore convinzione e concentrazione ai suoi,  in relazione all’ultima sfida disputata sempre a Reggio Emilia contro la Lazio e terminata con una netta sconfitta per i padroni di casa.

Avendolo incontrato al mio arrivo nel parcheggio del Mapei, mi è parso chiaro prima che mi fosse consegnata la formazione che Ruan Tessoldi, non sarebbe sceso in campo oggi, nonostante l’immutata fiducia computata dall’allenatore neroverde nei suoi confronti, solo il giorno prima.

Dal primo minuto in campo con un modulo 4 – 2 – 3 – 1 Consigli, Erlic, Bajrami, Ferrari, Viña, Boloca, Thorstved, Laurienté, Berardi e Pinamonti.  A disposizione Pegolo, Cragno, Missori, Pedersen, Racic, Mulattieri, Ceide, Castillejo, Viti, Volpato, Lipani e Defrel.

Emozioni forti da subito, prima con il Sassuolo al primo minuto con una sgroppata sulla fascia destra di Domenico Berardi che servendo  Bajrami, lo manda al tiro. Palla di poco a lato del palo destro difeso da Skorpuski.

Nemmeno sessanta secondi dopo, replicano gli ospiti ma questa volta facendo male sul serio. Al 3’ una conclusione di sinistro di Zirkzee manda il pallone nell’angolino basso a sinistra, Consigli battuto.

Sassuolo 0 – Bologna 1

Il Sassuolo non ci sta e ci prova al 14’ con Laurienté al 18’ con Pinamonti (di pochissimo al lato del palo destro dei rossoblu) e infine ancora con Laurienté al 19’ ma niente di fatto.

Il Bologna lascia giocare prevalentemente i padroni di casa considerando  che il secondo tiro in porta dei felsinei arriva al 36’.

Il Mapei ha potuto liberare il suo applauso migliore per la conclusione di destro di Boloca al 44’ che si infila nell’angolino basso alla sinistra di Skorupski.

Sassuolo 1 – Bologna 1

Alla ripresa Thiago Motta ha mandato in campo Posh al posto di De Silvestri, nessun cambio invece per i padroni di casa.

All 55’ qualche apprensione dalla panchina neroverde per un Berardi che si accascia a terra dolorante dopo uno scontro di gioco con Lykogianis ma nulla di grave per il talento calabrese. Al 58’ un cambio con Racic per Thorstved.

Un Sassuolo deciso a tenere il pallino del gioco nella ripresa, creando diverse occasioni ma nessuna in grado di cambiare il risultato sul tabellone.

Al 71’ escono Bajrami e Laurienté per Ceide e Volpato e nonostante un Sassuolo costantemente in avanti e in pressione è il Bologna ad andare in rete ancora con Zirkzee che batte a rete all’81’ ma con un azione poi annullata, per fuori gioco di Orsolini.

Dalla panchina Dionisi al minuto 87 ha mandato in campo Defrel e Pedersen richiamando Torstved e Viña provandole così tutte per rendere il risultato differente.

Il Sig. Giua arbitro della giornata ha prolungato di cinque minuti oltre il tempo regolamentare,  una sfida che terminando sul risultato di 1 a 1 lascia ai padroni di casa,  più la sensazione di due punti persi che uno guadagnato.

Sassuolo dunque con 11 punti dopo 10 partite giocate che fanno registrare, tre vittorie, due pareggi e cinque sconfitte.

Appuntamento tra otto giorni di lunedì sera (6 Novembre) in casa del Torino alle 20:45.

Claudio Corrado

Domenica 29 ottobre la Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale

Domenica 29 ottobre la Giornata mondiale contro l’ictus cerebraleUna parola latina che significa colpo. Questo è l’ictus, conosciuto anche, infatti, come colpo apoplettico o attacco cerebrale.

Insorge in maniera improvvisa quando il cervello,  in seguito alla chiusura o alla rottura di un’arteria, non riceve più sangue (ictus ischemico) o viene inondato da sangue “stravasato” da un’arteria rotta (ictus emorragico), e purtroppo anche una persona che sta bene può accusarne i tipici sintomi: paralisi, formicolio al viso, al braccio e alla gamba; vista annebbiata o diminuita in uno o entrambi gli occhi; difficoltà a pronunciare o comprendere frasi; perdita di equilibrio, vertigine o mancanza di coordinazione. Sintomi che possono essere transitori, restare costanti o peggiorare nelle ore successive.

Domani, domenica 29 ottobre, è la Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale, una patologia che – come dicono i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – colpisce ogni anno oltre 12 milioni di persone ed è la principale causa di invalidità. Ciò avviene anche in Italia, dove è responsabile del 9-10% di tutti e decessi e, dopo l’infarto, rappresenta la seconda causa di morte nell’ambito delle malattie cardiovascolari (dati ministero della Salute).

Un appuntamento, quello di domani, importante anche per la Regione Emilia-Romagna, perché è fondamentale informare e sensibilizzare i cittadini soprattutto sui fattori di rischio, che sono numerosi e ancor più pericolosi se concomitanti: tra i principali, fumo, obesità, sedentarietà, diabete, ipertensione arteriosa, anomalie cardiache e vascolari. Quindi occorre puntare su prevenzione e adozione di corretti stili di vita.

Nel 2022 in Emilia-Romagna si è riscontrato un incremento di pazienti ricoverati con ictus sistemico acuto (6.321 contro 6.278 nel 2021) e sono state quasi 14mila (esattamente 13.925) le chiamate al 118 registrate nelle tre Aree vaste delle centrali operative come “sospetto ictus”. Considerando il territorio di ogni singola Azienda sanitaria, nel 2022 (rispetto al 2021) si è registrato un aumento dei pazienti ricoverati in provincia di Modena (+3%), Bologna (+3%) e nel territorio dell’Ausl Romagna (+6%), e una diminuzione a Piacenza (-10%), Parma (-3%), Reggio Emilia (-4%) e Ferrara (-8%).

“In Emilia-Romagna – sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini– da anni l’assistenza per questa patologia è organizzata secondo il modello Hub & Spoke delle reti cliniche integrate, in 12 Stroke Unit, aree di degenza specializzate per la presa in carico dei pazienti con ictus. Avere strutture all’avanguardia e professionisti competenti è di fondamentale importanza, ma è altrettanto importante continuare a lavorare sulla prevenzione, sensibilizzando i cittadini sull’adozione di sani stili di vita. La Regione, con specifiche campagne di comunicazione, è impegnata sia su questo fronte, sia sul riconoscimento rapido dei sintomi, perché intervenire rapidamente è fondamentale per il paziente”.

Cosa fa la Regione  

Impegnata da anni nell’assistenza alle persone colpite da ictus cerebrale, la Regione Emilia-Romagna ha definito la rete dei servizi sociosanitari per garantire la tempestività della presa in carico attraverso la gestione delle varie fasi: emergenza-urgenza, acuta e post-acuta. Nel 2021 è stata confermata l’organizzazione dell’assistenza secondo il modello Hub & Spoke per le discipline e attività di rilievo regionale, fra cui la rete delle neuroscienze e dell’assistenza all’ictus.

Delle 12 Stroke Unit presenti in Emilia-Romagna, 7 sono di I livello ed erogano la trombolisi endovenosa (il trattamento farmacologico che consente di dissolvere un trombo o un embolo), presso gli Ospedali di Piacenza, Fidenza, Reggio-Emilia, Imola, Ravenna, Forlì e Rimini;  5 sono Stroke Unit di II livello: AOU Parma, AOU Modena, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche dell’AUSL di Bologna, AOU Ferrara e Ospedale Bufalini di Cesena dell’AUSL Romagna.

Cresce in Emilia-Romagna l’offerta di connettività mobile in montagna

Cresce in Emilia-Romagna l’offerta di connettività mobile in montagna

Più tralicci in montagna per potenziare la connettività. Quelli predisposti e realizzati grazie al progetto CellMonCellulari in Montagna, voluto dalla Regione Emilia-Romagna per contrastare il digital divide, rafforzare e migliorare l’offerta di connettività mobile da parte degli operatori telefonici.

Da un’analisi del traffico in rete (2G e 4G) reso possibile dalla presenza dei tralicci già attivati emerge come, seppure le zone coperte non abbiano un’elevata densità abitativa, il traffico dell’ultimo anno sia in costante crescita, con una media superiore a 500 Mbps e picchi giornalieri che superano gli 800 Mbps.

Approvato dalla Giunta regionale nel 2018 (delibera del 5 novembre) CellMon originariamente prevedeva la realizzazione di 28 infrastrutture in grado di fornire l’accesso alla rete in altrettanti siti ed avviarne ulteriori, con un investimento economico di 2 milioni di euro fino al 2021; la Regione ha poi raddoppiato i fondi, aggiungendo 2 milioni per il biennio 2022-2024, per portare il numero di infrastrutture a 45, di cui 22 già operative.

Gli ultimi tralicci realizzati sono stati proprio in questi giorni quello di Monte San Pietro, nel bolognese, e lo scorso settembre quello di Pennabilli, nel riminese.

Entro la fine dell’inverno sarà la volta di Fontanelice (BO), Civitella di Romagna (FC), Gropparello (PC) e Prignano sulla Secchia (MO).

“L’obiettivo del progetto CellMon – sottolineano gli assessori all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e alla Montagna, Igor Taruffi, – è quello di supportare e rafforzare la copertura della rete di telefonia cellulare nelle aree montane dell’Emilia-Romagna, per dare a tutti i cittadini e alle imprese uguali opportunità di cittadinanza digitale. È una delle tante azioni messe in campo dalla Regione non solo per contrastare lo spopolamento in montagna, ma per favorire nuovi arrivi, di cittadini e aziende. Ci sono mercati – spiegano Salomoni e Taruffi – come quello della telefonia in cui un’istituzione non può offrire direttamente servizi ai cittadini, ma può intervenire per rendere più appetibili gli investimenti da parte degli operatori privati. È quello che facciamo con il nostro progetto, che realizza un rapporto virtuoso: servizi avanzati erogati da privati che possono contare su una rete pubblica, affinché chi vive e lavora in montagna abbia a disposizione telefonia e Internet mobile grazie a infrastrutture adeguate. Un investimento di 4 milioni di euro sulla montagna e per la montagna”.

Come funziona CellMon

La Regione individua tramite ricognizioni o su segnalazioni dei Comuni le aree dove il servizio telefonico e di connettività dati mobile a banda ultra-larga è carente, poi il traliccio viene impiantato su un terreno fornito dal Comune. Connessi alla rete Lepida, i tralicci vengono messi a disposizione degli operatori di telefonia, a patto che prevedano l’attivazione del servizio alla cittadinanza entro sei mesi, con un impegno a mantenerlo attivo per almeno cinque anni. È essenziale il contributo al progetto da parte di Lepida ScpA, società partecipata della Regione, a cui è stata affidata la progettazione di fattibilità tecnica ed economica, la progettazione esecutiva, la realizzazione, il collaudo e la successiva gestione dei tralicci, tenendo conto della natura pubblica dei siti.

La Regione da diversi anni ha attivato le prime ricognizioni in collaborazione con Lepida e UNCEM per individuare le aree scoperte. Nel settembre 2020 l’attivazione del primo traliccio a Vernasca, nel piacentino, cui hanno fatto seguito nuove installazione su tutto l’Appennino emiliano-romagnolo da Piacenza a Rimini.

Lo stato di avanzamento lavori dei siti per i quali è già stata individuata la posizione di realizzazione è visibile sul sito https://cellularimontagna.lepida.it

Tentata truffa sventata dalla Polizia Locale di Sassuolo

Tentata truffa sventata dalla Polizia Locale di SassuoloAvvicinava persone anziane per cercare di truffarle con la scusa del “vecchio amico” : la Polizia Locale lo ha identificato ed allontanato dal territorio.

Ieri mattina più cittadini hanno segnalato alla Sala Operativa della Polizia Locale di Sassuolo la presenza di un uomo, alla guida di un Doblò di colore blu, che si aggirava nel parcheggio dell’Ospedale di Sassuolo importunando persone anziane. Avvicinava gli anziani, facendo finta di essere un amico di vecchia data, per poi chiedere loro di salire sul veicolo per visionare del vino da lui venduto e, infine, chiedere loro denaro.

La pattuglia di Polizia Locale, presente presso la struttura sanitaria per un istruttoria di sinistro stradale, si è immediatamente recata fuori dalla struttura sanitaria intercettando il veicolo e fermandolo.

L’uomo, italiano di più di 60 anni residente ad Afragola ma domiciliato nel modenese, risultava in possesso di licenza itinerante ma anche gravato da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio.

A suo carico è stato redatto un ordine di allontanamento, inoltrato alla Questura di Modena come da normativa di riferimento.

“Ringrazio gli agenti di Polizia Locale che – afferma il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani –sono tempestivamente intervenuti sventando una possibile truffa. La zona dell’Ospedale, in cui chi vi si reca certamente non è sereno, e la scelta di persone anziane e, quindi, più fragili rende ancora più disgustosa l’intera vicenda che, grazie alla prontezza degli agenti, è stata sventata”.

 

Pas 14: presentata la nuova ambulanza della Pubblica Assistenza Sassuolo Croce Blu OdV

Pas 14: presentata la nuova ambulanza della Pubblica Assistenza Sassuolo Croce Blu OdV

Poco dopo le 10 di questa mattina è stata presentata, in Piazza Garibaldi, la nuova ambulanza  PAS 14 della Pubblica Assistenza Sassuolo Croce Blu OdV (Organizzazione di Volontariato). Per il corpo dei volontari ha preso la parola Stefano Faso.

Alla cerimonia oltre al Sindaco ha partecipato anche il neo parroco di San Giorgio Don Corrado Botti in quella che possiamo considerare la sia prima presenza ufficiale in una cerimonia pubblica dal suo arrivo in città. Dopo la consegna ufficiale del nuovo mezzo, la delegazione si è spostata per una visita alla sede temporanea della PAS in via Radici in Piano 463.

Féra di Stumpài, arriva l’ultimo appuntamento con le Fiere d’Ottobre

Féra di Stumpài, arriva l’ultimo appuntamento con le Fiere d’OttobreUltima domenica del mese ed ultimo appuntamento con le Fiere d’Ottobre a Sassuolo che, nell’occasione, prende il nome di Féra di Stumpài.

Tanti gli appuntamenti, anche nella giornata di domani, organizzati dall’Amministrazione Comunale, ProLoco Sassuolo, Comitato Commercianti del Centro Storico ed Sgp in collaborazione con le associazioni, i comitati ed il circoli cittadini, che vanno oltre il tradizionale mercato ambulante mattutino.

Vicolo Conce – una strada d’Artisti: esposizione di opere d’arte a cura del Gruppo Pittori Sassolesi J. Cavedoni aps in Vicolo Conce dalle ore 9 alle ore 18.30

“Opera Aperta” di Stefano Arienti. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Vittoria Baravelli presentata da Marca Corona. Visite guidate alle 11:00 e 16:30, caccia al tesoro per bambini alle 15:30, corso di calligrafia “Impariamo a scrivere” alle 17:00 – ingresso gratuito previa prenotazione a galleria@marcacorona.it

La Serie A – Il grande tennis a Sassuolo. Ingresso libero campi indoor dalle ore 10

Il pranzo è servito a cura di Pro Loco Sassuolo, il Melograno, Forum UTE, CRI Sassuolo Cortile dell’Auditorium “P. Bertoli” dalle ore 12

Così Lontani, Così Vicini a cura dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico in collaborazione con Gulliver in piazza Garibaldi alle ore 16

Saggio del corso Young DJ nell’ambito del progetto Young Lab in piazza Garibaldi dalle ore 17

Spazio bimbi in piazza Libertà nel pomeriggio. Spettacoli di strada, musica, mercatini e negozi aperti con promozioni a cura del Comitato dei commercianti del centro storico di Sassuolo

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 29 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 29 ottobre 2023Nuvolosità in rapido aumento sul territorio regionale con piogge sparse sulle aree appenniniche centro-occidentali in giornata che temporaneamente , potranno interessare anche le pianure occidentali.

Temperature minime comprese tra 12 e 17 gradi. Massime comprese tra 17 e 24 gradi. Venti generalmente meridionali moderati con rinforzi sulla aree appenniniche e sulla pianura orientale. Deboli altrove. Mare poco mosso sotto costa e localmente mosso al largo.

(Arpae)

# ora in onda #
...............