13.7 C
Comune di Sassuolo
domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 336

14esimo meeting “Nuoto & Simpatia” a Formigine

14esimo meeting “Nuoto & Simpatia” a FormigineSi rinnova domenica 22 ottobre presso la piscina Ondablu di Formigine “Nuoto & Simpatia”, gara di nuoto per atleti disabili del Comitato Paralimpico Italiano (categoria DIR-a e DIR-p) giunta alla 14esima edizione. L’evento è organizzato dall’Associazione Sportiva Handicap Modena (A.S.H.A.M.) in collaborazione con il Comune di Formigine.

Alla manifestazione parteciperanno una novantina di atleti tesserati per circa 10 società provenienti principalmente dall’Emilia-Romagna, accompagnati da familiari e tecnici. L’appuntamento è alle 8 con l’accoglienza e l’accreditamento dei ragazzi e alle 9, dopo il riscaldamento, con l’inizio delle prime gare. La mattinata si chiuderà con le premiazioni e con un pranzo riservato agli atleti presso l’Oratorio Don Bosco di Formigine.

Dichiara l’Assessore allo sport Marco Biagini: “Questo è un evento fisso del calendario sportivo formiginese capace di coniugare sport e solidarietà senza dimenticare il divertimento. Un grazie particolare va ad A.S.H.A.M., che ogni anno sceglie Formigine per questa bella iniziativa”.

 

A novembre e dicembre, a Sassuolo, carta d’identità ad accesso libero il giovedì

A novembre e dicembre, a Sassuolo, carta d’identità ad accesso libero il giovedìNelle giornate di giovedì dei mesi di novembre e dicembre, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.30, il rilascio o rinnovo della propria carta d’identità è ad “accesso libero” cioè senza necessità di appuntamento.

Nell’ottica di offrire un servizio migliore, andando incontro alle esigenze dei cittadini che devono ottenere il rilascio della Carta d’Identità, l’Amministrazione Comunale ha deciso di dedicare una intera giornata all’accesso libero, senza alcun bisogno di prenotazione.

Sarà sufficiente fornirsi di biglietto presso il totem posto nell’atrio dell’ufficio anagrafe per il servizio “Rilascio carta di identità” e attendere il proprio turno.

I restanti servizi erogati dai Servizi Demografici non subiranno alcuna modifica.

Polizia locale di Fiorano e Formigine in ascolto dei cittadini di Ubersetto

Polizia locale di Fiorano e Formigine in ascolto dei cittadini di UbersettoSabato 21 ottobre, dalle ore 9 alle 12, gli agenti della Polizia locale dei comuni di Fiorano Modenese e Formigine saranno presenti a Ubersetto, presso l’area parco commerciale Maranello 51, per raccogliere segnalazioni, proposte di miglioramento e dare informazioni ai cittadini della frazione dislocata sui due comuni, anche sullo stato delle segnalazioni precedentemente raccolte.

E’ la seconda azione di prossimità che i due comandi locali svolgono insieme, dopo quella del maggio scorso. La collaborazione nasce per potere offrire ascolto e indicazioni utili ai residenti della frazione che insiste sul territorio di entrambi i comuni.

Sia la Polizia locale di Fiorano Modenese che quella di Formigine hanno avviato quest’anno progetti di prossimità che hanno visto la presenza degli agenti nelle piazze e nei mercati per ascoltare i cittadini, attività che risulta molto apprezzata.

Si ringrazia la proprietà dell’area (Ceramiche Florim) che ha messo a disposizione parte del parcheggio, per consentire lo svolgimento della prossimità congiunta.

Sabato, in Biblioteca Cionini a Sassuolo: “La storia dei confini dell’Italia unita”

Sabato, in Biblioteca Cionini a Sassuolo: “La storia dei confini dell’Italia unita”Nell’ambito della rassegna Appuntamenti con la Storia, sabato prossimo, 21 ottobre alle ore 11 in Biblioteca Cionini,  si terrà una conferenza a cura di Alessio Anceschi dal titolo “La storia dei confini dell’Italia unita: evoluzione, peculiarità, curiosità”.

L’ingresso e la partecipazione sono liberi e gratuiti, ma si consiglia la prenotazione: biblioteca@comune.sassuolo.mo.it  0536880813

 

Laboratori Steam per studenti delle medie di Maranello

Laboratori Steam per studenti delle medie di MaranelloDa lunedì 23 ottobre ripartono gli appuntamenti con i Laboratori Steam (Science Technology Engineering Art Mathematics), gratuiti e rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. I laboratori sono in programma presso il Centro Giovani di Maranello, in via Vignola 79, dalle ore 16 alle 17.30 e prevedono attività di teatro, ceramica, robotica, coding e scienze: tante occasioni per imparare divertendosi per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie.

Il calendario dei laboratori prevede attività di teatro il lunedì dal 23 ottobre al 15 dicembre, ceramica il martedì dal 24 ottobre al 28 novembre, robotica e coding il mercoledì dal 25 ottobre al 29 novembre, laboratorio scientifico il giovedì dal 26 ottobre al 7 dicembre. Iscrizione obbligatoria, tutte le informazioni sul sito del Comune di Maranello.

Voucher per lo Sport 2023: sostegno economico alle famiglie fioranesi per l’iscrizione dei figli alle attività sportive

Voucher per lo Sport 2023: sostegno economico alle famiglie fioranesi per l’iscrizione dei figli alle attività sportiveAnche quest’anno l’Amministrazione di Fiorano Modenese prosegue la sua opera di sostegno economico delle famiglie con figli che praticano sport mettendo a disposizione – come lo scorso anno – 14 mila euro in forma di voucher per l’iscrizione ad una attività sportiva nell’anno 2023/24.

A partire da oggi, 19 ottobre, quindi sarà possibile presentare domanda. Lo potranno fare solo le famiglie con ISEE pari o inferiore a 15 mila euro, i cui figli siano residenti a Fiorano Modenese e abbiano un’età compresa tra i 6 e i 16 anni. Il valore del voucher ammonta a 150 euro per ogni figlio che pratica sport, e di 450 euro per famiglia nel caso di 3 o più figli praticanti sport.

Il termine ultimo per compilare la richiesta – rintracciabile sul sito comunale, sezione Servizi: “Cultura e tempo libero” – è il 13 novembre 2023. È consentita solamente la modalità online, per la quale è necessaria l’identità digitale (SPID, CIE, CNS). Nel caso fosse necessario un supporto per la compilazione della domanda, occorre prendere appuntamento telefonando al numero 0536/833439 o scrivendo a sport@fiorano.it.

A seguito della raccolta delle domande, l’Ufficio Sport stilerà una graduatoria e i voucher saranno liquidati direttamente al beneficiario. Per ottenere la liquidazione, il beneficiario – entro il 15 dicembre – dovrà produrre al Comune copia delle fatture, ricevute o altro documento fiscale emesso dalla società sportiva che attesti l’effettiva spesa per l’anno sportivo 2023/24. La somma è messa a disposizione con le sole risorse dell’ente comunale, senza l’addizionale della Regione.

Ponte Veggia: pubblicato il bando di gara

Ponte Veggia: pubblicato il bando di garaÈ stato pubblicato all’Albo Pretorio il bando di gara a procedura telematica aperta per l’appalto dei lavori inerenti al ripristino e consolidamento del ponte della Veggia posto tra i comuni di Sassuolo e Casalgrande.

 

Ai fini della partecipazione alla procedura è indispensabile essere registrati a SATER, secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma accessibili dal sito https://intercenter.regione.emilia-romagna.it/agenzia/utilizzo-del-sistema/guide/

La registrazione a SATER deve essere richiesta unicamente dal legale rappresentante e/o procuratore generale o speciale e/o dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo.

Il tempo utile per ultimare i lavori è fissato in 450 (quattrocentocinquanta) giorni naturali consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori risultante da apposito verbale.

L’offerta deve pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 21/11/2023 a pena di irricevibilità. La Piattaforma SATER non accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 20 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 20 ottobre 2023Al mattino cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni deboli-moderate, localmente a carattere di rovescio sul settore occidentale. Tendenza ad estensione dei fenomeni sulle province centro-orientali nel corso del pomeriggio; in serata generale attenuazione. Temperature in sensibile aumento; minime comprese tra 13/14 gradi del settore emiliano e 17/19 gradi della costa, massime comprese tra 21 gradi del Piacentino e 27 gradi del Riminese. Venti da sud-ovest, moderati o forti, con ulteriori raffiche sul crinale appenninico. Mare mosso sotto costa, molto mosso al largo.

(Arpae)

FS Italiane circa lo sciopero del 19 e 20 ottobre

FS Italiane circa lo sciopero del 19 e 20 ottobreCircoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity di Trenitalia in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane proclamato da alcune sigle sindacali autonome, in adesione a uno sciopero generale, dalle ore 21 di giovedì 19 alle ore 21 di venerdì 20 ottobre.

I treni regionali saranno garantiti dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00; sono possibili limitazioni o soppressioni fuori da queste fasce orarie.

Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.

 

 

 

 

Controlli di persone e mezzi da parte dei Carabinieri

Controlli di persone e mezzi da parte dei CarabinieriNella serata di ieri, a Concordia e San Possidonio, i Carabinieri della Compagnia di Carpi hanno eseguito un servizio di controllo straordinario del territorio, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei reati predatori.

I militari hanno effettuato attività preventive di verifica nei parchi cittadini e nelle zone sensibili del territorio, eseguendo posti di controllo nei principali snodi della viabilità del territorio. Durante queste attività hanno proceduto all’identificazione di 20 persone e al controllo di 10 mezzi. Nel corso del servizio sono stati inoltre eseguiti controlli amministrativi a due esercizi pubblici.

Nell’ambito dei controlli alla circolazione stradale, i Carabinieri di San Felice Sul Panaro hanno fermato il conducente di un’autovettura che, sottoposto ad accertamenti con etilometro, è risultato positivo con un tasso alcolemico di cinque volte superiore il limite consentito. L’interessato è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena per guida in stato di ebbrezza alcolica, con conseguente ritiro della patente di guida ai fini della sospensione.

Nella medesima serata, la pattuglia dei Carabinieri di Maranello ha individuato e fermato il giovane conducente di un’autovettura che, all’esito del controllo, è stato trovato in possesso di 65 grammi di “hashish”. E’ stata così informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

I controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Modena, pianificati nell’intera provincia, proseguiranno anche nei prossimi giorni nelle zone industriali e commerciali dei centri abitati, più esposte ai reati contro la persona e il patrimonio.

 

Intervento dei Carabinieri su richiesta di una donna, il ringraziamento del Sindaco Maria Costi

Intervento dei Carabinieri su richiesta di una donna, il ringraziamento del Sindaco Maria CostiIn merito alla notizia resa nota dal Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, riguardante l’intervento a Formigine di una pattuglia su richiesta di una donna che stava litigando con il compagno, arrestato poi per violenza, resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni personali aggravate, il Sindaco di Formigine Maria Costi esprime il più sentito ringraziamento ai militari coinvolti.

“Un fatto come questo – continua Costi – sottolinea l’importanza di chiedere prontamente aiuto, in primis alle Forze dell’Ordine, come avvenuto. Gli episodi di violenza non vanno mai sottovalutati, per questo è attivo il Centro Antiviolenza distrettuale “Tina” (con sede a Sassuolo in via Adda 50), che le donne vittime di qualsiasi tipo di violenza possono contattare, anche telefonicamente al numero 0536/880598, oltre al numero nazionale attivo h24 1522”.

“Al 31 agosto 2023 – conclude la Sindaca –  le donne che hanno chiesto aiuto al Centro sono 118; tra queste, 90 sono nuovi accessi. Lo scorso anno, il numero totale di donne che si sono rivolte al Centro erano 146. Cresce la consapevolezza delle donne e il coraggio di chiedere aiuto, ma pare aumentino anche gli episodi di violenza. Pertanto non dobbiamo abbassare la guardia, in un’azione di rete che coinvolga tutte le parti”.

Fiorano: ‘Scopriamo le Salse e gli insetti che la abitano’

Fiorano: ‘Scopriamo le Salse e gli insetti che la abitano’Proseguono gli appuntamenti alle Salse di Nirano per grandi e piccoli. E così sabato 21 settembre ci aspetta “Le api e gli insetti che abitano le Salse” con ritrovo alle 17.00 presso il parcheggio della trattoria Da Guido. Vuoi vedere biodiversità della Riserva con gli occhi delle api? Le apicoltrici dell’azienda agricola Api Libere ci aiutano a farlo con microscopi e creatività! Costruiamo un’ape ligustica da portare a casa e, a seguire, conosciamo le api della Riserva in una visita guidata, muniti di cappelli di protezione, assaggiamo il loro miele biologico e ci salutiamo con interessanti materiali didattici.

Il giorno successivo, domenica 22 ottobre alle ore 10.30 invece è prevista una visita guidata particolare. Si tratta di un’escursione attraverso un ambiente spettacolare, dove i vulcani di fango sono da sempre il fulcro di una complessa rete di biodiversità, cultura e tradizioni. Completiamo la camminata con una visita alle mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi.

È possibile prenotarsi a entrambe le attività attraverso il form online, e i link sono rintracciabili sulle pagine social o sul sito comunali. Info: salse.nirano@fiorano.it oppure 342/8677118. Consigliati abbigliamento comodo e calzature chiuse da ginnastica o trekking per agevolare le escursioni.

Al via a Formigine con ‘Zuppa di sasso’ la rassegna teatrale per famiglie

Al via a Formigine con ‘Zuppa di sasso’ la rassegna teatrale per famiglie«La fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. Risale ad epoche in cui giramondo, vagabondi, soldati reduci da battaglie campali che tentavano di ritornare a casa, di solito a piedi e senza risorse, incontravano gli abitanti di villaggi sul loro percorso»: Danilo Conti, autore e interprete di Zuppa di sasso, introduce lo spettacolo per bambini dai 3 anni che domenica 22 ottobre alle ore 16.30 sarà in scena all’Auditorium Spira mirabilis di Formigine, in apertura della rassegna Meraviglie. Domeniche a teatro, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Formigine con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione di Modena, con la direzione artistica del Teatro dell’Orsa.

«La storia della Minestra di sasso, fonte di ispirazione dello spettacolo, trasversale a diverse culture fiabesche, narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti. Solamente attraverso un espediente riuscirà a saziarsi. Improvvisa un fuoco nella piazza del paese e, dopo aver chiesto in prestito una pentola, mette a bollire un sasso di fiume» continua l’artista in merito allo spettacolo prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri «La curiosità prende il sopravvento sulla diffidenza e ben presto tutti gli abitanti del posto desiderano aggiungere qualcosa, chi il sale, chi una verdura, all’ingrediente segreto che bolle in pentola».

Lo spettacolo è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, senza necessità di prenotare.

In occasione della rassegna Meraviglie. Domeniche a teatro, il Teatro dell’Orsa ha attivato una collaborazione con la Biblioteca Comunale di Formigine, che sarà presente a tutti gli appuntamenti con libri a tema, da sfogliare o da prendere in prestito.

L’Auditorium Spira mirabilis si trova in via Pagani 25 a Formigine (MO).

I prossimi appuntamenti della rassegna Meraviglie. Domeniche a teatro vedranno in scena tre creazioni del Teatro dell’Orsa: FilaFiaba (domenica 5 novembre), Fuochi. Ribelli, coraggiose libere (domenica 26 novembre) e C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa (domenica 10 dicembre).

Info sul Teatro dell’Orsa: www.teatrodellorsa.com.

Accordo quadro per la manutenzione delle alberature di strade, parchi e giardini comunali sassolesi

Accordo quadro per la manutenzione delle alberature di strade, parchi e giardini comunali sassolesi
via Palestro (immagine d’archivio)

€ 152.372,25 destinati all’accordo quadro per la “manutenzione” delle alberature di strade, parchi e giardini comunali. Con la delibera n° 211 in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio, la Giunta del Comune di Sassuolo ieri ha approvato  “Accordo quadro per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria sulle alberature radicate in strade, giardini e aree verdi scolastiche (annualità 2023-2024)”.

“L’Accordo Quadro  – si legge nella delibera – sarà sviluppato in funzione: delle criticità emerse a conclusione delle indagini visive e strumentali svolte nell’estate 2022 sulle alberature radicate all’interno delle aree verdi scolastiche comunali ad opera di un professionista esterno; degli esiti che emergeranno dai ricontrolli delle alberature già analizzate negli anni 2020, 2021 e 2022 per le quali si rende necessario ripetere ulteriori accertamenti visivi e/o strumentali (es. Via Radici in Piano nel tratto compreso tra il Cavalcavia G. da Verrazzano e Via Ponte Fossa, Parco Vistarino, Via Leoncavallo, campo addestramento cani Circ.ne Sud, Parco dei Folletti, Via Fornace, Via Mazzini, Via Palestro, Polisportiva di San Michele, parco Albero d’Oro, area verde Via Respighi e Via dei Bersaglieri); delle varie richieste esplicitate dai cittadini all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Sassuolo incaricato di raccogliere, registrare e trasmettere ai servizi competenti le segnalazioni inerenti criticità rilevate sul territorio; delle problematiche riscontrate direttamente dagli uffici preposti in occasione delle verifiche puntuali svolte all’interno delle aree verdi pubbliche; di una programmazione che permetta alla scrivente Società, compatibilmente con le risorse messe a disposizione nel bilancio annuale del Comune di Sassuolo, di attuare un piano manutentivo efficace ed efficiente che abbracci, ove possibile, attività manutentive all’interno dei singoli quartieri, nell’ottica di garantire una tutela della sicurezza pubblica e preservare al meglio il patrimonio verde, con l’obiettivo di intervenire in modo massivo e programmato su macro aree del territorio comunale”.

L’Accordo Quadro riguarderà interventi diversi da svolgersi su alberature radicate in strade, giardini e aree verdi scolastiche individuate dalla Società Gestioni Patrimoniali S.r.l., che si possono così riassumere: potatura straordinaria di formazione, risanamento, ricostituzione, riduzione o contenimento alberature poste su strade a alti/medio/basso traffico o area verde; potatura di risanamento e ringiovanimento di alberi da frutto e da fiore; rimonda del secco su conifere; spalcatura; abbattimento alberature su strade a medio traffico e basso traffico; estirpazione e fresatura ceppaie; consolidamento delle branche primarie e secondarie; messa a dimora di nuove alberature; creazione impianti di irrigazione

Prevederà inoltre: la ricostruzione, attraverso interventi di piantumazione puntuali, dei filari alberati sottoposti a massivi interventi di abbattimento a seguito degli esiti emersi dalle indagini di stabilità (es. area verde Via Palestro, parco Albero d’Oro, area verde campo addestramento cani, Via Radici in Piano e aree verdi scolastiche); la creazione dell’impianto di irrigazione a servizio delle nuove piantumazioni ove risulti possibile collegarsi alla condotta idrica comunale. In alternativa si prevederà una manutenzione post trapianto per due anni che includerà cure colturali puntuali e annaffiature eseguite da aprile ad ottobre, salvo casi di periodi siccitosi che si dovessero verificare nel periodo invernale, il tutto al fine di garantire il corretto attecchimento delle nuove piantumazioni.

 

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste in Tangenziale di Bologna, A1 e in A14

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste in Tangenziale di Bologna, A1 e in A14Sulla Tangenziale di Bologna, sono state annullate le chiusure dello svincolo 7bis SS64 Ferrarese e 7 Bologna Centro, previste dalle 22:00 di questa sera, mercoledì 18, alle 6:00 di giovedì 19 ottobre. Rimangono confermate, come da programma, le chiusure del tratto compreso tra lo svincolo 7bis SS64 Ferrarese e lo svincolo 6 Castelmaggiore, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, nelle due notti di giovedì 19 e venerdì 20 ottobre, con orario 22:00-6:00, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza. Di conseguenza, sarà chiuso lo svincolo 7 Bologna Centro, in entrata verso Casalecchio/A1 e in uscita per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.

Si precisa che rimarrà regolarmente percorribile il ramo di svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale, in direzione di Casalecchio.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 7bis SS64 Ferrarese, percorrere la viabilità ordinaria: SS64, via Aposazza, via Lipparini, via Stendhal e rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 6 Castelmaggiore.

******

Sulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Bologna/Milano, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, mercoledì 18, alle 6:00 di giovedì 19 ottobre. Sarà regolarmente aperta anche l’entrata della stazione di Sasso Marconi nord e aperta anche l’area di servizio “Cantagallo est”, situata nel suddetto tratto.

Rimangono confermate, come da programma, le chiusure del suddetto tratto e della stazione di Sasso Marconi, in entrata verso Bologna, nelle due notti di giovedì 19 e venerdì 20 ottobre, con orario 22:00-6:00.

Nelle stesse notti, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Cantagallo est”.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, sarà possibile rientrare in autostrada attraverso le seguenti stazioni:

da Firenze, verso Ancona, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato, la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro;

per chi è diretto verso Padova, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato, la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio;

per chi è diretto verso Milano, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Porrettana ed entrare sul Raccordo di Casalecchio alla stazione di Bologna Casalecchio; in ulteriore alternativa, si potrà entrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14.

Si ricorda la chiusura della stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso la A14 Bologna-Padova, fino alle 22:00 di venerdì 20 ottobre, in modalità continuativa, per attività di rifacimento del cavalcavia di svincolo.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto e sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di sabato 21 alle 6:00 di domenica 22 ottobre, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

Sulla A14 Bologna-Taranto:

-sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Bologna Fiera, verso la A1 Milano-Napoli.

Sulla Tangenziale di Bologna:

-sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 11 San Vitale e lo svincolo 10 Zona Industriale Roveri, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

Inoltre, sarà chiuso lo svincolo 11bis Castenaso, in entrata verso Casalecchio/A1.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna San Lazzaro sulla A14, percorrere la Tangenziale in direzione di Casalecchio di Reno/A1 e in considerazione della contestuale chiusura sulla Tangenziale del tratto tra gli svincoli 11 San Vitale e 10 Zona Industriale, l’uscita sarà obbligatoria allo svincolo 11 San Vitale e si potrà rientrare alle seguenti stazioni:

per chi è diretto verso Firenze: Bologna Casalecchio sul Raccordo di Casalecchio;

per chi è diretto verso Milano: Bologna Borgo Panigale sulla A14 Bologna-Taranto;

per chi è diretto verso Padova: Bologna Arcoveggio sulla A13 Bologna-Padova.

In alternativa alla chiusura dell’entrata dello svincolo 11bis Castenaso verso Casalecchio/A1, si potrà entrare allo svincolo 10 Zona Industriale Roveri.

 

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste in Tangenziale di Bologna e in A14

Sulla Tangenziale di Bologna, sono state annullate le chiusure dello svincolo 7bis SS64 Ferrarese e 7 Bologna Centro, previste dalle 22:00 di questa sera, mercoledì 18, alle 6:00 di giovedì 19 ottobre. Rimangono confermate, come da programma, le chiusure del tratto compreso tra lo svincolo 7bis SS64 Ferrarese e lo svincolo 6 Castelmaggiore, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, nelle due notti di giovedì 19 e venerdì 20 ottobre, con orario 22:00-6:00, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza. Di conseguenza, sarà chiuso lo svincolo 7 Bologna Centro, in entrata verso Casalecchio/A1 e in uscita per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.

Si precisa che rimarrà regolarmente percorribile il ramo di svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale, in direzione di Casalecchio.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 7bis SS64 Ferrarese, percorrere la viabilità ordinaria: SS64, via Aposazza, via Lipparini, via Stendhal e rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 6 Castelmaggiore.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto e sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di sabato 21 alle 6:00 di domenica 22 ottobre, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

Sulla A14 Bologna-Taranto:

-sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Bologna Fiera, verso la A1 Milano-Napoli.

Sulla Tangenziale di Bologna:

-sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 11 San Vitale e lo svincolo 10 Zona Industriale Roveri, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

Inoltre, sarà chiuso lo svincolo 11bis Castenaso, in entrata verso Casalecchio/A1.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna San Lazzaro sulla A14, percorrere la Tangenziale in direzione di Casalecchio di Reno/A1 e in considerazione della contestuale chiusura sulla Tangenziale del tratto tra gli svincoli 11 San Vitale e 10 Zona Industriale, l’uscita sarà obbligatoria allo svincolo 11 San Vitale e si potrà rientrare alle seguenti stazioni:

per chi è diretto verso Firenze: Bologna Casalecchio sul Raccordo di Casalecchio;

per chi è diretto verso Milano: Bologna Borgo Panigale sulla A14 Bologna-Taranto;

per chi è diretto verso Padova: Bologna Arcoveggio sulla A13 Bologna-Padova.

In alternativa alla chiusura dell’entrata dello svincolo 11bis Castenaso verso Casalecchio/A1, si potrà entrare allo svincolo 10 Zona Industriale Roveri.

 

Donazione dei Veterani dello Sport a favore delle vittime dell’alluvione in Romagna

Donazione dei Veterani dello Sport a favore delle vittime dell’alluvione in RomagnaUna donazione di 300€ a favore delle realtà della Romagna vittime dell’alluvione. Questa mattina in sala Giunta in Municipio, l’Unione Nazionale Veterani dello Sport di Sassuolo, sezione Giorgio Mariani e Giulio Cantelli, ha consegnato l’assegno nelle mani di Paolo Gottardi e Anselmo Torelli, rispettivamente Presidente e direttore dei Volontari della Sicurezza di Sassuolo.

I Vos, sin dalle ore immediatamente seguenti l’alluvione in Romagna, si sono attivati per portare aiuti e donazioni alle popolazioni in difficoltà.

La donazione di Unvs Sassuolo verrà utilizzata dai Vos per i cittadini di Sant’Agata sul Santerno, ancora drammaticamente alle prese con i problemi causati dalle frane e dallo straripamento del fiume.

Le meraviglie dell’astrofotografia a Maranello

Le meraviglie dell’astrofotografia a MaranelloQuando la fotografia racconta la notte: Luca Fornaciari e Valentina Zilibotti propongo a Maranello un viaggio tra le “Meraviglie fotografiche”. Un ciclo di appuntamenti gratuiti rivolti a tutti, adulti e bambini, dedicati all’astronomia e alla fotografia: mostra fotografica, conferenze su astronomia e astrofotografia, laboratori per bambini e serate di osservazione al telescopio, tutti ad ingresso gratuito.

Si parte sabato 21 ottobre alle ore 17 alla Biblioteca Mabic con l’inaugurazione della mostra fotografica, aperta fino al 3 novembre, dedicata alla fotografia notturna e all’astrofotografia con conferenza dell’autore Luca Fornaciari, che accompagnerà il pubblico in un viaggio di scoperta, dalle rampe di lancio di Cape Canaveral all’aurora boreale, dai deserti incorniciati dalla via lattea, fino a raggiungere meravigliosi scenari cosmici di nebulose e lontane galassie fotografate con potenti telescopi, in un percorso che unisce l’incanto dei paesaggi notturni al fascino dell’universo . Contemporaneamente, si svolgerà un laboratorio per bambini (3-5 anni) insieme a Valentina Zilibotti di Progetti di Carta, dove anche i più piccoli potranno divertirsi alla scoperta dell’universo attraverso letture a tema e attività artistiche (necessaria la prenotazione al numero 3337087928).

Venerdì 27 ottobre alle 20.45 si prosegue con l’appuntamento alla Torre della Strega di Fogliano per una serata di osservazione del cielo al telescopio con tradizionali telescopi astronomici e con strumenti in grado di mostrare in diretta dettagli e colori di lontane galassie e nebulose del cielo, con i racconti di Luca Fornaciari alla scoperta della natura e dell’origine dei fenomeni che regolano l’universo.

Sabato 28 ottobre alle 17 al Mabic la conferenza fotografica per adulti e ragazzi dedicata alla fotografia notturna, dalle rampe di lancio di Cape Canaveral ai deserti più aridi, alla ricerca di un’emozione fotografica itinerante che ricerca i luoghi più caratteristiche per raccontare l’astronomia, e in contemporanea un laboratorio per bambini (6-9 anni) con Valentina Zilibotti con quiz, giochi e altre attività a tema spazio e astronomia, sempre su prenotazione.

Formigine: litiga con la compagna che chiama i Carabinieri. Arrestato

Formigine: litiga con la compagna che chiama i Carabinieri. ArrestatoDurante la notte, a Formigine, i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti presso un’abitazione nella zona residenziale della cittadina, poiché una donna, che stava litigando con il compagno, aveva chiesto aiuto ai Carabinieri della Centrale Operativa.

All’arrivo della pattuglia, giunta immediatamente sul posto, l’uomo 39enne, in evidente stato di ubriachezza, si è opposto con violenza alle operazioni di controllo, dapprima offendendo e minacciando i Carabinieri, per poi riuscire a colpire con un pugno un militare. Gli operanti quindi, hanno dovuto immobilizzare l’esagitato e condurlo in Caserma.

Il 39enne è stato arrestato per violenza, resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni personali aggravate e questa mattina, lo stesso, verrà condotto davanti al Giudice del Tribunale di Modena per essere giudicato con rito direttissimo.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 19 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 19 ottobre 2023Al mattino cielo molto nuvoloso con piogge e temporali in Appennino, anche forti sul settore occidentale. Precipitazioni irregolari sulle zone di pianura con rovesci sulle zone collinari e pedemontane. Tendenza ad attenuazione delle precipitazioni nel pomeriggio.

Temperature minime comprese tra 11/12 gradi delle pianure centrali e 14/16 gradi del settore costiero e della Romagna; massime in aumento sul settore centro-orientale con valori compresi tra 20 e 23 gradi, stazionarie sul settore occidentale e comprese tra 14 e 18 gradi. Venti forti da sud-ovest sui rilievi, deboli/moderati in Romagna, deboli a direzione variabile in pianura. Mare poco mosso sotto costa, mosso al largo

“Bondi day”, sabato 21 ottobre al Teatro Astoria per festeggiare il musicista Mirco Bondi!

“Bondi day”, sabato 21 ottobre al Teatro Astoria per festeggiare il musicista Mirco Bondi!Sabato 21 ottobre, alle ore 21.00, presso il Teatro Astoria di Fiorano Modenese (in P.zza Ciro Menotti) festeggeremo con un evento organizzato dall’Associazione Amici della Musica “Nino Rota” in collaborazione col Comune, il “Bondi day”.

Attraverso filmati, interviste e musica dal vivo quindi verranno raccontati i quasi 50 anni di musica di Mirco Bondi, musicista molto noto nel nostro territorio, nonché animatore della stessa Ass. Nino Rota. L’ingresso è libero e gratuito.

# ora in onda #
...............