15.9 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 425

Sanità, i vent’anni del Comitato Etico dell’Emilia-Romagna

Sanità, i vent’anni del Comitato Etico dell’Emilia-RomagnaFavorire la diffusione di metodi alternativi all’utilizzo degli animali nella sperimentazione scientifica. Continuando a muoversi lungo la direzione che l’Emilia-Romagna ha già intrapreso da vent’anni a questa parte e rafforzando le strategie per il futuro.

È la proposta condivisa nel ‘Documento di Bologna 2023”, presentato oggi durante il convegno organizzato dalla Regione in occasione del ventennale del Comitato Etico dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo è stimolare una riflessione nazionale con la prospettiva di attivare nuove azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi legislativi sulla protezione degli animali, con una priorità ben chiara: dare il via ad una transizione verso quei metodi sperimentali in grado di fare a meno degli animali (come il bioprinting, che consente di stampare in tre dimensioni cellule e materiali riproducendo e rispettando la corretta architettura dell’organo, o la coltivazione in vitro di tessuti epiteliali.)

Tra gli indirizzi principali individuati nel documento: la sensibilizzazione del mondo politico nazionale, la diffusione a tutti gli attori coinvolti dei principi etici e dei nuovi indirizzi formativi, l’approfondimento e la diffusione di approcci sperimentali innovativi, l’aggiornamento dei criteri di finanziamento delle ricerche e la modifica del sistema di rendicontazione dei progetti sperimentali, con la previsione di premialità per quelli più rispettosi degli animali. A livello autorizzativo si punta all’implementazione – nell’ambito della procedura di valutazione tecnico-scientifica delle sperimentazioni prevista dal decreto legislativo 26/14 – del principio delle 3R (Reduction, Refinement e Replacement), ovvero la riduzione del numero degli animali, il perfezionamento di metodi che ne alleviano o riducono al minimo la sofferenza e lo stress, infine la sostituzione dei metodi di sperimentazione animale con metodi che non coinvolgono gli animali.

Proposte che sono state condivise da tutti i partecipanti al convegno: rappresentanti dell’assessorato regionale alle Politiche per la salute, ministero della Salute, Farmindustria, Istituto Superiore di Sanità, Centro 3R, Piattaforma italiana per i metodi alternativi, Centro di Referenza Nazionale per i metodi alternativi, Gruppo di lavoro sui metodi alternativi in seno al Comitato Nazionale per la Protezione degli Animali usati per scopi scientifici e Lega Anti Vivisezione.

“La Regione Emilia-Romagna- commenta l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini- è stata tra le prime in Italia a dotarsi di una legge per la tutela della vita e del benessere degli animali nell’ambito della ricerca scientifica, e i vent’anni del Comitato Etico Regionale testimoniano come da molto tempo sia alta la sensibilità verso questo tema. La proposta che lanciamo oggi ci auguriamo possa rappresentare, anche a livello nazionale, un ulteriore passo avanti per la tutela degli animali e il progressivo abbandono delle tecniche che ne prevedono ancora l’utilizzo”.

L’impegno della Regione Emilia-Romagna

Dal 2012 al 2019 la Regione Emilia-Romagna ha destinato 400mila euro al finanziamento di 12 progetti finalizzati allo studio di metodi di ricerca alternativi alla sperimentazione animale, inizialmente individuati direttamente dal Comitato Etico poi selezionati attraverso un bando.

Nel 2022 sono stati stanziati 100mila euro per finanziare 6 borse di ricerca da 15mila euro per lo studio di metodologie in campo medico che escludano il ricorso alla sperimentazione su animali di laboratorio e per premiare con 1.000 euro l’una le 10 migliori tesi di laurea magistrale sulle metodologie che mirano a non utilizzare gli animali nella ricerca o, in alternativa, a ridurre o sostituire il loro uso.

I 20 anni del Comitato Etico Regionale

Istituito dalla legge regionale n.20 del 2002 il Comitato Etico Regionale ha il compito di promuovere la tutela degli animali nell’utilizzo ai fini sperimentali e negli altri fini scientifici e didattici, mediante la diffusione di metodologie sperimentali innovative che non facciano ricorso ad animali vivi. In particolare, ha compiti di proposta e di monitoraggio e valutazione dell’attività svolta dagli OPBA (Organismi Preposti al Benessere Animale, presenti per legge in ogni Istituto scientifico/Ateneo nel quale si pratica la ricerca). A partire dal 2019 il Comitato Etico è composto da rappresentanti degli OPBA delle Università della Regione, della Lega Anti Vivisezione e da un esperto dell’Istituto Superiore di Sanità. Il Comitato sovvenziona i progetti di ricerca e le altre attività sui metodi alternativi, utilizzando le risorse appositamente stanziate nel bilancio regionale.

Motor Valley Fest a Formigine: esposizione di auto storiche, mostre e attività per bambini

Motor Valley Fest a Formigine: esposizione di auto storiche, mostre e attività per bambini
Motor Valley Fest – Mauro Forghieri scomparso lo scorso anno

Si rinnova sabato 13 e domenica 14 maggio l’appuntamento con il Motor Valley Fest, grande manifestazione diffusa, dedicata a tutti gli amanti dei motori.

A Formigine, in piazza Calcagnini, per tutta la durata dell’evento sarà esposta la Pagani Huayra Roadster BC. Con un peso a secco di appena 1250 kg, la vettura esprime a pieno l’ideale che da sempre ispira il processo creativo dell’Atelier Pagani: il principio leonardesco che vede tecnica ingegneristica e poesia delle forme fondersi insieme armoniosamente.

Come sempre, in piazza sarà presente anche un’auto storica di Formula 1 della Scuderia Belle Epoque, vera e propria eccellenza locale in tema di motori. Quest’anno farà bella mostra di sé la March 761, telaio 03, anno 1976. Vettura ufficiale della squadra March, con i piloti Vittorio Brambilla, Ronnie Peterson e Lella Lombardi, l’unica donna della Formula 1 a giungere in zona punti.

La due giorni darà ampio spazio anche alla figura di Don Sergio Mantovani, storico “parroco della Formula 1” che fu confessore e amico di Enzo Ferrari, dei piloti di Maranello e presenza costante sui circuiti di gara. Ricordato con il soprannome di “Don Ruspa”, la sua figura potrà essere riscoperta grazie all’esposizione allestita in Sala Loggia “Don Sergio Mantovani, uno di noi”. La mostra, aperta dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, è a cura della Scuderia Modena Corse, che porterà in piazza anche la Fiat 600 dell’indimenticabile parroco. Nella stessa fascia oraria, Sala Loggia ospiterà anche “Paolino e i suoi amici. I formiginesi della Formula 1”, video interviste e installazioni sui meccanici del mito, con un ricordo speciale per l’Ing. Mario Forghieri. Scomparso lo scorso anno, Forghieri, residente a Magreta, passò in Ferrari quasi 30 anni, vincendo quattro titoli piloti e sette titoli costruttori.

Come lo scorso anno, infine, nel corso della due giorni sarà presente un grande tappeto raffigurante la segnaletica verticale e orizzontale sul quale i più piccoli potranno apprendere i primi rudimenti di guida. Tutti i bambini sono invitati in piazza Italia con la propria bicicletta o monopattino per imparare a rispettare le regole della strada e per ritirare la prima patente di guida! L’evento è a cura degli agenti di Polizia locale e dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada.

Maltempo: Bonaccini e Priolo hanno incontrato a Faenza (Ra) e Imola (Bo) i sindaci dei comuni colpiti

Maltempo: Bonaccini e Priolo hanno incontrato a Faenza (Ra) e Imola (Bo) i sindaci dei comuni colpitiIn queste ore sta iniziando il rendiconto dei danni causati dall’ondata di maltempo di questi giorni. Ma già questa mattina, la Regione ha inviato alla Presidenza del Consiglio dei ministri una determinazione urgente, ovvero una procedura speditiva d’emergenza, per poter accedere in tempi brevissimi a un primo stanziamento di fondi, nel minor tempo possibile. E già da oggi iniziano le operazioni di ripristino e ritorno alla normalità

E’ quanto annunciato dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, nel corso delle due riunioni di questa mattina – la prima a Faenza, nel ravennate, la seconda a Imola, nel bolognese –, in cui ha incontrato i sindaci dei comuni colpiti dalle esondazione di corsi d’acqua e frane, insieme alla vicepresidente Irene Priolo e alla direttrice dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Rita Nicolini. Due riunioni, ha sottolineato il presidente, che servono in primo luogo a raccogliere segnalazioni e necessità delle comunità coinvolte, oltre a garantire vicinanza e sostegno e fare il punto della situazione.

Bonaccini ha rinnovato il proprio ringraziamento, unitamente alla vicepresidente, a tutti coloro che sono impegnati nei soccorsi, Prefettura, Forze dell’ordine, Protezione civile, sindaci, “e anche alle Regioni che ci hanno offerto da subito disponibilità, aiuto e supporto”.

Dopo l’invio, ieri, della richiesta di stato di mobilitazione del sistema di Protezione civile nazionale in Emilia-Romagna, subito accolta dal ministro Nello Musumeci, fra i temi prioritari entra quello dei rimborsi per i danni generati.

“Questa mattina- ha detto il presidente Bonaccini- ho inviato alla Presidenza del Consiglio dei ministri una determinazione che non quantifica i danni, ma è una procedura speditiva d’emergenza per poter accedere a un primo stanziamento in tempi brevi. Il rendiconto completo lo faremo comunque rapidamente, come è sempre accaduto in altre situazioni simili: inizieremo a lavorare già dalle prossime ore con i nostri tecnici, in collaborazione con i Comuni”.

“Confermo- ha aggiunto- che siamo di fronte a un evento eccezionale, con precipitazioni persistenti di dimensioni tali che non si erano mai verificate in così poco tempo. Ora, il nostro impegno è lavorare insieme per tornare il prima possibile alla normalità. Al momento, resta massima l’attenzione sull’Appennino per il pericolo di frane e micro-frane. Parliamo di un territorio colpito prima dalla siccità e poi da un’impressionante caduta d’acqua. E ci tengo a ribadire, qui nei luoghi maggiormente colpiti, che faremo tutto ciò che serve per assistere chi ha bisogno, adesso nell’emergenza e dopo, quando il ritorno alla normalità dovrà essere accompagnato con i risarcimenti dovuti e tutto il sostegno necessario”.

All’incontro di Faenza erano presenti il sindaco, Massimo Isola, il prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, il presidente della Provincia di Ravenna e regionale dell’UPI (Unione delle Province d’Italia), Michele De Pascale, e i sindaci dei comuni colpiti.

A Imola, oltre al primo cittadino, Marco Panieri, e ai diversi sindaci, erano presenti il sindaco della Città metropolitana di Bologna, Matteo Lepore, e la vice prefetto di Bologna, Anna Pavone.

L’aggiornamento

L’evoluzione della situazione ha portato al passaggio dello stato di allerta da rosso ad arancione.

Stamani, alle 9, si è svolto un briefing tra la Sala operativa dell’Agenzia regionale di protezione civile e il Dipartimento nazionale.

È emerso come, al momento, permangano situazioni di rotture/esondazioni sul Lamone (zona Bagnacavallo, nel ravennate), non ancora risolte. Il livello d’acqua nelle campagne è alto, lambisce anche il centro cittadino.

Quasi risolta, invece, la rottura dell’argine sinistro del Sillaro; rilevate piccole criticità sul Quaderna e sul Senio, dove sono state fatte alcune evacuazioni.

Nella giornata di ieri, i Vigili del fuoco (94 uomini nel bolognese, 68 nel ravennate, 61 in provincia di Forlì-Cesena) hanno effettuato oltre 800 interventi; altri 185 sono in coda nel ravennate e nel forlivese (recupero beni, svuotamento cantine).

Mobilitati mezzi meccanici per rimuovere terra, fango, detriti; ma anche droni, battelli, mentre da Venezia un elicottero ha integrato quello di Bologna.

Come stabilito dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, a partire da stasera saranno operative colonne mobili di Veneto e Toscana a Castel Bolognese e a Imola, per effettuare la pulizia delle case e il pompaggio delle acque.

Disponibili altre cinque Regioni: sono pronte a intervenire se richiesto. Si sta valutando di convogliare le organizzazioni nazionali del volontariato di Protezione civile su Faenza.

Per quanto riguarda l’esercito, su richiesta delle Prefetture di Ravenna e Bologna, sono state attivate squadre per il monitoraggio degli argini dei fiumi. Oggi è operativa una squadra a Sesto Imolese.

Infine, due mezzi aerei sono disponibili a Cervia e a Rimini.

Scuole modenesi, PNRR cinque cantieri in corso, 14 in avvio

Scuole modenesi, PNRR cinque cantieri in corso, 14 in avvioSono cinque i cantieri Pnrr della Provincia di Modena attualmente in fase di lavorazione per un ammontare complessivo di otto milioni di euro e sono il nuovo edificio scolastico all’istituto Formiggini di Sassuolo per sei milioni 800mila euro, il rifacimento della copertura e dei serramenti esterni al Muratori di Modena per 300mila euro, il miglioramento sismico della palestra dell’istituto Morante di Sassuolo per 500mila euro, la ristrutturazione del seminterrato dell’istituto Paradisi di Vignola e il rifacimento della copertura del Calvi Morandi di Finale Emilia per 250mila euro.

Oltre a questi lavori, già partiti, sono in fase di avviamento 14 cantieri Pnrr per un importo di circa 21 milioni di euro, tra cui il nuovo edificio al polo Selmi Corni (la cosiddetta scuola jolly), per quasi tre milioni di euro, il miglioramento sismico della palestra dell’istituto Fermi di Modena per 600mila euro, la nuova palestra al polo Cavazzi Sorbelli Marconi di Pavullo per due milioni 500mila euro, la ristrutturazione della palazzina C dell’istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia per tre milioni di euro, il miglioramento sismico e la ristrutturazione dell’aula magna dell’istituto Barozzi di Modena per tre milioni 800mila euro e i miglioramenti sismici della palazzine A oltre alla ristrutturazione della palazzina ottogonale dell’istituto Corni di Modena per complessivi tre milioni 500mila euro. A questi interventi se ne aggiungono altri, su diversi istituti superiori modenesi, per oltre due milioni di euro.

Per questi cantieri l’avvio dei lavori è calendarizzato entro quest’anno con tempi di realizzazione che prevedono la conclusione delle opere entro il 2026.

Sono inoltre in fase di elaborazione sei nuovi progetti, finanziati tra febbraio e marzo 2023, per quasi 13 milioni di euro, tra cui il miglioramento sismico della palestra dell’istituto Meucci di Carpi per un milione 650mila euro, la nuova palestra al polo scolastico Selmi Corni di Modena per due milioni e mezzo di euro e la messa in sicurezza e riqualificazione della palestra dell’istituto Barozzi di Modena per un milione 500mila euro.

 

5 maggio 2023: la giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia

5 maggio 2023: la giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografiaDomani ricorre la Giornata Nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia, la Polizia Postale condivide i dati più significativi di un impegno quotidiano, per la tutela dei minori da ogni forma di rischio cibernetico.

La lotta all’abuso sessuale online in danno di minori diventa sempre più puntuale nel cercare di porre un argine a fenomeni gravi quanto complessi: cresce il numero dei soggetti adulti arrestati per reati di pedopornografia, adescamento online e abuso sessuale di minori.  Si tratta di soggetti ad alto livello di pericolosità poiché colti in flagranza di reato, perché detentori di grandi quantità di materiale pedopornografico o in quanto abusanti di bambini e ragazzi nelle loro disponibilità.

Sono spesso uomini, con un’età inferiore ai 50 anni, che in maniera sistematica, sfruttano le caratteristiche tecniche dei diversi servizi di rete per assicurarsi il miraggio dell’anonimato e dell’impunità.

L’adescamento si riconferma come un fenomeno preoccupante che investe fasce di età sempre più precoci, nei luoghi della massima sicurezza percepita, come le chat con i compagni di scuola e le piattaforme di gaming. Sono le vittime più fragili e fiduciose verso gli altri, anche quando sconosciuti, e sono quelli che hanno il rapporto più spontaneo e naturale con le nuove tecnologie.

Per questo appare quanto mai urgente proteggerli dalle attenzioni deviate di soggetti adulti, che si concentrano proprio dove la presenza di minori è più cospicua. I genitori sono il primo baluardo di sicurezza per bambini e ragazzi ed hanno, nell’ascolto e nel dialogo, gli strumenti più potenti per rendere la tutela dei bambini una realtà e la loro sicurezza un fatto.

Il Dossier “Dentro i numeri: la lotta alla pedofilia online” contiene non solo numeri in grado di raccontare un rischio attuale ma vuole descrivere un sistema di tutela come quello portato avanti dalla Polizia Postale, fatto di sinergie interistituzionali e attività multidisciplinari nelle quali la commistione dei saperi e degli impegni mirati a costruire soluzioni possibili ed efficaci.

La rete è oggi il luogo del progresso e dello sviluppo delle società ma è diventata anche strumento di amplificazione della minaccia all’infanzia e all’adolescenza: la protezione dei bambini e dei ragazzi da ogni forma di abuso sessuale è possibile, può diventare realtà se si rompe il silenzio, se si creano alleanze, se si condivide la responsabilità di proteggerli anche online, sempre.

In Emilia-Romagna, nell’anno 2022, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica del capoluogo ha operato 9 arresti, ha segnalato in black list 19 siti illegali, sono state denunciate 116 persone e sono stati trattati 29 casi di adescamento on line.

 

Carta identità elettronica: a Sassuolo è possibile fare le foto direttamente all’Anagrafe

Carta identità elettronica: a Sassuolo è possibile fare le foto direttamente all’AnagrafeL’ufficio Anagrafe del Comune di Sassuolo ha attivato un nuovo servizio per il cittadino che deve rinnovare il proprio documento di identità (CIE) e che sia sprovvisto di foto oppure che abbia una foto non idonea.

In questi casi il cittadino ha la facoltà di chiedere che la foto venga realizzata direttamente dall’operatore allo sportello, senza alcun costo aggiuntivo. Naturalmente l’interessato deve prestare, per iscritto, il proprio consenso alla realizzazione dello scatto fotografico che non sarà oggetto di conservazione ma anzi verrà eliminato dall’operatore subito dopo la produzione della CIE.

 

Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, nelle Aziende sanitarie modenesi punti informativi e iniziative di sensibilizzazione

Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, nelle Aziende sanitarie modenesi punti informativi e iniziative di sensibilizzazioneUn gesto semplice, che può rivelarsi decisivo per evitare infezioni nei luoghi dedicati all’assistenza sanitaria dei cittadini. Domani, venerdì 5 maggio, si celebra la Giornata mondiale dell’Igiene delle mani, promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per celebrare l’importanza di questo gesto semplice ma essenziale per la prevenzione delle malattie infettive, sia in comunità che nelle strutture di assistenza e cura. Anche l’Azienda USL di Modena, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e l’Ospedale di Sassuolo Spa aderiscono alla giornata con una serie di iniziative di sensibilizzazione. Negli ospedali l’attenzione verso la pratica dell’igiene delle mani viene monitorata anche indirettamente attraverso la verifica del consumo di gel alcolico rapportato alle giornate di degenza e attività formative per il personale.

Le iniziative si svolgeranno in continuità con le diverse attività che l’Azienda USL di Modena ha avviato, a partire dal 2014, con la campagna di promozione dell’igiene delle mani “mani pulite sane sicure”.

Presso gli ingressi principali degli ospedali di Carpi, Mirandola, Vignola, Pavullo e Sassuolo, venerdì 5 maggio saranno presenti punti informativi rivolti al personale e ai cittadini per promuovere la corretta pratica dell’igiene delle mani. Sarà inoltre diffusa e illustrata, da parte del personale degli uffici di igiene ospedaliera, la brochure aziendale “Lavati le mani e ricorda a tutti di farlo” rivolta in particolare agli assistiti, ai familiari, ai visitatori e ai caregiver per sottolineare che l’igiene delle mani è responsabilità di tutti, non solo del personale sanitario.

Nel periodo 2022-2023, inoltre, oltre mille operatori hanno partecipato a corsi di formazione sul rischio infettivo in cui è stato trattato il tema dell’igiene delle mani e sono state effettuate circa 4mila osservazioni del grado di adesione.

Anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena aderisce alla giornata di sensibilizzazione allestendo nella giornata di venerdì, dalle 8 alle 15, un punto informativo di fronte agli ingressi degli ospedali del Policlinico e di Baggiovara. Presso l’AOU di Modena sono attive molteplici iniziative volte alla sensibilizzazione e promozione dell’importanza di igienizzare correttamente le mani, attraverso l’impegno quotidiano da parte del personale del servizio di igiene ospedaliera. Questa attenzione garantisce il presidio degli ambienti di cura con oltre 5mila osservazioni sul campo negli anni 2022-2023, fornendo un feedback a tutti gli operatori che lavorano a contatto diretto con i pazienti. Altra misura efficace messa in campo dall’AOU, è la promozione di corsi di formazione con l’obiettivo di diffondere la cultura e le conoscenze per la prevenzione e il controllo del rischio infettivo. Nel periodo 2022-2023 sono stati formati circa 1400 operatori, con una particolare attenzione nei confronti del personale neoassunto, studenti delle professioni sanitarie, medici in formazione specialistica, personale afferente alle ditte in appalto con particolare riferimento agli addetti alle pulizie.

 

Fiorano: “A tre anni… VADO A SCUOLA!”

Fiorano: “A tre anni… VADO A SCUOLA!”Il Comune fioranese, in collaborazione con il Centro pedagogico distrettuale, propone una bella iniziativa per le famiglie con bimbi piccoli, che cominceranno a settembre la scuola dell’infanzia. Mercoledì 10 maggio alle ore 18.30, presso il Centro per bambini e famiglie “La Casa dei Giochi” in via Don G. Messori 5 a Fiorano Modenese , avrà luogo l’incontro intitolato: “A tre anni…VADO A SCUOLA!”

L’iniziativa è dedicata ai bambini che non hanno frequentato il nido, e quindi si concentrerà sul delicato passaggio del piccolo dal contesto familiare alla scuola dell’infanzia. L’evento è completamente gratuito ed è necessaria l’iscrizione.

Durante l’incontro, sarà presente un presidio medico-pedagogico distrettuale rappresentato dalla Dott.ssa Margherita De Maio, che sarà accompagnata dagli insegnanti delle scuole dell’infanzia. La dottoressa risponderà alle domande dei genitori e li aiuterà a comprendere meglio questo importante passaggio educativo.

Per maggiori informazioni e per iscriversi si prega di contattare l’Ufficio scuola del Comune tramite la mail scuola@fiorano.it o telefonando allo 0536/833407.

 

 

Centri ricreativi estivi sassolesi: i contributi del Comune ai gestori

Centri ricreativi estivi sassolesi: i contributi del Comune ai gestoriAnche quest’anno la Giunta Comunale di Sassuolo, con delibera n. 89/2023, ha previsto fondi a favore degli enti gestori, a sostegno dell’accoglienza dei minori disabili nei Centri Ricreativi Estivi 2023, corrispondenti a un contributo forfettario di euro 300 a settimana per ciascun bambino o ragazzo con disabilità iscritto.

È stato pubblicato sul sito internet istituzionale l’Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’assegnazione di contributi finanziari ai gestori di centri ricreativi estivi e soggiorni estivi a sostegno dell’accoglienza dei bambini residenti con disabilità certificata L. 104/921 cha hanno frequentato la scuola dell’infanzia, primaria e il 1° e 2° anno della scuola secondaria di 1° grado nell’ anno scolastico 2022/2023.

La domanda di assegnazione contributo dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 13 di martedì 6 giugno 2023.

Tre giovani denunciati dalla Polizia Locale di Sassuolo per danneggiamento e furto

Tre giovani denunciati dalla Polizia Locale di Sassuolo per danneggiamento e furtoOperazione lampo della Polizia Locale di Sassuolo che nel giro di dodici ore è riuscita ad indentificare tre giovani, indagati per danneggiamento aggravato e furto aggravato alla Procura della Repubblica di Modena e alla Procura delle Repubblica per i Minorenni di Bologna.

I tre entrati nel parcheggio di Sassuolo 2, dopo aver reso inservibile l’impianto di videosorveglianza pubblica colpendolo con un tubo di metallo, da un’auto in sosta sono riusciti sottrarre un telefono cellulare poi recuperato. Dalle immagini delle telecamere è stato possibile verificare che i tre indagati avrebbero danneggiato una city bike da donna  sottratta da un garage.

La Polizia Locale ha inoltre rinvenuto altri oggetti per i quali si sta cercando di identificare i proprietari al fine della loro restituzione.

Maltempo in Emilia Romagna: 300 vigili del fuoco al lavoro, 1.000 gli interventi fatti

Maltempo in Emilia Romagna: 300 vigili del fuoco al lavoro, 1.000 gli interventi fattiSono 1.000 gli interventi fatti finora tra le province di Bologna, Ravenna e Forlì Cesena.
Nel ravennate i vigili del fuoco stanno operando a Faenza, Massa Lombarda, Conselice, Castel Bolognese, aree in cui permane l’acqua tracimata dal fiume Lamone e dai suoi affluenti. Grazie al miglioramento delle condizioni meteo la situazione risulta migliorata, anche se resta lo stato di allerta per rischio idrogeologico e idraulico a causa dell’attuale fragilità di terreno e argini dei corsi d’acqua. Nella notte il maggior numero di interventi è stato svolto nella parte bassa della provincia, tra Bagnacavallo, Boncellino e Villanova di Bagnacavallo, dove le squadre in assetto alluvionale hanno evacuato dalle loro abitazioni circa cinquanta persone.

Nel bolognese squadre impegnate nella notte con mezzi di movimento terra per liberare da fango e detriti alcune strade, tra Monzuno e Pianoro, coinvolte da movimenti franosi. Evacuate nove persone dalle proprie abitazioni a Sesto Imolese. Dal mattino motopompe e tre idrovore provenienti dai comandi di Modena, Parma e Ferrara hanno iniziato le attività di prosciugamento tra Castel San Pietro, Medicina e Imola.

Attività di ripristino della viabilità con pale meccaniche anche in provincia di Forlì Cesena, dove squadre dei vigili del fuoco hanno operato fino a tarda sera nelle zone di Dovadola e Modigliana.

Ultimo weekend dell’ottava edizione di Ennesimo Film Festival

Ultimo weekend dell’ottava edizione di Ennesimo Film FestivalMomento più atteso per Ennesimo Film Festival, che si avvia al weekend conclusivo, con la Selezione Ufficiale. Due serate cinematografiche, quelle di venerdì e sabato dalle 20.30 al Cineporto dell’Emilia-Romagna di Fiorano Modenese, aperte da due madrine d’eccezione: Tess Masazza e Teresa Romagnoli.

La prima si è fatta conoscere al grande pubblico attraverso la webserie Insopportabilmente donna, ma anche grazie alla sua presenza in tv, radio e al cinema con Poveri ma Ricchissimi e con Notti in bianco, baci a colazione, affermandosi per la sua vena comica. Parte del cast di LOL – chi ride è fuori, duetterà sul palco con l’affermata fotografa di scena Lucia Iuorio, raccontando i segreti della vita sul set, le prime volte da attrice e da fotografa, le difficoltà, le paure, ma anche i successi, i grandi incontri e i momenti più esilaranti. Il tutto condito da simpatia, ironia e dal grande affetto che le lega.

La seconda ha reso il suo volto riconosciuto da tutti grazie a ruoli in fiction come Tutti insieme all’improvviso e Don Matteo, recitando anche sul grande schermo, in Beata ignoranza, Occhi blu e I cinefili. Sul palco di EFF svelerà i suoi progetti futuri, i suoi sogni nel cassetto, e qualche piccola curiosità, come quell’esordio alla recitazione nei panni di Trilly, nel salotto di casa della nonna.

Sia Tess che Teresa si presteranno poi per un simpatico esperimento di EFF, animando personalmente, con la loro musica del cuore, i due Dopofestival al Caffè Teatro Astoria, dalle 23.30 sempre di venerdì e sabato. Che succederà, se due attrici si trasformano in dj?

«Questa ottava edizione di EFF rimarca più che in passato il rapporto con le giovani generazioni, ritrovando la sua natura più popolare e inclusiva – dichiarano i direttori artistici Federico Ferrari e Mirco Marmiroli. In queste settimane, infatti, i protagonisti del Festival e dei suoi molti eventi sono stati gli studenti dell’Ennesimo Academy, il percorso di educazione all’audiovisivo che, entrando nelle scuole, fornisce ai ragazzi una cassetta degli attrezzi utile e necessaria per far fronte al flusso costante di immagini e video cui sono sottoposti. Ci sembrava allora importante – aggiungono – che anche gli ospiti sotto i riflettori si legassero a questa stessa concezione: le madrine delle due serate principali saranno due giovani attrici che si stanno imponendo nel proprio settore e che stanno mostrando il proprio talento, così come under35 saranno molti degli altri nomi che passeranno sul palco nelle prossime ore».

I vincitori del Concorso Ufficiale e di tutte le categorie competitive saranno annunciati nell’ultima serata del Festival, con la Cerimonia di Premiazione di domenica dalle 20.30 al Cineporto dell’Emilia-Romagna. Il Premio per la Miglior Interpretazione, in particolare, sarà assegnato da Luca Ravenna, dopo aver raccolto il testimone di Eleonora Giovanardi nella scorsa edizione.

Ad aprire l’evento, in cui saranno presenti, tra gli altri, amministrazioni e sponsor che hanno sostenuto l’ottava edizione di Ennesimo Film Festival, lo spettacolo comico dello stand up comedian Saverio Raimondo. Classe 1984, Raimondo ha esordito come autore a 18 anni, lavorando al fianco di tutti i fratelli Guzzanti. Oggi è attivo in tv, radio, podcast, live e come editorialista di satira sui quotidiani. Il suo spettacolo Il Satiro Parlante, su Netflix, è distribuito in 190 Paesi.

Ma oltre alla Selezione Ufficiale, i momenti per godere del buon cinema saranno molti altri. Torna  infatti anche quest’anno la selezione di corti provenienti da diversi Festival internazionali europei, Worldwide: una maratona cinematografica per girare il mondo. La selezione è in programma venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, al BLA.

Ancora sabato, dalle 18, sempre al BLA, sarà la volta del Focus Antartide che porterà gli spettatori a -80° alla scoperta di alcuni divertenti cortometraggi realizzati dagli scienziati italiani della spedizione DC18 in Antartide, come passatempo nelle ore di stacco dalle ricerche. Presente in sala, per un dialogo ricco di spunti e di curiosità, tutto il team degli invernati.

Infine domenica, dalle 17 al BLA, ci si sposterà nell’universo con il Focus Spazio: a commentare i corti, gli astrofisici dell’Osservatorio astronomico di Trieste Thomas Gasparetto e Daniele Tavagnacco, che sveleranno quanti trucchi della fantascienza sono effettivamente possibili nella realtà. Ad aprire l’incontro, Astro Linda: studentessa di Fisica classe 1999, nel 2017 ha rappresentato l’Italia alla prima edizione del Geospace Astronaut Training, il programma di addestramento spaziale in Islanda. Ha poi visitato la NASA, scritto libri e da qualche tempo è il volto della divulgazione scientifica per ragazzi su Rai Gulp, il tutto mentre insegue il sogno di diventare astronauta.

Per gli studenti dell’Ennesimo Academy, protagonisti di EFF delle scorse giornate, il percorso si concluderà venerdì mattina dalle 10.30, con il secondo appuntamento della Comix Academy, declinata lungo il tema del fumetto, nell’incontro con Fumettibrutti al Filmstudio 7B. Pseudonimo di Josephine Yole Signorelli, Fumettibrutti racconta con i suoi disegni la realtà e i sogni, spesso disillusi, della sua generazione. Romanzo esplicito è stato il suo esordio editoriale, seguito dalla pubblicazione di una storia sull’antologia del fumetto femminista, Post Pink, e ancora P. La mia adolescenza trans, Anestesia e CenerentolA.

Ultimo appuntamento sarà poi A tu per tu, l’incontro di sabato pomeriggio tra i registi dell’Ennesima Selezione Giovani e i ragazzi, per delle interviste, degli scambi di opinione o anche solo delle chiacchiere.

Ai più piccoli saranno dedicati gli eventi in Ludoteca, venerdì dalle 16.30 e domenica dalle 15 con Primi Passi, il laboratorio di scoperta degli elementi che danno vita al cinema, mentre sabato dalle 16 e ancora dalle 17.30 sarà il momento per lasciarsi trasportare dalle avventure di Pimpa e Olivia paperina, con le letture animate di Caterina Paolinelli. Richiesta la prenotazione su ennesimofilmfestival.com/eventi. Ancora ai bambini è dedicata la maratona di cortometraggi nel cinema senza radici di EFF, il Gonfialone, in piazza C. Menotti sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

Infine, non mancherà anche quest’anno il viaggio alla scoperta della realtà virtuale con Odissea virtuale, un’esperienza immersiva a 360° che aspetta il pubblico al BLA venerdì dalle 15 alle 18.30 e sabato e domenica dalle 10 alle 13 e ancora dalle 15 alle 18.30.

Settore Urbanistica-edilizia Comune di Fiorano: i Sindaco scrive a cittadini e professionisti del settore

Settore Urbanistica-edilizia Comune di Fiorano: i Sindaco scrive a cittadini e professionisti del settoreUfficio tecnico sottodimensionato e il lavoro aumenta. Lettera aperta del sindaco Tosi ai cittadini e ai professionisti di pratiche edilizie, circa la situazione che colpisce il settore Urbanistica ed edilizia, impossibilitato a far fronte nei tempi ordinari alle pratiche di competenza:

******

Lettera aperta del Sindaco ai cittadini e ai professionisti di pratiche edilizie del territorio

È mio dovere informare delle gravi difficoltà di personale relative all’ufficio tecnico comunale, con inevitabili conseguenze nella tempistica di istruttoria delle pratiche edilizie e degli appuntamenti richiesti alla dirigente di settore. Provo a spiegare le motivazioni oggettive di questa ingente criticità. Dovrebbe essere noto a tutti che la Pubblica Amministrazioni in Italia si trova oggi in grande sofferenza per quanto riguarda il numero di personale in servizio, soprattutto nel settore tecnico. Le ragioni sono sostanzialmente tre, alle quali – nel caso specifico di Fiorano – se ne aggiunge una quarta.:
1 – La prima consiste nella forte restrizione alle assunzioni imposta nel passato recente ai Comuni. Per diversi anni un Comune non poteva rimpiazzare il personale in uscita se non nella proporzione di un’assunzione a seguito di quattro uscite. Nel tempo una simile norma ovviamente ha ridotto gli organici.
2 – Il recente avvento del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha determinato ovunque una forte richiesta di personale, oltre ad un’ulteriore accentuazione del bisogno di figure tecniche nel settore privato a seguito degli straordinari aiuti di Stato all’edilizia, attraverso il cosiddetto 110% e altri bonus pubblici.
3 – A questo punto sorge la terza ragione che spiega la grande difficoltà o l’impossibilità per i Comuni nel trovare lavoratori da assumere, in quanto la forte richiesta del settore privato, meglio remunerato, fa sì che, per la prima volta, i concorsi pubblici per l’assunzione di tecnici a tempo indeterminato vadano deserti. Al Comune di Fiorano è già capitato nell’ultimo anno più di una volta.
Quindi: si parte da una situazione in cui l’ufficio tecnico era già sottodimensionato; il lavoro aumenta; si cerca di assumere personale e questo non si trova.
In ultimo, a tutto ciò si aggiunge per il Comune di Fiorano un ulteriore motivo: ben tre dipendenti dell’ufficio tecnico hanno dovuto recentemente assentarsi dal lavoro per un periodo che non sarà breve, senza che si riesca a sostituirli con personale qualificato che abbia già lavorato nella Pubblica Amministrazione.
Questa è la situazione che colpisce il settore Urbanistica ed edilizia, che inevitabilmente si trova ora impossibilitato a far fronte nei tempi ordinari alle pratiche di competenza. Bisogna anche considerare che il Comune di Fiorano in questi anni ha conosciuto – ed è tuttora così – un particolare fermento di investimenti e interventi edilizi nel campo produttivo, certamente superiore alla media dei Comuni di analoghe dimensioni. Infine aggiungo che in questo periodo l’ufficio Urbanistica sta lavorando alla predisposizione del nuovo Piano Urbanistico Generale, secondo la L.R. 24/2017, impegno molto serio.
Occorre pazientare dunque anche per i tempi di risposta alle richieste di appuntamento, in quanto la mancanza di personale che conosca il territorio e la normativa che ne regola le modifiche porta irrimediabilmente a concentrare le richieste di appuntamento direttamente con la dirigente, appesantendo dunque una situazione di lavoro già congestionato.

Ci tengo pertanto a informare i cittadini di questa situazione, così che chi purtroppo si imbatterà nelle sue implicazioni abbia elementi per comprenderla. Mi scuso con i cittadini, ma assicuro che stiamo facendo di tutto per affrontare questa crisi, mai verificatasi prima (impossibilità di trovare personale). Infatti stiamo utilizzando tutte le capacità di assunzione che la norma ci consente, prevedendo nel bilancio le risorse necessarie per tentare di rafforzare il settore Tecnico proprio per le complicazioni prima elencate.
In questo contesto, chiediamo agli studi professionali una particolare attenzione nel presentare le pratiche edilizie quanto più possibile complete ed esaustive, proprio per evitare dispersione di tempo con richieste di integrazioni da parte dei nostri uffici.
A questo punto purtroppo non resta che ripetere l’affermazione latina: Ad impossibilia nemo tenetur (nessuno è tenuto all’impossibile).

Francesco Tosi

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 5 maggio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 5 maggio 2023Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e stratificate. Temperature stazionarie, con valori minimi compresi tra 9 e 12 gradi, qualche grado in meno nelle aree di aperta campagna; massime comprese tra 19 e 25 gradi. Venti deboli variabili. Mare poco mosso, quasi calmo in serata.

(Arpae)

Da UniCredit sostegno alle province di Bologna, Modena, Ravenna, Ferrara e Forlì-Cesena colpite dal maltempo

Da UniCredit sostegno alle province di Bologna, Modena, Ravenna, Ferrara e Forlì-Cesena colpite dal maltempo
Andrea Burchi

UniCredit ha varato un pacchetto di interventi straordinari di sostegno a favore dei cittadini e delle imprese delle province di Bologna, Modena, Ravenna, Ferrara e Forlì-Cesena danneggiate dalle forti piogge che nelle ultime 48 ore hanno provocato allagamenti e frane.

Tra le iniziative predisposte dalla banca, una moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari e chirografari per le imprese con sede legale/operativa nelle zone interessate dal maltempo; e per tutti i clienti privati intestatari di mutui ipotecari residenti nei territori danneggiati.

UniCredit mette, inoltre, a disposizione un prestito con tasso agevolato per i clienti privati residenti nei Comuni che hanno subìto danni in conseguenza delle prolungate precipitazioni e il “Pacchetto nuovo credito alle imprese”, con linea di finanziamenti chirografari/ipotecari a condizioni agevolate, in favore di clienti imprese con sede legale/operativa nei Comuni colpiti dall’evento atmosferico.

Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit: “Il nostro Gruppo si è attivato tempestivamente a sostegno di tutte le realtà dell’area che stanno subendo danni a causa del maltempo. Abbiamo infatti reso subito disponibile un pacchetto di interventi straordinari: una prima e rapida risposta per aiutare le imprese e le famiglie delle aree colpite. Ciò conferma, in concreto, l’attenzione e la vicinanza di UniCredit ai territori in cui opera”.

Le agenzie UniCredit del territorio sono operative per dare le informazioni sulle procedure necessarie per l’ottenimento della sospensione dei pagamenti delle rate dei finanziamenti e per ulteriori informazioni.

 

Maltempo, riaperte al traffico in regione alcune strade statali

Maltempo, riaperte al traffico in regione alcune strade stataliRiaperta al traffico la SS9 “via Emilia” dal km 72 al km 66,300 a Castelbolognese, in provincia di Ravenna precedentemente chiusa a causa della piena del fiume Senio.

Lungo le strade statali dell’Emilia-Romagna colpite dall’emergenza meteo, permangono i sensi unici alternati lungo la SS65 “della Futa” in comune di Loiano (BO) e lungo la SS67 “Tosco Romagnola” a Dovadola (FC) dove il personale Anas prosegue con le attività di rimozione del materiale franato e il monitoraggio dei versanti.

Riaperte al traffico, già dal pomeriggio di ieri, sia la SS 16 “Adriatica” a Mezzano, in comune di Ravenna che la SS 253 bis “Trasversale di Pianura” a Medicina (BO).

Un Sassuolo poco cinico perde all’Olimpico con la Lazio. Risultato finale Lazio 2 – Sassuolo 0

Un Sassuolo poco cinico perde all’Olimpico con la Lazio. Risultato finale Lazio 2 – Sassuolo 0
foto repertorio

Scese in campo alle 21 Lazio e Sassuolo si sono sfidate nella gara di ritorno valida per la 33ma giornata di campionato.

Una partita lungamente raccontata sulla stampa della vigilia in quanto dal risultato dell’Olimpico stasera sarebbe dipesa o meno la matematica vittoria dello scudetto per un Napoli in albergo a Udine di fronte al teleschermo.

All’inizio si è vista solo la Lazio che trova una prima rete poi annullata a Ciro Immobile per fuori gioco dopo un batti e ribatti tra arbitro e VAR.

Solo pochi minuti di attesa per il pubblico di casa e la rete del vantaggio laziale arriva al 14mo grazie a un tiro di destro da centro area di Felipe Anderson.

Nella seconda parte della prima frazione di gioco il Sassuolo è cresciuto grazie a un Frattesi particolarmente ispirato che a un secondo dal duplice fischio scaglia il pallone contro la traversa della porta difesa da Provedel.

Alla ripresa Dionisi manda in campo Bajrami al posto di Laurienté tenendo in piedi il suo 4-3-3  con Defrel centravanti e il Sassuolo riprende con il piglio giusto i primi minuti del secondo tempo.

Si è visto tanto e forse troppo Sassuolo nel secondo tempo considerando il risultato generoso che premia i padroni di casa, bravi a sfruttare le poche se non uniche occasioni della ripresa.

La Lazio raddoppia dunque con Basic al 92’ e si ripete come nella gara d’andata al Mapei Stadium in Gennaio.

Claudio Corrado

 

Maltempo, accolta la richiesta dello stato di mobilitazione del sistema di Protezione civile nazionale in Emilia-Romagna

Maltempo, accolta la richiesta dello stato di mobilitazione del sistema di Protezione civile nazionale in Emilia-RomagnaPioggia incessante per più di 48 ore, frane ed esondazioni di numerosi corsi d’acqua, soprattutto nel ravennate e nel bolognese.

Per far fronte ai gravi effetti del maltempo, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha firmato stamani la richiesta per lo stato di mobilitazione: un atto, questo, con cui si chiedeva l’attivazione e l’intervento del sistema di Protezione civile nazionale in Emilia-Romagna e la copertura delle prime spese necessarie per affrontare l’emergenza. La richiesta è stata accolta dal Governo: il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, ha già firmato infatti il decreto per disporre la mobilitazione straordinaria del servizio nazionale di Protezione civile a supporto della regione.

Domani mattina il presidente Bonaccini incontrerà a Faenza i sindaci del ravennate, per fare un primo punto della situazione; seguirà successivamente un incontro a Imola con sindaci del bolognese. Agli incontri saranno presenti il presidente della Provincia di Ravenna, Michele De Pascale, e il sindaco della Città metropolitana di Bologna, Matteo Lepore.

“Una situazione che non ha precedenti storici, non era mai caduta così tanta acqua in poco tempo- ha sottolineato Bonaccini, che oggi ha incontrato la stampa con la vicepresidente, Irene Priolo, e il sottosegretario Davide Baruffi, al termine di un vertice operativo al Centro operativo della Protezione civile regionale a Bologna-. Desidero rivolgere il mio grazie al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che mi ha chiamato esprimendo vicinanza alla popolazione e ai territori, e gratitudine ai volontari e alla Protezione civile. Rinnovo inoltre il mio ringraziamento alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per la vicinanza e il sostegno che ci ha garantito”.

“Abbiamo già avviato la procedura per la richiesta al Governo dello stato di emergenza nazionale- ha proseguito il presidente-. Fin dalla scorsa notte, la Protezione civile regionale è al lavoro incessantemente, insieme ai Vigili del fuoco, all’Esercito, alle Forze dell’ordine e a tanti volontari, mentre insieme alla vicepresidente Priolo siamo in contatto costante con i sindaci dei territori colpiti. Purtroppo contiamo due vittime, oltre a centinaia di famiglie costrette a lasciare le loro abitazioni dopo evacuazioni, soprattutto a scopo preventivo”.

“Desidero, infine- ha concluso Bonaccini- ringraziare le Regioni che hanno inviato personale e mezzi e a tutto il sistema regionale impegnato da ore e ore nel prestare aiuto a chi ha bisogno e nella realizzazione degli interventi necessari”.

La vicepresidente Priolo ha sottolineato l’eccezionalità della situazione, sia per il tempo di ritorno (un evento così ogni 100 anni), sia per la piena contemporanea di 13 fiumi in allerta rossa. Per la maggior parte si tratta di affluenti del Reno: la crisi ha riguardato, quindi, il cosiddetto reticolo minore.

Attualmente la situazione più delicata riguarda il fiume Lamone, che ha tracimato per la tanta acqua caduta, rompendo anche gli argini. A questo proposito, alta è l’attenzione per Bagnacavallo, nel ravennate: qui ci sono alcune frazioni interessate dalla rottura sul Lamone, e si sta cercando di evitare ulteriori allagamenti.

Mentre sul Sillaro si lavora già da ieri per sistemare i danni, “sul Lamone- ha spiegato Priolo- stiamo accedendo ora, e raggiungendo la rottura di argine. In generale, i Consorzi stanno effettuando manovre idrauliche per scaricare parte dell’acqua nella rete di bonifica, alleggerendo così la portata dei fiumi e dei corsi d’acqua, e quindi anche del reticolo minore”.

Nel pomeriggio al Cor di Bologna è atteso il capo del Dipartimento nazionale di Protezione civile, Fabrizio Curcio.

Prevenzione del diabete in piazza a Fiorano

Prevenzione del diabete in piazza a FioranoSabato 6 maggio, dalle ore 9 alle 14 in piazza Ciro Menotti a Fiorano Modenese, il Lions Club Sassuolo, con il patrocinio del Comune, proporrà un’attività di screening per la prevenzione del diabete, in adesione alla campagna internazionale di lotta a questa malattia.

Un camper attrezzato con operatori formati, medici e non, insieme ai soci volontari Lions, sarà presente in piazza tutta la mattinata e chiunque vorrà, potrà accedere liberamente e gratuitamente.

Verranno effettuati esami di diagnostica clinica e strumentale (glicemica, monitoraggio pressorio, esami del fundus).

Maranello Nuoto scatenata a Milano con record

Maranello Nuoto scatenata a Milano con recordNicole Carzacchi stabilisce il nuovo record italiano della cat. Ragazze nei 200 ostacoli in 2’17″99 al trofeo Rosa Camuna di Milano. Un successo con record che la vede vincere anche 100 manichino con pinne, 200 superlifesaver e 100 torpedo centrando anche in relativi 4 pass per i tricolori assoluti di maggio. A livello individuale anche Francesca Ingrami  si esprime alla grande e vince i 100 percorso misto oltre a salire sul podio del superlifesaver e nel torpedo per la doppietta gialla con Carzacchi, ma le ragazze con Sara Soli e Giorgia Biondi sono protagoniste anche nelle staffette vincono anche 2 ori (mista e pool lifesaver) 1 argento nella 4×25 manichino e 1 bronzo nella ostacoli

In questo modo Maranello Nuoto sale da terza anche sul podio finale nella classifica di società Ragazzi.

Nel trofeo Lombardia riservato alla categoria Assoluti, ancora terzi nella classifica. I podi sono meno nobili ma di spessore: 2 argenti per Lorenzo Guerzoni ( ostacoli e percorso misto) , uno per Martina Dallari (100 torpedo), 2 bronzi per Andrea Dallari (50 manichino e 200 superlifesaver) e a corollario anche 2 bronzi nelle staffette: la mista femminile con Medici, Lei, Pacilio, Dallari e 4×50 pool lifesaver Mixed con Pacilio, Lei, Guerzoni, Dallari.

Anche in questa categoria 10 atleti staccano i pass per gli Assoluti.

Il prossimo appuntamento lifesaving è già per domenica 7 a Reggio Emilia per i campionati regionali.

Una babysitter in regalo per la neomamma?

Dopo che è stata annunciata la gravidanza ad amici e parenti, con l’avvicinarsi della scadenza del parto, è normale che riconoscenti inizino a chiedere ad un futuro genitore quali siano i regali che potrebbero essere più graditi nel festeggiare la nascita.

Alla prima esperienza, e quindi al primo figlio, non sia che l’imbarazzo della scelta nel suggerire regali utili: si può spaziare dai vestitini, al corredo per il lettino, ai vari prodotti che servono per la gestione quotidiana, ad esempio il seggiolone, la vaschetta da bagno, il fasciatoio fino ad arrivare al seggiolino per l’auto e al passeggino, parlando di regali più importanti.

Ovviamente, quando invece si è al secondo figlio, la cerchia delle idee si restringe: tutti quegli oggetti cosiddetti “pesanti”, seggioloni, trio ecc., sono già a disposizione della famiglia (a meno che non siano stati donati ad altri non prevedendo una nuova gravidanza), e allora si può puntare a materiali di consumo. Anzi, sarebbe meglio dire di grande consumo quando si ha a che fare con un neonato: pannolini, creme, shampoo e saponi delicati, spugnette naturali, forbicine. Chi sono inoltre dei prodotti che facilmente si saranno ad deperiti dopo l’uso del primogenito come ad esempio, i calzini, i berrettini, i body. Di grande utilità anche la pedana per il passeggino, nel caso in cui si hanno due figli piccoli. E come regalo per la mamma? È questa l’occasione per sbizzarrirsi con idee regali un po’ più particolari: il ritorno dall’ospedale potrebbe essere molto faticoso per una neomamma, soprattutto se ad attenderla c’è già un bambino piccolo. Allora perché non regalare delle ore di babysitting? Esistono delle piattaforme per trovare una babysitter vicino a casa. Senza necessariamente selezionare direttamente la babysitter ideale, si può pensare di regalare uno di questi abbonamenti ai genitori in modo che poi, con calma possano selezionare la candidata preferita. Un’altra alternativa è donare un buono per passare una o due ore in totale relax da un parrucchiere o da un’estetista. Anche la borsa del cambio potrebbe essere utile dopo che il capo utilizzato al primo figlio presenta segni di deperimento.

Oggigiorno è sempre più diffuso realizzare una lista nascita, un po’ seguendo la tradizione  della lista nozze. Alcuni genitori scelgono di farla online, altri invece nei grandi centri per l’infanzia virgola in ogni caso può essere un bel modo per andare incontro alle esigenze di una famiglia supportandoli nelle spese che di certo saranno consistenti nei primi mesi dal parto. Inoltre la comodità è che non bisogna portare il regalo in ospedale, dove peraltro c’è solitamente già molta confusione e poco spazio, né prepararlo per la prima visita a casa, perché i prodotti della lista nascita saranno consegnati direttamente a domicilio della famiglia. Ciò non toglie però, come si diceva prima, che ci possano anche essere delle aggiunte personali rispetto a quanto elencato nella lista e che possono essere dei pensieri graditi e delicati per la neo mamma, come il servizio babysitting, la tinta per i capelli o, perché no, una cena romantica con il partner quando la coppia si sentirà pronta.

 

# ora in onda #
...............